MRVII-C Cas cover:MRVII-C Cas cover
Transcript
MRVII-C Cas cover:MRVII-C Cas cover
Manuale operativo e d’installazione del condizionatore (unità interna) AF072MAERA AF092MAERA AF122MAERA AF182MAERA Leggere con attenzione questo manuale prima dell’uso Conservare questo Manuale per riferimenti futuri Manuale d'uso Il condizionatore (unità interna), sospeso al soffitto o appoggiato al pavimento, è facile da usare e flessibile. Grazie al suo design ultra-piatto, all’aspetto accattivante ed all‘ingombro ridotto, il condizionatore (unità interna) si adatta bene a tutti i tipi d’arredamento. Grazie alla potenza ed alla regolazione rapida delle temperature, il condizionatore (unità interna) procura innegabile comodità e piacere ogni volta che lo desideriamo. La tecnologia efficientissima di silenziamento riduce in modo significativo i rumori di funzionamento e procura un comfort naturale. In caso di blackout improvviso durane il funzionamento, il condizionatore (unità interna), grazie alla sua funzione di recupero “Blackout Retrieval”, è capace di riprendere il suo stato operativo appena è ripristinata la corrente. È disponibile anche il controllo integrato del condizionatore (unità interna). La serie di unità collegate è dotata della "modalità di controllo uniforme", e.g. tutti i condizionatori devono lavorare a regime di raffreddamento o riscaldamento. Per la protezione del compressore, l’unità di condizionamento dell’aria deve restare accesa per oltre 12 ore. Contenuti Parti e funzioni ····································· 1-3 Considerazioni sulla sicurezza············· 4-6 Istruzioni operative ····························· 7-10 Suggerimenti operativi ······················11-12 Manutenzione ······································· 13 Controllo guasti ····································· 14 Procedure d'installazione ················· 15-17 Cablaggio elettrico ··························· 18-20 Funzioni del telecomando cablato········· 21 Test e Codici d’errore ······················· 21-22 Portata operativa del condizionatore Raffreddamento deumidificazione Interno Esterno Interno heating Esterno Massimo Minimo Massimo Minimo Massimo Minimo Massimo Minimo A gas: 32° C A gas: 18° C A gas: 43° C A gas: -5° C A gas: 27° C A gas: 15° C A gas: 21° C A gas: -15° C Ad acqua: 23° C Ad acqua: 14°C Ad acqua: 26° C Ad acqua: 15° C Parti e funzioni Condizionatore Uscita d’aria superiore Uscita d’aria superiore Pannello LED e ricevitore IR Pannello LED e ricevitore Griglia presa d’aria Griglia presa d’aria Uscita d’aria inferiore Uscita d’aria inferiore LAMPADE DEL CONDIZIONATORE Pannello LED e ricevitore IR ALIMENTAZIONE TIMER FUNZIONAM ENTO ACCENSIONE/ SPEGNIMENTO Ricevitore segnali a raggi infrarossi del telecomando Interruttore d’emergenza e Test Lampada "ALIMENTAZIONE" Si illumina quando il condizionatore (unità interna) è alimentato. Lampada "TIMER" Si illumina quando la funzione "TIMER" è attivata per l’avvio/arresto programmato. La lampada Timer lampeggia quando l’unità ha subito dei guati, le volte che la lampada lampeggia corrisponde ad un numero, fare riferimento al foglio di spiegazione dei guasti per informazioni dettagliate. Lampada "FUNZIONAMENTO" Si illumina quando il compressore (unità esterna) è in funzione. 1 Parti e funzioni 4. Modalità operativa Usato per selezionare la modalità operativa. Ogni volta che si preme il tasto MODE, la modalità operativa cambia in base alla sequenza che segue: Telecomando Codice A: AUTOMATICO 1. Tasto Impostazione Temperatura (Usato per impostare la temperatura. La portata dell’impostazione va da 16°C a 30°C) Nella funzione del filtro, serve a controllare l'aumento/diminuzione della funzione del filtro. 2. Tasto OSCILLAZIONE Se si preme questo tasto una volta, sarà attivata la funzione di oscillazione automatica. Se si preme di nuovo questo tasto, l’aletta si bloccherà nella posizione corrente. 3. Tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO Usato per accendere e spegnere l’unità. Dopo l’accensione, il display LCD del telecomando visualizzerà il precedente stato operativo, fatta eccezione per gli stati: TIMER, DISATTIVAZIONE e OSCILLAZIONE. CONDIZIONAT DEUMIDIFI RISCALDA ORE CATORE MENTO VENTILATO RE 5. Tasto QUALITÀ DELL’ARIA 6. Tasto OROLOGIO Usato per impostare l’ora esatta. 7. Tasto TIMER Usato per selezionare la modalità TIMER: TIMER ACCENSIONE, TIMER SPEGNIMENTO, ATTIVA/DISATTIVA TIMER. (Nota: Se l’orario di TIMER ACCENSIONE è uguale all’orario di TIMER SPEGNIMENTO, l’orario di TIMER Attiva/Disattiva timer non può essere impostato) 8. Tasto FILTRO Usato per aumentare/diminuire la funzione del filtro. 9. Tasto CODICE Usato per selezionare Codice A o Codice B; di norma è impostato su Codice A. Se non si riesce a controllare il condizionatore (unità interna), selezionare Codice B. 10. Tasto di RIPRISTINO Premere questo tasto usando un oggetto appuntito per riprendere il corretto funzionamento del telecomando in caso di necessità; e.g. in caso di guasto dovuto a disturbi elettromagnetici. 11. Tasto LUCE Usato per illuminare il pannello di controllo. 12. Tasto BLOCCO Usato per bloccare i tasti operativi ed i contenuti del display LCD: premendo questo tasto, gli altri tasti sono disattivati ed appare la schermata di stato di blocco; premendolo di nuovo, i tasti saranno riattivati e la schermata di stato di blocco sparisce. 13. Regolazione orario Usati per impostare l’orologio ed il timer 14. Tasto FORTE/LIEVE Usato per selezionare il funzionamento FORTE o LEGGERO. 15. Tasto IMPOSTA Usato per confermare le impostazioni di TIMER e OROLOGIO. 16. Tasto ARIA FRESCA Usato per impostare la modalità Fresco; l’unità aspirerà l’aria fresca. NOTA: 1. I modelli di questo manuale non hanno le funzioni 2. Tasto FORTE/LIEVE Questo tasto è attivo in modalità Condizionatore/Riscaldamento, la velocità della ventola è in modalità AUTOMATICA dopo averlo premuto e la funzione “FORTE” sarà annullata automaticamente dopo 15 minuti di funzionamento. 2 Parti e funzioni 17. Tasto DISATTIVAZIONE Usto per impostare la modalità di disattivazione. (Prima di impostare la funzione di disattivazione è necessario impostare l’orologio) 18. Tasto VENTILATORE Usato per selezionare la velocità della ventola: BASSA, MEDIA, ALTA, AUTOMATICA. 19. Icona ora 20. Icona timer 21. Icona filtro Quando il filtro deve essere pulito, premere per tre secondi il tasto FILTRO per 3 secondi aumentare/diminuire la funzione. 22. Icona temperatura 23. Icona oscillazione automatica 24. Icona funzionamento forte/lieve 25. Codice A del telecomando Questa unità usa il codice A 26. Icona invio del segnale 27. Codice B del telecomando 28. Icona fresco 29. Icona riscaldamento elettrico ausiliario 30. Icona ecologica Visualizzata quando è impostata la funzione ecologica. 