media book italiano

Transcript

media book italiano
media
book
VERSIONE ITALIANA
SCUDERIA FRIULI ACU
Viale Palmanova, 216 33100 UDINE
Tel. 0432 603138 - fax 0432 524473
[email protected]
www.scuderiafriuli.com
47. RALLY DEL FRIULI - ALPI ORIENTALI
Realizzazione
Studio Alessandro Bugelli
Via Fratelli Rosselli, 32, - 51015 Monsummano Terme (Pistoia)
edizione unica 20 agosto 2011
Tutti i contenuti (testi e statistiche) del presente media book sono realizzati per la diffusione sulla stampa, radio e TV. E’ fatto divieto a chiunque di
riprodurre materiale di natura e scopi simili con la stessa impostazione grafica del presente volume. Nel caso venga rilevato un abuso, l’autore si
riserva il diritto di azione legale per plagio della propria opera intellettuale al fine di tutelare i propri diritti.
Sommario
Programmi di gara
1-2
Calendario Challenge Rally Naz. - IV e V zona
Tabelle Tempi e Distanze
3-5
Terminologia dei rally
19 - 21
Le Prove Speciali
6-9
I Raggruppamenti delle auto storiche
22 - 23
Albi d’Oro della Gara
10
Cartelli standard FIA
24
Albo d’ Oro Campionato Italiano Rally
11
I protagonisti del CIR
25 - 36
Albo d’ Oro Mitropa Rally Cup
12
Le caratteristiche delle vetture
37 - 47
Albo d’ Oro Challenge Rally Naz. - IV zona
13
Calendario Historic ERC 2011
14
APPENDICE
Calendario Campionato Italiano Rally 2011
15
Classifiche
Calendario Campionato Italiano Rally Storici 2011
16
Il notes di appunti
Calendario Mitropa Rally Cup 2011
17
Il notes dei tempi
Riepilogo vincitori Prove Speciali
SALA STAMPA
ORARI DI APERTURA
CIVIDALE DEL FRIULI
c/o Convento Orsoline Sala del Refettorio, P.tta San Biagio
31 agosto 2011
01 settembre 2011
02 settembre 2011
17.00-20.00
9.00-20.00 (chiusura accrediti)
9.00-20.00
UDINE
c/o Palazzo della Provincia - P.zza Patriarcato, 3 - Udine
03 settembre 2011
9.00-20.00
ATTENZIONE ! !
L’accesso alla sala stampa, secondo le direttive emanate da ACI Sport SpA per l’anno 2011
é riservato esclusivamente a giornalisti, fotografi accreditati, ai possessori di Pass permanente ACI
CSAI ed ai Team Manager.
18
Udine, 01 settembre 2011
“Cari colleghi, Gentili amici,
permettetemi, con estremo piacere di darvi
il più caloroso benvenuto al
47. Rally del Friuli - Alpi Orientali.
Tutto il personale della sala stampa, è a
vostra disposizione per qualsiasi necessità.
Il luogo di lavoro è organizzato per fornirvi
tutte le informazioni di cui necessitate e tutta
l’assistenza possibile in ogni momento della
gara.
Per ogni ulteriore necessità vi invito a
rivolgervi senza esitazione a ciascuno
dello staff.
Buon lavoro e buon soggiorno in Friuli”
Alessandro Bugelli
Capo Ufficio Stampa
MOBILE: 348 - 3708947
[email protected]
PROGRAMMA
Iscrizioni
Apertura
Chiusura
Road Book
Distribuzione
Udine
Udine
2 agosto 2011
20 agosto 2011
Udine c/o Scuderia Friuli ACU
V.le Palmanova, 216 - Udine
Ricognizioni
Con vetture di serie
Test vetture da gara
Verifiche sportive
ante gara
Verifiche tecniche
ante gara
Partenze
Partenza Prima tappa
Arrivo Prima tappa
Partenza Seconda tappa
Arrivo Seconda tappa
Pubblicazione elenco
vetture in verifica
Verifiche tecniche
post gara
Classifiche
(pubblicazione)
Premiazione
Loc. Cialla - Prepotto
00.00
24.00
29 e 30 agosto 2011 09/13 – 15/19
30 e 31 agosto 2011 0
8/12 – 14/18
1 settembre 2011
10.00-12.00
(CIR+prioritari)
12.00-17.00
(altri iscritti)
Cividale d.F. c/o “Paolino d’Aquileia”
Via dell’Istituto Tecnico Agrario, 42
1 settembre 2011
Cividale d.F. c/o “Paolino d’Aquileia”
Via dell’Istituto Tecnico Agrario, 42
1 settembre 2011
8.30-10.00
(CIR+prioritari)
10.00-11.00
(prior. stranieri)
11.00-15.30
(altri iscritti)
Udine, P.zza I Maggio
Cividale d.F., Parco Assistenza
Cividale d.F., Parco Assistenza
Udine, P.zza Libertà
1 settembre 2011
2 settembre 2011
3 settembre 2011
3 settembre 2011
19.31
18.45
09.15
18.00
Udine c/o Astoria Hotel Italia
P.zza XX Settembre - Udine
3 settembre 2011
18.00
