VITA E MORTE UNICA REALTA` - Il Chiostro Sant`Agostino

Transcript

VITA E MORTE UNICA REALTA` - Il Chiostro Sant`Agostino
VITA E MORTE UNICA REALTA’
PENSIERI ERRANTI
MANGIARE
Gli animali si nutrono; l'uomo mangia; solo l'uomo di spirito sa
pranzare.
Anthelme Brillat-Savarin (1755-1826),
SORGENTE
PROFONDA
Dentro di me c'è una sorgente molto profonda. E in quella sorgente
c'è Dio.
A volte riesco a raggiungerla, più sovente essa è coperta da pietra
e sabbia:
allora Dio è sepolto, allora bisogna dissotterrarlo di nuovo.
Etty illesum
CONTINUA A SALIRE
figlio, ti dirò che la vita per me non fu una scala di cristallo.
Ci furono chiodi, schegge e assi sconnesse e tratti senza tappeti
sul pavimento.
Ma continuai sempre a salire. Raggiunsi pianerottoli, voltai angoli,
talvolta camminai nel buio ove non era spiraglio di luce.
Così, ragazzo, non tornare indietro.
Non fermarti sui gradini perché trovi ardua l'ascesa.
Non cadere ora perché vado avanti io, amore mio,
continuo a salire e la vita per me non è stata una scala di cristallo.
Langston hughes (1902-1967)
DIVIDERE L’ERDITÀ
non dire di conoscere a fondo un'altra persona,
inché non hai dovuto dividere con lei l'eredità.
Kaspar lavater (1741-1801), amico di Goethe
ESSERE E DIVENTARE
VANITÀ
Gli occhi ti dicono quello che uno è; la bocca, quello che è diventato.
John galsworthy (1867-1933),.
passan vostre grandezze e vostre pompe,
passan le signorie, passano i regni:
ogni cosa mortal tempo interrompe.
Francesco petrarca
IL GELO DEL CUORE
il suo volto era perfetto ma non sdolcinato:
come ebreo aveva un volto severo e pensava solo alle cose di dio,
ma pensava anche al gelo che gli mini avevano nel cuore,
il suo amore fu come una fiamma che sciolse tutti i ghiacciai
dell'universo.
Alda merini
VITA E MORTE
UNICA REALTA’
Quando la morte bussò alla mia porta
La pregai in ginocchio di non entrare,
mas lei entrò,senza esitare,
Altre volte io venni in questa casa.-dissee sempre mi accogliesti.
Venni vestita di verde
cosparsi di fiori il tuo glicine,
profumai il tuo giardino, lo bagnai di rugiada.
Richiamasti natura.
Venni vestita di bianco
Feci brillare i tuoi occhi,
sorridere tua moglie e i tuoi figli,
mi chiamasti letizia
Venni vestita di rosso,
tremò il tuo cuore, pregasti,
qualcuno andò via,altri ti dissero
parole buone, mi chiamasti dolore.
Venni di luce vestita
E ti sentisti più vivo, più vero
Ti sembrò ogni cosa più cara,
Mi chiamasti amore.
Ora, perché mi vedi di nero vestita
Credi che io spezzi, interrompa,
mi credi nemica di ciò che tu ami.
No,non guardare il vestito.
Non parlai,lei prese per mano
La mia sposa e si avviò.
Allora gridai:Qual è il tuo nome?
Rispose la morte di nero vestita;
Il mio nome è uno solo, sono la Vita.
Da “Nella danza sei tu” di Joice Dijkstra
Gabrielli editore
MESSAGGIO DI
SALVEZZA
Il messaggio della vicinanza del regno di Dio, annunciato da Gesù,
non ha perso la sua validità ed urgenza: ancora oggi, esso chiama alla decisione.
Il garante di questa vicinanza è il Signore risorto che è presente
nella comunità, alla quale ha affidato le sue parole di salvezza.
A.Sand
La vita è bellezza, ammirala.
LA VITA È BELLEZZA,
La vita è una sfida, affrontala.
AMMIRALA...
La vita è tristezza, superala.
La vita è una lotta, accettala.
La vita è un'avventura, rischiala.
La vita è felicità, meritala.
La vita è la vita, difendila.
Madre Teresa
LE FALSE OPINIONI
Le false opinioni assomigliano alle false monete,
coniate da qualche malvivente,
sono poi spese da persone oneste
che perpetuano il crimine senza sapere
quello che fanno.
