Delibera di approvazione - Home Servizio Pianificazione
Transcript
Delibera di approvazione - Home Servizio Pianificazione
1 COMUNE DI MODENA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE L’anno duemilasedici in Modena il giorno diciannove del mese di maggio ( 19/05/2016 ) alle ore 14:30, regolarmente convocato, si è riunito il Consiglio Comunale in seduta pubblica per la trattazione degli oggetti iscritti all'ordine del giorno (1^ convocazione) Hanno partecipato alla seduta: 1 Muzzarelli Gian Carlo Sindaco 2 Maletti Francesca Presidente 3 Bussetti Mario Vice Presidente 4 Arletti Simona 5 Baracchi Grazia 6 Bortolamasi Andrea 7 Bortolotti Marco 8 Campana Domenico Savio 9 Carpentieri Antonio 10 Chincarini Marco 11 Cugusi Marco 12 De Lillo Carmelo 13 Di Padova Federica 14 Fantoni Luca 15 Fasano Tommaso 16 Forghieri Marco 17 Galli Andrea SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31 32 33 e gli Assessori: 1 Bosi Andrea 2 Cavazza Gianpietro 3 Ferrari Ludovica Carla 4 Giacobazzi Gabriele NO SI SI SI 5 6 7 8 Lenzini Diego Liotti Caterina Rita Malferrari Marco Montanini Antonio Morandi Adolfo Morini Giulia Pacchioni Chiara Susanna Pellacani Giuseppe Poggi Fabio Rabboni Marco Rocco Francesco Santoro Luigia Scardozzi Elisabetta Stella Vincenzo Walter Trande Paolo Venturelli Federica SI SI SI NO SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI NO Guerzoni Giulio Rotella Tommaso Urbelli Giuliana Vandelli Anna Maria NO SI SI SI Ha partecipato il Segretario Generale del Comune Maria Di Matteo ___________________ La PRESIDENTE Francesca Maletti pone in trattazione il seguente OGGETTO n. 32 Prot. Gen: 2016 / 68396 - PT - RICHIESTA DI PERMESSI DI COSTRUIRE IN DEROGA CONVENZIONATO N. 3241/2015 E CONVENZIONATO N. 3266/2015, SOCIETÀ ABINVEST S.P.A. E SOCIETÀ BRICOMAN ITALIA S.R.L. - VIA EMILIA OVEST N. 1014 - UNITÀ IMMOBILIARE IDENTIFICATA CATASTALMENTE AL FOGLIO 65 MAPPALE 54 - ZONA ELEMENTARE N. 1501 - AREA 01 - APPROVAZIONE DELLA DEROGA AGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI AI SENSI DELL'ART. 14 DEL D.P.R. 380/2001 E DELL'ART. 20 L.R. 15/2013 E APPROVAZIONE DEGLI SCHEMI DI CONVENZIONE URBANISTICA AI SENSI DELL'ART. 28 BIS DEL D.P.R. 380/2001 (Relatore Ass. Vandelli ) l'originale è depositato presso il Settore di competenza 2 OMISSIS Concluso il dibattito, la PRESIDENTE sottopone a votazione palese, con procedimento elettronico, la sotto riportata proposta di deliberazione, che il Consiglio comunale approva all'unanimità con il seguente esito: Consiglieri presenti in aula al momento del voto: 23 Consiglieri votanti: 17 Favorevoli: 17 i consiglieri Arletti, Baracchi, Bortolamasi, Carpentieri, De Lillo, Di Padova, Fasano, Forghieri, Lenzini, Liotti, Maletti, Malferrari, Pacchioni, Poggi, Rocco, Stella ed il sindaco Muzzarelli Astenuti : 6 i consiglieri Bussetti, Chincarini, Morandi, Pellacani, Rabboni, Scardozzi Risultano assenti i consiglieri Bortolotti, Campana, Cugusi, Fantoni, Galli, Montanini, Morini, Santoro, Trande, Venturelli. IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso: - che con deliberazione del Consiglio Comunale n. 93 del 22/12/2003 è stata approvato l’adeguamento del Piano Regolatore Generale (PRG) alla LR 20/2000, stabilendo quali previsioni del piano vigente costituiscono il Piano Strutturale Comunale (PSC), il Piano Operativo Comunale (POC) ed il Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE), ai sensi di quanto stabilito dagli articoli 28, 29, 30 e 43, comma 5, della legge regionale richiamata; - che gli indirizzi di governo del Comune di Modena 2014-2019 assumono un nuovo modello di sviluppo sostenibile proponendo un rinnovato rapporto tra politiche urbanistiche e sviluppo economico, al fine di favorire investimenti sul territorio in grado di sostenere le eccellenze presenti e promuovere innovazione e qualità; e che anche per queste finalità è stato avviato l'iter amministrativo che porterà alla definizione di un nuovo piano urbanistico, che tuttavia richiederà i tempi