Udine c/o C.A.T. AC Udine
Via Crispi, 17 - Udine
3 settembre 2011
18.30
Udine c/o Astoria Hotel Italia
P.zza XX Settembre - Udine
P.zza Libertà – Udine
3 settembre 2011
21.00
3 settembre 2011
18.00
1
8.00-9.30
(CIR+prioritari)
9.30-10.30
(prior. stranieri)
10.30-15.00
(altri iscritti)
PROGRAMMA HISTORIC
- 2 Agosto 2011
- 20 Agosto 2011
- 29 e 30 Agosto 2011
orario 9/13 - 15/19
Data di apertura iscrizioni
Data di chiusura iscrizioni
Distribuzione Road Book, ai concorrenti
regolarmente iscritti presso: Scuderia Friuli ACU,
- 30 e 31 Agosto 2011
orario 8/12 - 14/18
Ricognizioni regolamentate (art. 8.5.1)
- 1 settembre 2011
orario 8.00/13.30
orario 8.30/14.00
orario 12.00/15.00
ore 15.00
ore 16.45
ore 17.01
ore 17.45
- 2 Settembre 2011
ore 9.45
ore 10.01
ore 16.05
dalle ore 16.05
ore 18.30
- 3 Settembre 2011
ore 7.45
ore 15.30
ore 16.00
ore 15.30
ore 17.30
Verifiche amm.ve (8.00/11.00 prioritari, 11.00/13.30 altri iscritti)
Verifiche tecniche (8.30/11.30 prioritari, 11.30/14.00 altri iscritti);
Shakedown (facoltativo a pagamento) loc. Cialla-Prepotto
Prima riunione Collegio Commissari Sportivi:
Segreteria: Cividale – Convento Orsoline - P.tta S.Biagio
Incolonnamento partenza – Via della Vittoria – Udine
Partenza 1ª Tappa
Piazza I Maggio - Udine (Orario riferito al 1° equipaggio)
Riordino notturno
Piazza Duomo - Cividale (Orario riferito al 1° equipaggio)
Incolonnamento partenza - Centro storico/ Piazza
Duomo/ Cividale del Friuli
Ri-Partenza 1ª Tappa - 1°equipaggio, Cividale del Friuli Piazza del Duomo
Arrivo 1ª Tappa - 1° equipaggio, Cividale del Friuli Piazza del Duomo
Parco chiuso – Cividale del Friuli - Piazza del Duomo
Pubblicazione classifica provvisoria ed ufficiosa 1ª Tappa,
Pubblicazione ordine ed orari di partenza 2ª Tappa
presso l’Albo di Gara – Cividale – Convento Orsoline
Partenza 2ª Tappa - 1° equipaggio, Piazza Duomo
Cividale del Friuli;
Arrivo 1° equipaggio, Udine - Piazza Libertà e
premiazioni, Palco di arrivo, Udine - Piazza Libertà
Pubblicazione eventuali vetture da verificare
Parco chiuso – Piazza Duomo - Udine
Verifiche tecniche post-gara presso Centro Assistenza
Tecnica A.C. - Udine - Via Crispi, 17 Tel. +39 0432 504641
Pubblicazione Classifiche finali provvisorie presso l’Albo di
Gara c/o Hotel Astoria Italia - Udine - P.zza XX Settembre
2
TABELLA TEMPI E DISTANZE
3
DAY 1
TABELLA TEMPI E DISTANZE
4
DAY 2
TABELLA TEMPI E DISTANZE ALPI ORIENTALI HISTORIC
5
DAY 1 -2
LE PROVE SPECIALI - day 1
PS N. 1 “CITTA’ DI UDINE” KM. 1,600
La prova “Città di Udine “, che si correrà sul circuito organizzato in Piazza I° Maggio, è tornata lo
scorso anno, non veniva proposta dal 2002. Non si poteva certo abbandonare un tipico luogo del
rally come la Piazza e nemmeno privare la città di uno spettacolo avvincente come una prova in centro storico , opportunità che ben poche città sedi di Campionato Italiano Rally, possono vantare.
Si partirà nel pomeriggio, poco dopo le ore 17,00, prima con le vetture storiche che poi daranno spazio al quelle moderne. Sarà piacevolissimo poter fare dei confronti di tempi, di stili di guida,
anche di . . . . rumori tra le protagoniste di questa specialità ad almeno 30 anni di distanza.
Il percorso è più o meno lo stesso proposto otto anni fa con ampi curvoni e tornantini per la delizia
degli appassionati che potranno assistere alle evoluzioni dei protagonisti del Campionato Italiano
Rally ed Europeo storiche dalle rampe del Castello di Udine impareggiabile tribuna naturale.
PS N. 2 - 5 “VALLE DI SOFFUMBERGO” KM. 9,300
Percorsa più volte sia nel senso proposto quest’anno, sia in senso inverso.
Per il 2011 si è scelta la versione che dall’abitato di Colloredo raggiunge Valle e scende verso Canal
di Grivò. Ciò in quanto l’andamento della competizione, che quest’anno vede provenire le auto dal
Parco Assistenza sito in Cividale del Friuli, la rende perfetta per raggiungere la prova seguente prova
di “Subit”.
