Uitzendwerk in de bouw_brochure_versie 100511_IT4
Transcript
Uitzendwerk in de bouw_brochure_versie 100511_IT4
Opuscolo Lavoro interinale nel settore edile Norme del cao (contratto di lavoro collettivo) per i lavoratori interinali, per le agenzie di lavoro interinale olandesi e per le aziende utilizzatrici nel settore edile e delle infrastrutture (ultime modifiche fatte il 1o maggio 2011) Queste informazioni sono a cura delle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori, parti all'interno del CAO del settore edile, dell'ABU-CAO per i lavoratori interinali e dell’NBBU-CAO per i lavoratori interinali. Indice 1. Quali sono le condizioni lavorative e per chi valgono? 3 1.1 Informazioni per i lavoratori interinali, per le agenzie di lavoro interinale olandesi e per le aziende utilizzatrici del settore edile e delle infrastrutture 3 1.2 Schemi 3 1.3 CAO per i lavoratori interinali 7 1.4 Pacchetto operai edili e pacchetto operai edili specializzati 7 1.5 Mansioni di cantiere e mansioni uta 8 1.6 Lavoratori specializzati e nuovi arrivati 8 1.7 Solo agenzie per il lavoro interinale certificate 9 1.8 Status di questo documento 9 2. Illustrazione delle decisioni 10 2.1 2.2 2.3 2.4 2.5 Di quali articoli del cao si tratta? Cominciare con un impiego interinale nel settore edile Orario di lavoro Tempo libero Paga / stipendio - Tabelle degli stipendi per le mansioni di cantiere - Tabelle degli stipendi per il personale uta 2.6 Pensioni 2.7 Indennità e rimborsi 2.8 Sicurezza e condizioni lavorative 2.9 Lavoratori stranieri 10 11 11 14 17 19 21 22 23 30 31 3. Indirizzi parti cao 32 3.1 Parti del CAO del settore edile 3.2 Parti dell'ABU-CAO e/o dell’NBBU-CAO per i lavoratori interinali 32 33 Indice analitico 35 1. Quali sono le condizioni lavorative e per chi valgono? 1.1 Informazioni per i lavoratori interinali, per le agenzie di lavoro interinale olandesi e per le aziende utilizzatrici del settore edile e delle infrastrutture Il presente documento è destinato ai lavoratori interinali ed alle agenzie di lavoro interinale olandesi che sono attivi nel settore dell'edilizia e per le aziende utilizzatrici nel settore edile ed delle infrastrutture. Viene descritta la situazione in cui l'agenzia di lavoro interinale è obbligata ad applicare sia il cao per il lavoro interinale in vigore, sia una parte del CAO del settore edile. Utilizzando gli schemi del paragrafo 1.2 può controllare se il contenuto del presente documento è rilevante per lei. Questa è una pubblicazione comune delle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori che sono parti del CAO voor de Bouwnijverheid (contratto di lavoro collettivo per il settore edile), dell’ABU-CAO voor Uitzendkrachten (contratto di lavoro collettivo ABU per i lavoratori interinali) e dell’NBBU-CAO voor Uitzendkrachten (contratto di lavoro collettivo NBBU per i lavoratori interinali). Per le agenzie di lavoro interinale non olandesi valgono (in parte) altre regole. Vedi al riguardo l'opuscolo Distacco dei lavoratori stranieri nel settore edile olandese. Tale opuscolo è disponibile presso le parti del cao e si trovano sul sito www.tbbouw.nl. 1.2 Schemi Nei seguenti tre schemi vengono riassunte le direttive delle condizioni lavorative che riguardano il lavoro interinale nel settore edile. Esistono schemi per: > Lavoratori interinali > Agenzie di lavoro interinale olandesi > Aziende nel settore edile ed delle infrastrutture Lavoratori interinali Lei lavora per un'agenzia di lavoro interinale olandese ed è stato affittato ad un'azienda nel settore edile o delle infrastrutture. Quali sono le regole del cao che valgono per lei? Dipende dalla situazione dell'agenzia interinale per la quale lavora. Vedi schema agenzie di lavoro interinale olandesi. Esistono due possibilità: Per lei vale tutto l’ABU-CAO o l’NBBU-CAO per i lavoratori interinali più una parte del CAO del settore edile. O Per lei vale tutto il CAO del settore edile (in questo caso per lei non valgono l’ABUCAO o l’NBBU-CAO. Allora ha diritto fin dal primo giorno come lavoratore interinale presso un'azienda del settore edile o delle infrastrutture al Pacchetto operai edili. Ciò significa, tra le altre cose, che la sua paga sarà identica a quella di un lavoratore a tempo indeterminato di quella azienda. E lei è un lavoratore specializzato (e cioè un lavoratore interinale con esperienza e/o una qualifica professionale nel settore edile), allora ha diritto al più ampio Pacchetto operai edili specializzati. Il significato dei termini Pacchetto operai edili, Pacchetto operai edili specializzati e lavoratore specializzato li trova in questo documento. Informazioni sull’ABU-CAO e sull’NBBU-CAO per i lavoratori interinali le trova sul sito internet delle parti del cao. Vedi CAO del settore edile. Questo CAO e la sua versione ridotta (le norme più importanti del cao per il personale di cantiere e quello uta) sono disponibili presso le parti del cao. Nota bene Se lavora per un’agenzia interinale non olandese allora valgono (in parte) altre regole. Vedi al riguardo l’opuscolo Distacco dei lavoratori stranieri nel settore edile olandese. Tale opuscolo è disponibile presso le parti del cao e si trova su www.tbbouw.nl. Agenzie di lavoro interinale olandesi Affittate lavoratori interinali ad aziende nel settore edile ed delle infrastrutture. Quali sono le norme del cao che valgono per questi lavoratori? La vostra agenzia interinale fa parte di un 1 gruppo del settore edile ? La vostra agenzia interinale fa parte di ABU o di NBBU? no sì Quale parte del totale delle retribuzioni viene pagata da questa agenzia ai lavoratori interinali affittati ad aziende edili o infrastrutturali? Per questi lavoratori interinali vale: Informazioni sul contenuto delle norme del cao in vigore le troverete in: sì no 50% o meno tutto l’ABU-CAO o l’NBBU-CAO più una parte del CAO del settore edile. - questo documento - l’ABU-CAO o l’ NBBU-CAO per i lavoratori interinali più del 50% Tutto il CAO del settore edile (in questo caso per voi non vale il cao del settore interinale) il CAO del settore edile Nota bene - Quanto sopra vale anche se voi distaccate dei lavoratori di una società straniera presso un’azienda del settore edile o delle infrastrutture olandese. - Per le agenzie interinali non olandesi valgono (in parte) altre norme. Vedi l’opuscolo Distacco dei lavoratori stranieri presso il settore edile olandese. Tale opuscolo è disponibile presso le parti del cao [PM: interne link naar hoofdstuk 3] e si trova su www.tbbouw.nl. 1 Un gruppo che ricade sotto il CAO del settore edile Aziende nel settore edile ed delle infrastrutture Utilizzate lavoratori interinali provenienti da un’agenzia interinale olandese. Quali sono le norme del cao che valgono per queste persone? L’agenzia interinale di cui utilizzate il personale fa parte di un gruppo del settore 1 edile ? Questa agenzia interinale fa parte di ABU o di NBBU? no sì Quale parte del totale delle retribuzioni viene pagata da questa agenzia ai lavoratori interinali affittati ad aziende edili o infrastrutturali? Per questi lavoratori interinali vale: Informazioni sul contenuto delle norme del cao in vigore le troverete in: sì no 50% o meno tutto l’ABU-CAO o l’NBBU-CAO più una parte del CAO del settore edile. - questo documento - l’ABU-CAO o l’ NBBU-CAO per i lavoratori interinali più del 50% Tutto il CAO del settore edile (in questo caso non vale il cao del settore interinale) il CAO del settore edile Nota bene - Per le agenzie interinali non olandesi valgono (in parte) altre norme. Vedi l’opuscolo Distacco dei lavoratori stranieri presso il settore edile olandese. Tale opuscolo è disponibile presso le parti del cao e si trova su www.tbbouw.nl. 1 Un gruppo che ricade sotto il CAO del settore edile - - 1.3 In virtù del CAO del settore edile in linea di principio potete assumere temporaneamente solo lavoratori interinali provenienti da agenzie interinali certificate. Tutte le agenzie interinali associate all’ABU e all’NBBU dispongono del necessario certificato NEN. Vedi paragrafo 1.7. Se assumete personale attraverso un’agenzia interinale che è associata all’ABU o all’NBBU, potete essere certi che questa agenzia