Splendori dell`INDIA del SUD Vi forniremo gli operativi voli in base
Transcript
Splendori dell`INDIA del SUD Vi forniremo gli operativi voli in base
Splendori dell’INDIA del SUD Vi forniremo gli operativi voli in base alle date partenze e alle vostre esigenze. D1 Ritrovo all’aeroporto di Milano Malpensa o Roma Fiumicino (solitamente riusciamo a far partire dall’aeroporto più vicino alla residenza. Incontro con accompagnatore indologo se previsto) Volo Italia/Chennai (Madras). Arrivo Chennai a mezzanotte (oppure al mattino presto seguente dipende dai voli utilizzati) Incontro con nostro bus e con autisti a disposizione. Trasferimento a Kanchipuram e pernottamento. D2 Chennai./Kanchipuram (trasferimento da aeroporto di Chennai a Kanchipuram check in hotel e ampio riposo) Visita del Kailashanatha Temple, del Kamakchi Temple di solito frequentato da donne in pellegrinaggio, due passi in città. Pernottamento a Kanchipuram. D3 Visita dei templi di Kanchipuram La città d’oro e una delle sette città sacre del paese i cui templi risalgono al 700 d.C. Al mattino al Ekambhara Natha temple ci attende un amico brahmana per la visita. Un pò di tempo per la seta e nel pomeriggio si va a Mahamallapuram (70km 2 ore). La città delle sette pagode con il Tempio sulla spiaggia dell’Oceano e con grande bassorilievo noto come “La nascita del Gange”. Esempi di splendide sculture in pietra del primo rinascimento indiano 300-600 d.c. Visite a piedi (oppure l’indomani mattina). Pernottamento a Mahamallapuram. D4 Mahamallapuram/Via Pondicherry/Chidambaram Scendendo verso sud lungo costa facciamo una breve fermata a Pondicherry e poi ci rechiamo a Chidambaram antica capitale Chola i cui templi sono tra i più simbolici della tradizione shivaita dell’India. La visita e i riti saranno particolarmente interessanti accompagnati da uno dei 300 bramini che tuttora gestiscono il tempio. Una volta erano 3000 le famiglie che custodivano questa città-tempio di 14ettari. 2999 di casta brahmana e il 3000 era Shiva stesso. La città e il tempio sono dedicati a Shiva Nataraja dio della danza cosmica. Sulle pareti si trovano le 108 posizioni ufficiali della danza indiana Bharata Natyam. Pernottamento a Chidambaram. D5 CHIDAMBARAM/TANJORE Prima fermata a Gangakonda Cholapuram per visitare il tempio di Shiva e un gradevole picnic nel giardino, poi andiamo a Dharasuram con il bellissimo tempio di Kumbashware e di Airateswara. Sulla strada possiamo fermarci a Kumbakonam famosa per le sculture erotiche oppure in un piccolo paese a vedere la tecnica di fatturazione dei bronzi a cera persa, tutt’oggi uguale a migliaia di anni fa. Arrivo e pernottamento a Tanjore città del Brihdaishwara Mandir, il tempio autentico simbolo della gloria, della potenza e della ricchezza della dinastia Chola. Pernottamento a Tanjore. D6 Tanjore/Madurai Visita del tempio a Tanjore poi il viaggio prosegue verso l’interno nella campagna del Tamil Nadu passando per più di un villaggio con templi impressionanti che dimostra quanto grande fosse la civiltà del rinascimento indiano, fra il 300 e il 1300 d.c. Qui, nel Sud India, c’erano un migliaio di grandi templi e durante questo viaggio ne vedremo alcuni esempi. Proseguiamo per il pernottamento a Madurai. D7 Madurai la città tempio millenaria sul fiume Vagai con il gigantesco Sri Meenakshi Temple ed i suoi quattro gopuram di ingresso. Tenteremo di vedere la cerimonia puja del mattino o della sera che ricorda la separazione di Shiva da Parvati e la loro ricongiunzione. Una visita al vecchio mercato dei sarti per chi volesse farsi cucire qualcosa. L’ottimo Palazzo del Maharaja dinastia Nayaka e tempo libero per le vie dei mercati. Pernottamento a Madurai. D8 MADURAI/KANYAKUMARI Ci fermiamo fuori dalla città presso un tempio-seminario ove si formano i giovani brahmana shivaiti del sud dell’India. Raggiungeremo l’interessante cittadina di Capo Comorin (KanyaKumari, angolo della vergine) la punta estremo sud dell’India per assistere al tramonto e il mattino successivo per chi vuole alzarsi al rientro dei pescatori. Anche Kanyakumari è fornita di un bel tempio con interessanti cerimonie. Pernottamento a Kanyakumari. D9 Tappa verso Poovar oppure Kovalam o Varkala spiagge del Kerala, stato giardino patria dell’Ayurveda e delle spezie. Passiamo per alcune ottime destinazioni fra