ordinanza n - Comune Courmayeur

Transcript

ordinanza n - Comune Courmayeur
ORDINANZA N. 04/2004 del 07/07/04
RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI URBANI
L’anno duemilaquattro il giorno sette luglio
IL SEGRETARIO COMUNALE
RICHIAMATO:
-
il vigente Statuto comunale (C.C. 101/01) e successive modificazioni ;
la l.r. n° 54/1998 (Sistema autonomie locali in VdA) e successive modificazioni;
il D.Lvo n°22/1997 e successive modificazioni;
il D.M. n°471/1999 e successive modificazioni;
il Regolamento comunale per la disciplina del servizio di smaltimento rifiuti (C.C. n°10/92
– 61/95 - 39/04), in particolare l’art. 23 bis;
ORDINA
di conferire in modo separato le seguenti frazioni di rifiuti solidi urbani utilizzando le strutture
appositamente predisposte.
Il conferimento pertanto dovrà essere eseguito come segue:
 Cassonetti RSU (verdi): rifiuti solidi urbani indifferenziati negli appositi sacchi e sacchetti
chiusi. Ad esempio:
SÌ scarti di cucine, latte inferiori ai 5 kg di capienza, etc.;
NO rifiuti sfusi; NO cartoni e cassette di legno e plastica; NO inerti (terra, macerie, etc.)
 Cassonetti vetro e alluminio (blu):
SÌ bottiglie, vasetti, vaschette in alluminio, lattine bibite, etc;
NO specchi, lampadine, ceramiche, cristalleria, tubi neon, parti di elettrodomestici e corpi
illuminanti che vanno al Centro comunale di conferimento;
 Cassonetti carta (gialli):
SÌ riviste, giornali, scatole pasta, scatole zucchero, scatole farina, tovaglioli;
NO carta oleata, da fax, bagnata;
 Cassonetti plastica (marroni):
SÌ bottiglie, flaconi detersivi e/o prodotti per l’igiene, polistirolo bianco, contenitori con
sigle PET, PVC, PP, PS, PEAD, PEBD, sacchetti spesa, cellophane, imballaggi in
polistirolo;
NO oggetti in plastica che non siano imballaggi, ad esempio: oggetti in gomma, caschi,
giocatoli, grucce ed appendiabiti che vanno al Centro comunale di conferimento;
 cartone:
a) grosse quantità, conferimento a carico dell’utente presso il Centro comunale sito vicino
al Campo da calcio in Strada Larzey/Entrèves, negli orari di apertura al pubblico
(attualmente lu, ma, me: dalle 07h15 alle 11h45 e dalle 13h45 alle 16h15: gio, ve, sa:
07h15 – 10h45);







b) piccole quantità, debitamente legati ed appiattiti in modo da formare piccoli colli, a
fianco dei cassonetti per la raccolta carta, tassativamente non prima delle ore 19h30 del
giorno precedente a quello del ritiro (dal 1° settembre a Pasquetta e dal 1° luglio al 15
settembre: tutti i giorni tranne la domenica; nei rimanenti periodi: nei giorni di mercoledì
e sabato);
cassette di plastica e legno: piccole quantità conferimento a carico dell’utente, presso il
Centro comunale sito vicino al Campo da calcio in Strada Larzey/Entrèvès;
pile: negli appositi cassonetti;
farmaci, negli appositi cassonetti;
sfalci d’erba (non secca) e ramaglie (rami lunghezza 1 m e diametro 10 cm), batterie
autoveicoli, legno, rifiuti ferrosi e acciaio (latte maggiori ai 5 kg o litri): conferiti a carico
dell’utente, presso il Centro comunale negli orari di apertura al pubblico;
ingombranti (mobili, bancali, materassi, tende, elettrodomestici,etc.):
a) grossi quantitativi, smaltititi direttamente, a cura e spese dell’utente, presso il Centro
trattamento rifiuti gestito dalla soc. Valeco SpA sito in località Le Iles n°9 di Brissogne,
previa stipula di apposita convenzione (tel. 165765841);
b) piccoli quantitativi, conferiti presso il centro comunale di conferimento negli orari di
apertura la pubblico;
pneumatici: conferiti presso il rivenditore al momento dell’acquisto dei nuovi.
In subordine, i cittadini (NO ditte o imprese) possono conferire presso il Centro comunale
un massimo di 4 pneumatici (senza cerchione) l’anno;
oli minerali per veicoli: conferiti presso il rivenditore di oli.
In subordine, i cittadini (NO ditte ed imprese) possono conferire l’olio esausto presso il
Centro comunale;
AVVISA
Che le violazioni a quanto previsto dalla presente ordinanza, ove non costituiscano reato e non siano
specificamente sanzionate da leggi, decreti o regolamenti, sono punite con le sanzioni previste dall'
art. 50, comma 1, del decreto legislativo n. 22/97 e successive modificazioni ed integrazioni (da un
minimo di € 25,00 ad un massimo di € 154,00 per i rifiuti non pericolosi e non ingombranti e da un
minimo di € 103,00 ad un massimo di € 619,00 per quelli pericolosi o ingombranti)
INFORMA
Che la polizia Municipale è incaricata di accertare le violazioni alla presente Ordinanza e di
applicare le relative sanzioni amministrative.
Che l’Ufficio Tecnico Comunale (tel 0165831370) rimane a disposizione dell’utenza per ogni
eventuale chiarimento.
IL SEGRETARIO COMUNALE
(Anna LONGIS)
AG