di - Ser
Transcript
RION vol. XIII • Anno XIII • n° 1 primo semestre 2007 RIVISTA ITALIANA ONOMASTICA di RION, XIII (2007), 1 SOCIETà EDITRICE ROMANA ISSN 1124-8890 RION – Rivista Italiana di Onomastica vol. XIII • nº 1 • anno XIII • primo semestre 2007 Direttore: ENZO CAFFARELLI Comitato scientifico: RITA CAPRINI (Genova), PAOLO D’ACHILLE (Roma), DIETER KREMER (Trier), ANDRÉ LAPIERRE (Ottawa), OTTAVIO LURATI (Basel), CARLA MARCATO (Udine), PAOLO POCCETTI (Roma), SERGIO RAFFAELLI (Roma), WOLFGANG SCHWEICKARD (Saarbrücken), LUCA SERIANNI (Roma) Collaboratori internazionali: LAIMUTE BALODE (Rı̄ga) ÇLIRIM BIDOLLARI (Tirana) ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO (Santiago de Compostela) DUNJA BROZOVIC-RONČEVIC (Zagreb) EVA BRYLLA (Uppsala) ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo) EMILI CASANOVA i HERRERO (Valencia) ALEKSANDRA CIESLIKOWA (Kraków) RICHARD A. COATES (Bristol) FRANS DEBRABANDERE (Brugge/Bruges) AARON DEMSKY (Ramat-Gan, Israele) ELWYS DE STEFANI (Basel) MARIA VICENTINA DICK (Saõ Paulo) LILJANA DIMITROVA-TODOROVA (Sofia) SHEILA M. EMBLETON (Toronto) ZSUZSANNA FÁBIÁN (Budapest) Mª VALENTINA FERREIRA (Lisboa) CONSUELO GARCÍA GALLARÍN (Madrid) JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve) DOREEN GERRITZEN (Amsterdam) VIORICA GOICU (Timişoara) MILAN HARVALÍK (Praha) ISOLDE HAUSNER (Wien) BOTOLV HELLELAND (Oslo) FLAVIA HODGES (Sydney) AKIKATSU KAGAMI (Nisshinshi) HENRIKE KNÖRR (Vitoria/Gasteiz) ADRIAN KOOPMAN (Pietermaritzburg, S.A.) JAROMIR KRŠKO (Banská Bystrica) ANNE-DIETLIND KRÜGER (Leipzig) EDWIN D. LAWSON (Fredonia, NY) ZHONGHUA LI (Shandong, Cina) CHAO-CHI LIAO (Taipei) YOLANDA G. LÓPEZ FRANCO (México) GIORGIO MARRAPODI (Saarbrücken) KAY MUHR (Belfast) WULF MÜLLER (Neuchâtel) MARIANNE MULON (Paris) WILHELM F. H. NICOLAISEN (Aberdeen) TEODOR OANCĂ (Craiova) PEETER PÄLL (Tallinn) RITVA LIISA PITKÄNEN (Helsinki) MARTINA PITZ (Lyon) YAROSLAV REDKVA (Chernivtsi) ROB RENTENAAR (København) JENNIFER SCHERR (Bristol) SVAVAR SIGMUNDSSON (Garðabær, Islanda) VLADIMIR SKRAČIC (Zadar) ALEKSANDRA V. SUPERANSKAJA (Moscva) GÉRARD TAVERDET (Fontaine-lès-Dijon) DOMNIŢA TOMESCU (Bucureşti) WILLY VAN LANGENDONCK (Leuven) STEFANO VASSERE (Bellinzona) PAUL VIDESOTT (Innsbruck) JOE ZAMMIT CIANTAR (Malta) Redazione: c/o Enzo Caffarelli, via Tigrè 37, I-00199 Roma T. +39.06.86219883 – Fax +39.06.85303074 E-mail: [email protected] – Web: www.onomalab.eu/rion Amministrazione, diffusione e pubblicità: Società Editrice Romana s.r.l., piazza Cola di Rienzo 85, I-00195 Roma – T. +39.06.36004654 Fax +39.06.36790123 – E-mail: [email protected]. Direttore responsabile: Giuseppe Caffarelli. Finito di stampare nel mese di aprile 2007 presso la Società Tipografica Romana s.r.l. via Carpi 19, I-00040 Pomezia (Roma). «Rivista Italiana di Onomastica» RION, XIII (2007), 1 Saggi ANDREA FINOCCHIARO, I cognomi dei bambini proietti del Conservatorio di Santo Spirito a Palermo 9-36 MARCO LENCI, Cognomi italiani di origine coloniale 37-50 REMO BRACCHI, Nomen non tamen omen 51-90 ESPERANÇA PIQUER FERRER, La designación étnica langobardus en la antroponimia medieval europea: de identidad colectiva a identificación individual 91-136 MIRO TASSO – GIANUMBERTO CARAVELLO – ENZO LUCCHETTI, Le distribuzioni cognominali in popolazioni comprese tra il Mar Ligure e l’alto Tirreno in relazione ai loro rapporti storici, geografici e genetici 137-150 GIULIANA GARZONE, I nomi dei personaggi nei cartoni animati di Walt Disney nella prospettiva traduttologica 151-166 Opinioni e repliche BRUNO PORCELLI, Despina e l’onomastica di Così fan tutte di Da Ponte – Mozart 168-172 Varietà CARLO ALBERTO MASTRELLI, Ettore Tolomei e la motivazione dei nomi di famiglia 174-177 Inchiesta Onomastic terminology: an international survey / Terminologia onomastica: un’inchiesta internazionale a cura di MILAN HARVALÍK – ENZO CAFFARELLI (edited by) 181-220 Rubriche Materiali bibliografici Schede Eva Brylla – Mats Wahlberg (a cura di), Proceedings of the 21st International Congress of Onomastic Sciences, Uppsala 19-24 August 2002, vol. 2 (Uppsala, Språk- och folkminnesinstitutet 2006) [ELWYS DE STEFANI] Giorgio Marrapodi, Teoria e prassi dei sistemi onimici popolari: la comunità orbasca (Appennino Ligure centrale) e i suoi nomi propri (Roma, SER 2006) [RITA CAPRINI] Lydia Flöss (a cura di), Genius loci. I nomi di luogo dalle fonti antiche alle banche dati attraverso la tradizione popolare. Atti del convegno, Trento 12-13 novembre 2004 (Trento, Provincia autonoma di Trento 2006) [ENZO CAFFARELLI] †Arturo Genre – Lorenzo Massobrio (dir. della collana), Atlante Toponomastico del Piemonte Montano, 27. Roccaforte Ligure; 28. Briga Alta (Torino, Il leone verde 2005/2006) [GIANMARIO RAIMONDI] Roberto Randaccio, Lessico Collodiano (Olbia, Editrice Taphros 2006) [GIORGIO CAVALLINI] Valerio Cappello, Il nome e il cognome nel diritto di famiglia. Aspetti procedurali e giurisprudenziali (Santarcangelo di Romagna, Maggioli 2006) [GIOVANNI MARTINI] 222-228 228-232 233-236 237-241 241-244 245-249 Rosario Álvarez – Antón Santamarina (a cura di), (Dis)cursos da escrita, estudos de filoloxía galega ofrecidos en memoria de Fernardo R. Tato Plaza (A Coruña/Santiago de Compostela, Fundación Pedro Barrié de la Maza – Instituto da Lingua Galega 2004) [GONZALO NAVAZA] Adela-Marinela Stancu, Nume de ape din bazinul Jiului (Craiova, Editura Universitaria 2006) [TEODOR OANCĂ] 249-253 254-255 Segnalazioni – Monografie e miscellanee 256-265 – Dizionari, repertori e bibliografie 266-273 – Riviste di onomastica [«Onoma», «Bulletin de la Commission Royale/Handelingen van de Koninklijke Commissie voor Toponymie & Dialectologie», «Beiträge zur Namenforschung», «Studia Anthroponymica Scandinavica», «Sydsvenska Ortnamnssällskapets Årsskrift», «Névtani Értesítő», «Acta Onomastica», «Names», «Placenames Australia»] 274-282 – Altre monografie e miscellanee 282-288 – Articoli in altre riviste e in altre miscellanee 288-300 Incontri – Bordeaux, “Activités et autorités toponymique des nos jours en France, approches politiques et sociolinguistiques”, 10 marzo 2006 – Govan, Scottish Place-Name Society/Comann Ainmean-Aite na h-Alba, Day Conference, 4 novembre 2006 – Oslo, Den 11. nasjonale konferansen i namnegransking “Personnamn og personnamnbruk i kronologisk, geografisk og sosialt perspektiv – kva impulsar og mentale haldningar styrer namngjevinga?”, 10 novembre 2006 – Lyon, “La dialectologie hier et aujourd’hui (1906-2006)”, 7-9 dicembre 2006 – Roma, “Cartografia per tutti. Riflessioni nel Centenario della Carta d’Italia del Touring Club Italiano”, 14 dicembre 2006 – Anaheim, Annual Meeting American Name Society, 4-7 gennaio 2007 – Torino, Giornate di studio di Onomastica, 12-13 gennaio 2007 – Lancaster, “Landscape & Place Names in the North” – giornata di studi in onore di Mary Higham, 3 febbraio 2007 – Pisa, Giornate di studio “Le denominazioni dei mestieri e loro riflessi nell’onomastica”, 27 febbraio-1º marzo 2007 – Drumcondra (Dublin), Society for Name Studies in Britain and Ireland 16th Annual Conference, 31 marzo – 3 aprile 2007 – Roma, Incontro internazionale “L’onomastica di Roma. Ventotto secoli di nomi”, 19-21 aprile 2007 – New York, 46th annual “International Names Institute”, 5 maggio 2007 – Branco di Tavagnacco (Udine), 5º Convegno di Toponomastica Locale, 19 maggio 2007 – Saskatoon, Canadian Society for the Study of Names/Société Canadienne d’Onomastique, Congrès des sciences humaines et sociales/Congress of the Humanities and Social Sciences, 41st Annual Meeting, 26-27 maggio 2007 – Pisa, XII Convegno internazionale di Onomastica & Letteratura, 31 maggio-1º giugno 2007 – Wien, “Names in Economy” 2, “Where business strategies meet onomastics”, 14-16 giugno 2007 – Ramat-Gun, 8th International Conference on Jewish Names, 21 giugno 2007 301 301 302 302 303 303 305 306 306 307 307 309 309 310 311 312 312 – Marne-la-Vallée, Colloque international “Toponymie et déplacements”, 21-22 giugno 2007 – Kyoto, EDIS Conference “Emily Dickinson in Japan: Like Fabrics of the East”, 3-5 agosto 2007 – Borgarnes, 14th Nordic Onomastics Conference “Norse Names – Names in Nordic Countries”, 10-14 agosto 2007 – New York, Ninth United Nations Conference on the Stardardization of Geographical Names, 21-30 agosto 2007 – Innsbruck, XXV Congresso internazionale di Linguistica e Filologia romanze (CILPR), 3-8 settembre 2007 – Wien, “Romanistik