necessari delineati dal quadro normativo di riferimento; - che, in questa fase transitoria, ovvero in attesa di una più strutturata operazione di modifica ed adeguamento degli strumenti vigenti, il Comune di Modena con deliberazione di Consiglio Comunale n. 93 del 18/12/2014, ha approvato il Documento di indirizzo “Sblocca Modena - Riqualificazione e riuso per l'occupazione” cogliendo le potenzialità offerte da recenti modifiche normative sovraordinate in materia di governo del territorio tese alla semplificazione delle procedure amministrative e a sostenere iniziative di riqualificazione recupero dell’esistente; - che nello specifico con il suddetto documento è stata delineata una cornice di riferimento per gli operatori privati e gli uffici comunali competenti, relativamente agli interventi oggetto di possibile deroga alle previsioni dello strumento urbanistico; l'originale è depositato presso il Settore di competenza 3 - che il ricorso al permesso in deroga alla disciplina urbanistica vigente, rappresenta uno dei possibili strumenti atti a sostenere iniziative di trasformazione dell’esistente, consentendo di adeguare in tempi congrui prescrizioni obsolete e/o rigide del piano regolatore vigente qualora si presentino iniziative con reali condizioni di operatività; Richiamati integralmente i contenuti della deliberazione di Giunta Comunale n. 204 del 03/05/2016 che ha approvato l'Accordo ed i relativi allegati ai sensi dell'art.18 LR 20/2000 e art.11 della L.241/1990 avente ad oggetto: proposta di ristrutturazione edilizia, per l'immobile ricompreso nella Zona Elementare 1501 Area 01 - zona industriale Emilia Ovest parte Nord, ubicato in Comune di Modena, via Emilia Ovest 1014, catastalmente identificato al foglio n. 65, particella 54 di seguito denominato “Accordo”; Visto: - che la Società Abinvest spa, con sede in Modena (MO), Strada Cave di Ramo n. 2, Codice Fiscale/P. IVA 01671330361, è proprietaria dei fabbricati posti a Modena in via Emilia Ovest, 1014, e identificati catastalmente al foglio 65, mappale 54 e ricompresi nella nella Zona Elementare (ZE) n. 1501 - area 01; - che le aree oggetto d'intervento, per la realizzazione delle opere di urbanizzazione a carattere generale, di proprietà del Comune di Modena, sono identificate al nuovo catasto terreni del Comune di Modena, al foglio 59, mappali: 385-392 e foglio 66, mappale 49-457-458; - che il Comune, la Società Abinvest S.p.A., con sede in Modena (MO) Strada Cave Ramo, 2, CF: 01671330361 e la Società Bricoman Italia S.r.l., con sede in Rozzano (MI), Via Marconi n. 24, C.F.: 05602670969, rispettivamente proprietario dell'area identificata catastalmente al foglio 65 mappale 54, e operatore economico, procederanno alla stipula del suddetto Accordo”; - che tale accordo prevede la trasformazione urbanistico edilizia dell'area, attraverso apposita variante agli strumenti urbanistici, prevedendo la seguente disciplina urbanistica: "Z.E 1501 Area 01 Disciplinata dal RUE. La realizzazione dell'intervento e' regolata dalle modalità definite dal Regolamento di attuazione dell'art. 14.1 del Testo coordinato delle norme di PSC, POC e RUE e dall'Accordo ai sensi dell'art. 18 L.R. n. 20/2000 e s.m., stipulato in data xx/xxx/2016 rep. n. xxxxx/2016, ed approvato con delibera di Giunta Comunale n. 204 del 03/05/2016, al quale si rinvia. L'edificabilità dell'area rimane condizionata dall'avvenuto versamento della compensazione economica al Comune, nei termini di cui all'accordo precitato. E' ammesso l'insediamento di medie strutture di vendita. Settori merceologici ammessi: Non alimentare. Destinazioni ammesse: C/1 C/2 C/3 D/8a. Altezza Massima per Funzioni Produttive : 3 p+pt. Capacità Insediativa per Funzioni Produttive: 7200 mq"; - che l'accordo valuta e motiva la sussistenza di condizioni per il rilascio del Permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici (prot. 3241/2015), successivamente all'approvazione e stipula della relativa convenzione urbanistica per la realizzazione