Crociera a Zabargad Crociera a Zabargad
Transcript
Crociera a Zabargad Crociera a Zabargad
Linea blu Notiziario periodico della Blu ocean associazione sportiva subacquea dilettantistica Via Alessandria 43a – 39100 BOLZANO tel. 0471/200173 – 0339/3298882 http://www.bluocean.com e-mail: [email protected] Crociera a ZabargadZabargad- Deadalus su M/Y Aldebaran Pagliacci, ballerine spagnole, Napoleoni … sembrerebbe di essere a una festa in maschera, invece siamo davanti alla barriera corallina del Mar Rosso, uno degli habitat più popolati del pianeta; non appena si mette la testa sott’acqua, si vede non un mondo, bensì un universo differente, che non ci si aspetta e che non può non lasciare stupiti. L’esperienza della crociera è sicuramente un ottimo metodo per scoprire ed entrare in contatto con questo incredibile universo sommerso. Ma è anche molto di più! Questa esperienza significa incontrare una cultura diversa dalla nostra, vivere lontani dalla terraferma, cambiare le proprie abitudini, vivere a pieno la vita in barca e adattarsi a un equilibrio instabile visto che in barca si continua a dondolare. La combinazione d’immersioni facili, ottima visibilità e bellezza della barriera corallina rendono questa esperienza adatta e coinvolgente per tutti. La vita in barca ha dei ritmi completamente diversi dalla solita routine a cui siamo abituati: si può stare sulle sdraio a prendere il sole, leggere uno dei libri su flora e fauna del Mar Rosso messi a disposizione dei subacquei, chiacchierare godendosi un bicchiere di succo di mango fresco. Tutto ciò finché non si sente la campana che annuncia l’immersione e richiama tutti i subacquei a partecipare al briefing, in cui vengono illustrate le caratteristiche del sito che visiteremo, il tracciato che seguiremo e segnalata l’eventuale presenza di corrente. Applicando alla lettera il detto “chi dorme non piglia pesci”, la giornata tipo prevede la sveglia all’alba per la prima immersione. Il nostro itinerario ci ha portato a Zabargad e per due giorni a Daedalus, dove ci siamo alzati sempre tra le 5:00 e le 5:30 per entrare in acqua verso le 6:00. Potrà sembrare una sveglia brutale, ma invece è bellissimo. Tornando a bordo si trova la colazione pronta, quindi ci si riposa un po’ prima della seconda immersione. Dopo pranzo, complice la sveglia all’alba e la pancia piena, i divanetti e le sdraio della barca si riempiono di subacquei dormienti. La terza immersione si fa di pomeriggio e, se ci fosse qualcuno che non ne ha abbastanza, c’è la possibilità di farne anche una notturna. Per chi non l’ha mai provata, l’immersione notturna è un’esperienza “obbligatoria”. Guardare dall’alto l’acqua scura, illuminata solo dal faro della barca, incute un po’ di timore, ma quando ci s’immerge la paura scompare completamente. Con il buio, le torce permettono di evidenziare i veri colori dei pesci, ma soprattutto dei coralli: un’intensità di rossi e gialli, mai vista prima. Inoltre, una cosa molto divertente da fare durante l’immersione notturna è fermarsi, spegnere la luce e agitare un braccio: si vedranno tanti piccoli puntini fosforescenti che altro non sono che il plancton. Questo è il fenomeno della bioluminescenza. Numero 49 Novembre 2012 In questo numero… Crociera a ZabagadDeadalus 1-2 Quando il ghiaccio non è freddo 3 La mia prima volta tra le cernie liguri 4-5 Una discesa di 10.000 metri senza bombole 5 7 ottobre 2012 Nelle profondità 6 Un week-end in alta quota 7 Fiera del tempo libero 8 Sott’acqua… a secco 9 Il nostro Törggele 9 Vino e immersioni 10 Programma sociale 2013 11 Cena di fine anno 2012 12 Convocazione dell’assemblea generale ordinaria 13 Non è facile descrivere tutti i pesci e le forme di vita che si possono incontrare durante queste immersioni. La barriera corallina, infatti, è una vera e propria esplosione di vita con una notevolissima biodiversità, mentre allontanandosi dalla barriera corallina, “nel blu”, si possono incontrare gli squali martello, in raggruppamenti di una decina di esemplari. Nel momento in cui dei subacquei invadono il loro spazio, come in uno schema prestabilito, il gruppo si allontana, mentre uno o due di loro, le sentinelle, si avvicinano per osservarli meglio, regalando ai subacquei la possibilità di fare delle magnifiche fotografie e di poterne vedere la forma e il comportamento a distanza di pochissimi metri. (Continua a pagina 2) Linea Blu numero 49, novembre 2012 Pagina 2 Crociera a ZabargadZabargad- Deadalus su M/Y Aldebaran (Continua da pagina1) Gli squali martello, infatti, sono una delle creature più affascinanti che si possono incontrare in queste acque: ciò che più colpisce di loro è il caratteristico martello, alle cui estremità si trovano gli occhi, e il loro modo di nuotare sinuoso, che li rende estremamente idrodinamici ed eleganti. Durante le