Il percorso, per il primo tratto, è una rapida salita con asfalto e protezioni guard rail appena rifatti e di
ottima costruzione, al termine della quale si raggiunge il paesino di Valle, che nell’effettivo viene solo
lambìto dalla prova, cui segue una inversione a sinistra per poi iniziare la discesa verso Canal di Grivò, con una percorrenza non molto veloce ma con curve/controcurve molto impegnative e tecniche.
PS N. 3 - 6 “SUBIT” KM. 15,020
La prova parte dall’abitato di Forame e prosegue attraversando Subit. Continua per Bocchetta Sant’Antonio per poi girare verso sinistra fino a circa 1,5 km alla fine della discesa. L’ultimo tratto è stato
eliminato per escludere la parte più veloce della prova, quindi per assicurare maggior sicurezza.
La prova speciale inizia in salita e prosegue in falsopiano con l’eccezione dei circa 6 km. in discesa
che iniziano dal bivio per l’abitato di Porzus e terminano dopo Bocchetta Sant’Antonio.
La sede stradale è interamente asfaltata, di larghezza media e non presenta particolari sconnessioni.
La prova ha un andamento ritmico con tratti rettilinei alternati da curve di medio e stretto raggio senza particolari variazioni, fatta eccezione per l’incrocio di Bocchetta, i tornanti successivi ed i tornanti
finali.
La strada è anche particolarmente panoramica.
6
PS N. 4 - 7 “ERBEZZO” KM. 10,540
La prova speciale inizia alla fine dell’abitato di Paceida in comune di Pulfero e termina in località
Podvarschis (stesso Comune).
Tutto il tracciato della prova speciale risulta nella quasi totalità protetto su entrambe i lati da barriere
tipo guard rail o terrapieni. La sede stradale è di media larghezza senza sconnessioni rilevanti, con
un manto stradale in condizioni normali di manutenzione; il tratto centrale della prova speciale è
quello con un manto in migliore stato.
La prima parte del percorso, in falsopiano, ha un andamento molto sinuoso con un continuo alternare
di curve a raggio stretto o medio, in mezzo a boschi con vegetazione su entrambi i lati della sede
stradale delimitata, sulla destra, da terrapieni e dal lato sinistro dalla vegetazione, con guardrail a
protezione delle curve e dei punti più esposti. La tortuosità del tracciato obbliga a continue interruzioni di ritmo.
In prossimità della località di Calla il paesaggio cambia leggermente: per un paio di chilometri la vegetazione si dirada e lascia spazio a prati, dopodichè la vegetazione si ripropone come nel tratto iniziale su entrambe i alti. Il tracciato, da poco prima di Calla in poi si presenta totalmente in discesa,
diventa meno tortuoso, presenta tratti rettilinei più o meno lunghi interrotti da curve a raggio stretto o
medio e da tornanti; alterna a destra e a sinistra terrapieni e guard rail di protezione.
Dopo la località di Erbezzo, dalla quale la prova speciale prende la denominazione, il percorso, come
all’inizio, ritorna ad essere molto tortuoso con l’aggiunta di diversi tornanti.
Prosegue con la stessa conformazione sino alla termine della prova, fissato prima dell’abitato di
Podvarschis.
7
LE PROVE SPECIALI - day 2
PS N. 8 – 12 “CANEBOLA” KM. 11,680
La prova, già proposta anni addietro, ricalca la prova di Prossenicco del 2010, con partenza dal
bivio di Plan dal Jof fino a Bocchetta.
La seconda parte è rappresentata dalla famosa discesa che attraversa l’abitato di Canebola.
La strada in discesa è piuttosto accentuata, con tornanti e curve senza sosta, quindi anche con
punti spettacolari. La sede stradale nel secondo tratto è larga e ben protetta e raggiunge la Cava
dove è fissato il fine prova speciale in località Canal di Grivò.
PS N. 9 - 13 “TRIVIO 2” KM 16,380
La Prova del “Trivio” viene proposta quest’anno in una versione diversa, addolcita che elimina la
famosa discesa di Oborza, giudicata troppo sconnessa. In attesa dei lavori che dovrebbero migliorarla. rimane, comunque una delle prove più famose e impegnative della gara.
Partenza da S. Leonardo, tornate sinistro e poi su in salita, verso il trivio: l’incrocio che dà il nome
alla prova. Il percorso misto-veloce, in salita, è interrotto dalle strettoie in corrispondenza degli abitati di Altana e Iainich dove, seppure a velocità ridotta, si devono sfiorare i muri delle abitazioni.
Preceduta da un tratto veloce, arriva la spettacolare inversione del “Trivio” quest'anno molto più
stretta dovendo imboccare la seconda strada dalla quale, dopo un breve tratto ancora in salita, si
scende in falsopiano sino all'abitato di Varch, che si attraversa. Il tratto risulta essere veloce e
molto guidato con un ritmo costante ed incessante.
La strada continua sulla panoramica fino a raggiungere l'abitato di Tribil Superiore dove è fissato il
fine prova.