delle infrastrutture per l'urbanizzazione dell'insediamento, nonchè il rilascio del permesso di costruire convenzionato (prot. 3266/2015) successivamente all'approvazione e stipula della relativa della convenzione, per la realizzazione delle dotazioni territoriali a carattere generale; - che la proprietà ha presentato in data 22/12/2015 richiesta di Permesso di Costruire prot. l'originale è depositato presso il Settore di competenza 4 3241/2015 convenzionato in deroga agli strumenti urbanistici, ai sensi della L.R. 20/2000, degli artt. 14 e 28bis del DPR 380/2001, e del documento di indirizzo “Sblocca Modena”, per la riqualificazione/ristrutturazione edilizia di un fabbricato esistente ad uso produttivo, identificato catastalmente al foglio 65 mappale 54; - che la proprietà ha presentato, inoltre, in data 23/12/2015 richiesta di Permesso di Costruire prot. 3266/2015 per la realizzazione delle opere di urbanizzazione a carattere generale, funzionali all'intervento sopracitato ed esterne al lotto di intervento dell'edificio; Dato atto: - che l' immobile oggetto di intervento e' ricompreso nella Zona Elementare (ZE) n. 1501, Area 01 - della Normativa coordinata delle Zone Elementari di PSC POC RUE, classificata come V - Ambito specializzato in attività produttive a1 - Aree di rilievo comunale situate in prossimità della Via Emilia - Ex Zona Territoriale Omogenea: D - AREA 01 Disciplinata da Piano particolareggiato. Approvato con delibera di Consiglio Comunale n. 217 del 7/11/96 e Convenzione urbanistica stipulata il 15/2/97; - che l'intervento ha ad oggetto l’attuazione di un intervento di ristrutturazione edilizia, mediante integrale demolizione e ricostruzione su sedime parzialmente diverso dei fabbricati esistenti, funzionale a consentire, in deroga agli usi previsti dalla vigente disciplina urbanistica, l’insediamento di una media struttura di vendita non alimentare con Superficie di Vendita pari a mq. 2.499 (duemilaquattrocentonovantanove); - che la proposta è accompagnata da due schemi di convenzione urbanistica, verificati e istruiti dagli uffici tecnici comunali, che definiscono il quadro degli interventi di riqualificazione concordati, anche extra comparto, nonché dei conseguenti obblighi del soggetto attuatore, delle modalità e delle tempistiche di attuazione degli interventi previsti; Constatato che la proposta progettuale risulta in contrasto con le previsioni di piano regolatore vigente in quanto nella Zona Elementare (ZE) n. 1501, Area 01 non sono ammessi usi di tipo C/1 D/8, e non è altresì ammesso l’insediamento di medie strutture di vendita; Visto: - che l’art. 20 della Legge Regionale del 30/7/2013, n. 15 “Semplificazione della disciplina edilizia”, prevede la possibilità di rilascio di un Permesso di Costruire (o di presentazione di altro titolo abilitativo edilizio) in deroga agli strumenti urbanistici per edifici ed impianti pubblici o di interesse pubblico, previa deliberazione del Consiglio Comunale; - che il medesimo art. 20 chiarisce che la deroga, nel rispetto delle norme igieniche, sanitarie e di sicurezza e dei limiti inderogabili stabiliti dalle disposizioni statali e regionali, può riguardare esclusivamente le destinazioni d'uso ammissibili, la densità edilizia, l'altezza e la distanza tra i fabbricati e dai confini stabiliti dagli strumenti di pianificazione urbanistica; - che l’art. 14 del Decreto del Presidente della Repubblica 06 giugno 2001, n. 380 (Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia), prevede la possibilità di rilascio di un Permesso di Costruire in deroga agli strumenti urbanistici per edifici ed impianti pubblici o di interesse pubblico, previa deliberazione del Consiglio Comunale; l'originale è depositato presso il Settore di competenza 5 - che il suddetto art. 14 chiarisce che la deroga, nel rispetto delle norme igieniche, sanitarie e di sicurezza e dei limiti inderogabili stabiliti dalle disposizioni statali e regionali, può riguardare esclusivamente la densità