und Wirtschaft: soziale, fachsprachliche, didaktische Dimensionen”, 23-27 settembre 2007 – San Marino, III Colloque International de Généalogie “La généalogie dans la vie – Les généalogies falsifiées”, 28 settembre-1º ottobre 2007 – Vilnius, International Aleksandras Vanagas Conference ‘The Naming in Language, History and Consciousness”, 24-26 ottobre 2007 – Chernivtsi, International Onomastic Conference “Ukrainian Onomastics in Slavonic and World Context”, 31 ottobre-3 novembre 2007 – Basel, Colloquio internazionale “Les noms propres dans l’oralité/ Proper Names in Spoken Language”, 22-23 novembre 2007 – Ballarat, “Trends in Toponymy: Indigenous Identity and Theoretical Developments in Placenames Research”, Mount Helen Campus, 26-30 novembre 2007 – Toronto, XXIII International Congress of Onomastic Sciences, York University, 17-23 agosto 2008 Attività Una nuova collana di onomastica italiana Corso di onomastica all’Università di Roma 2 “Tor Vergata” I programmi dell’Istituto di dialettologia e di etnografia valtellinese e valchiavennasca La nuova carta dei nomi di luogo del Friuli Bioantroponimia e identità linguistico-culturale dell’Alto Adige Toponomastica orale: una ricerca sui toponimi franco-canadesi Le attività della Société Française d’Onomastique Celebrazioni per due signore dell’onomastica danese Bill Nicolaisen doctor honoris causa ad Aberdeen La scomparsa dell’antropologo e linguista William Bright Associazionismo onomastico: novità per Sud Africa e Mozambico 313 313 314 314 315 317 318 318 318 319 319 320 321 321 322 323 324 325 326 327 328 328 329 Frequenze onomastiche: I cognomi più frequenti in 7 regioni del Centro-sud: Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria [ENZO CAFFARELLI] 331-400 Note ai margini Il nome dell’anno 2006. Metonimie toponimiche: accettabili? [ENZO CAFFARELLI] 401-404 Postille ai precedenti numeri di RION Ricordo di Giovan Battista Pellegrini (1921-2007) [CARLA MARCATO] Ricordo di Giovanni Moretti (1926-2005) [ANTONIO BATINTI] 405-407 408-410 411 Riassunti degli articoli 412-414 Gli autori di RION, vol. XIII (2007), 1 ANTONIO BATINTI Università Stranieri di Perugia Dipartimento di Scienze del Linguaggio via XIV Settembre I-06122 Perugia [email protected] ENZO CAFFARELLI via Tigrè 37 I-00199 Roma [email protected] RITA CAPRINI Università degli Studi di Genova DISAM, Sezione Scienze del linguaggio e Culture comparate via Balbi 4 I-16126 Genova [email protected] GIANUMBERTO CARAVELLO Università degli Studi di Padova Dipartimento di Medicina Ambientale e Sanità Pubblica, sede di Igiene via Loredan 18 I-35131 Padova gianumberto.caravello@ unipd.it GIORGIO CAVALLINI Università degli Studi di Genova, Dipartimento di Italianistica, Romanistica, Arti e Spettacoli via Balbi 4 I-16126 Genova [email protected] ELWYS DE STEFANI ICAR UMR 5191 CNRS École Normale Supérieure Lettres et Sciences Humaines 15 Parvis René Descartes BP 7000 F-69342 Lyon cedex 07 [email protected] ANDREA FINOCCHIARO via Pandino 31 I-26013 Crema (Cremona) [email protected] GIULIANA GARZONE Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Politiche Dipartimento di Lingue e Culture Contemporanee p.zza Indro Montanelli 1 I-20099 Sesto San Giovanni (Milano) [email protected] MILAN HARVALÍK Ústav pro jazyk česky AV ČR, Úsek onomastiky Valentinská 1 116 46 Praha 1 [email protected] MARCO LENCI Università degli Studi di Pisa Dipartimento di Storia via Pasquale Paoli 13 I-56126 Pisa [email protected] ENZO LUCCHETTI Università degli Studi di Parma Dipartimento di Biologia evolutiva e funzionale Parco area delle Scienze 11/A I-43100 Parma [email protected] GIOVANNI MARTINI viale Roma 20 I-54100 Massa [email protected] CARLO ALBERTO MASTRELLI Dipartimento di Linguistica Università degli Studi di Firenze p.zza Brunelleschi 4 I-50121 Firenze GONZALO NAVAZA Departamento de Filoloxía Galega e Latina Facultade de Filoloxía e Tradución Universidad de Vigo As Lagoas – Marcosende E-36200 Vigo (Pontevedra) [email protected] TEODOR OANCĂ Laboratorul de cercetări onomastice Facultatea de Litere Universitatea din Craiova str. A. I. Cuza nr. 13 RO 1100 Craiova [email protected] BRUNO PORCELLI Università degli Studi di Pisa Dipartimento Studi Italianistici via dei Mille 15 I-56126 Pisa [email protected] GIANMARIO RAIMONDI Università della Valle d’Aosta CARLA MARCATO Università degli Studi di Udine strada Cappuccini 2/1 I-11100 Aosta Dipartimento di Lingue [email protected] e Letterature germaniche e romanze MIRO TASSO Sezione Filologia romanza via Porara 79 vicolo Florio 2/B I-30035 Mirano (Venezia) I-33100 Udine [email protected] [email protected] Sommari ANDREA FINOCCHIARO, I cognomi dei bambini proietti del Conservatorio di S. Spirito a Palermo, «Rivista Italiana di Onomastica», XIII (2007), 1, pp. 9-36. L’articolo prende in esame i cognomi assegnati nel 1846 agli esposti del brefotrofio palermitano S. Spirito. Si tratta di 312 cognomi diversi, in grande maggioranza (92%) detoponimici, ispirati a nomi di nazioni, città, fiumi, monti e persino località minori non solo italiane ed europee, ma di tutto il mondo. L’inventore dei cognomi dimostra una grande passione per la geografia e una vasta cultura, ma doveva essere in possesso di uno specifico dizionario geografico. Oltre ad analizzare le strategie di assegnazione dei cognomi e le fonti di ispirazione di chi li assegnava, scopo dello studio è verificare la sopravvivenza di questi nomi di famiglia e individuarne, attraverso un’analisi distributiva, le differenze tipologiche rispetto ai cognomi detoponimici formatisi in un passato più lontano. Si vuol così evidenziare l’aiuto che l’onomastica può fornire a discipline quali la storia della geografia e la demografia storica. MARCO LENCI, Cognomi italiani di origine coloniale, «Rivista Italiana di Onomastica», XIII (2007), 1, pp. 37-50. Alcune famiglie italiane portano cognomi derivanti da eventi, personaggi e luoghi legati al periodo coloniale della storia italiana. La genesi di tali cognomi può rinvenirsi nel sistema utilizzato per imporre un’identità personale inventata ai bambini abbandonati. Sulla base di ricerche condotte negli archivi di alcuni brefotrofi italiani (Bologna, Firenze, Lucca, Napoli, Pisa e Siena), l’articolo ricostruisce l’origine di alcuni nomi di famiglia coloniali “inventati” nella prima fase del colonialismo italiano, dal 1885 al 1896. Lo studio si conclude con tre liste in cui sono presentati altrettanti tipi di cognomi coloniali: quelli documentati archivisticamente che compaiono nelle odierne guide degli abbonati telefonici (Quadro A); quelli non documentati negli archivi ma presenti nelle guide telefoniche (Quadro B); infine, quelli che non figurano tra gli abbonati telefonici ma sono documentati negli archivi (Quadro C). REMO BRACCHI, Nomen non tamen omen, «Rivista Italiana di Onomastica», XIII (2007), 1, pp. 51-90. Nello studio si indaga sul passaggio che conduce dal nome proprio personale all’appellativo comune, più specificamente alla valenza di ‘stupido, sciocco’. Il nome è un presagio, secondo la definizione di Plauto (nomen omen). In questo caso si trasforma in una ab-ominatio. La spigolatura dei dati (137 esemplari, ma potrebbero essere assai di più) non sembra offrire, a prima vista, nessun criterio oggettivo di classificazione, tanto disparate risultano le circostanze (il dove e il quando), le modalità psicologiche e le motivazioni della creazione. Tuttavia, attraverso una più puntuale comparazione delle emergenze, si delineano quattro agenti, considerati responsabili dello slittamento semantico: l’abuso (dovuto spesso alla pressione del patronato: santo della cattedrale cittadina, del borgo, delle corporazioni, protettori contro le malattie più temute); la desuetudine (nomi che suonavano strani, da qualche tempo caduti dall’uso); le integrazioni semantiche (qualifiche aggregate ai personali come glosse, distici in rima, quartine strutturate sul ritmo delle filastrocche) e le risonanze fonetiche (particolari suffissi già semantizzati in valenza negativa, quali -éo, -ana); la personalizzazione (marginale alla ricerca). Sommari ESPERANÇA PIQUER, La designación étnica langobardus en la antroponimia medieval europea: de identidad colectiva a identificación individual, «Rivista Italiana di Onomastica», XIII (2007), 1, pp. 91-136. Il contributo, realizzato a partire da fonti documentali, presenta alcune riflessioni sul ruolo