2 - Deposito a Risparmio - Banca Popolare Valconca

Transcript

2 - Deposito a Risparmio - Banca Popolare Valconca
Normativa sulla Trasparenza Bancaria
Foglio informativo sulle operazioni e servizi offerti alla clientela
2 - Deposito a Risparmio
INFORMAZIONI SULLA BANCA
Banca Popolare Valconca Società cooperativa per azioni
Via Bucci, 61 - 47833 Morciano di Romagna (RN).
Tel. 0541/859201 - Fax 0541/987802
e-mail: [email protected] / Sito internet: www.bancavalconca.it
Iscrizione n. 627.00 all’Albo delle Banche, di cui all’articolo 13 del Dlgs n.° 385 del
01.09.1993.
CHE COS’E’ IL DEPOSITO A RISPARMIO LIBERO
Con il “deposito a risparmio” la banca acquista la proprietà delle somme depositate dal cliente,
obbligandosi a restituirle a richiesta del cliente.
La movimentazione delle somme depositate avviene tramite l’esibizione del libretto di risparmio
(nominativo o al portatore), sul quale vengono annotati i versamenti ed i prelevamenti effettuati.
Le annotazioni sul libretto, firmate dall’impiegato della banca che appare addetto al servizio,
fanno piena prova nei rapporti tra banca e depositante.
Il rapporto può essere utilizzato per il regolamento di operazioni o servizi bancari, quali incassi e
pagamenti.
Il saldo dei Deposito a Risparmio al portatore non può essere superiore a 1.000,00 euro.
Il deposito a risparmio è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè
l’eventualità che la Banca non sia in grado di rimborsare al cliente, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la Banca aderisce al sistema di garanzia “Fondo Interbancario di
Tutela dei Depositi”, che assicura a ciascun cliente una copertura secondo quanto previsto dallo
stesso.
A partire dal 1° gennaio 2016 è entrato in vigore il nuovo sistema di risoluzione delle crisi
bancarie, (cosiddetto bail-in) introdotto dalla direttiva n. 2014/59 della Comunità Europea.
L’ordine di priorità stabilito dalla procedura di gestione, nel caso dovesse essere attivata, è il
Aggiornato al 20/01/2017
Pagina 1
seguente:
i. gli azionisti,
ii. i detentori di altri titoli di capitale,
iii. gli altri creditori subordinati,
iv. i creditori chirografari,
v. le persone fisiche e le piccole e medie imprese titolari di depositi per l’importo eccedente
€ 100.000,00.
Sono esclusi dall’applicazione della procedura di bail-in i depositi fino ad € 100.000,00.
Per qualsiasi ulteriore informazione, ci si può rivolgere presso le dipendenze della Banca o sul
sito web www.bancavalconca.it alla sezione BRRD (Bail-In).
Principali rischi tipici (generici e specifici)
Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti:
− rischio tasso; possibili variazioni in senso sfavorevole dei tassi applicati al libretto di deposito a risparmio; per esempio una diminuzione del tasso cosiddetto “attivo” o”avere”
comporterebbe una minore remunerazione delle giacenze;
− rischio variazione delle condizioni economiche applicate al libretto di deposito a risparmio diverse dal tasso, qualora sia contrattualmente previsto (spese, commissioni, ecc);
per esempio l’aumento delle spese percepite per ogni operazione comporta un maggior
onere a carico del cliente;
− utilizzo fraudolento del libretto al portatore da parte di terzi; nel caso di smarrimento o
sottrazione del libretto di risparmio, senza attivare la normale procedura di denuncia ai
Carabinieri e quant’altro, la persona che ha il possesso del libretto di deposito (il cosiddetto Portatore) può prelevare il saldo azzerandone la disponibilità;
− rischio di controparte. A fronte di questo rischio è prevista la copertura, nei limiti di
importo di € 100.000,00 per ciascun depositante, delle disponibilità risultanti dal
deposito, per effetto dell’adesione della banca al sistema di garanzia dei depositi
(F.I.T.D.); tale garanzia si attiva nel caso di insolvenza dell’Istituto di Credito presso cui
il cliente intrattiene il rapporto di deposito. A partire dal 1° gennaio 2016 è entrato in
vigore il nuovo sistema di risoluzione delle crisi bancarie, (cosiddetto bail-in) introdotto
dalla direttiva n. 2014/59 della Comunità Europea. L’ordine di priorità stabilito dalla
procedura di gestione, nel caso dovesse essere attivata, è il seguente:
i. gli azionisti,
ii. i detentori di altri titoli di capitale,
iii. gli altri creditori subordinati,
iv. i creditori chirografari,
v. le persone fisiche e le piccole e medie imprese titolari di depositi per l’importo
eccedente € 100.000,00.