Joseph De Maistre ( 1753-1821)
Giovanni Bovio,filosofo e letterato miscredente, tornando a casa, la
LA LEZIONE DI UNA
sera sui fermava a parlare con la vecchia mamma. Una sera,
VECCHIA MADRE
rincasando tardi, trovò la mamma che recitava il Rosario. “ Ma che
fai, mamma, c on questo giocattolo, tra le mani? Buttalo via una
buona volta!”.
La mamma depose la corona, e disse. “Ecco, Giovanni, ti ho
obbedito. Io resto senza Rosario, ma tu cosa mi dai in cambio?”.
“Amici miei- raccontava più tardi il filosofo- quelle parole furono
una lama di coltello che mi trapassò l’anima. Baciai mia madre. Le
rimisi tra le mani la Corona, e fuggii…”.
S. L. Osservatore Romano 11/07/003.
IL CAMMELLO
Al cammello basta poco cibo. Egli lo conserva dentro di sé finché
non ritorna alla stalla, lo fa risalire in bocca,lo rumina finché non
entra nelle sue ossa e nella sua carne. Il cavallo, invece, ha bisogno
di una grande quantità di cibo,mangia ogni momento ed espelle
subito quello che ha mangiato. Non imitiamo il cavallo, ossia non
recitiamo le parole di Dio senza metterne in pratica nessuna.
Imitiamo invece il cammello. Recitiamo ogni parola divina,
custodendola in noi, finché non l’abbiamo compiuta.
ONESTA’
Raccolta di testi copti da Avv.11 luglio 2003.
La differenza tra un uomo rispettabile e un uomo onesto sta nel
fatto che quest’ultimo rimpiange di aver compiuto un’azione
indegna, anche quando questa ha dato buon frutto e lui non è stato
scoperto.
Henry Louis Mencken da Prejudices
AI PICCOLI
La rivelazione divina segue schemi inattesi: nasconde i misteri del
regno
ai sapienti e agli intelligenti e li rivela ai piccoli.
Ad essi, il Signore del cielo e della terra manifesta la nuova
comprensione di Dio
e della sua volontà, che è racchiusa nelle parole e nelle azioni di
Gesù.
Bruno Maggioni
LA VITA
“La vita è un regalo che apro ogni mattina quando mi sveglio.
La vita è un tesoro di cui scopro la parte più bella ogni sera prima
di chiudere gli occhi”.
C. Bobin da “Geai”
SPERANZA
Speravo in me stesso ma il nulla mi afferra.
Speravo nel tempo: ma passa, trapassa;
in cosa creata: non basta, e ci lascia.
Speravo nel ben che verrà, sulla terra
ma tutto finisce, travolto in ambascia.
P. Rebora (1885-1951) sacerdote rosminiano.
MASSIME SULLA
SPERANZA
Il Cristianesimo non e’ solo una ricchezza,
e’ un tesoro di promesse, una sorgente di speranza.
Paolo VI
SPERARE
Sperare come se tutto dipendesse da Dio.
Operare come se tutto dipendesse da me.
Sant’Ignazio di Loyola
CHI SEI TU PER ME
Vuoi saper chi sei tu per me.
E allora ecco: tu sei colei che mi impedisce di bastarmi…
Tu mi hai dato la cosa più preziosa di tutte: la mancanza.
Christian Bobin da “Più viva che mai”
LA SPERANZA
SPERARE VUOL
La speranza non è un sogno, ma un modo per tradurre i sogni in
realtà.
Card. Leo Joseph Suenens.
Sperare vuol dire resistere
a quello che ogni giorno vediamo
di brutto nella vita.
Don Primo Mazzolari
La speranza è una virtù, una determinazione eroica dell’anima.
LA SPERANZA È UNA
La più alta forma della speranza è la disperazione vinta.
VIRTÙ
Georges Bernanos.
CREDO NEL SOLE
Credo nel sole anche quando non splende,
credo nell’amore, anche quando non lo sento;
credo in Dio anche quando tace.
Un Ebrea perseguitata dal nazismo.
SIGNORE, DAMMI
la fede che muove le montagne,
ma con l’amore.
Madre Teresa di Calcutta
LA SPERANZA È
L’ULTIMO
NON BISOGNA
ESSERE
ANCHE LA
SPERANZA
La speranza è l’ultimo e necessario scandalo.
David Maria Turoldo
Non bisogna essere notai dello status quo, ma profeti dell’aurora.
Don Tonino Bello.
Anche la speranza va tradotta, declinata dentro la vita concreta,
le scelte quotidiane, i comportamenti e i desideri di ciascuno.
Se rimane parola ci dice poco.
Se invece si riempie di contenuti,
se diventa virtù, e si sposa con la carità e la fede.
Se s’intreccia con l’impegno verso gli altri,
diventa strumento potente per orientarci
e sostenerci in un cammino di liberazione e verità.