giocato dalla designazione etnica langobardus nell’antroponimìa medievale europea, dall’identità collettiva a quella individuale. In primo luogo sono analizzati i nomi personali e l’utilizzo del nomen paternum come secondo nome. Successivamente vengono studiati anche i soprannomi medievali, quando il soprannome era riferito al luogo da cui proveniva il portatore; tuttavia è certo è che i Lambardi-Lombardi furono anche costruttori, commercianti e cambiavalute. In tal senso è interessante dimostrare come questi nomi di mestiere si collochino, inoltre, all’origine di alcuni cognomi moderni. L’obiettivo finale dell’indagine è di mostrare i nomi di famiglia contemporanei, discendenti romanzi dell’appellativo langobardus. MIRO TASSO – GIANUMBERTO CARAVELLO – ENZO LUCCHETTI, Le distribuzioni cognominali in popolazioni comprese fra il Mar Ligure e l’alto Tirreno in relazione ai loro rapporti storici, geografici e genetici, «Rivista Italiana di Onomastica», XIII (2007), 1, pp. 137-50. Vengono confrontate le distribuzioni dei cognomi in sei regioni mediterranee, suddivise fra il Mar Ligure e l’alto Mar Tirreno, incentrando l’attenzione sulla Corsica e sulla Sardegna. La storia, l’onomastica, la geografia, i risultati di specifiche analisi genetiche, descrivono e interpretano un panorama popolazionistico alquanto variegato, schematizzabile nei seguenti punti essenziali: 1) la Corsica presenta una struttura per cognomi eterogenea; inoltre il nord di quest’isola evidenzia una maggiore similarità cognominale con la Toscana e con alcuni centri della Francia continentale; 2) la Sardegna mostra una struttura per cognomi assai compatta che conferma un maggiore isolamento popolazionistico di quest’isola mediterranea; 3) le isole minori – Elba, Giglio, Capraia – denotano una matrice toscana nella struttura per cognomi, ma anche un certo grado di affinità con aree geograficamente lontane, come l’isola del Giglio nei confronti dei centri liguri. GIULIANA GARZONE, I nomi dei personaggi nei cartoni animati di Walt Disney nella prospettiva traduttologica, «Rivista Italiana di Onomastica», XIII (2007), 1, pp. 151-66. L’articolo esamina le procedure poste in atto per la traduzione/localizzazione dei nomi propri nei cartoon di Walt Disney, operazione particolarmente problematica in quanto nell’universo semiotico chiuso dei cartoni animati la denominazione dei personaggi fa spesso conto su meccanismi connotativi o fonosimbolici nonché su riferimenti e suggestioni di carattere culturale o intertestuale. La discussione parte dall’analisi di un campione rappresentativo di personaggi. Dopo aver identificato i meccanismi che hanno originariamente determinato l’attribuzione del nome a ciascuno di essi in inglese americano, vengono discussi i criteri con cui sono stati assegnati i nomi nella versione italiana, per individuare alcune regolarità attraverso cui sia possibile ricostruire le “norme” che nel sistema di produzione dei cartoon governano il processo di traduzione/localizzazione dei nomi propri. Dall’analisi emerge che l’obiettivo perseguito non è tanto la resa puntuale del nome originale, quanto l’attribuzione nella versione tradotta di un nominativo che serva ai medesimi scopi comunicativi, giocando ora sulla traduzione vera e propria, ora sull’effetto equivalente, ora sulla sostituzione di un meccanismo espressivo con un altro ritenuto corrispondente nella cultura d’arrivo. Sommari Varietà BRUNO PORCELLI, Despina e l’onomastica di Così fan tutte di Da Ponte – Mozart, «Rivista Italiana di Onomastica», XIII (2007), 1, pp. 168-72. Alla luce di considerazioni linguistiche e strutturali si può confermare una verità ultimamente messa in dubbio: i nomi delle tre figure femminili di Così fan tutte riprendono quelli ariosteschi di Fiordiligi, Doralice, Fiordispina. Non sono un ostacolo né la e della sillaba iniziale di Despina (presente già nella Fiordespina del toscano Berni); né i mutamenti, operati da Da Ponte, di Doralice in Dorabella e di Fiordispina in Despina, imposti dalla necessità di dissimilare nelle parti uguali o simili nomi di personaggi che appaiono contemporaneamente sulla scena e che oltretutto appartengono a ranghi sociali diversi. CARLO ALBERTO MASTRELLI, Ettore Tolomei e la motivazione dei nomi di famiglia, «Rivista Italiana di Onomastica», XIII (2007), 1, pp. 174-77. Con il 2006 si sono compiuti i cento anni dell’«Archivio per l’Alto Adige», il cui fondatore fu l’irredentista e nazionalista roveretano Ettore Tolomei. Nella sua autobiografia si colgono interessanti momenti dell’onomaturgia famigliare. Mentre il nonno nominò suo figlio secondo un banale procedimento tautologico (Tolomeo Tolomei), il figlio già mazziniano e irredentista volle dare ai figli maschi nomi riflettenti quegli ideali, mentre all’ultima nata – evidentemente considerata estranea a un avvenire irredentista – fu imposto il nome Pia (alludente alla dantesca Pia Tolomei) con il recupero dell’interesse per il cognome. Su un piano diverso, ma parallelo, sono da collocare i nomi dati ai gatti e cani di famiglia. Inchiesta MILAN HARVALÍK – ENZO CAFFARELLI (a cura di / edited by), Onomastic terminology: an international survey / Terminologia onomastica: un’inchiesta internazionale, Rivista Italiana di Onomastica», XIII (2007), 1, pp. 181-220. I problemi attuali posti dalla terminologia in àmbito onomastico possono essere così sommariamente riassunti: a) la diversità di interpretazione e uso, da parte di scuole e studiosi, di uno stesso termine; b) l’inadeguatezza di certi termini pur largamente accolti e usati; c) la proliferazione di voci di nuovo conio. L’inchiesta sonda le differenti opinioni sulla percezione delle difficoltà e sulle eventuali strade percorribili, sia specifiche rispetto ad alcune contraddizioni, sia metodologiche per tentare di raggiungere un accordo minimo sull’uso di alcuni termini. È possibile conseguire un ragionevole grado di omogeneità? È davvero utile e necessario? Ha senso pensare di superare tradizioni terminologiche ormai radicate e consolidate nelle varie lingue? Quali risultati ci si può aspettare da una eventuale produzione “normativa” di un gruppo di sia pur qualificatissimi esperti? Hanno risposto 38 studiosi in rappresentanza di Austria, Belgio, Bulgaria, Canada, Cechia, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Israele, Italia, Lettonia, Norvegia, Olanda, Polonia, Regno Unito, Russia, Slovacchia, Spagna, Sudafrica, Svezia, Svizzera, Taiwan, Ucraina e Ungheria. I cognomi dei bambini proietti del Conservatorio di Santo Spirito a Palermo Andrea Finocchiaro A BSTRACT. (Foundling children surnames of “Conservatorio Santo Spirito” – foundling-house – in Palermo). This article takes into consideration all of the surnames given to foundling children in the foundling-house of Palermo in 1846. It’s about 312 different surnames of which the greater number (92%) created from toponymics such as countries, cities, rivers or mountains names, even microtoponymics not only from Italy or Europe but also from all the world. The inventor of surnames was a person of a wide culture: he had a high passion for the Geography and he used a very detailed geographical dictionary to get the surnames from it one. The article analyzes the ways of surnames allocation; but the purpose of this study is also of checking the existing situation of this surnames: it’s possible to understand typological differences between this toponymical “modern” surnames and toponymical surnames formed in the Middle Age. The Author would like to point the Onomastics contribution to the History, to the Geography and to the historical Demography. 1. L’“identità inventata” del Conservatorio di Santo Spirito di Palermo Come indicato in un mio precedente articolo (FINOCCHIARO 2002), il Conservatorio di S. Spirito di Palermo, in origine Ospedale di S. Bartolomeo, era ubicato presso l’attuale Piazza Marina ed era adibito all’accoglienza degli infanti abbandonati presso l’annessa “ruota”. All’interno dell’edificio, che andò pressoché completamente distrutto dai bombardamenti della seconda guerra mondiale, doveva trovare posto una cappella, intitolata al Santo Spirito, in cui i neonati venivano battezzati:1 il rito battesimale avveniva quasi sempre il giorno stesso del loro abbandono e soltanto in pochi casi era rimandato al giorno successivo. Quasi tutti i bimbi, ad eccezione dei pochi che avevano ricevuto il battesimo prima dell’abbandono, erano privi di identità; pertanto ad essi si assegnavano un nome e un cognome (FINOCCHIARO 2002: 23, n. 4). 