Sri Lanka Centro Sud Tour Naturalistico
Transcript
Sri Lanka Centro Sud Tour Naturalistico
quattro esperienze nuove idee Sri Lanka Tour Naturalistico Centro Sud Partenze 2011 1-10 Aprile Euro 1.760 22 Aprile 1 Maggio Euro 1.860 Tour 10 gg/08 notti Non è un caso se lo Sri Lanka viene chiamato lo smeraldo dell'Oceano Indiano. La sua forma a goccia e la rigogliosa vegetazione tropicale, che compete continuamente con l'uomo per occupare ogni piccolo spazio di terra disponibile, la fanno apparire come una pietra preziosa incastonata nel blu di uno dei mari più affascinanti del mondo. Preziosa, Sri Lanka, lo è davvero e non solo per la bellezza della sua natura ancora incontaminata, per gli animali che ancora si muovono liberamente nelle foreste, per la cultura incredibilmente ricca, ma lo è soprattutto per la sua gente. I singalesi sono un popolo sorridente e gentile, molto laborioso e disponibile, passato attraverso la colonizzazione dei popoli europei, privato spesso delle sue ricchezze e lacerato da una guerra civile con i Tamil che solo recentemente ha avuto fine. Oggi a Sri Lanka, terminata la guerra, si vive un periodo di pace e si attende un futuro prospero. Tutti sorridono, soprattutto ai turisti, sperando che presto ne arrivino tanti portando un meritato benessere. Un paese in cui convivono pacificamente cristiani, mussulmani, indù, ma soprattutto buddisti. La filosofia insegnata da Siddartha, qui è molto sentita e numerosi e meravigliosi templi sono stati costruiti un per ricordare una religione antichissima di cui si hanno vestigia, perfettamente conservate un pò ovunque. Ma è la natura che stupisce di più quando si viaggia attraverso lo Sri Lanka. Foreste di alberi altissimi dai brillanti colori, dove si posano pappagalli variopinti. Un sottobosco fatto di canne, cosmos, ibiscus e orchidee, il tutto innaffiato abbondantemente da fiumi che scendono gorgogliando attraverso le montagne verdi. Moltissimi sono gli animali che vivono qui, dai grandi elefanti alle piccole scimmie, passando per leopardi e cervi... PROGRAMMA DI VIAGGIO 10 giorni/8 notti tour con volo SriLankan Airlines da Milano o Roma 1° giorno Partenza in mattinata dall'Italia con volo diretto SriLankan Airlines con arrivo in tarda serata. Incontro con nostro rappresentante e trasferimento a Colombo al Casa Colombo Hotel (Antica Villa Coloniale, appena ristrutturata in maniera lussuosa ma conservando lo stile del luogo) per pernottamento 2° giorno Mattinata libera per rilassarsi a bordo piscina, oppure da dedicare ai trattamenti benessere nella splendida SPA Nel pomeriggio tour guidato della città e shopping negli eleganti e convenienti centri commerciali (Barefoot, Paradise Gallery, Majestic, Crescat). Cena e pernottamento in Casa Colombo Hotel 3° giorno Mattino presto (07,30) partenza per Pinnawela. All'arrivo visita dell'orfanotrofio degli elefanti, struttura unica nel suo genere che ospita cuccioli abbandonati dai genitori o individui adulti che a causa della follia dell'uomo o per ragioni naturali non possono più vivere da soli nella giungla. Pranzo sul ristorante sul fiume mentre si guardano gli elefanti al bagno. Possibilità di fare un trekking nella giungla a dorso di elefante (non incluso nella quota). Dopo pranzo partenza per Nuwara Elya, l'incredibile montagna interamente coltivata e da cui proviene la maggior parte del miglior tè consumato al mondo. Un ambiente affascinante e verdissimo, da non perdere. Sulla strada visita ad una tea factory, dove si può osservare il processo di lavorazione e degustare ottimi tipi di tè, magari accanto ad una buonissima (quanto inglesissima) torta al cioccolato. Nel tardo pomeriggio arrivo al