PS N. 10 - 14 “TRIBIL” KM. 14,890
Dopo l’impegnativa prova del “Trivio”, “Tribil” può sembrare una prova semplice: non è così. Primo
perché nessuna prova speciale “dell’Alpi Orientali” può definirsi più facile di un’altra, secondo, perché molto spesso sono i tratti veloci a fare la differenza.
La partenza é situata subito dopo il cimitero di Tribil,al confine tra il territorio del Comune di Stregna e quello di Grimacco, il percorso, in falsopiano, è veloce, molto guidato e impegnativo su una
sede stradale abbastanza larga ed un fondo molto buono e aderente.
Si percorre la strada panoramica che si snoda per ampi tratti all’interno del bosco fino al Bivio Lombai dove si prende a destra in leggera salita verso Drenchia.
Da Bivio Lombai la strada si fa più sinuosa, ma rimane sempre veloce fino all’abitato di Drenchia
dopo l’attraversamento del quale la prova cambia, ma . . . solo configurazione: da falsopiano a
discesa. Una discesa, bella, veloce, a tratti stretta con curve secche con spettacolari passaggi in
corrispondenza dei piccoli nuclei abitati.
Verso la fine alcuni tornanti interrompono il ritmo di guida e la discesa vertiginosa verso Clodig dove, prima dell’abitato, è posto il fine prova.
8
PS N. 11 “CITTA’ DI CIVIDALE DEL FRIULI” KM. 1,800
La Prova così detta “TV” é dedicata anche quest’anno alla Città di Cividale del Friuli ed è stata confermata dagli uomini della RAI e ACI Sport per la sua spettacolarità. E’ sulla strada Provinciale che
da Cividale porta al Santuario di Castelmonte. La particolarità è che si percorre in discesa. L’inizio
prova è fissato in quella che può essere chiamata la variante della gara in salita. Le vetture la raggiungeranno provenendo da Cialla sbucando in località Mezzomonte. La partenza è in leggera salita
prima di raggiungere un curvone a sinistra, dopo un breve rettilineo ancora a sinistra per imboccare
una sere di tornanti spettacolari a destra e sinistra. Tra queste due sequenze una vista mozzafiato
sull’intero Friuli, da dove, nelle giornate limpide si può ammirare la pianura fino al mare. Dopo i tornanti un altro rettilineo con la fine Prova fissato all’altezza di una stradina di terra sulla sinistra, seguito a circa duecento metri dal controllo stop all’ombra di un bellissimo albero. La lunghezza della strada è di circa 1600 metri, sui quali sono dislocate una dozzina di telecamere per riprendere le evoluzioni dei piloti in gara in diretta su RAI Sport. Le vetture dei protagonisti transiteranno a due minuti
l’una dall’altra in luogo del minuto tradizionale per dare la possibilità agli operatori di riprendere tutto
il tratto di strada per ogni auto e sottolinearne i tempi registrati nei rilevamenti intermedi e commentare i diversi stili di guida ed il comportamento delle varie auto protagoniste del Campionato Italiano.
9
ALBO D’ORO RALLY DEL FRIULI - ALPI ORIENTALI
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1978
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
De Villa
Cavallari
Munari - Lombardini
Munari - Audetto
Munari - Davenport
Ballestrieri - Audetto
Barbasio - Sodano
Barbasio - Sodano
Barbasio - Macaluso
Bacchelli - Scabini
Cambiaghi - Sanfront
Carello - Perissinot
Baggio - Zanella
Zordan - Marchetti
‘Susy’ - Billiani
Cimolai - Vazzoler
Travaglia - Castioni
Savio - Spoletti
De Cecco - Sincerotto
Gotlicher - Moser
Baumshlager - Loidl
Deila - Vischioni
Deila - Vischioni
Dallavilla - Fappani
Aghini - Roggia
Longhi - Baggio
Travaglia - Zanella
De Cecco - Barigelli
De Cecco - Barigelli