Sono esclusi dall’applicazione della procedura di bail-in i depositi fino ad € 100.000,00.
Per qualsiasi ulteriore informazione, ci si può rivolgere presso le dipendenze della Banca
o sul sito web www.bancavalconca.it alla sezione BRRD (Bail-In);
PRINCIPALI CONDIZIONI ECONOMICHE
Le voci di spesa riportate nel prospetto che segue rappresentano, con buona approssimazione, la
gran parte dei costi complessivi sostenuti da un consumatore medio titolare di un libretto di risparmio.
Questo vuol dire che il progetto non include tutte le voci di costo; prima di scegliere e firmare
il contratto quindi è necessario leggere attentamente anche la sezione “Altre condizioni economiche”
Aggiornato al 20/01/2017
Pagina 2
SPESE FISSE
SPESE VARIABILI
INTERESSI
SOMME
DEPOSITATE
DATA DISPONBILITÀ ECONOMICA PER IL
BENEFICIARIO
Gestione contratto
Gestione liquidità
Servizi di pagamento
Interessi creditori
VOCI DI COSTO
Costo del libretto da percepire in occasione
del rinnovo o all’estinzione
Procedura di ammortamento L.948/51
Spese invio trasparenza per depositi nominativi
Spese per l’inoltro al cliente a mezzo posta
di documentazione
Spese per pagamento assegni respinti (oltre
a spese reclamate)
Recupero spese per segnalazione in check
truncation (assegno impagato, richiamato,
revocato)
Commissione giornaliera su assegni sospesi
in attesa di verifica/pagamento
Spese per richiamo assegni comprensive di
spese e commissioni reclamateci
Spese per ritorno impagato di assegni
sull’Italia versati in conto (oltre a spese e
commissioni reclamateci)
Commissione per il ritorno di assegni insoluti richiamati (oltre a spese e commissioni
reclamateci)
Spese per il rilascio di attestazione deposito
per il pagamento di assegni protestati per
mancanza fondi comprensive di bollo di
legge
Spese per operazione
Commissione mancato preavviso per prelievi oltre € 258,23 al tasso applicato al momento del prelievo
Accredito stipendio / pensione
Domiciliazione utenze
Tasso avere annuo nominale
Modalità di calcolo degli interessi
€ 2,75
€ 100,00
€ 3,50
€ 5,50
€ 5,50
€ 8,50
€ 7,50
Massimo € 15,50
Minimo € 4,90
Massimo € 15,50
Massimo € 15,50
€ 11,00
€ 0,60
Giorni 15
Gratuito
Gratuito
0,125%
Si utilizza l’anno
civile
Contanti e assegni bancari su piazza e circolari tratti su/emessi Stesso giorno
da Banca Popolare Valconca
Assegni bancari su piazza e fuori piazza emessi da altra Banca 4 giorni lavorativi
successivi alla data del versamento
Assegni bancari fuori piazza emessi da Banca Popolare Val- 2 giorni lavorativi
conca
successivi alla data del versamento
Aggiornato al 20/01/2017
Pagina 3
ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE
OPERATIVITA’ CORRENTE E GESTIONE DELLA LIQUIDITA’
Bolli di legge
Conti intestati a persone fisiche con un valore medio di giacenza annua pari
o inferiore a € 5.000,00
Conti intestati a persone fisiche con un valore medio di giacenza annua
superiore a € 5.000,00
Conti intestati a “soggetti diversi dalle persone fisiche”
non previsti
in misura di legge
in misura di legge
Termini decorsi i quali gli importi degli assegni bancari e circolari tratti ed emessi, rispettivamente, su o da Banche Italiane e versati per l’incasso, nonché disposizioni RID inoltrate per
l’incasso non possono più essere stornati
assegni bancari tratti sulla stessa filiale accreditante
3 giorni
assegni circolari emessi dalla stessa banca accreditante
0 giorni
altri assegni bancari su piazza esclusi quelli regolati in stanza fuori piazza
5 giorni
altri assegni fuori piazza
5 giorni
altri assegni circolari
5 giorni
disposizioni domiciliate presso la banca accreditante
RID ordinario
8 settimane
La banca si riserva di prorogare i termini ora indicati solo in presenza di cause di forza maggiore
– ivi compresi gli scioperi del personale e lo smarrimento o sottrazione dei titoli – verificatesi
presso questa banca e/o presso corrispondenti, anche non bancari.