Grand Hotel Nuwara Elya, cena e pernottamento in Hotel Sri Lanka 4° giorno Tour Naturalistico Dopo colazione partenza per il parco naturale di Horton Plane, Centro Sud dove vedere tantissimi animali, tra cui cervi, in libertà (si consiglia una felpa e scarpe comode). Picnic nel parco. Nel pomeriggio rientro a NUWARA ELIA, visiata libera della cittadina, (Ufficio postale coloniale, mercato etc). Cena e pernottamento Grand Hotel Nuwara Elya 5° giorno Dopo colazione (ore 09.00) partenza per Yala. Arrivo Hotel Yala SRI LANKA Elephant Reach. Pranzo in Hotel. Ore 15.00 partenza per YALA NATIONAL PARK SAFARI. A bordo di comode jeep, trascorreremo il pomeriggio all'interno del parco vedendo una moltitudine di animali AIRPORT diversi come elefanti, bufali, coccodrilli, cervi, cinghiali, caprioli, scimmie, aquile, pavoni, pappagalli, marabù e con un po' di fortuna sua NUWARA ELIA maestà il leopardo. Cena e pernottamento al Yala Elephant Reach Hotel COLOMBO 6° giorno YALA NATIONAL PARK Dopo colazione (ore 09.30) partenza per Galle, pranzo e visita della città fondata dai portoghesi, il cui porto naturale è uno dei più grandi del mondo. La fortezza costruita dai portoghesi è un importante testimonianza storica da cui si GALLE gode un panorama straordinario. Nel pomeriggio, arrivo al meraviglioso Lighthouse Hotel arroccato sulla scogliera. Pomeriggio di relax in spiaggia o piscina. Possibilità di lasciarsi coccolare nella splendida SPA dell'hotel. Cena e pernottamento al Lighthouse 7° giorno Al mattino (ore 06.00) partenza per Mirissa. Alle 07.00 partenza a bordo di una confortevole barca per avvistare i grandi mammiferi marini, balene e delfini. Rientro per le 13.00 in porto e rientro al Lighthouse Hotel. Pomeriggio relax in spiaggia o piscina. Possibilità di lasciarsi coccolare nella splendida SPA dell'hotel. Cena e pernottamento 8° giorno In tarda mattinata partenza per visita dell'unica miniera al mondo in cui si trova la pietra di luna, una gemma semipreziosa che sembra portare fortuna e prosperità. Pranzo in un ristorante di pesce sul fiume, dove gustare gli ottimi crostacei e pesci pescati localmente. Dopo il pranzo, a bordo di una piccola barca si esplorano i rami del fiume Madu dove cresce una vegetazione rigogliosa, fatta di alti e profumati alberi tropicali, mangrovie e ninfee rosa, bianche e viola. Risaliremo il corso del fiume attraverso, canali, tunnel nelle mangrovie e laghi nascosti, mentre intorno a noi nuotano i varani e nel cielo le aquile pescatrici spiegano le loro ali. Arriveremo fino ad una piccola isola dove è stato costruito un tempio buddista e dove gli alberi sono stati colonizzati da una famiglia di scoiattoli giganti brizzolati. Al ritorno la luce del tramonto donerà al fiume colori incredibili che faranno la felicità dei fotografi. Dopo la crociera che dura circa 3 ore, tasferiemento ad Ikkaduwa. Cena e pernottamenteo all' Amaya Reef Hotel 9° giorno Mattinata libera in spiaggia. Dopo colazione suggeriamo di fare una nuotata o osservare da vicino le rocce davanti all'hotel, vedrete emergere le teste delle tartarughe marine nell'atto di respirare. La mattina, infatti, queste incredibili creature marine, si avvicinano alla spiaggia per nutrirsi delle alghe attaccate alle rocce di cui sono ghiotte, le più audaci arrivano sino a un metro dalla riva. Oltre a ciò è possibile noleggiare una barca con fondo di vetro per vedere il fondale o fare snorkeling. Pranzo in hotel. Nel pomeriggio partenza per Colombo, sulla strada sosta per visitare negozi di artigianato tipico (maschere, batik etc). Cena e trasferimento in aeroporto 10° giorno Partenza per l'Italia alle 00.30 con volo diretto SriLankan