1 Presso l’Archivio Diocesano di Palermo non risultano documenti relativi a tale edificio sacro. Che fosse una cappella lo si deduce dal fatto che, negli atti di nascita degli infanti proietti, il prete viene definito “cappellanus sacralis”. Mi corre l’obbligo di ringraziare il dott. Marcello Messina, archivista dell’Archivio Diocesano di Palermo, per il prezioso aiuto che mi ha fornito a distanza. 9 RION, XIII (2007), 1, 9-36 Cognomi italiani di origine coloniale Marco Lenci ABSTRACT. (Italian Surnames of Colonial Origin). Some Italian families have surnames deriving from events, persons and places connected to the colonial period. The genesis of such surnames may be found in the system used to give an “invented” personal identity to abandoned children. On the grounds of researches carried out in archives of several Italian orphanages (Bologna, Florence, Lucca, Naples, Pisa, and Siena), this article reconstructs the origin of some colonial surnames “invented” in the first stage of Italian colonialism from 1885 to 1896. The article closes with three lists where are considered three different types of colonial surnames: those documented in archives and included in telephone directories (Quadro A); others not documented in archives but included in telephone directories (Quadro B); some not included in telephone directories but documented in archives (Quadro C). Qualche anno fa avemmo modo di illustrare come la presenza coloniale italiana in Africa abbia avuto tra le sue innumerevoli conseguenze anche una limitata ma pur sempre significativa ricaduta sulla cognominazione nazionale. Lo facemmo in un saggio ospitato su una rivista che, sotto la direzione di Angelo Del Boca, uno dei massimi esperti in materia di colonialismo italiano, per anni ha dedicato una qualificata attenzione a quella particolare pagina della nostra storia nazionale.1 Ci pare comunque opportuno ritornare su tale argomento in una sede istituzionalmente predisposta alla comprensione della valenza onomastica dei dati allora presentati. Nel frattempo – teniamo a precisarlo – abbiamo provveduto a estendere il raggio della nostra ricerca compiendo qualche altro sondaggio archivistico. È ben noto come l’avventura coloniale abbia prodotto un vero e proprio profluvio di denominazioni toponimiche: svariate sono le vie e le piazze che in decine e decine di città e paesi d’Italia traggono nome da quella specifica vicenda storica.2 Vi è poi uno specifico fronte, che potremmo definire di tipo 1 2 Cfr. MARCO LENCI, Una curiosità onomastica: cognomi italiani di origine coloniale, «Studi Piacentini», 30 (2001), pp. 275-95. Per una prima riflessione sulla toponomastica di derivazione coloniale vedi NICOLA LABANCA, L’Africa italiana, in MARIO ISNENGHI (a cura di), I luoghi della memoria. Simboli e miti dell’Italia unita, Roma/Bari, Laterza 1996, pp. 255-89 (in part. le pp. 275-86); e anche LAURA RICCI, La lingua dell’impero. Comunicazione, letteratura e propaganda nell’età del colonialismo italiano, Roma, Carocci 2005, pp. 189-96. 37 RION, XIII (2007), 1, 37-50 Nomen non tamen omen Remo Bracchi ABSTRACT. (Nomen non tamen omen). The study examines the passage that leads from proper personal name to the common appellative, in a particular manner to the valence of ‘stupid, silly’. Name is a presage, according to the definition of Plauto (nomen omen). In this case it is transformed to an ab-ominatio. The gleanings of the data (137 cases, but one has the impression that there could be much more), at the first sight, does not seem to offer any objective criterion of classification; so diversified are the circumstances (the where and when), the psychological modalities and the motivations of their creation. Nevertheless, through a meticulous comparison of the origin of some, one can delineate with regard to others more diversified, four agents, considered responsible for the semantic sliding: the abuse (frequently due to pressure of the patronage: the saint of the town cathedral, of the village, of the corporations, protectors of dreaded diseases); the desuetude (names which sounded strange, fell into disuse for sometime); the semantic integration (qualifications aggregated to persons such as glosses; couplets of rhyme, quatrains structured to the rhythm of rigmarole) and the phonetic resonance (particularly the suffixes already semanticized with a negative valence, like -éo, -àna); and the personalization (marginal to the research). Nomen est omen (Plauto, Persa 4,4,471) ‘il nome già contiene un presagio’. Il falso raccostamento etimologico di ōmen a ōs ‘bocca’ (sotto la suggestione dell’antica forma osmen, Varrone, De lingua Lat. 6,76 e 7,97) ha dirottato il senso del termine sacrale verso la valenza bipolare di ‘presagio dato a voce, parola di buono o di cattivo auspicio’ (DELL 1984: 461). Ma l’improbabile rimotivazione sembrava giungere a proposito per avvalorare un’antica convinzione fondata sulla congruenza magica fra il nome e la persona che lo porta. Nel suo risvolto negativo il nome caduto in disgrazia era quindi ineluttabilmente destinato a trasformarsi in una ab-ōminātio. Nel suo volume ormai punto di riferimento imprescindibile in ambito di deonomastica, Bruno Migliorini annotava come negli appellativi, specialmente individuali, derivati da nomi, prevalgano nettamente le espressioni dispregiative o scherzose: «l’uomo è sempre pronto a scoprire nell’occhio del suo simile il fuscello e a riderne con un altro suo simile. Da questo movente (affettivo) dipende l’abbondanza dei nomi creati per indicare l’uomo sciocco, stravagante, pazzo, ecc.; il villano, la serva, il boia, il cocchiere (automedonte), 51 RION, XIII (2007), 1, 51-90 La designación étnica langobardus en la antroponimia medieval europea: de identidad colectiva a identificación individual Esperança Piquer Ferrer ABSTRACT. (The ethnic appellative langobardus in the European medieval anthroponymy: From Collective Identity to The Individual). The aim of this contribution, based on documentary sources, is to present some considerations about the ethnic appellative langobardus in European medieval anthroponymy. The article will first analyse the personal names and the use of the nomen paternum as the second name. After that, it will study also the nicknames in the Middle Ages, when the nickname was the place the person came from, but it is true that the Lambardi-Lombardi were also constructors, merchants and moneychangers. It is interesting to note that those occupational names, derived from the specialty crafts and trades of the medieval period, have also become hereditary family names. The final purpose of this research is to show contemporary family names, resulting from the appellative langobardus. Et ille aspiciens vidit Winniles et mulieres ipsorum habentes crines solutas circa faciem; et ait: “Qui sunt isti longibarbae” ? Origo Gentis Langobardorum 1. La categorización antroponímica de las designaciones étnicas, y por ende de los gentilicios, como nombres de persona y sobrenombres perpetuados posteriormente como apellidos, es un fenómeno común en todos los dominios lingüísticos románicos; no obstante, hasta el momento el tema no ha tenido una meritoria dedicación por lo que se refiere a estudios realizados.1 En ese sentido, esta aportación pretende, en primer lugar, ofrecer una representa1 En este sentido, conviene citar para el dominio castellano el interesante trabajo de CONSUELO GARCÍA GALLARÍN sobre Los gentilicios recategorizados en apellidos. Contribución al estudio de la influencia norteña en el Madrid de 1600 a 1630, «Rivista Italiana di Onomastica», VII (2001), 2, pp. 443-58 y más recientemente, para el dominio italiano, los trabajos de ENZO CAFFARELLI, Cognomi italiani da toponimi ed etnici dialettali o scomparsi: postile e aggiunte, «Rivista Italiana di Onomastica», X (2004), 1, pp. 128-60 y Nome profeta in patria. Sui cognomi da toponimi ed etnici che prevalgono nelle aree cui fanno riferimento, «Rivista Italiana di Onomastica», XI (2005), 1, pp. 9-28. 