rispetta le regole. Voi però, in qualità di azienda utilizzatrice, siete responsabili della corretta applicazione delle regole da parte dell’agenzia interinale. CAO per i lavoratori interinali Per le agenzie interinali e per i lavoratori interinali che fanno parte del gruppo target di questa pubblicazione valgono o l’ABU-CAO o l’NBBU-CAO per i lavoratori interinali. La scelta di uno di questi CAO dipende dall’agenzia interinale presso la quale il lavoratore è iscritto. > Se l’ ABU-CAO è stato dichiarato vincolante in generale, allora questo cao vale sia per le agenzie interinali che sono associate all’ABU sia per le agenzie che non sono associate né all’ABU né all’NBBU. > L’NBBU-CAO vale solo per le agenzie interinali che sono associate all’NBBU. Ulteriori informazioni sullo status giuridico dei lavoratori interinali si trovano qui. In entrambi i cao del settore interinale c’è una cosiddetta norma del rapporto delle paghe ovvero paga dell’azienda utilizzatrice. In base a tale norma in taluni settori – tra cui il settore edile – i lavoratori interinali esperti hanno diritto alla stessa paga del personale a tempo indeterminato della stessa azienda. Per i lavoratori interinali nel settore edile – in aggiunta a questa norma sulle paghe – valgono ancora alcune norme del CAO del settore edile. Gli accordi presi al riguardo dalle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori in questione sono stati definiti in entrambi i cao del settore interinale e nel CAO del settore edile. 1.4 Pacchetto operai edili e pacchetto operai edili specializzati Le norme del CAO del settore edile che devono essere applicate dalle agenzie interinali che appartengono al gruppo target di questa pubblicazione sono raggruppati in due pacchetti: > Pacchetto operai edili: questo pacchetto di condizioni di lavoro vale per tutti i lavoratori interinali che su richiesta dell’agenzia interinale lavorano nel settore edile, fin dal primo giorno. Il pacchetto operai edili si basa sulla norma del rapporto delle paghe dall’ABU-CAO e dall’NBBU-CAO per i lavoratori interinali. > Pacchetto operai edili specializzati: questo pacchetto vale solo per i lavoratori specializzati. Contiene alcune norme aggiuntive dal CAO del settore edile, oltre al Pacchetto operai edili. Entrambi i pacchetti valgono sia per i lavoratori interinali con mansioni di cantiere che per quelli con mansioni uta. 1.5 Mansioni di cantiere e mansioni uta Proprio come nel CAO del settore edile anche in questo documento si fa distinzione tra: > Lavoratori interinali con mansioni di cantiere: svolgono effettivamente attività di cantiere come costruire, fare lavori di muratura e demolire; > Lavoratori interinali con mansioni uta: svolgono mansioni direttive, tecniche o amministrative all’interno di aziende edili. Il contenuto del Pacchetto operai edili e del Pacchetto operai edili specializzati per il lavoratore interinale con mansioni di cantiere è diverso da quello per i lavoratori interinali con mansioni uta. Laddove in questo documento viene utilizzato il termine ‘lavoratore interinale’ senza l’aggiunta di ‘con mansioni di cantiere’ o di ’con mansioni uta’ valgono le norme del cao relative ad entrambe le categorie di lavoratori interinali. 1.6 Operai specializzati e nuovi arrivati L’operaio specializzato con mansioni di cantiere è il lavoratore interinale che: > nei due anni precedenti ha lavorato come lavoratore a tempo indeterminato o lavoratore interinale nel settore edile per dodici mesi o più – anche non tutti di seguito – o > sta seguendo un corso di formazione professionale riconosciuto dal CAO del settore edile oppure ha già conseguito il diploma professionale per tale corso di formazione. L’operaio specializzato con mansioni uta è il lavoratore interinale che : > nei due anni precedenti ha lavorato come lavoratore a tempo indeterminato o lavoratore interinale con mansioni uta per dodici mesi o più – anche non tutti di seguito – o > ha conseguito un diploma tecnico professionale per il settore edile di livello 2 o superiore. 'Nuovo arrivato': il lavoratore interinale che non è operaio specializzato Il lavoratore interinale che non risponde ai requisiti (o almeno uno di essi) per lavoratore specializzato è un 'nuovo arrivato' con mansioni di cantiere o con mansioni uta. Laddove nel presente documento viene utilizzato il termine 'lavoratore interinale' senza l'aggiunta di 'lavoratore specializzato' o 'nuovo arrivato' ,valgono le norme del cao relative ad entrambe le categorie di lavoratori interinali. 1.7 Solo agenzie di lavoro interinale certificate Il CAO del settore edile stabilisce che le aziende del settore edile e delle infrastrutture possono utilizzare solo lavoratori interinali provenienti da agenzie di lavoro interinale certificate NEN che si trovano nel Registro Normativa del Lavoro. Questo requisito NEN vale sia per le agenzie interinali che hanno sede in Olanda che per le agenzie interinali con sede all’estero, ma non per le agenzie interinali che fanno parte di un gruppo del settore edile o di un’azienda di formazione nel settore edile. Sul sito www.normeringarbeid.nl si può controllare se una determinata agenzia interinale è certificata. Tutte le agenzie associate ABU e NBBU dispongono del richiesto certificato NEN. Il lavoratore interinale che lavora per un’agenzia interinale certificata può essere certo che l’agenzia paga tutte le tasse e i contributi previdenziali obbligatori. L’azienda del settore edile o delle infrastrutture che ha rapporti con un’agenzia interinale certificata in qualità di azienda utilizzatrice non può essere ritenuta responsabile del pagamento del salario minimo garantito dalla legge e dell’indennità vacanze minima garantita dalla legge. L’azienda utilizzatrice resta comunque responsabile della corretta applicazione delle norme del cao per il lavoratore interinale. 1.8 Status di questo documento In questo documento viene illustrato il contenuto del Pacchetto operai edili e del Pacchetto operai edili specializzati. A questo riguardo è stato scelto di darne una descrizione sommaria, tralasciando molti particolari. Ciò significa che dal testo di questo documento non si può far derivare alcun diritto. La descrizione completa e legalmente valida degli accordi presi riguardo al lavoro interinale nel settore edile si trova nei seguenti documenti: > CAO del settore edile, articolo 91 e allegato 15 (www.tbbouw.nl); > ABU-CAO per i Lavoratori interinali, articolo 21 e allegato II (www.abu.nl); > NBBU-CAO per i Lavoratori interinali, articolo 37 e allegato 10 (www.nbbu.nl). Per ulteriori informazioni riguardo al contenuto di un cao si può rivolgere alle organizzazioni dei datori di lavoro e dei lavoratori che sono parti di un cao. I nomi e gli indirizzi si trovano nel capitolo 3. 2. Illustrazione delle decisioni 2.1 Di quali articoli del cao si tratta? Nella tabella sottostante può leggere quali sono gli articoli del CAO del settore edile che valgono per i lavoratori interinali che hanno diritto al Pacchetto operai edili o al Pacchetto operai edili specializzati. Nei seguenti paragrafi viene illustrato il contenuto di queste norme del cao. Contenuto Pacchetto operai edili e Pacchetto operai edili specializzati Articoli del CAO del settore edile riguardanti Introduzione nell’azienda utilizzatrice Pacchetto operai edili Pacchetto operai edili specializzati Cantiere uta cantiere uta 4 4 4 4 Durata e orario del lavoro 8, 9, 13 8, 9 8, 9, 13 8, 9 Lavoro part-time 10 10 10 10 Inquadramento delle funzioni 25° 25b 25a 25b Paghe garantite, stipendi e tabelle primo impiego 27, 28 29 27, 28 29 Aumenti della paga/dello stipendio 30 30 30 30 Rimborso spese di trasporto 41° 41b 41a 41b Straordinario (indennità) 16, 35° 17, 35b 16, 35a 17, 35b Turni a squadre (indennità) 12, 38 12, 38 Orario spostato lavori infrastrutturali e con maree (indennità) 14, 37 14, 37 Indennità per cantieri distanti 40 40 Abbigliamento da lavoro, elmetto, attrezzi, ecc. 45 45 Norme di sicurezza e condizioni lavorative 70a, 71 70b 70a, 71 70b Lavoratori stranieri 92, all. 16 92, all. 16 92, all. 16 92, all. 16 Settimana lavorativa di quattro giorni per gli ultracinquantacinquenni 11a 11b Giorni per i lavoratori anziani 23a 23b Giorni di permesso per riduzione delle ore di lavoro 19a 19b Maturazione pensione (soggetta a condizioni) 82a 82b Premio prestazioni 33 Rimborso ore di viaggio 42 Turno di reperibilità (indennità) 18,36 EXTRA PER I LAVORATORI SPECIALIZZATI: Le norme extra del cao per il Pacchetto operai edili specializzati (le norme per i lavoratori specializzati che sono in aggiunta al Pacchetto operai edili) in questo documento sono riportate in giallo. 