31. Icona modalità operativa AUTOMATICA CONDIZIONATORE DEUMIDIFICATORERISCALDAMENTOVENTILATORE 32. Icona stato di disattivazione 33. Icona batteria Avvisa l’utente quando è ora di cambiare le batterie. 34. Icona stato di blocco 35. Icona velocità ventola Codice A Bassa Media Alta Automatica 36. Icona timer attivo 37. Tasto RISCALDAMENTO Usato per selezionare il riscaldamento ausiliario. Funzionamento del telecomando • Puntare la testina di trasmissione del segnale verso il ricevitore sull’unità. • La distanza tra il telecomando ed il ricevitore non può superare i 7 m e non ci devono essere ostacoli tra loro. • Non buttare il telecomando per evitare di danneggiarlo. • Quando si usa il telecomando in ambienti dove sono installate luci controllate elettronicamente, oppure dove su usano auricolari wireless, avvicinarsi all’unità perché la funzione del telecomando può essere influenzata dai segnali emessi da dette attrezzature. Installazione delle batterie Installazione delle batterie Le batterie si installano come segue: Rimuovere il coperchio dello scomparto batterie. Premere delicatamente e liberare il coperchio dello scomparto batterie con la stampigliatura " ", poi tenere la sezione superiore del telecomando e rimuovere il coperchio premendo nella direzione indicata dalla freccia, come mostrato nella figura. Installazione delle batterie Assicurarsi che le batterie siano installate nello scomparto con il corretto orientamento dei terminali positivo e negativo. Rimettere il coperchio dello scomparto batterie Invertire la sequenza di rimozione del coperchio dello scomparto batterie per rimetterlo. Osservare il display Premere il tasto per vedere se le batterie sono installate in modo appropriato. Se il display non visualizza nulla, installare di nuovo le batterie. Indicazione di conferma Se dopo avere premuto il tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO non è visualizzata alcuna indicazione, installare di nuovo le batterie. Attenzione: Se il telecomando non funziona in modo appropriato dopo avere installato le batterie nuove dello stesso tipo, premere il tasto Reset (indicato dalla stampigliatura ) usando un oggetto appuntito. Nota: Si raccomanda di rimuovere le batterie dallo scomparto se il telecomando non è usato per lunghi periodi. Il telecomando è programmato per un test automatico della modalità operativa quando sono sostituite le batterie. Durante il test, sul display appariranno e scompariranno tutte e icone – se le batterie sono installate in modo appropriato. Smaltire le batterie usate osservando le leggi locali. Impostazione dell’orologio La prima volta che si usa l’unità, e dopo avere sostituito le batterie del telecomando, è necessario regolare l’orologio come segue: 1. Premere il tasto Orologio, l’icona " AM " o " PM " dell’orologio lampeggia. 2. Premere il tasto " " or " " per regolare l’ora. Ciascuna pressione aumenta o diminuisce di 1 minuto. Se si tiene premuto il tasto, i minuti aumentano o diminuiscono rapidamente. 3. Premere il tasto "SET" per confermare l’impostazione dell’ora: l’icona AM o PM smette di lampeggiare e l’orologio inizia a funzionare. Nota: AM indica la mattina e PM indica il pomeriggio. 3 Considerazioni sulla sicurezza • Se il condizionatore è trasferito ad un nuovo utente, anche questo manuale deve essere trasferito al nuovo utente, insieme al condizionatore. • Prima dell’installazione, assicurarsi di leggere le Considerazioni sulla sicurezza di questo manuale per eseguire l’installazione appropriata. • Le seguenti considerazioni sulla sicurezza sono suddivise in " Avviso" e " Attenzione". Gli argomenti relativi a gravi incidenti provocati da installazioni inappropriate, che possono provocare lesioni o la morte, sono elencati come " Avviso". Gli argomenti relativi a gravi incidenti sono elencati come “ Attenzione". In generale, entrambi trattano argomenti importanti relativi alla sicurezza che è obbligatorio osservare. • Dopo l’installazione, eseguire un test per accertarsi che tutto sia in condizioni di normalità, poi usare e mantenere il condizionatore attenendosi alle istruzioni del Manuale d’uso. Il Manuale d’uso deve essere consegnato all’utente che lo deve conservare in modo appropriato. Avviso • Richiedere l’assistenza di personale qualificato per l’installazione e la riparazione. La scorretta installazione - eseguita da personale non qualificato - possono provocare perdite d’acqua, scariche elettriche ed incendi. • L’installazione deve essere seguita in modo appropriato attenendosi alle istruzioni di questo manuale. La scorretta • • • • • • • • • • • • installazione - eseguita da personale non qualificato - possono provocare perdite d'acqua, scariche elettriche ed incendi. Assicurarsi di installare il condizionatore in un luogo che può sostenere il peso del condizionatore stesso. Il condizionatore non può essere installato su griglie come le reti antifurto. Luoghi non sufficientemente solidi per sopportare il peso del condizionatore possono provocare la caduta della macchina, che a sua volta può provocare lesioni alle persone. L’installazione deve essere anti-uragano, anti-sismica, eccetera. L’installazione non conforme ai requisiti provocherà il capovolgimento della macchina e conseguenti lesioni. Devono essere usati cavi specifici per il collegamento in sicurezza dei cavi. Attaccare in sicurezza i terminali di collegamento ed evitare che i cavi subiscano pressioni da forze esterne. I collegamenti inappropriati possono provocare incidenti come ustioni o incendi. Deve essere mantenuta la forma originale dei cavi che non devono essere deformati. I cavi devono esser collegati in sicurezza e non devono mai toccare il coperchio o la piastra dello scomparto elettrico. I collegamenti inappropriati possono provocare incidenti come ustioni o incendi. Quando si installa o ri-installa il condizionatore, oltre al refrigerante specifico (R410A), non permettere all’aria di entrare nel sistema di refrigerazione. L’aria all’interno del sistema di refrigerazione può provocare la rottura dell’unità o lesioni alle persone a causa dell’eccessiva pressione del sistema di refrigerazione. Durante l’installazione, usare le parti specifiche ed i pezzi di ricambio forniti in dotazione. In caso contrario, si possono provocare perdite d'acqua, scariche elettriche ed incendi. Non scaricare l’acqua del tubo di scarico in scarichi dove possono essere presenti gas dannosi, come gas sulfurei, per evitare l’ingresso di questi gas dannosi nella stanza. Durante l’installazione, se si verifica la perdita del liquido refrigerante, è necessario prendere le adeguate misure per la ventilazione, perché il gas può generare fumi velenosi al contatto con le fiamme. Dopo l’installazione verificare