Solo così cui aiuta a guardare sempre avanti,
a superare le difficoltà e le umiliazioni,
perché diventa promessa e premessa di giustizia e cambiamento.
Don Ciotti-Gruppo Abele
A cura di G.Ravasi da “Avvenire”
1-14 settembre 2005
LE FIACCOLE E IL
BACIO
La luna invernale era catturata nel groviglio dei rami… Dormivano
gli alberi contro il cielo notturno. «Però non come voglio io, ma come
vuoi tu, o Padre». Il peso rimane solo mio. Gli amici non udirono il
mio appello. Tutto era silenzio. Poi le fiaccole e il bacio. Poi l’alba
grigia nel palazzo del sommo sacerdote.
Dag Hammarskjöld
PENSIERI
INTELLIGENTI
Lo sfoglio gli antichi sapienti e vi ritrovo i miei pensieri più
moderni.
Aleksandr I. Solzenicyn
TUTTI I PENSIERI
INTELLIGENTI
Tutti i pensieri intelligenti sono già stati pensati; occorre solo
tentare di ripensarli.
Goethe.
L'ODORE DEL
PASSATO
Di colpo il vento mi portò dal villaggio l'odore
dell'incendio e in quell'odore rivissi ogni ricordo: le
vendemmie, le nozze, le danze, le veglie, i funerali, i
lamenti, ciò che la vita semina e la morte raccoglie. Ma
dove sono le brevi gioie d'un tempo: il riverbero dei
vetri, il nido della rondine, lo stridere d'una chiave
dentro la serratura, il raggio di sole che indora la porta
di casa?
Ivan Goran Kovacic (1913-1943
Una terribile predizione aveva annunziato che la figlia appena nata
LA PRINCIPESSA E IL
al re sarebbe stata in pericolo di morte fino al compimento dei
RAGNO
diciotto anni. Il padre, allora, per proteggerla da questo rischio la
rinchiuse nella torre di Burana, solitaria in una pianura sconfinata.
A nulla, però, valse questa scelta: proprio il giorno del compimento
del diciottesimo anno, la morte giunse puntuale sotto le sembianze
di un ragno velenoso che, uscendo da un cesto di frutta, morse la
principessa uccidendola.
Leggenda sul Kirghizistan
TERRA DEL CIELO
Santa Maria, Madre del Signore, la tua fede ci guida. Volgi lo
sguardo verso i tuoi figli, terra del cielo. La strada è lunga e su di
noi la notte scende: intercedi per noi presso il Cristo, terra del
cielo.
Canto mariano bizantino-slavo
L'UCCELLINO CIECO
TEMPO LIBERO
All'uccello cieco è Dio che fa il nido.
proverbio popolare armeno
Per chi suda il pane quotidiano, il tempo libero è un piacere
fortemente sospirato; lo è fino a quando lo si ottiene.
John M. Keynes
DIRE GRAZIE
Ti ringraziamo, o Signore, per questo luogo nel quale dimoriamo,
per l'amore che ci tiene insieme, per la pace che oggi ci è
accordata, per la speranza con la quale aspettiamo il domani, per la
salute, il lavoro, il cibo, il cielo chiaro che riempiono la nostra vita
di piacere. Una delle Quattordici preghiere di Robert Louis
Stevenson (1850-1894)
Gli antichi non si lasciavano sfuggire le parole, perché si sarebbero
SEMPLICITÀ NON
vergognati di non raggiungerle con le azioni… Il saggio va in cerca
FACILITÀ
della giustizia, l’uomo volgare va in cerca del profitto… Quando
vedete un uomo virtuoso, cercate di eguagliarlo; quando vedete un
uomo senza virtù, esaminatevi nel vostro intimo.
Dialoghi di Confucio
IL NOME
Un nome qualunque non esiste, per così dire non si dà in natura: ogni
nome reca una certa carica di destino.
Tommaso Landolfi (1908-1979
GLORIA DI DIO È
L'UOMO
TARDI TI HO AMATO
Gloria di Dio è l'uomo vivente; gloria dell'uomo è la visione di Dio
(Iremo di Lione).
Tardi ti ho amato, o bellezza tanto antica e tanto nuova, tardi ti ho
amato.
Sì, perché tu eri
® dentro di me, e io fuori di me ti cercavo
(S. Agostino).
HO TROVATO
L'OTTAVA OPERA
Ho trovato l'ottava opera di misericordia: rallegrare le persone
tristi
(J. Lavergne).
LA MENTE UMANA
La mente umana ha le ali: siano ali di colomba e non di sparviero, di
Angeli e non di Demoni
(Anonimo).