Airlines con arrivo in mattinata SRI LANKA Isola felice, questo è il significato del suo nome. La sua particolare posizione geografica, un clima caldo umido tutto l'anno, una terra particolarmente fertile e generosa, un'enorme quantità d'acqua grazie a molti fiumi e laghi, consentono la vita di una fauna ed una flora senza eguali. Un tempo l'isola era ricoperta da grandi foreste e gli animali selvatici circolavano in libertà senza nemici. L'uomo ne aveva sempre rispettato l'autonomia e si era ben guardato da estendere il suo dominio troppo oltre il loro regno. Poi c'è stato un tempo in cui Sri Lanka è diventata terra di conquista; olandesi, portoghesi ed inglesi si sono succeduti, ne hanno preso i tesori, ma soprattutto hanno disboscato intere foreste ed ucciso centinaia di animali per poter coltivare le spezie. Dove un tempo crescevano foreste rigogliose ed impenetrabili, oggi ci sono piantagioni di té, di cacao, di vaniglia ed altre spezie. Le piantagioni hanno portato notevole benessere all'economia del paese ed il tè, insieme alle pietre preziose rappresenta una grossa parte del prodotto interno lordo. Nonostante centinaia d'anni di colonialismo e di sfruttamento del territorio, Sri Lanka è ancora una terra incredibilmente ricca dal punto di vista naturale. Ci sono zone totalmente vergini e gli animali coabitano, spesso, con l'uomo dividendosi il territorio. Nessun pescatore singalese si stupirà mai nel vedere, dietro la sua barca, un varano che, come lui pesca la sua cena. Il mare riserva anch'esso moltissime sorprese. Una moltitudine di delfini nuota regolarmente in queste acque. Da novembre a marzo le balene blu vengono a partorire ed a nutrirsi a sud ovest di Sri Lanka, alle quali si uniscono nei mesi di marzo ed aprile, i capodogli e le megattere. Su molte spiagge nidificano le tartarughe e ad Hikkaduwa è possibile nuotare con loro in acqua bassa e persino nutrirle con le loro alghe preferite. La costa sud-ovest è poi costellata da numerosi estuari e delta di fiumi dove le mangrovie creano impenetrabili foreste popolate di molti animali acquatici e da una flora incredibilmente varia e profumata. I LEOPARDI DI YALA Yala è il più vecchio e meglio conosciuto parco naturale di Sri Lanka. Con i suoi 1297 Kmq ha il più grosso assembramento di animali selvatici del paese. In questo parco vi è la maggior concentrazione di leopardi del mondo (circa 35 in un'area relativamente piccola). Sebbene questo leopardo (Panthera pardus kotiya) sia solo un cugino di quello indiano e del più grosso cugino africano, ha il mantello maculato giallo oro o ocra, stampato a macchie scure e rosette. Il maschio pesa circa 56 Kg, mentre la femmina intorno a 30 Kg. Questo leopardo si trova solo a Sri Lanka ed il predatore in cima alla catena alimentare. Osservato in molti ambienti, di lui si è sempre saputo poco. Oggi fortunatamente esiste una fondazione per la salvaguardia del leopardo singalese che lo studia e lo protegge. I maschi a Yala sono molto sicuri di sé ed è facile avvistarli, sia mentre riposano pacificamente sugli alberi o le rocce o quando se ne vanno a caccia. Nel parco vi sono anche molti elefanti, coccodrilli, cervi pomellati o chital, sambar indiano, bufali selvatici, orsi labiati dello Sri Lanka, pangolini, manguste. Oltre 120 specie di uccelli vengono osservati regolarmente nel parco e molte scimmie del genere Semnopithecus. LE TARTARUGHE VERDI Hikkaduwa è la più importante area marina protetta dello Sri Lanka, qui vivono una grande vastità di animali, attirati anche dall'enorme quntità di nutrienti apportati dai fiumi che qui incontrano il mare. Il reef di Hikkaduwa è un tipico esempio di barriera di frangente