2.2 Cominciare con il lavoro interinale nel Settore edile Introduzione nell’azienda edilizia > Compito del datore di lavoro utilizzatore: il datore di lavoro utilizzatore ha il compito di introdurre il lavoratore interinale nell’azienda. Sarà suo dovere, tra le altre cose, fargli conoscere i colleghi e fornirgli informazioni riguardo all’organizzazione dell’azienda, al tipo di lavoro, alle condizioni lavorative, all’ambiente di lavoro, alla sicurezza e alla partecipazione dei lavoratori. 2.3 Orario di lavoro Durata regolare del lavoro e giorni lavorativi > Quaranta ore, dal lunedì al venerdì: La durata regolare del lavoro è di quaranta ore alla settimana e otto ore al giorno. Una settimana lavorativa regolare va dal lunedì al venerdì. Il lavoratore interinale non è obbligato a lavorare il sabato, la domenica o i giorni festivi riconosciuti. Orario di lavoro e pause giornalieri > Come vengono stabiliti: il datore di lavoro che assume temporaneamente stabilisce – di comune accordo – l’orario di lavoro giornaliero e le pause del lavoratore interinale. Se il lavoratore interinale, per motivi privati, vuole lavorare con un altro orario il datore di lavoro deve tenerne conto. Norme extra per l’orario di lavoro per le mansioni di cantiere > Orario di lavoro giornaliero: Si svolge tra le 07.00 e le 18.00. Per il lavoratore interinale che lavora in un cantiere dove bisogna tenere conto dell’alta e della bassa marea, la giornata lavorativa può iniziare un’ora prima. > Massimo 11,5 ore: le ore lavorative, le pause obbligatorie e il tempo di viaggio verso e dal cantiere non possono superare insieme le 11,5 ore al giorno. Se necessario si riducono le ore lavorative. Le ore di viaggio che in questo caso ricadono sotto l’orario di lavoro valgono allora come ore di lavoro. Turni a squadre in mansioni di cantiere > Limiti: in caso di turni a squadre l’orario di lavoro regolare va dalle 0.00 del lunedì mattina e le 24.00 del venerdì sera. Vale, inoltre, una durata massima del lavoro di ottanta ore in due settimane. > Indennità: in caso di turni a squadre c’è diritto ad un’indennità. Vedi paragrafo 2.7, Indennità per turni a squadre. Orario spostato per lavori infrastrutturali per le mansioni di cantiere > Di che cosa si tratta? Per i lavori infrastrutturali il lavoratore interinale con mansioni di cantiere può lavorare con orario spostato e cioè anche prima delle 07.00 e dopo le 18.00 ed anche il sabato e la domenica. L’orario di lavoro regolare rimane di quaranta ore settimanali. > Condizioni: Il CAO del settore edile stabilisce una serie di condizioni per il lavoro con l’orario spostato. Le più importanti sono: - è possibile solo se il committente del datore di lavoro utilizzatore lo ha prescritto e solo nella misura in cui ciò è necessario; - il datore di lavoro utilizzatore deve comunicare al lavoratore interinale almeno due settimane prima quando deve lavorare con orario spostato; - il lavoratore interinale non è obbligato a farlo; - per gli ultra cinquantacinquenni vale un limite di trenta settimane all’anno; - l’orario di lavoro regolare di quaranta ore può essere suddiviso in quattro turni se tutti i turni quella settimana iniziano dopo le 20.00; - una volta alla settimana il lavoratore interinale deve avere un periodo di riposo di 48 ore di seguito; una volta ogni due settimane tale periodo di riposo deve essere tra le 06.00 del sabato e le 21.00 della domenica; - se necessario, l’orario di lavoro spostato vale anche per le persone che lavorano presso le centrali di miscelazione; - il lavoratore interinale che lavora con orario spostato riceve un’indennità sulla paga; se fa anche dello straordinario, allora per lui vale anche la regola dello straordinario. Vedi paragrafo 2.7, Indennità orario spostato. > Sicurezza: per i lavori infrastrutturali eseguiti in orario di lavoro spostato valgono delle speciali norme di sicurezza. Vedi al riguardo il CAO del settore edile. Straordinario per il personale di cantiere > Che cos’è lo straordinario? Lavorare più di otto ore al giorno o più di quaranta ore alla settimana, lavorare prima delle 07.00 e dopo le 18.00 e lavorare il sabato e la domenica. Lo straordinario si può fare solo per ore intere. Nel CAO del settore edile sono elencate tutte le norme per lo straordinario. Le più importanti sono: > Condizione: L’azienda utilizzatrice può far fare dello straordinario solo se una parte importante del personale è d’accordo. > Non obbligatorio: Il lavoratore interinale non è obbligato ad effettuare lo straordinario. > Divieto per i più giovani: I lavoratori interinali fino a 18 anni non possono fare dello straordinario. > Divieto di straordinario a livello strutturale: Non si può fare dello straordinario a livello strutturale. Straordinario a livello strutturale è straordinario che avviene per più settimane di seguito ad un orario prestabilito. > Indennità: per lo straordinario vale un’indennità in tempo o denaro. Vedi paragrafo 2.7, Indennità di straordinario per il personale di cantiere. Straordinario per il personale uta > Non obbligatorio: Il lavoratore interinale con mansioni uta non è obbligato a fare dello straordinario. > Indennità: per lo straordinario vale un’indennità in tempo o denaro. Vedi paragrafo 2.7, Indennità di straordinario per il personale con mansioni uta. EXTRA PER I LAVORATORI SPECIALIZZATI: Turno di reperibilità per gli operai specializzati con mansioni di cantiere > Di che cosa si tratta? Un operaio specializzato con mansioni di cantiere ha il turno di reperibilità se al di fuori del suo orario lavorativo regolare deve essere reperibile per eseguire un lavoro che non può essere rimandato al giorno lavorativo seguente. > Indennità: L’operaio specializzato che deve essere reperibile riceve un’indennità di reperibilità, anche se durante il suo turno di reperibilità non viene chiamato per lavoro. Vedi paragrafo 2.7, Indennità di reperibilità. > Lavorare durante il turno di reperibilità: Le ore in cui si lavora durante il turno di reperibilità vengono considerate come ore di straordinario. Lavoro part-time > Sì, a meno che...: Il lavoratore interinale può lavorare part-time su sua richiesta, a meno che il datore di lavoro utilizzatore non possa rendere plausibile che la situazione della sua azienda non lo permetta. EXTRA PER I LAVORATORI SPECIALIZZATI: Settimana lavorativa di quattro giorni per i lavoratori specializzati che hanno compiuto 55 anni > Su richiesta: se il lavoratore specializzato che ha compiuto 55 anni vuole ridurre la sua settimana lavorativa a quattro giorni o 32 ore alla settimana, deve chiedere il permesso all’azienda utilizzatrice e comunicarlo all’agenzia di lavoro interinale. Non è obbligato a mantenere per sempre la sua scelta di lavorare quattro giorni alla settimana. > Utilizzo giornate di ferie e di permesso: per rendere possibile una settimana lavorativa di quattro giorni mantenendo tutta la paga, il lavoratore specializzato utilizza i suoi giorni di ferie, i suoi giorni per i lavoratori anziani e i permessi per la riduzione delle ore di lavoro. Deve tenere però quindici giorni di ferie per le vacanze estive. > Giorni di permesso non sufficienti? L’utilizzo dei giorni di permesso e di ferie non bastano per avere durante tutto l’anno una settimana lavorativa di quattro giorni. Per compensare i giorni mancanti il lavoratore specializzato può scegliere di prendere dei giorni di permesso non retribuiti oppure di lavorare cinque giorni per alcune settimane. 