IL MONDO
Il mondo, nel suo agitarsi tra destra e sinistra,
ha dimenticato che esiste un alto e un basso, cioè una terra e un
cielo
(F. Werfel).
SE NON BRUCI DI
AMORE
DIO SI SERVE DEI
VENTI CONTRARI
DIO CI DA LE NOCI
Se non bruci di amore, molti moriranno di freddo
(F. Mauriac)
.Dio si serve dei venti contrari per condurci in porto (Ch. De
Foucauld).
Dio ci da le noci, ma non ce le rompe
(Proverbio).
LE NOCI
NON VI È CHE UNA
SOFFERENZA
SOLO LE PERSONE
SUPERFICIALI
le noci è un'ottima colazione, ma una pessima cena (Bacone).
Non vi è che una sofferenza, quella di essere soli
(G. Marcel
Solo le persone superficiali non giudicano- dalle apparenze
(0. Wilde).
QUANDO IL GOZZO È Quando il gozzo e pieno le ciliegie sono acerbe (Proverbio).
PIENO
"DIMMI, VENDITORE "Dimmi, venditore di rose, perche vendi i tuoi bei fiori?" - "Per
DI ROSE
guadagnare denaro!" - "E che cosa farai poi con quel danaro?" "Comprerò delle rose"
(Da un poema persiano).
QUESTA VITA
Questa vita e un ospedale dove ogni paziente desidera cambiare
letto
(Ch. Boaudelaire).
TUTTO CIÒ CHE NON Tutto ciò che non è tradizione è plagio
È TRADIZIONE
(J (E. d'Ors).
LA GIUSTIZIA È LA
FORZA DEI RE
La giustizia è la forza dei re, la furbizia e la forza della donna,
I'orgoglio è la forza dei pazzi, la spada è la forza dei vigliacchi,
l'umiltà e la forza dei saggi, le lacrime sono la forza del bambino,
L'amore tra un uomo e una donna è la forza del mondo
(Detto cinese).
II BUONSENSO
II Buonsenso, che già fu caposcuola, - ora in parecchie scuole
l'uccise per veder com'era fatto
(G. Giusti).
QUANDO I GRANDI
SI FANNO GUERRA
Quando i grandi si fanno guerra, sono i piccoli che muoiono
(J-P. Sartre).
L'UOMO COMUNE
RAGIONA
L'uomo comune ragiona, il saggio tace, lo stupido discute
(Pitigrilli).
CREDERE DI ESSERE Credere di essere senza pregiudizi è già di per se un imperdonabile
SENZA PREGIUDIZI pregiudizio
(Anonimo).
E PIÙ FACILE
SCOPRIRE
II FUTURO
E più facile scoprire una stella che soccorrere un uomo
(Hello).
II futuro arriva un giorno alla volta.
(A. Lincoln)
UNA CIVILTÀ NON
CROLLA
Una civiltà non crolla come un edificio, si direbbe molto più
esattamente che si svuota a poco a poco della sua sostanza, finché
non resta più che la scorza
(G. Bernanos).
UN GOVERNO
Un governo potrebbe essere eterno a condizione che offrisse ogni
giorno fuochi d'artificio al popolo e un processo scanda-loso alla
borghesia
(J. de Goncouri).
CHI DI NOI IGNORA
Chi di noi ignora che il più grande incita-mento al male e la speranza
di non essere puniti? (Cicerone).
Dire la verità e un dovere, ma solo nei confronti di chi ha diritto
alla verità.
(B. Constant)
IL FISCO È COME
SPENNARE UN'OCA
GLI
AMMINISTRATORI
Il fisco è come spennare un'oca: bisogna strappare più penne
possibili con la minore quantità di strida.
Gli amministratori cominceranno ad essere onesti, quando i politici
cominceranno ad essere sinceri.
SIAMO SEI MILIARDI Siamo sei miliardi, quasi ottocento milioni non hanno da mangiare, e
cresce meno erba sulla terra, e ci sono meno pesci nel mare. Solo
l’indifferenza dilaga.
(E. Biagi)
LA SOCIETÀ SI
COMPONE
La società si compone di due grandi classi:quelli che hanno più
pranzi che appetito, e quelli che hanno più appetito che pranzi
(N. Chamfort
NON C’È PEGGIORE Non c’è peggiore ingiustizia, di una giustizia che arriva in ritardo.
INGIUSTIZIA
(C: Beccaria)
.Più burocratica è un'organizzazione, più grande è la misura in cui il
PIÙ BUROCRATICA È
UN'ORGANIZZAZIONE lavoro inutile tende a rimpiazzare il lavoro utile
(M, R. Friedmann).
