AREA AFFARI GENERALI - OBIETTIVI

Transcript

AREA AFFARI GENERALI - OBIETTIVI
OBIETTIVO
Supporto alla delegazione
trattante di parte pubblica
nella predisposizione del
CCDI per l'anno 2014 e
predisposizione bozza
contratto decentrato
integrativo normativo
triennio 2014/2016
AREA AFFARI GENERALI Progetto e finalità
OBIETTIVI OPERATIVI
Attività e tempi/indicatori
Contratto collettivo decentrato integrativo
anno 2014 – parte economica e CCDI triennio
201/2016 – parte normativa. Scopo del
progetto
è
quello
di
supportare
la
delegazione trattante nello svolgimento delle
trattative al fine di addivenire all'accordo
definitivo per l'anno 2014 e all'applicazione dei
conseguenti istituti.
Fasi di attuazione:
1) Elaborazione delle direttive formulate
dalla Giunta comunale e definizione della
piattaforma
da
sottoporre
alla
delegazione trattante di parte sindacale
2) Svolgimento incontri tra la delegazione
trattante di parte sindacale e la
delegazione trattante di parte pubblica
per la definizione della contrattazione
decentrata
3) Definizione bozza di contratto decentrato
integrativo
Settori
coinvolti
Tipo
Responsabile
Area Affari
Generali
Miglioramento
Indicatori: ESEGUITO/NON ESEGUITO.
OBIETTIVO
Progetto e finalità
Attività e tempi/indicatori
Settori
coinvolti
Tipo
Organizzazione corso di
formazione riguardante le
norme e le metodologie
comuni per la
prevenzione della
corruzione previsto dal
relativo piano approvato
per il triennio 2014/2016
La legge 190/2012 impegna le pubbliche
amministrazioni
a
prestare
particolare
attenzione alla formazione del personale,
considerandola uno degli strumenti principali
per la prevenzione della corruzione
Fasi di attuazione:
1) Predisposizione Piano di formazione con
indicazione delle diverse priorità
2) Individuazione modalità di formazione
anche utilizzando strumenti innovativi come
l'e-learning
3) Organizzazione della formazione
4) Svolgimento della formazione
5) Acquisizione delle certificazioni relative
all'avvenuta formazione
Responsabile
Area Affari
Generali
Sviluppo
Indicatori: ESEGUITO/NON ESEGUITO.
N° ore di formazione eseguite
OBIETTIVO
Progetto e finalità
Attività e tempi/indicatori
Settori
coinvolti
Tipo
Consolidamento
/potenziamento degli
interventi di sostegno alle
persone e alle famiglie
Ottimizzazione
dei
servizi
scolastici
di
competenza comunale – Gestione comitati
mensa: presso l’Istituto comprensivo ove è
attivo il servizio di mensa scolastica, opera un
comitato mensa.
Il servizio provvede a: convocazione del
comitato; partecipazione ai sopralluoghi
Indicatori: ESEGUITO/NON ESEGUITO.
Relazione
conclusiva
su:
Numero
monitoraggi effettuati – Esito delle verifiche.
Responsabile
Area Affari
generali
Servizio Istruzione
Miglioramento
presso il refettorio; compilazione verbale e
report alla ditta concessionaria del servizio e
alla Scuola; contatti con la Scuola e con
l’Assessorato di riferimento.
OBIETTIVO
Progetto e finalità
Attività e tempi/Indicatori
Settori
coinvolti
Tipo
Garantire, in
collaborazione con le
scuole del territorio,
un’offerta formativa
completa, in strutture
sicure, accoglienti e
attrezzate
Supporto alle scuole del territorio: sostegno
all’Istituto comprensivo statale ed alla Scuola
dell’infanzia paritaria convenzionata con il
Comune
per
valorizzare
la
rete
educativo/formativa territoriale e sviluppare
una positiva collaborazione fra comune e
scuola.