2.4 Tempo libero Giorni di ferie > CAO del settore interinale: per i giorni di ferie regolari valgono le norme dell’ABU-CAO o dell’NBBU-CAO del settore interinale. Per i lavoratori interinali che sono anche lavoratori specializzati valgono inoltre le norme del CAO del settore edile riguardo ai giorni di permessi per la riduzione delle ore di lavoro e giorni di ferie extra per i lavoratori che hanno compiuto i 55 anni (giorni per i lavoratori anziani). EXTRA PER I LAVORATORI SPECIALIZZATI: Giorni di permesso per la riduzione delle ore di lavoro per i lavoratori specializzati con mansioni di cantiere > Numero di giorni: il lavoratore specializzato con mansioni di cantiere che durante tutto l’anno lavora quaranta ore alla settimana presso un’azienda (o aziende) utilizzatrice nel settore edile matura in un anno 22 giorni di permesso per la riduzione delle ore di lavoro. > Lavorare part-time o per una parte dell’anno: chi lavora part-time o chi lavora solo una parte dell’anno presso un’azienda (o aziende) utilizzatrice nel settore edile, matura un numero di giorni di permesso proporzionale al tempo in cui ha lavorato. > Tipi di giorni di permesso per la riduzione delle ore di lavoro: per i lavoratori specializzati con mansioni di cantiere ci sono due tipi di giorni di permesso per la riduzione delle ore di lavoro: - Giorni di permesso obbligati: dieci giorni che vengono fissati dal datore di lavoro utilizzatore in accordo con i lavoratori. Il datore di lavoro deve comunicare in anticipo al lavoratore interinale – in linea di principio per tutto l’anno – quando sono questi giorni di permesso obbligati. - Giorni di permesso utilizzabili liberamente; dodici giorni. L’agenzia interinale ha il diritto di compensare questi giorni in denaro. > Paga per i giorni di permesso per la riduzione delle ore di lavoro: Il lavoratore specializzato ha diritto al pagamento della paga prestabilita per questi giorni. > Giorni di permesso residui al termine del periodo di lavoro: se il lavoratore specializzato al termine del suo periodo di lavoro per il datore di lavoro utilizzatore ha ancora dei giorni di permesso residui, può prendere quei giorni di permesso prima del termine del periodo di lavoro. Se il lavoratore sceglie lui stesso di terminare il periodo di lavoro può anche optare per il pagamento dei giorni di permesso residui. EXTRA PER I LAVORATORI SPECIALIZZATI: Giorni di permesso per la riduzione delle ore di lavoro per i lavoratori specializzati con mansioni uta > Numero di giorni: il lavoratore specializzato con mansioni uta che durante tutto l’anno lavora quaranta ore alla settimana presso un’azienda (o aziende) utilizzatrice nel settore edile matura in un anno 17 giorni di permesso per la riduzione delle ore di lavoro. > Quindici giorni utilizzabili liberamente: dei 17 giorni di permesso per la riduzione delle ore di lavoro 15 sono utilizzabili liberamente. In linea di principio il lavoratore specializzato può decidere liberamente quando utilizzare questi 15 giorni, ma deve darne comunicazione almeno con due settimane di anticipo sia al datore di lavoro utilizzatore sia all’agenzia interinale. Gli altri due giorni di permesso per la riduzione delle ore di lavoro verranno pagati. > Lavorare part-time o per una parte dell’anno: chi lavora part-time o chi lavora solo una parte dell’anno presso un’azienda (o aziende) utilizzatrice nel settore edile, matura un numero di giorni di permesso proporzionale al tempo in cui ha lavorato. > Stipendio per i giorni di permesso per la riduzione delle ore di lavoro: il datore di lavoro paga il regolare stipendio per i giorni di permesso. > Giorni di permesso residui al termine del periodo di lavoro: se il lavoratore specializzato al termine del suo periodo di lavoro per il datore di lavoro utilizzatore ha ancora dei giorni di permesso residui, può prendere quei giorni di permesso prima del termine del periodo di lavoro. Se il lavoratore sceglie lui stesso di terminare il periodo di lavoro, può anche optare per il pagamento dei giorni di permesso residui. EXTRA PER I LAVORATORI SPECIALIZZATI: Giorni di ferie extra per i lavoratori specializzati di 55 anni compiuti > Giorni per i lavoratori anziani: i lavoratori specializzati che hanno compiuto i 55 anni hanno diritto ad alcuni giorni di vacanza extra; i cosiddetti ‘giorni per i lavoratori anziani’. Vedi tabella seguente. > Lavorare part-time o per una parte dell’anno: chi lavora part-time ha diritto ad un numero di giorni per i lavoratori anziani proporzionale al suo orario di lavoro settimanale. Il lavoratore specializzato che lavora solo una parte dell’anno nel settore edile matura solo per quella parte dell’anno i giorni per i lavoratori anziani. > Paga/Stipendio: il lavoratore specializzato ha diritto al pagamento regolare della paga/dello stipendio prestabiliti per i giorni per i lavoratori anziani. > Conguaglio al termine del periodo di lavoro: se il lavoratore specializzato al termine del suo periodo di lavoro per il datore di lavoro utilizzatore ha un residuo o una carenza di giorni per i lavoratori anziani, tali giorni gli verranno conguagliati dall’agenzia interinale in tempo o denaro. Giorni per i lavoratori anziani per i lavoratori specializzati che hanno compiuto 55 anni età Da 55 a 59 anni 60 anni o più numero di giorni all’anno per i lavoratori anziani * mansioni di cantiere mansioni uta 10 13 9 11 * Il numero di giorni menzionato vale solo per i lavoratori specializzati che prima dell’inizio dell’anno hanno raggiunto l’età minima richiesta. Coloro che raggiungono quest’età solo durante l’anno hanno diritto ad un numero di giorni proporzionale al numero di mesi in cui hanno l’età minima richiesta. 2.5 Paga / stipendio Generale L’importo della paga/dello stipendio dipende tra le altre cose dai seguenti fattori: > Orario di lavoro: le paghe settimanali (garantite) e gli stipendi mensili menzionati in questo capitolo valgono per il lavoratore interinale che lavora quaranta ore alla settimana. Il lavoratore che lavora part-time ha diritto ad una paga/uno stipendio proporzionale alle ore di lavoro che fa. > Aumenti della paga/dello stipendio strutturali: aumenti della paga/dello stipendio strutturali valgono anche per il lavoratore interinale: eventuali indennità una tantum invece no. Nell’anno 2011 ci sarà il seguente aumento percentuale delle paghe /degli stipendi. Questi aumenti sono già inseriti nelle tabelle delle paghe/degli stipendi che si trovano in questo capitolo. La paghe/gli stipendi a partire dal 1o gennaio 2012 o più tardi li troverà a suo tempo sui siti internet delle parti del cao o su www.tbbouw.nl. Aumenti della paga/dello stipendio 1/1/2011 - 31/12/2011 Data di inizio 1o gennaio 2011 1o luglio 2011 aumento strutturale 0,50% 0,50% Mansioni di cantiere L’importo della paga per il lavoratore interinale con mansioni di cantiere dipende poi da: > Funzione: Il CAO del settore edile riconosce 127 diverse funzioni di cantiere che sono suddivise in cinque gruppi di funzioni, da A ad E. L’importo della paga dipende dal gruppo di funzioni (vedi tabella I). Ogni lavoratore interinale viene inquadrato in una funzione. Ciò viene fatto dall’agenzia interinale – se necessario in accordo con il datore di lavoro utilizzatore – in base al curriculum del lavoratore interinale. > Importanza della formazione professionale: Il lavoratore interinale che ha compiuto 22 anni e che segue un corso di formazione professionalizzante a livello 2 ha diritto ad avere almeno la paga del gruppo di funzioni B. Se segue un corso di formazione professionalizzante a livello 3 allora ha diritto ad avere almeno una paga che sia la media delle paghe del gruppo di funzioni C e D. > Giovani: Per i lavoratori interinali dai 16 ai 21 anni nel settore edile esistono tabelle degli stipendi specifiche, basate sull’età e sul livello di formazione del lavoratore interinale. Vedi tabella III e tabella V. > Esperienza lavorativa (stipendio lavoratori al primo impiego): Un lavoratore interinale che non ha mai lavorato nel settore edile viene pagato per il periodo massimo di un anno secondo la tabella per i lavoratori edili al primo impiego (vedi tabella IV). Tale tabella non vale per il lavoratore interinale che sta seguendo un corso di formazione professionale nel settore edile o che è in possesso di un diploma professionale. La tabella degli stipendi per i lavoratori al primo impiego