Telecom - Trend Micro

Transcript

Telecom - Trend Micro
Sicurezza al servizio degli ambienti virtuali, Telecom
Italia sceglie Trend Micro
L’esperienza di Telecom Italia
Grazie a Deep Security, il principale operatore nazionale di telecomunicazioni e ICT
ha migliorato le difese dei suoi server, che erogano servizi cloud alla clientela di “Nuvola
Italiana”
“ È una suite completa e facilmente integrabile con le tecnologie che utilizziamo. Ci ha permesso
di predisporre un sistema di protezione di facile gestione ed efficace per tutte le nostre macchine
che lavorano in ambiente virtuale ”
— Fabio Civita, Market Security Operation Center Manager, Telecom Italia.
IN SINTESI
La sfida
Cliente : Telecom Italia
Settore : ICT
Sede : Milano e Roma
Siti web : www.telecomitalia.com
www.nuvolaitaliana.it
LA sfida :
•Protezione di Nuvola Italiana, ambiente
virtuale che offre servizi di cloud computing
•Assicurazione della continuità operativa
dei servizi offerti alla clientela, in caso
di blocco del sistema
•Piena integrazione dei servizi di sicurezza
con l’infrastruttura tecnologica esistente,
sia fisica che virtuale
Malintenzionati e persone senza scrupoli possono immettere in rete applicativi
capaci di trovare infrastrutture informatiche vulnerabili. Queste apparecchiature, una volta individuate, vengono successivamente attaccate, con altri software, fino a quando non entrano in crisi da un punto di vista sistemistico o di rete.
Lo scopo principale di queste violazioni informatiche è quello di sottrarre o
manipolare informazioni o dati riservati di aziende e utenti privati. Si calcola che
ogni giorno vengano diffusi sul web 60mila nuovi malware. Per questo diventa
importante, per chi offre servizi avanzati in ambiente virtuale, dotarsi di una soluzione di facile gestione e attenta ai costi di esercizio, in grado di preservare i
sistemi da gravissime minacce. Telecom Italia per proteggere “Nuvola Italiana”,
il suo ambiente virtuale di cloud computing, ha scelto Trend Micro Deep Security,
una piattaforma per la sicurezza server completa e flessibile che assicura le applicazioni e i dati aziendali da violazioni e interruzioni delle attività senza costose patch di emergenza. “I software per la sicurezza informatica – spiega Fabio
Civita, Market Security Operation Center Manager di Telecom Italia – sono in
continua evoluzione. Per noi era importante intervenire sulle possibili vulnerabilità delle nostre infrastrutture informatiche. Il crescere della qualità delle minacce,
a cui i nostri sistemi sono sottoposti, ci ha fatto propendere per una soluzione
a tutto campo che andasse bene, oltre che per i server fisici, anche per quelli
virtuali. Cercavamo una protezione totale dei nostri server in ambiente VMware, il tutto con piattaforma di sicurezza agentless, che garantisse funzionalità di
virtual patching”.
la soluzione :
•Adozione di Trend Micro™ Deep Security 9
i benefici :
•Centralizzazione dei sistemi di sicurezza
e migliore gestione delle contromisure
in caso di attacchi esterni
•Console unica per la gestione dei processi
informatici di sicurezza
•Protezione delle macchine virtuali
in ambiente VMware con piattaforma
di sicurezza agentless e virtual patching
•Risparmi negli investimenti e sui costi
di gestione
enterprise I success story
La soluzione
L’obiettivo di Telecom Italia era quello di mettere in sicurezza Nuvola Italiana,
infrastruttura virtuale che offre servizi di cloud computing ad alcune centinaia
di clienti “top” e a decine di migliaia di aziende classificate come “enterprise”
o “piccole e medie imprese”. “La struttura informatica si trova a Roma e ha
il compito di gestire la sicurezza logica e di erogare i servizi di protezione ai
clienti – illustra Civita. La collaborazione con Trend Micro è cominciata anni fa
con l’adozione degli antivirus sui personal computer dei nostri dipendenti, fino
Pagina 1 di 2
TREND MICRO I Telecom Italia
ad arrivare a oggi con l’adozione di Deep Security su tutti i nostri sistemi per gli
ambienti virtuali”. Il prodotto di punta per ambienti virtuali di Trend Micro è stato
scelto fra una rosa di 8 candidati perché, spiega ancora Civita, “era lo strumento
più adatto alle nostre esigenze e anche il più evoluto, soprattutto per l’interazione
con la piattaforma hardware e software che era alla base di tutto il sistema virtuale”. A inizio 2012 Deep security è stato installato su 80 server VDI (Virtualized Desktop Infrastructure) e altri 150 server dedicati all’ambiente virtuale. A metà 2013, il
secondo e definitivo passaggio, con la migrazione a Deep Security di tutta Nuvola
Italiana e dei suoi 800 server virtuali e 1.200 fisici. La scelta di puntare su Trend
Micro ha migliorato anche la gestibilità della sicurezza negli ambienti VMware di
cui Telecom Italia si serve, riducendo la necessità di continue operazioni di configurazione e aggiornamento. In particolare, il sistema di patching virtuale consente la protezione della vulnerabilità prima che possano verificarsi delle intrusioni.