poco profonda e relativamente piccola ma contenente un'alta biodiversità. Dichiarata santuario della natura nel 1979 e Parco Marino nel 2002, la zona ospita moltissime tartarughe che nidificano sulle spiagge (ancora spesso deserte e lontane dal turismo di massa) e si nutrono sulla barriera sottocosta. Purtroppo il reef di Hikkaduwa ha molto sofferto a causa dello tsunami ed oggi sta cominciando a riprendersi, ma le tartarughe sono ancora presenti in maniera massiccia al punto che si avvicinano regolarmente alla spiaggia per nutrirsi incuranti della presenza dei bagnanti. IL MANGROVIETO Uno degli ambienti d'acqua salmastra più conosciuti ed interessanti è certamente quello dei mangrovieti, diffusi lungo tutta la fascia dei tropici, in corrispondenza delle grandi foci dei fiumi, che forniscono grandi quantitativi di sedimento, sabbia e fango. Veri e propri ecosistemi a se stanti, fortemente influenzati dal ritmo delle maree costituiscono dei boschi talvolta impenetrabili. L'intrico dei rami e delle radici aeree ospitano una grande biodiversità di creature acquatiche che trovano nascondiglio e nutrimento tra le radici. Le mangrovie, hanno, infatti un apparato radicale molto complesso che può formare piccoli isolotti trattenendo i sedimenti ed i detriti e “camminando” su di essi. I mangrovieti ospitano bizzarre forme di anfibi, pesci e crostacei ed attirano, ovviamente, molti uccelli che di essi si nutrono. Le foreste di mangrovie sono tra gli ecosistemi più minacciati al mondo, a causa della loro vicinanza con l'Oceano e la tendenza delle popolazioni locali e dei governi a sottovalutarne i benefici. A Sri Lanka vi sono circa 12000 ettari di mangrovieti. Purtroppo negli ultimi anni questi delicati ecosistemi cominciano a risentire del disboscamento e della pesca, soprattutto dei crostacei, che diviene sempre più intensiva. Moltissime zone rimangono ancora intatte sia nella fauna che nella flora che le abita PINNAWELA A Pinnawela si trova l'orfanotrofio degli elefanti. Questa struttura unica nel suo genere accoglie elefanti che non sono più in grado di vivere da soli nella giungla. Ci sono cuccioli che hanno perso la madre, individui mutilati dalle bombe tamil o dalla cattiveria dell'uomo. Purtroppo, per loro, gli elefanti indiani hanno le zanne piene d'avorio (mentre quelli africani le hanno cave) e per questo sono stati cacciati e uccisi. Ora sono protetti, ma esistono ancora cacciatori di frodo e contrabbandieri. Ci sono, però, anche tantissimi cuccioli, alcuni orfani e nutriti a mano col biberon, altri con la loro madre che cresciuta a Pinnawela, non può più vivere da sola nella giungla. Gli animali sono praticamente liberi e vengono portati dai guardiani al fiume per il bagno, due volte al giorno. E' questo il momento più interessante e si cerca sempre di farlo coincidere col pranzo così da godersi l'incredibile spettacolo comodamente seduti in terrazza. Gli elefanti sono talmente abituati a ricevere visite, che non appena individuano i bambini si avvicinano sperando di ottenere una banana avanzata dalla tavola. Il costo del biglietto per vedere gli elefanti servirà a curarli e nutrirli e quando ci sono pochi turisti subentra lo stato e fondazioni benefiche locali e straniere. Un elefante mangia 250 chili di foglie e fusti ogni giorno, che devono essere acquistati nei dintorni, per lasciare intatta l'area in cui vivono. NUWARA ELYA Ceylon, fu il nome con cui gli inglesi ribattezzarono l'isola all'epoca delle colonie. Distrussero intere foreste vergini per ricavare ettari ed ettari di terra da destinare alla coltivazione del prezioso tè. Da questa pianta originaria della Cina, si ottiene l'infuso, che è