mezzogiorno di fuoco - Villa York Pallanuoto
Transcript
mezzogiorno di fuoco - Villa York Pallanuoto
ABOUT US JOIN US LEAGUE HISTORY CONTACTS ARCHIVE MEZZOGIORNO DI FUOCO Prima di narrare le cronache delle nostre disavventure domenicali, ritengo doverosa una nota di carattere generale sull’andamento del Campionato 2014: una giuria che squalifica per una giornata due giocatori di una squadra per “uso di vaselina” sta perdendo veramente di credibilità. Innanzitutto sarebbe più logico squalificarli, semmai, per “mancato uso di vaselina”, causa di imperdonabili attriti e conseguenti bruciori; poi, andare a ficcare il naso nell’intimità degli spogliatoi delle squadre partecipanti, non mi sembra una cosa delicata. Quindi ci auguriamo che Sua Eminenza Stopponi riveda questa regola bigotta ed anacronistica e renda finalmente l’amore libero il motivo conduttore di questo scoppiettante torneo di pallanuoto. Anche perché, la proibizione della vasellina ha destato non poche preoccupazioni nell’ambiente del Villa York, ormai abituato da molte stagioni a fare uso, la domenica mattina, del noto lubrificante, per alleviare le sofferenze delle numerose umiliazioni alle quali siamo simpaticamente abbonati. Ed anche quest’ultima, che sulla carta doveva essere la classica giornata interlocutoria, con una sconfitta morbida già messa in preventivo, si è trasformata invece in un parapiglia animato da giocatori bramosi di titoli a nove colonne. La sfida con gli amici della Rari Nantes Albano assume sempre un po’ i toni del derby, a causa della vicinanza affettiva che il Villa York coltiva da sempre con i Castelli Romani, luogo di merende e cene memorabili di gente del calibro di Magni, Pacifico e Arangio che hanno lasciato traccia indelebile nell’Annuario Mondiale del Colesterolo. I gialloverde, orfani ancora di Morais, Silvestri e Dal Piaz si presentano in vasca con il piglio giusto, schierando in partenza: Leoni, Scagliarini, Magni, Loreti G., Rovere, Peschillo, Marini, mentre in panchina, agli ordini di un Fabrizi sempre più a caccia del primo risultato utile, si siedono Sinibaldi, Loreti A., Albo, Gentili ed il rientrante Pompili. Fin dalle prime battute si capisce che la gara sarà tutta in salita, con Albano che si presenta sistematicamente di fronte alla nostra porta ed il Villa York che fatica a tenere il ritmo e ad impostare il gioco. Dopo un paio di azioni respinte, arriva ben presto il doppio vantaggio di Albano, mentre la nostra difesa deve ancora capire bene dove finisce l’ossigeno ed iniziano le allucinazioni. Ma i gialloverde non si lasciano intimorire e si riportano sotto con Peschillo che per vie centrali si incunea nelle maglie della difesa avversaria e si ricorda di avere un passato da bomber. Il primo tempo si conclude con un sostanziale equilibrio, mentre Magni, anche quest’oggi posizionato non si capisce perché a centroboa, le prova tutte per portare qualche pallone a casa, ma senza successo. Nel secondo tempo il copione si ripete: partita generosa del Villa York, con Scagliarini che prova a spostare in avanti le lancette della fortuna, tentando slalom e palombelle, mentre Albano in contropiede si ripresenta puntuale a due metri, incrementando di volta in volta il proprio vantaggio. Ci pensa Marini, con la sua specialità: il diagonale da fuori, a lasciarci un filo di speranza, portandoci al cambio campo sul 2-4. Ad inizio terzo tempo avremmo la possibilità di avvicinarci ancora di più agli avversari, grazie al rigore che ci procuriamo con uno schiuma party a due metri. Del tiro si incarica il solito Magni che però, oggi, batte uno dei rigori più brutti della storia, buttando la palla sull’acqua di fronte al portiere e smorzando gran parte delle nostre speranze. Fabrizi in panchina si dispera perché vede allontanarsi sempre di più la possibilità di acciuffare un misero pareggio ed in preda allo sconforto manda in acqua Sinibaldi per rendere ancor più paradossale la giornata. In difesa si fatica sempre tanto e tra espulsioni, minchiate, uscite, entrate, parate rocambolesche e l’arbitro che non si capisce quello che dice, si cerca di limitare i danni. Danni che ad inizio quarto tempo ammontano ad un passivo di tutto rispetto: 9-4, con l’unico obbiettivo di restare vivi per riuscire ad andare a pranzo. Ma proprio quando ormai la gara non ha più niente da dire, si accendono i riflettori, si alza il sipario e va in scena l’ultima puntata de: “I guerrieri della notte” con due squadre pronte ad affrontarsi fino all’ultimo istante