Lerici legge il mare - Federvela
Transcript
Lerici legge il mare - Federvela
Un mare di libri, un mare di Storia, un mare di avventure, un mare di scrittori... S toria, ambiente, avventure si incontrano a Lerici Legge il Mare, tre giorni di appuntamenti con scrittori, naviganti, regatanti e storici della marineria. L’edizione 2010 è dedicata ai Capitani coraggiosi, tutti coloro che in mare cercano i valori importanti della vita. VENERDI 17 SETTEMBRE rassegna di le t teratura e cultura marinaresca Lerici legge il mare EDIZIONE 2010 Capitani coraggiosi ORE 16,00 – PIAZZA GARIBALDI Inaugurazione della rassegna, apertura della Biblioteca del mare e della mostra di foto e piccoli legni «I nostri lupi di mare», arrivo delle barche d’epoca e delle vele latine. Partecipano: Emanuele Fresco, sindaco di Lerici; Pamela Misuri, assessore alla cultura; Fiorenza Mursia, editore; Bernardo Ratti, presidente Società Marittima di Mutuo Soccorso; Robin Knox-Johnston, navigatore e scrittore. Ore 16,30 – CALATA MAZZINI La regata dei piccoli capitani coraggiosi. Organizzazione Circolo Velico Erix. Ore 18,30 – PIAZZA GARIBALDI CONFERENZA: Dalla Crimea ai Quaranta Ruggenti. Armatori e naviganti liguri nell’epopea della vela. Partecipano: Bernardo Ratti, Società Marittima di Mutuo Soccorso; comandante Pro Schiaffino, Museo Marinaro «Giò Bono Ferrari Camogli»; comandante Bruno Malatesta, società Capitani e macchinisti navali di Camogli. Ore 21,00 – PIAZZA GARIBALDI Incontro con Robin Knox-Johnston, navigatore e scrittore. Vincitore, nel 1968, della prima regata in solitario senza scalo intorno al mondo, il Golden Globe Trophy. Presenta Il mio mondo (Mursia). Introduce Andrea Brambilla, direttore di «Yacht & Sail». Ore 22,30 – MARATONA DI LETTURA Grandi e piccoli, uomini e donne, marinai, mozzi e comandanti, politici e giornalisti, tutti in piazza per la lettura collettiva di Capitani coraggiosi. Info per iscriversi alla staffetta presso la Biblioteca del mare. LERICI 17-18-19 SETTEMBRE P R O M O S S A E O R G A N I Z Z ATA D A Comune di Lerici Società Marittima di Mutuo Soccorso In collaborazione con MURSIA Con il patrocinio di Gemellata con BARCOLANA DI CARTA di Trieste un mare di barche, un mare di ambiente, un mare di parole, un mare di notizie, un mare di passione. www.lericileggeilmare.it SABATO 18 SETTEMBRE Ore 8,30 – ORATORIO DI S. ROCCO Santa Messa per la Gente di mare. Ore 10,00 – LIBRI A BORDO Inizio imbarchi sulla goletta Oloferne e sul leudo Zigoela. Per il programma dettagliato degli orari e le modalità di imbarco si veda sul retro Libri a bordo. Ore 10,30 – CALATA MAZZINI Piccoli capitani coraggiosi: marinaresca per bambini. Imparare, giocando, i nodi, l’orientamento, la terminologia marinaresca. Ore 11,00 – PIAZZA GARIBALDI Una storia scritta nelle tavole di fasciame, negli armi, nelle tecniche di navigazione. La scoperta dell’antica arte della marineria e delle barche d’epoca italiane con Giovanni Caputo autore di L’arte marinaresca. Manuale per filonauti (Mursia), e con Enzo De Pasquale autore di Barche e gozzi sorrentini (Mursia). Introduce Giovanni Panella, storico della marineria. Ore 12,00 – PIAZZA GARIBALDI Navigare insieme può essere un modo per condividere valori, per affrontare il disagio psichico, fisico e sociale. Ne parla Mauro Pandimiglio, autore di Verso il Largo (Rai Eri), tra i fondatori dell’Unione Vela