che non ci siano perdite di refrigerante. Se ci sono perdite di gas refrigerante nella stanza, elettrodomestici come ventilatori e stufe possono generare fumi velenosi. Non installare il condizionatore in luoghi dove il gas infiammabile può disperdersi. In caso d perdita di gas attorno alla macchina, si possono verificare incendi ed altri disastri. Il tubo di scarico deve essere installato in modo corretto attenendosi alle istruzioni di questo manuale per assicurare lo scarico appropriato. Inoltre, deve essere presa in considerazione anche la dissipazione del calore per prevenire la condensa. L'installazione scorretta del tubo di scarico può provocare perdite d’acqua che causeranno danni alle proprietà. Il tubo del gas refrigerante ed il tubo del liquido devono essere isolati per impedire la dissipazione del calore. Uno scorretto isolamento delle tubature provocherà la condensa ed il gocciolamento causando danni alle proprietà. Attenzione • Il condizionatore deve essere fornito di messa a terra. Se al condizionatore non è fornita l’appropriata messa a terra si subiranno scosse elettriche. Il cavo d messa a terra non deve essere collegato alle tubazioni del gas, dell’acqua, ai parafulmini o alla linea telefonica. • Deve essere installato un fusibile. Diversamente si possono subire scosse elettriche. • Il condizionatore installato deve essere testato contro dispersioni elettriche all’accensione. • Se l’umidità d’ambiente è superiore a 80%, e lo scarico è bloccato, o il filtro è sporco, o se è modificata la velocità della ventola, si può formare della condensa e l'acqua può gocciolare dal condizionatore. 4 Considerazioni sulla sicurezza È obbligatorio osservare rigorosamente le istruzioni sulla sicurezza del prodotto e sulla sicurezza personale indicate da questo simbolo d’avviso. Le istruzioni con questo simbolo di divieto indicano comportamenti vietati in modo assoluto. Se ignorate possono provocare danni alla macchina e lesioni alle persone. Pulire regolarmente il filtro. Le prestazioni di raffreddamento e riscaldamento saranno peggiorate se il filtro è bloccato, provocando un gran consumo energetico, guasti, gocciolio e congelamento. Non toccare l’uscita d’aria mentre l’aletta è in movimento. Non mettere alcunché nelle griglie per evitare pericoli. Evitare l’uscita d’aria fredda. Quando è in funzione il riscaldamento, la ventola del condizionatore (unità interna) non si avvierà immediatamente per impedire all’aria fredda di uscire. Cambiare la velocità del ventilatore: In modalità di condizionamento, col ventilatore in modalità automatica, la velocità del ventilatore diminuisce automaticamente quando la temperatura d’ambiente raggiunge il valore impostato. In modalità di riscaldamento, quando la temperatura d’ambiente raggiunge il valore impostato, il compressore smette di funzionare e la ventola diminuisce la velocità o si arresta. La velocità del ventilatore cambia automaticamente in modalità di deumidificazione. Attendere Regolazione della direzione del ventilatore: Si raccomanda di non lasciare il deflettore del ventilatore abbassato per un periodo prolungato per impedire la condensa all’uscita d’aria durante il condizionamento o la deumidificazione. In modalità di condizionamento o la deumidificazione si può verificare il gocciolio dell’acqua all’uscita d’aria. Il funzionamento della macchina deve essere controllato dal telecomando. Sbrinamento: Quando è in funzione il riscaldamento, il condizionatore eseguirà automaticamente lo sbrinamento se sullo scambiatore di calore dell’unità esterna si forma la brina. Non ruotare girare le ventole dell’unità interna ed esterna durante lo sbrinamento. Al termine dello sbrinamento, il condizionatore riprenderà automaticamente il funzionamento. Suggerimenti: Poiché il condizionatore assorbe il calore dall’ambiente e lo rilascia nella stanza, gli effetti del riscaldamento saranno influenzati dalla temperature interna ed esterna. 5 Considerazioni sulla sicurezza Attenzione Non è consentito installare nessun tipo di apparato per il riscaldamento sotto il condizionatore (unità interna) perché il calore può provocare la distorsione dell’unità. Prestare attenzione che ci sia una corretta aerazione per evitare sintomi di anossia. Avvisi per il funzionamento Non è consentito installare nessun tipo di apparato a fiamma nell’area coperta dal ventilatore del condizionatore perché si può provocare il mancato funzionamento dell’apparato. Controllare che la piastra di montaggio del condizionatore non abbia danni dopo un periodo prolungato di funzionamento. Se il condizionatore è installato su una piastra di montaggio danneggiata, può cadere e causare danni e lesioni. Quando l'unità è inutilizzata per periodi prolungati deve essere tolta l’alimentazione. C’è un consumo energetico anche quando il condizionatore è spento. L’interruttore d’alimentazione dell’unità esterna deve essere acceso almeno 12 ore prima di usare il condizionatore per proteggere l’unità dopo un lungo periodo di riposo. Protezione di 3 minuti Per proteggere l’unità, dopo l’arresto del compressore, la riattivazione deve essere eseguita solo dopo una pausa di 3 minuti. Chiudere le finestre per evitare che l’aria entri dall’esterno. Le tende o le persiane possono esse chiuse per evitare la luce diretta del sole. Non toccare l’interruttore con le mani bagnate per evitare scosse elettriche. Piante ed animali non devono trovarsi o stazionare nell’area coperta dal ventilatore del condizionatore perché possono subire danni o lesioni. Il condizionatore non può essere usato per il mantenimento di cibi, creature, strumenti di precisione e opere d’arte, perché subiranno danni. Spegnere il condizionatore e spegnere l’interruttore d’alimentazione manuale quando si pulisce l’unità. Accendere l’interruttore d’alimentazione manuale ed usare il telecomando per fare funzionare l’unità. Non premere il display a cristalli liquidi del telecomando per prevenire danni. Pulire l’unità con acqua può provocare scariche elettriche. Usare un fusibile di capacità appropriata. Cavi di metallo, di rame, eccetera, possono provocare incendi o altri guasti. Non usare boiler o apparecchiature simili vicino al condizionatore (unità interna) ed al telecomando cablato. Gli apparati che generano vapore usati nelle vicinanze del condizionatore provocano la perdita d’acqua/dispersione di potenza o cortocircuiti. Sbrinamento durante il riscaldamento Per migliorare le prestazioni di riscaldamento, l’unità esterna eseguirà automaticamente lo sbrinamento quando la brina si forma sul compressore (la procedura dura circa 2-10 min). Durante lo sbrinamento, il ventilatore dell’unità interna va a bassa velocità o si arresta, mentre la ventola dell’unità esterna si ferma. 