Responsabile
Area Affari
generali
Servizio istruzione
Miglioramento
Garantire servizio di
assistenza scolastica
disabili
Mantenimento del servizio di assistenza
educativa agli studenti diversamente abili,
sulla base delle disponibilità di bilancio.
Assegnazione dei fondi (per l’istituto
comprensivo per funzioni miste, spese di
funzionamento, sostegno al P.O.F.; per la
scuola dell’infanzia, contributo ordinario)
previsti in bilancio – compatibilmente con i
tempi di approvazione del bilancio stesso e
di
acquisizione
di
eventuale
documentazione da parte delle scuole,
previ indirizzi dall’Assessore di riferimento per
la predisposizione delle deliberazioni di
Giunta comunale.
Indicatori: ESEGUITO/NON ESEGUITO
Definizione dell’intervento del Comune entro
la data di inizio dell’anno scolastico.
Indicatori: ESEGUITO/NON ESEGUITO.
Mantenimento
Recupero crediti
servizi scolastici di
trasporto
Il servizio di trasporto scolastico è in parte
effettuato su linee dell’Azienda Provinciale TEP
ed in parte affidato ad autonoleggiatori
privati operanti sul territorio. Il Comune
provvede direttamente alla riscossione degli
importi tariffari relativamente alle linee
affidate e conseguenti procedure di sollecito.
L’ufficio comunale verifica la situazione delle
famiglie morose, procedendo per ogni singolo
caso a telefonate e/o incontri personali per
ottenere il pagamento in via bonaria, ove
possibile, prima di procedere alla riscossione
coattiva.
Indicatori: ESEGUITO/NON ESEGUITO.
Relazione conclusiva su: Numero utenti
morosi – Numero colloqui/contatti
- Somme recuperate a seguito intervento
d’ufficio.
Responsabile
Area Affari
generali
Servizio istruzione
Responsabile
Area Affari
generali
Servizio istruzione
OBIETTIVO
Progetto e finalità
Attività e tempi/Indicatori
Uffici
coinvolti
Realizzazione Museo
Archeologico
Realizzazione
(prevista
nel
2014)
in
collaborazione
con
la
Soprintendenza
Archivistica e il Centro Studi della Valle del
a) Rapporti con la Soprintendenza per
autorizzazione al deposito di manufatti
archeologici di proprietà dello Stato
Responsabile
Area Affari
generali/Ufficio
Miglioramento
Tipo
Sviluppo
Ceno di un Museo Archeologico nel Castello
di Bardi.
provenienti da siti preistorici della media Val
Ceno
b) stipula della Convenzione Comune di
Bardi – Soprintendenza ai Beni Archeologici e
Direzione Regionale per i beni Culturali
c) Allestimento e inaugurazione Museo.
cultura
ESEGUITO/NON ESEGUITO
OBIETTIVO
Progetto e finalità
Attività e tempi/Indicatori
Affidamento gestione del
Castello di Bardi
Nel marzo 2014 avrà termine la gestione in
concessione del Castello di Bardi. Per
rilanciare il settore del turismo che ha risentito,
come tutte le attività, della crisi economica in
atto, dopo aver analizzato i vari tipi di
affidamento possibili e la forma di gestione più
efficace ed efficiente, nonché remunerativa
per
il
Comune
ed
economicamente
sostenibile dal Concessionario/Affidatario si
procederà
all’indizione
della
gara
e
all’espletamento
della
procedura
per
l’aggiudicazione nei termini che consentano
l’apertura al pubblico nel mese di marzo 2014.
OBIETTIVO
Progetto e finalità
Attività e tempi/Indicatori
Uffici
coinvolti
Iniziative turisticheculturali e ricreative
Ampliamento dell’offerta turistica-culturalericreativa.
Attività previste: elaborazione di materiale
informativo
relativo
alle
iniziative
in
programma
–
Collaborazione
all’organizzzazione (contatti con associazioni,
gruppi,
ecc.