edilizia, l'altezza e la distanza tra i fabbricati di cui alle norme di attuazione degli strumenti urbanistici generali ed esecutivi, nonché, per gli interventi di ristrutturazione edilizia (art.14 comma 1-bis del DPR 380/2001) anche la deroga alle destinazioni d'uso, a condizione che il mutamento di destinazione d'uso non comporti un aumento della superficie coperta prima dell'intervento di ristrutturazione; Visto inoltre: - che con propria deliberazione n. 81/2014 è stata approvata la Variante normativa al Piano Operativo Comunale (POC) e al Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE) relativa alla Nuova regolamentazione del commercio per gli esercizi di vicinato e le medie strutture di vendita di rilevanza comunale, e che detta Variante ha prodotto numerose modifiche al Capo XX – Disciplina dell’uso del Testo Coordinato delle Norme di PSC-POC-RUE, prevedendo, tra le altre cose, di valutare l’insediamento di medie strutture di vendita alimentari e/o non alimentari previa valutazione di compatibilità ambientale e previo accordo di pianificazione ai sensi dell’art. 14.1; nonché la possibilità di estendere fino a 2.500 mq. il limite della superficie di vendita ammessa per le medio-grandi strutture commerciali non alimentari, prima limitate a 1.500 mq.; - che con propria deliberazione n. 93 del 18/12/2014, esecutiva ai sensi di legge, l'Amministrazione Comunale, ha approvato il Documento di Indirizzo “Sblocca Modena Riqualificazione e riuso per l'occupazione”; - che con propria deliberazione n. 94 del 18/12/2014, esecutiva ai sensi di legge, l'Amministrazione Comunale, ha approvato le modifiche al Regolamento contenente i criteri e le modalità applicative dell'art. 14.1 del testo coordinato delle Norme di PSC-POCRUE, inserendo l'Art. 5bis Modalità di calcolo e di corresponsione della compensazione economica a interventi in deroga ai sensi del documento di indirizzo Sblocca Modena; - che la Società Abinvest Spa, congiuntamente all'operatore economico Società Bricoman Italia Srl, hanno presentato istanza di partecipazione all'Avviso Pubblico per l'acquisizione di richieste di variante urbanistica finalizzate a nuovo insediamento o trasferimento di medie strutture commerciali” (prot. n. 59779 del 16.05.2014) per poter insediare una nuova medio-grande struttura commerciale non alimentare, per una superficie di vendita pari a metri quadrati 2.499,00, nel comparto sopracitato, attraverso la trasformazione del compendio immobiliare, in variante allo strumento urbanistico vigente; - che il Comune di Modena con comunicazioni notificate alle parti del 04.03.2015 Prot. Gen. n. 28343 e 28337 ha ritenuto l’istanza sopramenzionata coerente ai contenuti di cui all’Atto di Indirizzo del Consiglio Comunale n. 93 del 18.12.2014 “Sblocca Modena – Riqualificazione e Riuso per l’Occupazione” - che il Documento di Indirizzo “Sblocca Modena - Riqualificazione e riuso per l'occupazione”, con particolare riferimento al paragrafo “Insediamenti commerciali”, prevede espressamente che le proposte di qualificazione della rete commerciale esistente pervenute ai sensi dell’Avviso Pubblico sopra citato possano trovare attuazione anche in deroga agli strumenti urbanistici vigenti, ricorrendone i presupposti; l'originale è depositato presso il Settore di competenza 6 Valutato dunque: - che le motivazioni poste alla base della formulazione della proposta, ampiamente motivate ed illustrate nell’Accordo e nei relativi allegati, che si richiamano integralmente, si possono sintetizzare nei seguenti punti: - recupero di un'area industriale dismessa attraverso una intervento di ristrutturazione edilizia; - miglioramento delle viabilità/mobilità sulla Via Emilia e nell’aumento del grado di accessibilità a tutte le attività esistenti; - ricadute positive in termini occupazionali; - valorizzazione del cosiddetto “Villaggio Artigiano”, attraverso l’approvazione del Piano di Valorizzazione Commerciale, sia con la previsione di opere di riqualificazione degli spazi esistenti, sia