Serie M6 dal 1/12/2006 al 31/12/2006
Transcript
Serie M6 dal 1/12/2006 al 31/12/2006
Buono Fruttifero Postale M 6 DEDICATO AI MINORI DI ETA’ dicembre 2006 Foglio Informativo delle principali caratteristiche dei Buoni Fruttiferi Postali dedicati ai Minori di età e Regolamento del prestito Parte I - Informazioni sull’Emittente e sul Collocatore Emittente: Cassa depositi e prestiti società per azioni (di seguito CDP S.p.A.). Sede legale: Via Goito, 4 - 00185 Roma. Iscritta presso CCIAA di Roma al n. REA 1053767. Codice fiscale e iscrizione al Registro delle Imprese di Roma 80199230584, Partita IVA 07756511007. Capitale sociale euro 3.500.000.000,00 interamente versato. Sito Internet www.cassaddpp.it. Rating dell’Emittente: A+/Aa2/AA- (da Standard & Poors, Moody’s e Fitch). Garante dell’emissione: STATO ITALIANO. Collocatore: Poste Italiane, Società per Azioni (di seguito Poste Italiane S.p.A.). Codice ABI: 07601. Sede legale: Viale Europa, 190 - 00144 Roma. Codice fiscale: 97103880585. Partita IVA: 01114601006. Iscrizione al Registro delle Imprese di Roma: n. 97103880585/1996. Capitale sociale al 31.12.2005: euro 1.306.110.000,00. Riserve legali: euro 50.119.238,00 dopo la destinazione dell’utile 2005 a seguito della delibera assembleare del 05.06.2006. Sito Internet www.poste.it. Disciplina del prestito: Art. 5, del decreto-legge 30 settembre 2003, n. 269, convertito, con modificazioni, dalla legge 24 novembre 2003, n. 326, decreto del Ministro dell’economia e delle finanze del 6 ottobre 2004, pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana (riportati sul sito Internet www.cassaddpp.it). Parte II - Regolamento del prestito Articolo 1 - Tipologia I buoni fruttiferi postali dedicati ai minori di età (di seguito buoni dedicati ai minori) sono prodotti finanziari nominativi e sono rappresentati esclusivamente da documento cartaceo, emessi dalla CDP S.p.A., collocati per il tramite di Poste Italiane S.p.A. con obbligo di rimborso assistito dalla garanzia dello Stato. Articolo 2 - Intestazione I buoni dedicati ai minori possono essere intestati esclusivamente a soggetti minori di età e non è consentita alcuna cointestazione. Non è consentita, inoltre, la sottoscrizione a favore di coloro che abbiano più di 16 anni e sei mesi di età, nonché a coloro che compiano 16 anni e sei mesi nel corso del mese in cui cade la data di sottoscrizione. Articolo 3 - Prezzo e modalità di emissione I buoni dedicati ai minori sono emessi alla pari (100% del valore nominale sottoscritto). La CDP S.p.A. emette giornalmente buoni dedicati ai minori per il valore nominale corrispondente alle sottoscrizioni effettuate presso gli uffici postali (emissione “a rubinetto”). Articolo 4 - Durata I buoni dedicati ai minori hanno una durata massima variabile in funzione dell’età dell’intestatario alla data di sottoscrizione. Tale durata è determinata dall’intervallo di tempo intercorrente tra la data di sottoscrizione e la data di compimento del 18° anno del minore. Alla scadenza sono liquidati in linea capitale e interessi. Articolo 5 - Rendimenti al compimento del 18° anno di età Per ciascuna emissione, alla scadenza naturale – fissata al compimento del 18° anno di età del minore – i buoni