Assistenza
e
supporto
all’Assessore di riferimento.
Indicatori:ESEGUITO/NON ESEGUITO.
Relazione entro il 31/12/2014 sulle attività di
organizzazione, di pubblicizzazione e di
supporto svolte per le varie iniziative.
Ufficio TurismoCultura
OBIETTIVO
Progetto e finalità
Attività e tempi/Indicatori
Uffici
coinvolti
Valorizzazione della
Biblioteca
Consolidamento e potenziamento del ruolo
della Biblioteca civica nella cultura cittadina e
come punto di incontro e aggregazione
compatibilmente con le risorse umane,
strutturali e strumentali a disposizione.
Completamento allestimento spazi per lo
studio e l’aggregazione.
- Completare l’allestimento del locale
attiguo alla biblioteca da utilizzare per
incontri, per studio, per laboratori didattici.
Mantenimento
delle
iniziative
di
educazione alla lettura per la popolazione
scolastica.
- Acquisto libri
Ufficio Turismo Cultura
a)
b)
c)
d)
e)
f)
Pubblicazione gara d’appalto
Nomina commissione gara
Espletamento gara d’appalto
Verifica dei requisiti
Aggiudicazione definitiva
Stipula contratto
Uffici
coinvolti
Responsabile
Area Affari
Generali
Tipo
Sviluppo
Tipo
Miglioramento
Tipo
Sviluppo
- Inventariare, catalogare e classificare libri
nuovi
Indicatori: ESEGUITO/NON ESEGUITO
- Numero di incontri di educazione alla
lettura nel corso del 2015 (almeno 3).
- nr. nuove acquisizioni
- nr. Libri inventariati, catalogati e classificati
- nr. prestiti effettuati, compreso interprestito
- nr. incremento prestiti rispetto anno
precedente
Nr. utenti biblioteca
Nr. nuovi utenti
OBIETTIVO
Progetto e finalità
Attività e tempi/Indicatori
Uffici
coinvolti
Mantenimento standard di
funzionalità del servizio di
Polizia Municipale
Per l’intero anno 2014 nel Servizio di Polizia
Municipale
sarà
sottodimensionato
in
conseguenza dell’assenza per maternità di un
Agente;
si
provvederà
ad
una
riorganizzzazione del servizio attraverso la
mobilità interna, per 6 ore settimanali, di un
Istruttore amministrativo cat. C che svolgerà
parte delle attività amministrative e sostituirà il
vigile nel compito di sorveglianza del
passaggio
degli
alunni
della
scuola
dell’obbligo. Sarà garantita la presenza
dell’unico vigile in servizio in occasione di tutte
le
manifestazioni
programmate
dall’Amministrazione,
da
altri
Enti
e
Associazioni operanti sul territorio. E’ stata
programmata una assunzione a tempo
determinato per mesi 2 per la sostituzione
dell’unico Agente in servizio per consentire la
fruizione delle ferie e dei riposi compensativi.
- Espletamento delle attività amministrative
del servizio
- presenza a tutte le manifestazioni
organizzate sul territorio che richiedono la
sorveglianza stradale
INDICATORE: eseguito/non eseguito
N° di manifestazioni con presenza del vigile
nelle giorno di riposo settimanale e nei festivi
infrasettimanali.
Polizia
Municipale
Ufficio turismo
OBIETTIVO
Progetto e finalità
Attività e tempi/Indicatori
Uffici
coinvolti
Completamento delle
operazioni legate al
Censimento della
Popolazione
Completamento di tutte le operazioni relative
al Censimento della popolazione 2011.
Allineamento registri dell’anagrafe con
irisultati delle operazioni censuarie e
trasferimento dei dati sul portale
- Continuare l’attività di allineamento registri
dell’anagrafe con i risultati delle operazioni
censuarie il cui termine finale è stato
posticipato al 30/06/2014
- Concludere nel termine previsto del
30/06/2014 le attività di allineamento registri
Servizi
Demografici
Tipo
Strategico
Tipo
Mantenimento
dell’anagrafe con i risultati delle operazioni
censuarie e trasferirne i dati sul portale.
