CURRICULUM SCIENTIFICO Nome Filippo Bencardino Indirizzo

Transcript

CURRICULUM SCIENTIFICO Nome Filippo Bencardino Indirizzo
CURRICULUM SCIENTIFICO
DATI PERSONALI
Nome
Indirizzo
Data e luogo di nascita
CF
Nazionalità
E-mail
Filippo Bencardino
Via Rotili, 5 – 82100 Benevento
Belvedere Marittimo (CS) il 20 ottobre 1948
BNCFPP48R20A773W
Italiana
[email protected]
POSIZIONE ATTUALE:
Professore ordinario di Geografia economico-politica (SSD: M-GGR/02),
Dipartimento di Studi di Diritto, Economia, Management e Metodi quantitativi (DEMM), Università
degli Studi del Sannio.
ISTRUZIONE E FORMAZIONE:
1972
Laurea presso l'Istituto Universitario Orientale di Napoli, Tesi in Geografia politica
ATTIVITÀ DIDATTICA:
Dal 1994
Professore Ordinario di Geografia economica e di Economia e politica del territorio, Università degli
Studi del Sannio, Facoltà di Economia - Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali (dal 2001)
Docente di Geografia Economica, Geografia del Turismo, Economia e Politica del Territorio,
Organizzazione e Pianificazione degli Spazi Turistici, Politiche Urbane e Territoriali.
1984-1994
Docente di Geografia politica ed economica, Istituto Universitario Orientale di Napoli.
1974-1975
Docente di Geografia politica ed economica, Università degli Studi di Teramo.
PARTECIPAZIONE SCIENTIFICA A PROGETTI DI RICERCA
Da Gennaio 2015
Progetto “Ampliamento del Canale di Suez. Possibili benefici per il Sistema Italia e politiche per una
loro massimizzazione”, in Partnership con Società Geografica Italiana – Istituto Alti Studi in
Geopolitica e Scienze Ausiliarie, CNR, Istituto per l’Oriente Carlo Alfonso Nallino
Triennio 2009/2013
Responsabile Scientifico - Progetto “TECHFRAME - Interventi di promozione e assistenza tecnica per
l'avvio di imprese operanti in comparti di attività ad elevato impatto tecnologico”.
Da marzo 2010
Responsabile Scientifico: Accordo di programma per lo sviluppo di un Polo di eccellenza dell'energia
alternativa in provincia di Benevento
1
Biennio 2009/2010
Responsabile Scientifico - Progetto “Ri.Com.Pro.Loco” - Commercializzazione e Promozione di
prodotti Locali tramite Ricerca,Rete territoriale e Azioni di sistema.
Da Ottobre 2008
Coordinamento Scientifico Progetto di formazione professionale H2O (High Occupation), L. 845/78 Art.
26. A.T.S..T.S. costituita tra il D.A.S.E.S. e Consorzio Eureticon per la realizzazione del Progetto speciale
denominato H2O Hight Occupation - Piano formativo finalizzato alla creazione di nuova occupazione
nel mezzogiorno finanziato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali e dalla Giunta Regionale
della Campania a valere sull’art. 26 della Legge quadro in materia di formazione professionale
21/12/1978 nr. 845.
Triennio 2007-2009
Coordinatore UL Progetto PRIN “Governo della sostenibilità e politiche per il risanamento ed il riuso
delle aree inquinate nelle province di Salerno e Benevento”.
Dal 2005 al 2008
Responsabile Scientifico Unità di Benevento Progetto Firb “Strategie territoriali per la valorizzazione
integrata del patrimonio archeologico-monumentale del
Mediterraneo e lo sviluppo sostenibile dei relativi bacini di offerta culturale”.
Luglio 2008 - Aprile 2009
Attività di ricerca FIRB “Studio e sviluppo di tecniche e metodologie intelligenti per la realizzazione di
una piattaforma logistica avanzata atta al controllo, la
movimentazione e la distribuzione delle merci”.
Agosto 2007 - Ottobre 2008
Coordinamento Scientifico - progettazione ed implementazione dell'Osservatorio sul Turismo della
Regione Campania a valere sulla misura 4.7 del POR Campania
2000-2006.
Biennio 2007 -2009
Coordinatore con la Prof. ssa Maria Prezioso al Gruppo di ricerca AGEI “Competitività in
sostenibilità”.