6 Non spruzzare l’unità o le sue vicinanze con spray infiammabili. Non spruzzare spray infiammabili direttamente sul condizionatore per evitare incendi. Arrestare il ventilatore L’unità che smette di funzionare attiverà la ventola per 2-8 minuti ogni 30 - 60 minuti per proteggere l’unità inattiva mentre l’altra è operativa. Istruzioni operative Funzione Automatica, Condizionatore, Riscaldamento e Deumidificatore 1. Avviare l’unità Tenere premuto il tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO finché l’unità si avvia. Sul display LCD appare il precedente stato operativo, fatta eccezione per TIMER, DISATTIVAZIONE e OSCILLAZIONE. 2. Selezione della modalità operativa Premere il tasto MODALITÀ. A ciascuna pressione la modalità cambia come segue: Codice A: Automatica Condizionat Deumid Riscald ificatore amento ore Ventilat ore Poi selezionare la funzione AUTOMATICA, CONDIZIONATORE, DEUMIDIFICATORE o RISCALDAMENTO. 3. Impostazione della temperatura Premere il tasto TEMPERATURA. Ad ogni pressione del tasto, la temperatura aumenta di 1° C; se il tasto è tenuto premuto, la tempratura aumenta rapidamente. Ad ogni pressione del tasto, la temperatura diminuisce di 1° C; se il tasto è tenuto premuto, la tempratura aumenta rapidamente. Impostare la temperatura appropriata 4. Tasto di regolazione VENTILATORE Premere il tasto FAN. A ciascuna pressione la velocità del ventilatore cambia come segue: La funzione CONDIZIONATORE si avvia quando la temperatura d’ambiente è superiore alla temperatura impostata. Flusso d’aria lievissimo Codice A Automatica Impostazione temperatura +2° C Impostazione temperatura Bassa Media Alta Il condizionatore funzionerà con la velocità ventilatore selezionata. Quando è raggiunta la temperatura impostata di +2° C, l’unità passerà alla modalità DEUMIDIFICATORE. 5. Arresto dell’unità Tenere premuto il tasto Accensione/Spegnimento finché l'unità si arresta. In modalità VENTILATORE, l’impostazione della temperatura non è visualizzata sul display LCD. In modalità DEUMIDIFICATORE, quando la temperatura d’ambiente supera di 2°C la temperatura impostata, l’unità si avvierà ad intervalli a velocità BASSA indipendentemente dall’impostazione VENTILATORE. Quando la temperatura d'ambiente è inferiore alla temperatura impostata, l'unità avvierà dolo la funzione VENTILATORE. In modalità RISCALDAMENTO, l’aria calda uscirà dopo un breve periodo a causa della funzione di prevenzione dei flussi d’aria fredda. 7 Istruzioni operative Ventilatore (solo per codice A) 1. Avviare l’unità Premere il tasto Accensione/Spegnimento per avviare il condizionatore. Sul display LCD appare il precedente stato operativo, fatta eccezione per TIMER, DISATTIVAZIONE e OSCILLAZIONE. 2. Selezionare la modalità operativa Premere il tasto MODALITÀ. A ciascuna pressione la modalità cambia come segue: Automatica Condizionat Deumidifi Riscalda catore mento ore Ventilat ore Selezionare VENTILATORE 3. Regolare la velocità della ventolina Premere il tasto FAN. A ciascuna pressione la velocità del ventilatore cambia come segue: Automatica Bassa Media Alta Il condizionatore funzionerà con la velocità ventilatore selezionata. In modalità AUTOMATICA, l’unità regolerà automaticamente la velocità del ventilatore in base alla temperatura d’ambiente. 4. Arresto dell’unità Premuto il tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO per arrestare l'unità. Informazioni sulla modalità VENTILATORE Quando il condizionatore funziona a modalità VENTILATORE, non è possibile selezionare la funzione AUTOMATICA o impostare la temperatura. Avviso sonoro a. In condizioni normali, usare il telecomando per far funzionare l’unità; il condizionatore riceve il segnale ed esegue il comando ricevuto; un breve avviso sonoro indica che l’operazione è OK. b. Quando l’unità rilava guasti oppure l’unità interna rileva condizioni anomale (diverse dalla modalità dell’unità esterna), usare il telecomando per controllare il funzionamento, due brevi avvisi sonori indicano che l’operazione corrente non può essere eseguita. c. L’unità si avvia con funzioni bloccate e temperatura impostata su 26° C; quando si imposta la temperatura di condizionamento superiore a 26°C e temperatura di riscaldamento inferiore a 20°C, un lungo avviso sonoro indica che la temperatura impostata è fuori della portata. d. Fare riferimento alla sezione dedicata alle funzioni speciali quando l’avviso sonoro si attiva per delle funzioni speciali per i dettagli. 8 Istruzioni operative Regolazione della direzione del flusso d’aria Oscillazione automatica Premere il tasto SWING. Il flusso si sposta in verticale dall’alto al basso ed in orizzontale da sinistra a destra. Oscillazione automatica Quando l’aletta si sposta nell’angolazione appropriata, premere il tasto SWING per bloccare il flusso dell’aria in quella direzione. y Usare sempre il tasto SWING del telecomando per regolare le alette. La regolazione manuale può provocare il funzionamento anomalo del condizionatore. y In modalità CONDIZIONATORE o DEUMIDIFICATORE, non lasciare l’aletta abbassata per un periodo prolungato perché il vapore vicino alla griglia può condensarsi e l’acqua può gocciolare dal condizionatore. y Impostare in modo ponderato la temperatura quando nella stanza ci sono bambini, persone anziane o inferme. y Se le alette verticali sono rivolte completamente verso sinistra o destra, l’aletta perderà acqua. y Non regolare mai le alette manualmente, perché si può provocare il funzionamento anomalo delle alette. Se l’aletta funziona in modo anomalo, arrestare l’unità, riavviarla e regolare le alette usando il telecomando. Dopo che l’unità si è arrestata: Il display LCD non visualizza più nulla. Tutti gli indicatori del condizionatore (unità interna) si spengono. L’aletta chiude automaticamente l’uscita d’aria. Suggerimenti: Poiché in modalità CONDIZIONATORE l’aria tende ad andare verso il basso, regolare il flusso d’aria in orizzontale per ottenere una migliore circolazione dell’aria. Poiché in modalità RISCALDAMENTO l’aria tende ad andare verso l’alto, regolare il flusso d’aria verso il basso per ottenere una migliore circolazione dell’aria. Prestare attenzione a non prendere un colpo d’aria fredda quando l’aria esce direttamente verso il basso. 9 Istruzioni operative Funzione di attivazione/disattivazione timer Prima di avviare le funzioni TIMER, impostare l’orologio in modo appropriato. 1. Avviare l’unità Dopo che l’unità si è avviata, selezionare la modalità operativa voluta (che sarà visualizzata sul display LCD). 