Solidale e promotore di «HandyCup». Introduce Pamela Misuri, assessore alla cultura del Comune di Lerici. Ore 12,30 – PIAZZA MOTTINO Natura e civiltà industriale, sogni e reltà si incrociano nel romanzo di Dario Lanzardo L’ombra della Gulfstream (Effigie). Introduce Euro Puntelli, Società Marittima di Mutuo Soccorso. Ore 15,00 – PIAZZA GARIBALDI Una donna, una sfida sportiva, il mare e il vento: è la storia di Alessandra Sensini campionessa olimpica di windsurf raccontata da Stefano Vegliani, giornalista e coautore di Una vita con il vento (Longanesi). Introduce Ida Castiglioni, navigatrice solitaria, giornalista e architetto. Ore 15,30 – PIAZZA MOTTINO Alessandro Malaspina, scienziato, esploratore: un capitano coraggioso del Settecento che rivive nel libro Alessandro Malaspina. Una storia dimenticata (Magenes) di Beppe Foggini. L’autore ne parla con Barbara Bernabò, storico. Ore 16,00 – PIAZZA GARIBALDI Un sogno che diventa realtà: partecipare alla Volvo Ocean Race, la Formula Uno delle regate. Gabriele Olivo è stato l’unico italiano dell’edizione 2008-2009. La sua esperienza nel libro Volvo Ocean Race. Diario di bordo di Telefonica Blu (Nutrimenti). Ne parla con Giovanni Toracca, presidente della Scuola di Vela Santa Teresa - CV Caprera. CASTELLO DI LERICI – Ore 16,45 Consegna del Premio «Solidarietà in mare» a cura della Società Marittima di Mutuo Soccorso. Ore 17,00 CONVEGNO. NAVIGANTI E PATRIOTI: le Mutuo soccorso marittime, la spedizione dei Mille, l’Unità d’Italia. Il ruolo della gente di mare nel processo unitario. Partecipano: Luca Alessandrini, storico e direttore dell’Istituto Storico Parri; Attilio Casavecchia, storico e ricercatore; Claudio Fracassi, giornalista e scrittore; Davide Gnola, storico e direttore del Museo marinaro di Cesenatico; Giuseppe Meneghini, storico e giornalista. Ospite d’onore Annita Garibaldi, pronipote del generale Garibaldi. In apertura saluto del sindaco Emanuele Fresco; Massimo Caleo, sindaco di Sarzana; Giuseppe Forlani, prefetto della Spezia. Coordina Bernardo Ratti, Società Marittima di Mutuo Soccorso. Ore 18,30 – PIAZZA MOTTINO Geppin, padrone di barche, di onde e di vento è il simbolo della grande epopea ottocentesca dei marittimi liguri. Mario Dentone presenta Il padrone delle onde (Mursia) romanzo di mare e d’avventura. Introduce Lorenza Sala, direttore comunicazione Mursia. Ore 19,00 – PIAZZA GARIBALDI Lucia Pozzo, skipper e scrittrice, racconta la vita delle donne al comando: una sfida contro il mare ma anche contro molti luoghi comuni della marineria. Introduce Sondra Coggio, giornalista de «Il Secolo XIX». Ore 19,30 – PIAZZA MOTTINO Una barca abbandonata nell’isola di Barbados nasconde una storia di morti e di mistero su cui indaga un giornalista-velista. È l’inizio del romanzo Aliseo (Nutrimenti) di Giuliano Gallo. L’autore ne parla con Beppe Mecconi, presidente del Consorzio Castello di Lerici. Ore 21,00 – PIAZZA GARIBALDI Diciassettemila chilometri, quindici milioni di remate, dieci mesi di navigazione. Una prova di resistenza fisica, ma soprattutto psicologica. Ne parla Alex Bellini, sportivo, scrittore e autore de Il Pacifico a remi (Longanesi). Introducono Emanuele Fresco, sindaco di Lerici e Marco Greco, borgata marinara di Lerici. Ore 22,00 – LUNGOMARE CONCERTO: The Fantomatik Orchestra Street and Marching Band. • SAN TERENZO Ore 10,30 – MARINA Piccoli