Novembre 2004 a Novembre 2006
Responsabile Scientifico del Progetto “Nuovi modelli di Governance del territorio: sviluppo
sostenibile e qualità della vita negli ecosistemi urbani e rurali della
Provincia di Benevento” in relazione all'impegno assunto dall'Unità di Ricerca dell'Università degli
Studi del Sannio nell'ambito del PRIN - “Ecosistema urbano:
buone pratiche per il governo della sostenibilità urbana e dello sviluppo compatibile”.
2004-2005
Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Progetto di Ricerca “Definizione ed analisi dei distretti
agroalimentare e rurali in Campania”
2004
Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Progetto di Ricerca “Analisi dell'impatto socioeconomico degli interventi Feoga del POP 1994-1999”.
2
2001
Membro del Comitato Tecnico Scientifico del Progetto di Ricerca “Modelli organizzativi per la
valorizzazione delle produzioni tipiche di qualità e lo sviluppo delle
aree rurali del Sannio”.
1999-2001
Responsabile Scientifico per l'Università degli Studi del Sannio del Progetto Link nonché e
Responsabile Scientifico del Progetto Link P6 - Innovazione Territoriale e
Link P5 - Finanza per l'innovazione”
INCARICHI ACCADEMICI RICOPERTI
Dal 2006 al 2013
Rettore Università degli Studi del Sannio.
Dal 2012
Membro del Collegio di Dottorato in “Management and Local Development”, Ciclo I – Nuova serie,
del Dipartimento dei Sistemi Economici Giuridici e Sociali (SEGIS).
Periodo 2000-2006
Pro Rettore Università degli Studi del Sannio.
Dal 1998
Coordinatore del Dottorato di Ricerca in “Analisi dei Sistemi Economici e So-ciali: imprese, istituzioni,
territorio (ex Aree protette e valorizzazione del pa-trimonio culturale e ambientale per
l'organizzazione del territorio e lo sviluppo sostenibile …)”.
Triennio 1997-98/1999-2000.
Preside della Facoltà di Economia, Università degli Studi del Sannio.
1988-2000
Rappresentante dei professori di I fascia nel Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi
del Sannio.
1988-1991
Direttore del Dipartimento di Analisi Geografica sulla città e il territorio, Istituto di Studi Beneventani
INCARICHI ISTITUZIONALI RICOPERTI PRESSO ALTRI ENTI
Presidente della Società Geografica Italiana
Revisore MIUR
Membro di Commissioni di Valutazioni Comparative
Valutatore CRUI per la qualità del sistema universitario.
Presidente del Comitato di Coordinamento Regionale delle Università Campane (CUR).
3
Responsabile della linea di ricerca su innovazione tecnologica e sviluppo economico-territoriale del
Centro di eccellenza sull’ingegneria del software.
Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di Ricerca "GEOPOLITICA E GEOECONOMIA,
UNICUSANO Università degli Studi Niccolò Cusano -Telematica Roma
Coordinatore Scientifico Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo
organizzato dall’Università
Membro della Fondazione Sraffa, Roma
Membro del Consiglio di Amministrazione del Parco Scientifico e Tecnologico di Salerno.
Membro del Consiglio di Amministrazione della Fondazione L. Iacocca
Membro della Fondazione Sraffa, Roma
PARTECIPAZIONE A SOCIETÀ E ASSOCIAZIONI SCIENTIFICHE:
Membro della Società Geografica Italiana (S.G.I.)
Membro della Associazione dei Geografi Italiani (A.GE.I.)
Membro dell’Associazione Italiana di Cartografia (A.I.C.)
Membro dell'Associazione Italiana Incontri e Studi per lo Sviluppo Locale (A.I.S.L.O.)
Membro dell'Associazione Italiana di Scienze Regionali (A.I.S.RE).