2. Selezione della modalità TIMER Premere il tasto TIMER del telecomando per cambiare la modalità TIMER. Ogni volta che si preme il tasto, la modalità TIMER cambia come segue: Nessun a icona Timer accensione Timer spegnimento Attiva/Disattiva timer Poi selezionare la modalità TIMER voluta (TIMER ACCENSIONE o TIMER SPEGNIMENTO) o lampeggerà. Adesso 3. Impostazione TIMER (premere i tasti di regolazione ) S Ogni volta che si preme il tasto, l’orario aumenta di 1 minuto. Se si tiene premuto il tasto, i minuti cambiano rapidamente. ▼ Ogni volta che si preme il tasto, l’orario diminuisce di 1 minuto. Se si tiene premuto il tasto, i minuti cambiano rapidamente. A piacere, può essere regolato sulle 24 ore. 4. Confermare l’impostazione Dopo avere impostato l’orario corretto, premere il tasto o smetterà SET per confermare. Adesso di lampeggiare. Timer visualizzato: L’unità si avvia o si arresta alle ore × e minuti × (TIMER ACCENSIONE o TIMER SPEGNIMENTO) 5. Annullare la modalità TIMER Premere il tasto TIMER diverse volte finché la modalità TIMER sparisce. Suggerimenti: Dopo avere sostituito le batterie, oppure dopo un black-out, l’impostazione TIMER deve essere configurata di nuovo. Il telecomando ha una funzione di memoria. La prossima volta che usa la modalità TIMER, dopo avere selezionato la modalità premere il tasto SET se le impostazioni sono uguali a quelle della volta precedente. 10 Suggerimenti operativi FUNZIONAMENTO D’EMERGENZA E TEST FUNZIONAMENTO D’EMERGENZA Alimentazione Eseguire questa procedura solo quando il telecomando è guasto o è andato perso. Avviare l’unità Quando è premuto l’interruttore d’emergenza, sarà emesso un avviso sonoro a significare l’inizio della procedura. Attenersi ai requisiti che seguono. Temperatura Temperatura Modalità ambiente designata timer >23° C 26° C Nessuna ≤23° C 23° C Nessuna Flusso dell’aria Automatico Automatico Timer Funzionam ento Accensione/ Spegnimento Interruttore d’emergenza Modalità operativa Condizionatore Riscaldamento Ionizzatore Nessuna Nessuna Arrestare l’unità (per annullare il funzionamento d’emergenza) Premere l’interruttore d’emergenza, sarà emesso un avviso sonoro e l’unità si arresta. Test Usare questo interruttore per il test quando la temperatura d’ambiente è inferiore ai 16° C, non usarlo per il normale funzionamento. Avviare l’unità Tenere premuto l’interruttore per il test per più di 5 secondi. Dopo avere sentito due avvisi sonori, rilasciare l’interruttore; il test inizia, il condizionatore si avvia ed il ventilatore è impostato al massimo. Alimentazione Timer Funzionam ento Accensione/ Spegnimento Interruttore per il test Arrestare l'unità (per annullare il test) Premere l’interruttore per il test o usare il telecomando per annullare il test. Se si usa il telecomando per annullare il test, il condizionatore funzionerà usando la modalità operativa visualizzata sul display del telecomando. Recupero da black-out (impostare ed applicare come necessario) In caso di black-out, con l’impostazione di recupero da black-out l’unità riprende il suo funzionamento quando torna la corrente. Impostazione: Col condizionatore acceso (fatta eccezione per la modalità Timer e Ventilatore), premere ripetutamente per 10 volte entro 5 secondi il tasto DISATTIVAZIONE, saranno emessi 4 avvisi sonori e l’unità accedere alla modalità di recupero da black-out. Annullamento: Premere ripetutamente per 10 volte entro 5 secondi il tasto DISATTIVAZIONE, saranno emessi due avvisi sonori e l’unità annulla la funzione di recupero da black-out. Nota: In caso di black-out improvviso e l’unità è impostata per la modalità di recupero da black-out, e se il condizionatore non è necessario, spegnere l’interruttore d’alimentazione nel caso l’unità riprenda a funzionare automaticamente quando torna la corrente, oppure premere il tasto ACCENSIONE/SPEGNIMENTO per spegnere l’unità quando torna la corrente. 11 Suggerimenti operativi Funzioni speciali A. Interruttore d'emergenza: a) Se si preme l’interruttore d’emergenza a macchina spenta, l’unità si avvia in modalità automatica, velocità automatica, impostazione 24° C; se si preme l’interruttore d’emergenza a macchina accesa, l’unità arresta il suo funzionamento. b) Controllo cronologia guasti: A macchina spenta, tenere premuto il tasto d’emergenza, dopo 10 secondi saranno emessi 3 avvisi sonori, rilasciare il tasto; l’indicatore lampeggiante indica il codice d’errore; per uscire premere un tasto del telecomando oppure premere di nuovo il tasto d’emergenza, diversamente dopo 3 minuti avviene l’uscita automatica. B. Impostazione numero unità: Si può usare la serie di numeri unità SW2; fare riferimento ai fogli SW2. C. Consumo calorico: Il consumo calorico può essere impostato usando il telecomando in modalità di Riscaldamento, non in modalità Condizionatore. Premere 8 volte il tasto DISATTIVAZIONE, sono emessi 5 avvisi sonori, l’unità accede alla condizione di consumo calorico. Accendere l’unità usando il telecomando; in modalità di Riscaldamento premere il tasto TEMPERATURA. per selezionare l’impostazione della tempratura. Dati di consumo calorico = tempratura corrente - 24. Ad esempio: 24 ° C sta per un consumo calorico di 0° C; i dati consumo calorico per l’impostazione 25° C sono di 1° C; i dati consumo calorico per l’impostazione 23° C sono di -1° C. Dopo l’impostazione premere il tasto d’arresto, l’unità emetterà 4 brevi avvisi sonori confermando l’impostazione del consumo calorico. D. Sbrinamento forzato: In modalità di Riscaldamento, alta velocità, tempratura impostata 30° C, premere il tasto DISATTIVAZIONE per 6 volte, dono emessi 3 brevi avvisi sonori e l’unità accede alla modalità di sbrinamento. E. Funzione d’avvio automatico: A macchina accesa, premere 10 volte entro 5 secondi il tasto DISATTIVAZIONE, sono emessi 4 brevi avvisi sonori confermando l'accesso alla modalità di riavvio automatico; premere 10 volte entro 5 secondi il tasto DISATTIVAZIONE, sono emessi 2 brevi avvisi sonori per confermare l’uscita dall’impostazione di riavvio automatico. Informazioni della memoria: condizione d’accensione/spegnimento, modalità, velocità ventilatore, temperatura impostata, posizione oscillazione. F. Scambio modalità ventola singola e doppia: Usare il telecomando per impostare la condizione operativa ventola singola/doppia. In modalità ventilatore, premere 6 volte entro 10 secondi il tasto DISATTIVAZIONE, se sono emessi due brevi avvisi sonori significa che la condizione operativa è ventola doppia, se è emesso un breve avviso sonoro significa che la condizione operativa è ventola singola. G. Funzione chiave elettronica: La funzione chiave elettronica si realizza usando un commutatore; fare riferimento al foglio sui commutatori. a) Errore: Se la selezione del commutatore non è valida, usare il telecomando e la chiave elettronica per accendere/spegnere l’unità e confermare che il funzionamento è OK. Dopo avere collegato l’alimentazione elettrica, la chiave elettronica non sarà valida finché il ciclo operativo non è aperto/chiuso. Se la macchina è in condizione di fermo, la chiave elettronica chiude il circuito, l’unità funziona i modalità automatica, velocità ventilatore automatica, impostazione 24° C e oscillazione continua. Se la macchina è in condizione di funzionamento, la chiave elettronica chiude il circuito, l’ora, la modalità, l’impostazione della tempratura e la velocità del ventilatore non cambiano. b) Valido: Se la selezione del commutatore è valida, assicurarsi che la chiave elettronica chiuda il circuito, poi usare il telecomando per verificare che il condizionatore funzioni (la chiave elettronica apre il circuito, il telecomando spegne l’unità e l’unità arresta le operazioni). H. Controllo manuale PMV: Cortocircuitare CN15 per 3 secondi: PMV aperto; cortocircuitare di nuovo CN15 per 3 secondi: PMV chiuso. 