Elenco siti Roma Segreta

Transcript

Elenco siti Roma Segreta
ACQUEDOTTO VERGINE
Via del Nazareno, 9/a
Unico acquedotto antico tuttora in funzione, fu realizzato nel 19
a.C. per rifornire le terme di Agrippa nel Campo Marzio. Il percorso
consiste nell’illustrazione dei resti in Via del Nazareno e prosegue con due
diversi itinerari legati al tema delle acque.
Prenotazione obbligatoria (min 10 / max 20 persone a visita)
Telefono 060608
Visite guidate a cura dell’associazione M’Arte
Primo Itinerario
“Il Sentiero dell’Acqua nel Rione Trevi”: un’insolita passeggiata sul tema
dell’acqua: dall’Acquedotto Vergine alle fontane del Rione Trevi .
Sabato 3, 18, 25 Luglio, 28 Agosto, 4, 18, 26 Settembre ore 18
Euro 10,00
Secondo Itinerario
“La Città dell’Acqua nel Rione Trevi: Acquedotto Vergine e Vicus Caprarius”: un
affascinante percorso sull’acqua nell’antica Roma, dai resti dell’Acquedotto
Vergine in via del Nazareno, alla discesa nel complesso archeologico del Vicus
Caprarius.
11, 31 Luglio, 6 Agosto, 12 Settembre ore 18
Euro 12,00
AUDITORIUM DI MECENATE
Largo Leopardi, 2
Il c.d. Auditorium era parte della grande villa di Mecenate, amico e consigliere di
Augusto. Scoperto nel 1874, è composto da una grande aula absidata con
affreschi del I sec. a.C.; l’ambiente era probabilmente destinato a banchetti e
rappresentazioni.
Prenotazione obbligatoria (max 30 persone a visita, 100 persone a
performance)
Iter/Archeoclub Roma
Per prenotazioni e informazioni relative a queste e ulteriori iniziative :
3341721321; www.itercultura.net
“Il circolo dei poeti. Grandi autori e interpreti della poesia italiana leggono e
commentano le loro opere e i classici del passato”.
A cura di Sandrino Aquilani.
2,15,29 Luglio, 10 Agosto (serata dedicata a G. Pascoli), 9, 23 Settembre ore
18.30
Euro 10,00
Visita guidata: “Alla scoperta della Villa di Mecenate"
10 Luglio ore 18.30
24 Luglio, 6 Agosto, 11, 25 Settembre ore 10
Euro 5,00
CASA PROTOSTORICA DI FIDENE
Via Quarrata
L’eccezionale stato di conservazione della casa della fine del IX
sec. a.C. ha reso possibile realizzare, nei pressi della struttura
originale e con l’uso di tecniche costruttive antiche, una sua
ricostruzione in scala reale.
(minimo 15/max 25 persone a visita)
Visite guidate:
4 Luglio, 1 e 21 Agosto, 5 Settembre ore 17
26 Settembre ore 10.30
Laboratori didattici:
17 Luglio, 18 Settembre ore 17
Prenotazione obbligatoria
Chora: 333.2120734
Euro 8,00
CISTERNA DELLE SETTE SALE
Via delle Terme di Traiano, 5/b
Il grandioso complesso delle Terme di Traiano richiese la costruzione di
un’imponente cisterna nota sin dal Medioevo con il nome di “Sette Sale” che,
conservata quasi perfettamente ai margini del Parco del Colle Oppio, accanto al
Colosseo, provvedeva all’approvvigionamento idrico delle Terme.
Dal martedì al sabato, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00 visite al
sito con audio-guida (Italiano ed Inglese).
Ingresso € 6.
Appunti liquidi- Visite Guidate
Ogni sabato la visita sarà introdotta da un personaggio di alto profilo
culturale: Eleonora Abbagnato, Rossella Brescia, Luciano Cannito, Vittoria
Cappelli, Domenico De Masi, Vanessa Gravina, Claudio Insegno, Fioretta
Mari, Paola Saluzzi e tanti altri.
Ingresso € 8.
1,2,3,8,9,10,15,16,17,22, 23, 24, 29, 30, 31 luglio ore 18,00.
7, 14, 21, 28 luglio ore 17,00
2, 3, 4, 9, settembre ore 18,00.
10, 11, 16, settembre ore 17,00
17, 18, 23, 24, 25, 30 settembre ore 16,00
1, 8, 15, 22, 29 settembre ore 17,00
L’onda a spirale – Lezioni di Yoga Contemporaneo
A cura di Roberto Milletti e Odaka Team.
Ingresso € 15.
1,6, 8, 13,15, 20, 22, 27, 29 luglio ore 19,00
2,7,9, 14, 16, settembre ore 19,00
21, 23, 28, 30 settembre ore 18,00
Termarium Musicali – Concerti al tramonto
Concerti di musica classica al tramonto.
Il concerto del venerdì sarà arricchito da una degustazione dei più
prestigiosi vini laziali.
Ingresso € 13.
2, 3, 9, 10, 16, 17, 23, 24, 30, 31 luglio; 3, 4, 10, 11, settembre ore 19,00
17, 18, 24, 25 settembre ore 17,00
Roma dei bambini - Eventi per i più piccoli
Visite guidate ed eventi pensati apposta per i più piccoli.