si basa sulla paga minima garantita dalla legge (in olandese WML). Mansioni uta L’importo della paga per il lavoratore interinale con mansioni uta dipende – oltre a quanto stabilito dai fattori menzionati sotto il titolo ‘Generale’ – anche da: > Funzioni (livello): Il CAO del settore edile riconosce 25 mansioni uta e 6 livelli di funzioni uta. Il lavoratore interinale viene inquadrato in una funzione determinata ad un determinato livello. Ogni livello di funzione ha una fascia di stipendi con uno stipendio minimo ed uno massimo. L’inquadramento viene fatto dall’agenzia interinale – se necessario in accordo con il datore di lavoro utilizzatore – in base al curriculum del lavoratore interinale. Vedi tabella 1. > Giovani: Il lavoratore interinale fino a 21 anni viene inquadrato in uno dei primi quattro livelli di funzioni in base all’età ed alle sue mansioni. Per questo tipo di lavoratori interinali esistono tabelle degli stipendi specifiche. Vedi tabella 2. L’agenzia di lavoro interinale può dare al lavoratore interinale con un’età massima di 21 anni che è inquadrato nel livello di funzioni 1 durante il primo anno che il lavoratore è impiegato nel settore edile uno stipendio secondo la fascia di stipendi lavoratori al primo impiego della sunnominata tabella. > Esperienza lavorativa: Più a lungo il lavoratore interinale lavora in un determinato gruppo di funzioni, maggiore sarà il suo stipendio. Un lavoratore interinale che è stato disoccupato per più di otto mesi, viene retribuito secondo la tabella degli stipendi per il personale uta nel settore edile al primo impiego di 22 anni o più (tabella 3). Paga garantita, paga stabilita e stipendio > Paga garantita: È la paga a cui il lavoratore interinale con mansioni di cantiere ha diritto in base alle tabelle che valgono per lui nel paragrafo Tabelle degli stipendi per le mansioni di cantiere. > Paga stabilita: È la paga garantita più un eventuale indennità di prestazione per il lavoratore specializzato con mansioni di cantiere. > Stipendio: È l’importo lordo stabilito che il lavoratore interinale con mansioni uta riceve in base alle tabelle che valgono per lui nel paragrafo Tabelle degli stipendi per il personale uta nel settore edile. Da questo importo sono escluse l’indennità vacanze ed altre indennità, le gratificazioni fisse e variabili, le indennità di fine anno ed altre indennità una tantum. Tabelle degli stipendi per le mansioni di cantiere Stipendi dal 1o luglio 2011 Tabella I: Stipendio garantito per il personale di cantiere di 22 anni o più (1o luglio 2011) gruppo di funzioni A B C D E settimana 487,60 515,60 548,00 586,00 615,20 ora 12,19 12,89 13,70 14,65 15,38 Tabella II: Stipendio per capisquadra, capi manovali, capi cantiere, mastri o istruttori (inclusa l’indennità per i capisquadra; 1o luglio 2011) gruppo di funzioni A B C D settimana 546,00 574,00 606,40 644,40 ora 13,65 14,35 15,16 16,11 Tabella III: Stipendio garantito per il personale di cantiere fino a 21 anni (1o luglio 2011) età senza qualifica professionale apprendistato professionalizzante 2 durante l’apprendistato 16 17 18 19 20 21 settimana ora 156,16* 175,68* 268,00 316,80 365,60 426,80 4,88 5,49 6,70 7,92 9,14 10,67 prima del 2011** settiora mana 206,40 232,00 283,60 335,20 386,80 451,20 5,16 5,80 7,09 8,38 9,67 11,28 apprendistato professionalizzante 3 con diploma durante l’apprendistato con diploma dal 2011*** settimana ora 196,00 220,80 269,20 318,40 367,60 428,80 4,90 5,52 6,73 7,96 9,19 10,72 settimana ora settimana ora 283,60 335,20 386,80 451,20 515,60 7,09 8,38 9,67 11,28 12,89 312,00 368,40 425,20 496,00 567,00 7,80 9,21 10,63 12,40 14,18 settimana ora 425,20 496,00 567,00 567,00 10,63 12,40 14,18 14,18 * Questo è lo stipendio settimanale di un giovane lavoratore soggetto ad obbligo scolastico parziale con una settimana lavorativa di quattro giorni (32 volte la paga oraria). Per il sedicenne soggetto ad obbligo scolastico parziale ed una settimana lavorativa di tre giorni, la paga settimanale è di 24 volte la paga oraria. Il diciassettenne che non è soggetto all’obbligo scolastico parziale e che lavora tutta la settimana guadagna 40 volte la paga oraria . ** Questo è lo stipendio di un giovane lavoratore che ha iniziato l’apprendistato professionalizzante 2 prima del 2011. *** Questo è lo stipendio di un giovane lavoratore che ha iniziato/ inizia l’apprendistato professionalizzante 2 dal 2011. Tabella IV: Tabella stipendi per i lavoratori edili al primo impiego (1o luglio 2011) Al momento della pubblicazione questi stipendi non erano ancora noti. Gli importi più attuali si troveranno a tempo debito sui siti internet delle parti del cao del settore edile o su www.tbbouw.nl. Tabella V: Lavoratori edili, persone fino a 21 anni in apprendistato professionalizzante 2 dal 2011: stipendio durante le prime 26 settimane (1o luglio 2011) Età 16 17 18 19 20 21 settimana* 129,00 145,00 177,25 209,50 241,75 282,00 ora 5,16 5,80 7,09 8,38 9,67 11,28 * Il lavoratore lavora tutta la settimana ma la sua paga settimanale durante le prime 26 settimane è basata su una settimana lavorativa di 25 ore. Stipendi dal 1o gennaio 2012 e oltre Gli importi di questi stipendi si troveranno a tempo debito sui siti internet delle parti del cao del settore edile o su www.tbbouw.nl. Tabelle degli stipendi per il personale uta Da stipendio mensile a stipendio ogni quattro settimane Uno stipendio mensile nelle seguenti tabelle viene convertito in stipendio ogni quattro settimane moltiplicando per dodici lo stipendio mensile e dividendo per tredici la somma ottenuta. Stipendi dal 1o luglio 2011 Tabella 1: Stipendio mensile personale uta nel settore edile di 22 anni o più (1o luglio 2011) livello di funzione 1 2 3 4 5 6 minimo massimo 1749,99 1923,60 2146,03 2436,54 2815,05 3307,01 2302,66 2567,08 2899,04 3338,23 3909,07 4648,42 Tabella 2: Stipendio mensile personale uta nel settore edile fino a 21 anni (1o luglio 2011) Età tabella primo impiego* 16 17 18 19 20 21 551,25 630,00 787,50 984,37 1181,24 1378,12 livello di funzione 1 livello di funzione 2 min. 612,50 700,00 875,00 1093,74 1312,49 1531,24 min. 673,26 769,44 961,80 1202,25 1442,70 1683,15 mass. 805,93 921,06 1151,33 1439,16 1727,00 2014,83 mass. 898,48 1026,83 1283,54 1604,43 1925,31 2246,20 livello di funzione 3 livello di funzione 4 min. mass. min. mass. 1341,27 1609,52 1877,78 1811,90 2174,28 2536,66 2131,97 2920,95 Tabella 3: Tabella stipendi per il personale uta nel settore edile al primo impiego di 22 anni o più (1o luglio 2011) Al momento della pubblicazione questi stipendi non erano ancora noti. Gli importi più attuali si troveranno a tempo debito sui siti internet delle parti del cao del settore edile o su www.tbbouw.nl. Stipendi dal 1o gennaio 2012 e oltre Gli importi di questi stipendi si troveranno a tempo debito sui siti internet delle parti del cao del settore edile o su www.tbbouw.nl. 2.6 Pensione > Regime pensionistico dei cao per i lavoratori interinali: I lavoratori interinali che hanno compiuto i 21 anni e che > > > > hanno lavorato per almeno 26 settimane per un’agenzia di lavoro interinale prendono parte al regime pensionistico dello Stichting Pensioenfonds voor Personeelsdiensten (StiPP) (Fondo pensionistico per il personale). Nuovi arrivati: I nuovi arrivati nel settore edile che rispondono ai requisiti necessari per lo StiPP prendono parte a questo regime pensionistico. Lavoratori specializzati : I lavoratori specializzati nel settore edile sono obbligati a prendere parte al regime pensionistico dello Stichting Bedrijfstakpensioenfonds voor de Bouwnijverheid (bpfBOUW)(Fondo Pensionistico del Ramo Edile): - se prima di cominciare a lavorare come interinali nel settore edile già prendevano parte al regime pensionistico bpfBOUW , o – se non fosse questo il caso - dopo aver lavorato per un anno intero come personale specializzato nel settore edile. Iscrizione e contributi: Non appena il lavoratore interinale risponde ai requisiti necessari alla partecipazione ad un regime pensionistico dello StiPP o del bpfBOUW, l’agenzia di lavoro interinale lo iscrive. L’agenzia di lavoro interinale trattiene i contributi pensionistici dovuti dal lavoratore sullo stipendio del lavoratore interinale, paga la parte dovuta dal datore di lavoro e versa i contributi pensionistici totali al fondo pensionistico. Ulteriori informazioni: Il regime pensionistico dello StiPP viene attuato da Syntrus Achmea. Ulteriori informazioni su questo regime pensionistico si trovano su www.stippensioen.nl. Il regime pensionistico del bpfBOUW viene attuato da Cordares. Vedi al riguardo www.bouwpensioen.nl (lavoratori) o www.administratienet.nl (datori di lavoro). 