Corso di formazione per Lettori e Accoliti istituiti
Transcript
Corso di formazione per Lettori e Accoliti istituiti
DIOCESI DI BRESCIA Ufficio per la liturgia 2a TAPPA Incontri specifici per la formazione ai due ministeri istituiti. Si terranno al venerdì sera con incontri divisi, allo stesso orario, secondo il programma sotto indicato. Venerdì 11 gennaio 2013 - ore 20.30 Ministero del Lettore: La Parola di Dio costruisce la comunità Ministero dell’Accolito: I ministeri nella chiesa Venerdì 18 gennaio 2013 - ore 20.30 Ministero del Lettore: Dare voce alla Parola Ministero dell’Accolito: L’assemblea liturgica Venerdì 25 gennaio 2013 - ore 20.30 Ministero del Lettore: Luoghi e ministeri della Parola Ministero dell’Accolito: L’ordinamento generale del Messale Romano Venerdì 1 febbraio 2013 - ore 20.30 Ministero del Lettore: Principi e norme per la proclamazione della Parola e spiritualità del lettore Ministero dell’Accolito: La spiritualità del ministero dell’Accolito per Corso di formazione Lettori e Accoliti istituiti della Diocesi di Brescia 1a TAPPA Il corso tende a preparare Lettori e Accoliti “istituiti” adeguatamente formati dal punto di vista dottrinale, spirituale e tecnico, per essere idonei a servire le comunità, attraverso il servizio del Lettore istituito e dell’Accolito istituito. Gli incontri avranno luogo presso il Centro Pastorale Paolo VI, via G. Calini, n° 30 a Brescia. La frequenza è obbligatoria per poter essere ammessi al conferimento del ministero “istituito”, durante la S. Messa celebrata in Cattedrale, dal Vescovo di Brescia mons. Luciano Monari, domenica 7 aprile 2013, alle ore 16 (ottavo giorno solenne della Pasqua). Il corso di formazione verrà diviso in due tappe: LE QUATTRO COSTITUZIONI CONCILIARI Il Concilio Vaticano II volendo recuperare tutta la ricchezza biblica, teologica e liturgica, che si è andata raccogliendo lungo i secoli nei confronti della Chiesa di Dio che cammina nel tempo, ha evidenziato quattro momenti fondamentali della Chiesa che ne costituiscono del resto l’essenza. Questi quattro momenti, riferentesi alle quattro costituzioni conciliari, visualizzano con quattro immagini le quattro costituzioni. 1a TAPPA lunedì 5/12/19/26 novembre 2012, alle ore 20.30 Lunedì 5 novembre 2012 - ore 20.30 2a TAPPA venerdì 11/18/25 gennaio e 1 febbraio 2013, alle ore 20.30 Lunedì 12 novembre 2012 - ore 20.30 uguale per tutti e due i ministeri Incontri comuni per gli iscritti ai due ministeri istituiti. Su richiesta del Vescovo, nella memoria del 50° anniversario del Concilio, gli incontri verteranno sulla presentazione delle quattro costituzioni conciliari secondo il programma seguente. per i due gruppi divisi secondo il ministero proprio. La Chiesa seduta che si pone in religioso ascolto della Parola di Dio: Costituzione Dei Verbum (relatore: don Ovidio Vezzoli) La Chiesa in ginocchio che celebra il mistero del Signore annunciato dalla Parola: Costituzione Sacrosanctum Concilium (relatore: don Claudio Boldini) Lunedì 19 novembre 2012 - ore 20.30 La Chiesa in piedi, che avendo celebrato il mistero di Cristo, si manifesta come sacramento universale di salvezza: Costituzione Lumen Gentium (relatore: don Angelo Maffeis) Lunedì 26 novembre 2012 - ore 20.30 La Chiesa in cammino che, ricca della salvezza, entra dentro la storia del mondo per fermentarla: Costituzione Gaudium et Spes (relatore: prof. Michele Busi) Ai Rev.mi PARROCI della Diocesi di Brescia Loro sedi _____________ Oggetto: Corsi di formazione per il Mandato ai Lettori e Accoliti istituiti della Diocesi di Brescia. Rev.mo parroco, il cammino del Sinodo verso le Unità Pastorali interseca il valore grande e attuale della ministerialità capace di coinvolgere profondamente i laici nel servizio pastorale. Il Vescovo Luciano, nel suo magistero, ha richiamato espressamente questa prospettiva. Nella lettera “La Parola di Dio nella vita della comunità cristiana” annota al n° 37: “Nella disciplina della Chiesa esiste un ministero istituito che si lega proprio alla Parola di Dio; è il ministero del lettore. Desidero che anche la nostra Chiesa formi e istituisca