Consulta il pdf per saperne di più

Transcript

Consulta il pdf per saperne di più
È appena iniziato l’autunno e si inizia a sentir parlare di febbre, influenza, tosse,
mal di gola, ecc…
Come sempre la medicina omeopatica ci è di grande aiuto per affrontare meglio
la stagione fredda. Precisamente ci può essere utile sia come cura preventiva sia
come cura dell’acuto, quando cioè i sintomi sono manifesti.
Per quanto riguarda la prevenzione questa si può attuare a sua volta in due modi :
1) Cura di fondo col rimedio « simillimum » o più simile adatto a ciascun
paziente, come ci insegna il Dr. C.FS. Hahnemann, il fondatore della
Medicina Omeopatica. Un rimedio unitario, in granuli o gocce, che tiene
conto del quadro morboso generale del paziente, comprendendo attitudini
mentali, generali e fisiche con relative modalità, senza tralasciare i sintomi
caratteristici e particolari del soggetto. E’ inutile dire che questa è la vera
omeopatia, che al di là del sintomo fisico, cura il paziente nella sua totalità
di Energia, Mente e Corpo e viene prescritta, dopo attenta anmnesi, dal
medico omeopata hahnemanniano. Questo rimedio ha la funzione
riequilibrante del terreno « uomo » per cui diventa più resistente alle noxae
patogene, influenzali comprese.
2) Con rimedi diluiti e dinamizzati che in genere hanno l’azione di stimolare la
reattività energetica del paziente, rendendolo più pronto a reagire contro le
epidemie invernali. Ad es : si possono usare ceppi batterici diluiti e
dinamizzati (come Klebsiella pneumoniae, Branhamella catarralis,
Micrococcus tetragenes, Influenzinum tutti alla 200K oppure stimolanti
aspecifici) che stimolano l’organismo a reagire, come coadiuvanti, contro i
germi più diffusi responsabili di sinusiti e di infiammazioni delle prime vie
aeree superiori.
La cura dell’acuto, riveste molta importanza e, spesso, è il motivo con cui i pazienti
fanno il primo approccio con la medicina omeopatica, molto spesso su consiglio
di un farmacisto esperto. In particolare ci sono rimedi di urgenza che dovrebbero
far parte della farmacia « casalinga » , quali :
Aconitum napellus, Apis mellifica,Arnica montana, Belladonna atropa, Bryonia
alba, Ferrum phosphoricum, Gelsemium sempervirens, Kalium bichromicum,
Mercurius solubilis, Nux vomica, Phytolacca decandra, Pulsatilla, Rhus
toxicodendron tutti alla 6CH.
In attesa dell’opera insostituibile del medico, di fondamentale importanza per
poter individuare i sintomi peculiari e caratteristici al fine di prescrivere il rimedio
più simile al quadro morboso generale del paziente, può esserci utile la materia
medica di alcuni rimedi omeopatici più utilizzati.
Afonia - Raucedine
• Arum triphyllum 6CH
Ostruzione nasale, soprattutto della narice sinistra.
Raucedine da affaticamento vocale, la voce cede quando si cerca di parlare o
cantare su una tonalità alta.
• Causticum 6CH
Raucedine che peggiora al mattino, al risveglio, dopo esposizione al vento freddo
e secco. Tosse secca con laringe molto sensibile e con la sensazione della mucosa
come a vivo, con bruciori intensi. Stanchezza e debolezza.
Angina orale
• Aconitum napellus 6CH
Comparsa improvvisa, brividi, dopo un colpo di vento freddo secco,
febbre senza sudorazione, agitazione ansiosa, con paura.
• Apis mellifica 6CH
Edema rosato delle tonsille, ugola come un palloncino pieno d’acqua, febbre
senza sete, dolori pungenti che migliorano con l’assunzione di liquidi freddi.
• Belladonna atropa 6CH
Esordio brusco, sete, disfagia, gola rossa con bruciore, secchezza delle mucose,
febbre alta con sudorazione, fotofobia e cefalea pulsante.
• Mercurius solubilis 6CH
Tonsille rosse con pseudomembrane, ulcerazioni a placche, caratteristica bocca
“mercuriale” con scialorrea, alito fetido, lingua ricoperta da induito spesso,
linfoadenomegalie satelliti, il tutto con peggioramento notturno.
• Phytolacca decandra 6CH
Tonsille e pilastri color rosso-viola scuro, dolore che si irradia dalla gola alla radice
della lingua e all’orecchio, difficoltà a deglutire liquidi caldi. Concomitano dolori
ossei notturni. Paziente reumatico.