Ingresso € 8.
3,10, 24, 31 luglio
4,11,18,25 settembre ore 10,00
Prenotazione obbligatoria: 06.45437134 dal lunedì al venerdì dalle 11.00 alle
19.00 oppure [email protected]
CISTERNA DI VIA CRISTOFORO COLOMBO
Via Cristoforo Colombo, alt. civ. 142
La costruzione della cisterna, costituita da una serie di ambienti e
cunicoli, attribuita al secondo decennio del II sec. d.C., è da collegarsi
con lo sfruttamento del fondo agricolo destinato a frutteti, orti e alla
coltivazione di fiori.
(min 5 max 15 persone a visita)
Prenotazione obbligatoria
Trasecoli: 345.2899851
3 e 18 Luglio, 7 e 29 Agosto, 11 e 26 Settembre ore 16 e 17
Euro 8,00
COLOMBARIO DI POMPONIO HYLAS
Via di Porta Latina, 10 / Parco degli Scipioni
Pur nelle sue ridotte dimensioni, il Colombario costituisce uno dei più
interessanti esempi di sepolcro a incinerazione. Notevole lo stato di
conservazione degli affreschi, degli stucchi e del mosaico con il nome
da cui proviene la denominazione del sepolcro.
3 Luglio ore 18,00; 4 luglio ore 10,00
11, 17 Luglio ore 17,00 e 18,00; 25 e 31 Luglio ore 18,00; 7e 28 Agosto ore
18,00
29 Agosto ore 10,00; 5, 11, 12, 19 Settembre ore 10,00; 25 settembre ore
17,00; 26 settembre ore 10,00 e 11,00.
(max 7 persone a visita. La visita sarà effettuata solo con il gruppo al completo)
Prenotazione obbligatoria
Itinera: 06.27800785
Euro 10,00
FORI IMPERIALI
Piazza Madonna di Loreto, davanti al cancello al lato della colonna
Eccezionali testimonianze dell’architettura romana tra Cesare (46 a.C.)
a Traiano (113 d.C); per l’occasione sarà aperto un percorso sotterraneo
che collega i Fori dei due imperatori.
(max 25 persone a visita)
3, 4, 24 e 25 Luglio ore 18.
11, 12, 25 e 26 Settembre ore 18.
Prenotazione obbligatoria
Zètema Progetto Cultura: 060608
Euro 8,00
INSULA ROMANA SOTTO PALAZZO SPECCHI
Via di San Paolo alla Regola, 16
Negli anni 1978-82 sono state portate alla luce strutture pertinenti ad edifici di
epoca romana. Sono ancora visibili numerosi ambienti in opera laterizia su più
livelli. In alcuni di essi rimane la pavimentazione a mosaico.
Visite guidate con letture: 2, 10, 31 Luglio, 6 Agosto, 3, 18 Settembre ore 17,
costo € 10,00;
Visite guidate con letture in orario serale: 9, 16, 17, 18, 23, 25, 30 Luglio e 1, 6,
20, 21, 22, 27, 28, 29 Agosto e 3, 4, 19 Settembre ore 20, 20.45, 21.30 e 22.15
costo € 15,00.
Visite guidate con passeggiata: 2, 10, 31 Luglio e 6 Agosto e 3, 18 Settembre
ore 18, costo € 15,00.
Laboratorio per bambini “Viaggio al centro della Terra”: 18 Luglio e 22 Agosto
ore 10 e 11, costo € 10,00.
Laboratorio per bambini “L’archeologia ha fame di libri” 5 Settembre ore 10 e
11, costo € 15,00.
(min 5 persone/max 25 persone a visita)
Prenotazione obbligatoria
Res Antiquae: 06.87905747; 347.8249859
IPOGEO DI VIA LIVENZA
Via Livenza, 4
L’ipogeo, scoperto nel 1923, risale alla fine del IV sec. d.C. Non è certo se
fosse utilizzato come ninfeo o per la pratica dei culti misterici. Il complesso
era decorato con mosaici e affreschi di cui si conservano resti.
Visite guidate: Voci dal sottosuolo
3, 10, 17, 24, 31 luglio ore 16 –17 – 18
15 Luglio, 7 e 28 Agosto, 11 Settembre ore 19 -20 -21
4, 18, 25 Settembre ore 16-17-18
(min 5/max 10 persone a visita)
Prenotazione obbligatoria
Alliance Culturelle s.r.l.: 06.296998
Euro 10,00 visite pomeridiane; Euro 12,00 visite serali
LUDUS MAGNUS
Via Labicana, angolo Piazza del Colosseo
Il Ludus Magnus era una delle quattro caserme dei gladiatori costruite
per servire l’Anfiteatro Flavio. L’edificio in laterizio, in origine
era costituito da tre piani. Al centro del cortile era un piccolo
anfiteatro per gli allenamenti.
Visite guidate con passeggiata 9,10,15,16, 22, 23 Luglio, 5, 6, 26, 27 Agosto, 3,
4, 10,17 Settembre ore 18.