dei lettori permanenti, che facciano della Parola di Dio il centro vitale della loro formazione e l’ambito del loro servizio. Mi sembra che il cammino verso questa meta debba partire dal ministero di fatto”. Nella successiva lettera “Un solo pane, un unico corpo” sottolinea nuovamente, al n° 25, il valore dei ministeri legati all’Eucaristia sottolineando “la necessità della formazione dei ministeri per una celebrazione che esprima con chiarezza il mistero cristiano. Il ministero istituito dell’accolito è significativo al riguardo in quanto aiuta a comprendere e ad amare il mistero che si celebra”. Seguendo le indicazioni delle lettere pastorali del Vescovo sul valore dei ministeri istituiti e in vista del Sinodo diocesano sulle Unità Pastorali aperte al valore della ministerialità dei laici, l’Ufficio Liturgico di Brescia, nei prossimi mesi di novembre 2012 e di gennaio e febbraio 2013, su indicazione del Vescovo di Brescia, mons. Luciano Monari, organizzerà gli incontri di formazione per i LETTORI e gli ACCOLITI istituiti della nostra Diocesi. Al termine di questi incontri, obbligatori per tutti coloro che verranno indicati dal proprio Parroco, il Vescovo, mons. Luciano Monari, conferirà il ministero ai Lettori e agli Accoliti istituiti nella santa Messa che verrà concelebrata in Cattedrale, domenica 7 aprile 2013, alle ore 16. Può essere utile richiamare alcuni principi offerti dai documenti: 1. 2. 3. 4. 5. Anche questo ministero richiede una preparazione pastorale e liturgica ; a tal proposito alleghiamo il depliant con le date e le sedi degli incontri di formazione obbligatori per tutti i prossimi Lettori e Accoliti istituiti, raccomandando ai parroci di sollecitare e verificare la partecipazione a ciascun incontro. È necessario che le persone individuate ricevano il mandato da parte dell’Ordinario del luogo. Il fedele designato come Lettore o Accolito deve essere debitamente preparato e distinguersi per fede, vita cristiana e condotta morale. Spetta al Parroco designare i candidati a questi due ministeri istituiti. Il documento vaticano “Ministera Quaedam” che istituisce i ministeri del lettore e dell’accolito ricorda che questi due ministeri “secondo la veneranda tradizione della Chiesa, sono riservati agli uomini”. Questa annotazione non vuole ignorare i “ministeri di fatto” che vengono esercitati da uomini e donne, ma, al contrario, vengono promossi in quanto il documento vaticano citato ricorda che loro compito è anche quello di “preparare altri fedeli ad esercitare questi ministeri per il bene della comunità” (M.Q. n° VI-VII). NOTE PRATICHE: I parroci che desiderano che siano istituiti i Lettori e gli Accoliti nella propria parrocchia tengano in considerazione quanto sotto indicato: A. Documentazione obbligatoria da presentare per il Lettore o Accolito istituiti: Il parroco, dopo aver individuato le persone adatte all’esercizio di questi ministeri, farà compilare ai futuri Lettori/Accoliti i seguenti moduli: 1) 2) dichiarazione personale con i dati anagrafici del Lettore/Accolito (Allegato 1); dichiarazione circa la privacy, unitamente a n° 2 fotografie formato tessera firmate sul retro (Allegato 2). Quando la documentazione del Lettore/Accolito sarà completa il Parroco provvederà a recapitarla o inviarla all’Ufficio Liturgico della Diocesi, entro e non oltre il 23 ottobre 2012. In tal modo l’Ufficio Liturgico potrà predisporre per tempo i tesserini per i Lettori e gli Accoliti, che saranno inviati dopo il mandato (per capirci saranno tesserini simili a quelli dati ai Ministri Straordinari dell’Eucaristia). Questo ufficio chiede cortesemente al Parroco di raccogliere i documenti richiesti e di provvedere in prima persona alla consegna o all’invio a questo ufficio. Si chiede anche cortesemente di non far portare alcun documento o foto tessera ai Lettori/Accoliti durante gli incontri di aggiornamento perché, come si è già verificato durante i corsi dei Ministri Straordinari dell’Eucaristia, in alcuni casi la documentazione è andata persa e non è mai pervenuta all’Ufficio Liturgico. B. Il mandato ai Lettori/Accoliti istituiti sarà