Otite
• Aconitum napellus 6CH
Otalgia improvvisa, acuta, che sopraggiunge dopo esposizione al vento secco.
Insorge a mezzanotte. Il paziente è in preda ad una agitazione ansiosa e ad uno
stato di debolezza. Lieve miglioramento col calore locale.
• Belladonna atropa 6CH
Il dolore insorge in maniera improvvisa, con le modalità di essere pulsante (tanto
da farlo sedere sul letto per arrecargli miglioramento) e lancinante. Il viso è rosso e
secco asciutto, ma le parti coperte sono sudate. La congestione alla testa
provoca cefalea ed un’agitazione più psichica che fisica e si può arrivare a
temperature molto alte con delirio febbrile.
• Chamomilla 6CH
Il paziente è agitato psichicamente e fisicamente. Se è un bambino vuole essere
preso in braccio e dondolato e le crisi riprendono non appena viene adagiato sul
letto. Rimedio utile e specifico per le otiti in corso di dentizione del lattante. Il
dolore peggiora con applicazioni calde. A volte una guancia è rossa e calda e
l’altra bianca e fredda.
• Ferrum phosphoricum 6CH
Timpano congestizio a volte associato alla caratteristica febbre “ad ondate”, con
rialzi ed abbassamenti che si ripetono. Allo stesso modo il dolore ha momenti di
remissione per poi riprendere nell’arco della giornata. Il bambino porta la mano
all’orecchio, dice di avere dolore ma non piange.
• Pulsatilla 6CH
Dolore sordo e continuo specialmente dopo ad esposizione al freddo umido.
Lingua sporca, bocca secca, assenza di sete. Il paziente ha un quadro mentale
caratteristico dove prevale la voglia di coccole e di consolazione e piagnucola
facilmente. Ricerca compagnia e manifestazioni affettuose. Il dolore non è fisso
ma va e viene ed è migliorato da applicazioni fredde.
Raffreddore
• Aconitum napellus 6CH
Rimedio degli stadi iniziali improvvisi dopo un colpo di freddo secco. Mucose
secche con febbre e agitazione ansiosa senza sudorazione.
• Allium cepa 6CH
Raffreddore con narici e labbro superiore escoriati. Lacrimazione, fotofobia,
miglioramento all’aria aperta, starnuti frequenti e oppressione del respiro con
voce rauca.
• Belladonna atropa 6CH
Mucose secche, rosse, con cefalea pulsante e gola rossa; a volte rinite dopo
taglio di capelli. Febbre con sudorazione.
• Kalium bichromicum 6CH
Fase avanzata del raffreddore con catarro giallo-verde, denso, vischioso, difficile
da espellere con dolori alla radice del naso. Croste nel naso. Dolori sinusitici che si
delimitano con la punta di un dito sui seni frontali.
Sindrome influenzale
• Aconitum napellus 6CH
Comparsa improvvisa, brividi, dopo un colpo di vento freddo secco, febbre senza
sudorazione, nevralgie, agitazione ansiosa, con paura.
• Arnica montana 6CH
Dolori osteo-artro-muscolari con sensazione di essere tutto rotto, bastonato.
Febbre alta con testa calda ed arti ed estremità freddi. Paziente che desidera
essere lasciato in pace.
• Belladonna atropa 6CH
Esordio brusco, sete, disfagia, gola rossa con bruciore, secchezza delle mucose,
febbre alta con sudorazione, fotofobia e cefalea pulsante.
• Camphora 6CH g
Brividi ntensi con crampi ai polpacci in un paziente freddoloso che detesta essere
coperto. Diminuzione delle forze e alito e cute freddi.
• Eupatorium perfoliatum 6CH
Paziente febbrile con sensazione di indolenzimento specie a livello lombare, con
dolorabilità alla pressione dei globi oculari. Vomito biliare. Tracheo-bronchite.
• Gelsemium sempervirens 6CH
Stanchezza e tremori con occhi e palpebre “pesanti”. Sonnolenza diurna. Cefalea
occipitale che irradia agli occhi e alle spalle. Dopo paure o fobie.