forse la bevanda più bevuta al mondo e che, all'epoca delle colonie, rappresentava un risorsa economica enorme. Tuttora il tè prodotto nell'isola viene commercializzato come "tè di Ceylon", il migliore e più pregiato al mondo. La qualità è dovuta alla composizione della terra che si trova nella montagna di Nuwara Elya, dove ci sono le piantagioni, al particolare clima fresco e umido e alla lavorazione che avviene ancora come all'epoca degli inglesi. Nessun fermento chimico, nessuna elaborazione moderna, solo la pianta, il calore prodotto da una caldaia a legna ed i suoi tempi naturali per essiccare e fermentare. Poi le foglie delicate vengono tagliate ed inviate in sacchi capienti in tutte le parti del mondo. La raccolta avviene una volta a settimana da ciascuna pianta ed è questo un lavoro esclusivamente femminile. Le donne del posto sono tutte impiegate nella raccolta del tè, ma ne arrivano anche tante dal sud dell'India. Gli uomini lavorano la terra e potano le piante. Ogni pianta produce per cinquant'anni, poi dovrà essere sostituita. Le piantagioni più importanti impacchettano il loro tè e ne preparano diverse varietà: il tè verde, il tè dai fiori, il tè leggero adatto ad essere consumato nero, quello più forte da bere col latte, i tè aromatizzati alla cannella, alla vaniglia e ad altre spezie che crescono nella stessa zona... quasi impossibile ricordarli tutti! In queste piantagioni è possibile degustare il tè, comodamente seduti su poltroncine in vimini dall'aria coloniale, godendosi la vista di una montagna ricoperta dal té. Eppure la pianta non esisteva a Sri Lanka, prima degli inglesi. La città di Nuwara Elya è situata a 2000 metri d'altezza, ed il clima sebbene tropicale è sempre fresco (vi consigliamo di portare scarpe comode per le escursioni ed una felpa calda per la sera). Qui tutto sembra ricordare il paesaggio inglese. Le case sembrano cottage, il vecchio ufficio postale ha ancora stampe di caccia e trofei appesi alle pareti, lo spettacolare campo da golf, il laghetto, i vivai di trote, persino un pittoresco quanto fatiscente ippodromo che ospita ancora corse di cavalli. Nel mese di aprile, durante le festività per il capodanno singalese, Nuwara Elya diventa il luogo mondano per eccellenza del paese. HORTON PLANE PARK Questo parco è formato in gran parte da praterie, di tanto in tanto interrotte bruscamente da fitte foreste caratterizzate dall'insolita vegetazione e popolate da una fauna spettacolare. Da queste pianure partono escursioni fantastiche che vi permetteranno di visitare il parco, che può raggiungere fino 2300 metri di altitudine. Questa altezza fa si che l'altipiano sia caratterizzato da un clima molto diverso da quello della costa, cioè più fresco e ventoso. Fra tutti i siti che meritano una visita, luogo imperdibile per i turisti quando la foschia non lo impedisce, è sicuramente quello che viene chiamato "fine del mondo": la parte più meridionale dell'altipiano si interrompe bruscamente, terminando in un profondissimo precipizio, uno scenario da togliere il fiato, appunto la "fine del mondo". Il sentiero di ritorno vi porterà dritti alle Baker Falls, famosissime cascate alte circa 20 metri, il cui nome vede le sue origini in Samuel Baker, l'esploratore che scopritore delle cascate del Nilo. YALA NATIONAL PARK Il parco nazionale di Yala si trova all'estremo sud dell'isola, ed è uno dei più belli di tutta la regione, poichè comprende una riserva naturale strettamente protetta e il parco stesso. Le sue dimensioni sono tali da rendere difficoltosa l'intera visita, motivo per il quale è stato diviso in zone. Quella più visitata è la zona West, che regala ai turisti panorami