cui il palazzo reale di Padmanabharapuram tutto in legno di tek di squisita fattura architettonica e un suggestivo tempio ove gli uomini sono ammessi solo a torso nudo, vestito tradizionale. Compriamo le spezie, qui si entra nel famoso Malabar, terra di mitiche storie di navigatori arabi ed europei. Pernottamento in resort sul mare. D10 Meritata sosta in un affascinante centro ayurvedico sull’oceano. Relax e utilizzo dei servizi e trattamenti dei numerosi centri del luogo. Spiaggia e bagni a piacere. La zona è abitata da casta pescatori. E’ possibile anche fare escursione nelle back waters. Secondo pernottamento e per i non vegetariani pesce in quantità. D11 Trasferimento a Trivandrum (1 ora) Capitale del Kerala, ove se possibile assistiamo ad uno spettacolo di danza Katakali, la danza mimo tipica della regione, narrante episodi dal Mahabharata. Volo in serata per Bangalore (1 ora). Pernottamento a Bangalore. D12 Bangalore Mysore Una visita al citymarket, ricco mercato dei fiori e poi ci spostiamo subito verso Mysore (4 ore) con fermate interessanti lungo strada. Nel pomeriggio un’escursione (facoltativa) in barca sul fiume, parco naturale per uccelli e coccodrilli. In tempo per andare al mercato. Pernottamento a Mysore. D13 Mysore/Hassan Visita del palazzo del Maharaja di Mysore forse il più grande dell’India, (audioguida in italiano) e trasferimento ad Hassan. Strada tipica rurale karnataka e sosta allo splendido tempio Jain di Sravanabelagola, con la gigantesca statua monolitica, raggiungibile attraverso 600 scalini. Arrivo e pernottamento ad Hassan. D14 PER CHI RIENTRA IN ITALIA Hassan/Bangalore Visita di Halebid, Belur, per contemplare una serie di raffinati templi intensamente scolpiti con bassorilievi, stupendi esempi di maestria degli artisti Hoishala. Nel tardo pomeriggio trasferimento a Bangalore Airport e voli in base agli operativi. ESTENSIONE ALLA VECCHIA CITTA’ DI HAMPI (molto consigliata) D14 Hassan-Hospet Visita di Halebid, Belur, per contemplare una serie di raffinati templi intensamente scolpiti con bassorilievi, stupendi esempi di maestria degli artisti Hoishala. Trasferimento attraverso la campagna Karnataka verso nord, attraverso Citragupta, per giungere ad Hospet (Hampi) sono 7 ore di guida. Fermate a piacere lungo gli scenari di campagna e nei villaggi. Pernottamento ad Hospet. D15 Visita di Hampi Visita guidata, intera giornata all’antica e impressionante città di Hampi. Patrimonio dell’umanità Unesco. A detta da ambasciatori medievali la Roma del Sud dell’India Hampi contava un milione e mezzo d’abitanti, 6000 elefanti da guerra, 60000 cavalli da guerra, undici grandi mercati e infiniti luoghi architettonici e di culto di tutte le tradizioni religiose dell’India. Sarà una visita oltre le aspettative. Secondo pernottamento Hospet. D16 Hospet-Bangalore Ultime visite e tempo libero a Hampi/Hospet e trasferimento per Bangalore Airport (6-7ore), ove se possibile vediamo uno spettacolo di danza, cena e abbiamo il volo in base agli operativi. La quota individuale di partecipazione 3.380€ (base 4-6 persone) comprende: La quota individuale di partecipazione 3.280€ (base 7-10 persone) comprende: • Voli intercontinentali di linea in classe economica Italia/India e tasse aeroportuali • Volo interno in classe economica Trivandrum-Bangalore e tasse aeroportuali. • Bus + autista e assistente, con aria condizionata a uso esclusivo per tutta la durata del viaggio. • Sistemazione in hotel 4 stelle e heritage (camera doppia + prima colazione) • Trattamento di mezza pensione • Ingressi ai siti menzionati • Accompagnatore indiano in italiano/Guide locali/talvolta accompagnatore dall’Italia • Assicurazione Medico Bagaglio Non comprende: Visto (53€ + agenzia per chi la usa 30€ informazioni a parte) I pranzi Supplemento singola 30 euro per notte Supplemento voli in business class Mance In caso di accompagnatore Indologo dall’Italia supplemento € 50 per persona ESTENSIONE HAMPI 190 EURO Documenti: Passaporto con validità almeno 6mesi successivi alla data della partenza
Documenti analoghi
INDIA del SUD INDUISMO CLASSICO Programma di Viaggio YANA
D8 Madurai la città tempio millenaria sul fiume Vagai con il gigantesco Sri Meenakshi Mandir ed i suoi
quattro gopuram di ingresso. Tenteremo di vedere la cerimonia puja del mattino o della sera c...