guida al piano sanitario base
Transcript
guida al piano sanitario base
GUIDA AL PIANO SANITARIO BASE E DIZIONE 2 0 1 6 Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 1 Indice 1 Sommario 2 2 Presentazione e Contatti 5 2.1 Preventivatore e modulo di adesione 6 3 Finalità 8 4 Tipologie 8 5 Beneficiari della prestazione 9 6 Prestazioni della Società di Mutuo Soccorso 9 7 Come utilizzare le prestazioni del piano sanitario 10 8 7.1 Se scegli una struttura non convenzionata 11 7.2 Se scegli il Servizio Sanitario Nazionale 11 7.3 Richiesta rimborso prestazioni sanitarie 11 Piano Base 12 Area ricovero 8.1 Il limite di spesa per anno associativo dell’area ricovero 12 8.2 Ricovero in istituto di cura per grande intervento chirurgico anche in Day-hospital in seguito a malattia e infortunio compreso il taglio cesareo 13 8.2.1 Trasporto sanitario 14 8.2.2 Trapianti a seguito di malattia e infortunio (copertura operante esclusivamente in caso di grande intervento chirurgico) 14 8.2.3 Indennità sostitutiva 15 8.2.4 Rimpatrio della salma 15 8.2.5 Ospedalizzazione domiciliare 15 8.2.6 Neonati 15 8.2.7 Cure dentarie da infortunio 15 Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 2 8.3 Ricoveri in istituto di cura senza intervento chirurgico per grave evento morboso anche in Day Hospital a seguito di malattia e infortunio, compreso il parto naturale, aborto terapeutico e spontaneo 16 8.3.1 Trasporto sanitario 18 8.3.2 Rimpatrio della salma 18 8.3.3 Indennità sostitutiva 18 Area extra ricovero 9 8.4 Prestazioni di alta specializzazione 19 8.5 Pacchetto maternità 20 8.5.1 Pacchetto maternità base 20 8.5.2 Pacchetto maternità - estensione 20 8.6 Prestazioni dentarie 21 8.7 Prestazioni diagnostiche particolari 21 8.8 Non autosufficienza ed assistenza 22 8.8.1 Elenco prestazioni della non autosufficienza 22 8.8.2 Elenco prestazioni di assistenza 23 8.8.3 Esclusioni 23 Continuità della tutela 9.1 Casi di non operatività del piano 10 Allegati 24 24 24 10.1 Allegato A 26 10.2 Allegato B 30 10.3 Allegato C 31 10.4 Allegato D 33 Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 3 GUIDA AL PIANO SANITARIO BASE di SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri Per rispondere efficacemente alle esigenze di assistenza sanitaria integrativa per gli iscritti e i propri familiari, nel mese di ottobre 2015 viene costituita SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri da parte del Fondo Sanitario Integrativo dei Medici e degli Odontoiatri, il cui promotore è la Fondazione Enpam. Con questa Società di Mutuo Soccorso desideriamo istituire un punto di riferimento dell’assistenza sanitaria integrativa per tutti coloro che svolgono – o hanno svolto fino alla pensione – la professione sanitaria. In altre parole, desideriamo fornire un supporto sanitario a chi, ogni giorno, si occupa della sanità del nostro Paese. Questa guida è stata pensata come un utile strumento esplicativo per comprendere e conoscere in modo approfondito le modalità di adesione e di utilizzo delle prestazioni dei piani sanitari proposti dalla Società. Nelle pagine seguenti ti spiegheremo nel dettaglio le prestazioni fornite dal Piano Sanitario Base: troverai dunque informazioni sulle prestazioni richiedibili attraverso il piano sanitario, le modalità per richiedere i rimborsi, i limiti di rimborso e tutto ciò che può essere utile per comprendere i benefici dall’adesione alla Società di Mutuo Soccorso. In ogni caso, ricorda che hai a tua disposizione un’area di consulenti pronta a rispondere ai tuoi quesiti, attiva dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 19.30. Non esitare a chiamarci al numero 06.21.011.350 per qualsiasi dubbio. Le attività operative di SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri, nell’ottica di agevolare quanto più possibile i suoi Soci, vengono svolte da Enpam Sicura (www.enpamsicura. it), una società interamente partecipata dalla Fondazione Enpam, nata per gestire, organizzare e sviluppare strumenti e servizi per l’assistenza sanitaria e la tutela assicurativa, anche riferita alla professione, degli iscritti alla Fondazione. Le prestazioni del Piano Sanitario sono garantite da UniSalute. Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 4 2. PRESENTAZIONE E CONTATTI La sottoscrizione sarà rapida e personalizzabile, sia tramite l’accesso al sito di Enpam Sicura (www. enpamsicura.it) che da SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei medici e degli Odontoiatri (www. salutemia.net). Enpam Sicura ti metterà a disposizione un Contact Center di consulenti altamente qualificati in grado di supportarti concretamente prendendosi cura di ogni tua esigenza in modo tempestivo ed efficace, consigliandoti e seguendoti dalla fase di adesione fino alla gestione dell’eventuale rimborso. L’adesione a SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri ti permette di ottenere numerosi vantaggi: • Benefici fiscali per gli aderenti (DETRAZIONE DEL CONTRIBUTO DI ADESIONE AL PIANO SANITARIO – ALLEGATO D). • Assenza di limiti di età per il coniuge/convivente, componente del nucleo familiare. • Una copertura studiata da Enpam appositamente per I propri iscritti. • Contact center a tua disposizione dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:30. • Possibilità di ricevere una consulenza personalizzata presso la sede operativa di Enpam Sicura in Via Torino, 38 a Roma. SEDI SEDE OPERATIVA SALUTEMIA presso ENPAM SICURA (4° PIANO) VIA TORINO, 38 - 00184 (Roma) PER LE ADESIONI, CONSULENZA E SUPPORTO Tel +39 06 21011350 / Fax +39 06 21011950 [email protected] ORARI CONTACT CENTER DAL LUNEDI AL VENERDI DALLE 8:30 ALLE 19:30 ORARI RICEVIMENTO LUNEDÌ / MERCOLEDÌ / VENERDÌ DALLE 9:30 ALLE 12:30 MARTEDÌ / GIOVEDÌ DALLE 14:30 ALLE 18:00 SALUTEMIA presso ENPAM SICURA (4° PIANO) VIA TORINO, 38 - 00184 (Roma) Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 5 2.1 Preventivatore, modulo di adesione e contributi ai Piani Sanitari Sul sito www.salutemia.net troverai un semplice preventivatore che ti permetterà di scegliere il piano sanitario più adatto alle esigenze del tuo nucleo familiare, individuando prestazioni sanitarie e relativi contributi. Con la firma della domanda il richiedente risponde dell’esattezza delle dichiarazioni fatte, pena l’esclusione dalla società e la mancata erogazione della prestazione sanitaria. Sull’ammissione decide il Consiglio di Amministrazione motivando la propria decisione in caso di rigetto. Le domande di adesione vengono approvate entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta, esclusivamente previo invio del modulo di adesione e dell’effettivo versamento del contributo di adesione al piano. Solo in caso di esclusione, la società comunicherà la mancata accettazione dell’Aderente. L’iscrizione al libro soci e la qualità di socio decorre dal 1 gennaio al 31 dicembre. Le prestazioni previste dal/dai regolamento/i aggiuntivo/i hanno decorrenza e durata secondo quanto stabilito nei singoli regolamenti. Con l’acquisizione della qualità di socio, l’adesione si intende esclusivamente fino al 31 dicembre dell’anno di sottoscrizione e non è tacitamente rinnovata, né è necessaria alcuna comunicazione di disdetta prima della data. Preventivatore presente su www.salutemia.net: Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 6 Modalità di adesione: E’ possibile sottoscrivere il piano sanitario scelto secondo tre modalità: • Scaricando e compilando il modulo di adesione, presente sui siti di Enpam Sicura (www.enpamsicura.it) e SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri (www.salutemia.net) e inviandolo presso la sede operativa di SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri - Via Torino, 38 - 00184 – Roma o direttamente al numero di fax +39 06 21011950. • Registrandosi all’area riservata sui siti di Enpam Sicura (www.enpamsicura.it) e SaluteMia (www. salutemia.net) e compilandolo direttamente OnLine. In questo caso sarà comunque necessario stampare il modulo, firmarlo e reinviarlo, anche tramite l’upload dal sito. • Contattando direttamente l’Area Consulting e Support, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8:30 alle 19:30 al numero 06.21.011.350. sito e-mail Tel. Fax www.salutemia.net [email protected] 06 21.011.350 06 21.011.950 Modulo di richiesta di adesione e sottoscrizione del Piano Sanitario DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE Nome __________________________________________________________ Cognome _____________________________________________________________ Data di nascita __________________________________________________ Luogo di nascita _______________________________________________________ Provincia di nascita ______________________________________________ Codice fiscale _________________________________________________________ Stato di nascita _________________________________________________ Sesso Mo Fo RESIDENZA DEL RICHIEDENTE Indirizzo di residenza ______________________________________________________________________________________________ C.A.P. _______________ Comune di residenza _________________________________________________________ Provincia di residenza ______________________________________ Numero di telefono ______________________________________________ Codice ENPAM ________________________________________________________ e-mail __________________________________________________________ e-mail PEC ___________________________________________________________ Io sottoscritto, DICHIARO di aver letto ed accettato il contenuto dello statuto e del regolamento di SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri (sul sito www.salutemia.net) e di conoscere il contenuto dei