Indicatori:ESEGUITO/NON ESEGUITO.
nr. iscrizioni e cancellazioni dall’anagrafe dei
censiti/non censiti.
Area Economico-Finanziaria - Obiettivi “operativi”
Obiettivo
Finalità
Imposta Unica
Comunale (IUC)
L’entrata in vigore della IUC comporta
per l’ufficio un notevole aggravio di
lavoro in relazione a tutte le attività
organizzative che devono essere poste
in essere, in tempi ristretti, per la sua
applicazione. La IUC è costituita da IMU,
Tari (ex tares) e Tasi che si configura
come un tributo completamente
nuovo.
In primo luogo occorre procedere alla
revisione dei regolamenti esistenti ed
alla
predisposizione
del
nuovo
regolamento per la TASI.
Questo nuovo tributo determina un
riassetto totale delle scelte della politica
in materia di fiscalità locale, è pertanto
compito dell’ufficio fornire all’organo
politico gli strumenti necessari, anche
mediante simulazioni, per addivenire
alla soluzione migliore salvaguardando
gli equilibri di bilancio.
Occorrerà adeguare le procedure
informatiche alla nuova normativa per
una corretta applicazione dei tributi.
Attività e tempi/Indicatori
1. Elaborare i dati presenti in banca
dati ai fini della simulazione
dell’entrata per le previsioni di
Bilancio in collaborazione con il
servizio finanziario.
2. Studio della normativa per la
revisione dei regolamenti IMU e Tari
(ex tares) e predisposizione del
regolamento TASI;
3. Eventuale revisione dei regolamenti
IMU e Tari, predisposizione
regolamento TASI e predisposizione
della proposta di deliberazione
consiliare di approvazione del
Regolamento TASI entro la data di
approvazione del bilancio di
previsione
Indicatori: ESEGUITO/NON ESEGUITO
Nr. testi regolamenti rivisti
Nr. testo regolamentare da predisporre
e approvare
Personale
coinvolto
Responsabile Area
Finanziaria
Ufficio tributi
Tipo
Strategico
Obiettivo
Attuazione delle
manovre necessarie al
rispetto del patto di
stabilità interno per
l’anno 2014
Passaggio al nuovo
sistema di contabilità
finanziaria
Finalità
Attività e tempi/Indicatori
Uffici coinvolti
Tipo
Rispetto patto di stabilità 2014 attraverso un
continuo monitoraggio degli impegni ed
accertamenti di parte corrente e dei
pagamenti e delle riscossioni in conto
capitale al fine di evitare le sanzioni previste
per gli Enti inadempienti che, se inflitte,
impedirebbero
la
realizzazione
del
programma amministrativo
A partire dal mese di gennaio 2015 la
contabilità degli Enti Locali dovrà essere
regolata dal principio di cassa. Il servizio
Finanziario sarà impegnato in un ciclo di
seminari formativi per poter giungere a tale
scadenza pienamente operativo. Sarà
altresì aggiornato il software necessario.
Presentazione al Sindaco e alla Giunta del
report su modello predisposto dal MEF da
cui risulti il rispetto del patto di stabilità 2014
entro il mese successivo alla chiusura
dell’esercizio finanziario.