91 RION, XIII (2007), 1, 91-136 Le distribuzioni cognominali in popolazioni comprese fra il Mar Ligure e l’alto Tirreno in relazione ai loro rapporti storici, geografici e genetici Miro Tasso – GianUmberto Caravello – Enzo Lucchetti ABSTRACT. (Distribution of surnames in the populations settled between the Mar Ligure and the High Tyrrhenian in relation to their historical, geographic and genetic relationships) This study compares the distribution of surnames in six Mediterranean regions lying between the Mar Ligure and the High Tyrrhenian, with particular attention to Corsica and Sardinia, i.e., the relation between these two islands and the context of the area taken into consideration. The history, the onomastics, the geography, the results of specific genetic analysis, all shows a rather varied range of populations, which could be summed up as follows: 1) Corsica presents a heterogeneous surnames structure and the north of this island shows higher surnames similarity with Tuscany and some localities of Continental France; 2) Sardinia presents a rather homogeneous surnames structure which supports the thesis of a greater isolation of the peoples settled in this Mediterranean island; 3) the smaller islands – Elba, Giglio, Capraia – evidence a Tuscan origin in the surnames structure, but also some similarities wich other areas geographically far off, as in the case of the island of Giglio whose surnames structure is closer to some centres of Liguria. 1. Introduzione I cognomi hanno un’origine linguistico-culturale: popolazioni che condividono gli stessi cognomi derivano in genere da una medesima matrice culturale, con comunanza di lingua, di tradizioni, di storia; inoltre tra esse è più facile che avvengano scambi migratori, che contribuiscono a mantenere ed anche a incrementare la similarità sia nella tipologia sia nelle frequenze relative dei cognomi. Al contrario, nei paesi maggiormente isolati e di piccole dimensioni è più facile riscontrare un ridotto numero di cognomi e, nel corso delle generazioni, può addirittura predominare percentualmente un unico nome di famiglia. In altre parole, le distribuzioni dei cognomi risentono soprattutto della mobilità e dell’isolamento esistenti nelle comunità umane. È noto che i cognomi si cristallizzarono nelle loro forme a partire dall’ultimo Medio Evo e dal Rinascimento (DE FELICE 1978), anche se fu solo dopo la conclusione del Concilio di Trento (1563) che essi si diffusero sistematica137 RION, XIII (2007), 1, 137-50 I nomi dei personaggi nei cartoni animati di Walt Disney nella prospettiva traduttologica Giuliana Garzone ABSTRACT. (Translating / Transposing characters’ names in Walt Disney’s cartoons: the point of view of translation studies) The translation / localization of proper names in Walt Disney’s cartoons is an especially problematic operation, given that in cartoons the attribution of names to characters often relies on connotative and/or phonosymbolic mechanisms as well as on cultural or intertextual references. This article discusses this problem from the point of view of translation studies. Its starting point is the analysis of a representative sample of characters selected from those with a long-standing reputation (mainly from the Disney Gang). After identifying the criteria originally used to assign them their names in American English, the paper goes on to analyse the criteria followed to translate / localize those names in the Italian versions, in order to identify regularities in the procedures followed with the ultimate aim of reconstructing the “norms” that govern the process of the translation / localization of proper names in the cartoon production system. The analysis shows that the criteria adopted are of an essentially functionalist kind: it is evident that for cartoon translators / re-writers the main concern is not the accurate translation of the original names, but rather the attribution to each character of a name that serves the same communicative purpose as it did in the original American English context. This is sometimes achieved through translation proper, but in other cases recourse is made to equivalent effect and in yet other instances reliance is made on the replacement of an expressive mechanism with another that is considered to be correspondent to it in the target culture. I personaggi e le storie Disney sono oggi diffusi in tutto il mondo e sono entrati a far parte integrante delle culture che li hanno adottati e all’interno delle quali non vengono più percepiti come prodotti di esportazione dagli Stati Uniti, ma sono stati del tutto assimilati. Ciò è avvenuto attraverso un molteplice processo di localizzazione, in cui personaggi e storie fortemente radicati nella cultura di origine, e intrisi dei suoi valori, si sono acclimatati in paesi e prospettive culturali totalmente diverse, nell’ambito delle quali fanno ormai parte della conoscenza comune condivisa. All’interno di questo processo un ruolo importante è stato svolto dalla traduzione e dall’adattamento dei nomi propri dei personaggi e dei luoghi; infatti, la conservazione dei nomi in americano – una soluzione spesso utilizzata nella traduzione di altri fumetti e molto diffusa nella traduzione della narrativa – non solo avrebbe impedito al 151 RION, XIII (2007), 1, 151-66 Despina e l’onomastica di Così fan tutte di Da Ponte – Mozart Bruno Porcelli ABSTRACT. (Despina and the onomastics of Così fan tutte by Da Ponte – Mozart) Linguistic and structural considerations confirm a fact which has lately been questioned: the names of the three female characters of Così fan tutte come from the names Fiordiligi, Doralice and Fiordispina used by Ariosto. The e in the first syllable of Despina (which can be already found in Fiordespina of the Tuscan Berni) is not an obstacle to this thesis; nor are the changes made by Da Ponte from Doralice to Dorabella and from Fiordispina to Despina, since they are due to the necessity to diversify the parts which are the same of very similar in names of characters together on the scene. Credo che le tre figure femminili di Così fan tutte di Mozart, libretto di Lorenzo Da Ponte, Fiordiligi – Dorabella – Despina, riprendano le nominazioni ariostesche di Fiordiligi – Doralice – Fiordispina, come del resto è indicato in buona parte degli studi sul teatro musicale del Settecento e su Mozart in particolare. Ultimamente però si è cercato di dimostrare, con buona documentazione storica, che uno dei tre nomi del libretto dapontiano, Despina, ha poco a che vedere col Furioso soprattutto per un motivo: sarebbe, infatti, difficile giustificare, nella sillaba iniziale (ove il nome fosse una riduzione di Fiordispina), la presenza della e in sostituzione della i toscana dell’originale. Sono state pertanto avanzate le ipotesi che Despina, collegato etimologicamente al greco antico déspoina (padrona di casa), diventato despína nel greco moderno e nel rumeno, sia giunto a Da Ponte dalla «tradizione melodrammatica anteriore, indipendente dall’Orlando Furioso» in cui sono presenti varie Despine, o dal fatto che «nella cosmopolita Vienna di fine Settecento [egli] aveva conosciuto qualche donna greca o rumena così chiamata», ecc.1 Confesso di nutrire dubbi sulla validità della soluzione proposta, a cui oppongo qualche considerazione linguistico-strutturale sul testo, accennando appena alla difficoltà di ammettere l’ipotizzato influsso di un fatto autobiografico (la conoscenza di “qualche donna greca o rumena”) in un’opera come il Così fan tutte costruita di motivi, soluzioni narrative, versi, stilemi della tradizione letteraria recepita con ampio abbraccio.2 Alla tradizione si fanno risalire i motivi della cieca credenza nella fedeltà del1 2 PAOLO D’ACHILLE, Sul nome della Despina mozartiana, «Rivista Italiana di Onomastica», VIII (2002), 2, pp. 393-402. La critica rifiuta anche la voce tradizionale secondo la quale l’argomento di Così fan tutte sarebbe stato suggerito da un fatto di cronaca triestina: ELISABETTA PIROLO, Il Settecento e il RION, XIII (2007), 1, 168-72 168 Ettore Tolomei e la motivazione dei nomi di famiglia Carlo Alberto Mastrelli ABSTRACT. (Ettore Tolomei and the motivation for family names) In 2006 the review «Archivio per l’Alto Adige», created by Ettore Tolomei, the irredentist and nationalist from Rovereto, was one hundred years old. In his autobiography interesting moments of his familiar onomaturgy can be found. While the grandfather chose his son’s name following a banal tautological process (Tolomeo Tolomei), the son, follower of Mazzini and a irredentist, wanted to give his sons names reflecting those ideals. But he gave the