Sinusite
• Belladonna atropa 6CH
Sinusite “asciutta” con comparsa improvvisa. Viso arrossato, epistassi, peggiora
con le scosse, febbre
• Hepar sulphur 6CH
Secrezione maleodorante, dolori pungenti, peggiora col contatto e con la più
piccola corrente d’aria
• Kalium bichromicum 6CH
Dolori ossei puntiformi, muco giallo-verde, denso, aderente, vischioso, croste nel
naso, voce nasale, dolore alla radice del naso
• Mercurius solubilis 6CH
Sinusite che segue un raffreddore. Muco giallo-verdastro-sanguinolento (a volte),
dolori ai seni fronto-mascellari e febbre che peggiorano di notte. Bocca
“mercuriale” (lingua sporca, salivazione intensa, alito fetido)
Tosse secca
• Aconitum napellus 6Ch
Comparsa improvvisa, brividi, dopo un colpo di vento freddo secco,. Febbre
senza sudorazione, . Agitazione ansiosa, con paura.
• Bryonia alba 6CH gr
Tosse secca e dolorosa che aggrava al più piccolo movimento. Il paziente
comprime la gabbia toracica con le mani. Peggiora respirando e tossendo.
Bocca secca con sete di grandi quantità di acqua fresca, lingua impaniata e
asciutta.
• Drosera rotundifolia 6CH gran
Tosse secca, abbaiante, ad accessi che si succedono in modo subentrante (tosse
simil–pertussoide). Paziente che tossisce quando si sdraia nel letto e soprattutto di
notte, aggrava parlando, bevendo, mangiando, ridendo, cantando.
• Ipeca 6CH gra
Tosse spasmodica, soffocante che può essere secca o grassa ma con due key–
notes (modalità particolari): ogni sequenza di tosse finisce con un conato di
vomito con lingua pulita e ipersalivazione.
• Spongia tosta 6CH
Risveglio prima di mezzanotte con sensazione di soffoco con agitazione, paura e
secchezza del faringe, laringe e trachea. Tosse secca, crupale, simile al rumore di
una sega che taglia il legno. Peggiora quando il paziente si sdraia.
Tosse produttiva
• Antimonium tartaricum 6CH
Tosse con molto catarro che ostruisce i bronchi con rantoli umidi che si sentono a
distanza. Si può arrivare alla cianosi vista la difficoltà respiratoria e il quadro di
prostrazione tanto da addormentarsi tra un accesso e l’altro. Lingua impaniata.
• Pulsatilla 6CH
Tosse secca di notte, aggravata sdraiandosi e migliorata stando seduti, grassa di
giorno con espettorato giallastro e denso, specie al mattino. Miglioramento
all’aria aperta e peggioramento in casa in un ambiente caldo. Lingua biancastra.
Paziente lamentoso, piange e cerca consolazione.
Tutto questo a proposito della medicina Omeopatica.
Ma anche la fitoterpia e la fitoembrioterapia ci possono dare un considerevole
aiuto naturale, rafforzando terreno e difese immunitarie.
La Fitoembrioterapia (fee), messa a punto dal Dr. Pol Henry, medico omeopata di
Bruxelles utilizza i germogli vegetali di alberi e arbusti. Egli ha elaborato e proposto
un
metodo
terapeutico
innovativo
fondato
sulla
corrispondenza
pianta/terreno/corpo umano, trovando poi le conferme sul piano farmacologico
e clinico. I risultati dei suoi primi lavori apparvero negli Archives Homéopathiques
de Normandie nel 1959 e oggi ancora la diffusione della gemmoterapia dimostra
l’efficacia del suo metodo e dei suoi rimedi.
Questa terapia utilizza i tessuti meristematici (i tessuti embrionali in via di
accrescimento) di alberi e arbusti. Mentre la fitoterapia classica impiega fiori,
foglie, radici e cortecce già formate; la gemmoterapia prepara i suoi rimedi, i
fitoembrioderivati, a partire dai tessuti embrionali, cioè le parti della pianta in via di
sviluppo, (gemme e germogli emergenti; semi e amenti; giovani getti di radici e
cortecce) conservati in una soluzione di acqua, alcol e glicerina, in proporzioni
uguali (33%). Per questo motivo sono leggermente differenti dai gemmoderivati
che hanno proporzioni differenti dei solventi: 50%glicerina e 50% alcol. Quindi non
rispettando ciò che aveva scoperto il Dr. Henry, mancando dell’estrazione dei
principi solubili in acqua.
Secondo Henry, esiste un’analogia tra il comportamento di un albero, o gruppo di
vegetali, che vivono in un determinato ambiente, rispetto alle funzioni svolte su
questo ecosistema particolare, e la capacità che la pianta, o il gruppo di piante
associate, ha di operare su altri sistemi biologici, in particolare l’uomo. Per cui, la
loro simbiosi, o antagonismo, è in grado di modificare il "terreno", che sia quello su
cui vivono o quello appartenente ad altri esseri viventi, trovando corrispondenza
con il l’organismo umano e le sue patologie.