mediante attività di promozione e di valorizzazione delle eccellenze locali; - che l'intervento proposto rientra nelle fattispecie previste nel Documento di Indirizzo “Sblocca Modena - Riqualificazione e riuso per l'occupazione” approvato con Deliberazione consiliare n. 93 del 18/12/2014, con particolare riferimento al paragrafo “Insediamenti commerciali”; - che l’intervento propone la realizzazione di un insieme di azioni e di opere infrastrutturali interne all'area di intervento (parcheggi e viabilità pubblica) e limitrofe al comparto di particolare interesse e valenza pubblica (rotatoria e viabilità posta su Via Emilia Ovest), ampiamente descritti nell’Accordo e nei relativi allegati, che qui si richiamano integralmente, e disciplinati nelle convenzioni Urbanistiche, che permettono di completare e riorganizzare il sistema delle urbanizzazioni generali e viario in particolare; - che l’intervento consente altresì di addivenire alla chiusura di patti ed obbligazioni ritenuti ancora attuali, previsti nella Convenzione Urbanistica del1972 tra il Comune di Modena e la società A.R.B.E. (s.n.c.) di Bertolini & C.; - che la proposta presentata comporta pertanto un evidente beneficio alla comunità locale, sia sotto il profilo occupazionale, anche tenuto conto dell'impegno delle parti a procedere con colloqui di lavoro con il personale non occupato di Arbe Grafiche; sia della riqualificazione e rigenerazione del contesto esistente; attraverso opere di ristrutturazione edilizia, attraverso il miglioramento delle viabilità esistente in termini anche di accessibilità; ed attraverso la realizzazione di consistenti dotazioni territoriali a carattere generale; Considerato : - che, come ampiamente motivato ed illustrato nell’Accordo, in ragione dell'attribuzione della più vantaggiosa destinazione d'uso edilizio, di cui al permesso di costruire in deroga, il proponente, si obbliga a corrispondere al Comune, a titolo di monetizzazione del contributo straordinario (compensazione economica aggiuntiva rispetto al contributo di costruzione dovuto per la realizzazione dell'intervento), una somma di denaro complessivamente pari a € 478.220,40; - che detto contributo straordinario, è calcolato con le modalità di cui all'art. 5bis del “Regolamento contenente i criteri e le modalità applicative dell'art. 14.1 del testo coordinato delle Norme di PSC-POC-RUE”; - che oltre al contributo straordinario ed agli oneri concessori, la Società Abinvest è tenuta a corrispondere tutti gli ulteriori oneri previsti nell’Accordo, e più precisamente: la Società Abinvest si impegna a corrispondere al Comune di Modena la somma di € 100.000,00, l'originale è depositato presso il Settore di competenza 7 quale contributo alla Valorizzazione commerciale e € 242.000,00 quale monetizzazione della mancata cessione delle aree di urbanizzazione di cui alla convenzione urbanistica del 08.02.1972 tra il Comune di Modena e la società A.R.B.E. (s.n.c.) di Bertolini & C.; - che la Società Abinvest provvederà quindi a realizzare la proposta progettuale comprensiva delle infrastrutture per l’urbanizzazione dell’insediamento, nonché realizzerà le dotazioni territoriali a carattere generale, in quanto a servizio diretto dello stesso e necessarie al suo idoneo funzionamento; - che il valore delle infrastrutture per l'urbanizzazione dell'insediamento che il soggetto attuatore si obbliga a realizzare secondo la vigente normativa in materia, e a cederle gratuitamente, al Comune, unitamente alle aree di sedime, e' stato computato pari ad € 486.084,40; - che il soggetto attuatore ha dichiarato la propria disponibilita' a contribuire alla riqualificazione territoriale ed ambientale dell'area attraverso la realizzazione di dotazioni territoriali a carattere generale, previste dagli strumenti di pianificazione per un importo pari ad € 852.008,31; - che la realizzazione delle opere di urbanizzazione a carattere generale, andrà a totale scomputo della compensazione economica (monetizzazione) pari a euro 