immersioni, oltre all’esperienza sensoriale, si possono incontrare dei pesci molto divertenti che ci fanno esplodere in una risata subacquea. Nel nostro caso, durante un’immersione, alcuni pesci ago ci hanno accompagnato per tutto il percorso, stazionando accanto ai subacquei nei posti più impensabili: sulla bombola, vicino alle braccia, sulla testa, vicino alla maschera. Dei piccoli simpatici cuor di leone! Tra un’immersione e l’altra, oltre a poter stare in barca si può scendere a terra per le escursioni ai fari, alle isole deserte e le miniere abbandonate di olivina. A bordo della barca il cibo è buono, vario e fresco visto che la sera l’equipaggio si dedica alla pesca, attività che attira tutti coloro che vogliono fotografare i barracuda appena pescati. Infine, l’esperienza della crociera è anche il modo migliore per stare in compagnia di amici vecchi e nuovi, di scambiarsi esperienze e consigli e di brindare alle future avventure marine. Elisabetta e Andrea Linea Blu numero 49, novembre 2012 Pagina 3 Quando il ghiaccio non è freddo La prima domenica di febbraio di ogni anno al lago della Serraia, alcuni audaci, si cimentano per la prima volta in questa specialità “specialmente” fredda e quest’anno io ci sono. La giornata non tradisce i miei peggiori timori dato che sul lago ghiacciato il termometro segna -10 gradi e c’è un’aria veramente tagliente. Ciò nonostante una leggera ebbrezza anima i numerosi partecipanti più o meno folli che sfidano questa barriera di gelo per vivere un' emozione unica. Entro nella grande tenda riscaldata dove gli organizzatori distribuiscono te caldo e fette di torta e comincio ad indossare l’attrezzatura. Ci sono tante persone che, un po’ infreddolite, si svestono raccontando eccitate la loro immersione ed altre che, come me, si vestono silenziosamente. Anch’io sono concentrato e sento che la mia tensione aumenta con l’avvicinarsi del momento di uscire.. Devo tuffarmi in un buco di 3 m x 3 m per percorrere tre lati di un quadrato, ognuno di 25 metri. Tutto questo mi invoglia a starmene al bar con una bella cioccolata calda ma l' emozione di poter vedere la luce attraverso il ghiaccio, è più forte di me. Maurizio è il mio compagno e quindi sono veramente tranquillo anche se siamo i primi del gruppo che si immergono. Ecco, sono in acqua, intorno al buco vedo il resto del gruppo che batte i piedi da freddo e scatta le foto, ma tutto diventa più lontano perché sto scendendo. Un ultimo controllo della cima, un ok a Maurizio e sprofondo nel silenzio e nell’oscurità. La visibilità è molto scarsa tanto che guardando il fondo non riesco a distinguerlo. Purtroppo nei primi 25 metri non ho visto molto, dato che la tensione e la mia inesperienza mi hanno fatto calcolare male il peso da mettere in cintura oltre ad avere posizionato male la maschera ed averla quindi piena di acqua. Infatti dopo pochi metri mi ritrovo con la maschera allagata e più provo a svuotarla, più l'acqua ghiacciata entra e mi gela il viso e ovviamente non vedo nulla...panico…. Mi viene in aiuto l’insegnamento di Maurizio, fermati, pensa, agisci…. e così mi calmo, penso che al mio fianco ho il mio istruttore e che ho la cima di sicurezza ben fissata alla cima guida. Improvvisamente mi tranquillizzo e dopo un paio di minuti, che comunque mi sembrarono molti di più, per fortuna incomincio ad intravedere il chiarore della luce che proveniva dalla prima apertura nel ghiaccio...e mi sento felice. Riemergo, tiro un bel sospiro di sollievo ma mi sento ancora piuttosto agitato. Bastano però poche decine di secondi per dimenticare tutto, risistemo la maschera sotto il cappuccio, ricontrollo la cima di sicurezza, do l’ok a Maurizio e mi lascio ..risucchiare nel buco. Finalmente comincio a godermi l’immersione, mi guardo intorno pur non vedendo molto ma alzando la testa vedo la luce attraversare il ghiaccio, le mille sfumature formate dalle increspature , dalle crepe e dalle infiltrazioni dell'acqua nel ghiaccio e dalle bolle d’aria formate dalla nostra respirazione ..mi sembra di essere sotto un'enorme ghiacciolo trasparente. Mi accorgo solo nell’ultimo tratto che non ho freddo ma calcolo anche che, malgrado mi sia sembrata molto più lunga, l’immersione è durata solo 8 minuti e quindi evidentemente mi sono raffreddato molto poco. Ancora qualche metro in questo ambiente irreale e vedo il chiarore dell’ultimo buco di uscita e mi sento un po’ triste che sia già finita. So già che questa è stata l’immersione più emozionante della mia breve esperienza subacquea, probabilmente ve ne saranno delle altre, ma questa rimarrà unica. Simone Linea Blu numero 49, novembre 2012 Pagina 4 La mia prima volta tra le cernie liguri San Fruttuoso 22-24 giugno Sembra lontano il novembre 2011quando sono entrata a far parte della Blu Ocean, spinta dal desiderio di provare ad