Basso - Dotta
Longhi - Imerito
Andreucci - Andreussi
Basso - Dotta
Rossetti - Chiarcossi
Travaglia-Granai
Andreucci-Andreussi
(Lancia Fulvia)
(Alfa Romeo GTA)
(Lancia Fulvia HF R)
(Lancia Fulvia HF R)
(Lancia Fulvia HF)
(Lancia Fulvia HF)
(Lancia Fulvia HF)
(Lancia Fulvia HF)
(Fiat 124 Abarth)
(Fiat X1/9 Proto)
(Fiat 124 Abarth)
(Lancia Stratos)
(Lancia 037)
(Ford Sierra Cosworth)
(Lancia Delta Integrale)
(Lancia Delta Integrale)
(Bmw M3)
(Ford Sierra Cosworth 4x4)
(Lancia Delta HF)
(Ford Escort Cosworth)
(Nissan Sunny GTI)
(Peugeot 306 S16)
(Peugeot 306 S16)
(Subaru Impreza Wrc)
(Toyota Corolla Wrc)
(Toyota Corolla Wrc)
(Peugeot 206 Wrc)
(Subaru Impreza Wrc)
(Peugeot 206 Wrc)
(Fiat Punto S1600)
(Subaru Impreza Spec C)
(Fiat Grande Punto S2000)
(Grande Punto Abarth S 2000)
(Peugeot 207 S 2000)
(Peugeot 207 S 2000)
(Peugeot 207 S 2000)
10
Alpi Orientali Historic
i vincitori del trofeo “Walter Croatto”
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
Bormolini-Pozzoni
Tessore-Costa
Bormolini-Pozzoni
Bormolini-Pozzoni
Archionni-Spagnolatti
Muner-Picotti
Muner-Picotti
Beeler-Posch
Da Zanche-Trutalli
Muner-Picotti
Pasutti-Campeis
Bianchini-Baldaccini
Riolo-Marin
Brazzzoli-Valmassoi
Guerra-Revelant
(Porsche 911 2,2)
(Lotus Elan)
(Porsche 911 2,2)
(Porsche 911 2,2)
(Porsche 911)
(Porsche 911)
(Porsche 9119
(Chevrolet Corvette)
(Porsche 911)
(Porsche 911)
(Porsche 911 SC)
(Lancia Stratos HF)
(Porsche 911 SC)
(Porsche 911 SC)
(Porsche 911 RS)
ALBO D’ORO CAMPIONATO ITALIANO RALLY
2010
2009
2008
2007
2006
2005
2004
2003
2002
2001
2000
1999
1998
1997
1996
1995
1994
1993
1992
1991
1990
1989
1988
1987
1986
1985
1984
1983
1982
1981
1980
1979
1978
1977
1976
1975
1974
1973
1972
1971
1970
1969
1968
1967
1966
1965
1964
1963
1962
1961
ANDREUCCI-ANDREUSSI
ANDREUCCI-ANDREUSSI
ROSSETTI- CHIARCOSSI
BASSO-DOTTA
ANDREUCCI - ANDREUSSI
LONGHI - IMERITO
NAVARRA - FEDELI
ANDREUCCI - ANDREUSSI
TRAVAGLIA-ZANELLA
ANDREUCCI -GIUSTI
LONGHI - BAGGIO
AGHINI - ROGGIA
AGHINI - ROGGIA
DALLAVILLA -FAPPANI
CUNICO - SCALVINI
CUNICO - EVANGELISTI
CUNICO - EVANGELISTI
PIANEZZOLA - ROGGIA
DEILA - SCALVINI
CERRATO - CERRI
CERRATO - CERRI
CERRATO - CERRI
CERRATO - CERRI
RAYNERI - CASSINA
CERRATO - CERRI
TABATON - TEDESCHINI
CERRATO - CERRI (OPEN)
FABBRI-CECCHINI
VUDAFIERI (OPEN)
BIASION-SIVIERO
TOGNANA-DE ANTONI
FASSINA-RUDY
VUDAFIERI
FASSINA-MANNINI
VUDAFIERI-MANNINI
PREGLIASCO-REISOLI
FASSINA-MANNINI
CAMBIAGHI
VERINI-MACALUSO
BALLESTRIERI-MAIGA
BARBASIO-SODANO
BARBASIO-SODANO
PAGANELLI-RUSSO
MUNARI
CAVALLARI-SALVAY
MUNARI
CELLA
MARTONI
CAVALLARI
CAVALLARI
CAVALLARI
MARSAGLIA
11
PEUGEOT 207 S2000
PEUGEOT 207 S2000
PEUGEOT 207 S2000
ABARTH GRANDE PUNTO S2000
FIAT GRANDE PUNTO S2000
SUBARU IMPREZA STi
SUBARU IMPREZA STi
FIAT PUNTO ABARTH
PEUGEOT 206 WRC
FORD FOCUS WRC
TOYOTA COROLLA
TOYOTA COROLLA
TOYOTA COROLLA
SUBARU IMPREZA
FORD ESCORT
FORD ESCORT
FORD ESCORT
LANCIA HF
LANCIA HF
LANCIA 16V
LANCIA 16V
LANCIA INTEGRALE
LANCIA INTEGRALE
LANCIA RALLY
LANCIA DELTA S4
LANCIA RALLY
LANCIA RALLY
FIAT RITMO
LANCIA RALLY
LANCIA RALLY
FERRARI 308- LANCIA RALLY
OPEL ASCONA 400
LANCIA STRATOS
LANCIA STRATOS
FIAT 131 ABARTH
LANCIA STRATOS
LANCIA STRATOS
FIAT 124 SPIDER
FIAT 124 SPIDER
LANCIA FULVIA
LANCIA FULVIA
LANCIA FULVIA
FIAT 124 SPIDER
LANCIA FULVIA
LANCIA FULVIA
LANCIA FULVIA
LANCIA FULVIA
FIAT
ALFA ROMEO
ALFA ROMEO
ALFA ROMEO
FIAT
ALBO D’ORO MITROPA RALLY CUP
1965
1966
1967
1968
1969
1970
1971
1972
1973
1974
1975
1976
1977
1978
1979
1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