piani sanitari da me consultati. Pertanto CHIEDO: L’iscrizione a SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri e, a seguito di mia ammissione da parte della società secondo le modalità indicate sul Regolamento, chiedo di usufruire della seguente forma di assistenza sanitaria per la quale verserò anche il contributo aggiuntivo annuo, come riportato nella sottostante tabella. Il sottoscritto ________________________________________________________________________________ ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 46,del D.P.R. 445 del 28 dicembre 2000, consapevole delle responsabilità e delle pene stabilite dalla legge per false attestazioni e mendaci dichiarazioni, sotto la sua personale responsabilità, dichiara di essere (barrare casella corrispondente): o iscritto Enpam (anche superstite); o Componente dell’Organo Statutario di: o Fondazione Enpam; o FNOMCeO; o Fondo Sanitario Integrativo dei Medici e degli Odontoiatri; o SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri. o personale della FNOMCeO; o personale dell’ONAOSI; o personale in servizio presso l’Ordine Provinciale di ________________________________________ ; o personale dell’Organizzazione Sindacale di categoria medica, specificare ________________________________________ In caso di eventuale richiesta di prestazione da parte dell’iscritto, SaluteMia si riserva il diritto di verificare la veridicità delle dichiarazioni riportate. La non conformità alle dichiarazioni rese potrebbe influire sull’erogazione delle prestazioni previste nei piani sanitari. LUOGO E DATA DI SOTTOSCRIZIONE _________________________ , ______ /______ /_________ FIRMA _________________________________ pagina 1 di 6 Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 7 3. FINALITÀ SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri, non ha alcun fine di lucro e di speculazione privata, ma ha come scopo quello mutualistico. Sulla base del principio costituzionale di sussidiarietà opera unicamente a favore dei propri soci, dei loro familiari, partecipanti o aventi causa ed intende far partecipare gli stessi ai benefici della mutualità associativa. La società si propone di erogare ai propri soci prestazioni inerenti l’assistenza sanitaria. 4. TIPOLOGIA SOCI: Art. 5. Soci I Soci della Società di Mutuo Soccorso si articolano nelle categorie sotto indicate, cui corrispondono diversi diritti e obblighi, definite nello Statuto all’art. 5 - Soci Fondatori - Soci Ordinari (persone fisiche) - Soci Promotori Mutualistici (persone fisiche o giuridiche) - Soci Convenzionati (persone fisiche) - Soci Sovventori (persone fisiche o giuridiche) - Soci Partecipanti (persone giuridiche, associazioni, enti) - Soci Partecipanti Beneficiari (persone fisiche) - Soci Onorari (persone fisiche o giuridiche) - Soci Aderenti (persone giuridiche, associazioni, enti) - Soci Aderenti Fruitori (persone fisiche) - Soci Acquisiti (Fondi Sanitari Integrativi, Casse di Assistenza Sanitaria, Società di Mutuo Soccorso) - Soci Sostenitori (persone fisiche o giuridiche, associazioni, enti). Possono richiedere l’adesione alla Società di Mutuo Soccorso, in qualità di Soci, tutte le persone fisiche e giuridiche che siano cittadini Italiani o cittadini stranieri residenti in Italia al momento della sottoscrizione: a. come soci ordinari: tutti i medici iscritti alla Fondazione Enpam, i loro familiari, che abbiano integralmente compilato l’apposito modulo di adesione online o in formato cartaceo presente sul sito istituzionale e versato il contributo associativo (quota di adesione ed eventuali altri contributi versati); b. Le persone fisiche, componenti dell’organo statutario della Fondazione Enpam, FNOMCeO, Fondo Sanitario Integrativo dei Medici e degli Odontoiatri, SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri, personale della FNOMCeO, ONAOSI, personale degli Ordini Provinciali, delle Organizzazioni Sindacali di categoria medica, che ne facciano richiesta attraverso la sottoscrizione del modulo di adesione, per sé o per i propri familiari; c. come soci promotori mutualistici: persone fisiche in qualità di Socio Ordinario o persone giuridiche. I Soci Promotori Mutualistici non hanno diritto di voto e non possono partecipare alla composizione degli organi sociali; d. come soci convenzionati: i lavoratori, subordinati o parasubordinati, della Repubblica Italiana o in essa residenti, iscritti collettivamente tramite enti, associazioni, società, sindacati, aziende e fondi sanitari integrativi ai quali per legge, per disposizioni statutarie, in base a contratti di lavoro o regolamenti o accordi aziendali, sia attribuito il potere o la facoltà di affidare alla Società, per conto dei lavoratori medesimi, la costituzione e/o la gestione di fondi sanitari integrativi; le persone fisiche iscritte collettivamente tramite altre società di mutuo soccorso di cui siano membri, a condizione che siano beneficiari delle prestazioni rese dalla Società in conformità al presente statuto; e. come soci partecipanti: le persone giuridiche che ne facciano richiesta attraverso la sottoscrizione del modulo di adesione, per sé stessi e per tutti i propri dipendenti, associati, iscritti, clienti o categorie di essi; Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 8 f. come soci acquisiti: i Fondi Sanitari Integrativi, le Società di Mutuo Soccorso e le Casse di Assistenza Sanitaria, qualora facciano parte della medesima Associazione Nazionale di categoria di cui è partecipe anche la Società di Mutuo Soccorso; g. soci sostenitori: le persone fisiche e giuridiche che effettuano conferimenti patrimoniali, a titolo di liberalità, per il raggiungimento degli scopi sociali condivisi. 5. BENEFICIARI DELLE PRESTAZIONI Possono richiedere l’adesione alla Società di Mutuo Soccorso, in qualità di Soci, tutte le persone fisiche e giuridiche che siano cittadini Italiani o cittadini stranieri residenti in Italia al momento della sottoscrizione: • Come soci ordinari: sono tutti i medici iscritti alla Fondazione Enpam e i loro familiari, che abbiano integralmente compilato l’apposito modulo di adesione online o in formato cartaceo presente sul sito istituzionale e versata la quota di adesione associativa; • Le persone fisiche, componenti dell’organo statutario della Fondazione Enpam, FNOMCeO, Fondo Sanitario Integrativo dei Medici e degli Odontoiatri, SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri, personale della FNOMCeO, ONAOSI, personale degli Ordini Provinciali, delle Organizzazioni Sindacali di categoria medica, che ne facciano richiesta attraverso la sottoscrizione del modulo di adesione, per sé o per i propri familiari. Per “familiari” si intendono il coniuge o il convivente more uxorio, il coniuge o convivente e figli superstiti, i figli minorenni del socio, i figli fiscalmente a carico: nel caso questi ultimi abbiano un’età maggiore o uguale a 27 anni sarà necessario presentare l’autocertificazione sostitutiva (disponibile sul sito www.salutemia.net) da loro sottoscritta ed allegarla al modulo di adesione. 6. RICHIESTA DI PRESTAZIONI ALLA SOCIETÀ DI MUTUO SOCCORSO SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri, eroga le prestazioni di assistenza sanitaria sulla base di specifiche convenzioni stipulate con la Compagnia Assicuratrice UniSalute S.p.A. SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri mette a disposizione dei Soci un contact center per l’apertura e la gestione delle pratiche di rimborso rispondendo al numero 06.21.011.350 e per fornire informazioni circa la modalità di accesso alle strutture convenzionate, ovvero rimandando il medico a consultare il nostro sito entrando nell’apposita sezione “Strutture Convenzionate”. UniSalute mette a disposizione dei soci anche una Centrale Operativa per la gestione dei servizi relativa alle prestazioni, attivabile mediante il numero verde 800.822.444 (estero +39 051.6389046). Attraverso uno staff di operatori e di medici qualificati, la Centrale Operativa è quindi in grado di consigliare ai Soci le strutture più adatte, di prenotare le prestazioni sanitarie, di fornire consulenza medica. Si prega di leggere con particolare attenzione le istruzioni che seguono, sia per quello che riguarda la gamma delle prestazioni che per le loro modalità di erogazione, al fine di garantire il corretto svolgimento del servizio. 7. COME UTILIZZARE LE PRESTAZIONI DEL PIANO SANITARIO Nella sezione “Strutture convenzionate” del nostro sito puoi avvalerti di un sistema di convenzioni, con strutture sanitarie private, predisposto da UniSalute. Per le coperture che lo prevedono, utilizzando le strutture convenzionate non devi sostenere alcun esborso di denaro (salvo quanto previsto dal Piano alle singole coperture) perché i pagamenti delle prestazioni avvengono direttamente tra UniSalute, SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri e la struttura convenzionata; All’atto di effettuazione della prestazione (che deve essere preventivamente autorizzata dalla compagnia), dovrai presentare alla struttura convenzionata un documento comprovante la tua identità e la prescrizione Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 9 del medico curante, ove richiesta, contenente la natura della malattia accertata o presunta e le prestazioni diagnostiche e/o terapeutiche richieste. La compagnia, provvederà a pagare direttamente alla struttura convenzionata le competenze per le prestazioni sanitarie autorizzate con i limiti sopra enunciati. Nel caso di impossibilità di immediata denuncia del sinistro utilizzando strutture non convenzionate, valgono le condizioni previste all’Art. 2952 del Codice Civile (prescrizione in materia di assicurazione). Inoltre qualora la garanzia scada prima che sia stata presentata denuncia di danno e sempre che la malattia si sia manifestata durante il periodo di validità della garanzia stessa, si applicano le condizioni previste all’Art. 2952 del Codice Civile (prescrizione in materia di assicurazione). Dovrai firmare le ricevute a titolo di attestazione dei servizi ricevuti. Dovrai sostenere delle spese all’interno della struttura convenzionata solo nei casi in cui parte di una prestazione non sia compresa nel Piano sanitario. L’elenco, sempre aggiornato, è disponibile su www. unisalute.it o telefonando alla Centrale Operativa al numero 800.822.444. Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 10 7.1 Se scegli una struttura non convenzionata Per garantirti la più ampia libertà di scelta, il Piano sanitario può prevedere anche la possibilità di utilizzare strutture sanitarie private non convenzionate dalla compagnia. Il rimborso delle spese sostenute avverrà secondo quanto previsto per le singole prestazioni. Devi inviare copia della documentazione a SaluteMia S.M.S. c/o Enpam Sicura - Via Torino, 38 – 00184 Roma. Di seguito troverai indicata la documentazione generalmente richiesta per il rimborso delle spese sanitarie sostenute, salvo quanto previsto dalle singole coperture del Piano sanitario: • • in caso di ricovero per grande intervento chirurgico o ricovero senza intervento chirurgico a seguito di grave evento morboso: copia della cartella clinica completa della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) conforme all’originale; in caso di indennità giornaliera per ricovero per grande intervento chirurgico o ricovero senza intervento chirurgico a seguito di grave evento morboso: copia della cartella clinica completa della scheda di dimissione ospedaliera (SDO) conforme all’originale. Tutta la documentazione medica relativa alle prestazioni precedenti e successive al ricovero e ad esso connessa, dovrà essere inviata unitamente a quella dell’evento a cui si riferisce. • • • in caso di prestazioni extraricovero: copia della prescrizione contenente la patologia, presunta o accertata, da parte del medico curante; in caso di grave invalidità permanente da infortunio, vedere le specifiche norme al successivo paragrafo “Grave invalidità permanente da infortunio (copertura operante per il solo titolare)”; documentazione di spesa (distinte e ricevute) in COPIA in cui risulti il quietanziamento. Non è quindi necessario inviare i documenti in originale a meno che non venga esplicitamente richiesto dalla compagnia. Per una corretta valutazione della richiesta di rimborso, potremmo richiederti anche la produzione degli originali. Potremmo altresì richiederti eventuali controlli medici anche attraverso il rilascio di una specifica autorizzazione per superare il vincolo del segreto professionale cui sono sottoposti i medici che hanno effettuato visite e cure. 7.2 Se scegli il Servizio Sanitario Nazionale Se utilizzi il Servizio Sanitario Nazionale (S.S.N.) o strutture private accreditate dal S.S.N., puoi chiedere il rimborso dei ticket inviando a SaluteMia S.M.S. c/o Enpam Sicura - Via Torino, 38 – 00184 Roma, la documentazione necessaria. 7.3 Richiesta prestazioni sanitarie Visualizza e scarica i moduli presenti sul nostro sito per richiedere il rimborso delle prestazioni sanitarie. Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 11 8. PIANO BASE AREA RICOVERO Il Piano sanitario è operante in caso di malattia e di infortunio avvenuto durante l’operatività del Piano stesso per le seguenti coperture: • ricovero in istituto di cura per grande intervento chirurgico anche in day-hospital a seguito di malattia e infortunio, compreso il parto cesareo (per grandi interventi chirurgici si intendono quelli elencati al successivo allegato A); • ricoveri in istituto di cura senza intervento chirurgico per grave evento morboso anche in day hospital a seguito di malattia e infortuni, compreso il parto naturale, aborto terapeutico e spontaneo (per gravi eventi morbosi si intendono quelli elencati al successivo allegato B); • cure dentarie da infortunio; • prestazioni di alta specializzazione; • pacchetto maternità; • prestazioni dentarie; • prestazioni diagnostiche particolari; • non autosufficienza ed assistenza; • prestazioni diagnostiche a tariffe agevolate UniSalute; • servizi di consulenza; L’adesione ad uno dei piani integrativi, a due dei piani integrativi scelti o a tutti e tre i piani integrativi, è consentita esclusivamente in caso di sottoscrizione da parte dell’Aderente del Piano Base. 8.1 Il limite di spesa per anno associativo dell’area ricovero Il Piano sanitario prevede un limite di spesa per anno associativo per l’intera totalità delle prestazioni di cui al paragrafo “Ricovero in istituto di cura per grande intervento chirurgico anche in day-hospital a seguito di malattia e infortunio, compreso il parto cesareo” e “Ricoveri in istituto di cura senza intervento chirurgico per grave evento morboso anche in day-hospital a seguito di malattia e infortuni, compreso il parto naturale, aborto terapeutico e spontaneo” che ammonta a € 250.000,00 per anno associativo e per assistito. Questo significa che se durante l’anno questa cifra viene raggiunta non vi è più la possibilità di ottenere rimborsi su ulteriori importi. Con limite di spesa per anno associativo si intende una cifra oltre la quale il Piano sanitario o una sua parte non possono rimborsare. Il limite di spesa per anno associativo a disposizione per la totalità delle prestazioni di cui al presente Piano sanitario è di € 300.000,00 per assistito. Sono previsti dei sottomassimali annui indicati alle singole prestazioni erogate. Con esclusivo riferimento al parto cesareo è prevista l’applicazione di un sottolimite di spesa di € 15.000,00 per anno assicurativo. Con esclusivo riferimento al parto naturale, aborto terapeutico e aborto spontaneo è prevista l’applicazione di un sottolimite di spesa di € 10.000,00 per anno assicurativo. Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 12 8.2 Ricovero in istituto di cura per grande intervento chirurgico anche in dayhospital a seguito di malattia e infortunio, compreso il parto cesareo. • Per grandi interventi chirurgici si intendono quelli elencati al successivo allegato A. Per ricovero si intende la degenza in istituto di cura comportante il pernottamento, il solo intervento di Pronto Soccorso non costituisce ricovero. Qualora l’Aderente venga ricoverato per effettuare un grande intervento chirurgico, anche in regime di day-hospital o per parto cesareo, può godere delle seguenti prestazioni: Pre-ricovero - Esami e accertamenti diagnostici; - visite specialistiche; effettuati nei 30 giorni precedenti l’inizio del ricovero, purché resi necessari dalla malattia o dall’infortunio che ha determinato il ricovero. Intervento chirurgico Onorari del chirurgo, dell’anestesista e di ogni altro soggetto partecipante all’intervento (risultante dal referto operatorio), diritti di sala operatoria e materiale di intervento ivi comprese le endoprotesi. Assistenza medica, medicinali, cure - - - - - Rette di degenza Non sono comprese in copertura le spese voluttuarie. Accompagnatore Retta di vitto e pernottamento dell’accompagnatore nell’Istituto di cura. Nel caso di vitto e pernottamento dell’accompagnatore in struttura alberghiera, la copertura è prestata se l’Aderente ha residenza in un Comune diverso da quello dell’istituto di cura dove è ricoverato e con il limite giornaliero di € 70,00 al giorno per un di massimo di 30 giorni per ricovero. Assistenza infermieristica privata individuale Assistenza infermieristica privata individuale nel limite di € 70,00 al giorno per un massimo di 30 giorni per ricovero. Post-ricovero - Esami e accertamenti diagnostici; - prestazioni mediche e chirurgiche; - trattamenti fisioterapici o rieducativi; - cure termali; effettuati nei 90 giorni successivi alla cessazione del ricovero, purché resi necessari dalla malattia o dall’infortunio che ha determinato il ricovero. La richiesta delle prestazioni di cui agli ultimi tre punti deve essere certificata al momento delle dimissioni dall’istituto di cura. La presente copertura comprende inoltre: - medicinali (compresi in garanzia se prescritti dal medico curante all'atto delle dimissioni dall’istituto di cura); - prestazioni infermieristiche nei limiti di € 70,00 al giorno per un periodo massimo di 30 giorni per anno assicurativo e per Aderente. Prestazioni mediche e infermieristiche; consulenze medico-specialistiche; medicinali; esami; accertamenti diagnostici e trattamenti fisioterapici riabilitativi durante il periodo di ricovero. Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 13 • In caso di utilizzo di strutture sanitarie convenzionate dalla compagnia ed effettuate da medici convenzionati. Le prestazioni erogate vengono liquidate direttamente dalla compagnia alle strutture stesse, senza l’applicazione di alcun importo a carico dell’Aderente, ad eccezione della copertura “Assistenza infermieristica privata individuale” che prevede specifici limiti. Per quanto riguarda le prestazioni di “Prericovero” e “Post-ricovero”, verranno applicate le seguenti modalità liquidative: - “Pre-ricovero”: le prestazioni verranno autorizzate con tariffe agevolate. L’importo di spesa sostenuto resterà comunque a carico dell’Aderente e verrà rimborsato integralmente solo successivamente, a condizione che l’Aderente sostenga un ricovero in strutture convenzionate e con personale convenzionato dalla compagnia. In caso contrario, il rimborso avverrà come previsto ai successivi punti “In caso di utilizzo di strutture sanitarie non convenzionate o “In caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale”, con l’applicazione dei limiti di spesa in essi previsti. - “Post-ricovero”: le prestazioni verranno liquidate integralmente qualora siano effettuate in strutture convenzionate e con personale convenzionato. In caso contrario, il rimborso avverrà come previsto ai successivi punti “In caso di utilizzo di strutture sanitarie non convenzionate” o “In caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale”, con l’applicazione dei limiti di spesa in essi previsti. • In caso di utilizzo di strutture sanitarie non convenzionate. Le prestazioni vengono rimborsate nella misura dell’80% con il minimo non indennizzabile di € 100,00, ad eccezione delle coperture “Accompagnatore” e “Assistenza infermieristica privata individuale” che prevedono specifici limiti. Qualora l’Aderente non richieda alcun rimborso, né per il ricovero né per altra prestazione ad esso connessa, avrà diritto a un’indennità di € 100,00 per ogni giorno di ricovero per un periodo non superiore a 100 giorni per ricovero. Per ricovero si intende la degenza in istituto di cura comportante pernottamento: questo è il motivo per il quale, al momento del calcolo dell’indennità sostitutiva, si provvede a corrispondere l’importo di cui sopra per ogni notte trascorsa all’interno dell’istituto di cura. • In caso di utilizzo di strutture sanitarie convenzionate dalla compagnia ed effettuate da medici non convenzionati. Tutte le spese relative al ricovero verranno liquidate in forma rimborsuale dalla compagnia con l’applicazione dello scoperto o del minimo non indennizzabile previsto per il ricovero in strutture non convenzionate. • In caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale La compagnia rimborsa integralmente, nei limiti previsti ai diversi punti, le eventuali spese per trattamento alberghiero o per ticket sanitari rimasti a carico dell’Aderente durante il ricovero. 8.2.1 Trasporto sanitario Il Piano sanitario rimborsa le spese di trasporto dell’Aderente in ambulanza, con unità coronarica mobile e con aereo sanitario all’istituto di cura con il massimo di € 1.500,00 per anno associativo e per Aderente. 8.2.2 Trapianti a seguito di malattia e infortunio (copertura operante esclusivamente in caso di grande intervento chirurgico) Nel caso di trapianto di organi o di parte di essi, il Piano sanitario liquida le spese previste al paragrafo “Ricovero in istituto di cura per grande intervento chirurgico anche in day-hospital a seguito di malattia e infortunio, compreso il parto cesareo” e al punto “Trasporto sanitario” con i relativi limiti in essi indicati, nonché le spese necessarie per il prelievo dal donatore, comprese quelle per il trasporto dell’organo. Durante il pre-ricovero sono compresi anche i trattamenti farmacologici mirati alla prevenzione del rigetto. Nel caso di donazione da vivente, il Piano sanitario copre le spese sostenute per le prestazioni effettuate durante il ricovero relativamente al donatore a titolo di accertamenti diagnostici, assistenza medica e infermieristica, intervento chirurgico, cure, medicinali, rette di degenza. Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 14 8.2.3 Indennità sostitutiva L’Aderente, qualora non richieda alcun rimborso a SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri, né per il ricovero né per altra prestazione ad esso connessa, avrà diritto a un’indennità di € 130,00 per ogni giorno di ricovero per un periodo non superiore a 100 giorni per ricovero. Per ricovero si intende la degenza in istituto di cura comportante pernottamento: questo è il motivo per il quale, al momento del calcolo dell’indennità sostitutiva, si provvede a corrispondere l’importo di cui sopra per ogni notte trascorsa all’interno dell’istituto di cura. Nel caso in cui l’Aderente si avvalga di una struttura del Servizio Sanitario Nazionale, SaluteMia rimborsa inoltre integralmente, fino alla concorrenza del limite di spesa per anno associativo, anche le eventuali spese per ticket sanitari effettivamente rimaste a carico dell’Aderente. 8.2.4 Rimpatrio della salma In caso di decesso all’estero durante un ricovero, il Piano sanitario rimborsa le spese sostenute per il rimpatrio della salma nel limite di € 1.500,00 per anno associativo e per Aderente. 8.2.5 Ospedalizzazione domiciliare Il Piano sanitario, per un periodo di 120 giorni successivo alla data di dimissioni, a seguito di un ricovero indennizzabile dal Piano sanitario, mette a disposizione tramite la propria rete convenzionata, servizi di ospedalizzazione domiciliare, di assistenza medica, riabilitativa, infermieristica e farmacologica, tendente al recupero della funzionalità fisica. La compagnia concorderà il programma medico/riabilitativo con SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri secondo le prescrizioni dei sanitari che hanno effettuato le dimissioni e con attuazione delle disposizioni contenute nelle stesse. • Esclusivamente in strutture sanitarie convenzionate dalla compagnia ed effettuate da medici convenzionati Le prestazioni erogate all’Aderente vengono liquidate direttamente dalla compagnia alle strutture stesse, senza l’applicazione di alcun importo a carico dell’Aderente. 8.2.6 Neonati Il Piano sanitario rimborsa le spese per gli interventi chirurgici derivanti da gravi malformazioni effettuati nei primi due anni di vita del neonato. Sono comprese in copertura le visite e gli accertamenti diagnostici effettuate nei 90 giorni pre e 90 giorni post intervento, la retta di vitto e di pernottamento dell’accompagnatore nell’istituto di cura o in struttura alberghiera per il periodo del ricovero con il limite giornaliero di € 70,00 per un massimo di 90 giorni. Il sottolimite di spesa per anno associativo a disposizione per la presente copertura è di € 20.000,00 per neonato. 8.2.7 Cure dentarie da infortunio Il Piano sanitario provvede al pagamento delle spese per prestazioni odontoiatriche e ortodontiche a seguito di infortunio, con le modalità sotto indicate. La documentazione sanitaria necessaria per ottenere la liquidazione delle prestazioni effettuate consiste in: - radiografie e referti radiologici; - referto di Pronto Soccorso con specifica indicazione del trauma e dell’evidenza obiettiva dello stesso, allegando eventuali consulenze specialistiche ed esami strumentali. Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 15 • In caso di utilizzo di strutture sanitarie convenzionate dalla compagnia ed effettuate da medici convenzionati. Le prestazioni erogate all’Aderente vengono rimborsate direttamente dalla compagnia alle strutture stesse, senza l’applicazione di importi a carico dell’Aderente. • In caso di utilizzo di strutture sanitarie non convenzionate. Le spese sostenute vengono rimborsate da SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri nella misura dell’80% con il minimo non indennizzabile di € 100,00 per ogni fattura/persona. • In caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale. SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri rimborsa integralmente i ticket sanitari a carico dell’Aderente. Il sottolimite di spesa per anno associativo a disposizione per la presente copertura è di € 700,00 per persona. 8.3 Ricoveri in istituto di cura senza intervento chirurgico per grave evento morboso anche in day hospital a seguito di malattia e infortuni, compreso il parto naturale, aborto terapeutico e spontaneo. • Per grave evento morboso si intendono quelli elencati al successivo allegato B. Per ricovero si intende la degenza in istituto di cura comportante il pernottamento, il solo intervento di Pronto Soccorso non costituisce ricovero. Qualora l’Aderente venga ricoverato senza intervento chirurgico per un grave evento morboso, anche in regime di day-hospital, o per parto naturale e aborto terapeutico e spontaneo può godere delle seguenti prestazioni: Pre-ricovero - Esami e accertamenti diagnostici; - visite specialistiche; effettuati nei 15 giorni precedenti l’inizio del ricovero, purché resi necessari dalla malattia o dall’infortunio che ha determinato il ricovero. Assistenza medica, medicinali, cure - - - - - vero. Prestazioni mediche e infermieristiche; consulenze medico-specialistiche; medicinali; esami; accertamenti diagnostici e trattamenti fisioterapici riabilitativi durante il periodo di rico- Rette di degenza Non sono comprese in copertura le spese voluttuarie. Accompagnatore Retta di vitto e pernottamento dell’accompagnatore nell’Istituto di cura. Nel caso di vitto e pernottamento dell’accompagnatore in struttura alberghiera, la copertura è prestata se l’Aderente ha residenza in un Comune diverso da quello dell’istituto di cura dove è ricoverato e con il limite giornaliero di € 70,00 al giorno per un di massimo di 15 giorni per ricovero. Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 16 Assistenza infermieristica privata individuale Assistenza infermieristica privata individuale nel limite di € 70,00 al giorno per un massimo di 15 giorni per ricovero. Post-ricovero - Esami e accertamenti diagnostici; - prestazioni mediche e chirurgiche; - trattamenti fisioterapici o rieducativi; - cure termali; effettuati nei 45 giorni successivi alla cessazione del ricovero, purché resi necessari dalla malattia o dall’infortunio che ha determinato il ricovero. La richiesta delle prestazioni di cui agli ultimi tre punti deve essere certificata al momento delle dimissioni dall’istituto di cura. La presente copertura comprende inoltre: - medicinali (compresi in garanzia se prescritti dal medico curante all'atto delle dimissioni dall’istituto di cura); - prestazioni infermieristiche. • In caso di utilizzo di strutture sanitarie convenzionate dalla compagnia ed effettuate da medici convenzionati. Le prestazioni erogate all’Aderente vengono indennizate direttamente dalla compagnia alle strutture stesse, senza l’applicazione di alcun importo a carico dell’Aderente, ad eccezione della copertura “Assistenza infermieristica privata individuale” che prevede specifici limiti. Per quanto riguarda le prestazioni di “Pre-ricovero” e “Post-ricovero”, verranno applicate le seguenti modalità liquidative: - “Pre-ricovero”: le prestazioni verranno autorizzate con tariffe agevolate, l’importo di spesa sostenuto resterà comunque a carico dell’Aderente e verrà rimborsato integralmente solo successivamente, a condizione che l’Aderente sostenga un ricovero in strutture convenzionate e con personale convenzionato. In caso contrario, il rimborso avverrà come previsto ai successivi punti “In caso di utilizzo di strutture sanitarie non convenzionate” o “In caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale”, con l’applicazione dei limiti di spesa in essi previsti. - “Post-ricovero”: le prestazioni verranno liquidate integralmente qualora siano effettuate in strutture convenzionate e con personale convenzionato. In caso contrario, il rimborso avverrà come previsto ai successivi punti “In caso di utilizzo di strutture sanitarie non convenzionate” o “In caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale”, con l’applicazione dei limiti di spesa in essi previsti. • In caso di utilizzo di strutture sanitarie non convenzionate Le prestazioni vengono rimborsate da SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri nella misura dell’80% con il minimo non indennizzabile di € 100,00, ad eccezione delle coperture “Accompagnatore” e “Assistenza infermieristica privata individuale” che prevedono specifici limiti. Qualora l’Aderente non richieda alcun rimborso né per il ricovero né per altra prestazione ad esso connessa, avrà diritto a un’indennità di € 100,00 per ogni giorno di ricovero per un periodo non superiore a 100 giorni per ricovero. Per ricovero si intende la degenza in istituto di cura comportante pernottamento: questo è il motivo per il quale, al momento del calcolo dell’indennità sostitutiva, si provvede a corrispondere l’importo di cui sopra per ogni notte trascorsa all’interno dell’istituto di cura. • In caso di utilizzo di strutture sanitarie convenzionate dalla compagnia ed effettuate da medici non convenzionati Tutte le spese relative al ricovero verranno liquidate in forma rimborsuale dalla compagnia con l’applicazione dello scoperto o del minimo non indennizzabile previsti per il ricovero in strutture non convenzionate. • In caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale SaluteMia rimborsa integralmente, nei limiti previsti ai diversi punti, le eventuali spese per trattamento alberghiero o per ticket sanitari rimasti a carico dell’Aderente durante il ricovero. Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 17 8.3.1 Trasporto sanitario Il Piano sanitario rimborsa le spese di trasporto dell’Aderente in ambulanza, con unità coronarica mobile e con aereo sanitario all’istituto di cura con il massimo di € 1.500,00 per anno associativo e per Aderente. 8.3.2 Rimpatrio della salma In caso di decesso all’estero durante un ricovero, il Piano sanitario rimborsa le spese sostenute per il rimpatrio della salma nel limite di € 1.500,00 per anno associativo e per Aderente. 8.3.3 Indennità sostitutiva L’Aderente, qualora non richieda alcun rimborso a SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri, né per il ricovero né per altra prestazione ad esso connessa, avrà diritto a un’indennità di € 130,00 per ogni giorno di ricovero in un periodo non superiore a 100 giorni per ricovero. Per ricovero si intende la degenza in istituto di cura comportante pernottamento: questo è il motivo per il quale, al momento del calcolo dell’indennità sostitutiva, si provvede a corrispondere l’importo di cui sopra per ogni notte trascorsa all’interno dell’istituto di cura. Nel caso in cui l’Aderente si avvalga di una struttura del Servizio Sanitario Nazionale, la compagnia rimborsa integralmente fino alla concorrenza del limite di spesa per anno associativo anche le eventuali spese per ticket sanitari effettivamente rimaste a carico dell’Aderente. Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 18 AREA EXTRA RICOVERO 8.4 Prestazioni di alta specializzazione • • • • • • • • • • • • • • • Angiografia Artrografia Clisma opaco Colangiografia intravenosa Colangiografia percutanea Colangiografia trans Kehr Fistolografia Fluorangiografia Isterosalpingografia Linfografia Mielografia Rx esofago con mezzo di contrasto Rx stomaco e duodeno con mezzo di contrasto Rx tenue e colon con mezzo di contrasto Scialografia • • • • • • • • • • • • • • • Splenoportografia Urografia Elettroencefalografia PET Risonanza Magnetica Nucleare (RMN) Scintigrafia TAC Agio TAC-Angio RMN PET/TC eseguite contestualmente Campimetria visiva Coronarografia Dialisi Radioterapia Chemioterapia Cobaltoterapia • In caso di utilizzo di strutture sanitarie convenzionate dalla compagnia ed effettuate da medici convenzionati Le prestazioni erogate all’Aderente vengono liquidate direttamente dalla compagnia alle strutture stesse, con l’applicazione di un minimo non indennizzabile di € 25,00 per ogni accertamento diagnostico o ciclo di terapia, che dovrà essere versato dall’Aderente alla struttura convenzionata all’atto della fruizione della prestazione. L’Aderente dovrà presentare alla struttura la prescrizione del proprio medico curante contenente la patologia presunta o accertata. • In caso di utilizzo di strutture sanitarie non convenzionate. Le spese sostenute vengono rimborsate da SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri nella misura dell’80% con il minimo non indennizzabile di € 50,00 per ogni accertamento diagnostico o ciclo di terapia. Per ottenere il rimborso da parte della compagnia, è necessario che l’Aderente alleghi alla fattura la copia della richiesta del medico curante contenente la patologia presunta o accertata. • In caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale. SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri rimborsa integralmente i ticket sanitari a carico dell’Aderente. Per ottenere il rimborso è necessario che l’Aderente alleghi alla fattura la copia della richiesta del medico curante contenente la patologia presunta o accertata. Il limite di spesa per anno associativo a disposizione per la presente copertura è di € 13.000,00 per assitito. Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 19 8.5 Pacchetto maternità 8.5.1 Pacchetto maternità base Il sottolimite di spesa per anno associativo a disposizione per la presente copertura è di € 3.000,00 per persona. Il Piano sanitario provvede al pagamento delle spese per le seguenti prestazioni effettuate in gravidanza: • n° 3 ecografie, la morfologica; • analisi clinico chimiche da protocollo; • n° 4 visite di controllo ostetrico ginecologico; • n° 1 visita post-parto; La presente copertura è operante esclusivamente in caso di utilizzo di strutture sanitarie convenzionate dalla compagnia ed effettuate da medici convenzionati e in caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale. • In caso di utilizzo di strutture sanitarie convenzionate dalla compagnia e prestazioni effettuate da medici convenzionati Le prestazioni erogate all’Iscritta vengono liquidate direttamente alle strutture stesse dalla compagnia, senza l’applicazione di importi a carico dell’Iscritta. • In caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale. SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri rimborsa integralmente i ticket sanitari a carico dell’Iscritta. 8.5.2 Pacchetto maternità – estensione Il sottolimite di spesa per anno associativo a disposizione per la presente copertura è di: € 1.000,00 per iscritta di età pari o superiore a 37 anni; € 600,00 per Iscritta di età compresa tra 35 e 37 anni. La presente copertura non è prevista per Iscritte di età pari o inferiore a 34 anni. Il Piano sanitario provvede al pagamento delle spese per le seguenti prestazioni effettuate in gravidanza): - amniocentesi o villocentesi. La presente copertura è operante esclusivamente in caso di utilizzo di strutture sanitarie convenzionate dalla compagnia ed effettuate da medici convenzionati e in caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale. • In caso di utilizzo di strutture sanitarie convenzionate dalla compagnia e prestazioni effettuate da medici convenzionati. Le prestazioni erogate all’Iscritta vengono liquidate direttamente alle strutture stesse dalla compagnia, con l’applicazione di uno scoperto del 20%, che dovrà essere versato dall’Iscritta alla struttura convenzionata all’atto della fruizione della prestazione. • In caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale. SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri rimborsa integralmente i ticket sanitari a carico dell’Iscritta. Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 20 8.6 Prestazioni dentarie Il Piano sanitario provvede al pagamento delle seguenti prestazioni dentarie: • Implantologia e relative corone. In caso di utilizzo di Strutture Sanitarie Private SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri rimborsa l’importo speso dall’Aderente, all’interno dei limiti di spesa sotto indicati. In caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri rimborsa integralmente i ticket sanitari a carico dell’Aderente, all’interno dei limiti di spesa sotto indicati. Il sottolimite di spesa per anno associativo a disposizione per la presente copertura è di € 2.000,00 per assistito. Sono operanti in aggiunta i seguenti sottolimiti: € 350,00 per un impianto; € 750,00 per due impianti. 