DICHIARAZIONE DI VOLONTA` Il/la Sottoscritto/a Nato a ______
Transcript
DICHIARAZIONE DI VOLONTA` Il/la Sottoscritto/a Nato a ______
DICHIARAZIONE DI VOLONTA’ Il/la Sottoscritto/a ____________________________________________________________ Nato a ______________________________________________________ il ______________ Residente in via _________________________________________________ n. _________ Città ______________________________________________ Cap __________ Prov. ______ Recapiti telefonici __________________________________ fax _______________ e-mail _______________________ Cod. Fisc. ______________________________ esprime la propria volontà di donare: |__| Al Comune di Faenza, perché sia conservata presso il MIC di Faenza |__| alla Fondazione Museo Internazionale delle Ceramiche di Faenza le opere di seguito descritte: Autore, titolo e/o descrizione dell’opera, data di realizzazione, dati tecnici di esecuzione Annotazioni Dichiara altresì di essere il/la legittimo/a proprietario/a delle suddette opere. |__| Attesta con la presente che la donazione dell’opera si configura nella fattispecie prevista all’art. 783* del Codice Civile e che pertanto essa potrà considerarsi valida a seguito di atto di accettazione degli Organi competenti degli enti menzionati (Comune di Faenza o Fondazione M.I.C.) e della tradizione dell’opera presso il MIC. |__| In qualità di autore dell’opera sopraelencata, riproduzione. dichiara di cedere al MIC i diritti di |__| Autorizza il trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 675/96 sulla privacy. _____________________ (data) (firma) * Articolo 783. Donazioni di modico valore. La donazione di modico valore che ha per oggetto beni mobili è valida anche se manca l'atto pubblico, purché vi sia stata la tradizione. La modicità deve essere valutata anche in rapporto alle condizioni economiche del donante. Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza - Fondazione Informativa per i donatori Dal 1° luglio 2002 la gestione del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza è stata affidata dal Comune di Faenza alla Fondazione M.I.C Museo Internazionale delle Ceramiche (delibera del Consiglio Comunale n° 270 del 21.06.2002) In base all’art. 3 del contratto di servizio tra Comune di Faenza e la Fondazione MIC, le raccolte e le collezioni del museo (soggette alle norme vigenti sulla tutela delle cose di interesse archeologico, artistico, numismatico, storico, bibliografico) sono affidate in custodia alla Fondazione. Gli scopi e attività della Fondazione MIC, così come identificati dall’art. 2 del suo Statuto, sono i seguenti: • tutela, promozione e valorizzazione del patrimonio culturale e storico dell’arte ceramica, in ambito nazionale ed internazionale • gestione in concessione del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza • intrapresa e sviluppo di ogni attività culturale utile per la valorizzazione del patrimonio storicoartistico suddetto, compresa l’organizzazione di iniziative di istruzione e formazione, di ricerca e restauro in ambito ceramico, di divulgazione attraverso opportune attività editoriali • sviluppo delle attività di promozione della cultura e dell’arte, anche di intesa con le partnership pubbliche e private • promuovere l’interesse del mondo economico privato anche attraverso specifiche iniziative culturali museali ed espositive • ricercare risorse da destinare ad acquisizioni dirette ad accrescere e ad arricchire le collezioni, in una concezione dinamica del museo, anche in funzione di un incremento patrimoniale • valorizzare le sinergie tra tradizione storica della ceramica faentina e potenzialità produttive attuali L’art. 6 dello Statuto della Fondazione prevede che donazioni o disposizione testamentarie pervenute alla Fondazione vadano a far parte del suo Fondo di gestione e che le rendite e le risorse che costituiscono tale Fondo siano impiegate per il suo funzionamento e la realizzazione dei suoi scopi. In base all’art. 16 dello stesso Statuto è previsto che, in caso di estinzione della Fondazione, il patrimonio residuo sia devoluto al Comune di Faenza per il perseguimento delle finalità culturali del Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza. Per informazioni: Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza Viale Baccarini 19 – 48018 Faenza Tel. +39 (0)546.697311 – fax +39 (0)546.27141 e-mail: [email protected]