Romberg / Ferner
Cavallari / Salvay
Tusch / Sommerhuber
Gass-Frey / Säckl
Wallrabenstein-Köhler / Säckl
Gass-Frey / Säckl
Munari / Manucci
Pinto / Macaluso
Rack / Köhler
Rack / Köhler
Tacchini / Simoni
Wittmann / Schatzl
Wittmann / Schatzl
Fusaro / Perissutti
"Lucky" / Pons
Unterbuchberger / Zeilberger
Pasetti / Siega
Corradin / Zami
Ceccato / Falcon
Moosleitner
Moosleitner
Schwarz / Hösch
Sedlar / Castulik
Wetzelsperger / Bauer
Moosleitner
Moosleitner
A
I
A
D
D
D
I
I
D
D
I
A
A
I
I
D
I
I
I
D
D
D
CS
D
D
D
Austin Cooper
Alfa Romeo GTA
Renault R 8
Porsche 911
BMW 2002
Porsche 911
Lancia HFR
Fiat 124 Spider
Porsche
Porsche
Fiat 124 Spider
Opel Kadett
Opel Kadett
Fiat 131 Abarth
Fiat 131 Abarth
Opel Ascona
Fiat 131 Abarth
Fiat 131 Abarth
Fiat 131 Abarth
Opel Ascona
Opel Ascona
Audi 80 Quattro
Skoda 130 LR
BMW M3
BMW M3
BMW M3
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
2010
Moosleitner
Weber
Kipple / Schreck
Zenere / Cianci
Weber
De Cecco / Barigelli
Ammelounx
Werner / Winklhofer
Soppa / Grassi
Moosleitner / Entress
Gassner / Thannhäuser
Zanchi / D'Esposito
Zeltner / Zeltner
De Cecco / Campeis
De Cecco / Campeis
Tosovsky / Slama
Gaßner / Thannhäuser
Gaßner / Thannhäuser
Gaßner / Thannhäuser
Gaßner / Thannhäuser
D
D
D
I
D
I
D
D
I
D
D
I
D
I
I
CZ
D
D
D
D
BMW M3
BMW M3
Nissan Sunny GT-R
Ford Escort Cosworth
Ford Escort Cosworth
Subaru Impreza
Ford Escort Cosworth
Mitsubishi Lancer Evo IV
Lancia Delta-Integrale
Mitsubishi Lancer Evo VI
Mitsubishi Lancer Evo VI
Toyota Corolla WRC
Mitsubihi Lancer Evo VII
Peugeot 206 WRC
Subaru Impreza
Mitsubishi Lancer Evo
Mitsubishi Lancer Evo IX
Mitsubishi Lancer Evo IX
Mitsubishi Lancer Evo IX
Mitsubishi Lancer Evolution
12
ALBO D’ORO CHALLENGE RALLY NAZIONALI IV ZONA
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2001
2002
2003
2004
2005
2006
2007
2008
2009
Pasutti
(Porsche 91 1 SC Gr.4)
Pasutti
(Porsche 91 1 SC Gr.4)
Tiziano
(Lancia RallyGr.B)
Quartesan
(Porsche911 SC Gr.B)
Barbujani
(Opel Manta GTE Gr.A)
Farina
(Fiat Ritmo 1 30 Gr.A)
Stobbia
(Ford Sierra RS Cosworth Gr.N)
Zordan
(Ford Sierra RS Cosworth Gr.A)
Cerato
(Ford Sierra CW/Lancia Delta Int. Gr.A)
Pasutti
(Ford Sierra Cosworth Gr.N)
Leoni
(Ford Sierra CW/BMW M3 Gr.A)
“Grizzly"
(Ford Sierra Cosworth 4x4 Gr.N)
De Cecco
(Lancia Delta HF Gr.A)
De Cecco
(Lancia Delta HF ,'Ford Escort CW Gr.A)
De Cecco
(Toyota Celica 4WD Gr.A)
De Cecco
(Subaru Impreza WRX Gr.A)
Verbilli
(Lancia Delta HFGr.A)
lntilia
(Peugeot 106 Rallye Gr.A)
Pianca
(Peugeot205RallyeGr.A)
Rossetti
(Peugeot 106 Rallye Gr.N)
Angeli
(Peugeot106 Rallye)
Piatto
(RenauIt Clio RS Gr.N)
Nucibella
(MG ZR 105 Gr.N)
Cunegatti
(MG ZR 105 Gr.N)
Cesa
(Peugeot 106 Rallye Gr.N)
Chiesura
(Honda Civic Gr. N)
Fiorese
(Mitsubishi Lancer Evo IX Gr.N)
Soravito (1. ass Challenge)
(RenauIt Clio RS Gr.N)
De Cecco (1. gen. assoluta)
(Peugeot 207 S2000)
2010 Dal Ben (1. ass Challenge)
(RenauIt Clio R3)
Dal Ben (1. gen. assoluta)
(RenauIt Clio R3)
13
07-10/04/2011
26. Rally Sanremo Storico (I)
05-08/05/2010
10. Historic Acropolis Rally (GR)
24-25/06/2011
19. Rally Ypres Historic (B)
14-16/07/2011
44. Rally Mecsek(H)
28-30/07/2011
10. Lahti Historic Rally (SF)
01-03/09/2011
16. Rally Alpi Orientali (I)
22-24/09/2011
XXIII Rally Elba Storico (I)
06-08/10/2011
20. Historic Vltava Rallye (CZ)
04-06/11/2011
8. Rally Costa Brava Historic (E)
25-27/11/2011
27. Historic Var Rallye (F)
14
24 -26 marzo
34° RALLY IL CIOCCO E VALLE DEL SERCHIO
(+ produzione + Junior)
14-16 aprile
35° RALLY 1000 MIGLIA