esplorare quel mondo sommerso che tanto mi aveva affascinato durante una breve vacanza sul Mar Rosso. Come per tutti i corsisti, il primo emozionante contatto con gli “abissi” è stata l’esplorazione del fondale della piscina e poi, i 18 metri del misterioso Garda, con le sue acque che quel giorno, anche a detta degli istruttori, erano particolarmente impenetrabile (visibilità circa 2 metri). Ma l’esperienza marina mi attendeva a giugno, quando la Blu Ocean organizza il tradizionale weekend in Liguria con immersioni nell’Area Marina Protetta di Portofino, tanto decantata da tutti coloro che vi si sono immersi. Sarebbe stata anche l’occasione da sfruttare per frequentare il corso Advanced. Alla partenza siamo un bel gruppone e con due pulmini e qualche auto arriviamo in un lampo a S. Margherita Ligure. L’Hotel è molto bello e confortevole, con un attrezzatissimo Diving ed anche una piscina con acqua salata riscaldata. Anche il tempo è stato dalla nostra parte, regalandoci soleggiate e calde giornate quasi estive! Il giorno seguente al nostro arrivo erano previste le prime immersioni e per me sarebbe stato il battesimo in acqua salata. L’emozione era tanta e mi sentivo un po’ spaesata perché quella era la mia prima vera esperienza subacquea e di un’uscita in gruppo. Ma i miei compagni di immersione sono stati tutti premurosi, gentili e prodighi di consigli e indicazioni sul cosa, come e quando e quindi tutto è stato più facile. Attraversato a piedi un piccolo tratto del paese, arriviamo al molo dove una bella barchetta ci sta aspettando e caricate le attrezzature finalmente si salpa verso il mare aperto. Durante la navigazione mi sentivo tranquilla perché vedevo intorno a me un’organizzazione attenta e meticolosa e tutti i timori sono stati sopraffatti dalla curiosità di scoprire cosa mi aspettava e di come sarebbe stata strutturata la giornata. La mia fiducia era totale e tante erano le aspettative. Come prima immersione abbiamo visitato il Cristo degli Abissi, una statua bronzea di 2,5 metri di altezza, posta sul fondale della baia nel 1954 a 17 metri di profondità. Ho scoperto che è stata realizzata con la fusione di medaglie, elementi navali e perfino eliche di sommergibili americani donate dall'U.S. Navy per questo scopo. L’impatto visivo è notevole, amplificato dalla strana luce soffusa che avvolge la statua e dall’imponenza oltre che dall’importanza … del soggetto. Nel pomeriggio e nel giorno successivo abbiamo visitato altri 3 siti, tutti affascinanti. Lo "Scoglio del diamante ", una franata caratterizzata dal tipico ambiente a massi sparsi, con anfratti e spaccature e da due piccoli panettoni, ricchi di gorgonie e aragoste che giacciono sul fondo sabbioso. La Punta del Faro, con un fondale formato da grandi terrazze e macigni sparsi ed infine l’Altare, dove ci si immerge tra due ripide pareti verticali. Le immersioni sono sempre state tranquille e anche se ho raggiunto il mia massima profon(Continua a pagina 5) Linea Blu numero 49, novembre 2012 Pagina 5 La mia prima volta tra le cernie liguri (Continua da pagina 4) dità ( 25 metri !) mi sono sempre sentita a mio agio. Durante queste due giornate sono riuscita a migliorare nettamente il mio modo di immergermi, ero tranquilla e durante le immersioni sono riuscita in tutta tranquillità a godermi le bellezze offerte dai meravigliosi fondali liguri. Ho visto veramente tantissime cose: dei polpi nella loro tana, cernie giganti, castagnole, salpe, orate, spirografi, pinne nobilis e un’infinità di stelle marine. Purtroppo tutte le cose belle durano troppo poco ed i nostri pulmini ci attendevano per riportarci tra le Dolomiti dell’Alto Adige. Sono stata estremamente felice e soddisfatta di questa splendida esperienza, che spero con tutto il cuore di poter ripetere anche l'anno prossimo. Laura Una discesa di 10.000 metri… senza bombole Non solo acque limpide e i colori sgargianti delle barriere coralline ma anche neve, alte montagne e tanta allegria....questa è la Blu Ocean. Ne è un esempio la slittata al chiaro di luna, un evento che lo staff organizzativo propone ogni anno nel mese di febbraio. Una serata veramente entusiasmante, piena di allegria e un po’ adrenalinica che quest’anno abbiamo trascorso sul comprensorio di Montecavallo sopra Vipiteno, località sciistica molto famosa per la presenza della pista da slittino innevata e illuminata più lunga d’Italia. Ben 10 km di discesa veloce ma sicura grazie al sistema di protezioni a bordo pista, all’ottimo innevamento e alla perfetta illuminazione. Il programma della serata prevede che arriviamo a destinazione verso le 19:00 per riuscire a fare una prima discesa prima di cena. Arrivati a Vipiteno e scesi dalle auto ci accorgiamo che c’è una temperatura glaciale ma questo non raffredda i nostri entusiasmi anzi.. non vediamo l’ora di