daughter, who was the last born and whom he evidently considered not linked to any irredentist future, the name Pia (alluding to Pia Tolomei of whom Dante wrote). In this way he returned to show an interest in the surname. On a different but parallel level are the names given to the family cats and dogs. Ettore Tolomei nacque a Rovereto il 16 agosto 1865; irredentista mazziniano fondò nel 1906 il periodico «Archivio per l’Alto Adige»1 e nel 1926 l’Istituto di Studi per l’Alto Adige.2 Divenuto senatore del Regno nel 1923, morì a Roma nel 1952.3 Sulla base dei suoi taccuini-diari,4 in tarda età, pubblicò nel 1948 un volume di ricordi intitolato Memorie di vita.5 Suo padre Tolomeo,6 per quanto non molto istruito,7 mostrò un grande interesse alla ricostruzione del suo albero genealogico. Così si legge alla pagina 3: «Com’erano venuti a stare a Rovereto i Tolomei? La ferma tradizione locale, avvalorata dai documenti che menzionerò più tardi, li fa discendenti di Siena; si dice d’un ramo della storica famiglia toscana trasferitisi nei primi anni del Seicento in Trentino, donde 1 2 3 4 5 6 7 L’«Archivio per l’Alto Adige» era stato fondato con lo scopo di far conoscere quella regione, ben studiata dagli studiosi di lingua tedesca, anche agli italiani. L’Istituto ha la sua sede legale a Roma presso la Società Dante Alighieri, ma la sua attività scientifica, editoriale e culturale viene svolta, ormai da una sessantennio, a Firenze. Vedi CARLO TAGLIAVINI, Commemorazione del Prof. Conte Ettore Tolomei, «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», CXI (1952-53), pp. 1-14; DANILO CURTI – GIUSEPPE GORFER – RODOLFO TAIANI – GIULIANO TECILLA, Protagonisti – I personaggi che hanno fatto il Trentino dal Rinascimento al Duemila (suppl. a «L’Adige»), Trento, Società Iniziative Editoriali 1997, p. 951. Vedi l’Inventario delle carte Tolomei pubblicato nell’«Archivio Trentino», XLVII (1998), 1, pp. 37-65. Milano, Garzanti (= MV). Classico esempio di tautologia antroponimica come Filippo Filippi, Pardo Pardi, Sergio Sergi, Taddeo Taddei, ecc. Era «commerciante di grano e legnami»: vedi MV, pp. 14 e 16. RION, XIII (2007), 1, 174-77 174 Onomastic terminology: an international survey / Terminologia onomastica: un’inchiesta internazionale a cura di Milan Harvalík – Enzo Caffarelli (edited by) ABSTRACT. The current problems of terminology in the onomastic field can be briefly summarized as follow: a) the different interpretation and use of the same term by distinct scholars and schools; b) the inadequacy of certain terms which are widely used; c) the large use of newly created terms. The survey investigates the different opinions on the perception of difficulties and on the possible solutions, both specific in relation to some contradictions, and methodological in order to reach a minimum agreement on the use of certain terms. Is it possible to reach a reasonable degree of homogeneity? Is it really useful and necessary? Does it make sense trying to go beyond terminological traditions rooted and consolidated in the various languages? What results can be expected from the work of codification which a group of qualified experts might produce? The questions have been answered by 38 scholars representing in particular Austria, Bulgaria, Canada, Czech Republic, Denmark, Estonia, Finland, France, Germany, Israel, Italy, Latvia, Norway, Holland, Hungary, Poland, United Kingdom, Russia, Slovakia, Spain, South Africa, Sweden, Switzerland, Taiwan and Ukraine. Introduzione Per raggiungere la sua piena maturità una disciplina scientifica deve poter disporre di un linguaggio chiaro e condiviso. È questo il caso dell’onomastica? Negli ultimi decenni singoli autori e gruppi di studiosi si sono dedicati a proporre, in articoli e in volumi, rassegne di termini per indicare i “nomi dei nomi”. Ciò è accaduto quasi sempre all’interno di un particolare dominio linguistico e con particolare vivacità nell’àmbito slavistico. Di un primo tentativo davvero internazionale di standardizzazione della terminologia onomastica, ma limitatamente alle questione dei nomi geografici, si è fatto carico l’ONU con l’UNGEGN (o GENUNG), ossia il Gruppo di esperti delle Nazioni Unite per i nomi geografici (United Nations Group of Experts on Geographical Names). Nel marzo 2004, a Praga, il comitato direttivo dell’ICOS (International Council of Onomastic Sciences) ha promosso la formazione di una commissione, al momento informale, per considerare in modo serio i nodi problematici della terminologia onomastica e offrire un contributo, ancora da pianificare nel suo risultato finale, alla comunità scientifica. Di tale gruppo di lavoro è responsabile Milan Harvalík (Praha), vicepresidente ICOS e co-curatore dell’inchiesta che la «Rivista Italiana di Onomastica» propone nelle pagine che seguono. 181 RION, XIII (2007), 1, 181-220 Materiali bibliografici This section contains bibliographic entries and news of books and reviews, as well as single contributions in miscellaneous volumes or periodicals, of re-editions and indexes published, of the best popular texts and of doctoral dissertations also unpublished. The entries are meant to offer a rational note of the essays and articles presented. The recommendations include bibliographical data and the indexes of subjects (with the complete list of authors and the titles of single contributions in the case of miscellaneous volumes or of conference proceedings). The simple mention of any text in these pages is independent of its possible treatment, in a later number of RION, as a wider bibliographical entry or as a proper review. Entries and recommendations refer to Italian and Romance studies, as well as to others connected to Romance language (in particular relating to the Germanic and Slavic areas) or of general interest (especially those written in English or German). RION thanks Editors and Authors for sending volumes and reviews. Schede EVA BRYLLA – MATS WAHLBERG (a cura di), Proceedings of the 21 st International Congress of Onomastic Sciences, Uppsala 19-24 August 2002, vol. 2, Uppsala, Språk- och folkminnesinstitutet 2006, pp. VI+332. [L’indice completo degli articoli è in RION, XII [2006], 2, pp. 530-31]. → Prof. Dr. Eva Brylla, Prof. Dr. Mats Wahlberg, Institutet för språk och folkminnen, Namnavdelningen (Institute for Language and Folklore Research, Department for Onomastics), Dag Hammarskjölds väg 19, Box 135, SE-751 04 Uppsala – T. +46.18.652160/80 – Fax +46.18.652165 – E-mail: eva.brylla@ sofi.se; [email protected]. Il secondo volume degli atti del XXI Convegno internazionale di onomastica, tenutosi a Uppsala nel 2002, raccoglie i contributi di una parte della seconda sezione, dedicata alla studio degli aspetti sociali dei nomi propri (Names and society), per la precisione la parte che si interessa più specificamente alle fonti che permettono di studiare RION, XIII (2007), 1 i nomi (Names and sources). Il volume contiene 30 articoli (esclusa la presentazione della sezione). Uno sguardo rapido ai titoli dei contributi rivela l’orientamento prevalente degli articoli: in sintonia con la tradizione onomastica, si hanno numerosi testi che avanzano spiegazioni socio-storiche dei nomi (soprattutto dei toponimi), mentre sono più rari gli studi che analizzano i rapporti che intercorrono tra nomi e società da un punto di vista sincronico. Gran parte degli articoli sono pertanto ancorati nella tradizione etimologica e storica delle scienze onomastiche, che sono applicate con molta scientificità, ad es., nei testi di Falck-Kjällquist (pp. 75-88), Francovich Onesti (pp. 113-27), Kuhn (pp. 174-88), Pitz (pp. 245-68) e Wiesinger (pp. 320-32). Tra gli approcci teorici nuovi si annoverano gli apporti della psicologia (negli articoli di Longobardi, pp. 189-99, e di Quaglia, pp. 269-76) e della sociologia (Bloothooft, pp. 53-62). Data la novità di questi approcci, gli Aa. procedono non tanto a un’analisi dettagliata di dati linguistici, quanto a presentazioni piuttosto sommarie dei rispettivi orientamenti scientifici (tranne Longobardi, che basa le proprie considerazioni su rilievi statistici). 