Inoltre nel confronto fra gemma e tessuto adulto, Pol Henry ha dimostrato che
esistono notevoli variazioni qualitative e quantitative in principi attivi, in quanto essi
sono particolarmente ricchi in enzimi, vitamine, minerali, oligo-elementi, fattori di
crescita, acidi nucleici (RNA e DNA), ormoni vegetali (che scompaiono quando si
forma la clorofilla). Quindi l’estrazione dei fitoembrioestratti apporta tutta
l’informazione genetica della pianta (virtù embrionale del meristema) oltre ai
principi attivi contenuti nelle diverse parti (frutto, foglia, fiore, stelo, scorza, radice,
semi, la linfa), proprie della specie. Questi rimedi combinano quindi le proprietà di
tutta la pianta, e per questa ragione per ogni albero o arbusto, il
fitoembrioestratto è più completo in termini di principi attivi rispetto alla tintura
madre (TM) o a qualsiasi altra estrazione, in quanto contiene tutti principi attivi che
quella pianta possiede nella sua totalità.
Una composizione particolarmente efficace, come coadiuvante, nel rafforzare il
terreno nei mesi freddi è data da :
Rosa canina – Olivello spinoso – Juglans regia (Ferment fee)
da usare in ragione di 7 gocce in un bicchiere d’acqua tutte le mattine per i mesi
freddi, in virtù della ricchezza di Vit. C e sali minerali utili a consolidare il terreno
dell’organismo.
Si può usare, sempre come coadiuvante, nella prevenzione e nella cura delle
infezioni virali :
Olivello spinoso – Alnus glutinosa – Ribes nigrum (Viral fee)
da usare in ragione di 7 gocce in un bicchiere d’acqua tutte le mattine per i mesi
freddi, in virtù della ricchezza di Vit. A, C, E e ferro.
Come sempre, non possono mancare, sempre come coadiuvanti, due rimedi
utilissimi per affrontare meglio l’inverno :
1) Echinacea purturea TM in sciroppo per la sua azione stimolante le difese
immunitarie e protettiva evitando la propagazione dell’infezione all’interno
dell’organismo. L’Echinacea non va utilizzata continuativamente ma in
ragione di 1 cucchiaino al di per 20 giorni con 10 -15 giorni di sospensione.
2) Fermenti lattici intestinali, in particolari Lactobacilli (Microflor 32) per
rafforzare una difesa di fondamentale importanza : quella intestinale. Una
barriera importante affinchè tutto ciò che viene veicolato nel sangue possa
essere il più possibile neutralizzato dalle tossine.
Da ultimo ma non come importanza, è cercare di mantenere l’integrità dell acute
esposta al freddo invernale. Le temperature fredde e il vento seccano e a volte
creano dele micro-ulcere.
La pelle è a tutti gli effetti un organo ed è uno dei più estesi. Alcuni dati:
Mediamente misura circa 2 mq.
In ogni cm² ci sono:
3 milioni di cellule epiteliali,
15 ghiandole sebacee fino a 400-800 nel cuoio capelluto,
1 metro di anse capillari,
4 metri di rete nervosa,
200 terminazioni nervose per la percezione dolorifica,
25 per gli stimoli tattili,
12 per il caldo e
2 per il freddo.
Ogni 27 giorni circa cambiamo completamente lo strato
superficiale e durante la nostra vita perdiamo circa 20 kg.
di pelle.
L’epidermide è in continua crescita dall’interno verso
l’esterno con formazione finale di cheratina, sostanza
cornea (cellule che perdono il nucleo) che perdiamo ogni
giorno attraverso il lavaggio e la desquamazione.
La pelle ha diverse funzioni :
• Protettiva: barriera contro stimoli meccanici (traumi, frizioni, etc.) e chimici
(aggressione di agenti estranei di natura chimica) con una risposta
“tampone” per ristabilire il PH acido, fisici (caldo, freddo, raggi ultravioletti
etc.) con vari meccanismi di difesa legati anche alla formazione di
melanina o al rilascio nel sudore di ac. urocanico ad effetto schermante UV.
• Respiratoria: la pelle assorbe ossigeno sia attraverso il circolo capillare
interno, sia assorbendolo direttamente dall’esterno. Secondo alcuni calcoli
ne assorbe fino a 5 litri al giorno. La pelle inoltre assorbe anche anidride
carbonica.
• Secretiva: eliminazione di anidride carbonica, metaboliti, scorie e tossine,
acqua e sebo insieme a ioni di potassio, magnesio, calcio, cloro. Questa
funzione è detta anche “ESONERATIVA” ed ha una grande importanza nei
processi di guarigione.