salire. Una bevanda calda, l’affitto delle slitte e via verso la cima della pista. Il freddo è veramente intenso e aumenta salendo. Arriviamo a monte della funivia, ci aspettiamo per uscire in gruppo, apriamo le porte… un vento gelidissimo ci taglia il respiro e la pelle e infatti il termometro segna -17 gradi. Questo è veramente troppo e anche i più decisi convengono che non è il caso di fare la discesa prima di cena. Quindi, seguendo una pista di sci per circa 20 minuti, ci avviamo verso la baita dove abbiamo prenotato la cena. Il freddo, almeno per noi cittadini, è veramente impressionante soprattutto per il vento che lo rende ancora più glaciale e tagliente. Neppure la ripida salita ci scalda veramente ma la baita è vicina e ci accoglie un ambiente tipico Tirolese caldo e pieno di vita. Una bella cena in compagnia tra chiacchiere e risate, classici piatti locali e bei boccali di birra ma tutti siamo un po’ impazienti di uscire perché sappiamo che ci aspetta una discesa lunga, divertente e forse anche un po’ competitiva. Dopo l’ultima birretta ci vestiamo, cappellino, guanti e lampada sulla testa e via.....si parte!!!! Il vento è scomparso e la temperatura è molto più gradevole e quindi senza indugi ci lanciamo. Concordiamo di fermarci frequentemente per compattare il gruppo e ogni fermata è occasione di fare quattro risate, raccontare i sorpassi, le schivate alla staccionata, scattare qualche foto, raccattare oggetti perduti e addirittura, aggiustare la slitta di Luca che su una cunetta si era “azzoppata”. 40 minuti di puro divertimento, allegria e qualche brivido con un gruppo veramente simpatico e coinvolgente …. come sempre. Anche quest'anno la slittata al chiaro di luna è stata veramente divertente e ha creato ancora maggiore coesione nel gruppo, come sempre succede quando ci si diverte insieme. L'ennesima riprova che la Blu Ocean anche fuori da acque turchesi e lontano paesaggi tropicali, riesce a organizzare momenti da vero Club unito e spensierato. Un grazie a tutti i partecipanti. Devis Linea Blu numero 49, novembre 2012 7 ottobre 2012 - Nelle profondità….della miniera Pagina 6 Linea Blu numero 49, novembre 2012 Pagina 7 Un week-end in alta quota “Amore, che dici, ci facciamo un week-end con gli amici sub?” “Sì dai, che si fa di bello?” “Andiamo in montagna!” “Ah.” Così iniziò l’avventura del parco naturale Puez-Odle… Ci troviamo la mattina per la partenza, sicuri che il presidente ci avrebbe detto di tornare a casa visto il clima tempestoso. E invece no, temerari, si parte! Saliamo con la cabinovia Col Raiser, arriviamo in cima e dopo le immancabili foto di gruppo ci rendiamo conto di aver bisogno della semistagna per proseguire: piove a dirotto! Quindi tappa caffè e merenda per incamminarci, aspettando il sole… Galeotta fu l’attesa, Alfonso insinua nel gruppo i primi giri di cucù… Finita la pioggia (per fortuna) una camminata leggera ci porta al rifugio, ci sistemiamo e poi una bella passeggiata per prati verdi e un’infinità di stelle alpine, mai viste così tante! Il parco è proprio una meraviglia. Qualcuno fa il giro largo qualcuno va un po’ più in alto… il risultato è che a cena abbiamo tutti tanta fame! Ceniamo tutti insieme e siamo proprio una bella compagnia :-). Proseguiamo la serata e mentre aspettiamo il primo giro di cirmolo iniziamo il primo giro di cucù (ndr. gioco a carte)... aiuto! Avanti così finché i gestori del rifugio decidono che non se ne può più: è ora della nanna. Per fortuna, chissà quanto saremmo andati avanti altrimenti! Ci alziamo di buon'ora e iniziamo la camminata che dal rifugio, facendo un bel giro, ci riporta alla cabinovia. Rocce che toccano il cielo, verdi e brillanti distese, stelle alpine ovunque, passeggiamo in allegria godendoci il paesaggio. Ma chi sta meglio di noi? Forse neanche la marmotta incontrata strada facendo, visto che ha dovuto vedersela con l'impetuoso fischio del presidente! La giornata prosegue serena e anche se in cammino e nonostante qualche salita, le risate non mancano mai. Incontriamo pure dei coraggiosi maratoneti che gareggiano per i piccoli sentieri del parco, che fiato! Tutto questo sport ci fa venire appetito... e quindi ci fermiamo a pranzo. Il posto è carino, la compagnia come sempre ancora meglio. Riprendiamo la via per il rientro, sta tornando un po' di brutto tempo, ma vista la partenza finora è andata di lusso. Ma si sa, sub bagnati, sub fortunati! Arriviamo alla cabinovia e iniziamo la lunga discesa verso il parcheggio, purtroppo è la fine del week-end. E' stata una bella avventura, un super grazie a Gianni che ha organizzato il giro. E grazie a tutti per aver partecipato! Marika & Andrea Linea Blu numero 49, novembre 2012 Pagina 8 Fiera del tempo libero La prima volta che la Blu Ocean partecipò alla Fiera del Tempo Libero fu nel lontano 1995 ad appena