Università di Leicester progetto SATURNO
Transcript
Università di Leicester progetto SATURNO
Università di Leicester progetto SATURNO MIGLIORARE EFFICIENZA DEI HGV (Mezzi pesanti) IN AMBIENTI URBANI Il progetto SATURNO (applicazioni satellitari per la mobilità urbana) è una dimostrazione su larga scala di soluzioni innovative che utilizzano informazioni satellitari per affrontare le sfide della mobilità, la congestione, la sicurezza dei trasporti e la sicurezza che la città di Bordeaux si trova ad affrontare. Tre paesi europei (Francia, Polonia e Regno Unito) si uniranno in questa sfida. SATURNO intende creare una piattaforma di geo-informazione regionale che unisce le immagini della Terra e altri dati per favorire l'emergere di nuovi servizi per la mobilità dei cittadini. L'Università di Leicester realizzerà e darà prova di una nuova applicazione per l'utilizzo in cabine di camion per fornire itinerari preferenziali e sicuro per i conducenti di mezzi pesanti nelle aree urbane il che porterà a una riduzione della congestione, inquinamento acustico e atmosferico, beneficiando i residenti così come i guidatori. L'applicazione si basa su dati provenienti da satelliti di navigazione spaziali e da sistemi di informazione geografica e sarà resa disponibile su una vasta gamma di dispositivi portatili. Per fornire facilità di accesso al routing HGV, sarà sviluppata per dispositivi mobili un'applicazione di mappa elettronica. Come si è visto dall’uso da parte degli utenti e degli operatori impegnati nella zona Leicestershire, così come nelle altre aree del Regno Unito, questa applicazione disponibilie tramite tecnologie mobili è un requisito chiave per l’utente. Infine, l'applicazione mobile fornirà informazioni di posizionamento utilizzando un sistema globale di navigazione satellitare (GNSS) un ricevitore in grado di catturare segnali da GPS, GLONASS e GALILEO costellazioni che daranno informazioni di posizionamento più accurate in ambienti urbani, nonché una migliore integrità del segnale di posizionamento . Questo stimerà la precisione sulla posizione, la velocità e il tempo (PVT) e le informazioni verranno trasmesse a un dispositivo mobile. L’ utilizzo del Global Positioning System (GPS) è ormai onnipresente e il suo successo ha incentivato gli sviluppi globali di navigazione satellitare (GNSS) in generale. La sfida attuale è quella di trovare soluzioni in grado di sfruttare le opportunità presentate dalla comparsa di segnali GNSS. La rappresentazione grafica della mappa digitale con un pianificatore del percorso sul dispositivo mobile e il collegarsi a tecnologie GNSS ha un valore aggiunto rispetto ai dispositivi disponibili in commercio; questi sistemi saranno integrati dal software Open Source e avranno la capacità di migliorare le loro caratteristiche al momento delle esigenze degli utenti. Il PIE Mapping routing planner verrà incorporato nell’applicazione. IMPETUS (l’iniziativa sui Sistemi di Trasporto Catapult la partnership IMPETUS è costituita dall'Università di Nottingham e dall'Università di Leicester.) e EMBRACE (il Centro di Eccellenza per programmi e applicazioni satellitari) è lieta di accogliere questo progetto come leader per promuovere applicazioni innovative e satellitari nelle esigenze regionali. “Le soluzioni intelligenti per la gestione di mezzi pesanti nelle aree urbane sono essenziali. Portare spazio nella foto potrebbe cambiare il gioco per entrambi sia per i trasportatori che per gli abitanti delle città rendendo il tragitto dei mezzi pesanti più efficiente. Questa è una grande opportunità ", aa dichiarato il Prof. Paul Monks. Il professor Alan Wells ha detto: «questo successo con SATURN è il risultato dei nostri ruoli principali ed è diretto a due precedenti importanti iniziative finanziate dalla CE DORIS Net, la rete europea dei Regional Contact Office (RCO)che promuove i nuovi impieghi dei dati di Osservazione della Terra dallo spazio nelle regioni, e THE ISSUE, programma specifico “Capacità” del Settimo Programma Quadro, che concentrandosi sulle aree di traffico, salute e ambiente realizza soluzioni intelligenti per sostenere le economie urbane, e il sostegno dato a questi progetti da NEREUS (Rete delle Regioni Europee Using Space Technologies), il cui socio fondatore è la regione britannica East Midlands ». Ringraziamo CUB per tutto il supporto, la consulenza e le informazioni fornite SATURN è coordinato da Aerospace Valley (FR) in collaborazione con l'Università di Leicester (Regno Unito), Fly-n-Sense (FR), CEREMA (FR), ARTAL (FR), Capital High Tech (FR), IGIK (PL) e Heller (PL). Questo progetto ha ricevuto un finanziamento dalla azione dell'Unione europea dal titolo "European Mobile and Mobility Alliance (EMMIA) 2013-105/g/ENT/CIP/13/C/N03C03 – Development of demonstrators using the information from Copernicus, the European observation programme, and signals from Galileo and EGNOS, the European GNSS" under Grant Agreement no SI.680449. " Per ulteriori informazioni contattare: Teresa Raventos ([email protected]), James Lawrence ([email protected]) or HannaKaisa Saari ([email protected]).
Documenti analoghi
ProMark™ 700 - Trimble Italia
I moduli aggiuntivi permettono di gestire una vasta gamma di
strumenti topografici tradizionali e di accessori per la
gestione di qualsiasi lavoro topografico gestendo
l’integrazione dei sistemi di...