incredibili, fatti da pianure, boschi, laghi, alture rocciose. Visitando questo parco sembra quasi di trovarsi all'interno di un vero e proprio regno degli animali! Qui vivono moltissimi elefanti, il periodo migliore per avvistarli in grandi assembramenti va da gennaio ad agosto, ma si possono incontrare in numero minore anche negli altri periodi. Le stelle del parco sono certamente i leopardi, anche se è raro vederli. Oltre a questi si incontrano cervi, scimmie, coccodrilli, orsi, sciacalli. I visitatori più fortunati avranno la possibilità di ammirare lo spettacolo di grandi gruppi di animali diversi che si riuniscono in una delle numerose pozze d'acqua che si trovano in tutto il parco. Sono moltissime anche le specie di uccelli che arrivano in queste zone per svernare. MIRISSA WHALE WATCHING Nel sud dello Sri Lanka, davanti alla baia di Mirissa, a pochi chilometri da Galle, si avvistano con grandissima frequenza molti mammiferi marini. Questo straordinario passaggio avviene da novembre ad aprile ed attira molti studiosi e turisti. Dal porto di Mirissa, partono alcune imbarcazioni che escono verso l'oceano per incontrare questi giganti del mare. L'uscita in barca dura circa tre ore e consente di incontrare non solo delfini e globicefali (i più comuni) ma anche megattere e balene blu. La frequenza ed il numero di avvistamenti hanno fatto annoverare Mirissa tra i punti più importanti al mondo per l'avvistamento di cetacei. MOON STONE MINE A Meetyagoda si trova l'unica miniera naturale al mondo della Pietra di Luna. Questa gemma di colore bianco con un fluorescenza azzurra è circondata da molte leggende. Si dice che le pietre si formino grazie al campo magnetico generato dalla luna e che la sua opalescenza azzurrina cambi in base alle fasi lunari. Si ritiene anche che porti fortuna ed è un simbolo di fertilità, per questo motivo in molte culture viene donata alle spose. La miniera di Meetyagoda si estende per circa 4000 metri quadrati. Nella zona interessata vengono scavati dei pozzi per l'acqua, che qui è fortemente presente con un sistema di pompaggio molto rudimentale fatto di canne di bambù. L'estrazione comincia verso i 10 metri di profondità e prosegue fino a un massimo di 25 metri. In questa zona, in mezzo al fango, che viene asportato manualmente, si rinvengono le gemme preziose. Per lo più si tratta di pietre di luna, ma vi sono anche tormaline colorate, ametiste, topazi, graniti, rubini e zaffiri. Ogni giorno gli operai che lavorano all'interno del pozzo, con la sola luce artificiale di molte candele, così da accorgersi immediatamente dell'eventuale mancanza di ossigeno, asportano circa 25 secchi di fango misto a pietre. I loro colleghi in superficie lavano il materiale e cercano le pietre. Ovviamente ci vuole esperienza per fare questo lavoro, perché ad un occhio non esperto potrebbero sfuggire pietre grezze di enorme valore. Ogni pozzo si esaurisce in 4/5 anni e ne viene immediatamente costruito un altro nelle vicinanze, così che la zone interessata sembra una grande gruviera. Le pietre vengono poi tagliate e montate su monili che possono essere acquistati nel negozio della miniera. IKKADUWA TURTLE SWIM La spiaggia di Ikkaduwa e protetta dal moto ondoso da una barriera naturale di rocce, che creano molti passaggi e pozze. Sulle rocce crescono i coralli duri e molte alghe attirando i pesci corallini, soprattutto quelli d'acqua bassa e tartarughe. Una snorkelata in questa baia consentirà di vedere tanti pesci colorati e moltissime tartarughe. Queste ultime, con la bassa marea arrivano fino in spiaggia per nutrirsi, e l'incontro con loro, di solito riservato solo al mare aperto e profondo, qui è praticamente