222 Incontri This section reports dates, places, lecturers and subjects of communications at meetings, conferences and congresses on onomastic themes which have taken place or are being prepared in Italy and abroad. The events are listed in chronological order. Bordeaux, “Activités et autorités toponymique des nos jours en France, approches politiques et sociolinguistiques”, Maison des Sciences de l’Homme d’Aquitaine, 10 marzo 2006. HERVÉ GUILLOREL, Activités et autorités toponymique des nos jours en France, approches politiques et sociolinguistiques: introduction; JEAN BÉCAT, Activités et autorités toponymique en Catalogne Nord; B ERNA DETTE SOULÉ, Mise en forme des toponymes basques de la carte au 1:25000 de l’ IGN ; S YLVIE L EJEUNE , La convention entre l’Académie de la langue basque et l’IGN pour la toponymie. [Il convegno si è inserito nel quadro del programma quadriennale di ricerca del Ministero dell’Educazione nazionale e della Ricerca “Lieux, territoires, mémories (sezione: “Contact de langues et frontières”, di cui è responsabile Alain Viaut), con la partecipazione dell’ISP (Institut des Sciences Sociales du Politique) che lo ha organizzato con la guida di Hervé Guillorel. Il tema ha coinvolto la toponomastica, la sociolinguistica e gli aspetti socio-politici legati ai nomi di luogo, con particolare riferimento alla Francia, alla Catalogna e ai Paesi Baschi. Le comunicazioni appariranno in una pubblicazione comprendente anche le relazioni presentati in un precedente incontro del CNRS tenuto a Bordeaux il 26 e il 27 novembre 2004, “Marquers linguistiques de l’espace et diversité des pratiques langagières. Enjeux théoriques, sociolinguistiques et politiques” (cfr. RION, XI [2005], 1, p. 202)]. → M. Hervé Guillorel, Institut des Sciences Sociale du Politique (ISP), CNRS UMR 8166 e UPX -Université de Paris 10, 200 avenue de la République, F-92001 Nanterre Cedex – T. +33.1.409777643 – E-mail: [email protected]; herve.guillorer @wanadoo.fr – Web: www.u-paris10.fr. Govan, Scottish Place-Name Society/ Comann Ainmean-Aite na h-Alba, Day Conference, Pearce Institute, 4 novembre 2006. ALISON GRANT, The Influence of Industralisation on the Place-Names of North Glasgow; ALAN JAMES, Adventuring in Dictionaries (exploring the Brittonic of the Old North through place-name elements); GUTO RHYS, The phonolog y of North British through place-names; STEVEN DRISCOLL, A tour of Govan’s early medieval sculture and kirkyard; DIANA WHALEY, ‘Glens’, ‘burns’ and other Lake District rarities; CAROLE HOUGH, Placenames and Linguistics. [Tradizionale appuntamento autunnale della Scottish Place-Name Society/Comann Ainmean-Aite na h-Alba, dedicato a vari aspetti della toponomastica, con particolare riferimento ad aspetti linguistici e storici. Il successivo appuntamento, per la Spring Conference dell’Associazione scozzese, è fissato a Fort William il 5 maggio 2007]. 301 RION, XIII (2007), 1 Attività Information is provided on onomastics courses held in University faculties; national and international research projects; studies being prepared by single researchers; associations’ and institutes’ activities; essays and proceedings of conferences and congresses now in press. News related to Italian activities come first, followed by news of international interest or related to other countries. Una nuova collana di onomastica italiana. Con il volume Da Torino a Pisa. Atti delle Giornate di studio di Onomastica (v. qui alle pp. 258-59) si è inauguarata per i tipi delle Edizioni dell’Orso di Alessandria una nuova collana intitolata semplicemente “Onomastica. Collana di studi di onomastica italiana”, fondata e diretta da Alda Rossebastiano. Del comitato scientifico sono parte anche Maria Giovanna Arcamone, Donatella Bremer ed Elena Papa. Si tratta della quarta collana italiana dedicata esclusivamente all’onomastica, dopo “Nominatio”, fondata a Pisa da Maria Giovanna Arcamone, i “Quaderni Internazionali di RION” e i “Quaderni italiani di RION”, diretti a Roma da Enzo Caffarelli. La serie piemontese, avviata con il contributo del FIRB 2001 “Lessico e onomastica piemontesi. Centro studi e ricerche” vuole prima di tutto offrire ai lettori i risultati delle ricerche onomastiche patrocinate dal Centro di Studi di Onomastica piemontese, fondato e diretto dalla stessa Alda Rossebastiano presso la Facoltà di Scienze della formazione dell’Università degli Studi di Torino, e collegate al Dottorato di ricerca “Lessico e Onomastica”, ora confluito nell’omonimo indirizzo della Scuola di dottorato in Studi Euro-asiatici: Indologia, Linguistica, Onomastica. Considerata la struttura internazionale dell’indirizzo, verranno tuttavia accettati anche studi estranei al Piemonte, purché relativi al territorio nazionale italiano. Le pubblicazioni della collana prevedono in linea di principio cadenza annuale e già sono in fase di preparazione gli Atti delle Giornate di studio celebrate a Torino e a Bari nel 2006, nonché la sezione piemontese e non letteraria del convegno di Onomastica & Letteratura di Torino (novembre 2006). → Prof. Alda Rossebastiano, Università degli Studi di Torino, Dipartimento di Scienze letterarie e filologiche, Facoltà di Scienze della formazione, via S. Ottavio 20, I-10124 Torino – T. 011.6703689 – Fax 011. 6703773 – E-mail: [email protected]. → Edizioni dell’Orso, via Rattazzi 47, I-15100 Alessandria – T. 0131.252349 – Fax 0131.257567 – E-mail: edizioni [email protected] – Web: www.ediorso.it. Corso di onomastica all’Università di Roma 2 “Tor Vergata”. Per la seconda volta, dopo l’esperienza del 2001 presso la Cattedra di Glottologia del Dipartimento di Antichità e Tradizione classica, la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Roma 2 “Tor Vergata” offre un corso di Onomastica, nel secondo semestre dell’anno accademico 2006-2007. Il modulo di 30 ore è condotto, come nel 2001, da Enzo Caffarelli, questa volta nell’àmbito del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione. L’onomastica viene trattata nei suoi aspetti generali e articolata secondo le varie tipologie dei nomi propri, con attenzione ai nomi commerciali e dell’economia e a 321 RION, XIII (2007), 1 Frequenze onomastiche I cognomi più frequenti in 7 regioni del Centro-sud: Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria Enzo Caffarelli L’analisi statistico-demografica dell’onomastica cognominale italiana, avviatasi in RION, X (2004), 2, pp. 663-726 con il panorama nazionale e l’approfondimento relativo alla Sardegna e alla Sicilia, e proseguita con l’analisi della Lombardia in RION, XI (2005), 1, pp. 225-48, con quella di tre regioni di confine del Nord d’Italia, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adge e Friuli-Venezia Giulia in RION, XI (2005), 2, pp. 593-612 e con 7 regioni del Centro-nord (Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche) in RION, XII (2006), 2, pp. 619-714, si conclude con le restanti 7 regioni dell’Italia centrale e meridionale peninsulare: Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata e Calabria. Per le caratteristiche della fonte primaria (gli utenti telefonici di SEAT /Pagine Gialle nel 1999-2000) e della metodologia di elaborazione dei dati, si rimanda a RION, X (2004), 2, in part. pp. 663-64. Di ogni regione qui trattata vengono proposti, come sempre, i primi 100 cognomi per rango, e inoltre i primi 30 di ciascuna provincia, i primi 30 del capoluogo di regione e i primi 20 degli altri capoluoghi di provincia, nonché i primi 5 degli altri comuni con popolazione superiore ai 20.000 abitanti. Altre tabelle presentano gli indici di concentrazione regionali, comunali e regionali e inoltre l’elenco dei nomi di famiglia più tipici capoluogo per capoluogo, ossia massimamente concentrati in quell’area. La raccolta di dati si conclude con la graduatoria dei cognomi primatisti nei vari comuni e nelle province italiane, limitatamente a quelli con valore relativo più elevato nei rispettivi contesti. Come più volte segnalato in questa rubrica, i dati statistico-demografici riguardanti la distribuzione regionale, provinciale e comunale dei cognomi in Italia offre indicazioni che vanno oltre il semplice valore numerico, pur di per sé significativo, in quanto forniscono la base per ulteriori approfondimenti in campo linguistico e dialettologico, demografico, storico e biopopolazionistico. Lazio. Tab. 1. Primi 100 cognomi per rango e frequenza nel Lazio. Legenda: R = rango occupato nel Lazio; [ITA] = rango occupato in Italia; V.A. = numero di occorrenze nella regione; V.R. = valore relativo del cognome fatto 100 quello di primo rango; %LAZ = valore percentuale nella popolazione residente nel Lazio (progressivo); >ITA = valore delle presenze del cognome nel Lazio rispetto all’universo italiano. 