di gioco. Inizia Rovere, che per puro caso si trova a marcare il centroboa avversario, ad instaurare un duello personale con l’avversario, che proseguirà anche dopo il fischio dell’arbitro. A seguire Magni, insistendo ancora a centroboa, cerca di liberarsi dalla morsa degli avversari, ma ne esce fuori un combattimento più da wrestling che da pallanuoto. A questo punto la premiata ditta Peschillo-Marini entra in scena con un duetto formidabile: i due si intrufolano nella difesa avversaria per portare un po’ di scompiglio e mentre Peschillo viene accerchiato dagli avversari che lo invitano gentilmente ad andarsene, Marini ingaggia un duello con il suo marcatore che si protrae per lungo tempo anche a gioco fermo. L’arbitro, per partecipare anche lui da protagonista, tira fuori un cartellino rosso ed assegna anche un rigore al Villa York, tanto per non farsi parlare dietro. I gialloverde, già abbondantemente rincoglioniti dalla bagarre realizzano il penalty con Loreti G. e poi si apprestano a giocare l’ultimo minuto di gara con un uomo in più, causa espulsione dell’avversario. E qui assistiamo al gran finale: con un uomo in più il Villa York è talmente sfatto, che riesce a prendere due reti senza neanche accorgersene, fissando il risultato sul 6-11. Ma non finisce qui: siccome in palio c’è la finale mondiale, gli scontri verbali proseguono anche dopo il fischio finale, con Rovere che va al tavolo della giuria a sbraitare frasi senza senso, Fabrizi che in preda ad un delirio di onnipotenza, si mette ad arringare il pubblico, Sinibaldi che va nella panchina di Albano a predicare pace e amore, Magni inseguito dai suoi compagni di squadra per il rigore sbagliato e dagli avversari perché reo di averli provocati, Marini è accusato di aver organizzato tutto per far espellere l’avversario. Finisce quindi in allegria anche questa domenica scoppiettante di pallanuoto, in cui il Villa York ha dato l’ennesima prova di carattere giocando una pallanuoto fresca, brillante ma pur sempre a casaccio. Ma chi pensa che la stagione si finita qui si sbaglia di grosso… HAPPY BALLS A TUTTI! LA SQUADRA A fine gara, Magni viene scortato all’uscita per difenderlo dall’assalto dei tifosi. Nel pomeriggio verrà inserito nel Programma di Protezione Testimoni. Intanto prende <iframe <iframe corpo la tesi complottistica: secondo src="http://www.drogbaster.it/datario-semigrafico-semplice.htm" src="http://www.drogbaster.it/quotidiani_sportivi.htm" alcuni testimoni, vicino al tavolo della height="300" height="400" width="270" giuria ci sarebbero stati due uomini dei width="160" frameborder=0 border=0 Servizi Segreti e Marini sarebbe stato frameborder=0 marginwidth=0 marginheight=0 incaricato di far espellere l’avversario. border=0 scrolling="no" Avvolta nel mistero anche la sparizione di marginwidth=0 name="Quotiadini Arangio: l’ultima volta è stato visto marginheight=0 sportivi"></iframe> ubriaco in un’enoteca, poi di lui più scrolling="no" nessuna traccia. name="Datario mensile: gadget"></iframe> LA PANCHINA Fabrizi centra la terza sconfitta consecutiva e nel dopo partita rassegna le sue dimissioni da allenatore. Squadra di nuovo affidata a Morais, fatto rientrare in tutta fretta dagli USA. A via Affogalasino si fa il punto della situazione: un punto in quattro partite ed ultimo posto in classifica non succedeva da quando a centroboa giocava titolare Andrea Pacifico. L’ultima partita del girone contro lo Starlight sarà il crocevia della stagione. I L C A M P I O N AT O Domenica 12 gennaio ore 14.00: Forum B - Villa York …………………………………..…5 - 10 Domenica 26 gennaio ore 10.00: Villa York - Virtus Flaminio B ……………………...17 - 2 <iframe src="http://www.drogbaster.it/digital-clock.htm" Domenica 16 febbraio ore 14.00: Villa York - Black Sporting Ostiense …………..11 - 11 height="260" width="270" frameborder=0 border=0 marginwidth=0 marginheight=0 scrolling="no" name="orologio joomla"></iframe> Domenica 23 febbraio ore 9.00: Villa Aurelia A - Villa York ………………………………. 7 - 7 Domenica 9 marzo ore 12.00: Forum A - Villa York …………………………………….….. 10 - 5 Domenica 16 marzo ore 10.00: Villa York - Black Sporting Ostiense ……………... 4 - 11 Domenica 23 marzo ore 12.00: Villa York - RN Albano …………………………….……….6 - 11 Domenica 13 aprile ore 14.00: Starlight - Villa York ………………………………………….6 - 7 Domenica 11 maggio ore 10.00: Forum A - Villa York TORNEO ISCHIA: 25-26-27 APRILE villa york sporting club pallanuoto amatoriale roma, waterpolo, waterpolo roma, pallanuoto roma, campionato pallanuoto