Responsabile Area
Finanziaria
Strategico
Responsabile Area
Finanziaria
Strategico
Indicatori: ESEGUITO/NON ESEGUITO
Fasi:
- analisi della normativa e coinvolgimento
della struttura mediante l’organizzazione di
seminari formativi (almeno 3) finalizzati
all’illustrazione delle novità normative e
all’operatività del software
Indicatori: ESEGUITO/NON ESEGUITO
- Frequenza seminari tematici (n. 3)
- Studio della nuova normativa (entro
dicembre)
- addestramento all’uso della nuova
contabilità (entro dicembre)
AREA TECNICA E TECNICO-MANUTENTIVA
AREA TECNICA E TECNICOMANUTENTIVA
OBIETTIVO
Progetto e finalità
Attività e tempi/indicatori
Settori
coinvolti
Tipo
PIANO DI
EMERGENZA NEVE
L’Amministrazione intende mantenere il servizio di
sgombero neve ad alto livello di efficienza ed
efficacia su tutto il territorio comunale pur in
presenza di un numero ridotto di personale del
settore manutentivo rispetto agli anni precedenti. Il
servizio nel capoluogo viene svolto dal personale
operaio comunale e la sua attivazione comprende il
periodo dal mese di novembre al mese di marzo.
Un operatore, in possesso delle necessarie
esperienze operative di guida del trattore, dovrà
assumere l’onere di organizzare il servizio per lo
sgombero neve del capoluogo riguardante:
verifica del funzionamento del mezzo e sua
preventiva manutenzione;
verifica dei componenti dello spartineve e
sua preventiva manutenzione,se necessaria;
predisposizione di ogni componente nel
luogo di montaggio in modo da intervenire
all’installazione dello spartineve in un
qualsiasi orario,in modo semplice e in
sicurezza;
mantenimento di una tabella di priorità nel
servizio di sgombero neve da rispettare in
caso di attivazione del servizio;
garanzia di costante presenza;
Indicatori: ESEGUITO/NON ESEGUITO.
Relazione conclusiva su: Numero degli
interventi eseguiti con individuazione delle
ore dedicate in lavoro ordinario e
straordinario - monitoraggi effettuati.
Tecnico manutentivo
Strategico
Un secondo operaio,anch’esso in possesso delle
necessarie esperienze operative di guida del
trattore, dovrà coordinarsi con il precedente per
organizzare interventi a turno al fine di garantire il
servizio 24 ore su 24.
Gli altri due operai dovranno garantire la
disponibilità per una flessibilità dell’orario, per le
giornate nevose, per l’esecuzione dei lavori di
pulitura manuale o con la miniturbina per gli accessi
pedonali, marciapiedi di accesso alla scuola e servizi
pubblici e l’accesso ai cimiteri, in particolare in
occasione di funerali.
Tutti i quattro operai saranno chiamati per far fronte
alle esigenze di spargimento sale anche al di fuori
del normale orario di lavoro.
Pertanto saranno impiegati due operai per il mezzo
spartineve e altri due operai per servizio manuale,
per un totale di 4 operai.
OBIETTIVO
Progetto e finalità
Attività e tempi/indicatori
Settori/
personale
coinvolti
Tipo
Servizio di Igiene
Urbana
Il progetto prevede il miglioramento degli
alloggiamenti
dei
cassonetti
mediante
la
realizzazione e la posa in opera delle piazzole in
cemento.
Nell’ambito del piazzamento dei 350 cassonetti per
la raccolta RSU, sono presenti situazioni di criticità
derivanti dalla collocazione dei contenitori in spazi
problematici in relazione alla pendenza e alla
pavimentazione del luogo.
- Realizzazione presso il magazzino
comunale della piattaforma in cemento
secondo gli standard commerciali del
prodotto;
- collocazione in opera delle piattaforme
Tecnico –
manutentivo
Mazzocchi
Angelo
Raboni
Gaetano
Strategico
OBIETTIVO
Progetto e finalità
Attività e tempi/Indicatori
Settori
coinvolti
Tipo
COSTRUZIONE NUOVI
LOCULI CIMITERO
COMUNALE
CAPOLUOGO
L'obiettivo consiste nell'approvazione definitiva del
progetto definitivo/esecutivo, nel predisporre gli atti
per l'affidamento dei lavori, nell'espletare la gara
con le nuove procedure AVCPASS relative alla
verifica dei requisiti.