due anni dalla fondazione quando organizzazione, disponibilità e mezzi tecnologici erano molto inferiori certo quelli di oggi. A quei tempi la Fiera di Bolzano era ancora situata in via Roma ed ottenemmo un ampio spazio al primo piano dove fu allestito uno stand davvero carino, a cura di una ditta del settore. Tutto l’arredo era in legno chiaro e oltre ad un bel bancone su vetro avevamo anche alcune colonne a vetrinetta che contenevano accessori subacquei, materiale didattico, gadget e curiosità varie. Esponemmo anche una muta stagna ed una attrezzatura montata. Ci fu un grosso interesse tra il pubblico e raccogliemmo molti contatti preziosi. Per anni poi, visti anche i costi proibitivi, non partecipammo più alla Fiera. Con l’ingresso nel nostro club di alcuni nuovi soci dinamici ed intraprendenti, dal 2009 abbiamo ricominciato a partecipare questa manifestazione che, tradizionalmente, si svolge verso la fine del mese di Aprile. Oggi possiamo allestire uno stand con le nostre mani ed usufruire della tecnologia che allora mancava, come computer portatili, video proiettore e stampe fotografiche. Questo tocco di multimedialità è senz’altro utile per attrarre i visitatori e per far loro toccare con mano quello che il mondo subacqueo potrebbe loro offrire. La presenza e la disponibilità di molti soci ci permette di vivacizzare lo stand e di pubblicizzare al meglio la nostra attività. E’ una vetrina che ci permette di raggiungere molti abitanti della nostra zona ed è quindi vitale per far conoscere la nostra associazione e l’attività subacquea. Durante la Fiera poi non mancano momenti conviviali e di divertimento, fasi in cui si apprezza lo spirito di gruppo che sempre anima le manifestazioni della Blu Ocean. Ogni anno si aggiungono nuove iniziative e cerchiamo di stimolare i visitatori con attrazioni e curiosità. Auspico che molti soci possano farci visita fin dalla prossima edizione, uno sforzo organizzativo come questo deve essere premiato oltre che dal pubblico, anche dalla presenza di tutti voi che fate parte del nostro club. Vi aspettiamo. Andrea Garau www.bluocean.com Informazioni, rubriche, links, articoli, fotografie… aspettiamo anche il vostro contributo! Visitate la nuova sezione foto album! Linea Blu numero 49, novembre 2012 Pagina 9 Sott’acqua… a secco Visita alla Camera Iperbarica? Cosa mi devo aspettare? Curiosità....sorprese....un pizzico di paura? Bah chissà, speriamo vada tutto bene....ma c'è il mio club che organizza l'evento quindi posso stare tranquilla. Ci troviamo alla Camera Iperbarica una sera di maggio, sono un po' tesa, è la prima volta che visito la Camera Iperbarica ma una volta abbracciati tutti gli amici e compagni di immersioni, quel pizzico di paura fa posto alla curiosità e al "non vedo l'ora di fare la mia prima immersione a secco". Ci da il benvenuto la dottoressa Farina responsabile del centro Iperbarico di Bolzano, centro fra i più noti del Nord Italia e del Tirolo, ambiente molto professionale e di recente costruzione. La serata inizia con una panoramica sulla storia della subacquea e della medicina iperbarica, una presentazione veramente interessante accompagnata dalle spiegazioni molto esaurienti della dottoressa Farina. Mi meraviglio della quantità di patologie che si curano con la ossigenoterapia iperbarica che, contrariamente a quanto pensavo, è riservata in minima parte a noi subacquei. In casi di avvelenamento da CO2, ustioni, fratture esposte, ferite che non rimarginano ed in generale in presenza di patologie che richiedono una irrorazione forzata ai tessuti, con la ossigenoterapia iperbarica si ottengono risultati importanti. E’ una medicina che si rivolge veramente a tutta la popolazione. Dopo il momento didattico arriva il momento da me tanto temuto ma anche aspettato, l'immersione a secco. Lo staff del centro ci accompagna al centro di controllo della Camera, una grande sala dove il centro di comando delle camere fa da padrone, sembra di vedere una postazione di guida sottomarina, piena di leve, interruttori, una miriadi di orologi display e di monitor, insomma un mega cruscotto d'aereo. Ci fanno accomodare all'interno della prima delle due camere, una specie di bombolone con all'interno una quindicina di sedie. Ci chiudono il portone d'ingresso e dall'esterno la voce dello staff ci dice.....Ok si scende.....il cuore batte a mille! Cominciamo la discesa fino a 18 metri con varie soste per la compensazione....che effetto mi sembrava di stare sott'acqua. Sorpresa! ma chi parla in questo modo buffo? Ma sono io! Una volta superati i 15 metri le nostre voci diventano incredibilmente buffe e tutti scoppiamo a ridere. Iniziamo la risalita in un continuo succederai di eventi stranissimi, le temperature che cambiano in pochissimi istanti, prima caldo poi freddo, la voce che cambia di continuo, la