Membro dell'Associazione Italiana Insegnati di Geografia (AIIG)
Membro della Società di Studi Geografici
ATTIVITÀ DI REFEREE E REVIEWER
Membro del Comitato Scientifico della Collana “Studi e Ricerche”, dell’Università Niccolò Cusano,
Roma
Comitati editoriali di Collana Ultra et Citra, Casa Editrice Vereja, 2010,
Comitato scientifico e Coordinatore ambito Economico generale Collana DASES, Univ. del Sannio Franco Angeli
ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO E ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DI CONFERENZE
Per un Mezzogiorno Possibile. Nuove Opportunità di sviluppo a 150 anni dall'Unità, Univ. Federico II
Napoli 2012,
Promotore, Membro del Comitato ordinatore, Responsabile scientifico di Sessione
WORLD URBAN FORUM 6 – THE URBAN FUTURE - ll futuro sostenibile della città: opportunità e rischi
per i sistemi urbani, Univ, degli Studi del Sannio, 2012
Promotore, Membro del Comitato Scientifico
Conferenza Internazionale European Territorial Cohesion and the Sustainable Development:
Convergence and Competitiveness. Facoltà di Scienze Economiche ed Aziendali, Università degli
Studi del Sannio - 6-7 Ottobre 2005 - Benevento
Corso Universitario Multidisciplinare di Educazione allo Sviluppo organizzato dall’Università degli
Studi del Sannio e UNICEF – Sede Benevento
4
Promotore, Membro del Comitato Scientifico, Relatore
AREE ED ATTIVITÀ DI RICERCA
Gli interessi scientifici degli ultimi anni sono stati rivolti all’analisi delle correlazioni di ordine
politico ed che agiscono sul territorio, per una indagine che ha come obiettivo la definizione di
politiche regionali finalizzate allo sviluppo. Sono stati altresì indagati i rapporti tra territorio,
economia e sviluppo, anche in chiave geografico-storica, per una migliore comprensione del tessuto
regionale in atto e del processo che ne caratterizza il dinamismo, per mettere a punto politiche di
sviluppo in grado di adattarsi alla specificità dei luoghi, con un più plausibile intervento di
valorizzazione e conservazione delle condizioni ambientali e delle caratteristiche culturali del
territorio. Gli interessi più recenti riguardano le problematiche connesse alla interazione localeglobale, allo sviluppo sostenibile, alle nuove forme della negoziazione nell’organizzazione del
territorio, all’innovazione territoriale, alle relazioni tra nuove tecnologie e pianificazione del
territorio, alle politiche di sviluppo rurale.
Più nel dettaglio, le implicazioni sui sistemi territoriali regionali di dinamiche geoeconomiche e
geopolitiche mondiali sempre più complesse sono state lette ed interpretate secondo il paradigma
della dimensione territoriale dello sviluppo, al centro del nuovo modello della competitività
territoriale, ed in una dimensione di analisi glocale, ovvero di lettura delle dinamiche di sviluppo dei
sistemi territoriali locali nella loro interazione con il globale.
Una particolare attenzione è stata dedicata ai nuovi equilibri geo-politici e geo-economici che si
vanno delineando in relazione allo spostamento del baricentro dell’economia mondiale dall’Atlantico
al Pacifico e ai riflessi sulle economie regionali, ed in particolare nel Mezzogiorno d’Italia, delle
politiche neoliberiste attivate da super potenze come Cina e India ma, anche, alla nuova fase di
cooperazione tra Unione Europea e Paesi del Mediterraneo, teatro di interessi non solo europei.
In termini teorico/metodologici, si è posta l’attenzione sulle teorie ed i modelli di analisi delle
nuove strutture geografiche reticolari che prendono forma nello spazio mondiale e sulle dinamiche
co-evolutive dei sistemi territoriali regionali, con un particolare focus sulle relazioni geografiche degli
spazi economici al fine di comprenderne i processi di spinta/adattamento territoriale.
Tale studio ha portato alla ridefinizione dei paradigma teorici estendendo l’analisi alla valutazione
dei “fattori geografici” alla base delle scelte di mercato e delle relazioni economiche, considerando
sia fattori “firm specific”, sia fattori “territorializzati” (distanza socio-culturale e geografica, rischiopaese, ampiezza del mercato, presenza di reti regionali, programmi di sviluppo regionali, ecc.), che
giustificano diverse geografie regionali in tema di commercio internazionale. Tale approccio teoricometodologico, ridefinendo i modelli classici esistenti in letteratura, si adatta meglio alle specificità
delle economie regionali e permette di comprenderne i meccanismi di creazione di valore,
contribuendo a (re)interpretare il ruolo e le funzioni dei sistemi territoriali locali, all’emergere di
complessi scenari competitivi. La partecipazione a diversi a progetti di ricerca, anche a carattere
interdisciplinare, ha consentito la validazione di tale approccio rispetto alle economie regionali del
Mezzogiorno d’Italia, con uno specifico focus sul sistema territoriale Campano.