(+ produzione + Junior)
05 – 07 maggio
30° RALLY COSTA SMERALDA
(+ produzione *)
03 – 04 giugno
95^ TARGA FLORIO
(+ produzione + Junior)
16 – 18 giugno
45° RALLY DEL SALENTO
(+ produzione + Junior)
14 – 16 luglio
24° RALLY DI SAN CRISPINO / 3° RALLY CITTA’ DI GUBBIO
(+ produzione)
01-03 settembre
47° RALLY DEL FRIULI E DELLE ALPI ORIENTALI
(+ produzione + Junior)
16-17 settembre
31° RALLYE INT. S. MARTINO DI CASTROZZA E PRIMIERO
(+ produzione + Junior)
15
CAMPIONATO ITALIANIO RALLY AUTO STORICHE 2011
DATA
GARA
07-10 aprile
26° SANREMO RALLY STORICO
29-30 aprile
7° RALLY STORICO CAMPAGNOLO
02-04 giugno
TARGA FLORIO HISTORIC RALLY 2011
24-25 giugno
CIRCUITO STRADALE DEL MUGELLO 2011
09-10 luglio
12° CIRCUITO DI CREMONA
29-30 luglio
4° RALLY 1000 MIGLIA STORICO
01-03 settembre
16° RALLY ALPI ORIENTALI HISTORIC
22 – 24 settembre
XXIII RALLYE ELBA STORICO
14-15 ottobre
6° RALLY DUE VALLI HISTORIC
16
MITROPA RALLY CUP 2011
In un panorama nazionale sempre più ricco di campionati, trofei e challenge l'orientamento di un pilota privato, gentleman driver, si fa sempre più confuso. Esiste però una valida alternativa agli affollati
campionati nazionali, ovvero la Mitropa Rally Cup. Nata ben quarantacinque anni fa per volontà di tre
personaggi importanti dello sport motoristico internazionale, tra cui l'Avv. Luigi Stochino, la Mitropa
era stata così chiamata per seguire il successo dell'omonimo campionato di calcio. Ben prestosono
state numerose, le nazioni interessate ad entrare nel circuito di gare, tra cui Ungheria, Repubblica
Ceka e Slovenjia.
Molti sono stati i piloti italiani che hanno solcato le strade di mezza Europa in questi quarantacinque
anni tra cui Cavallari, Munari, Pinto, Lucky e Ceccato.
Nella storia recente il friulano Claudio De Cecco si è imposto per ben tre volte, nel 1996, 2004 e
2005.
Correre in questo campionato significa sperimentare un nuovo modo di intendere il rally, le gare austriache ad esempio presentano percorsi misti terra/asfalto, gli asfalti tedeschi sono molto veloci
mentre le prove speciali slovene sono ricche di insidie. In calendario, quest’anno vi sono ben tre appuntamenti in Italia: al Rally del Friuli Alpi Orientali (UD) ed il Rally di Bassano (VI) si è aggiunto il
Rally del Casentino lo scorso luglio. Mitropa Cup significa inoltre scoprire nuove Città, correre con lo
spirito di un tempo, e soprattutto risparmiando visto che con soli 300 euro di iscrizione al campionato
si ha diritto alla partecipazione ad ogni gara estera. Inoltre è previsto un montepremi finale di circa
12.000 euro con una speciale classifica riservata all'Historic Cup.
IL CALENDARIO
08-09 aprile
Lavanttal Rallye (A)
13-15 maggio
Rally Saturnus (SLO)
20-22 maggio
Rallye Cesky Krumlov (CZ)
27-28 maggio
01-02 luglio
22-23 luglio
Castrol Rallye (A)
Rally del Casentino (I)
Rallye Baden-Württemberg (D)
01-03 settembre 47. Rally del Friuli e Alpi Orientali (I)
23-24 settembre
Rally Città di Bassano (I)
21-22 ottobre
3-Städte-Rallye (D)
17
CHALLENGE RALLY NAZIONALI 2011 IV E V ZONA
Data
19 - 20 marzo
Rally
4° Rally Strade dei Mulini
06 - 07 maggio
25° Rally Città di Schio
1
27 - 28 maggio
18 - 19 giugno
30 - 31 luglio
01- 03 settembre
15 - 17 settembre
31 settembre – 01 ottobre
01- 02 ottobre
14 - 15 ottobre
28° Rally della Marca
26° Rally Bellunese
4° Rally di Majano
47° Rally del Friuli e delle Alpi Orientali
31° Rally di San Martino di Castrozza e Primiero
1° Rally Terre del Nordest
15° Rally di Carpineti
29° Rally due Valli
1,5
1
1
1,5
2
1,5
1
1
18
Coeff.