Lavori pubblici
Strategico
OBIETTIVO
Progetto e finalità
Settori
coinvolti
Tipo
MANUTENZIONE
STRAORDINARIA
PARCO DON BOSCO
L'obiettivo consiste nello studio di allestimento di
alcune aree verdi comunali, con approvazione della
relativa progettualità, con l'individuazione delle ditte
da invitare alla gara ed alla predisposizione dei
relativi atti
Lavori pubblici
Strategico
OBIETTIVO
Progetto e finalità
Settori
Tipo
Indicatori: ESEGUITO/NON ESEGUITO.
Numero piazzole realizzate e collocate in
opera
1)
2)
3)
approvazione progetto
definitivo/esecutivo
predisposizione atti di gara
Avvio procedura di gara e verifica
dei requisiti
Attività e tempi/Indicatori
1) Predisposizione studio di allestimento
2) approvazione progetto
definitivo/esecutivo
3) predisposizione atti di gara
4) Avvio procedura di gara e verifica dei
requisiti
Attività e tempi/Indicatori
coinvolti
GESTIONE OPERE
PUBBLICHE PREVISTE
NEL PRO
Gestione opere pubbliche previste nel PRO (Anno
2014 e precedenti)., tenuto conto anche del
monitoraggio effettuato dal Responsabile del
Servizio finanziario ai fini rispetto disposizioni patto di
stabilità.
Predisposizione crono programma (es. fac
simile allegato A
Condivisione con gli Amministratori dei
tempi
Attuazione interventi descritti
Lavori pubblici
Strategico
OBIETTIVI STRATEGICI A VALENZA TRASVERSALE PER TUTTE LE AREE
OBIETTIVO
Progetto e finalità
Attività e tempi/Indicatori
Settori
coinvolti
Tipo
Adempimenti di
attuazione del
programma
triennale della
trasparenza e del
Piano della
prevenzione della
corruzione
L’azione principale che sarà avviata nel 2014 per
essere poi proseguita nel triennio di competenza del
Piano della trasparenza 2014/2016 è quella di
verificare i dati da pubblicare, anche con riferimento
all’elenco elaborato dalla CIVIT, con l’obiettivo di
completare progressivamente il gap tra la situazione
di fatto e la normativa (rispetto cioè a tutto ciò che
le norme richiedono di rendere disponibili tramite il
sito internet istituzionale). All’interno dei Piani triennali
in argomento sono indicati, per ciascuna Area e per
il Segretario Generale gli adempimenti di
competenza in materia di trasparenza e di
prevenzione della corruzione. Per quanto riguarda gli
obiettivi inerenti la trasparenza per l’anno 2014, ed in
particolare gli obiettivi riguardanti l’implementazione
della produzione di schede informative di tutte le
tipologie di procedimenti e l’indicazione dei tempi
medi di erogazione dei servizi, essendone prevista
l’attuazione nel triennio 2014/2016, viene limitata per
il 2014, all’elaborazione del 20% delle schede
informative riferite ai servizi erogati da ciascuna
Area, le restanti percentuali saranno suddivise negli
anni 2015 e 2016 per arrivare al 100% nel 2016. Tutto
ciò compatibilmente con la realizzazione delle
procedure
informatiche
a
supporto
dell’elaborazione dei dati, che devono essere
conformate alle previsioni di legge ed alle
indicazioni della CIVIT (a partire dall’adeguamento
della sezione trasparenza del sito comunale).
Attuazione degli adempimenti assegnati a
ciascun Responsabile di Area ed al
Segretario in materia di trasparenza e
prevenzione della corruzione individuati
per il triennio 2014/2016 nei rispettivi Piani.