12 Manutenzione Pulizia dell'unità Spegnere l'interruttore d'alimentazione Non toccare con le mani bagnate Non pulire con acqua o solventi Estrazione della griglia della presa d’aria Per prima cosa spegnere l’alimentazione, togliere i cappucci ed allentare le viti usando un cacciavite. Pulizia del filtro Usare acqua o un aspirapolvere per rimuovere la polvere. Se è molto sporco, pulire con un detergente o sapone neutro ed acqua. Sciacquare con acqua corrente, asciugare il filtro e rimontarlo. Attenzione: Non lavare il filtro con acqua a tempratura superiore a 40°C, diversamente subirà danni. Pulire accuratamente il filtro. Pulizia del condizionatore (unità interna) Pulire con un panno tiepido inumidito con un detergente neutro, poi asciugare con un panno asciutto. Non usare acqua troppo calda (con tempratura superiore ai 40°C), diversamente si provoca la decolorazione o la deformazione. Non usare pesticidi o altri prodotti chimici. Manutenzione di fine stagione Un una bella giornata, l’unità dovrebbe essere fatta funzionare in modalità ventilatore per circa mezza giornata affinché le parti interne dell’unità si asciughino. Spegnere l’interruttore d’alimentazione per spegnere l'unità. Diversamente ci sarà un consumo energetico mentre la macchina è in stato di fermo. Pulire il filtro e anche le coperture dell’unità interna. Manutenzione di inizio stagione Verificare che la presa e l’uscita d’aria non siano bloccate per evitare problemi d’efficienza. Installare il filtro per evitare l’accumulo di sporcizia sui filtri elettrostatici. Diversamente la sporcizia si accumulerà provocando danni o guasti al condizionatore. 13 Controllo guasti Prima di richiedere l’assistenza, controllare il seguente elenco. Fenomeno Causa o punti di controllo Il sistema non si riavvia immediatamente. y Quando l’unità è fermata, per proteggere il sistema non si riavvierà prima che siano trascorsi 3 minuti. y Quando la spina è scollegata e ricollegata alla presa di coerente, il circuito di protezione sarà attivato per 3 minuti per proteggere il condizionatore. y Durante il funzionamento e all’arresto, si possono sentire rumori simili a gorgoglii o soffi. I primi 2-3 minuti di funzionamento, questi rumori sono più distinti. (Il rumore è generato dal liquido refrigerante che circola nel sistema.) y Durante il funzionamento si possono sentire rumori simili a spaccature. Questo rumore è generato dalle coperture che si espandono o si riducono in seguito al cambio di temperatura. y Se il flusso d’aria emette un rumore forte quando l’unità è in funzione, probabilmente il filtro dell’aria è sporco. L’unità emette rumori: Ispezione delle prestazioni normali Altri controlli Sono generati odori. y Questo fenomeno accade perché il sistema fa circolare gli odori della stanza, come quelli dei mobili o delle sigarette. Esce vapore o fumo. y Durante il funzionamento a Condizionatore o deumidificatore l’unità interna può emettere del vapore. Questo è provocato dall’improvviso raffreddamento dell’aria interna. Non funziona affatto. y La spina è collegata alla presa di corrente? y C’è un black-out? y Il fusibile è saltato? y Il filtro dell'aria è sporco? Di norma deve essere pulito ogni 15 giorni. y La presa e l’uscita d’aria sono ostruite? y La temperatura è impostata correttamente? y Ci sono porte o finestre aperte? y La luce del sole entra direttamente nella stanza mentre è in funzione il condizionatore? (Chiudere le tende) y Ci sono troppe sorgenti di calore o troppe persone nella stanza mentre è in funzione il condizionatore? Raffreddamento mediocre. 14 Procedure d'installazione Installazione del condizionatore (unità interna) Selezione del luogo d’installazione y Installare in un luogo dove sia semplice collegare il tubo di scarico e le tubazioni esterne. y Installare lontano da sorgenti di calore ed in un luogo dove non batte il sole. y Installare dove l’aria fredda e calda possono essere distribuite in modo uguale nella stanza. y Installare vicino ad una presa di corrente. Lasciare spazio sufficiente attorno all'unità. y Installare in un luogo solido, senza vibrazioni, in grado di supportare il peso dell’unità. y Per prevenire interferenze, installare ad almeno 1 m di distanza da altri macchinari come TV, radio, eccetera. Installing y In base alle misure della Figura 2, installare 2 chiodi da muri nella parete di cemento, lasciando sporgere la testa di 2-3 mm, poi appendere l’unità ai chiodi. y Non ci devono essere spazi tra l’unità interna e la parete. y Rimuovere il pannello frontale, poi usare due viti per fissare l’unità al pavimento. Come mostrato nella Figura 3. y Una volta che sono state completate le procedure di collegamento delle tubazioni e dello scarico, chiudere il buco usando dello stucco. y Una volta completati tutti i collegamenti, montare il pannello e la griglia frontale nelle loro posizioni originali. Centro di gravità Più di 10 cm Attrezzi necessari 1. Cacciavite 2. Seghetto 3. Carotatore con diametro da 70 mm 4. Chiave (diametro 17, 27 mm) 5. Chiave (diametro 14, 17, 27 mm) 6. Tagliatubi 7. Allargatubi 8. Lama 9. Pinza 10. Rilevatore perdite di gas o acqua saponata 11. Metro 12. Alesatrice 13. Olio refrigerante Più di 10 cm Più di 10 cm Più di 100 cm Figure.1 Figure.2 Figure.3 15 Procedure d'installazione Fissaggio dell'unità 1. Posizione del buco della parete Lato interno Il buco della parete deve essere deciso in base al luogo d’installazione ed alla direzione delle Buco della parete tubazioni (fare riferimento ai progetti d’installazione). 