8.7 Prestazioni diagnostiche particolari Il Piano sanitario provvede al pagamento delle prestazioni sotto elencate effettuate in strutture sanitarie convenzionate dalla compagnia indicate dalla Centrale Operativa previa prenotazione. Le prestazioni previste, nate per monitorare l’eventuale esistenza di stati patologici, non ancora conclamati, si prevede siano particolarmente opportune per soggetti che abbiano sviluppato casi di familiarità. Le prestazioni previste devono essere effettuate in un’unica soluzione. Pacchetto cardiovascolare (previsto una volta ogni due anni) - colesterolo totale - colesterolo hdl - trigliceridi - transaminasi - azotemia - creatinemia - emocromo - glicemia - visita cardiologica - ecg di base Pacchetto sindrome metabolica (previsto una volta all’anno) - colesterolo HDL - colesterolo totale - glicemia - trigliceridi Pacchetto oculistico (previsto una volta ogni tre anni) - Visita Oculistica Pacchetto oncologico (previsto per le donne > di 35 anni una volta ogni due anni): - mammografia - Pap Test - ricerca del sangue occulto nelle feci Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 21 Pacchetto oncologico (previsto per gli uomini > di 45 anni una volta ogni due anni): - PSA - ricerca del sangue occulto nelle feci Pacchetto pediatrico (previsto solo per il nucleo familiare) - tra i 6 e i 12 mesi una ecografia alle anche (previsto una volta all’anno per nucleo familiare) - fino ai 4 anni una visita pediatrica di controllo (previsto due volte all’anno per nucleo familiare) - dai 4 agli 8 anni una visita auxologica (previsto una volta all’anno per nucleo familiare) Il Piano sanitario provvede inoltre all’erogazione dell’indennità (come da tariffario dentario) per le seguenti prestazioni: Pacchetto odontoiatrico (previsto una volta all’anno) - visita specialistica odontoiatrica - ablazione tartaro Tariffario dentario: - visite odontoiatrica tariffa € 34,00 - ablazione tartaro tariffa € 42,50 8.8 Non autosufficienza e assistenza Il sottolimite di spesa per anno associativo a disposizione per la presente copertura per un massimo di 3 anni è di: - € 12.000,00 nel caso di utilizzo di strutture sanitarie convenzionate da UniSalute per SaluteMia ed effettuate da medici convenzionati; - € 4.000,00 nel caso di utilizzo di strutture del Servizio Sanitario Nazionale. I limiti di cui sopra non sono cumulabili tra loro ma alternativi. 8.8.1 Elenco prestazioni della non autosufficienza Viene definita persona “Non autosufficiente” quella incapace in modo permanente di svolgere in tutto o in parte le seguenti 6 attività elementari della vita quotidiana: a. andare in bagno: la capacità di controllare le funzioni corporali (mingere ed evacuare) e di mantenere un livello soddisfacente di igiene personale con l’impiego di ausili e di indumenti specifici; b. lavarsi: la capacità di lavarsi nella vasca da bagno o nella doccia, di entrare e uscire dalla vasca o dalla doccia o la capacità di lavare in modo soddisfacente la parte superiore e inferiore del corpo in altro modo (radersi, pettinarsi, lavarsi i denti); c. mobilità: la capacità di muoversi in casa da una stanza all’altra sullo stesso piano anche con l’ausilio di attrezzature tecniche; d. nutrirsi: la capacità di bere usando un bicchiere e di mangiare il cibo preparato da altri usando un piatto; e. spostarsi: la capacità di sedersi e di alzarsi da una sedia, di coricarsi e di alzarsi dal letto, di spostarsi da una sedia al letto e viceversa, anche con l’aiuto di ausili specifici; f. vestirsi, svestirsi: la capacità di indossare e togliersi, allacciare e slacciare ogni tipo di indumento, compresi indumenti speciali o ausili adatti al tipo di disabilità dell’Aderente, per la parte superiore o inferiore del corpo. L’insorgenza dello stato di non autosufficienza viene riconosciuto quando la somma dei punteggi associati all’Aderente in condizioni di non autosufficienza raggiunge almeno 40 punti. Per la definizione del punteggio si veda il successivo allegato C della presente guida al Piano sanitario, di cui costituisce parte integrante. Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 22 La prestazione garantita consente l’erogazione all’Aderente di prestazioni inerenti la non autosufficienza in strutture convenzionate dalla compagnia e in regime rimborsuale secondo i limiti di spesa indicati. In assenza di spese documentate nell’anno, è prevista in alternativa un’indennità annua pari a € 2.500,00 erogata alla fine del primo trimestre dell’anno successivo a quello di competenza del sinistro. 8.8.2 Elenco prestazioni di Assistenza In aggiunta alle prestazioni erogate di cui al punto precedente, sono fornite all’Aderente le seguenti prestazioni assistenziali: - informazioni ed orientamento medico telefonico, - consulenza sanitaria telefonica di alta specializzazione, - consulenza telefonica medico specialista, - servizio di guardia medica permanente, - gestione appuntamento, - consegna esiti a domicilio, - invio medicinali a domicilio, - sistema di messaggistica via email e sms memo salute, - diagnosi comparativa tramite Centrale Operativa, - area riservata via web per prenotazioni e consultazioni, - applicazione su smart-phone e tablet. 8.8.3 Esclusioni È esclusa dalla copertura la non autosufficienza dovuta a: 1. attività dolosa dell’Aderente; 2. partecipazione dell’Aderente a delitti dolosi; 3. guida di veicoli e natanti a motore per i quali l’Aderente non sia regolarmente abilitato a norma delle disposizioni in vigore; la copertura si intende comunque esclusa in caso di uso di veicoli o natanti in competizioni - non di regolarità pura - e alle relative prove o allenamenti; 4. partecipazione attiva dell’Aderente ad atti di guerra, dichiarata o non dichiarata, guerra civile, atti di terrorismo, rivoluzione, tumulto popolare o qualsiasi operazione militare; la copertura si intende esclusa anche se l’Aderente non ha preso parte attiva ad atti di guerra, dichiarata o non dichiarata o di guerra civile ed il decesso avvenga dopo 14 giorni dall’inizio delle ostilità qualora l’Aderente si trovasse già nel territorio di accadimento; l’esistenza di una situazione di guerra e similari in un paese al momento dell’arrivo dell’Aderente implica l’esclusione dalla copertura assicurativa; 5. incidente di volo, se l’Aderente viaggia a bordo di aeromobile non autorizzato al volo o con pilota non titolare di brevetto idoneo e, in ogni caso, se viaggia in qualità di membro dell’equipaggio; 6. malattie intenzionalmente procurate, alcoolismo, uso non terapeutico di psicofarmaci e stupefacenti o abuso di farmaci; 7. negligenza, imprudenza ed imperizia nel seguire consigli medici: con ciò si intende che la prestazione di rendita non viene erogata se è comprovato che l’Aderente di sua volontà non ha consultato i medici, o non ha seguito le indicazioni degli stessi al fine di migliorare il proprio stato di salute; 8. atti di terrorismo o di guerra per cause nucleari e/o batteriologiche e/o chimiche; 9. trasformazioni o assestamenti energetici dell’atomo - naturali o provocati - e accelerazioni di particelle atomiche (fissione e fusione nucleare, isotopi radioattivi, macchine acceleratrici, raggi x, ecc.). Nella valutazione dello stato di non autosufficienza verrà esclusa l’eventuale perdita di autosufficienza dell’Aderente negli atti elementari della vita quotidiana in modo permanente nei casi in cui siffatta incapacità sia conseguenza diretta di malattie organiche o lesioni fisiche già riconosciute o in essere prima dell’ingresso in copertura o di patologie a queste correlate. Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 23 9. CONTINUITÀ DELLA TUTELA SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri garantisce la continuità della tutela ai suoi aderenti nel caso in cui abbiano sottoscritto negli anni precedenti piani sanitari in convenzione con Enpam o, nel 2015 con “Ulisse – Società di Mutuo Soccorso” e che dunque decidano, senza soluzione di continuità, di aderire ad un prodotto analogo a quello scelto precedentemente. 9.1 Casi di non operatività del piano Il suddetto Piano non è operante, salvo i casi precedentemente descritti, per: • le spese relative a ricoveri/interventi/prestazioni che siano conseguenza di situazioni patologiche manifestatesi e diagnosticate precedentemente alla data di adesione da parte di ciascun iscritto al presente Piano sanitario; • le cure e/o gli interventi per l’eliminazione o la correzione di difetti fisici o malformazioni diagnosticati e/o conosciuti precedentemente alla data di adesione da parte di ciascun iscritto al presente Piano sanitario. Qualora, con riferimento a tale condizione, insorga una controversia in ordine alla operatività della tutela, il caso verrà sottoposto alla Commissione Paritetica, descritta a pagina XX della presente Guida. Con le eccezioni indicate nel precedente articolo, sono in ogni caso escluse dalla Tutela: • le spese relative a ricoveri/interventi/prestazioni che siano conseguenza di situazioni patologiche manifestatesi e diagnosticate precedentemente alla data di adesione da parte di ciascun Iscritto al presente Piano sanitario; • le cure e/o gli interventi per l’eliminazione o la correzione di difetti fisici* o malformazioni** diagnosticati e/o conosciuti precedentemente alla data di adesione da parte di ciascun Iscritto al presente Piano sanitario; • qualsiasi trattamento avente mera finalità di controllo routinario e/o prevenzione (salvo quanto previsto dalle Guide ai Piani sanitari); • malattie mentali e disturbi psichici in genere, ivi compresi i comportamenti nevrotici; • cure e