Un altro filone di ricerca ha riguardato lo studio delle dinamiche insediative e dei processi di
trasformazione socio-economica che hanno portato alla definizione di nuovi paradigmi interpretativi
della dimensione urbana e rurale dello sviluppo quali il modello policentrico, delle bio-regioni
urbane, delle smart city, ecc.. Gli anni Novanta hanno, infatti, segnato il passaggio da un paradigma
interpretativo dei sistemi urbani di tipo «gerarchico» ad uno di tipo «reticolare», che vede la città
come spazio nodale all’interno di un territorio che non si organizza più per singoli centri e aree di
influenza subregionale e regionale, bensì per sistemi reticolari che attingono a scale più ampie e
partecipano ad economie sovraregionali e sovranazionali. Le città contemporanee sono il prodotto di
fasci di relazioni sociali, luoghi complessi in cui si consumano insiemi di relazioni e decisioni, che
concorrono a definirne e ridefinirne l’identità, i confini e la capacità di dialogo con altre città e altri
5
sistemi (Conti, Salone, 2001). Tale processo, insieme alle evidenze territoriali, impone una nuova
riflessione teorica e un’attenzione particolare nella scelta della scala geografica di riferimento delle
analisi urbane negli studi empirici - privilegiando sempre più un contesto regionale e sub-regionale e nell’individuazione dei nodi di una maglia urbana reticolare in cui accanto alla riaffermazione delle
“vecchie polarità urbane e metropolitane” si assiste alla nascita di “nuove polarità” che spesso sono
chiamate a svolgere un’importante funzione di riequilibrio territoriale, soprattutto, nei contesti
“periferici”.
Sulla base di queste considerazioni l’attività di ricerca si è concentrata sui nuovi paradigmi
concettuali oggetto di visioni ed approcci teorici ancora in corso di definizione e validazione, e su una
loro lettura e territorializzazione rispetto al modello di sviluppo urbano della Campania; un modello
di tipo “policentrico integrato ed equilibrato”, in cui un nuovo ruolo è assegnato alle “città di medie
dimensioni” quale elemento di connessione tra il cuore dell’Area metropolitana di Napoli ed il
sistema di centri minori. Le riflessioni sviluppate non sono una mera analisi delle dinamiche in atto,
ma una possibile visione del futuro sviluppo della geografia urbana regionale e delle policy urbane
attraverso lo studio di tali dinamiche.
Particolare rilievo è stato dato all’analisi dell’L’approccio dei territori alla dimensione europea
della “Competitività in sostenibilità” (Lisbona/Gotebörg) letto attraverso la capacità dei singoli
sistemi (alle diverse scalarità) di innescare processi di sviluppo legati all’interazione tra competitività
e sostenibilità. Tale capacità rappresenta il risultato di un sistema consolidato di risorse, relazioni e
scelte di politiche territoriali ma, al tempo stesso, è aperta alla pianificazione e alla programmazione
futura secondo una nuova governace territoriale capace di coordinare i vari livelli istituzionali e di dar
vita a relazioni tra pubblico e privato di tipo innovativo e reticolare. Tali tematiche sono state
sviluppate secondo un approccio teorico-metodologico di volta di volta territorializzato attraverso
l’applicazione a dati contesti territoriali, consentendo di ottenere risultati anche innovativi ed
originali.
PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE PIÙ SIGNIFICATIVE DEL RESPONSABILE DELL'UNITÀ DI RICERCA
Anno 2015
1. Bencardino F., Greco I., Cresta A. (2015), “Democrazie, rivolte, libertà e rilancio economico: una
riflessione critica delle scelte dell’India” in Sellari P., Marconi M. (a cura di), Verso un nuovo
paradigma geopolitico. Scritti in onore di Gianfranco Lizza, Roma, Nuova Cultura, Raccolta di scritti
in onore di Gianfranco Lizza. Tomo I – Tomo II, ISBN 978-88-548-8327-7.
2. Bencardino F., Greco I. (2015), “Politiche di sviluppo regionale e assetto territoriale in campania.
Alcune riflessioni”, in Rivista Documenti Geografici, Dipartimento di Scienze Storiche, Filosoficosociali, dei beni culturali e del territorio, Università di Roma, Tor Vergata, (in corso di
pubblicazione).
Anno 2014
3. Bencardino F., Cresta A, Greco I (2014). Reti globali e rete locale nella comunicazione
turistica. Turismo 2.0 per la competitività delle destinazioni minori, in Becheri E., Maggiore
G., (a cura di), Rapporto sul turismo italiano XVIV Edizione. MILANO, FrancoAngeli
Anno 2013
4. Bencardino F. (2013), La geografia dell’innovazione: le eccellenze nelle aree di AvellinoBenevento (in press).
6
Anno 2012
5. Bencardino F. (2012), “Italia che cambia Italia che cresce: alcune considerazioni”, in Ricci A.
Geografie dell’Italia molteplice. Univocità, economie e trasformazioni territoriali nel mondo che
cambia, Società Geografica Italiana (collana Ricerche e studi della SGI), ISBN-10: 8888692657.
