Anthony Michaels-Moore
Transcript
Anthony Michaels-Moore
Saverio Clemente Andrea De Amici Luca Targetti Anthony Michaels-Moore ha studiato alla Newcastle University e alla Royal Scottish Academy of Music oltre che recitazione con Eduardo Asquez ed attualmente con Neilson Taylor. E’ stato il primo vincitore Inglese del Concorso Luciano Pavarotti nel 1985. Da allora ha una lunga e fruttuosa collaborazione con la Royal Opera House, Covent Garden : dopo il suo debutto nel 1987, è diventato il primo baritono del Teatro londinese cantando in L’Elisir d’amore, La Bohème, I Pagliacci, Turandot, Peter Grimes, Die Fledermaus, Die Zauberflöte, Il Barbiere di Siviglia, Cunning Little Vixen, Manon, Stiffelio, Tosca, Simon Boccanegra, Lohengrin, Macbeth, Le Nozze di Figaro, Andrea Chénier, La Battaglia di Legnano. Ha cantato anche con le principali Compagnie inglesi, come la English National Opera, Opera North, Welsh National Opera ed ai Festival di Glyndebourne ed Edimburgo. Anthony Michaels-Moore Baritono Ha cantato alla Scala in La Vestale e Die Zauberflöte per l’Inaugurazione di Stagione dirette entrambe da Muti, in Linda di Chamounix e Beatrice di Tenda a Vienna, in Manon Lescaut, L’Elisir d’amore, Il barbiere di Siviglia, Stiffelio, Carmen, Nabucco, Tosca, Linda di Chamounix e I vespri siciliani al Metropolitan Opera, La Bohème, La traviata e Lucia di Lammermoor a San Francisco, in Eugenio Onegin, Don Carlos, Lucia di Lammermoor e Cavalleria & Pagliacci all’Opéra di Parigi, in Madama Butterfly, Iphigénie en Tauride, Le nozze di Figaro, Eugenio Onegin e in nuove produzioni di Falstaff, Vépres Siciliennes e Rigoletto al Teatro Regio di Parma, alla Monnaie, Toulouse, Napoli, al Liceu, a Oviedo, la Bayerische Staatsoper, la Deutsche Oper di Berlino, il Teatro Colon, il Lyric Opera di Chicago, il Real di Madrid, il Festival di Macerata, lo Chatelet a Parigi, il Concertgebouw di Amsterdam, Peter Grimes con la London Symphony Orchestra e Colin Davis a Londra e New York. Ha cantato in concerto un repertorio vastissimo diretto, tra gli altri, da Sir Colin Davis, Riccardo Muti, Michael Tilson Thomas, Sir David Willcocks, Andrew Davis, Neeme Järvi, Nikolaus Harnoncourt, André Previn, Michael Gielen, Leonard Slatkin, Rafael Frühbeck de Burgos, John Eliot Gardiner and Sir Neville Marriner. Ha inciso Stabat Mater di Szymanowski per BMG con Claus Peter Flor, Carmina Burana per Deutsche Grammophon con André Previn, La Vestale con Riccardo Muti per Sony, Fairy Queen per Teldec con Harnoncourt, arie di Puccini con la Royal Opera House, Covent Garden con Sir Edward Downes, Orazi e Curiazi per Opera Rara, Yeoman of the Guard per Philips, Erste Walpurgis Nacht e La Favorite per BMG, Lucia di Lammermoor per Sony, Falstaff con John Eliot Gardiner e Aroldo per Philips. Grandi successi della stagione 2012/13 includono Don Carlo di Vargas in una nuova produzione de La Forza del Destino per l’Opera di Köln, Germont nel La Traviata di Peter Kowitschny all’ ENO, il suo ritorno in Korea con Falstaff e Curlew River di Britten a Roma Tra i suoi impegni recenti e futuri: Andrea Chenier a Vienna, Otello e InArt Management Via San Gregorio 53, 20124 Milano Tel. +39 02 97 37 41 66 / Fax +39 02 97 37 42 33 [email protected] www.inartmanagement.com Saverio Clemente Andrea De Amici Luca Targetti Falstaff a Zurigo con il Maestro Gatti, Nabucco a Lipsia, Otello a Pittsburgh, La Traviata a Kansas City e Londra, CO2 alla Scala, la prima mondiale di Cold Mountain a Santa Fe e una nuova produzione firmata Calisto Bieito de La Forza del Destino per ENO. Dicembre 2015 InArt Management Via San Gregorio 53, 20124 Milano Tel. +39 02 97 37 41 66 / Fax +39 02 97 37 42 33 [email protected] www.inartmanagement.com
Documenti analoghi
Alessandro Scotto di Luzio
Sassari Don Pasquale a Glyndebourne e Tel Aviv, La Traviata a
Melbourne e Sassari, Il paese del sorriso a Trieste, Il campiello
a Firenze.
Tra i suoi impegni;Falstaff a Piacenza, Savona e Ferrara, ...