Talking about nominations 2016
Transcript
Talking about nominations 2016
Recensioni cinema e film | Persinsala.it Redazione 16 gennaio 2016 Giovedì 14 gennaio 2016, alle ore 14.35 ora italiana sono state rese pubbliche le nominations per gli Oscar 2016. Ogni categoria si porta appresso una riflessione, ed è attraverso queste innumerevoli riflessioni che affrontiamo l’elenco annuale dei premi più attesi del mondo del cinema. pe rs in sa la I Golden Globes 2016 hanno parlato chiaro: Revenant – Redivivo è il favorito d’obbligo e molto probabilmente porterà Alejandro Gonzales Inarritu a vincere la statuetta per la seconda volta, perlopiù consecutiva. Poco meno di una settimana fa gli sfidanti si sono dovuti inchinare di fronte alla supremazia da epica leggenda del film diretto dall’autore messicano, tuttavia la domanda che sovviene scorrendo gli otto film candidati è: dove diavolo è finito The Hateful Eight? Il pubblico conoscerà il nuovo prodotto di Tarantino solamente il 4 febbraio, ma è estremamente strana la sua assenza nel lotto delle pellicole migliori del 2015. Diversamente gli altri sette contendenti sono i soliti noti, seppur richiami l’attenzione Mad Max: Fury Road (un riconoscimento a George Miller e al genere action post-apocalittico), un film che merita di presenziare al “ballo finale”, ma che si discosta dalla tradizione conservatrice dell’Academy. Proprio la tradizione conservatrice porta, però, a pensare che i grandi contendenti siano Spotlight e La grande scommessa, due film meno di genere e che trattano casi più preganti nella società americana. Parlando invece della rosa relativa alla miglior regia ci sono delle sottolineature da fare: mancano all’appello Steven Spileberg, Ridley Scott e Todd Haynes, mentre spiccano le presenze di Adam McKay (che ha estratto il cappello dal cilindro con La grande scommessa) e di Lenny Abrahamson per Room, un dramma tanto lieve, quanto potente sotto il lato emozionale. Detto ciò si arriva direttamente alla categoria “miglior attore protagonista”; DiCaprio stavolta dovrebbe farcela (anche se la cabala non è dalla sua parte e, a quanto pare, nemmeno l’Academy). Una lotta a due, che vede come suo potenziale contender Michael Fassbender e outsider Matt Damon, senza dimenticare Cranston (ma non avendolo ancora visionato, evitiamo di esporci). La stessa categoria, ma al femminile, vede un’incertezza assoluta. Infatti la super-favorita Cate Blanchett si è vista soffiare il Golden Globe dalla sconosciuta (ai più) Brie Larson, mentre Jennifer Lawrence, nonostante il Globe, sembra l’outsider http://www.persinsala.it/web 1/4 Recensioni cinema e film | Persinsala.it Recensioni cinema e film | Persinsala.it Redazione 16 gennaio 2016 su cui non scommetteremmo. Menzione speciale per Charlotte Rampling per il sofferto 45 anni, che però appare più come una nota di merito a cui non ci si poteva sottrarre. sa la Capitolo “attori non protagonisti” particolarmente acceso: Stallone sembra aver convinto tutti grazie alla sua interpretazione di un Rocky sofferente e malato (e si sa, a Hollywood la malattia paga), ma sono indubbie le ottime prove di Christian Bale, Mark Rylance e Tom Hardy. Diversamente Mark Ruffalo appare un “rappresentante riempitivo” di un film (Spotlight) che fa della coralità il suo punto di forza. Invece il lato femminile della competizione vede Kate Winslet favoritissima, ma con un avversario in più con il declassamento di Rooney Mara (che sia un indizio?). Attenzione, inoltre, ad Alicia Vikander (la sua prova è veramente illuminante) e a Jennifer Jason Leigh (si sa, Tarantino con gli attori protagonisti ha un feeling particolare). pe rs in Mettendo in disparte le categorie dedicate alle migliori sceneggiature (originali e non), nelle quali c’è una tale varietà da far impallidire, ma anche l’incredibile assenza di Aaron Sorkin per Steve Jobs…ci correggiamo, non si possono mettere in disparte queste due categorie! Dov’è Aaron Sorkin? Perché c’è l’autore della sceneggiatura di Straight Outta Compton? Ok…evitiamo polemiche, ma dov’è Aaron Sorkin??? Passiamo oltre (l’ulcera ci sta divorando) e talking about della categoria “miglior film straniero: l’Italia non è presente con il suo rappresentante Non essere cattivo, ma sono presenti pellicole di cui si sa ben poco (El abrazo del serpiente, Colombia, Theeh, Giordania e A War, Danimarca), di conseguenza è impossibile emettere un giudizio. Mentre per la categoria “miglior film