Tecnologia delle costruzioni
Transcript
Sanatorio di Paimio Paimio (Finlandia) 1929-1933 Alvar Aalto (1898-1976) Architettura organica La mattina gli ammalati si trovano nel lato più caldo, mentre nel pomeriggio, con il calare del sole verso ovest, è previsto il loro spostamento in un altra zona rivolta in tale direzione. L’ala con le camere dei malati è a corpo semplice, in modo che tutte le stanze abbiano una identica esposizione (sud-sud est). Le stanze, tutte a due letti, sono dotate di un serramento particolare che consente Nel 1956 nel corso di una conferenza l’areazione senza creare pericolose correnti l'architetto descrisse così le linee guida del d’aria. suo progetto: “Io scopo primario dell'edificio è di funzionare come uno strumento medico ... Uno dei requisiti di base per guarire è quello di offrire una pace completa .... Il disegno delle stanze è definito in base alle forze limitate del paziente, sdraiato a letto. Il colore del soffitto è scelto per dare tranquillità, le fonti di luce sono al di fuori del campo visivo del paziente, il riscaldamento è orientato verso i suoi piedi e l'acqua esce dai rubinetti senza fare rumore, per far sì che Le sale di soggiorno e i terrazzi sono nessun disturbi il proprio vicino”. "Un'architettura veramente funzionale deve Costruito con il contributo di 48 comuni essere funzionale dal punto di vista questo sanatorio è situato al centro di una collocati in modo che da ciascuno di essi il umano"(Alvar Aalto). zona collinare ricoperta di fitta vegetazione e panorama sia diverso, e che il malato possa può ospitare circa 300 malati. sempre scegliere tra l’ombra e il sole. Concettualmente il sanatorio di Paimio è I solarium, di ampiezze varie, favoriscono i progettato da Aalto coniugando Tre corpi di fabbrica lineari si snodano liberi raggruppamenti anche per numeri funzionalismo e organicismo. liberamente tra loro definendo limitati di pazienti. Se per un verso, infatti, il sanatorio risponde rispettivamente gli spazi riservati alle camere Il progetto di Alvar Aalto non si è fermato alla ai requisiti tipici di un'architettura funzionale di degenza, alle sale da pranzo, alle cucine e definizione dei volumi esterni, ma è sceso di (corretta distribuzione planimetrica, ai servizi. scala spingendosi sino al disegno dei mobili, illuminazione naturale e artificiale e ricambio degli arredi fissi e di ogni minimo dettaglio, dell'aria), dall'altro ogni soluzione tecnica L'edificio si adatta all'andamento del suolo e offrendo proprio in questa dimensione una presenta profonde valutazioni psicologiche e ricerca il massimo sfruttamento lezione nella ricerca di un miglioramento pone il malato al centro della progettazione. dell'orientamento elioterrmico. della qualità della vita dei pazienti. Fleig “Alvar Aalto” Zanichelli Baborsky “Architettura XX secolo” Electa Tecnologia delle costruzioni 5 • 2003 • 1/1 • 010
Documenti analoghi
VISTA PROSPETTICA DESCRIZIONE DELL`OPERA
-Fleig, Karl. ''Alvar Aalto, serie di architettura 3. Zanichelli
- Zevi, Bruno. ''Dell'architettura Moderna, vol.1, da William Morris ad Alvar Aalto''
25_alvar aalto 2.eps - Pro Viaggi Architettura
Sveglia e prima colazione in Hotel, carico dei bagagli sul pullman e
spostamento per la visita alla Cappella della Resurrezione di Erik Bryggman
e al Crematorio di Pekka Pitkänen. Pausa pranzo e po...
Alvar Aalto_PM_IT - Vitra Design Museum
(1928-1933). Qui si dimostra la vicinanza di Aalto alla modernità. Il secondo spazio mette in luce il
riferimento di Aalto all'arte ed al dialogo con importanti artisti della sua epoca. Questo è an...
Alvar Aalto e la cultura architettonica italiana: affinità e
Gianni Talamini, Harbin Institute of Technology, Shenzhen Cina
Luogo di luce nel paesaggio: complesso parrocchiale a Riola
Fabiola Gorgeri, Università di Firenze
Toscana in Aalto – Aalto in Toscana...