Anno 2011
6. Bencardino F., Napolitano M.R. 2011 L’Università nei processi di sviluppo economico e sociale
in Le Università del Mezzogiorno nella Storia dell’Italia Unita 1861-2011, SVIMEZ, Il
Mulino, Bologna 123-134, ISBN] 978-88-15-23355-4
7. Bencardino F., Ferrandino V., Marotta G. (a cura di) Mezzogiorno-Agricoltura. Processi storici e
prospettive di sviluppo nello spazio EuroMediterraneo, Franco Angeli.
8. Bencardino F. (2011), “Geopolitica del Mediterraneo: processi, equilibri e strategie”, in
Bencardino F., Ferrandino V., Marotta G. (a cura di) Mezzogiorno-Agricoltura. Processi storici e
prospettive di sviluppo nello spazio EuroMediterraneo, Franco Angeli Editore, pp. 19-44.
9. Bencardino F (2011), “Le università...per la pace nel Mediterraneo”, in Bencardino F., Ferrandino
V., Marotta G. (a cura di) Mezzogiorno-Agricoltura. Processi storici e prospettive di sviluppo nello
spazio EuroMediterraneo, Franco Angeli Editore. vol. 365.919, pp. 549-558.
10. Bencardino F, Napolitano M.R (2011), “L’Università nei processi di sviluppo economico e sociale”,
in Le Università del Mezzogiorno nella Storia dell’Italia Unita 1861-2011, SVIMEZ, Il Mulino,
BOLOGNA, pp. 123-134.
11. Bencardino F. (2011), “The territorial dimension of the Lisbon/Gothenburg in Italian regions and
provinces”, in Prezioso M. (a cura di), Competitiveness in sustainability: the territorial dimension
in the implementation of Lisbon/Gothenburg process in Italian Regions and Provinces, Patron
Editore, Bologna.
12. Bencardino F., Cresta A., Greco I. (2011), “Le «città medie» nello sviluppo territoriale della
Campania: alcune riflessioni”, in Viganoni L. (a cura di), A Pasquale Coppola. Raccolta di scritti,
Collana «Memorie della Società Geografica Italiana», LXXXIX, Roma, pp. 385-396.
Anno 2010
13. Bencardino F., Cresta A., Greco I. (2010), “Vecchie e nuove polaritá nella geografia urbana della
Campania: alcune riflessioni”, in BSGI - Serie XIII, vol. III (2010), Roma, pp. 801 – 821, ISSN
11217820, pag. 22 .
14. Bencardino F., Cresta A. Greco I. (2010), “The role of entrepreneurial university for the
competitive development of the territories and the enterprises”, in Triin Kask, Tonis Mets (2010),
The 7th ESU Conference on Entrepreneurship 2010, 22-28 August 2010, University of Tartu,
Estonia, Tartu, Print ISBN 978-9949-19-444-5, Electronic ISBN 978-9985-4-0618-2, pp. 11.
15. Bencardino F. (a cura di), Turismo e Territorio. L’impatto economico e territoriale del turismo in
Campania, Franco Angeli, Milano, pp. 80-109, ISBN 978-88-568-2419-3.
16. Bencardino F., Savino M. (2012), The European Quality Assurance in Higher Education and The
Quality Assurance Governance model of University of Sannio, in The 8th National Conference on
Engineering Education (NCEEd-8) May 6-8, 2010, Le Meridian Chiang Mai
Anno 2009
17. Bencardino F., Cresta A., Greco I. (2009), “Dinamiche insediative e trasformazioni territoriali:
il ruolo delle «città medie» nelle aree interne campane”, in A.I.S.R.e, Atti della XXX
Conferenza Scientifica Annuale, Federalismo, integrazione europea e crescita regionale 9-11
settembre Firenze, CD Rom disponibile on line all’indirizzo www.inter-net.it/aisre/index.asp.,
pag. 25.
18. Bencardino F., Nicoloro I., (2009), “Valorizzazione del paesaggio e politiche di sviluppo
locale”, in Faccioli M. (a cura di), Processi territoriali e nuove filiere urbane, F. Angeli, Milano,
pp. 109-119.