2. Forare la parete Fare un buco di 120 x 70 mm di diametro leggermente inclinato verso l’esterno. Lato esterno Spessore della parete (Sezione del buco della parete) Lunghezza consentita dei tubi e differenza d’altezza Fare riferimento al manuale allegato dell’unità esterna. Materiali e specifiche dei tubi Modello AF072-182MAERA Tubo per gas ∅12,7 Dimensioni del tubo (mm) Tubo per liquidi ∅6,35 Materiale dei tubi Tubi per condizionatore senza giunture di bronzo diossidato al fosforo (TP2) Quantità di refrigerante Aggiungere il refrigerante in base alle istruzioni d’installazione dell’unità esterna. L’aggiunta del refrigerante R410A deve essere eseguita usando uno strumento di precisione per garantire che la quantità specificata poiché una quantità in eccesso o in difetto di refrigerante può provocare guasti al compressore. Procedure di collegamento della tubazione refrigerante outdoor1 Outdoor2 Inferiore a 2 m Outdoor3 Inferiore a 2 m Caduta massima 15 m Superiore a 200 mm 16 L'unità esterna è più bassa, la caduta massima è di 40 m Caduta massima 5 m L’unità esterna è più alta, la caduta massima è di 50 m • Schema per il collegamento dell’unità Svasare i tubi per collegarli ai tubi del refrigerante. Procedure d'installazione x Devono essere usate due chiavi per il collegamento delle tubazioni dell'unità interna. x Fare riferimento alla tabella sulla destra per la Chiave Giunto coppia di montaggio. x Procedura di collegamento delle tubazioni Chiave Applicare l’olio refrigerante ad una estremità del Chiave tubo da collegare e sulla sezione svasata. Dado Allineare i tubi da collegare e stringere il dado. (Fare riferimento alla figura) Assicurarsi che nessun corpo estraneo entri nei Se i tubi non sono bene allineati, le filettature dei tubi possono tubi. danneggiarsi durane la stretta. Avvisi per il collegamento dei tubi I tubi non devono avere pieghe, deformazioni, contenere acqua o polvere. Diametro Coppia di Aumentare la coppia di Devono essere usati attrezzi specifici per ciascun esterno dei tubi montaggio (N-m) montaggio (N-m) R407C e R410A che devono essere acquistati (mm) separatamente. 11,8(1,2kgf-m) 13,7(1,4kgf-m) ∅6,35 Il raggio di piegatura deve essere ottimizzato Tutti i tubi del gas devono essere isolati La sezione svasata non deve avere spaccature 49,0(5,0kgf-m) 53,9(5,5kgf-m) ∅12,7 Tagliare ed allargare Il taglio e l’allargamento dei tubi deve essere eseguito da personale specializzato in base ai criteri operativi, se il tubo è troppo lungo oppure se la svasatura è rotta. Aspirazione Aspirare dalla valvola di arresto dell’unità esterna con una pompa a vuoto. Non è consentito l’uso del refrigerante sigillato all’interno della macchina per l’aspirazione. Deve essere usata una pompa a voto con valvola di controllo per impedire che l’olio fluisca nella macchina. Aprire tutte le valvole Aprire tutte le valvole dell’unità esterna. [N.B.: La valvola d’arresto di bilanciamento dell'olio deve essere completamente chiusa quando si esegue il collegamento all’unità principale.] Controllo di perdite d’aria Verificare che non ci siano perdite d’aria sul collegamento e sulla copertura usando un idrofono o dell’acqua saponata. Collegamento Collegamento dei terminali circolari: 1. Collegamento dei terminali circolari: Il metodo di collegamento dei terminali circolari è mostrato nella figura. Togliere la vite e collegarla al gruppo terminali dopo averla fatta passare attraverso l’anello all’estremità dell’adduttore, poi stringerla. 2. Collegamento dei terminali diritti: Il metodo di collegamento dei terminali dritti è mostrato di seguito: Allentare la vite prima di mettere la linea terminale nel gruppo terminali, stringere la vite ed accertarsi che il terminale sia saldo tirandolo delicatamente. 3. Compresisene della linea di collegamento Gruppo terminali Pressione non Dopo avere completato il collegamento, premere la Pressione corretta corretta linea con dei morsetti che devono premere sulla Morsetto guaina protettiva della linea. 17 Cablaggio elettrico Avviso x Il cablaggio elettrico deve essere eseguito con circuiti elettrici specifici da personale qualificato in base alle istruzioni d’installazione. Se la potenza dell’alimentazione è insufficiente si possono provocare scariche elettriche ed incendi. x Durante l’arrangiamento dei cavi, devono essere usati cavi specifici per la corrente elettrica in conformità alle normative locali. Il collegamento ed il fissaggio deve essere eseguito in sicurezza per evitare che forze esterne impediscano ai cavi la trasmissione ai terminali. I collegamenti o i fissaggi inappropriati possono provocare incidenti come ustioni o incendi. x Ci deve essere un collegamento di messa a terra in base ai criteri. Una messa a terra inappropriata può provocare scariche elettriche. Non collegare la linea di messa a terra a tubature del gas, dell’acqua, a parafulmini o alla linea telefonica. Attenzione x Possono essere usati solo cavi di rame. Deve essere installato un fusibile, diversamente si provocheranno scariche elettriche. x Il cablaggio della linea elettrica è di tipo Y. La presa di corrente L deve essere collegata al cavo di x x x x x x x x massa e la presa N deve essere collegata al cavo neutro, mentre deve essere collegata al cavo di messa a terra. Per la funzione di riscaldamento ausiliario, il cavo di massa e neutro non devono essere collegati in modo inappropriato, diversamente la superficie del corpo riscaldante condurrà l’elettricità. Se il cavo d'alimentazione è danneggiato, deve essere sostituito da personale qualificato o dal centro assistenza autorizzato dal produttore. Il cavo d’alimentazione dell'unità interna deve essere installato attenendosi alle istruzioni d’installazione dell’unità interna. Il cablaggio elettrico non deve entrare in contatto con le parti ad alte temperature delle tubazioni per evitare lo scioglimento della pellicola isolante dei cavi, che può provocare incidenti. Dopo avere collegato il gruppo terminali, la tubazione deve essere curvata a gomito, o a U, e fissata usando i morsetti. I cavi del telecomando e la tubazione del refrigerante possono essere arrangiati e fissati insieme. La macchina non può essere accesa prima delle procedure elettriche. La manutenzione deve essere eseguita ad alimentazione spenta. Sigillare il foro filettato con materiale isolante per evitare la condensa. La linea elettrica e la linea del segnale sono separate e indipendenti e non possono condividere la stessa linea. [Nota: La linea elettrica e la linea del segnale sono fornite dall’utente. I parametri delle linee elettriche sono i seguenti: 3 x (1, 0 – 1, 5) mm2; parametri per la linea del segnale: 2 x (0, 75 – 1, 25) mm2 (line schermata)] La macchina è attrezzata con 5 linee di giuntura (1, 5 mm), che sono usate per collegare la scatola delle valvole ed il sistema elettrico della macchina. I dettagli del collegamento sono spiegati nello schema del circuito. Schema cablaggio alimentazione Unità principale dell’unità esterna Unità secondaria 1 dell’unità esterna Fusibile per le dispersioni di corrente Fusibile per sovraccarico Alimentazione: 3N~, 380~400V, 50Hz Fusibile per le dispersioni di corrente Fusibile per sovraccarico Alimentazione: 3N~, 380~400V, 50Hz Unità interna 1 tipo console Fusibile per le dispersioni di corrente Fusibile per sovraccarico Alimentazione: 3N~, 380~400V, 50Hz Unità interna 2 tipo console Fusibile per le dispersioni di corrente Fusibile per sovraccarico Alimentazione: 1PH, 220~230V~, 50Hz Unità secondaria 2 dell’unità esterna Unità interna 2, fatta eccezione per il tipo console Fusibile per le dispersioni di corrente Fusibile per sovraccarico Alimentazione: 1PH, 220~230V~, 50Hz Fusibile per le dispersioni di corrente Fusibile per sovraccarico Alimentazione: 1PH, 220~230V~, 50Hz x L'unità interna ed esterna devono essere collegate separatamente all’alimentazione. L’unità interna deve condividere una sola sorgente d’alimentazione, ma la sua capacità e specifiche devono essere calcolate. L'unità interna ed esterna devono essere attrezzate con fusibili per la dispersione ed il sovraccarico di corrente. 