euclid: via libera alla costruzione del satellite che

Transcript

euclid: via libera alla costruzione del satellite che
EUCLID: VIA LIBERA ALLA COSTRUZIONE DEL SATELLITE CHE STUDIA L’ENERGIA E LA MATERIA
OSCURA, PENSATO CON IL CONTRIBUTO DI UNIBO
La missione dell’Agenzia Spaziale Europea dedicata allo studio dell’universo oscuro ha il via libera per la fase di
realizzazione. Tra i partner del progetto c’è anche il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Bologna
Bologna, 18 dicembre 2015 - Euclid, la missione dell’Agenzia Spaziale Europea dedicata allo studio dell’universo
oscuro, ha superato la Preliminary Design Review, ovvero la verifica preliminare del progetto: il satellite e la sua
strumentazione scientifica possono quindi essere costruiti.
Sono oltre duecento gli scienziati italiani coinvolti nel progetto, appartenenti all’INAF (Istituto Nazionale di
Astrofisica), all’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e a numerose università, tra cui l’Alma Mater di
Bologna, che con il suo Dipartimento di Fisica e Astronomia ha contribuito fin dalla nascita alla riuscita della
missione.
Andrea Cimatti, docente Unibo di Astronomia, è uno dei fondatori di Euclid (il progetto nasce nel 2008), oltre che
rappresentante italiano nell’Euclid Consortium Board e membro dello Euclid Science Team dell’Agenzia Spaziale
Europea. Il Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Alma Mater partecipa ad Euclid con un team di circa venti
persone tra docenti, ricercatori, assegnisti e dottorandi. Una squadra che ha il compito di coordinare due Science
Working Group all’interno dell’Euclid Consortium e a cui è stata data la responsabilità di varie attività di
simulazione e analisi dati.
"Come co-fondatore della missione, è un'enorme soddisfazione", commenta Andrea Cimatti. "Questo risultato è
stato possibile grazie all'eccellente lavoro di tutta la squadra italiana di Euclid. È emozionante pensare che stiamo
contribuendo a una missione che illuminerà la parte oscura dell'Universo!"
Le osservazioni fatte negli ultimi decenni, infatti, hanno rivelato che solo il 5% di ciò che c’è nell’Universo è
composto di comuni atomi: tutto il resto, ovvero il 95% circa del totale, è composto da energia oscura (68%) e
materia oscura (27%). Compito di Euclid sarà allora quello di realizzare una mappa super dettagliata della
distribuzione e dell’evoluzione di materia ed energia oscura nell’Universo: i due “ingredienti” che ancora non
siamo riusciti a identificare e di cui ancora non abbiamo capito la natura.
Per il suo ambizioso compito Euclid utilizzerà un telescopio di 1,2 metri di diametro e due strumenti per mappare
la distribuzione tridimensionale di ben due miliardi di galassie e della materia oscura che le circonda, andando a
censire oltre un terzo dell’intero cielo.
Euclid, proposta all’ESA nel 2007, è stata approvata nell’ottobre del 2011 come seconda missione di classe media
nell’ambito del programma Cosmic Vision dell’Agenzia Spaziale Europea. La Società italiana Thales Alenia Space è
stata scelta nel 2013 come “prime contractor” del veicolo spaziale. Da allora il progetto della missione è stato
approfondito e accuratamente rivisto in ogni suo punto. Con quest’ultimo via libera si apre la fase della
realizzazione vera a propria del satellite e di tutte le sue componenti per arrivare, secondo le attuali previsioni, al
lancio della missione nel 2020 dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese.
Ufficio stampa Alma Mater Via Zamboni 33 - 40126 Bologna tel. 051-2088664 [email protected]