compensazione ai timpani....Che esperienza Incredibile!!!! Esco dalla camera raggiante, e penso dentro di me, altro che paura, mi sono veramente divertita. Grazie Blu Ocean, anche questa volta una esperienza unica, divertente e interessante. Ringrazio i partecipanti ma specialmente il mio club che da oramai 3 anni mi fa vivere dei momenti e delle esperienze che non sarei mai riuscita a scoprire. Romina Il nostro Törggele Proprio bello questo Törggele!!! Giada invece di mangiare nel proprio piatto, mangia direttamente nel piatto di portata… ha detto che non era buono….bah! ….e comunque il vino era buono!!!!! Dopo mezza bottiglia di vino( grazie ai commensali che hanno preferito il Lagrein fico) posso solo pensare: in vino veritas. P.S. Ho parcheggiato l’auto a praepuzio canis….. Marco…Marco…Marco…!!! Perché organizzi serate così??? Poi diventa un problema non poterne fare più a meno, come faremo ? Sono bellissime occasioni per stare insieme e mangiare in ottima compagnia. Compliments….. Bella serata, cibo ottimo, compagnia simpatica ( a parte quelli dietro!!!) e soprattutto non mi sono smazzato ad organizzare!! Bravo Marco continua così!!! E’ la prima serata a cui partecipo, spero sia la prima di una lunga serie. Bella serata e ottimo cibo. Bella serata, bel locale, mangiato bene, parcheggio piccolo! Gerne wieder. Una grande abbuffata …di bella compagnia. Ringraziamo il nostro istruttore che è sempre fiero di noi.!!!! Grande serata, piene di simpatia e divertimento. Ringrazio l’organizzatore Mangiare, bere, scherzare… la Blu Ocean è anche questo Happy Törggele!! Evviva gli amici sub con cui andiamo + in montagna che al mare!!!!! La prossima volta, aspettatemi anche dopo le 20:04 La prossima volta anticiperei l’orario…serata molto simpatica Bella compagnia, belle new entry, bei figli dei new entry (Manuel) Bei amicici!!!! E anche questa volta … GRAZIE .. senza SE e senza MA. Linea Blu numero 49, novembre 2012 Pagina 10 Vino e immersioni Due grandi passioni che sembrano non spartire nulla fra di loro invece sono molto più vicine di quanto possa sembrare. Questa introduzione per raccontare della visita con degustazione di vini presso la rinnovata Cantina Girlan di Cornaiano, un paesino pochi chilometri sopra Bolzano a forte tradizione vitivinicola, dove, nel raggio di poche centinaia di metri, si trovano ben tre Cantine di grande prestigio nella vetrina dell’enologia Altoatesina. Un appuntamento che tradizionalmente si ripete ogni anno e che richiama sempre molto interesse tra i soci del nostro Club. Infatti eravamo circa 20 persone all’appuntamento nel grande piazzale della Cantina Girlan recentemente ristrutturata con molta innovazione tecnologica come pannelli solari e largo utilizzo di materiali completamente riciclabili. La visita è stata guidata da una persona molto esperta da molti anni collaboratore della Cantina che ci ha anche sorpreso per le sue capacità canore in canzoni sudtirolesi inerenti alla storia della cantina e del vino. Siamo partiti dal nuovo piazzale dove viene conferita l’uva appena raccolta e subito valutata da esperti enologi per verificarne la qualità. La visita poi è proseguita nella prima zona di lavorazione dove ci sono le grandi cisterne in acciaio inossidabile e dove l’uva inizia la prima fermentazione. Di seguito siamo stati accompagnati nella zona delle botti storiche in legno i Tonnou dove c’è anche la famosa botte Fass nr. 9, un marchio nato nell’anno 1961, dove riposa la Schiava Fass nr. 9, pluripremiata con tre bicchieri del Gambero Rosso. Il passaggio obbligato è poi nella nuova e stupenda “barricaia” dove sono riposte le Barrique, botti in legno pregiato da 225 litri, dove vengono affinati i vini migliori sia bianchi che rossi. La particolarità di questo ambiente è la suggestiva illuminazione molto soft e studiata da esperti per valorizzare al massimo questo splendido ambiente. La visita poi si è spostata nel zona dell’imbottigliamento dove a preso la conduzione e la spiegazione il nostro socio storico Marco Sommariva, visto che è anche il posto dove svolge la sua preziosa opera. Al termine di questo interessante tour siamo passati al momento molto piacevole della serata in una bella e accogliente sala dove ci aspettavano ben cinque tipi di vini da degustare con una ricca merenda di affettati tipici e formaggi. La serata è trascorsa in allegria e le diverse strutture dei vari vini alla fine hanno accontentato un po’ tutti in modo variegato fra i soci di questa bella serata di piacere ma anche di cultura. Ma torniamo all’introduzione di questo breve racconto per esprimere il mio personale pensiero sulle affinità di vino e immersioni, entrambi portano amicizia e piacere di stare insieme, aprono sempre nuove conoscenze e un infinita possibilità di imparare sempre nuove esperienze, e soprattutto