Si precisa infine che la Banca trattaria, emittente o domiciliataria, scaduti i predetti termini, mantiene il diritto – ove ne ricorrano i presupposti – di agire direttamente nei confronti del cedente
per il recupero dell’importo dei titoli e o dei crediti indebitamente pagati.
SERVIZI DI PAGAMENTO
Utenze:
Hera
allo sportello
con addebito in c/c
con disposizione permanente di addebito in c/c
Enel
allo sportello
con addebito in c/c
con disposizione permanente di addebito in c/c
Altre utenze
allo sportello
con addebito in c/c
con disposizione permanente di addebito in c/c
Pagamento MAV/RAV
Canone RAI
allo sportello (per cassa o addebito in c/c)
tramite Internet Banking
Aggiornato al 20/01/2017
gratuito
gratuito
gratuito
€ 1,30
€ 0,52
gratuito
€ 2,60
€ 0,52
gratuito
€ 2,60
€ 1,30
€ 0,60
Pagina 4
Bonifici:
Bonifici Spediti
Con addebito in
Disposizione
R/O
“per cassa”
Spese
Spese
Spese
Spese
fisse
variabili
fisse
variabili
Tipologia di bonifico
1.Bonifico SEPA / transfrontaliero in lej rumeni e
corone svedesi:
a. Verso Banche
b. Verso ns. filiali
c. Stipendi a filiali
d. Stipendi a banche
2.Bonifico Estero / transfrontaliero in altre valute
SEE
Bonifici di importo Rilevante (BIR)
1.Bonifico SEPA / transfrontaliero in lej rumeni e
corone svedesi:
a. Verso Banche
b. Verso ns. filiali
c. Stipendi a filiali
d. Stipendi a banche
Home / Internet
Banking
Spese
Spese
fisse
variabili
0,16%
(minimo
€ 2,60)
per cambio valutario
€ 15,00
0,16%
(minimo
€ 2,60)
per cambio valutario
Con addebito in
R/O
Spese
Spese
fisse
variabili
0,16%
(minimo
€ 2,60)
per cambio valutario
€ 15,00
0,16%
(minimo
€ 2,60)
per cambio valutario
Disposizione
“per cassa”
Spese
Spese
fisse
variabili
0,16%
(minimo
€ 2,60)
per cambio valutario
€ 15,00
0,16%
(minimo
€ 2,60)
per cambio valutario
Home / Internet
Banking
Spese
Spese
fisse
variabili
€ 10,00
€ 4,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 10,00
€ 6,00
//
//
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 4,00
€ 4,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 6,00
€ 6,00
//
//
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
Bonifici Ricevuti (con accredito in R/O)
Tipologia di bonifico
Spese fisse
Spese Variabili
1. Bonifico SEPA
2. Bonifico transfrontaliero:
- in lej rumeni e corone svedesi senza
conversione valutaria
- in lej rumeni e corone svedesi con
conversione valutaria
€ 1,60
//
€ 1,60
//
€ 1,60
3.Bonifico Estero / transfrontaliero in
altre valute SEE
€ 5,00
0,16%
(minimo € 2,60)
per cambio
valutario
0,16%
(minimo € 2,60)
per cambio
valutario
//
Bonifici importo rilevante (BIR)
€ 1,60
Altre Condizioni Economiche Bonifici
Aggiornato al 20/01/2017
Pagina 5
Disposizioni urgenti (valuta di accredito al beneficiario stesso giorno data esecuzione)
Bonifici Periodici:
- verso Banche (Valuta: 1 gg. lavorativo)
- verso ns. Filiali (Valuta: 0 gg. lavorativi)
Bonifico “MyBank”
Penale per coordinate errate
Recupero bolli su bonifici per cassa di importo superiore ad € 5.000,00
Spese invio trasparenza
Spese per giri interbancari di bonifici transfrontalieri ed esteri ricevuti da sistema (su istruzioni del beneficiario)
€ 10,00
€ 1,90
€ 1,90
€ 0,00
€ 7,00
€ 16,00
€ 3,50
€ 30,00
VALUTE
Valute sui versamenti
Contanti, assegni circolari e bancari Stesso giorno del versamento
della Banca Popolare Valconca
Assegni circolari emessi da altra banca 1 giorno lavorativo successivo alla data del versainsediata in Italia
mento
Assegni bancari tratti su altra banca 3 giorni lavorativi successivi alla data del versamento
insediata in Italia
(1) emessi e/o tratti su banche non insediate in Italia
Valute sui prelevamenti
effettuati allo sportello
stesso giorno dell’addebito
Valute Bonifici Spediti con addebito in R/O
Disposizione “per cassa”
Con Home Banking /