2.7 Indennità e rimborsi Attenzione! > Imponibilità dei rimborsi: L’agenzia di lavoro interinale deve pagare i rimborsi menzionati in questo capitolo solo nella misura in cui gli stessi sono esenti da imposte e contributi. Questa limitazione non vale per le indennità. EXTRA PER I LAVORATORI SPECIALIZZATI: Indennità di pestazione per i lavoratori specializzati con mansioni di cantiere > Se pertinente: Se gli operai di cantiere dell’azienda edile o del cantiere del datore utilizzatore ricevono un’indennità di prestazione, allora l’agenzia di lavoro interinale paga la stessa inennità al lavoratore interinale che lavora lì nel cantiere. Un’idennità di prestazione è un supplemento sullo stipendio garantito dell’operaio/lavoratore interinale. > In linea di principio non conguagliabile: L'agenzia di lavoro interinale non può conguagliare l’indennità di prestazione con un aumento dello stipendio garantito. Ciò è possibile se il lavoratore specializzato viene inserito in un gruppo di funzioni superiore. Rimborso spese di trasporto per le mansioni di cantiere > Per chi? Il rimborso per le spese di trasporto vale per l’utilizzo dei mezzi pubblici o di un mezzo proprio di trasporto da parte del lavoratore interinale con mansioni di cantiere che: - lavora sia all’interno che al di fuori del suo comune di residenza e ogni giorno deve viaggiare in totale per più di 15 chilometri per andare da casa al lavoro e ritornare; - durante e per il suo lavoro deve utilizzare un mezzo di trasporto. > Scelta del mezzo di trasporto: Il datore di lavoro che assume il personale interinale può decidere quale mezzo di trasporto il lavoratore deve utilizzare. Il trasporto da casa al lavoro e viceversa avviene per quanto possibile in gruppo. > Importi: L’importo del rimborso delle spese di trasporto è menzionato nella seguente tabella. Rimborso delle spese di trasporto per le mansioni di cantiere mezzo di trasporto mezzi pubblici bicicletta motorino moto auto * criterio classe di viaggio più economica per giorno lavorativo per km al giorno (minimo) per km per km Questo è il rimborso non imponibile che vale per il 2011. importo 100% € 0,80 € 0,07 € 0,89 * € 0,19 * € 0,19 > Norme divergenti per il rimborso delle spese di trasporto: Norme divergenti sono ammesse alle seguenti condizioni: - il datore di lavoro e il comitato aziendale hanno raggiunto un accordo al riguardo; - la norma divergente per gli operai e per i lavoratori interinali non è più svantaggiosa. Rimborso spese di trasporto per le mansioni uta > Per chi? Il rimborso per le spese di trasporto vale per l’utilizzo dei mezzi pubblici o di un mezzo proprio di trasporto da parte del lavoratore interinale con mansioni uta che su richiesta del datore di lavoro utilizzatore lavora in una sede diversa dalla sua o in un’altra azienda. > Scelta del mezzo di trasporto: Il datore di lavoro che assume il personale interinale può decidere quale mezzo di trasporto il lavoratore deve utilizzare. > Importi: L’importo del rimborso delle spese di trasporto è menzionato nella seguente tabella. Rimborso delle spese di trasporto per le mansioni uta mezzo di trasporto mezzi pubblici moto auto * criterio classe di viaggio più economica per km per km importo 100% * € 0,19 * € 0,19 Questo è il rimborso non imponibile che vale per il 2011. > Se il lavoro è molto distante: Se il lavoratore interinale deve lavorare così lontano dalla sua sede che non gli > è possibile tornare a casa tutti i giorni, l’agenzia di lavoro interinale gli paga un rimborso per le spese di trasporto e di vitto e alloggio. L’agenzia di lavoro interinale gli rimborsa una volta alla settimana le spese di trasporto tra il suo comune di residenza e il lavoro (andata e ritorno). Norme divergenti per il rimborso delle spese di trasporto: Un’altra norma è ammessa alle seguenti condizioni: - il lavoratore interinale ed il datore di lavoro utilizzatore hanno raggiunto un accordo al riguardo; - la norma divergente alla fine dei conti è simile alla norma standard. EXTRA PER I LAVORATORI SPECIALIZZATI: Rimborso ore di viaggio per i lavoratori specializzati con mansioni di cantiere > Per chi? Il lavoratore specializzato con mansioni di cantiere che lavora al di fuori del suo comune di residenza ha diritto ad un rimborso per le ore che è costretto a trascorrere in viaggio tra casa e lavoro e viceversa. Non vale però per la prima ora di viaggio al giorno. > Deroghe alla norma sulla prima ora di viaggio: Ci sono due casi in cui la prima ora di viaggio viene invece rimborsata: - se il lavoratore specializzato guida una macchina in cui trasporta uno o più colleghi; - se il lavoratore specializzato lavora così lontano che non gli è possibile andare tutti i giorni a casa (si tratta cioè del rimborso settimanale delle spese di trasporto settimanali tra abitazione e luogo di lavoro, andata e ritorno). > Importo del rimborso: Il rimborso per ogni ora è uguale alla paga oraria garantita del lavoratore specializzato. Il rimborso ore di viaggio di un lavoratore specializzato che come istruttore insegna a degli apprendisti si basa sugli importi della tabella II delle Tabelle degli stipendi delle mansioni di cantiere. > Mezzi di trasporto: Il rimborso ore di viaggio vale per viaggi con i mezzi pubblici, con un mezzo proprio e con un mezzo di trasporto che è stato messo a disposizione dall’agenzia di lavoro interinale o dal datore di lavoro utilizzatore. > Registrazione: Il datore di lavoro utilizzatore registra il numero di chilometri ed il rimborso ore di viaggio del lavoratore specializzato. > Stabilire la durata del viaggio: Per stabilire la durata del viaggio con i mezzi pubblici si utilizza l’orario degli stessi. Con gli altri mezzi di trasporto si parte dal presupposto che il lavoratore specializzato possa percorrere il seguente numero di chilometri ogni ora: a piedi 5 km, in bicicletta 15 km, in motorino 25 km, in moto 40 km. Per i viaggi in macchina vale una norma per cui si utilizza l’itinerario più veloce tra l’abitazione ed il luogo di lavoro e viceversa. Vedi la seguente tabella. Calcolo delle ore di viaggio per i lavoratori specializzati con mansioni di cantiere che utilizzano una macchina * casa-lavoro solo andata in km ore di viaggio da pagare al giorno da fino a lavoratore specializzato che viaggia da solo o viene portato da un collega * lavoratore specializzato che trasporta uno o più colleghi 0 km 25 km 0 ore sulla base di 50 km/ora 25 km 50 km sulla base di 50 km/ora sulla base di 50 km/ora 50 km 59 km 1,2 ore 2,2 ore 59 km 70 km 1,4 ore 2,4 ore 70 km 81 km 1,6 ore 2,6 ore 81 km 92 km 1,8 ore 2,8 ore 92 km 105 km 2,0 ore 3,0 ore 105 km o più durata effettiva del viaggio ** durata effettiva del viaggio ** La prima ora di viaggio qui è già stata sottratta. ** Il numero delle ore di viaggio retribuite non può mai essere inferiore a quelle di una distanza di viaggio di sola andata di 92 – 105 km. > In caso di sospensione del lavoro per intemperie, ecc.: L’operaio specializzato ha diritto al rimborso delle ore di viaggio se a causa di intemperie non può lavorare. Ciò non vale se poteva sapere in anticipo che non doveva recarsi al lavoro. > Norme divergenti: Il datore di lavoro e il comitato aziendale possono concordare una norma divergente per il rimborso delle ore di viaggio. Tale norma però non può essere più svantaggiosa per gli operai ed i lavoratori interinali. Lavoro molto distante (rimborsi) > Diversi rimborsi: Nel CAO del settore edile esistono rimborsi speciali per i lavoratori interinali che devono lavorare così lontano dalla loro abitazione che non gli è possibile ritornare a casa ogni giorno. Rimborso spese di trasloco personale uta > Per chi? Il lavoratore