dedicati ai minori rimborsano un ammontare pari al valore nominale sottoscritto, moltiplicato per uno dei coefficienti da individuare in ragione del bimestre entro il quale il minore compie il 18° anno d’età, riportati nella tabella A allegata al presente Foglio Informativo e Regolamento del prestito, unitamente al tasso effettivo di rendimento lordo e netto a scadenza. I buoni diventano infruttiferi dal giorno successivo al compimento del 18° anno di età del minore. Articolo 6 - Tagli, sottoscrizione e rimborso I buoni dedicati ai minori sono sottoscrivibili per importi di 50 euro e multipli e rimborsabili presso tutti gli uffici postali. All’atto della sottoscrizione viene consegnato il relativo documento cartaceo, unitamente al presente Foglio Informativo e Regolamento del prestito. 1/3 Buono Fruttifero Postale M 6 DEDICATO AI MINORI DI ETA’ dicembre 2006 Articolo 7 - Rimborso anticipato Nel caso in cui l’intestatario, al momento della richiesta di rimborso, risulti ancora minorenne, i buoni dedicati ai minori, conformemente alla previsione dell’art. 320, comma 4, del Codice civile possono essere rimborsati soltanto in presenza di un provvedimento di autorizzazione del giudice tutelare. Il rimborso anticipato dei buoni dedicati ai minori attribuisce diritto alla restituzione del capitale sottoscritto e alla corresponsione degli interessi maturati alla data di richiesta di rimborso. Qualora i buoni dedicati ai minori siano rimborsati anticipatamente, i tassi d’interesse nominali annui lordi applicati sono quelli relativi ai buoni ventennali, emessi nel medesimo mese di emissione dei buoni dedicati ai minori sottoscritti, ridotti dell’1%. I Fogli informativi dei buoni ventennali emessi mensilmente sono disponibili sul sito Internet www.cassaddpp.it. Gli interessi sono calcolati su base bimestrale in regime di capitalizzazione semplice e capitalizzati annualmente in regime composto e sono corrisposti al momento del rimborso anticipato. Non sono corrisposti interessi per i buoni dedicati ai minori rimborsati prima che siano trascorsi diciotto mesi dalla data di sottoscrizione. Le tabelle contenenti i tassi nominali annui lordi, i tassi effettivi di rendimento alla fine di ciascun periodo di possesso, nonché i coefficienti per la determinazione dell’importo lordo e netto riconosciuto in caso di rimborso anticipato sono consultabili sul sito Internet www.cassaddpp.it. Articolo 8 - Limiti alla circolazione dei buoni I buoni dedicati ai minori non sono cedibili, salvo il trasferimento per successione per causa di morte del titolare o per cause che determinino successione a titolo universale e non possono essere dati in pegno. Articolo 9 - Termini di prescrizione I diritti dei titolari di buoni dedicati ai minori si prescrivono a favore dell’Emittente, trascorsi dieci anni dalla scadenza del titolo. Articolo 10 - Regime fiscale Gli interessi maturati sui buoni dedicati ai minori sono soggetti al regime dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi nella misura del 12,50%, di cui al decreto legislativo 1 aprile 1996, n. 239 e successive modificazioni. In base all’art. 6 del richiamato decreto legislativo, ai soggetti non residenti in Italia, ricorrendo le