capitani coraggiosi: marinaresca per bambini. Imparare, giocando, i nodi, l’orientamento, la terminologia marinaresca. Ore 18,30 – PARCO SHELLEY Il sapore del mare: storie di ricette, chef e naviganti. Con Gabriella Molli e Tiziana De Biasi. Con Irene Cabiati, giornalista de «La Stampa» e autrice de Il giro del mondo in ottanta ricette, a tavola con Jules Verne. Segue aperitivo. • TELLARO Ore 18,00 – ORATORIO IN SELAÀ Cosa ne è stato dei superstiti della corazzata Roma dopo il suo affondamento? Ne parla Andrea Amici, autore di Una tragedia italiana (Longanesi). Introduce Raffaello Querci, Lega Navale sez. Lerici. DOMENICA 19 SETTEMBRE Ore 10,00 – CASTELLO DI LERICI CONVEGNO. CAPITANI OLTRAGGIOSI: disastri ambientali, navi dei veleni, illegalità. Il punto sullo stato dei mari italiani. Partecipano: Riccardo Bocca, giornalista de «L’Espresso» e autore del libro inchiesta Le navi della vergogna; Stefano Lenzi, responsabile Ufficio legislativo WWF; Antonio Padellaro, direttore de «Il fatto quotidiano»; Sebastiano Venneri, vicepresidente e responsabile Mare-Legambiente. Introduce e coordina Veruschka Fedi, assessore all’ambiente Comune di Lerici. Ore 10,30 – GRANDE GIOCO MARINARO Caccia al tesoro a squadre organizzata dal Gruppo Lerici 1 Agesci. Ore 12,00 – PIAZZA GARIBALDI Le promesse mancate della politica, la determinazione di un capitano: la storia di un giro del mondo in barca a vela fuori dalle solite rotte raccontato da Gennaro Coretti autore di L’odissea dello Jancris (Nutrimenti). Introduce Alessandro Marzo Magno, giornalista. Ore 12,30 – PIAZZA MOTTINO Un romanzo d’amore e di regate tra burrasche e bonacce, invidie e gelosie. Con Massimo Coizet autore de I Ruggenti (Mursia). Introduce Guido Colnaghi, decano istruttore CV Caprera. Ore 15,00 – PIAZZA GARIBALDI L’eroe dei due Mondi raccontato attraverso le sue navigazioni nel saggio di Davide Gnola Diario di bordo del Capitano Garibaldi. Partecipa Mino Milani, scrittore e biografo di Garibaldi. Ore 15,30 – PIAZZA MOTTINO La passione per la vela può cominciare anche per caso, ma quando ti prende non puoi sapere dove ti porterà. Lorenzo Rondelli, autore di La vela è una cosa seria (Mursia), racconta come si diventa regatanti e istruttori seguendo il caso e l’amore per il mare. Introduce Vasco Bardi, Circolo Velico Erix. Ore 16,00 – PIAZZA GARIBALDI Lasciare tutto e partire per un anno sabbatico in barca a vela. Molti lo pensano, pochi lo fanno. I preziosi consigli di Gabriele Mazzoleni, autore di Mollo tutto e vado via. Come organizzare un anno sabbatico in barca a vela (Mursia). Introduce Marco Equi, Società Marittima di Mutuo Soccorso. Ore 16,30 – PIAZZA MOTTINO Enigmi, segreti e isole lontane fanno da sfondo ai romanzi Morire a Clipperton di Marco Ferrari e Le cere di Baracoa di Davide Barilli. Due autori a confronto su storie di mare e di terra. Ore 17,00 – PIAZZA GARIBALDI 1848: un gruppo di insorti francesi viene esiliato in Martinica. È l’inizio di una vicenda misteriosa e fantastica raccontata nel romanzo Il mare di vetro di Andrea Quadraroli (Magenes). Introduce Enzo Millepiedi, giornalista de «La Nazione». Ore 17,30 – PIAZZA MOTTINO Per salvare un compagno di immersione, Ferdinando Acerbi, professionista subacqueo, rimane vittima di un incidente che lo paralizza dalla vita in giù. Ancoramare è il racconto del suo viaggio verso l’autonomia con l’aiuto della