Sommario
VITA E MORTE UNICA REALTA’................................................................................................ 1
MANGIARE.................................................................................................................................... 1
SORGENTE PROFONDA.............................................................................................................. 1
CONTINUA A SALIRE.................................................................................................................. 1
DIVIDERE L’ERDITÀ................................................................................................................... 1
ESSERE E DIVENTARE................................................................................................................ 1
VANITÀ...........................................................................................................................................1
IL GELO DEL CUORE................................................................................................................... 2
VITA E MORTE UNICA REALTA’................................................................................................ 2
MESSAGGIO DI SALVEZZA........................................................................................................3
LA VITA È BELLEZZA, AMMIRALA.......................................................................................... 3
LE FALSE OPINIONI..................................................................................................................... 3
LA LEZIONE DI UNA VECCHIA MADRE................................................................................. 3
IL CAMMELLO.............................................................................................................................. 4
ONESTA’......................................................................................................................................... 4
AI PICCOLI..................................................................................................................................... 4
LA VITA ......................................................................................................................................... 4
SPERANZA..................................................................................................................................... 4
MASSIME SULLA SPERANZA.................................................................................................... 5
SPERARE........................................................................................................................................ 5
CHI SEI TU PER ME...................................................................................................................... 5
LA SPERANZA............................................................................................................................... 5
SPERARE VUOL............................................................................................................................ 5
LA SPERANZA È UNA VIRTÙ..................................................................................................... 5
CREDO NEL SOLE........................................................................................................................ 5
SIGNORE, DAMMI........................................................................................................................ 5
LA SPERANZA È L’ULTIMO........................................................................................................ 6
NON BISOGNA ESSERE............................................................................................................... 6
ANCHE LA SPERANZA................................................................................................................ 6
LE FIACCOLE E IL BACIO.......................................................................................................... 6
PENSIERI INTELLIGENTI ...........................................................................................................6
TUTTI I PENSIERI INTELLIGENTI............................................................................................. 6
L'ODORE DEL PASSATO ............................................................................................................. 7
LA PRINCIPESSA E IL RAGNO................................................................................................... 7
TERRA DEL CIELO....................................................................................................................... 7
L'UCCELLINO CIECO ..................................................................................................................7
TEMPO LIBERO ........................................................................................................................... 7
DIRE GRAZIE ............................................................................................................................... 7
SEMPLICITÀ NON FACILITÀ .................................................................................................... 8
IL NOME ........................................................................................................................................ 8
GLORIA DI DIO È L'UOMO......................................................................................................... 8
TARDI TI HO AMATO................................................................................................................... 8
HO TROVATO L'OTTAVA OPERA............................................................................................... 8
LA MENTE UMANA..................................................................................................................... 8
IL MONDO...................................................................................................................................... 8
SE NON BRUCI DI AMORE......................................................................................................... 8
DIO SI SERVE DEI VENTI CONTRARI...................................................................................... 8
DIO CI DA LE NOCI...................................................................................................................... 8
LE NOCI.......................................................................................................................................... 9
NON VI È CHE UNA SOFFERENZA........................................................................................... 9
SOLO LE PERSONE SUPERFICIALI........................................................................................... 9
QUANDO IL GOZZO È PIENO..................................................................................................... 9
"DIMMI, VENDITORE DI ROSE.................................................................................................. 9
QUESTA VITA................................................................................................................................ 9
TUTTO CIÒ CHE NON È TRADIZIONE..................................................................................... 9
LA GIUSTIZIA È LA FORZA DEI RE...........................................................................................9
II BUONSENSO.............................................................................................................................. 9
QUANDO I GRANDI SI FANNO GUERRA................................................................................. 9
L'UOMO COMUNE RAGIONA.................................................................................................. 10
CREDERE DI ESSERE SENZA PREGIUDIZI........................................................................... 10
E PIÙ FACILE SCOPRIRE........................................................................................................... 10
II FUTURO.................................................................................................................................... 10
UNA CIVILTÀ NON CROLLA.................................................................................................... 10
UN GOVERNO............................................................................................................................. 10
CHI DI NOI IGNORA................................................................................................................... 10
IL FISCO È COME SPENNARE UN'OCA.................................................................................. 10
GLI AMMINISTRATORI............................................................................................................. 10
SIAMO SEI MILIARDI................................................................................................................ 10
LA SOCIETÀ SI COMPONE...................................................................................................... 11
NON C’È PEGGIORE INGIUSTIZIA.......................................................................................... 11
PIÙ BUROCRATICA È UN'ORGANIZZAZIONE..................................................................... 11
Sommario....................................................................................................................................... 11