condizioni di legge, non si applica il prelievo fiscale. Articolo 11 - Spese e commissioni Nessuna spesa e commissione è prevista per la sottoscrizione ed il rimborso dei buoni dedicati ai minori. La duplicazione del buono comporta il pagamento di € 1,55 per ogni buono indipendentemente dal valore nominale dello stesso. Articolo 12 - Varie Le comunicazioni dell’Emittente ai sottoscrittori dei buoni dedicati ai minori vengono effettuate mediante l’inserzione di appositi avvisi nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica e sul sito Internet www.cassaddpp.it. Al fine di garantire l’effettiva conoscenza delle informazioni pubblicate, queste ultime possono essere rese note anche mediante l’esposizione di appositi avvisi nei locali aperti al pubblico di Poste Italiane S.p.A., nonché mediante pubblicazione su quotidiani a diffusione nazionale, di cui uno economico, con l’indicazione degli estremi della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica ovvero con l’avvertenza che l’avviso è in corso di pubblicazione. Articolo 13 - Norma finale La sottoscrizione dei buoni dedicati ai minori comporta la piena conoscenza e accettazione del Foglio Informativo e Regolamento del prestito. Parte III - Informazioni sui rischi dell’operazione I buoni dedicati ai minori non sono rimborsabili prima del compimento del 18° anno di età dell’intestatario se non in presenza di un provvedimento del giudice tutelare. In caso di rimborso anticipato, i tassi d’interesse nominali annui lordi applicati sono quelli relativi ai buoni ventennali, emessi nel medesimo mese di emissione dei buoni dedicati ai minori sottoscritti, ridotti dell’1%. Non sono corrisposti interessi per i buoni dedicati ai minori rimborsati prima che siano trascorsi diciotto mesi dalla data di sottoscrizione. I buoni dedicati ai minori non possono essere dati in pegno. 2/3 Buono Fruttifero Postale M 6 DEDICATO AI MINORI DI ETA’ dicembre 2006 Emissione dicembre 2006 – Serie M 6 Tabella A Coefficienti per la determinazione del valore di rimborso del buono al compimento del 18° anno di età del minore e relativi tassi di rendimento effettivi a scadenza (1) Data di compimento del 18° anno di età del minore compresa fra il 1 luglio 2008 1 settembre 2008 1 novembre 2008 1 gennaio 2009 1 marzo 2009 1 maggio 2009 1 luglio 2009 1 settembre 2009 1 novembre 2009 1 gennaio 2010 1 marzo 2010 1 maggio 2010 1 luglio 2010 1 settembre 2010 1 novembre 2010 1 gennaio 2011 1 marzo 2011 1 maggio 2011 1 luglio 2011 1 settembre 2011 1 novembre 2011 1 gennaio 2012 1 marzo 2012 1 maggio 2012 1 luglio 2012 1 settembre 2012 1 novembre 2012 1 gennaio 2013 1 marzo 2013 1 maggio 2013 1 luglio 2013 1 settembre 2013 1 novembre 2013 1 gennaio 2014 1 marzo 2014 1 maggio 2014 1 luglio 2014 1 settembre 2014 1 novembre 2014 1 gennaio 2015 1 marzo 2015 1 maggio 2015 1 luglio 2015 1 settembre 2015 1 novembre 2015 1 gennaio 2016 1 marzo 2016 1 maggio 2016 1 luglio 2016 e il 31 agosto 2008 31 ottobre 2008 31 dicembre 2008 28 febbraio 2009 30 aprile 2009 30 giugno 2009 31 agosto 2009 31 ottobre 2009 31 dicembre 2009 28 febbraio 2010 30 aprile 2010 30 giugno 2010 31 agosto 2010 31 ottobre 2010 31 dicembre 2010 28 febbraio 2011 30 aprile 2011 30 giugno 