trattamenti terapeutici non fruiti in regime di ricovero o nei 90 giorni successivi allo stesso; • prestazioni rese a persone affette da infermità mentali, alcolismo, tossicodipendenza e relative alle cause ed alle conseguenze di tali infermità; • tutte le prestazioni afferenti ad una fecondazione non fisiologica (assistita); • infortuni derivanti da atti dolosi dell’Aderente (è operante invece per gli infortuni derivanti da imprudenze e negligenze anche gravi); • infortuni ed intossicazioni conseguenti ad alcolismo, ad abuso di psicofarmaci, all’uso di stupefacenti o allucinogeni; • aborto volontario non terapeutico; • prestazioni aventi finalità estetiche (salvo gli interventi di chirurgia plastica o stomatologica ricostruttiva resi necessari da infortunio) e/o non conseguenti a patologia; • le protesi di qualsiasi altro tipo (escluse le endoprotesi applicate in occasione di interventi chirurgici) quali – a titolo esemplificativo – apparecchi acustici, plantari e simili; • trattamenti sclerosanti; • i trattamenti fisioterapici e trattamenti rieducativi, cure termali, medicinali e vaccini. Si precisa che l’esclusione vale per intero solo nel caso cui l’Iscritto abbia aderito al solo Piano Sanitario Base e/o anche ad uno o due moduli integrativi diversi dal Piano Sanitario Integrativo 2 “Specialistica”, mentre è ridotta a “Cure termali, medicinali e vaccini” nel caso in cui l’Iscritto abbia aderito anche al Piano Sanitario Integrativo 2 “Specialistica”; • le conseguenze dirette o indirette di trasformazioni o trasmutazione dell’atomo, naturali o provocate e di accelerazioni di particelle atomiche (fissione e fusione nucleare, isotopi radio-attivi, macchine acceleratrici, Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 24 • • • raggi x, ecc.); le conseguenze di guerre, insurrezioni, movimenti tellurici o eruzioni vulcaniche; prestazioni rese a persone affette da infermità mentali, alcolismo, tossicodipendenza e relative alle cause ed alle conseguenze di tali infermità; le terapie non riconosciute dalla medicina ufficiale. La inoperatività di “Cure e trattamenti terapeutici non fruiti in regime di ricovero o nei 90 giorni successivi allo stesso” non sono da applicarsi nei seguenti casi: • per le prestazioni del Piano sanitario integrativo 2 e al successivo allegato E. • per i ricoveri effettuati in regime di day hospital ove specificamente previsto nella presente guida; • in tutte le circostanze diversamente previste nella presente guida la Piano sanitario. In deroga alla inoperatività per “Prestazioni rese a persone affette da infermità mentali”, anche per gli Iscritti affetti da patologie mentali e disturbi psichici saranno attivabili le prestazioni previste dal Piano sanitario, in base alla Legge n. 18 del 3 marzo 2009, recante la ratifica e l’esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, adottata a New York il 13 dicembre 2006. * Per difetto fisico si intende la deviazione dal normale assetto morfologico di un organismo o di parti di suoi organi per condizioni morbose o traumatiche acquisite. ** Per malformazione si intende la deviazione dal normale assetto morfologico di un organismo o di parti dei suoi organi per condizioni morbose congenite. La Società di Mutuo Soccorso è in ogni caso a disposizione degli aderenti per chiarire eventuali dubbi che dovessero presentarsi in merito a situazioni di non immediata definibilità. Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 25 COMMISSIONE PARITETICA SaluteMia Società di Mutuo Soccorso dei Medici e degli Odontoiatri può convocare una Commissione Paritetica per la gestione delle controversie che possono generarsi successivamente l’iscrizione alla Società di mutuo Soccorso, in relazione: • ai rimborsi richiesti dall’Assistito alla Compagnia; • alla soluzione di eventuali contrasti interpretativi della Tutela. In questo caso la Commissione verrà convocata per esaminare i casi sottoposti esprimendo un parere che verrà comunicato dalla Società al Tutelato. La Commissione avrà anche il compito di: • verificare la congruità e l’onere delle prestazioni e dei rimborsi conseguenti a richieste formulate dall’Assistito; • monitorare l’utilizzo della sottoscrizione da parte dei Tutelati per un controllo costante dell’andamento della Tutela stessa; formulare, se necessario, indicazioni di modifica della sottoscrizione per l’annualità successiva alla scadenza della stessa. 10. ALLEGATI 10.1 Allegato A - elenco grandi interventi chirurgici Neurochirurgia - Asportazione di processi espansivi del rachide (intra e/o extramidollari) - Asportazione tumori dell’orbita - Interventi di cranioplastica - Interventi di neuorochirurgia per patologie oncologiche maligne - Interventi di neurochirurgia per via craniotomica o transorale - Interventi per ernia del disco e/o per mieolopatie di altra natura a livello cervicale per via anteriore o posteriore con eventuale stabilizzazione vertebrale - Interventi sul plesso brachiale - Interventi sull’ipofisi per via transfenoidale - Operazioni per encefalo meningocele - Lobotomia ed altri interventi di psicochirurgia - Talamotomia, pallidotomia ed altri interventi similari - Interventi per epilessia focale - Neurotomia retrogasseriana, sezione intracranica di altri nervi - Emisferectomia - Idrocefalo ipersecretivo - Cordotomia e mielotomia percutanea Chirurgia generale - Ernia femorale - Intervento per asportazione delle neoplasie maligne della mammella con eventuale applicazione di protesi - Nodulectomia mammaria Oculistica - Interventi per neoplasie del globo oculare - Intervento di enucleazione del globo oculare - Odontocheratoprotesi - Estrazione di corpo estraneo endobulbare non calamitabile Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 26 Otorinolaringoiatria - Asportazione di tumori glomici timpano-giugulari - Asportazione di tumori maligni del cavo orale - Asportazione di tumori maligni del seno etmoidale, frontale sfenoidale e mascellare - Asportazione di tumori parafaringei, dell’ugola (intervento di ugulotomia) e delle corde vocali (intervento di cordectomia) - Intervento demolitivi del laringe (intervento di laringectomia totale o parziale) - Faringo-laringectomia - Intervento per neurinoma dell’ottavo nervo cranico - Ricostruzione della catena ossiculare - Interventi per neoplasie maligne della lingua e del pavimento orale con svuotamento gangliare contemporaneo - Interventi ampiamente demolitivi per neoplasie maligne della lingua, del pavimento orale e delle tonsille con svuotamento gangliare - Operazioni demolitrici per tumori del massiccio facciale con svuotamento orbitatrio - Palatoschisi totale Chirurgia del collo - Tiroidectomia totale - Interventi sulle paratiroidi - Intervento per gozzo retrosternale con mediastinotomia - Tiroidectomia totale con svuotamento latercervicale mono o bilaterale - Resezione esofago cervicale - Dissezione radicale del collo - Escissione dotto Tireoglosso Chirurgia dell’apparato respiratorio - Interventi per cisti o tumori del mediastino - Interventi per echinococcosi polmonare - Interventi per fistole bronchiali - Interventi per tumori tracheali, bronchiali, polmonari o pleurici - Pneumectomia totale o parziale - Toracectomia - Toracoplastica - Asportazione del timo - Decompressione stretto toracico superiore Chirurgia cardiovascolare - Asportazione di tumore glomico carotideo - Decompressione della arteria vertebrale nel forarne trasversario - Angioplastica con eventuale stent - Interventi per aneurismi: resezione e trapianto con protesi - Interventi sui grandi vasi toracici per via toracotomica - Interventi sul cuore per via toracotomica - Interventi sull’orta addominale per via laparotomica - Safenectomia della grande safena - Interventi per corpi estranei del cuore Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 27 - - - - Asportazione di tumori endocavitari del cuore Disostruzione by-pass aorta addominale Aneurismectomia ventricolare Correzione radicale del ritorno venoso polmonare Chirurgia dell’apparato digerente - Interventi di resezione (totale o parziale) dell’esofago - Interventi chirurgici sull’ano e sul retto per patologie oncologiche e maligne non per via endoscopica - Interventi su bocca, faringe, laringe per patologie oncologiche maligne - Interventi sul pancreas, fegato e reni per patologie oncologiche maligne - Interventi sull’esofago cervicale non per via endoscopica - Appendicectomia con peritonite diffusa - Chirurgia gastrointestinale per perforazioni - Colectomie totali, emicolectomia e resezioni rettocoliche per via anteriore ( con o senza colostomia) - Drenaggio di ascesso epatico - Exeresi di tumori dello spazio retroperitoneale - Interventi chirurgici per ipertensione portale - Interventi per anastomosi mesenterica-cava - Interventi con esofagoplastica - Interventi di amputazione del retto-ano - Intervento per cisti, pseudocisti o fistole pancreatiche per via laparotomica - Interventi per echinococcosi epatica - Interventi per megacolon per via anteriore o addomino perineale - Intervento per neoplasie pancreatiche - Intervento per pancreatiche acuta o cronica per via laparotomica - Intervento su esofago, stomaco, duoadeno per patologie oncologiche maligne non per via endoscopica - Intervento per fistola gastro-digiunocolica - Intervento per mega-esofago - Reinterventi per ricostruzione delle vie biliari - Resezione gastrica - Resezione gastrica allargata - Resezione gastrica totale - Resezione gastro-digiunale - Resezione epatica - Interventi per necrosi acuta del pancreas - Interventi nell’esofagite, nell’ulcera esofagea e nell’ulcera peptica post- operatori - Interventi per ulcera peptica post-anastomotica - Interventi per via