331 R. [ITA] Cognome V.A. V.R. %LAZ 1. [1] Rossi 9.444 100,00 0,484 2. [17] Mancini 6.083 64,41 0,796 >ITA 13,81 26,99 RION, XIII (2007), 1, 331-400 Note ai margini Il nome dell’anno 2006. Annuncia su due colonne «La Gazzetta dello Sport» del 15.1.2007: “Il termine «Moggiopoli» vince la gara dei nomi del 2006”. La «Rivista Italiana di Onomastica» e il Laboratorio Internazionale di Onomastica dell’Università di Roma 2 “Tor Vergata”, analogamente a quanto accade in altri Paesi, hanno infatti indetto un sondaggio per l’elezione del “nome dell’anno” (2006), un nome proprio (di persona, di luogo, di oggetto, di animale, reale o fittizio) che si sia imposto per la sua originalità, o per il suo significato, o per la fantasia con cui è stato creato, o per gli eventi felici o dolorosi che riflette. La selezione ha portato alla scelta di dieci candidati e la votazione finale, cui ha partecipato anche il pubblico attraverso il sito www.onomalab.eu, ha assegnato il simbolico titolo. Ecco le motivazioni cui sono state accompagnate le scelte dei nomi, qui riportati secondo la graduatoria determinata dai voti: 1) Moggiopoli. Il nome, apparso nella «Gazzetta dello Sport» all’indomani dello scandalo del calcio nella primavera 2006, unisce il suffisso -poli, che dai tempi di Tangentopoli è passato dal significato di ‘città’ a quello di ‘scandalo’, al cognome del personaggio, Luciano Moggi, cui sono state attribuite le maggiori responsabilità del “sistema” che la giustizia sportiva ha sanzionato. A parte il caso inflazionato e polisemantico di Berluscopoli, si tratta della prima volta in cui un fenomeno del genere è indicato da un nome composto con un cognome anziché con una parola del lessico. 2) Tommy. La tragedia del piccolo Tommaso Onofri, rapido e lasciato morire il 2 marzo 2006, ha segnato anche l’onomastica, assai sensibile quando un fatto di cronaca tanto doloroso riguarda un minore. La crescita del nome Tommaso e della forma ridotta Tommy è stata sensibile nel 2006, come lo fu nel 2002 quella di Samuele dopo il dramma di Cogne. Anche nel passato la cronaca nera ha influenzato la diffusione di un nome: nel 1971 l’improvvisa e clamorosa impennata di Milena fu dovuta alla morte dell’adolescente Milena Sutter, rapita e ritrovata cadavere in una spiaggia della Versilia. 3) Mohammed. Nell’anno in cui più si è più parlato di rapporti tra Occidente e Islam, il nome più diffuso nelle comunità di lingua araba e di religione musulmana è tra i 100 imposti più spesso in Italia e il primo tra i nomi degli immigrati, così come rappresenta un cognome tra i più frequenti nelle comunità arabe in Italia. 4) Clio. Dopo esser stato per secoli soprattutto il nome della Musa della storia, e negli ultimi vent’anni un’autovettura francese, è tornato finalmente nome di donna, e niente meno che della first lady italiana Clio Napolitano. I genitori Amleto e Diva le imposero questo nome a imitazione della figlia di un partigiano prigioniero con loro nell’isola di Ponza. 5) Sofia. Uno dei nomi imposti con maggiore frequenza alle nuove nate è il primo a minacciare il primato di Giulia, che resiste da 14 anni a livello nazionale, e da circa 25 in molte città e regioni italiane. 6) Gomorra. Il toponimo di biblica memoria è rivissuto nel titolo del coraggioso e fortunato saggio di Roberto Saviano, un “viaggio nell’impero economico e nei sogni di dominio della camorra”. Contemporamenteante, nella «Rivista Italiana di Onomastica», l’illustre glottologo sardo Massimo Pittau ha cercato di dimostrare la discendenza diretta della voce camorra, che Napoli prese in prestito dallo spagnolo, da Gomorra. 7) Nicola. Tra i nomi maschili più imposti ai nuovi nati, è l’unico che figura 7 volte tra i primi 75 con le sue varianti: Nicola, Niccolò, Niccolo, Nicolò, Nicolo, Nicolas e Nicholas 401 RION, XII (2007), 1, 401-4 Postille ai precedenti numeri di RION • In margine alle Frequenze onomastiche di RION, XII (2006), 2, dedicate a sette regioni dell’Italia settentrionale e centrale (I cognomi più frequenti in Piemonte, Liguria, Veneto, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Marche, pp. 619-714), si possono aggiungere i confronti tra le varie regioni, per evidenziare conformità e difformità fra territori contigui. Il Piemonte, per es., presenta in comune con la Liguria, tra i nomi di famiglia che occupano i primi 500 ranghi, 209 forme, un numero assai elevato se confrontato con altre coppie di regioni, e dovuto sia alle migrazioni interne a Piemonte e Liguria, sia alle identità dei nomi di famiglia degli immigrati meridionali nel XX secolo; con la Lombardia, trattata in precedenza (Frequenze onomastiche. Lombardia: aspetti statistico-demografici e tipologici dei cognomi nella regione più popolosa d’Italia, RION, XI [2005], 1, pp. 225-48), le analogie sono, come segnalato allora (p. 248), assai di meno: 128 su 500. A sua volta con la Lombardia il Veneto presenta appena 67 coincidenze, segno di una forte differenziazione che ben si spiega con la storia politica e culturale delle due regioni. Non particolarmente elevato è peraltro il tasso di equivalenza, sempre rispetto al campione dei 500 cognomi più frequenti, tra Veneto e Friuli-Venezia Giulia: si tratta infatti di 112 forme. L’Emilia-Romagna coincide per 148 su 500 con la Lombardia (cfr. ivi, p. 248) e per 63 con il Veneto, e presenta una maggiore solidarietà onomastica, in àmbito cognominale, con la Toscana: nelle due liste sono identici 160 nomi di famiglia sui primi 500; tale somiglianza è confortata dall’uscita in -i, tipica del Centro d’Italia e, nel Nord, di EmiliaRomagna e Lombardia. Passando ai confronti interni all’Italia centrale, la Toscana condivide con il Lazio 151 cognomi sui primi 500, con l’Umbria 148 e con le Marche 140. Nettamente maggiore è il numero dei cognomi, sempre tra i primi 500 per rango, che accomunano Umbria e Marche: 223, quasi la metà. Quanto al Lazio, poiché la regione s’identifica per quattro quinti con Roma, terminale di forti flussi migratori non soltanto dal Meridione ma anche dall’Italia centrale, è lecito attendersi un elevato numero di cognomi in comune; sono infatti 203 tra Lazio e Umbria e 200 tra Lazio e Marche. Dati di questo genere, per risultare più interessanti in chiave di ricostruzione storica, andrebbero poi estesi alle province. È evidente, infatti, che per es. la Toscana non può essere considerata un territorio linguisticamente e onomasticamente compatto: rispetto a Firenze, le province di Massa Carrara, di Grosseto e di Arezzo presentano maggiore solidarietà, rispettivamente, con la Liguria orientale, l’alto Lazio e l’Umbria, e la stessa porzione più orientale della provincia di Firenze con la Romagna. Sono peraltro proprio queste contiguità, oltre alla presenza di città particolarmente popolose, a determinare le più significative omogeneità di repertorio tra le regioni nel loro complesso. • A proposito della zona Cesarini, ricordata nelle Note ai margini (Il socceranto non sarà la lingua del calcio globalizzato, RION, XII [2006], 2, pp. 719-20, a p. 720), la data della prima attestazione è il 1933, nel quotidiano «La Gazzetta dello Sport», come riportato in WOLFGANG SCHWEICKARD, Quellen zur Geschichte der italienischen Sportsprach, in WOLF- 405 RION, XII (2007), 1, 405-8
Documenti analoghi
RION_1 xp 4,0
JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve)
DOREEN GERRITZEN (Amsterdam)
VIORICA GOICU (Timişoara)
MILAN HARVALÍK (Praha)
ISOLDE HAUSNER (Wien)
BOTOLV HELLELAND (Oslo)
RION_1 xp 4,0
JEAN GERMAIN (Louvain-la-Neuve)
DOREEN GERRITZEN (Amsterdam)
VIORICA GOICU (Timişoara)
MILAN HARVALÍK (Praha)
ISOLDE HAUSNER (Wien)
BOTOLV HELLELAND (Oslo)
rivista italiana onomastica
ANA ISABEL BOULLÓN AGRELO
(Santiago de Compostela)
DUNJA BROZOVIC-RONČEVIC (Zagreb)
EVA BRYLLA (Uppsala)
ANA Mª CANO GONZÁLEZ (Oviedo)
EMILI CASANOVA i HERRERO (Valencia)
ALEKSANDRA CIESLIKOWA (Kr...
Attività
’ Prof. Marina Castiglione, Dr. Michele
Burgio, Università degli Studi di Palermo,
Facoltà di Lettere e Filosofia, Dipartimento
di Scienze filologiche e linguistiche, viale
delle Scienze, edificio ...
RION_1 xp 4,0 - Deutsche Gesellschaft für Namenforschung eV
MIKEL GORROTXATEGI (Bilbao-Bilbo)
MILAN HARVALÍK (Praha)
ISOLDE HAUSNER (Wien)
BOTOLV HELLELAND (Oslo)
FLAVIA HODGES (Sydney)
AKIKATSU KAGAMI (Nisshinshi)
ADRIAN KOOPMAN (Pietermaritzburg, S.A.)
DI...