478.220,40, mentre la realizzazione delle opere di urbanizzazione primaria, andrà a scomputo totale o parziale degli oneri di urbanizzazione primaria relativi alla trasformazione del fabbricato oggetto di deroga; Considerato infine: - che la proposta progettuale sopracitata prevede la realizzazione, da parte del soggetto attuatore secondo la normativa vigente in materia di opere pubbliche, di opere di urbanizzazione primaria e di opere di urbanizzazione a carattere generale, nonché la loro cessione gratuita all'amministrazione comunale; - che l'art. 28-bis del DPR 380/2001, introdotto dall'art.17, comma 1, lettera q) della Legge n.164 del 2014- Sblocca Italia, disciplina che “Qualora le esigenze di urbanizzazione possano essere soddisfatte con una modalità semplificata, è possibile il rilascio di un permesso di costruire convenzionato. La convenzione, approvata con deliberazione di Consiglio Comunale, specifica gli obblighi, funzionali al soddisfacimento di un interesse pubblico, che il soggetto attuatore si assume ai fini di poter conseguire il rilascio del titolo edilizio, il quale resta la fonte di regolamento degli interessi”; - che il quadro normativo è in evoluzione e che l'art.28 bis del DPR 380 del 2001 è direttamente efficace ed applicabile nel nostro territorio e in attesa di una Legge Regionale urbanistica di dettaglio che provveda a dare attuazione ai principi da essa desumibili, si procede con l'approvazione della convenzione urbanistica con deliberazione di Consiglio Comunale, così come disciplinato; Dato atto pertanto: - che si ravvisa nell'intervento citato l'interesse pubblico, di cui all'art. 14 del DPR 380/2001 e all'art. 20 della L.R. 15/2013 e in merito alla realizzazione delle opere di urbanizzazione funzionali alla trasformazione urbanistico edilizia dell'area; l'originale è depositato presso il Settore di competenza 8 - che pertanto sussistono i requisiti di legge per poter esprimere il nulla osta al rilascio del titolo abilitativo edilizio in deroga; - che gli schemi di convenzione urbanistica predisposti e sotto riportati risultano completi di tutte le prescrizioni, clausole e garanzie volte ad assicurare la buona realizzazione delle opere di urbanizzazione e la successiva loro cessione gratuita all'Amministrazione comunale; - che è necessario procedere all'approvazione e successiva stipulazione delle convenzioni urbanistiche tra Comune e soggetti attuatori; - che i soggetti attuatori, hanno prestato adesione ai patti convenzionali, avendo siglato, per accettazione, gli schemi di convenzione urbanistica, posti agli atti del Settore Pianificazione Territoriale e trasformazioni edilizie; Ritenuto pertanto di doverli approvare; Vista la proposta del responsabile del procedimento, conservata agli atti; Visti la relazione tecnica e gli elaborati progettuali presentati dalla parte e posti agli atti del Settore; Su proposta della Giunta comunale; Richiamati: - l’art. 20 della LR 30/7/2013 n. 15; - l’art. 14 del DPR 380/2001; - l’art. 28 della legge n. 1150/1942 e s.m.; - l'art. A - 26 della Legge Regionale 20/2000 e s.m.; - l'art.28 bis del DPR 380/2001; - il testo coordinato delle norme di PSC POC RUE vigente; - il documento di indirizzo “Sblocca Modena - Riqualificazione e Riuso per l'occupazione” - approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 93 del 18/12/2014; Richiamato l'art. 42 del T.U. n. 267/2000 ordinamento EE.LL.; Vista la disposizione di delega PG 153309 del 28.11.2014 del Dirigente Responsabile del Settore Pianificazione Territoriale e Trasformazioni Edilizie, ing. Maria Sergio al Dirigente Responsabile del Servizio Pianificazione Urbanistica, Ing. Marcello Capucci; Visto il parere favorevole del Dirigente di Servizio, espresso in ordine alla regolarità tecnica, attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa, ai sensi degli artt. 49, comma 1, e 147 bis, comma 1, del T.U. n. 267/2000 ordinamento EE.LL.; Visto che la Dirigente Responsabile di Settore, ing. Maria Sergio, ha