conferito dal Vescovo Luciano durante la celebrazione eucaristica di Domenica 7 aprile 2013, alle ore 16, in Cattedrale. Colgo l’occasione per porgere un cordiale e fraterno saluto nel Signore. Don Pierino Boselli (Direttore Ufficio Liturgico) Brescia, 10 settembre 2012 UFFICIO DIOCESANO PER LA LITURGIA Corso di formazione per Lettori e Accoliti istituiti della Diocesi di Brescia • • • • Il corso tende a preparare Lettori e Accoliti “istituiti” adeguatamente formati dal punto di vista dottrinale, spirituale e tecnico, per essere idonei a servire le comunità, attraverso il servizio del Lettore istituito e dell’Accolito istituito. Gli incontri avranno luogo presso il Centro Pastorale Paolo VI, via G. Calini, Brescia, nei giorni indicati, alle ore 20.30. La frequenza è obbligatoria per poter essere ammessi al conferimento del ministero “istituito”, durante la S. Messa celebrata in Cattedrale, dal Vescovo di Brescia mons. Luciano Monari, domenica 7 aprile 2013, alle ore 16 (ottavo giorno solenne della Pasqua). Il corso di formazione verrà diviso in due momenti: - il primo, uguale per tutti e due i ministeri, nelle sere di lunedì 5/12/19/26 novembre 2012, alle ore 20.30. - Il secondo momento si terrà nelle sere di venerdì 11/18/25 gennaio e 1 febbraio 2013, sempre alle ore 20.30, per i due gruppi divisi secondo il ministero proprio. PRIMA TAPPA Incontro comune per gli iscritti ai due ministeri istituiti. Su richiesta del Vescovo, nella memoria del 50° anniversario del Concilio, gli incontri verteranno sulla presentazione delle quattro costituzioni conciliari secondo il programma seguente. LE QUATTRO COSTITUZIONI CONCILIARI Il Concilio Vaticano II volendo recuperare tutta la ricchezza biblica, teologica e liturgica, che si è andata raccogliendo lungo i secoli nei confronti della Chiesa di Dio che cammina nel tempo, ha evidenziato quattro momenti fondamentali della Chiesa che ne costituiscono del resto l’essenza. Questi quattro momenti, riferentesi alle quattro costituzioni conciliari, visualizzano con quattro immagini le quattro costituzioni. Lunedì 5 novembre 2012 - ore 20.30 La Chiesa seduta che si pone in religioso ascolto della Parola di Dio: Costituzione Dei Verbum (relatore: don Ovidio Vezzoli) Lunedì 12 novembre 2012 - ore 20.30 La Chiesa in ginocchio che celebra il mistero del Signore annunciato dalla Parola: Costituzione Sacrosanctum Concilium (relatore: don Claudio Boldini) Lunedì 19 novembre 2012 - ore 20.30 La Chiesa in piedi, che avendo celebrato il mistero di Cristo, si manifesta come sacramento universale di salvezza: Costituzione Lumen Gentium (relatore: don Angelo Maffeis) Lunedì 26 novembre 2012 - ore 20.30 La Chiesa in cammino che, ricca della salvezza, entra dentro la storia del mondo per fermentarla: Costituzione Gaudium et Spes (relatore: prof. Michele Busi) SECONDA TAPPA Incontri specifici per la formazione ai due ministeri istituiti. Si terranno al venerdì sera con incontri divisi, allo stesso orario, secondo il programma sotto indicato: Venerdì 11 gennaio 2013 - ore 20.30 - Ministero del Lettore: la Parola di Dio costruisce la comunità - Ministero dell’Accolito: i ministeri nella chiesa Venerdì 18 gennaio 2013 - ore 20.30 - Ministero del Lettore: dare voce alla Parola - Ministero dell’Accolito: l’assemblea liturgica Venerdì 25 gennaio 2013 - ore 20.30 - Ministero del Lettore: luoghi e ministeri della Parola - Ministero dell’Accolito: l’ordinamento generale del Messale Romano Venerdì 1 febbraio 2013 - ore 20.30 - Ministero del Lettore: principi e norme per la proclamazione della Parola e spiritualità del lettore - Ministero dell’Accolito: la spiritualità del ministero dell’Accolito Allegato 1 DICHIARAZIONE DEL LETTORE / ACCOLITO Spett.le Diocesi di Brescia Ufficio liturgico Via Trieste, 13 25121 Brescia Il/la sottoscritto/a _____________________________________________________________________ residente in _____________________________________, via _________________________________ tel. n. ________________________________e-mail __________________________________________ della Parrocchia di _____________________________________________________________ su indicazione del proprio Parroco chiede che gli/le venga conferito il ministero istituito di Lettore Accolito per la Diocesi di Brescia e dichiara • di accettare le norme disciplinari e liturgiche relative a questo mandato; • di impegnarsi alla completa gratuità del servizio. Data,______________________________ Firma______________________________ Allegato 2 LETTORI E ACCOLITI ISTITUITI DELLA DIOCESI DI BRESCIA INFORMATIVA SULLA PRIVACY E MODULO DI ATTESTAZIONE DEL CONSENSO Gentile Lettore / Accolito istituito della Diocesi di Brescia, La informiamo che, ai sensi dell’art. 13 del D.lgs 196/03 “Codice in materia di Protezione dei Dati personali”, che i dati personali, anche sensibili, da Lei forniti con il presente modulo, ovvero altrimenti acquisiti nell’ambito dell’attività istituzionale dall’Ufficio Liturgico della Diocesi di Brescia, potranno formare oggetto di trattamento, nel rispetto degli obblighi di riservatezza e delle disposizioni del Decreto legislativo 196/03 sopra citato. Per trattamento di dati personali s’intende la loro raccolta, registrazione, organizzazione, conservazione, elaborazione, modificazione, selezione, estrazione, raffronto, utilizzo, interconnessione, blocco, comunicazione, diffusione, cancellazione e la distruzione di dati anche se non registrati in banche dati. La informiamo che il Titolare del trattamento dei dati personali è il Vescovo pro-tempore di Brescia mons. Luciano Monari, il quale ha nominato quale Responsabile del trattamento dei dati il Vicario Generale – Moderator Curiae, mons. Gianfranco Mascher e che il direttore dell’ufficio liturgico, quanto gli operatori della Curia diocesana, sono stati nominati come incaricati del trattamento. I dati, previo Suo consenso, saranno trattati dagli incaricati suddetti e potranno essere trasmessi soltanto ai Vicari Episcopali, ai Direttori e Responsabili di Curia ed eventualmente, su loro richiesta, ai presbiteri della Diocesi di Brescia, per finalità connesse o strumentali alle nostre attività. Il trattamento dei dati avverrà mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza, nonché la riservatezza e sarà effettuato anche mediante strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi. I dati saranno conservati presso la nostra sede per i tempi del ministero (rinnovabile triennalmente) e comunque non oltre i tempi prescritti dalle norme di legge. Le ricordiamo inoltre che, in qualsiasi momento, potrà richiedere per iscritto di integrare, aggiornare, rettificare o modificare i suoi dati nonché esercitare tutti i diritti che la legge le attribuisce all’art. 7 del decreto. ATTESTAZIONE DI CONSENSO Il/la sottoscritto/a _________________________________, acquisite le informazioni di cui all’articolo 13 del D.Lgs 196/2003, ACCONSENTE NON ACCONSENTE al trattamento e alla comunicazione dei propri dati personali, come di sotto indicato. La preghiamo, quindi, qualora abbia acconsentito al trattamento dei dati, di volere segnalare il consenso alle seguenti finalità di trattamento dei suoi dati personali, completando le diverse modalità con i dati inerenti: N° 2 Fotografie formato tessera firmate sul retro Indirizzo civico completo: __________________________________________________________________________ Indirizzo di posta elettronica __________________________________________________________________________ Recapiti telefonici fissi e mobili: Tel. Abitazione _________________ Tel. Ufficio _________________ Tel. Cellulare _______________ Firma _________________________________ Data _____________________________ Il documento vaticano “Ministera Quaedam” che istituisce i ministeri del lettore e dell’accolito ricorda che questi due ministeri “secondo la veneranda tradizione della Chiesa, sono riservati agli uomini”. Questa annotazione non vuole ignorare i “ministeri di fatto” che vengono esercitati da uomini e donne, ma, al contrario, vengono promossi in quanto il documento vaticano citato ricorda che loro compito è anche quello di “preparare altri fedeli ad esercitare questi ministeri per il bene della comunità” (M.Q. n° VI-VII).