laparotomica per contusioni o ferite penetranti dell’addome con lesione di organi parenchimali - Interventi per via laparotomica per contusioni o ferite penetranti dell’addome con lesioni dell’intestino: resezione intestinale - Interventi per megacolon per via anteriore o addominoperineale - Fistole entero-enteriche - Anastomosi entero.esofagee - Polipectomia per via laparotomica Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 28 Urologia - Terapia della calcolosi urinaria - Trattamento chirurgico della calcolosi urinaria - Cistoprostatovescicolectomia - Interventi di cistectomia totale - Interventi di orchiectomia con linfoadenectomia per neoplasia testicolare - Interventi di prostatectomia radicale - Interventi ricostruttivi vescicali con o senza ureterosigmoidostomia - Nefroureterectomia radicale - Nefrectomia per tumore di Wilms - Surrenalectomia - Interventi per fistola vescico-rettale - Interventi per fistola vescico-intestinale - Intervento per estrofia vescicale - Interventi per fistola vescico-vaginale - Amputazione totale del pene con linfoadenectomia Ginecologia - Intervento radicale per tumori vaginali con linfoadenectomia - Isterectomia totale con eventuale annessectomia - Isterectomia radicale per via addominale o vaginale con linfoadenectomia - Parto cesareo - Vulvectomia radicale allargata con linfoadenectomia inguinale e/o pelvica - Intervento per eviscerazione pelvica - Intervento per fistola retto-vaginale - Intervento per creazione operatoria di vagina artificiale (a seguito di intervento demolitivo per neoplasia maligna) - Intervento per creazione del condotto vaginale con inserimento di protesi (a seguito di intervento demolitivo per neoplasia maligna) - Sacrocolpopessi per via addominale per colpocistorettocele Ortopedia e traumatologia - Interventi chirurgici sul midollo spinale per patologie oncologiche maligne - Interventi demolitivi per asportazione dei tumori ossei - Interventi di protesizzazione di spalla, gomito, anca o ginocchio - Interventi di resezione di corpi vertebrali per frattura, crolli vertebrali e neoplasie maligne - Interventi di stabilizzazione vertebrale - Interventi maggiori bilaterali o multipli sulle articolazioni degli arti inferiori non conseguenti a trauma - Interventi per costola cervicale - Interventi per ricostruzione di gravi e vaste mutilazioni degli arti da trauma - Reimpianto di arti, interventi su anca e femore anche con impianto di protesi non conseguenti a trauma - Trattamento delle dismetrie e/o delle deviazioni degli arti inferiori con impianti esterni - Ustioni estese con intervento chirurgico di trasferimento di lembo libero microvascolare - Disarticolazione interscapolo toracica - Emipelvectomia - Emipelvectomie “interne” sec. Enneking con salvataggio dell’arto - Svuotamento di focolai metastatici ed armatura con sintesi più cemento Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 29 - - - - - Artroprotesi carpale Vertebrotomia Corporectomia per via anteriore con trapianto autoplastico a ponte nella mielopatia cervicale Tenotomia bipolare per torcicollo miogeno congenito Impianti flessibili (es. Swanson-Mabauer polso e mano) Chirurgia maxillo-facciale - Osteosintesi di frattura del massiccio facciale a seguito di infortunio - Intervento per anchilosi temporo mandibolare - Ricostruzione della emimandibola - Interventi demolitivi del massiccio facciale con svuotamento orbitale - Push back e faringoplastica Trapianti di organo - Trapianti di organo Cellule staminali - Infusione di cellule staminali esclusivamente per patologie oncologiche- effettuata nei soli Paesi dell’Unione Europea 10.2 Allegato B – elenco gravi eventi morbosi - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - - Neoplasie maligne con esclusione delle neoplasie in situ Sindrome coronarica acuta (Angina instabile - IMA trans murale - IMA non Q) con eventuale applicazione di Stent Ictus cerebrale: (accidente cerebro-vascolare acuto): emorragia od infarto cerebrale (trombosi od embolia) ad esordio brusco immediatamente riscontrato in ambito di ricovero ospedaliero che produca danno neurologico Insufficienza renale acuta che necessita di trattamento dialitico Diabete complicato caratterizzato da almeno due tra le seguenti manifestazioni: (i) ulcere torbide, (ii) decubiti, (iii) neuropatie, (iv) vasculopatie periferiche, (v) infezioni urogenitali o sovrinfezioni Insufficienza cardio-respiratoria scompensata che presenti contemporaneamente almeno tre delle seguenti manifestazioni: (i) dispnea, (ii) edemi declivi, (iii) aritmia, (iv) angina instabile, (v) edema o stasi polmonare, (vi) ipossiemia Embolia polmonare Aritmie gravi Morbo di Parkinson caratterizzato da marcata riduzione dell’attività motoria e da rilevante difficoltà a mantenere la posizione eretta, Agenesia cerebellare Atassia cerebellare ereditaria di marie Atassia di friedreich Atassia friedreich-like Corea di Huntington Degenerazione epatocerebrale Degenerazione lenticolare o oputaminale familiare Granulomatosi di Wegener Istiocitosi x Malattia di Niemann Pick Pemfigoide bolloso Sindrome di Ehlers-Danloss Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 30 - - - - - - - - - - - - Sindrome di Klippel-Trenaunay Amiloidosi primarie e familiari Sarcoidosi Connettivite mista Crioglobulinemia mista Neurofibromatosi Osteodistrofia congenita Pemfigo Porpora di Schonlein-Henoch Sindromi adrenogenitali congenite Malattia di Whipple Xeroderma pigmentoso - Tutti i ricoveri in terapia intensiva 10.3 Allegato C - punteggio relativo allo stato di non autosufficienza ATTIVITÀ ELEMENTARI DELLA VITA QUOTIDIANA PUNTEGGIO FARSI IL BAGNO 1° grado l'Aderente è in grado di farsi il bagno e/o la doccia in modo completamente autonomo 0 2° grado l'Aderente necessita di assistenza per entrare nella e/o uscire dalla vasca da bagno 5 3 ° grado l'Aderente necessita di assistenza per entrare nella e/o uscire dalla vasca da bagno e durante l'attività stessa del farsi il bagno 10 VESTIRSI E SVESTIRSI 1° grado l'Aderente è in grado di vestirsi e svestirsi in modo completamente autonomo 0 2° grado l'Aderente necessita di assistenza per vestirsi e/o svestirsi o per la parte superiore del corpo o per la parte inferiore del corpo 5 3° grado l'Aderente necessita di assistenza per vestirsi e/o svestirsi sia per la parte superiore del corpo e sia per la parte inferiore del corpo 10 IGIENE DEL CORPO 1° grado l’Aderente è in grado di svolgere autonomamente e senza assistenza da parte di terzi i seguenti gruppi di attività identificati con (1), (2) e (3); (1)andare in bagno, (2)lavarsi, lavarsi i denti, pettinarsi, asciugarsi, radersi, (3)effettuare atti di igiene personale dopo essere andato in bagno. 0 2° grado l’Aderente necessita di assistenza per almeno imo e al massimo due dei suindicati gruppi di attività (1) (2) e (3) 5 Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 31 3° grado l’Aderente necessita di assistenza per tutti i sopra indicati gruppi di attività (1), (2) e (3) 10 MOBILITA’ 1° grado l’Aderente è in grado di alzarsi autonomamente dalla sedia e dal tetto e di muoversi senza assistenza di terzi 0 2° grado l’Aderente necessita di assistenza per muoversi, eventualmente anche con apparecchi ausiliari tecnici come ad esempio la sedia a rotelle, le stampelle. E' in grado di alzarsi autonomamente dalla sedia e dal letto 5 3° grado l'Aderente necessita di assistenza per alzarsi dalla sedia e dal letto e per muoversi 10 CONTINENZA 1° grado l'Aderente è completamente continente 0 2° grado l'Aderente presenta incontinenza di mina o feci al massimo una volta al giorno 5 3° grado l’Aderente è completamente incontinente e vengono utilizzati aiuti tecnici come catetere o colostomia 10 BERE E MANGIARE 1° grado l'Aderente è completamente e autonomamente in grado di consumare bevande e cibi preparati e serviti 0 2° grado l’Aderente necessita di assistenza per una o più delle seguenti attività preparatorie: - sminuzzare/tagliare cibo sbucciare la frutta - aprire un contenitore/una scatola versare bevande nel bicchiere 5 3° grado l’Aderente non è in grado di bere autonomamente dal bicchiere e mangiare dal piatto. Fa parte di questa categoria l'alimentazione artificiale 10 Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 32 10.4 Allegato D – contributi Piani Sanitari PIANO SANITARIO PIANO SANITARIO FACOLTATIVO OBBLIGATORIO FASCIA D’ETÀ PIANO SANITARIO BASE PIANO SANITARIO INT. 1 RICOVERO PIANO SANITARIO INT. 2 SPECIALISTICA PIANO SANITARIO INT. 3 ODONTOIATRIA Inferiore a 40 anni, compresi € 337,50 €285,00 €315,00 €315,00 Tra i 41 e 59 anni, compresi €530,36 €332,50 €525,00 €420,00 Superiore ai 60 anni, compresi €819,65 €522,50 €735,00 €490,00 La quota di adesione alla Società di Mutuo Soccorso è di € 50,00 per chi aderisce singolarmente e di € 80,00 per chi aderisce come nucleo familiare indipendentemente dal numero dei componenti. Si precisa che l’età di riferimento per il calcolo del contributo di ogni componente è quella effettiva della persona al 31/12/2015. ESEMPIO 1: Nato il 03/01/1976 Età corretta da inserire 39 ANNI ESEMPIO 2: Nato il 30/12/1975 Età corretta da inserire 40 anni DETRAIBILITÀ: Quest’anno i contributi del piano sanitario sono detraibili, così come definito nel TUIR (TESTO Unico delle Imposte sui Redditi) nell’articolo 15 Lettera I-Bis, secondo il quale i contributi “versati dai soci” alle società di Mutuo Soccorso che operano esclusivamente nei settori di cui all’ART. 1 della legge 15 aprile 1886, numero 3818, al fine di assicurare ai soci un sussidio in caso di malattia, di impotenza a lavoro, o di vecchiaia, ovvero in caso di decesso, un aiuto alle loro famiglie”. Guida all’adesione Piano Base - Edizione 2016 33