entrambe bisogna farle con moderazione e rispetto. Maurizio Linea Blu numero 49, novembre 2012 Pagina 11 Programma sociale 2013 26 gennaio slittata al chiaro di luna con cena in baita rif. Maurizio, Claudio 3 febbraio Stage di Immersione sotto il ghiaccio al Lago della Serraia (TN) rif. Andrea febbraio Giornata sugli sci - Madonna di Campiglio rif. Maurizio marzo/aprile Giornata/Serata dedicata al vino con visita a cantina vinicola marzo/aprile Crociera in Arabia Saudita / Crociera Mar rif. Claudio Rosso Nord 25/28 aprile Fiera del tempo libero rif. Devis, Claudio, Maurizio 19/20 maggio Pentecoste, Immersione nella Grotta Giusti rif. Claudio maggio Visita alla Camera Iperbarica di Bolzano rif. Claudio maggio Trofeo interno di massima esecuzione dell'assetto - 1a manche rif. Staff giugno Immersione nel torrente Astico (Vicenza) rif. Maurizio, Claudio luglio Week-end sull’Argentario/isola del Giglio rif. Maurizio, Claudio 20 luglio Week-end in alta quota – pernottamento al Rifugio Sasso Piatto Rif. Gianni, Claudio agosto Immersione e grigliata al Lago di Lamar rif. Maurizio settembre Week-end a Chioggia rif. Claudio, Maurizio ottobre Törggelen rif. Marco ottobre/ novembre Trofeo interno di massima esecuzione dell'assetto - 2a manche rif. Staff da maggio a Immersioni al lago di Garda diurne e notturne settembre rif. Claudio Attività settimanali Ogni giovedì Attività ricreativa in palestra (pallavolo) ogni mercoledi dalle ore 20:00 alle 22:00, presso la palestra nord della zona sportiva scolastica Talvera (incrocio via Cadorna via Guncina). Ogni lunedì La piscina coperta di viale Trieste è disponibile per corsi, prova attrezzatura e nuoto ogni lunedì dalle ore 20:30 alle ore 22:00. (fino al 20/5/2013) Ogni sabato/domenica Immersioni ai laghi alpini previa richiesta al club entro il giovedì Week-end rif. Claudio, Maurizio Il programma potrà subire variazioni di date e destinazioni che comunque saranno sempre prontamente comunicate tramite le news periodiche del club. Potranno essere organizzati alcuni week-end aggiuntivi in concomitanza con sessioni di esame dei corsi ai quali potranno aggregarsi anche altri soci PROGRAMMA CORSI Primo semestre 2013 PROVE GRATUITE Per coloro che desiderano avvicinarsi al mondo della subacquea, ogni lunedì possono essere organizzate in piscina coperta prove gratuite di immersione. Fate provare ai vostri amici l’emozione del primo respiro sott’acqua! CORSO OPEN WATER DIVER I corsi Open Water Diver per conseguire il brevetto di primo livello sono organizzati a “ciclo continuo” su richiesta di un numero minimo di 2/3 allievi CORSI AVANZATI Sono disponibili tutti i corsi avanzati fino al livello Divemaster e si tengono durante tutto l’anno su semplice richiesta e con un numero minimo di 2/3 allievi. I corsi con prove in acque libere, compatibilmente con la temperatura dell’acqua ed esterna, si svolgono durante i week-end al lago di Garda. Inoltre si potranno completare anche in occasione dei week-end al mare previsti a programma. I corsi solo teorici e/o con prove in acque confinate sono organizzati su richiesta con grande disponibilità e flessibilità. I referenti per l’attività didattica sono Maurizio (cell. 347 1677151) e Claudio (cell. 339 3298882). Potete richiedere ogni informazione inviando una e-mail a [email protected] Linea Blu numero 49, novembre 2012 Pagina 12 Festa di fine anno 2012 Quest’anno abbiamo voluto rendere un po’ speciale il tradizionale incontro di fine anno scegliendo un posto particolare e con un programma coinvolgente. L’obiettivo è di organizzare una festa dove tutti si vogliono incontrare e passare una serata insieme: i neobrevettati, gli “avanzati”, i fortunati che hanno partecipato ai viaggi, i soli nuotatori, i pallavolisti, coloro che hanno partecipato anche solo ad una iniziativa del club e che per questo ne sono diventati soci ed infine quelli che ci apprezzano anche solo per il fatto che organizziamo attività interessanti, creiamo coesione e motivi di incontro tra le persone. Noi speriamo anche nella partecipazione anche agli ex soci che nel 2012 abbiamo visto pochissimo ed infine ci farà piacere avere tra noi anche vostri amici, parenti e conoscenti che avranno così la possibilità di conoscerci e potrebbero magari in futuro aderire a qualche nostra proposta prevista nel programma sociale del 2013. Avremo a nostra completa disposizione la bella taverna situata sotto il locale, con pareti in pietra e un ambiente molto bello e ampio dove potremo organizzare al meglio la nostra serata. Di fianco al locale c’è un ampio parcheggio di una scuola dove si potrà parcheggiare. L’appuntamento è per Sabato 1 dicembre 2012 ore 20:00 Ristorante da Piero antico Abramo, Piazza Gries – Bolzano Durante la cena, in una presentazione multimediale, oltre a ripercorrere le attività svolte, illustrare