apposto il proprio visto di congruità, ai sensi dell’art. 23 del Regolamento di organizzazione; Visto il parere favorevole del Ragioniere Capo, dott. Carlo Casari, espresso in merito alla regolarità contabile ai sensi degli artt. 49, comma 1, e 147 bis, comma 1, del T.U. n. 267/2000 ordinamento EE.LL.; l'originale è depositato presso il Settore di competenza 9 Dato atto che la presente proposta è stata sottoposta all'esame della Commissione consiliare competente nella seduta del 9 maggio 2016; Delibera - di approvare, per le motivazioni esposte in premessa e qui richiamate, la deroga agli strumenti urbanistici comunali per la realizzazione dell'intervento presentato dalla Societa' Abinvest Spa, come da richiesta di Permesso di costruire prot. n. 3241/2015, posta agli atti del settore; - di dare atto: = che l'unità immobiliare oggetto di intervento in deroga è identificata catastalmente al foglio 65, mappale 45 e fa parte del fabbricato sito in Via Emilia Ovest,1014, Modena, Zona Elementare n. 1501 Area 01; = che il sopracitato intervento edilizio consiste nella ristrutturazione edilizia, mediante integrale demolizione e ricostruzione a parità di volume, dei fabbricati esistenti, funzionale a consentire, in deroga agli usi previsti dalla vigente disciplina urbanistica, l’insediamento di una media struttura di vendita non alimentare con Superficie di Vendita pari a mq. 2.499 (duemilaquattrocentonovantanove); = che la deroga riguarda il cambio di destinazione d’uso a C/1 D/8, e la possibilità di inserimento di una media struttura di vendita non alimentare; - di approvare inoltre per le motivazioni espresse in premessa e parte integrante del presente dispositivo, gli schemi di convenzione urbanistica che, allegati al presente atto ne formano parte integrante e sostanziale (all. A e all. B) e relativi al: A) Permesso di costruire in deroga agli strumenti urbanistici (prot. 3241/2015) e convenzionato per la realizzazione delle relative infrastrutture per l'urbanizzazione; B) Permesso di costruire convenzionato (prot.3266/2015) per la realizzazione delle opere di urbanizzazione e dotazioni territoriali a carattere generale, funzionali all'intervento sopracitato; - di dare infine atto: = che alla stipulazione della convenzione con il Comune interverra' il legale rappresentante della SOCIETA' ABINVEST S.p.A, con sede in Modena (MO), Strada Cave di Ramo n. 2, Codice Fiscale/P. IVA 01671330361, in qualita' di proprietario dell'unita' immobiliare situata nel Comune di Modena in Via Emilia Ovest n. 1014; e il legale rappresentante della SOCIETA' BRICOMAN ITALIA SRL, con sede in Rozzano (MI), Via Marconi n.24, e Codice Fiscale/P. IVA 05602670969, in qualita' di operatore economico dell'unita' immobiliare situata nel Comune di Modena in Via Emilia Ovest n. 1014; = che la gestione del procedimento relativo alla stipula della suddetta convenzione, ai sensi dell’art. 74 dello Statuto compete al Settore Pianificazione Territoriale e trasformazioni edilizie e che alla stipula dei suddetti atti interverrà il dirigente Responsabile del Servizio Trasformazioni edilizie, ing. Stefano Savoia; in caso di assenza o impedimento del suddetto dirigente interverrà altro Dirigente delegato; l'originale è depositato presso il Settore di competenza 10 = che con determina dirigenziale del Settore saranno disposte le registrazioni di natura contabile e patrimoniali con assunzione dell'impegno di spesa con imputazione al capitolo 24319 “Beni immateriali e n.a.c.