Prevenzione della corruzione – Attività:
- Identificazione ulteriori aree a richio (oltre
a quelle obbligatori)
- Formazione in materia di anticorruzione
ai dipendenti
- rotazione del personale
- nomina referenti per l’anticorruzione
come punti di riferimento interni per la
raccolta di informazioni e segnalazioni
Obiettivo
trasversale
Tutti i servizi
delle Aree
Affari Generali –
EconomicoFinanziaria e
Area Tecnica e
Responsabili di
Area
Strategico
Indicatori: (obiettivo triennale)
1) mappatura dei procedimenti con
l’elaborazione del 20% delle schede
informative
2) verifica
dell’accessibilità
dei
documenti: è necessario pubblicare i
documenti in formato aperto o PDF
accessibile, evitando il ricorso alla
scannerizzazione
salvo
ove
sia
inevitabile (ad esempio in caso di
ricezione di documenti cartacei da
parte di altri enti)
3) Amministrazione trasparente
predisporre le misure organizzative per
l’adeguamento del sito alle disposizioni
in
materia di trasparenza con la
creazione della sezione
“Amministrazione trasparente”
che
accoglierà in varie sotto- sezioni tutte i
dati da pubblicare
4) nomina referenti per la trasparenza
come punti di riferimento interni per la
raccolta e pubblicazione dei
documenti e informazioni
4) pubblicazione dei dati e dei documenti.
OBIETTIVI ASSEGNATI SEGRETARIO COMUNALE
Obiettivi istituzionali
1. Sovrintendere allo svolgimento delle funzioni dei responsabili di Area e coordinarne l’attività
2. Partecipare con funzioni consultive, referenti e di assistenza alle riunioni del Consiglio e della Giunta curandone la verbalizzazione.
3. Rogare i contratti nei quali il Comune è parte e autenticare le scritture private e gli atti unilaterali nell’interesse del Comune
4. Esercitare le funzioni di Nucleo di Valutazione
5. Esercitare ogni altra funzione attribuita dalla legge, dallo statuto
Obiettivi strategici:
Obiettivo
Piano comunale
anticorruzione –
Finalità
Adozione
Piano
triennale
prevenzione della corruzione.
Attività e tempi/Indicatori
per
la
Uffici coinvolti
1. Analisi e studio della normativa
2. Predisposizione prima bozza del
piano dove vengono individuati i
servizi e le attività particolarmente
esposti alla corruzione
3. presentazione alla Giunta
4. approvazione delle prime misure
del piano
5. approvazione del Piano comunale
anticorruzione *
Segretario Comunale
Tipo
Strategico
Indicatori: ATTUATO/NON ATTUATO
Obiettivo
Programma triennale
per la trasparenza
Finalità
L’art. 11 del D.Lgs 150/2009 come
integrato dal D.Lgs. n. 33/2013 prevede
l’obbligo per le P.A. di adottare un
Attività e tempi/Indicatori
a) Analisi e studio della normativa
b) Predisposizione
bozza
Programma
triennale
per
Uffici coinvolti
Segretario Comunale
di
la
Tipo
Strategico
programma triennale per la trasparenza
ove dovranno essere definiti le misure
organizzative, i modi e le iniziative volti
all’attuazione
degli
obblighi
di
pubblicazione previsti dalla normativa,
oltre alle misure di monitoraggio e di
vigilanza sull’attuazione degli obblighi di
trasparenza.
trasparenza
Presentazione
alla
Giunta
e
approvazione del Programma
d) Coordinamento
e
controllo
dell’attuazione degli adempimenti
obbligatori
in
materia
di
trasparenza
c)
Termine: termine ultimo previsto dalla
normativa entro il 31/01/2014.
Indicatori: ATTUATO/NON ATTUATO
Obiettivo
Gestione associata delle
funzioni fondamentali
Finalità
Attività e tempi/Indicatori
6. Analisi e studio della normativa
7. Predisposizione
bozza
convenzione quadro
8. presentazione
al
Consiglio
approvazione
Indicatori: ATTUATO/NON ATTUATO
Uffici coinvolti
Segretario Comunale
di
e
Tipo
Strategico