i risultati ottenuti nel 2012 e presentare il programma del 2013, consegneremo gli attestati a tutti i presenti che, nel 2012, hanno ultimato un corso di qualsiasi livello, consegneremo dei gadget, distribuiremo i premi della lotteria e faremo qualche altra sorpresa. A conclusione della lotteria, continueremo la serata con musica e karaoke. Per tutti ci sarà un simpatico presente e sarà possibile versare la quota associativa per il 2013. Il menù sarà il seguente ed avrà un costo fisso di 30 € Antipasto Bresaola con formaggio grana e rucola Antipasto della casa Bis di primi piatti Tagliatelle ai porcini Orecchiette alla barese Secondo Arrosto della casa con patate al forno e verdure grigliate Dessert Strudel della casa Bevande 1/4l di vino ½ l acqua minerale Caffè L’importo sarà incassato all’inizio della serata, all’entrata della sala. Ognuno dovrà pagare separatamente le ulteriori consumazioni. Anche il rinnovo dell'iscrizione per il 2013 potrà essere eseguito all’inizio della serata, presso la postazione all’entrata della sala. Come termine ultimo per avere l’adesione abbiamo fissato il giorno di lunedì 26 novembre ma dobbiamo sapere il numero dei partecipanti prima possibile. Quindi siete pregati di comunicarci la Vs. adesione al più presto. Per la prenotazione Vi potete rivolgere ad Jack (339-3298882), Maurizio (347 1677151) o spedire una e-mail a [email protected]. I prenotati che per cause di forza maggiore non potranno partecipare, sono pregati vivamente di comunicare la disdetta il più presto possibile. La serata è aperta a tutti, soci, parenti ed amici. Invitateli, ve ne saranno grati perché sarà una bella serata. Linea Blu numero 49, novembre 2012 Pagina 13 Convocazione dell’Assemblea Generale Ordinaria Invitiamo tutti i soci all’assemblea annuale ordinaria della Blu Ocean . Le date fissate sono le seguenti: 1° convocazione : giovedì 24 gennaio 2013 ore 13:30 presso la sede Blu Ocean . 2° convocazione : giovedì 24 gennaio 2013 ore 20:30 presso la sede Blu Ocean . Si ricorda che possono prendere parte all’ Assemblee ordinaria i soli soci in regola con il versamento della quota annua. L’Assemblea ordinaria è valida in prima convocazione con la presenza della maggioranza dei soci. Trascorsa mezz’ora dalla prima convocazione, l’Assemblea è regolarmente costituita in seconda convocazione qualunque sia il numero dei soci presenti. Le deliberazioni dell’Assemblea regolarmente costituita sono validamente assunte a maggioranza dei voti espressi dai soci presenti. Ogni socio può rappresentare in Assemblea per mezzo di delega scritta, un solo associato. La delega può essere conferita solamente a soci. Fatta salva la suddetta delega, ogni socio ha diritto ad un solo voto. Ordine del giorno: 1. 2. 3. 4. Approvazione del Rendiconto delle entrate/uscite dell’anno 2012 Approvazione del bilancio preventivo per il 2013 Rinnovo/Conferma del consiglio direttivo e delle cariche istituzionali Varie ed eventuali. Il rinnovo/conferma del Consiglio Direttivo è previsto ogni 5 (cinque) anni dallo Statuto dell'Associazione al paragrafo "Il Consiglio Direttivo e il Presidente" all'ART. 21. Saranno eletti o confermati un numero massimo di 7 (sette) membri del Consiglio Direttivo e saranno assegnate le cariche di Presidente, Vicepresidente, Segretario, Tesoriere, Amministratore. I soci che sono disponibili a coprire tale ruolo, sono invitati a presentare la propria candidatura tramite richiesta scritta da inviare entro il 15 gennaio 2013 al Presidente ([email protected]). I Consiglieri in carica sono esentati dalla richiesta di candidatura perché candidati automaticamente. Se il numero delle candidature presentate al Presidente entro il 15 gennaio 2013 ( Consiglieri in carica non dimissionari più nuove candidature), supererà il numero massimo di 7 (sette) Consiglieri previsti dallo Statuto dell'Associazione, si procederà all’elezione dei Consiglieri a scrutinio segreto. Non mancate, sarà anche un’occasione per raccogliere consigli e suggerimenti e per un confronto di opinioni sulla gestione del club e su altri aspetti che i partecipanti riterranno oggetto di discussione. Linea blu Notiziario periodico della Blu ocean associazione sportiva subacquea dilettantistica Via Alessandria 43a, 39100 BOLZANO tel. 0471/200173 - 0339/3298882 http://www.bluocean.com EE-MAIL: [email protected] Hanno collaborato a questo numero: Andrea Corradini, Devis Crivellaro, Aldo Danti, Andrea Garau, Maurizio Gerometta, Claudio Giacon, Simone Gollin, Romina Nobile, Elisabetta Vecchietti, Laura Vedovato, Marika Vicentini, Andrea Vlaic
Documenti analoghi
Linea Blu nr. 24
funi guida con corda e moschettone a garanzia di assoluta sicurezza; l’immersione vera e
propria è durata poco più di dieci minuti, con visibilità scarsa. La profondità massima raggiunta è stata di...