ARCHIVIO MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI:
Transcript
ARCHIVIO MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI:
ARCHIVIO MUSEO NAZIONALE DEGLI STRUMENTI MUSICALI: Ogni lettera corrisponde a una scatola Divisione materiale trovato: a) materiale fotografico privato della dottoressa Cervelli b) materiale relativo alle invenzioni di Lorenzo Cervelli c) materiale relativo agli strumenti musicali (scatola1 e scatola2) d) materiale relativo agli oggetti personali e) materiale relativo ad alcuni libri (sistemato nella libreria del museo) f) materiale relativo al museo musicale g) riviste personali della dottoressa Sviluppo dei punti elencati precedentemente “c”,”e”,”f”: c) informazioni sui vari strumenti musicali: 1.0) appunti generici sugli strumenti musicali 1.1) appunti specifici sugli strumenti musicali : • Conchiglie • Cornamuse • Colascioni • Mandole • Mazze batti tempo • Mandolini napoletani • Esotici • Clarinetti 1.2) • Custri • Chitarrine • Arpe eolie • Liuti • Modellini • Astucci • Mandolini milanesi • Violini • Basso di viola ( da gamba ) 1.3) • Ocarine • Charango • Campanelli • Campane e campanelli • Campanacci con maniglie • Chitarre • Tamburi e tambuelli • Percussione • Pochettes • Pandurine,bandurrie, balalaica • Padiglioni cinesi 1.4) • Violoncelli,viole da gamba,contrabbassi • Viole • Pezzi • Varie • Appunti vari 2.0) cartella con strumenti in ordine di inventario: 2.1) catalogo degli strumenti a tastiera: 2.2) museo degli antichi strumenti musicali 2.3) strumenti a corde pizzicate 2.4) cembalo n. 761 2.5) clavicembalo italiano del sec. XVIII 2.6) cembalo traspositore 3.0) dalla musica degli antichi toscani ed alcune altre nazioni: 3.1) i toscani 4.0) fotografie relative agli strumenti musicali 5.0) disegni relativi agli strumenti musicali 6.0) negativi fotografie disegni strumenti musicali 7.0) foto e informazioni relative a musica e strumenti musicali 7.1) foto strumenti musicali e appunti 8.0) appunti posizione strumenti musicali e foto 9.0) cartoline strumenti musicali 10.0) collezione musicale Moroli 11.0) arpa estense e strumenti musicali della raccolta estense 12.0) Clavicytherium 13.0) trombe da scena 14.0) scheda OA 15.0) studi e appunti relativi alla musica 16.0) foto strumenti musicali e opera e)materiale relativo ad alcuni libri : TITOLO AUTORE ANNO mostra della fotografia a Roma Ugo Quinzi 1840/1915 monumenti e tesori d’arte del savonese Ludovico Brea 1495 giovanni battista becchi G.Battista Becchi 1995 una pittrice della Savona ottocentesca Silvia e Flavia Falco l’ospedale san paolo di Savona Gaetano Sanguinelli 1955 archeologia viva 1998 bell'Italia 1995 Amadeus + speciale amadeus Pizzoli Periodici forma urbis 1996 archeo Paolo Moreno la fontana dell’organo s. Antellini Donelli l’immagine di leonardo 1996 1997 gli angeli Marco Rosci 1955 mostra di antichi strumenti musicali Luisa Cervelli 1963/1964 catalogo della mostra corelliana Arcangelo Corelli 1899 studio critico Vincenzo Andrei 1899 studi artistici Adelaide Ristori 1887 ricordi aneddoti e impressioni Tommaso Salvini 1895 i coniugi orlow Massimo Gorki iconografia e documenti gambriella Chiabrera 1988 sua eccellenza san carolino edoardo boutet 1901 mostra di strumenti musicali orientali Luisa Cervelli 1965 mostra di strumenti musicali del 600/700 luisa Cervelli 1965/1966 catalogo internazionale della musica 1960/1961 dopo la morte C.Straforella 1906 atlante storico garzanti 1996 occhio mai vide 1950 come vivevano i greci Ugo Enrico Paoli piranesi nei luoghi dei piranesi museo perche museo come solo 1962 1979 Pietro Romanelli 1980 f) materiale relativo al museo musicale: 1.0) cartine planimetriche del museo 2.0) foto costruzione auditorium 3.0) documento relativo alla pittura nel museo 4.0) documento relativo all accettazione per il deposito degli strumenti musicali nella bandurilla spagnola 5.0) documenti del 1884 relativi alla richiesta per l esposizione di alcune trombe al II piano del museo 6.0) documenti relativi alla sopraintendenza per i beni artistici e storici di roma 7.0) documenti relativi all allestimento della I sezione del museo 8.0) documenti relativi all elenco dei piu importanti musei musicali esistenti in Europa 9.0) enciclopedia universale dell arte 10.0) appunti relativi alle dimensioni degli strumenti 10.1) cembalo 10.2) spinetta 10.3) claviciterio 11.0) documenti relativi alla restaurazione del cembalo dorato a due tastiere 12.0) schede sui pianoforti del II piano 12.1) mandolini 13.0) documenti che attestano la consegna del materiale artistico ai beni culturali 14.0) documento "musique ancienne" 15.0) documenti sulla musica e le sue varie tipologie 16.0) curuiostà sulò museo nazionale degli strumenti musicali di Roma 17.0) Bernini e la musica 18.0) documenti relativi all itinerario del museo di roma 19.0) documenti relativi alle sale del museo 20.0) documenti relativi agli antichi strumenti musicali 20.1) antichi strumenti musicali nel nuovo museo romano 21.0) informazioni museo musicale di Roma e di Norimberga 22.0) lettera al museo civico medievale 23.0) documento collegio ingegneri della Toscana 24.0) lettera di Luisa Cervelli alla scuola di perfezionamento in musicologia 25.0) lettera al museo nazionale degli strumenti musicali per informazioni riguardanti l organo 26.0) dal rinascimentale "studio di musica" al moderno museo degli strumenti musicali 27.0) piantina restauro palazzina nel comprensorio di Santa Croce in Gerusalemme 27.1) piantina restauro palazzina nel comprensorio di Santa Croce in Gerusalemme con disegni arredo interno 27.2) piantina restauro palazzina nel comprensorio di Santa Croce in Gerusalemme solo scavi archeologici 27.3) foto palazzina nel comprensorio di Santa Croce in Gerusalemme 28.0) inventario degli strumenti 29.0) esposizioni dalla sala numero 1 a 15 30.0) documenti relativi alle origini del museo 31.0) appunti della dottoressa Cervelli sul museo 32.0) relazione palazzina Capocci la dottoressa era la direttrice del progetto 33.0) abbozzo per un museo nazionale di strumenti musicali 34.0) materiale gestito il 13/7/89 35.0) informazioni relative al museo di tipo edilizio 36.0) raccolta collezione Gorga 37.0) strumenti accatastati 38.0) casermetta samogia 39.0) materiale archeologico del museo nazionale degli strumenti musicali 40.0) quaderno tipografia musto 41.0) documento destinazione di villa Pamphily e sede permanente della sezione barocca nel museo nazionale degli strumenti musicali antichi 42.0) saggio al museo con disegno arpa Barberini 43.0) documento relativo ai "beni musicali" 44.0) documento sugli elementi piu importanti del museo 45.0) documento relativo alla presentazione del museo 46.0) bibliografia sul museo 47.0) cenni storici museo 48.0) documenti abbozzo sistemazione museo nazionale degli strumenti musicali 49.0) saggio sul museo 50.0) descrizione jamisen 51.0) collezione strumenti museo