Tipologia di bonifico
con addebito in R/O
Internet Banking
1. Bonifico SEPA / transfrontaliero senza conver- Stesso giorno di addebito in r/o
Stesso giorno di addebito in
sione valutaria
r/o
2. Bonifico Estero / tranStesso giorno di addebito in
sfrontaliero con converStesso giorno di addebito in r/o
r/o
sione valutaria
Valute Bonifici Ricevuti
1. Bonifico SEPA
Stesso giorno di accredito in r/o
2. Bonifico transfrontaliero:
- in lej rumeni e corone svedesi senza
Stesso giorno di accredito in r/o
conversione valutaria
- in lej rumeni e corone svedesi con
2 gg lavorativi forex
conversione valutaria
3.Bonifico Estero / transfrontaliero in
2 gg lavorativi forex
altre valute SEE
Bonifici importo rilevante (BIR)
Stesso giorno di accredito in r/o
Bonifici in partenza nelle valute dei Paesi dell’Unione Europea e Spazio Econo. Europeo
Valuta di addebito all’ordinante
Giorno di addebito del bonifico
Bonifici in arrivo
Valuta di accredito al beneficiario
Stesso giorno dell’accredito in r/o
Aggiornato al 20/01/2017
Pagina 6
ALTRO
Polizza infortuni clienti
€ 8,00
RECESSO E RECLAMI
Recesso dal contratto
Il Cliente può recedere in qualsiasi momento dal contratto di deposito, senza penalità e senza
spese, dandone comunicazione scritta alla Banca e contro contestuale presentazione del libretto.
Ciascun cointestatario, che abbia facoltà disgiunta, potrà recedere con le stesse modalità e condizioni.
Nei casi stabiliti dal Comitato Interministeriale per il Credito e il Risparmio, la Banca chiede al
Cliente il rimborso delle spese sostenute in relazione ai servizi aggiuntivi richiesti dallo stesso
Cliente in occasione del recesso esercitato a norma dell’art. 120 bis del Testo Unico Bancario.
Nel caso di deposito nominativo, la Banca può recedere dal contratto dandone comunicazione
scritta al depositante con preavviso di almeno quindici giorni. Qualora il depositante non si presenti entro la data comunicata dalla Banca per l’estinzione del deposito, la Banca ha facoltà di
procedere comunque all’estinzione, tenendo a disposizione la somma in un conto infruttifero. Il
libretto verrà formalmente annullato all’atto della sua prima presentazione e la Banca provvederà
a riconoscere al cliente l’eventuale saldo a credito, al netto delle spese, se ancora dovuto.
Nel caso di deposito al portatore, la Banca può recedere dal contratto con preavviso di almeno
quindici (15) giorni, dandone comunicazione scritta al titolare del contratto di deposito a risparmio e al portatore del libretto di deposito, se diverso dal titolare del presente contratto e se comunicato alla Banca a norma di legge. Qualora il portatore del libretto di deposito non si presenti
entro la data comunicata dalla Banca per l’estinzione del deposito, la Banca ha facoltà di procedere comunque all’estinzione, tenendo a disposizione la somma in un conto infruttifero. Il libretto verrà formalmente annullato all’atto della sua prima presentazione e la Banca provvederà a riconoscere al portatore del libretto l’eventuale saldo a credito, al netto delle spese, se ancora dovuto, previo esperimento dei controlli necessari a garantire l’effettivo titolare del libretto attraverso la verifica della legittimazione del presentatore e la sussistenza dei presupposti per il valido esercizio della pretesa di rimborso.
Il recesso – da chiunque effettuato (Cliente o Banca) – provoca la chiusura del deposito, ed il
Cliente avrà diritto di esigere immediatamente il saldo a credito, tenendo conto delle operazioni
in corso e salvi gli effetti dell’eventuale esercizio da parte della Banca della compensazione. La
Banca provvederà, nel tempi strettamente necessari, e comunque non oltre quindici (15) giorni
dalla richiesta, alla liquidazione (finale) degli interessi e delle spese.