2011 31 agosto 2011 31 ottobre 2011 31 dicembre 2011 29 febbraio 2012 30 aprile 2012 30 giugno 2012 31 agosto 2012 31 ottobre 2012 31 dicembre 2012 28 febbraio 2013 30 aprile 2013 30 giugno 2013 31 agosto 2013 31 ottobre 2013 31 dicembre 2013 28 febbraio 2014 30 aprile 2014 30 giugno 2014 31 agosto 2014 31 ottobre 2014 31 dicembre 2014 28 febbraio 2015 30 aprile 2015 30 giugno 2015 31 agosto 2015 31 ottobre 2015 31 dicembre 2015 29 febbraio 2016 30 aprile 2016 30 giugno 2016 31 agosto 2016 Coefficiente (2) lordo 1,04929379 1,05568078 1,06196918 1,06826807 1,07436918 1,08071834 1,08711551 1,09368791 1,10023194 1,10687426 1,11338010 1,12018534 1,12703465 1,13401695 1,14086780 1,14767463 1,15420828 1,16096479 1,16774998 1,17472129 1,18168630 1,18880339 1,19595663 1,20337064 1,21089557 1,21863334 1,22629417 1,23397658 1,24140584 1,24911377 1,25684675 1,26474663 1,27255795 1,28042278 1,28807807 1,29607164 1,30414151 1,31243523 1,32068284 1,32903083 1,33719020 1,34572986 1,35435549 1,36320753 1,37198027 1,38081226 1,38954953 1,39850043 1,40752012 netto 1,04313206 1,04872068 1,05422303 1,05973456 1,06507303 1,07062855 1,07622607 1,08197692 1,08770295 1,09351498 1,09920759 1,10516217 1,11115532 1,11726483 1,12325932 1,12921530 1,13493225 1,14084419 1,14678123 1,15288113 1,15897552 1,16520297 1,17146206 1,17794931 1,18453363 1,19130417 1,19800740 1,20472950 1,21123011 1,21797455 1,22474091 1,23165330 1,23848821 1,24536993 1,25206831 1,25906269 1,26612382 1,27338083 1,28059749 1,28790197 1,29504142 1,30251363 1,31006105 1,31780659 1,32548274 1,33321072 1,34085584 1,34868788 1,35658010 Tasso effettivo di rendimento a scadenza (3) lordo 3,26% 3,30% 3,33% 3,36% 3,37% 3,38% 3,40% 3,42% 3,43% 3,44% 3,45% 3,46% 3,48% 3,49% 3,50% 3,50% 3,50% 3,50% 3,51% 3,51% 3,51% 3,52% 3,52% 3,53% 3,54% 3,55% 3,56% 3,57% 3,57% 3,57% 3,58% 3,59% 3,59% 3,59% 3,60% 3,60% 3,60% 3,61% 3,61% 3,62% 3,62% 3,63% 3,63% 3,64% 3,65% 3,65% 3,65% 3,66% 3,66% Data di compimento del 18° anno di età del minore compresa netto 2,86% 2,90% 2,92% 2,94% 2,95% 2,97% 2,98% 3,00% 3,01% 3,02% 3,03% 3,05% 3,06% 3,07% 3,08% 3,08% 3,08% 3,09% 3,09% 3,10% 3,10% 3,11% 3,11% 3,12% 3,13% 3,14% 3,15% 3,15% 3,16% 3,16% 3,17% 3,17% 3,18% 3,18% 3,19% 3,19% 3,20% 3,20% 3,21% 3,21% 3,22% 3,22% 3,23% 3,24% 3,24% 3,25% 3,25% 3,26% 3,26% fra il 1 settembre 2016 1 novembre 2016 1 gennaio 2017 1 marzo 2017 1 maggio 2017 1 luglio 2017 1 settembre 2017 1 novembre 2017 1 gennaio 2018 1 marzo 2018 1 maggio 2018 1 luglio 2018 1 settembre 2018 1 novembre 2018 1 gennaio 2019 1 marzo 2019 1 maggio 2019 1 luglio 2019 1 settembre 2019 1 novembre 2019 1 gennaio 2020 1 marzo 2020 1 maggio 2020 1 luglio 2020 1 settembre 2020 1 novembre 2020 1 gennaio 2021 1 marzo 2021 1 maggio 2021 1 luglio 2021 1 settembre 2021 1 novembre 2021 1 gennaio 2022 1 marzo 2022 1 maggio 2022 1 luglio 2022 1 settembre 2022 1 novembre 2022 1 gennaio 2023 1 marzo 2023 1 maggio 2023 1 luglio 2023 1 settembre 2023 1 novembre 2023 1 gennaio 2024 1 marzo 2024 1 maggio 2024 1 luglio 2024 1 settembre 2024 1 novembre 2024 e il 31 ottobre 2016 31 dicembre 2016 28 febbraio 2017 30 aprile 2017 30 giugno 2017 31 agosto 2017 31 ottobre 2017 31 dicembre 2017 28 febbraio 2018 30 aprile 