interinale con mansioni uta che deve lavorare in un comune diverso da quello di residenza e che trasloca in tale comune su richiesta del datore di lavoro utilizzatore ha diritto ad un rimborso per le spese di trasloco. > Rimborso: L’agenzia di lavoro interinale offre un rimborso ragionevole per coprire tutte le spese di trasloco. Indennità di straordinario per mansioni di cantiere > In tempo o denaro: Il lavoratore interinale con mansioni di cantiere che fa dello straordinario può scegliere tra un’indennità in tempo libero o denaro. Entro tre giorni lavorativi da quando ha fatto lo straordinario deve comunicare al datore di lavoro la sua scelta. > Indennità in denaro: In questo caso la paga oraria prestabilita viene maggiorata secondo le percentuali menzionate nella seguente tabella. > Indennità in tempo libero: In caso di indennità in tempo libero le ore di straordinario effettuate vengono maggiorate secondo le percentuali menzionate nella tabella. Se il lavoratore interinale in questo modo ha maturato un’indennità di otto ore, di comune accordo con il datore di lavoro può prendere un giorno libero. Tale giorno gli verrà retribuito secondo la paga prestabilita . > Lavori lungo coste e argini: Per il lavoratore interinale con mansioni di cantiere che effettua lavori che sono influenzati dalle maree, valgono orari e percentuali diverse. Vedi la seguente tabella. > Straordinario con lavoro a turni a squadre: In questo caso l’indennità di straordinario viene calcolata sulla paga oraria per il lavoro a turni a squadre (vedi indennità lavoro a turni a squadre per le mansioni di cantiere). > Straordinario durante l’orario spostato per lavori infrastrutturali: In questo caso l’indennità di straordinario viene calcolata sulla paga prestabilita e non sull’indennità per l’orario spostato per lavori infrastrutturali. Indennità di straordinario per le mansioni di cantiere periodo indennità Le prime 3 ore di straordinario al giorno 25% Le altre ore di straordinario tra il lunedì alle 05.00 e il sabato alle 21.00 50% Tra il sabato alle 21.00 e il lunedì alle 05.00 e nei giorni festivi 100% In caso di lavori che sono influenzati dalla bassa e dall’alta marea Dal lunedì alle 05.00 fino al venerdì alle 22.00: - tra le 05.00 e le 22.00 25% - tra le 22.00 e le 05.00 50% Dal venerdì alle 22.00 al sabato alle 21.00 50% Dal sabato alle 21.00 al lunedì alle 05.00 100% Indennità di straordinario per il personale uta > In tempo o denaro: L’agenzia di lavoro interinale stabilisce di comune accordo con il datore utilizzatore in che modo lo straordinario di notevole portata verrà retribuito al lavoratore interinale con mansioni uta. > Se non esiste un tale accordo: In questo caso per il lavoratore interinale con mansioni uta con un livello di funzioni pari almeno al livello 3 vale un’indennità che deve essere uguale almeno alla paga oraria prestabilita oppure un’indennità sotto forma di tempo retribuito con la stessa quantità di tempo. Indennità per lavoro a turni a squadre per le mansioni di cantiere > Indennità: Il lavoratore interinale che lavora a turni a squadre riceve per questo motivo un’indennità percentuale sulla paga prestabilita. Per l’edilizia industriale vale una norma divergente. Entrambe le norme sono rappresentate nella seguente tabella. Indennità per lavoro a turni a squadre per le mansioni di cantiere Tipo di turno a squadre indennità Due turni 10% Tre turni 15% Edilizia industriale Se il turno inizia prima delle 06.00 o termina dopo le 19.00 (straordinario escluso): - ore tra le 06.00 e le 19.00 5% - ore tra le 19.00 e le 06.00 25% Indennità orario spostato per lavori infrastrutturali per le mansioni di cantiere > Indennità sulla paga prestabilita: L’indennità per il lavoro in orario spostato per lavori infrastrutturali è un’indennità percentuale sulla paga prestabilita del lavoratore interinale con mansioni di cantiere. L’indennità vale per l’orario lavorativo spostato prima delle 07.00 e dopo le 20.00 con una durata regolare della settimana lavorativa. Vedi la seguente tabella. > Orario ridotto: Se in una settimana si può lavorare meno dell’orario regolare, l’agenzia di lavoro interinale pagherà sulle ore che mancano un’indennità del 30 percento. Ciò vale solo per le settimane in cui si lavora soltanto con orario spostato. Indennità orario spostato per lavori infrastrutturali per le mansioni di cantiere Orario spostato in cui si è lavorato indennità Tra lunedì alle 20.00 e venerdì alle 07.00 30% Tra venerdì alle 20.00 e sabato alle 20.00 50% Tra sabato alle 20.00 e domenica alle 07.00 75% Tra domenica alle 07.00 e lunedì alle 07.00 e nei giorni festivi 100% Indennità per le maree per le mansioni di cantiere > 25 per cento: Il lavoratore interinale con mansioni di cantiere che esegue lavori che dipendono dall’alta e dalla bassa marea riceve per le ore in cui lavora, se sono prima delle 06.00 e dopo le 18.00, un’indennità del 25% sulla paga oraria garantita. Ciò vale solo se queste ore rientrano nell’orario settimanale regolare. EXTRA PER I LAVORATORI SPECIALIZZATI: Indennità per il turno di reperibilità per i lavoratori specializzati con mansioni di cantiere > Importo da stabilire di comune accordo: L’agenzia di lavoro interinale stabilisce di comune accordo con il lavoratore specializzato l’importo dell’indennità per il turno di reperibilità. A questo riguardo in linea di principio ci si allinea alle regole del datore utilizzatore. Gli importi menzionati nella seguente tabella sono una soglia minima. > Per settimana o per giornata: Se il lavoratore specializzato ha il turno di reperibilità per una settimana intera, c’è un’indennità settimanale. Se il turno dura meno di una settimana, allora l’agenzia di lavoro interinale paga un’indennità a giornata (vedi tabella). > Indennità di straordinario: Questa indennità viene corrisposta solo nella misura in cui il lavoratore specializzato durante il suo turno di reperibilità viene effettivamente richiamato al lavoro. Indennità di reperibilità per i lavoratori specializzati con mansioni di cantiere (importo lordo, minimo) Misura in cui il lavoratore interinale è costretto a stare a casa Indennità settimanale Indennità quotidiana (% dell’indennità settimanale) da lun. a ven. sa/do sempre € 176,13 10% 25% ad orari prestabiliti € 152,64 10% 25% Minimo € 129,16 10% 25% Dispositivi di protezione individuale, abbigliamento da lavoro e attrezzi (mansioni di cantiere) > Dispositivi di protezione individuale: Il datore utilizzatore fornisce gratuitamente al lavoratore interinale con mansioni di cantiere i dispositivi di protezione individuale prescritti dalla legge. > Abbigliamento da lavoro: Il datore utilizzatore può fornire gratuitamente gli abiti da lavoro necessari. Il lavoratore interinale con mansioni di cantiere che si procura da solo l’abbigliamento necessario ha diritto ad un rimborso in denaro secondo la tabella seguente. Il lavoratore interinale che lavora nell’edilizia industriale e monta impalcature quando gela ha diritto ad avere gratuitamente un cambio extra di abiti che corrispondano ai requisiti richiesti dall’organizzazione Arbouw (organizzazione che controlla le condizioni lavorative nel settore edile). > Attrezzi propri: Se è necessario utilizzare attrezzi propri valgono i seguenti rimborsi netti giornalieri per ogni giornata di lavoro: falegname o selciatore € 0,75; muratore o piastrellista € 0,54. Rimborso abbigliamento da lavoro per mansioni di cantiere Tipo di abbigliamento da lavoro Rimborso netto per ogni giornata di lavoro abbigliamento da lavoro € 0,87 idem, per le aziende specializzate in fondamenta € 0,95 stivali € 0,54 solo stivali al ginocchio € 0,43 stivali e tenute incerate per lavori lungo coste e argini € 1,11 Indennità per capisquadra- e indennità per istruttori (mansioni di cantiere) > Caposquadra edile: un caposquadra edile (detto anche capomastro o capo cantiere) è un lavoratore interinale di almeno 22 anni con mansioni di cantiere che coordina il lavoro di almeno cinque operai. Ha diritto all’indennità per capisquadra. È un’indennità sulla paga prestabilita. > Istruttore: Un istruttore è un lavoratore interinale di almeno 22 anni con mansioni di