• Assorbente: può infatti assorbire sostanze dall’esterno, specie grassi o altre
sostanze presenti nell’ambiente o direttamente applicate su di essa. Ed è
per questo che è meglio utilizzare olii per nutrire e far passare sostanze
medicamentose naturali.
• Termoregolatoria: per il controllo e il mantenimento della temperatura
interna, attraverso fenomeni di vasodilatazione e perdita di sudore e sali
minerali, in risposta a calore, o vasocostrizione in risposta al freddo. Il
fenomeno della termoregolazione si realizza costantemente anche
attraverso il fenomeno della “perpiratio insensibilis” con rilascio continuo di
acqua nella ragione, in normali condizioni, di circa 700ml al giorno.
• Sensoriale: grazie alla sua ricca innervazione e al grande numero di
terminazioni specifiche, la cute risponde e reagisce a sensazioni tattili,
pressorie, termiche (caldo e freddo), dolorose. Tutto questo contribuisce
all’adattamento e alla protezione dall’ambiente esterno.
• Riproduttiva: le cellule della pelle si rinnovano ogni giorno partendo dallo
strato basale dell’epidermide, maturando e spostandosi verso la superficie,
perdendo alla fine il nucleo e arrricchendosi in cheratina, il tutto con
aspetto corneo. Il processo avviene in 3-4 settimane circa.
• Difensiva: la pelle ha un PH acido compreso tra 4.5 e 5.5 determinato in
gran parte dal film idrolipidico e in particolare dai grassi presenti nel sebo,
prodotto dalle ghiandole sebacee. L’ambiente acido ha un’azione
antibatterica, antivirale, antimicotica.
• Biochimica: nella pelle, determitata dall’azione delle radiazioni ultraviolette,
si forma la forma attiva della vit.D (ergocalciferolo) partendo dalla forma
provitaminica ergosterolo.
La vit. D è liposolubile ed è fondamentale per il riassorbimento del calcio a
livello renale, l’assorbimento intestinale di fosforo e calcio ed i processi di
mineralizzazione delle ossa.
I lipidi della pelle sono costituiti essenzialmente da:
• Acidi grassi essenziali ω6 -25%- (linoleico)
• Ceramidi - 50% - (composte da acido linoleico ω6)
favoriscono la coesione tra i cheratinociti adiacenti)
• Colesterolo -25%• Squalene, Trigliceridi
Una composizione simile agli oli vegetali (biologici, pressati a freddo).
Questa miscela determina anche l’odore caratteristico ed individuale di ogni
persona.
Alcune considerazioni :
• Più di 1.000 nuove sostanze chimiche sono prodotte ogni anno.
• Più di 300 sostanze chimiche di sintesi sono state trovate nei tessuti e nelle
secrezioni umane, incluso il latte materno.
• È stato stimato che 400 milioni di tonnellate di sostanze chimiche di sintesi
sono prodotte ogni anno a livello mondiale.
Insieme ai prodotti, acquistiamo, ogni anno, enormi quantitativi di sostanze
quantomeno sospette, il cui scopo è quello di rendere più bello, profumato,
omogeneo, fresco, ed incontaminato il prodotto stesso. (conservanti, coloranti,
stabilizzanti, sostanze anti batteriche ed anti muffa, emulsionanti).
Paradossalmente è prassi abituale farci la doccia con saponi schiumanti e
profumati, e cospargerci d’oli o creme per assicurare l’idratazione divenuta
indispensabile per mitigare l’eccessiva aggressività dell’appena usato sapone
profumato e schiumante.
Le sostanze chimiche di sintesi e non, applicate sulla pelle, specie se lipofile,
possono penetrare attraverso di essa in varia percentuale in relazione alla
composizione chimica, peso e grandezza molecolare e, attraverso il microcircolo
e il sistema linfatico, entrare all`interno del corpo. Parabeni sono stati trovati nei
tessuti mammari, Triclosano nel latte materno, tracce di talco in cancro alle ovaie
In Olanda hanno eliminato le inumazioni dei morti ed è diventata obbligatoria la
cremazione per eccessivo inquinamento da farmaci, chemioterapici, tossici
d’ogni tipo presenti nei cadaveri.