2018 30 giugno 2018 31 agosto 2018 31 ottobre 2018 31 dicembre 2018 28 febbraio 2019 30 aprile 2019 30 giugno 2019 31 agosto 2019 31 ottobre 2019 31 dicembre 2019 29 febbraio 2020 30 aprile 2020 30 giugno 2020 31 agosto 2020 31 ottobre 2020 31 dicembre 2020 28 febbraio 2021 30 aprile 2021 30 giugno 2021 31 agosto 2021 31 ottobre 2021 31 dicembre 2021 28 febbraio 2022 30 aprile 2022 30 giugno 2022 31 agosto 2022 31 ottobre 2022 31 dicembre 2022 28 febbraio 2023 30 aprile 2023 30 giugno 2023 31 agosto 2023 31 ottobre 2023 31 dicembre 2023 29 febbraio 2024 30 aprile 2024 30 giugno 2024 31 agosto 2024 31 ottobre 2024 31 dicembre 2024 Coefficiente (2) lordo 1,41677063 1,42594890 1,43521612 1,44425542 1,45370411 1,46324457 1,47304109 1,48276510 1,49257912 1,50214154 1,51212080 1,52217515 1,53247089 1,54265638 1,55289629 1,56283780 1,57318592 1,58359606 1,59425233 1,60480344 1,61543288 1,62596428 1,63677013 1,64767707 1,65888227 1,67001997 1,68128560 1,69228336 1,70376571 1,71532238 1,72712474 1,73874977 1,75036639 1,76202392 1,77409094 1,78619596 1,79856416 1,81082339 1,82319968 1,83529190 1,84791376 1,86064994 1,87370389 1,88664594 1,89967712 1,91257898 1,92578513 1,93908531 1,95270425 1,96620716 netto 1,36467430 1,37270529 1,38081411 1,38872350 1,39699110 1,40533900 1,41391095 1,42241947 1,43100673 1,43937385 1,44810570 1,45690325 1,46591203 1,47482433 1,48378426 1,49248308 1,50153768 1,51064656 1,51997079 1,52920301 1,53850377 1,54771875 1,55717387 1,56671744 1,57652199 1,58626748 1,59612490 1,60574794 1,61579500 1,62590708 1,63623415 1,64640605 1,65657059 1,66677093 1,67732958 1,68792147 1,69874364 1,70947046 1,72029972 1,73088041 1,74192454 1,75306870 1,76449090 1,77581520 1,78721748 1,79850661 1,81006199 1,82169965 1,83361622 1,84543126 Tasso effettivo di rendimento a scadenza (3) lordo 3,67% 3,67% 3,68% 3,68% 3,69% 3,69% 3,70% 3,70% 3,71% 3,71% 3,72% 3,72% 3,73% 3,73% 3,74% 3,74% 3,74% 3,75% 3,75% 3,75% 3,76% 3,76% 3,76% 3,77% 3,77% 3,78% 3,78% 3,78% 3,79% 3,79% 3,80% 3,80% 3,80% 3,81% 3,81% 3,81% 3,82% 3,82% 3,83% 3,83% 3,83% 3,83% 3,84% 3,84% 3,85% 3,85% 3,85% 3,86% 3,86% 3,86% netto 3,27% 3,27% 3,28% 3,28% 3,29% 3,29% 3,30% 3,31% 3,31% 3,32% 3,32% 3,33% 3,33% 3,34% 3,34% 3,35% 3,35% 3,36% 3,36% 3,37% 3,37% 3,37% 3,38% 3,38% 3,39% 3,39% 3,40% 3,40% 3,40% 3,41% 3,41% 3,42% 3,42% 3,43% 3,43% 3,44% 3,44% 3,44% 3,45% 3,45% 3,46% 3,46% 3,47% 3,47% 3,47% 3,48% 3,48% 3,49% 3,49% 3,50% (1) Il valore di rimborso si ottiene moltiplicando il valore nominale sottoscritto per uno dei coefficienti da individuare in ragione del bimestre entro il quale il minore compie il 18° anno d’età. (2) Coefficienti per la determinazione del valore di rimborso lordo e netto riconosciuto al compimento del 18° anno di età del minore in funzione del bimestre in cui cade la data del 18° compleanno. (3) Il tasso effettivo di rendimento a scadenza, lordo e netto – calcolato secondo la convenzione 30/360 e arrotondato alla seconda cifra decimale – è dato dalla seguente formula [(Valore di rimborso/Valore nominale)6/n -1] dove n indica il numero di bimestri interi di possesso alla data di inizio periodo di cui alla prima colonna. Nota: i coefficienti sono arrotondati all’ottava cifra decimale 3/3