- Acquisizioni a titolo gratuito di aree (contabilizzazioni)”Missione 1 programma 5 - Gestione dei beni demaniali e patrimoniali- PPI 141.107.2873 e dell'accertamento al capitolo 4444 “contabilizzazioni per acquisizioni a titolo gratuito di aree, diritti di superficie e servitù in conto capitale” con contestuale emissione di relativi mandati e reversali; = che con determina dirigenziale del Settore saranno disposte le registrazioni di natura contabile e patrimoniali con assunzione dell'impegno di spesa con imputazione al capitolo 24227 “Contabilizzazione opere di urbanizzazione realizzate a scomputo oneri” Missione 8 programma 1 - Urbanistica e assetto del Territorio- PPI 141.108.2876- e dell'accertamento al capitolo 4443 “Altre entrate in conto capitale per opere realizzate a scomputo oneri” con contestuale emissione di relativi mandati e reversali; = che sono state verificate eventuali relazioni di parentela o affinita' entro il secondo grado sussistenti tra i titolari/soggetti attuatori, gli amministratori e/o legali rappresentanti, soci e dipendenti con poteri decisionali dell'impresa e il Dirigente responsabile del presente procedimento, con esito negativo, non sussistendone; - di dare atto che la gestione del procedimento edilizio volto al rilascio o al controllo del titolo abilitativo richiesto o presentato compete al Dirigente Responsabile del Settore Pianificazione territoriale e trasformazioni edilizie, o al Dirigente di Servizio da lui delegato Infine, vista l'urgenza di provvedere, la PRESIDENTE sottopone a votazione palese, con procedimento elettronico, l'immediata eseguibilità della presente deliberazione, che il Consiglio comunale approva all'unanimità con il seguente esito: Consiglieri presenti in aula al momento del voto: 24 Consiglieri votanti: 21 Favorevoli: 21 i consiglieri Arletti, Baracchi, Bortolamasi, Bussetti, Carpentieri, Cugusi, De Lillo, Di Padova, Fasano, Forghieri, Lenzini, Liotti, Maletti, Malferrari, Pacchioni, Pellacani, Poggi, Rabboni, Rocco, Stella ed il sindaco Muzzarelli Astenuti : 3 i consiglieri Chincarini, Morandi, Scardozzi Risultano assenti i consiglieri Bortolotti, Campana,Fantoni, Galli, Montanini, Morini, Santoro, Trande, Venturelli. l'originale è depositato presso il Settore di competenza 11 Del che si è redatto il presente verbale, letto e sottoscritto. Il Presidente f.to Francesca Maletti Il Funzionario Verbalizzante f.to Maria Di Matteo Il Segretario Generale f.to Maria Di Matteo ============================================================= La presente deliberazione è immediatamente eseguibile ai sensi dell’art. 134, comma 4, del T.U. 267/2000 ordinamento EE.LL. Il Segretario Generale f.to Maria Di Matteo =============================================================== La presente deliberazione è pubblicata all’Albo Pretorio di questo Comune per quindici giorni consecutivi a decorrere dalla data sotto indicata. Modena, 24/05/2016 Il Segretario Generale f.to Maria Di Matteo l'originale è depositato presso il Settore di competenza 12 C O M U N E DI M O D E N A Settore Pianificazione Territoriale Servizio Pianificazione Urbanistica Allegato alla deliberazione del Consiglio comunale n. 32 del 19/05/2016 Oggetto: RICHIESTA DI PERMESSI DI COSTRUIRE IN DEROGA CONVENZIONATO N. 3241/2015 E CONVENZIONATO N. 3266/2015, SOCIETÀ ABINVEST S.P.A. E SOCIETÀ BRICOMAN ITALIA S.R.L. - VIA EMILIA OVEST N. 1014 - UNITÀ IMMOBILIARE IDENTIFICATA CATASTALMENTE AL FOGLIO 65 MAPPALE 54 ZONA ELEMENTARE N. 1501 - AREA 01 - APPROVAZIONE DELLA DEROGA AGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI AI SENSI DELL'ART. 14 DEL D.P.R. 380/2001 E DELL'ART. 20 L.R. 15/2013 E APPROVAZIONE DEGLI SCHEMI DI CONVENZIONE URBANISTICA AI SENSI DELL'ART. 28 BIS DEL D.P.R. 380/2001 - Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica, attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa, della presente proposta di deliberazione ai sensi degli artt. 49, comma 1, e 147 bis, comma 1, del T.U. n. 267/2000 ordinamento EE.LL. Il Dirigente Responsabile f.to Marcello Capucci Visto di congruità La Dirigente Responsabile del Settore f.to Ing. Maria Sergio Modena, 05/05/2016 - Si esprime parere favorevole in merito alla regolarità contabile della presente proposta di deliberazione ai sensi degli artt. 49, comma 1, e 147 bis, comma 1, del T.U. n. 267/2000 ordinamento EE.LL. Il Ragioniere Capo f.to Dott. Carlo Casari Modena, 11/05/2016 Assessore proponente f.to Anna Maria Vandelli l'originale è depositato presso il Settore di competenza