I Parabeni agiscono da conservanti, ma sono anche conosciuti come irritanti per
la pelle e gli occhi ed hanno la proprietà di mimare l’ormone femminile estrogeno
Le donne potrebbero mettere a rischio la salute dei loro piccoli non ancora nati,
usando cosmetici e profumi... Molti dei prodotti che esse usano contengono un
gruppo di sostanze chimiche che si pensa possano interferire con il sistema
riproduttivo e altri organi vitali. Tali sostanze conosciute come ftalati sono state
trovate nei make-up, profumi, shampoos, deodoranti, prodotti solari, smalti per le
unghie e balsami... Essi sono anche sospettati di alterare lo sviluppo dei testicoli
riducendo la conta spermatica e danneggiando fegato e reni...
I Laboratori omeopatici Cemon, consci del ruolo fondamentale della pelle nella
salute dell’essere umano, hanno messo a punto una linea cosmetica, derivata da
estrazione in oli o in olio, denominata INLIGHT.
La linea INLIGHT e’ formulata utilizzando esclusivamente oli, erbe ed oli essenziali
biologici d’origine vegetale, in gran parte, edibili.
L’estrazione in fase oleosa separa le sostanze idrosolubili, che invece sono estratte
di preferenza in fase idroalcolica
L’estrazione in fase oleosa concentra nutrienti come le vitamine, gli acidi grassi
essenziali, le clorofille e le antocianine.
L’estrazione in fase idroalcolica determina un arricchimento di zuccheri,
peptidoglicani, residui di parete, alcaloidi, ecc…
Gli oleoliti purissimi contenuti in Inlight, nutrendo, riparano i tessuti ed agiscono in
sinergia tra loro.
La lipofilia è un requisito fondamentale per la diffusione passiva di un principio
attivo attraverso lo strato corneo.
Le sostanze liposolubili sono privi di carica per cui passano con facilità attraverso il
doppio strato lipidico garantendo un’efficacia (farmacologica) superiore a quella
idrosolubile.
Il veicolo: è il vettore costituito da 1 o più eccipienti per la/le sostanze attive che
può influenzare il modo significativo la velocità e l’intensità dell’assorbimento
percutaneo e, di conseguenza, la biodisponibilità e l’efficacia di un principio
attivo.
A tale scopo, si utilizzano sostanze note come: “promotori dell’assorbimento”
(penetration enhancers) e possono essere:
Sulfossidi, Pirrolidoni, Acido oleico, Tensioattivi, Terpeni (limonene, geraniolo,
ecc…)
A questo punto è necessario aprire una parentesi sull’acido oleico dell’olio di
oliva. Oggi la scienza moderna non solo conferma le qualità straordinarie
dell'olio vergine d'oliva, ma lo qualifica come il grasso migliore e più importante in
campo dietetico, in medicina e in cosmetologia.
Contiene:
• Polifenoli e Vitamina E: contrastano l’invecchiamento delle cellule causato
dai radicali liberi
• Vitamina A: impedisce la secchezza delle mucose
• Vitamina D: permette l’assunzione del calcio
• Acido oleico ω9: porta nutrimento e acidifica la cute
Secondo la tradizione e' anche valido contro la debolezza e la caduta dei capelli,
perché riesce a nutrire in profondità il bulbo pilifero irrobustendolo.
In particolare l’Acido oleico promuove la penetrazione cutanea poiché è capace
di insersi tra le code idrofobiche del doppio strato lipidico e di ridurre la resistenza
alla diffusione nello strato corneo.
Inoltre possono interagire anche con la cheratina, a livello dei corneociti,
esplicando un’azione intracellulare, facilitando così la diffusione del principio
attivo attraverso la cute.
Meccanismo di penetrazione dell’epidermide
INTER-CELLULARE
TRANS-CELLULARE
Esiste un ritmo circadiano a livello cutaneo caratterizzato da una riduzione dei
valori di pH e di secrezione sebacea durante la notte.
Tutto questo può essere sfruttato per un dosaggio ottimale del prodotto alla sera.
Per non annoiarvi descrivo le proprietà di un solo componente presente in
ORGANIC BODY OIL with ARNICA INLIGHT e cioè:
Le noci Macadamia che apportano longevità!
Le noci Macadamia originarie dell’Australia, sono il segreto dell’elisir di lunga vita.
Le ha studiate il genetista Annibale Puca, dell’Istituto Multimedica, che dispone di
una vasta banca dati e di 2 mila campioni di Dna di centenari di tutto il mondo.
Le noci Macadamia apportano all’organismo una buona dose di acido
palmitoleico (ω7), la cui presenza caratterizza i centenari e i figli di coloro che
sono stati molto longevi. L’acido palmitoleico preserva l’azione di fegato e
muscoli.