Reclami
I reclami vanno inviati alla Banca Popolare Valconca Società cooperativa per azioni, è consentito l’inoltro a mezzo:
1. Posta ordinaria o raccomandata all’indirizzo: Via Bucci, 61 – 47833 Morciano di Romagna
(RN);
2. Email ordinaria: [email protected];
3. Posta Elettronica Certificata (PEC): [email protected];
Aggiornato al 20/01/2017
Pagina 7
4. Fax: 0541/987654. L’Ufficio Reclami risponde entro 30 giorni dal ricevimento. La struttura
organizzativa responsabile della trattazione del reclamo è la Compliance.
Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro 30 giorni dalla ricezione del reclamo da parte dell’intermediario, prima di ricorrere al giudice può rivolgersi a:
Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca
d’Italia, oppure chiedere alla banca.
Conciliatore Bancario Finanziario. Qualunque sia il valore della controversia, prima di
ricorrere all'autorità giudiziaria, il cliente può - singolarmente o in forma congiunta con la
banca – attivare una procedura di conciliazione al fine di trovare un accordo con la Banca
per la soluzione delle controversie relative al rapporto presso il Conciliatore Bancario Finanziario con sede legale a in Via delle Botteghe Oscure, 54 Roma 00186, tel.
06/674.821, sito internet www.conciliatorebancario.it.
Resta impregiudicata la facoltà di ricorrere all'autorità giudiziaria nel caso in cui la conciliazione si dovesse concludere senza il raggiungimento di un accordo.
Il Cliente unitamente alla Banca, può infine attivare (anche presso il Conciliatore Bancario Finanziario) una procedura arbitrale (ai sensi degli art. 806 e ss. del c.p.c).
LEGENDA
Bonifico MyBank
Causale
Costo del libretto
Data contabile
Data valuta
Deposito dormiente
Tasso avere annuo
nominale
Aggiornato al 20/01/2017
Per i clienti titolari di Internet Banking è disponibile il bonifico MyBank, un tipo di bonifico via internet per pagare gli acquisti fatti online
presso gli esercenti che espongono il marchio MyBank. Scegliendo di
pagare con il bonifico MyBank sul sito web di un esercente, il pagatore
verrà reindirizzato automaticamente dal sito internet dell’esercente alla
pagina di accesso dei servizi via Internet dove, dopo aver inserito le
credenziali di accesso, potrà verificare i dati del pagamento e autorizzare il bonifico MyBank. Una volta autorizzato, il bonifico MyBank non
potrà essere revocato e verrà eseguito dalla Banca secondo quanto previsto nel contratto di conto corrente del pagatore. La Banca darà, inoltre, immediata conferma dell’autorizzazione del bonifico MyBank
all’esercente. MyBank è la soluzione di pagamento paneuropea sviluppata e gestita da EBA CLEARING S.A.S., a cui hanno già aderito numerose banche italiane ed europee, fra cui la nostra. EBA CLEARING
S.A.S. non assume alcuna responsabilità in relazione all’uso della soluzione MyBank da parte della Banca e dei suoi clienti.
Codice numerico che identifica le diverse operazioni contabilizzate nel
conto.
Commissione per il rinnovo, estinzione, duplicazione del libretto a risparmio.
La data di registrazione dell’operazione sul deposito a risparmio.
Data che determina unicamente la decorrenza degli interessi senza conferire al cliente alcun diritto circa la disponibilità dell’importo.
Deposito che non movimenta per un periodo di tempo di 10 anni, le cui
disponibilità vengono riversate dalla Banca, ai sensi di legge,
all’amministrazione pubblica
Calcolato in percentuale ed esprime il compenso spettante al cliente
che lascia la somma sul deposito a risparmio.
Pagina 8
Maggiorazione su
estinzioni richieste
tramite altra banca
Reclamo
Spese per ammortamento
Spese per singola operazione
Tasso
Termini di disponibilità
Valute sui prelevamenti
Valute su versamenti
Aggiornato al 20/01/2017
Commissione relativa alla richiesta di estinzione del deposito pervenuta per il tramite di altre banche.
Atto con cui un cliente contesta in forma scritta all’intermediario un
suo comportamento o una omissione.
Spese previste per pratica da istruire in caso di furto o smarrimento.
Commissione a carico del cliente per ogni operazione effettuata.
Tasso nominale annuo al lordo della ritenuta fiscale.
Giorni che devono decorrere prima che l’importo di un titolo versato
sia reso disponibile al cliente, prorogabili dalla Banca per causa di forza maggiore.
Indica il giorno di decorrenza dal quale la somma prelevata non genera
più interessi.
Indica la decorrenza dei giorni utili per il calcolo degli interessi. Gli interessi sono conteggiati con la valuta del giorno in cui è effettuato il
versamento (solo contante) sino alla data di prelevamento.
Pagina 9