garantito per tutti anche per coloro che non hanno proprio simpatia per maschera e pinne. BALAPITYA RIVER SAFARI La zona sud-ovest dello Sri Lanka è irrigata da moltissimi fiumi, di cui alcuni molto grandi, che creano degli ecosistemi incredibilmente ricchi di flora e fauna. Uno dei maggiori fiumi che offre un habitat ancora intatto è il Madu, che sfocia nel mare a Balapitya e nel cui delta vi sono circa 28 isole di varie dimensioni. Tra le isole, abitate da circa 200 famiglie, si creano passaggi talvolta larghi e arieggiati, altre volte brevi e quasi del tutto coperti dalla vegetazione. Il paesaggio non è solo suggestivo, ma veramente unico. Nei vari tratti del fiume vivono molti pesci e crostacei, soprattutto granchi e gamberi, che vengono pescati dalla gente del posto e si possono gustare nei vari ristorantini sulla spiaggia. Questi sono, però, anche cibo di varani, martin pescatori, aquile pescatrici e molti altri uccelli che qui hanno eletto loro dimora ideale. In alcune piccole baie che si creano intorno alle isole crescono le ninfee colorate e nuotano le anatre. COLOMBO Sebbene non si venga a Sri Lanka per visitare Colombo, una tappa è quasi d'obbligo in arrivo o in partenza. La città è la capitale del paese ed anche la più grande e popolosa con i suoi 650.000 abitanti. E' una città frenetica dove si svolge la vita commerciale, economica e politica del paese. Qui vi sono grandi alberghi e bellissimi templi buddisti, negozi per lo shopping e monumenti affascinanti. I tuk-tuk, qui chiamati threevilla (dalla parola inglese three weels), corrono frenetici portando da un capo all'altro della città studenti in uniforme, signore con le sporte della spesa e uomini d'affari. L'interesse principale di Colombo risiede nel Fort, originariamente un avamposto fortificato risalente ai tempi della dominazione portoghese e olandese. Oggi è la zona centrale della città con le sue belle strade ricche di alberghi e ristoranti. Molto bello anche il quartiere del Pettah dove si può acquistare veramente di tutto. Interessante anche il Museo Nazionale con la fantastica collezione di maschere di demoni e di regali scambiati tra capi di stato. Quota individuale adulto in camera doppia La Quota Comprende Volo SriLankan Airlines da Milano o Roma diretto Ricevimento in aeroporto da parte del nostro corrispondente Auto Privata/Pulmino con aria condizionata con autista. Guida parlante italiano Cene e pernottamenti Casa Colombo Hotel, Nuwara Elia Grand Hotel, LightHouse Hotel, Yala Elephant Reach Hotel, Amaya Reef Ingressi Orfanotrofio Elefanti a Pinnawela, Horton Plane National Park, al Yala Safari Park, River Safari a Balapytia, Mirissa Whale Watching. La quota non Comprende Assicurazione Annullamento obbligatoria Tasse aeroportuali (90 Euro circa) Tutti i pranzi, cena dell'ultimo giorno a Colombo, mance e tutto quanto non sopra specificato Le quote dovranno essere riconfermate all’atto della prenotazione in base alla classe tariffaria aerea disponibile Volo Emirates supplemento a partire da Euro 110 QUESTO E’ UN VIAGGIO SPOT PROJECT quattro esperienze nuove idee ... un giorno ci siamo seduti intorno ad un tavolo e abbiamo deciso di divertirci insieme... E’ nato SPOT PROJECT
Documenti analoghi
Programma Sri Lanka
Eliya è famosa per la sua bellezza
spettacolare e per il paesaggio
pittoresco e clima fresco. Molti dei
suoi
edifici
conservano
caratteristiche del periodo coloniale
con vecchio campo da golf di 11...
Guidina pratica
Forte: questo quartiere è chiamato così perchè un tempo era proprio un forte. Infatti se lo si guarda dall’alto è evidente la forma rettangolare, appena sotto il porto, delimitata ad ovest dal mare...