18 Cablaggio elettrico Schema cablaggio segnale Esterna 1 Esterna 2 Esterna 3 Cavo di comunicazione polarizzato Interna 1 Interna 2 Interna 3 Interna 4 Interna 5 Interna 6 Interna 7 Interna 8 Interna 9 Interna 10 Interna 11 Interna 12 Interna 13 Interna 14 Interna 15 Interna 16 Interna 17 Interna 18 Interna 19 Interna 20 L’unità esterna ha collegamento parallelo usando tre linee polarizzate. L’unità principale, il controllo centrale e l’unità interna hanno collegamento parallelo usando due linee non polarizzate. 19 Cablaggio elettrico Impostazione codice ※ Se il codice o jumper è “1”, il codice è impostato su "ON" ed il jumper è cortocircuitato; Se il codice o jumper è “0”, il codice è impostato su "OFF" ed il jumper è scollegato. ※ Nella tabella che segue, la scelta nella casella "□" si riferisce all'impostazione della presa/linea di trasmissione prima della consegna. A. Impostazione dell’indirizzo del centro di controllo dell’unità interna: SW2 ※ L’impostazione di SW2 può essere eseguita da personale qualificato durante l’installazione. SW2 [1] -- Descrizione modifica impostazione [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] 0 0 0 0 0 0 0 □ □ □ □ □ □ □ -- 0 0 0 --1 1 1 1 1 1 1 0 ---1 1 0 0 1 1 1 1 1 0 1 Indirizzo del centro di controllo = 1 Indirizzo del centro di controllo = 2 ---Indirizzo del centro di controllo = 127 Indirizzo del centro di controllo = 128 Imposta l’indirizzo del centro di controllo manualmente B. Numero unità interna e impostazione funzione: SW3 ※ L'impostazione di SW3 può essere eseguita da personale qualificato durante l'installazione. SW3 [1] [2] [3] Descrizione modifica impostazione -- -- 0 0 0 0 0 0 □ □ □ □ □ □ -- -- 0 0 --1 --- 1 1 1 1 [4] [5] 0 ---1 1 [6] [7] [8] 0 0 1 1 1 1 1 0 1 Indirizzo di comunicazione dell’unità interna = 1 Indirizzo di comunicazione dell’unità interna = 2 ---Indirizzo di comunicazione dell’unità interna = 63 Indirizzo di comunicazione dell’unità interna = 64 Impostazione manuale indirizzo dell’unità interna C. Impostazione di altre funzioni: SW1 SW1 Descrizione modifica impostazione [3] [4] -0 Chiave elettronica non valida -1 Chiave elettronica valida -0 Funzione di blocco 26° C non valida -1 Funzione di blocco 26° C valida 20 Test e Codici d’errore Prima del test • Prima dell’accensione, testare il gruppo terminali d’alimentazione (terminali L, N) ed i punti di messa a terra con un Ohmmetro da 500V e verificare che la resistenza sia superiore a 1MΩ. Se la resistenza è inferiore a 1MΩ l'unità non può essere usata. • Collegare l’alimentazione dell’unità esterna per alimentare la cinghia del compressore. Per proteggere il the compressore all’avvio, alimentarlo 12 ore prima dell’uso. Verificare che il tubo di scarico e le linee di collegamento siano installate correttamente. Il tubo di scarico deve trovarsi sulla parte inferiore mentre la linea di collegamento deve trovarsi sulla parte superiore. Devono essere prese misure per evitare la dissipazione del calore come l’isolamento del tubo di scarico, in modo particolare quello dell’unità interna. Il tubo di scarico deve essere inclinato per evitare che il tubo formi avvallamenti tra la parte superiore e quella inferiore. Controllo installazione Controllare che la tensione elettrica sia corretta Controllare che non ci siano perdite d’aria sui collegamenti delle tubazioni Controllare che i collegamenti dell’alimentazione elettrica dell’unità interna ed esterna siano corretti Controllare che i numeri di serie dei terminali corrispondano Controllare che il luogo d’installazione soddisfi i requisiti Controllare che non ci siano troppi rumori Controllare che la linea di collegamento sia fissata Controllare che i connettori delle tubazioni siano isolati Controllare se l'acqua è drenata all’esterno Controllare che l’unità interna sia installata Come si esegue il test Chiedere al personale che esegue l’installazione di fare il test. Eseguire le procedure del test attenendosi alle istruzioni del manuale e controllare che il regolatore della temperatura funzioni in modo appropriato. Quando la macchina non si accende a causa della temperatura d’ambiente, attenersi alle procedure che seguono per eseguire il funzionamento forzato. Questa funzione non è disponibile per le unità dotate di telecomando. • Impostare il telecomando cablato sulla modalità condizionatore/riscaldamento, premete il tasto “ACCENSIONE/SPEGNIMENTO” per 5 secondi per accedere alla modalità di funzionamento forzato. Premere di nuovo il tasto “ACCENSIONE/SPEGNIMENTO” per uscire dalla modalità di funzionamento forzato ed arrestare il condizionatore. 21 Test e Codici d’errore Foglio dei codici d’errore Guasto Numero di volte che la lampada de timer lampeggia Codice errore Nota 1 1 Risolvibile 2 2 Risolvibile 3 3 Risolvibile 4 4 Risolvibile 5 5 Non risolvibile 6 6 9 9 Non risolvibile 10 10 Non risolvibile Errore motore ventola 11 11 Guasto motore ventola 12 12 Guasti corrispondenti dell’unità 20 20 L’unità interna aggiunge tensione, 10 secondi dopo non riesce ancora a trovare l’impulso del motore ventola, chiude l’output tensione dell’unità interna, standby per 20 secondi, 10 secondi dopo ridà tensione, se non c’è ancora impulso motore, invia i segnali d’allarme. Se il guasto è risolvibile dipende all’unità esterna Errore tempratura ambiente dell’unità interna, trasduttore TA Errore tempratura tubazione dell'unità interna, trasduttore TC1 Errore tempratura tubazione dell'unità interna, trasduttore TC2 Errore sportello ventola Errore EEPROM dell'unità interna Errore di comunicazione tra l’unità interna e quella esterna Errore di duplicazione dell’indirizzo dell'unità interna Errore di duplicazione dell'indirizzo del controllo centrale 22 Allarme dopo la mancata comunicazione per 3 minuti con l’unità esterna, risolvibile