d’animazione” c’è la forte sensazione che, a differenza di Anomalisa, gli altri prodotti siano dei meri riempitivi per spianare la strada al bellissimo Inside Out, che probabilmente meritava anche una menzione speciale nella categoria “miglior film”. Sottolineando quanto sia impossibile togliere l’Oscar a Lubezki per la fotografia di Revenant – Redivivo, ci fermiamo per fare il tifo per Ennio Morricone (alla sua sesta nomination, condita da nessuna vittoria), che si troverà di fronte a un avversario impegnativo: quel John Williams, che giunge alla sua 50esima nomination. http://www.persinsala.it/web 2/4 Recensioni cinema e film | Persinsala.it Recensioni cinema e film | Persinsala.it Redazione 16 gennaio 2016 Qui di seguito l’elenco completo: Miglior film: La grande scommessa, Il ponte delle spie, Brooklyn, Mad Max: Fury Road, Sopravvissuto – The Martian, Revenant – Redivivo, Room, Spotlight Miglior regia: Adam McKay (La grande scommessa), George Miller (Mad Max: Fury Road), Alejandro Gonzales Inarritu (Revenant – Redivivo), Lenny Abrahamson (Room), Tom McCarthy (Spotlight) sa la Miglior attore protagonista: Bryan Cranston (Trumbo), Matt Damon (Sopravvissuto – The Martian), Leonardo DiCaprio (Revenant – Redivivo), Michael Fassbender (Steve Jobs), Eddie Redmayne (The Danish Girl) pe rs in Miglior attrice protagonista: Cate Blanchett (Carol), Brie Larson (Room), Jennifer Lawrence (Joy), Charlotte Rampling (45 anni), Saoirse Ronan (Brooklyn) Miglior attore non protagonista: Christian Bale (La grande scommessa), Tom Hardy (Revenant – Redivivo), Mark Rylance (Il ponte delle spie), Mark Ruffalo (Spotlight), Sylvester Stallone (Creed) Miglior attrice non protagonista: Jennifer Jason Leigh (The Hateful Eight), Rooney Mara (Carol), Rachel McAdams (Spotlight), Alicia Vikander (The Danish Girl), Kate Winslet (Steve Jobs) Miglior sceneggiatura originale: Il ponte delle spie, Ex Machina, Inside Out, Spotlight, Straight Outta Compton Miglior sceneggiatura non originale: La grande scommessa, Brooklyn, Carol, Sopravvissuto – The Martian, Room Miglior film straniero: El abrazo del serpiente (Colombia), Mustang (Francia), Il figlio di Saul (Ungheria), Theeh (Giordania), A War (Danimarca) Miglior film d’animazione: Anomalisa, Boy and the World, Inside Out, Shaun – Vita da pecora, Quando c’era Marnie Miglior montaggio: La grande scommessa, Mad Max: Fury Road, http://www.persinsala.it/web 3/4 Recensioni cinema e film | Persinsala.it Recensioni cinema e film | Persinsala.it Redazione 16 gennaio 2016 Revenant – Redivivo, Spotlight, Star Wars – Episodio VII: Il risveglio della forza Miglior scenografia: Il ponte delle spie, The Danish Girl, Mad Max: Fury Road, Sopravvissuto – The Martian, Revenant – Redivivo Miglior fotografia: Carol, The Hateful Eight, Mad Max: Fury Road, Revenant – Redivivo, Sicario la Migliori costumi: Carol, Cenerentola, The Danish Girl, Mad Max: Fury Road, Revenant – Redivivo sa Miglior trucco: Mad Max: Fury Road, Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve, Revenant – Redivivo pe rs in Migliori effetti speciali: Ex Machina, Mad Max: Fury Road, Sopravvissuto – The Martian, Revenant – Redivivo, Star Wars – Episodio VII: Il risveglio della forza Miglior sonoro: Il ponte delle spie, Mad Max: Fury Road, Sopravvissuto – The Martian, Revenant – Redivivo, Star Wars – Episodio VII: Il risveglio della forza Miglior montaggio sonoro: Mad Max: Fury Road, Sopravvissuto – The Martian, Revenant – Redivivo, Sicario, Star Wars – Episodio VII: Il risveglio della forza Miglior colonna sonora: Il ponte delle spie, Carol, The Hateful Eight, Sicario, Star Wars – Episodio VII: Il risveglio della forza Miglior canzone: Earned It (Cinquanta sfumature di grigio), Manta Ray (Racing Extinction), Simple Song #3 (Youth – La giovinezza), Til It Happens to You (The Hunting Ground), Writing’s on the Wall (Spectre) Miglior documentario: Amy, Cartel Land, The Look of Silence, What Happened, Miss Simone?, Winter of Fire: Ukraine’s Fight For Freedom P.S.: Dov’è finita la nomination come “miglior sceneggiatura originale” per Tarantino? E, non smetteremo mai di ripeterlo, dov’è Sorkin? http://www.persinsala.it/web 4/4 Recensioni cinema e film | Persinsala.it
Documenti analoghi
Recensione The Revenant - Nardini
Fitzgerald (Tom Hardy) aveva ucciso suoi figlio, decide di mettersi in marcia per ritrovare il suo
nemico e vendicare il suo ragazzo.
Sebbene la storia di Revenant-Redivivo sia assolutamente già vi...