7
19. Bencardino F., Prezioso M. (2009), “La pianificazione turistica regionale: valorizzazione delle
risorse endogene e sviluppo di potenzialità alternative per la competitività in sostenibilità” in
G. SCANU (a cura di), Paesaggi e sviluppo turistico, Carocci, Roma, pp. 107-117.
20. Bencardino F. (2009), “Sviluppo e competitività dei territori:il ruolo dell'Università del
Sannio”, in Rappresentare la città al presente. Dal virtuale al reale, TRIA, Rivista
internazionale di cultura urbanistica, Napoli, Esi, pp. 233-238.
21. Bencardino F. (2009), “La dimensione territoriale di Lisbona/Goteborg nelle regioni e nelle
province italiane”, in Prezioso M. (a cura di) Geotema - Competitività in sostenibilità: la
dimensione territoriale nell’attuazione dei processi di Lisbona/Gothenburg nelle regioni e
nelle province italiane, n. 31-32, Patron Editore, Bologna, pp. 135-151.
Anno 2008
22. Bencardino F., Greco I. (2008), “Gli interscambi commerciali Italia - Cina. Come affrontare
la sfida economica lanciata dalle nuove industrie cinesi e trasformarla in opportunità”, in
Viganoni L. (a cura di), Atti del Convegno Internazionale di Studi Italia - Cina. Un incontro di
lunga durata - Rapporti storico-politici, geoeconomici, culturali, Collana “Marco Polo” 750
anni, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”, Telemedia Editore, Roma, pp. 195-206,
ISBN 978-88-87604-44-3.
Anno 2007
23. Bencardino F., Prezioso M., (a cura di), Atti del Convegno Internazionale La Coesione
Territoriale Europea e lo Sviluppo Sostenibile: Convergenza e Competitività, Franco Angeli,
Milano, pp. 138-155, ISBN 978-88-464-9107-7.
24. Bencardino F., Greco I. (2007) “Ripensare il rapporto tra turismo e territorio”, in Bencardino
F., Prezioso M., (a cura di), Geografia del turismo, McGraw-Hill, Milano, pp. 95-135, ISBN 97888-386-6393-2.
25. Bencardino F., Prezioso M. (a cura di) (2007), Geografia del Turismo, MC Graw Hill, Mi-lano,
PP. 1-332.
26. Bencardino F., Bellini E., (2007), Una prospettiva socio-costruzionista per la valutazione
dell'influenza delle università sui processi di creazione della conoscenza nelle relazioni in-terorganizzative tra attori territoriali, in “IMPRESA, MERCATO, LEALTA´ TERRITORIALE”, XXVII
Conferenza Italiana di Scienze Regionali, Pisa.
27. Amodio T., Bencardino F., Cresta A., Marotta G., (2007), Analysis of the agricultural, food and
rural territorial systems (AFRTSS) in Campania, in Grillotti M.G. (a cura di), Qualità
Agricolture: historical Heritage and environmental Resources for the integrated Development
of Territories, Colloquium FAO-IGU-GECOAGRI, Brigati Glaugo & C. S.d.F. Genova.
28. Bencardino F., Cresta A., (2007), “Presente e futuro”, in Rovito P.L. (a cura di), Benevento
immagini e storie, Sellino Editore, Avellino.
29. Bencardino F., Bellini E., (2007), “Il ruolo dell'Università nelle comunità di saperi: il caso
dell’Università del Sannio”, in Alberto Di Blasi (a cura di) Geografia dialogo tra genera-zioni,
Patron Editore Bologna.
Anno 2006
30. Bencardino F., Prezioso M. (2006) (a cura di), Geografia Economica, MC Graw Hill, Milano.
31. Bencardino F., Amodio T. (2006), “La Geografia Economica come strumento per lo svilup-po”,
in Bencardino F., Prezioso M. (a cura di), (2006), Geografia Economica, MC Graw Hill, Milano,
pp.57-87.
32. Bencardino, F., Prezioso M. (a cura di) (2006), “La dimensione territoriale della strategia di
Lisbona/Goteborg”, in Bollettino della Società Geografica XII, XI (1), Roma
33. Bencardino F., Napolitano M.R., (2006), “I riflessi dello sviluppo delle ICT sui sistemi economici e territoriali nella società dell'informazione”, in Bollettino della Società Geografica,
n.1 Gennaio -Marzo 2006, Società Geografica Italiana Roma.
8
9