L’acido palmitoleico non è presente negli ingredienti della Dieta mediterranea, ad
eccezione dell’olio di oliva, che ne contiene però basse percentuali. Per
integrarne le quantità e vivere a lungo bisogna integrarle con le noci di
Macadamia.
L'acido palmitoleico è un metabolita con la struttura di un acido grasso
monoinsaturo prodotto dalle cellule adipose dal quale dipenderebbe la sensibilità
all'insulina di fegato e muscoli”, attraverso la modulazione di un gene, in
particolare, il FOXO3A, recentemente correlato alla longevità, diminuendo così il
rischio di diabete e obesità.
In questa molecola risiederebbe in parte il segreto di una vita lunga e in
salute. "Purtroppo", conclude Puca, "i livelli di acido palmitoleico eritrocitario nella
popolazione sono piuttosto bassi. Un aumento si ottiene con le noci di
Macadamia, ma non senza aver prima effettuato un profilo lipidico completo".
L'olio di macadamia è composto:
• 60% da acido oleico
• 19% acido palmitoleico
• 2,8% acido linoleico
• 1% acido linolenico
Per le sue proprietà l'olio macadamia può essere usato anche quale olio da
tavola:
• contiene più dell'85% di grassi monoinsaturi
• può essere conservato anche fuori dal frigorifero per 2 anni senza
deteriorarsi
• il punto di combustione attorno ai 210 °C.
INLIGHT - Linea viso
Bio-trattamento antirughe - Organic Line Softener
Una nuova formulazione biologica al 100% che contribuisce a prevenire ed attenuare
le linee di espressione e le rughe del viso e del collo. Garantisce anche un efficace
trattamento per pelli stanche, mature, secche, stressate, infiammate.
È una ricca miscela di oli biologici pressati a freddo, ad azione altamente nutriente,
antiossidante, rigenerante e ristrutturante. Il prodotto è reso esclusivo dalle
straordinarie proprietà sinergiche degli oli di rosa rubiginosa, macadamia e degli
estratti di centella, equiseto, calendula e rosa.
Detergente struccante viso - Organic Face Cleanser
Una ricca formulazione a base di oli di cocco, jojoba e oliva, altamente nutrienti, e tè
verde, cipresso e rosmarino, purificanti. Rimuove il trucco e deterge a fondo ogni tipo
di cute, favorendone la pulizia e la rigenerazione in modo assolutamente naturale e
lasciandola morbida e vellutata.
Tonico viso - Organic Floral Face Tonic
Un’esclusiva combinazione di purissime acque floreali di rosa, lavanda, fiordaliso e
camomilla romana. Tonifica, rinfresca e rigenera la pelle ed è ideale per
rimuovere l’Organic Face Cleanser.
Olio idratante viso - Organic Daily Face Oil
L’Organic Daily Face Oil è un olio per il viso ricco di vitamina E, antiossidante
presente nell’olio di enotera e di rosa rubiginosa, e all’estratto tonificante della
rosa damascena ed esotico della vaniglia. Inoltre le proprietà emollienti della
malva e dermo-nutrienti dell’olio di jojoba ne fanno un prodotto ottimo per nutrire
e proteggere la pelle dalle aggressioni del tempo. Adatto a tutte le età e a tutti i tipi
di pelle va usato al mattino, anche prima del make-up, applicando e massaggiando
poche gocce sul viso e sul collo.
Balsamo nutriente notte - Organic Night Balm
Prodotto che basa la sua efficacia sul potere antiossidante della vitamina E e del
beta carotene dell’olio di carota, unite all’azione rigenerante della calendula e
purificante della rosa.
Nutre e favorisce la corretta idratazione del viso durante il sonno, quando la pelle
è più rilassata e ricettiva.
Maschera viso al cioccolato - Chocolate Face Mask
Maschera viso super nutriente all'olio di Argan e cacao. Seducente maschera per
il viso che combina le straordinarie proprietà nutritive dell'olio di argan e del burro
di karitè con la delicata azione esfoliante dell'amido di mais e della polvere di
baobab. Col suo caldo ed avvolgente profumo di cioccolato ed arancio, e grazie
alle proprietà antiossidanti del cacao questa maschera rimuove delicatamente le
impurità della pelle e la nutre al tempo stesso, lasciandola istantaneamente
soffice e vellutata.Istruzioni d'uso Dopo la pulizia del viso con Inlight Face Cleanser,
applicate, sul viso deterso e asciutto, la maschera in modo omogeneo usando la
spatolina di legno e massaggiate delicatamente con la punta delle dita.
Rilassatevi e lasciate agire per circa 10 minuti, quindi risciacquate il viso con
acqua tiepida rimuovendo la maschera con un guanto di cotone morbido.