sola forza di volontà. Con Ferdinando Acerbi, autore di Ancoramare (Magenes). Introduce Roberto de Simone, presidente Fondazione «Manlio Canepa». Ore 18,00 – PIAZZA GARIBALDI Mare, barche, misteri e un comandante leggendario, Cédric Destouches, protagonista di una trilogia dove la marineria si mescola con la musica e la nostalgia. Con Donatello Bellomo, autore di L’uomo del cargo, La donna della tempesta, e Mare notte (Mursia). Introduce Irene Cabiati, giornalista de «La Stampa». Ore 19,00 – PIAZZA GARIBALDI Immaginare una rotta e un punto di arrivo, preparare se stessi, la propria barca, assortire la cambusa e l’equipaggio, programmare un ormeggio non improvvisato può essere a volte più avventuroso che doppiare Capo Horn. Con Carlo Romeo, autore di Mollare gli ormeggi (Longanesi). Introduce Piergino Scardigli, Assonautica La Spezia. Ore 19,30 – PIAZZA MOTTINO «28.92 – L’impresa del Rex» racconto in musica della conquista del Nastro Azzurro nel 1933. Di Giuseppe Milano, con Egildo Simeone e Livio Bernardini. Ore 21,30 – PIAZZA GARIBALDI «I naviganti lericini raccontano». A cura del com.te Gregorio Colotto. • TELLARO Ore 18,00 – ORATORIO IN SELAÀ Gianni Roghi: la meravigliosa avventura del mare. Giornalista, fotografo, ricercatore: Gianni Roghi è stato un mito della subacquea italiana. Un capitano coraggioso della vita. Incontro a cura di Valeria Palumbo, giornalista. Partecipano: Cristina Giussani, editore e Leonardo D’Imporzano, autore de L’orecchio del subacqueo. LIBRI A BORDO Navigare insieme agli scrittori di mare a bordo di due imbarcazioni dal fascino antico, la goletta Oloferne e il leudo Zigoela. Per imbarcarsi è necessario prenotare presso il punto informazioni allestito nella Biblioteca del mare in Piazza Garibaldi. IL PROGRAMMA DEGLI IMBARCHI SABATO 18 SETTEMBRE Goletta Oloferne Leudo Zigoela Ore 10,00 Gabriele Olivo Ore 12,00 Lucia Pozzo Ore 15,00 Robin Knox-Johnston Ore 17,00 Alex Bellini Ore 18,00 Stefano Vegliani Ore 10,30 Beppe Foggini Ore 12,30 Giuliano Gallo e Mario Dentone Ore 15,00 Carlo Romeo Ore 17,30 Giovanni Caputo ed Enzo De Pasquale DOMENICA 19 SETTEMBRE Goletta Oloferne Leudo Zigoela Ore 11,00 Gabriele Mazzoleni Ore 13,00 Donatello Bellomo e Mauro Pandimiglio Ore 15,00 Andrea Quadraroli Ore 18,00 Lorenzo Rondelli Ore 10,30 Marco Ferrari e Dario Lanzardo Ore 12,30 Ferdinando Acerbi Ore 15,00 Massimo Coizet Ore 18,30 Gennaro Coretti MOSTRE LERICI - Piazza Garibaldi Mostra di foto e piccoli legni «I nostri lupi di mare». TELLARO - Sede Società di Mutuo Soccorso Mostra fotografica «Là dove il mare luccica» di Giuseppe Milano. HANNO COLLABORATO A QUESTA EDIZIONE: Consorzio Promozione Lerici; Consorzio Castello di Lerici; Circolo della Vela Erix; Agesci – Gruppo Lerici 1; Scuola di vela S. Teresa – CVCaprera; Lega Navale sezione Lerici; La Nave di Carta: Pro Loco San Terenzo; Borgata Marinara Lerici; Proloco Lerici; Società di Mutuo Soccorso Tellaro; Associazione Invelare Lerici; Il mare ci unisce. La Scuola di vela S. Teresa è aperta per visite e incontri con gli istruttori. I comandanti della Società Marittima saranno a disposizione del pubblico presso Punto di marinaresca e navigazione in Piazza Garibaldi, 10. Con il contributo di: Cantieri San Lorenzo Autorità Portuale Ristorante Cristobal - San Terenzo Partner organizzativi: STL - Sviluppo Turistico Lerici Consorzio Castello di Lerici