“Deep Security – dice ancora Civita – è una soluzione completa perché fornisce
agli analisti non solo servizi antivirus, ma anche anti malware e strumenti di hosting introduction solution e personal firewall. In caso di intrusione nel sistema o di
infezione informatica, ora possiamo disporre di una gamma di soluzioni efficaci da
mettere in campo immediatamente, in attesa della risoluzione del problema e del
ripristino del sistema”.
PROFILO CLIENTE
Telecom Italia è Leader italiano nel mercato
ICT, attivo nei settori: telecomunicazioni
fisse e mobili, internet, sistemi e soluzioni
per il business, ricerca e sviluppo. Nuvola
Italiana è la proposta di cloud computing
di Telecom Italia che trasforma l’infrastruttura informatica aziendale in un
servizio “on demand” adattabile a diverse
esigenze.
I prodotti Trend Micro
• Trend Micro™ Deep Security 9
www.trendmicro.it/prodotti/deep-security/
I benefici
Trend Micro Deep Security ha fornito a Telecom Italia una piattaforma di protezione server completa, flessibile e scalabile in grado di proteggere i sistemi virtualizzati di Nuvola Italiana dalla violazione dei dati e dalle interruzioni delle attività,
assicurando un elevato grado di continuità operativa. Deep Security ha consentito,
inoltre, di abbattere i costi e l’impiego di risorse, come per esempio il tempo di
esercizio dei dispositivi di computazione dei server e l’impiego degli spazi di storage. La suite di Trend Micro ha permesso a Telecom Italia una semplificazione
del lavoro dei tecnici e degli analisti, ai quali è stato facilitato il compito di rilascio di
patch di emergenza. I tecnici di Nuvola Italiana possono gestire tutta l’infrastruttura
informatica attraverso un’unica console, modalità quest’ultima che favorisce una
migliore erogazione degli anti malware e l’elaborazione dell’IDS/IPS applicativo e
del Virtual Patching. “Come provider di servizi cloud dobbiamo garantire un monitoraggio e una sicurezza di base anche per quei clienti che non acquistano servizi
da noi ma che all’interno dei nostri data center usano solo la ‘collocation’– conclude Civita. In alcuni casi questi clienti ‘basici’ possono veicolare inconsapevolmente
malware altrui con il rischio di mettere in crisi il nostro sistema. Grazie a Trend
Micro, disponiamo non di un semplice antivirus, ma di una suite completa per la
sicurezza, che ci consente di controllare l’ambiente Nuvola Italiana e l’intera rete
nel suo complesso, tutelando tutti i nostri clienti”.
“ Il crescere della qualità delle minacce, a cui i nostri sistemi
sono sottoposti, ci ha fatto propendere per una soluzione che
andasse bene, oltre che per i server fisici, anche per quelli virtuali.
Cercavamo una protezione totale dei nostri server in ambiente
VMware, il tutto con piattaforma di sicurezza agentless, che
garantisse funzionalità di virtual patching ”
— Fabio Civita, Market Security Operation Center Manager,
Telecom Italia.
©2014 Trend Micro Incorporated. Tutti i diritti riservati. Tutti i nomi
e slogan relativi all’azienda, ai prodotti e servizi Trend Micro sono
marchi o marchi registrati di Trend Micro Incorporated. Tutti gli altri
nomi e marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
www.trendmicro.it
enterprise I succesS story
Pagina 2 di 2