Asciugate tamponando. Usate la maschera una o più volte alla settimana per
mantenere la pelle vitale, luminosa e ben nutrita. Per un risultato ancora più
efficace e duraturo alternate l'uso con la maschera anti-ossidante Inlight Superfood Mask.
Maschera antiossidante alla clorofilla - Super Food Face Mask
Maschera ringiovanente e rinfrescante grazie all'alta concentrazione di alga
spirulina, germoglio d'orzo e olio di rosa, come antiossidanti. Mentre la polvere di
baobab ha una delicata azione esfoliante. Inlight Super-food Mask combatte i
radicali liberi, ridonando visibilmente freschezza e luminosità alla pelle già dopo le
prime applicazioni. Istruzioni d'uso Dopo la pulizia del viso con Inlight Face
Cleanser, applicate, sul viso deterso e asciutto, la maschera in modo omogeneo,
usando la spatolina di legno e massaggiate delicatamente con la punta delle
dita. Rilassatevi e lasciate agire per circa 10 minuti, quindi risciacquate il viso con
acqua tiepida rimuovendo la maschera con un guanto di cotone morbido.
Asciugate tamponando. Usate la maschera almeno una volta alla settimana per
un'azione ringiovanente ed una pelle elastica, luminosa e ben nutrita.Per un
risultato ancora più efficace e duraturo alternate l'uso con Inlight Chocolate Face
Mask altamente nutriente.
INLIGHT - Linea corpo
Balsamo antismagliature - Organic Restorative Body Butter
Mélange delle proprietà nutrienti degli oli di carota (di cocco), oliva, enotera, oltre
che a quelle straordinarie ristrutturanti dell’olio di rosa rubiginosa unite agli estratti
di calendula, centella e mirtillo. Rivitalizza il tessuto sottocutaneo e favorisce
prevenzione e risoluzione degli inestetismi dovuti a smagliature, anche in
gravidanza.
Tonificante corpo - Organic Body Oil with Arnica
Unisce le proprietà dell’arnica, della calendula e della palmarosa, che
favoriscono il ricambio cellulare e la circolazione, con quelle nutrienti e
antiossidanti degli oli di jojoba, macadamia e albicocca. Aiuta la pelle a rimanere
idratata, vellutata e sana.
Balsamo piedi e gambe - Organic Foot & Leg Balm
L’Organic Foot & Leg Balm, è un balsamo tonificante agli estratti di amamelide e
rosa canina rinforzato dalla sinergica azione dell’olio di cipresso, a sostegno della
circolazione venosa.
La presenza inoltre dell’olio di cocco, di enotera e di nocciola ne fanno un
prezioso balsamo sulle parti più provate dei piedi e un concentrato di benessere
per gambe pesanti. Massaggiare una piccola quantità del prodotto partendo dai
piedi e salendo verso l’alto.
Rassodante snellente - Organic Firm & Tone Oil
Una formulazione attiva di oli selezionati di nocciola e albicocca, tonificanti e
astringenti, e di zenzero, centella asiatica e bardana, riattivanti e depuranti.
Restituisce tono ed elasticità alla pelle ed è ottimo contro gli inestetismi della
cellulite.
Orientamento delle linee di tensione elastica di Langer
sulla superficie corporea utili per il massaggio
INLIGHT
• 100% BIOLOGICA
• 100% BIODEGRADABILE
• 100% NON OGM
• 100% PRIVA DI CONSERVANTI, COLORANTI E PROFUMI DI SINTESI
• NON CONTIENE ACQUA e ALCOL
• NON SPERIMENTATA SU ANIMALI
• NICKEL TESTED
• CONFEZIONATA IN MATERIALI RICICLATI E RICICLABILI
• ASSICURA IGIENE, DEPURAZIONE E NUTRIMENTO DELLA PELLE
• PRIMA LINEA COSMETICA COMPLETA COMPATIBILE CON LA CURA
OMEOPATICA
• ADATTA AI VEGETARIANI E GLI OLI ANCHE AI VEGANI
• ADATTA A TUTTI I TIPI DI PELLE
• A CERTIFICAZIONE BIOLOGICA SOIL ASSOCIATION, GRAN BRETAGNA
A MARCHIO MADE IN CORNWALL, LAVORAZIONE MANUALE E PROTEZIONE
DELL’AMBIENTE
• VISTO L’ASSENZA DI CONSERVANTI SI CONSIGLIA LA CONSERVAZIONE IN
LUOGO FRESCO ED ASCIUTTO