11, 18, 25 Settembre ore 10.
24 Settembre ore 17.
Prenotazione obbligatoria (min 10 - max 30 persone a visita)
Archimede: 339.2201463; 3398616632
Euro 8,00
MAUSOLEO MONTE DEL GRANO
Piazza dei Tribuni (all’interno del giardino pubblico)
Al quarto chilometro della Via Tuscolana, si erge un grandioso sepolcro
a tumulo considerato tra i più imponenti dell’antichità. Fu
chiamato fin dal Medio Evo “Monte del Grano” per la sua forma
simile a quella di un moggio rovesciato.
Visite con animazione: 24 Luglio e 7 Agosto ore 16;
19 Settembre ore 10.30.
Euro 10,00
Visite con animazione e performance di danza :17 Luglio e 18 Settembre ore
16.
Euro 13,00
Prenotazione obbligatoria (min 10/max 30 persone a visita)
Gea: 389.0462469
MITREO DELL’ARA MASSIMA DI ERCOLE
Piazza Bocca della Verità, 16a (S. Maria in Cosmedin)
Ricavato nel III sec. d.C. in un edificio datato al secolo precedente,
di cui si conservano cinque ambienti, il santuario, prossimo al
Circo Massimo, ospita un grande rilievo raffigurante Mitra che uccide il toro.
Dal 2 Luglio al 30 Settembre, il venerdì dalle ore 10 alle 16 e il sabato dalle ore
9 alle 12 (partenza visita ogni ora). Escluso agosto
Prenotazione obbligatoria (min 5/max 25 persone a visita)
Archeodomani: 339.7786192
Euro 6,00.
MONTE TESTACCIO
Via Zabaglia, 24 / angolo Via Galvani
È una collina artificiale formata dai frammenti (latino: testae) delle
anfore che transitavano nel vicino porto fluviale. Testimonia l’intensa
attività commerciale di Roma in epoca imperiale.
Visite guidate: 3, 8, 11, 14, 17, 22, 25, 28, 31 Luglio; 1 e 5 Agosto; ore 17,00 e
18,00; 4, 9 settembre ore 18,00; 12, 22, 25, 26, 30 settembre ore 17,00 .
4, 10, 18, 24 Luglio ore 10,00 e 11,00; 5, 11 settembre ore 10,00
Prenotazione obbligatoria (min 10/max 30 persone a visita)
Dat: 333.7889416; www.associazionedat.it
Euro 8,00
PORTA ASINARIA
Piazza di Porta San Giovanni
La Porta, che prende il nome dall’antica Via Asinaria, è affiancata da
due torri circolari del IV secolo. Ancora oggi praticabile, permette di
passeggiare sulle Mura Aureliane, antica cinta della città.
Visite guidate 10, 18 e 24 Luglio; ore 17,00-18,00-19,00; 14 e 28 Agosto ore
17,00 ; 11, 19 e 25 Settembre ore 16,00 e 17,00.
Prenotazione obbligatoria (max 25 persone a visita)
Centro Ricerche Speleo Archeologiche: 347.3811874
Euro 10,00
SEPOLCRI REPUBBLICANI
Via Statilia, angolo Via di S. Croce in Gerusalemme
Un complesso di quattro sepolcri tardo - repubblicani.
Il più antico consta di una facciata a blocchi di tufo e di una piccola
camera funeraria.
2, 8, 30 Luglio, 4, 6, 29 Agosto, 10, 17, 24 Settembre ore 17,00; 17 Luglio ore
11,00.
Prenotazione obbligatoria (min 10/max 25 persone a visita)
Artable: 06.4391597; 339.1998481; 349.7820922
Euro 8,00
TEATRO DI MARCELLO
Via del Teatro di Marcello
Imponente edificio pubblico, fu iniziato da Giulio Cesare e dedicato ad
Augusto. Nell’area archeologica, rimangono resti del tempio di Apollo
Sosiano e di Bellona.
Giovedì, venerdì e sabato nel mese di Ottobre.
Prenotazione obbligatoria (max 35 persone a visita)
Genti e Paesi: 06.85301755
Euro 7,00
TROFEI DI MARIO E PORTA MAGICA
Piazza Vittorio (giardini)
La parte superstite di una grande fontana di epoca imperiale, che ha costituito il
modello per le grandi fontane della Roma rinascimentale e barocca, e un vero e
proprio trattato alchemico del XVII secolo inciso sugli stipiti di un antico portale
della scomparsa Villa dei marchesi Palombara
.
11 Luglio, 29 Agosto e 19 Settembre ore 18.
Prenotazione obbligatoria (min 10 persone/max 30 persone a visita)
Olim: 339.3309580; [email protected]
Euro 10,00
VILLA DI PLINIO
Pineta di Castel Fusano, Via della Villa di Plinio
La villa della Palombara, già nota come Villa di Plinio, fa parte
del sistema delle ville attestate fin dall’età Repubblicana, sulla
costa laziale.
27 Giugno e 26 settembre 10.30
Prenotazione obbligatoria (min 10 persone/max 30 persone a visita)
Cyberia idee in rete: 06.50917817; 347.8238652
Euro 8,00