cantiere che su richiesta del datore di lavoro in qualità di lavoratore specializzato insegna ad apprendisti operai. Deve essere un istruttore riconosciuto da Fundeon (centro di formazione per il settore edile e delle infrastrutture). Il lavoratore interinale ha diritto all’indennità per istruttori solo per il periodo in cui insegna effettivamente agli apprendisti. L’importo di questa indennità è uguale a quello del capo operaio. > Importi: L’indennità per capisquadra e per istruttori si trova nelle tabelle per gli stipendi per le mansioni di cantiere. Vedi paragrafo 2.5, tabella II. 2.8 Sicurezza e condizioni lavorative Collaborazione datore utilizzatore – lavoratore interinale > Le stesse norme che valgono anche per il personale a tempo indeterminato: Per ciò che riguarda la sicurezza e le condizioni lavorative (arbo), per il lavoratore interinale valgono le stesse norme che valgono anche per il personale a tempo indeterminato del datore utilizzatore. Tali norme vengono fissate dalla legge, dai regolamenti di politica gestionale e dai manuali. Anche nel CAO del settore edile si trovano alcune regole per la sicurezza e per la salute sul posto di lavoro sia per le mansioni di cantiere che per quelle uta. Regole, per esempio, riguardanti l’uso dell’elmetto di sicurezza, il sollevamento di pesi, i materiali pericolosi e le misure di sicurezza per il lavori stradali. > Ruolo datore utilizzatore: Il datore utilizzatore è responsabile dell’applicazione delle norme in vigore riguardanti la sicurezza e le condizioni lavorative. Deve istruire adeguatamente a questo riguardo il lavoratore interinale. > Ruolo lavoratore interinale: Il lavoratore interinale deve seguire le norme di sicurezza e per la salute del datore utilizzatore. 2.9 Lavoratori stranieri L’origine dell’agenzia di lavoro interinale è determinante > Agenzia di lavoro interinale olandese: Per il lavoratore interinale straniero al servizio di un’agenzia di lavoro interinale olandese valgono le stesse norme del cao che per i lavoratori interinali olandesi che sono al servizio della stessa agenzia e svolgono lo stesso lavoro. > Agenzia di lavoro interinale non olandese: Per un lavoratore interinale straniero o olandese che è al servizio di un’agenzia interinale con sede al di fuori dell’Olanda valgono (in parte) altre regole. Vedi al riguardo l’opuscolo Distacco dei lavoratori stranieri nel settore edile olandese. Tale opuscolo è disponibile presso le parti del cao e si trova su www.tbbouw.nl. 3. Indirizzi parti del cao 3.1 Parti del CAO del settore edile Associazioni dei datori di lavoro Bouwend Nederland Postbus 340 2700 AH Zoetermeer t: 079 325 22 52 w: www.bouwendnederland.nl e: [email protected] NVB Vereniging voor ontwikkelaars & bouwondernemers Postbus 620 2270 AP Voorburg t: 070 386 02 04 w: www.nvb-bouw.nl e: [email protected] Vereniging van Waterbouwers Postbus 474 2800 AL Gouda t: 0182 56 73 67 w: www.waterbouwers.nl e: [email protected] Ondernemersvereniging Bestratingsbedrijven Nederland (OBN) Postbus 7125 3430 JC Nieuwegein t: 088 044 40 00 w: www.obn.nl e: [email protected] Organizzazioni dei lavoratori FNV Bouw Postbus 520 3440 AM Woerden t: 0900 368 26 89 w: www.fnvbouw.nl e: [email protected] CNV Vakmensen Postbus 2525 3500 GM Utrecht t: 030 751 10 07 w: www.cnvvakmensen.nl e: [email protected] 3.2 Parti dell’ ABU-CAO e/o dell’NBBU-CAO per i Lavoratori interinali Associazione dei datori di lavoro ABU-CAO Algemene Bond Uitzendondernemingen (ABU) Postbus 144 1170 AC Badhoevedorp t: 020 655 82 55 w: www.abu.nl e: [email protected] Associazione dei datori di lavoro NBBU-CAO Nederlandse Bond van Bemiddelings- en Uitzendondernemingen (NBBU) Stadsring 171 3817 BA Amersfoort t: 033 476 02 00 w: www.nbbu.nl e: [email protected] Organizzazioni dei lavoratori ABU-CAO e NBBU-CAO FNV Bondgenoten Postbus 9208 3506 GE Utrecht t: 0900 9690 w: www.fnvflex.nl CNV Dienstenbond Postbus 3135 2132 JJ Hoofddorp t: 023 565 10 52 w: www.cnvdienstenbond.nl e: [email protected] De Unie Postbus 400 4100 AK Culemborg t: 0345 85 18 51 w: www.unie.nl e: [email protected] Landelijke Belangenvereniging (LBV) Strevelsweg 700/ 612 3083 AS Rotterdam t: 010 481 80 11 w: www.lbv.nl e: [email protected] Indice analitico A Abbigliamento da lavoro 29 ABU-CAO per i Lavoratori interinali (campo di applicazione) 7 Agenzie di lavoro interinale/lavoratori interinali/aziende edili non olandesi 3, 31 Associazioni dei datori di lavoro 32, 33 Attrezzi (rimborso) 29 Aumenti della paga 17 Aumenti dello stipendio 17 B bpfBOUW (Fondo pensionistico del ramo edile) 22 C Campo di applicazione del cao per i lavoratori interinali 7 Certificato NEN, agenzia di lavoro interinale 9 Certificazione agenzia di lavoro interinale 9 Condizioni lavorative 30 Corso di formazione professionalizzante 8, 19 D Dispositivi di protezione individuale 29 Durata del lavoro (regolare) 11 Durata di lavoro regolare 11 F Fascia di stipendi lavoratori al primo impiego 17, 18 Funzioni (gruppo, suddivisione, livello) 17, 18 G Giorni di ferie 14 Giorni di permesso 14 e segg. Giorni di permesso per la riduzione delle ore di lavoro 14, 15 Giorni per i lavoratori anziani 15, 16 Gruppo del settore edile 5, 6 I Imponibilità dei rimborsi 23 Indennità 23 e segg. Indennità di prestazione 18, 23 Indennità per capisquadra 30 Indennità per istruttori 30 Indennità per le maree 28 Indirizzi 32 e segg. Introduzione nell’azienda edile 11 K L Lavoratore specializzato (definizione) 8 Lavoratori stranieri 31 Lavoro molto distante 26 Lavoro part-time 13 M Mansioni di cantiere (definizione) 8 N NBBU-CAO per i Lavoratori interinali (campo di applicazione) 7 Norma del rapporto delle paghe 7 Nuovo arrivato (definizione) 8 O Orario di lavoro 11 e segg. Orario spostato per lavori infrastrutturali 12, 28 Organizzazioni dei lavoratori 32 e segg. P Pacchetto operai edili 10 Pacchetto operai edili specializzati 10 Paga 17, 18 - paga garantita (importi) 19 e segg. - paga garantita (definizione) 18 - per i giorni di permesso per la riduzione delle ore di lavoro 14, 16 - per i giorni per i lavoratori anziani 16 - paga stabilita (definizione) 18 Paga dell’azienda utilizzatrice 7 Paga garantita (importi) 19 e segg. Paga garantita (definizione) 18 Paga stabilita (definizione) 18 Parti del CAO 32 e segg. Pause 11 Pensione 22 R Rimborsi 23 e segg. Rimborso spese di trasloco 26 Rimborso abbigliamento da lavoro 30 Rimborso ore di viaggio 25 Rimborso spese di trasporto 23, 24 S Schemi per le agenzie di lavoro interinale, i lavoratori interinali e le aziende del settore edile e delle infrastrutture 3 e segg. Settimana lavorativa di quattro giorni 55+ 14 Sicurezza 30 Sindacati (indirizzi) 32 e segg. Stipendio (definizione) 17, 18 - per i giorni di permesso per la riduzione delle ore di lavoro 15 - per i giorni per i lavoratori anziani 16 Stipendio ogni quattro settimane (calcolo) 21 Straordinario 12, 13, 26, 27, 29 StiPP (Fondo pensionistico per il personale) 22 T Tabelle degli stipendi 19, 20 Tabelle degli stipendi per il personale uta 21 Turni a squadre 11, 27 Turno di reperibilità 13, 29 U Mansioni uta (definizione) 8 V W Colophon Edizione Parti del CAO per il Settore edile, ABU-CAO per i Lavoratori interinali e NBBU-CAO per i Lavoratori interinali. Redazione Teun Baak, Tekst & Beleid bv, Bleiswijk Layout Optima Forma bv, Voorburg Maggio 2011 Dalla presente pubblicazione non si possono far derivare dei diritti.
Documenti analoghi
Distacco di lavoratori interinali all`industria edilizia olandese
Lavori di manutenzione di sabato (art. 27)
• Edifici in uso: Il lavoratore interinale può svolgere di sabato lavori di manutenzione e
riparazione su edifici in uso. Ad esempio abitazioni, uffici, o...
Per le imprese edili straniere, le società di fornitura di lavoro
• Tabelle degli stipendi. Nelle tabelle degli stipendi per mansioni di cantiere, sono riportati gli importi minimi
che l’impresa edile è tenuta a corrispondere. Nelle tabelle delle mansioni uta, so...
Versione completa
o Orario di lavoro giornaliero: Si svolge tra le 07.00 e le 18.00.
o Massimo 11,5 ore: Le ore lavorative, le pause obbligatorie e il tempo di viaggio verso e
dal cantiere non possono superare insi...