1
LA TERMINOLOGIA DEI RALLIES
R.N.S. - NORMA SUPPLEMENTARE N.S. 11 -
Rallies
I Rallies sono manifestazioni sportive di regolarità che si svolgono lungo percorsi
suddivisi in settori (tratti di percorso) in
ciascuno dei quali, di norma, sono comprese tratte di regolarità aperte alla circolazione
stradale, dove è obbligatorio il rispetto delle norme del Codice Stradale, e prove
speciali a velocità libera su tratte chiuse al traffico.
Tappa
Ogni parte del Rally separata da un tempo minimo prefissato di sosta.
Prove Speciali
Tratti di percorso obbligatoriamente chiusi al traffico da percorrersi a velocità
cronometrata e compresi tra due controlli orari.
Settori
I tratti di percorso compresi tra due Controlli Orari (CO) successivi sono chiamati
settori.
Ogni settore, di lunghezza variabile, può comprendere un solo tratto di percorso in
trasferimento, senza prova speciale, oppure una prova speciale ed il tratto di percorso
residuo in trasferimento.
I Controlli Orari hanno lo scopo di delimitare i settori in cui é suddiviso il percorso di
gara e di regolare lo svolgimento del rally ai fini del rispetto della velocità media
prevista dall’organizzatore; tale velocità media non potrà mai essere superiore a quella
prevista dal Codice della Strada.
Sezioni
Ogni parte del Rally compresa tra:
- la partenza del Rally ed il primo riordino
- fra due riordini successivi
- fra l’ultimo riordino e l’arrivo di tappa del rally.
Riordino
Una sosta prevista dagli Organizzatori con un Controllo Orario all’entrata ed all’uscita,
in regime di parco chiuso per permettere sia un ritorno all’orario teorico, sia il
raggruppamento degli equipaggi rimasti in gara. Il tempo di sosta potrà essere
differente da un equipaggio all’altro.
Neutralizzazione
Tempo durante il quale gli equipaggi sono fermati dalla Direzione di Gara per qualsiasi
ragione.
Parco chiuso
Zona nella quale nessuna riparazione e intervento sulla vettura é possibile, salvo i casi
espressamente previsti dalla presente Norma Supplementare o dal Regolamento
Particolare di Gara.
19
Circolari informative
Le circolari informative sono comunicazioni ufficiali scritte facenti parte integrante del
Regolamento Particolare di Gara e destinate a modificare, precisare o completare lo
stesso.
Le circolari informative devono essere numerate e datate. I concorrenti, o i membri
dell’equipaggio, devono darne firma per ricevuta. Le circolari sono emesse:
- dagli Organizzatori prima dell’apertura delle iscrizioni. In questo caso esse saranno
sottoposte all’approvazione della CSAI (o della FIA in caso di gare valevoli o candidate FIA);
- dagli Organizzatori dopo l’apertura delle iscrizioni e fino all’inizio delle verifiche
antegara. In questo caso esse saranno sottoposte all’approvazione del Collegio dei
Commissari Sportivi, tranne i casi di variazione dei termini contrattuali e del percorso
che devono essere sottoposti all’approvazione, rispettivamente, della CSAI e del
Direttore di Gara (in caso di gara valevole o candidata FIA, le circolari informative
devono essere sottoposte all’approvazione della FIA).
- dai Commissari Sportivi durante la manifestazione, con eccezione delle modifiche
riguardanti il percorso, per le quali le circolari informative possono essere emesse dal
Direttore di Gara.
Comunicati dell’Organizzatore
I comunicati sono emessi dal Comitato Organizzatore (e per esso dalla Direzione di
Gara) per dare istruzioni e/o informazioni che riguardano lo svolgimento della
manifestazione, senza che queste interferiscano con le disposizioni del regolamento
particolare di gara.
I comunicati, emessi prima dell’inizio delle verifiche antegara, non devono essere
sottoposti all’approvazione della CSAI.
I comunicati emessi dopo l’inizio delle verifiche antegara devono essere
preventivamente portati a conoscenza del Collegio dei Commissari Sportivi per la
relativa approvazione.
I comunicati devono essere datati, devono avere una numerazione progressiva diversa
ed essere stampati su carta di colore diverso da quello delle circolari informative,
devono essere affissi all’Albo Ufficiale di gara e comunicati ai concorrenti o ad uno dei
due membri dell’equipaggio che devono confermare l’avvenuta ricezione con una
firma, a meno che ciò non sia materialmente possibile durante lo
svolgimento del rally.
Tabella di marcia
Documento destinato a raccogliere i visti e la registrazione dei tempi ai differenti
controlli previsti sul percorso.
20
Concorrente
E’ concorrente chi iscrive ad una competizione una vettura nonché i relativi conduttori.
Oltre alle persone fisiche possono essere concorrenti anche le Scuderie, le Case
Costruttrici e le altre persone giuridiche. Le prime devono essere in possesso della
licenza di concorrente Persona Fisica, le altre della relativa licenza internazionale di
Concorrente Persona Giuridica, entrambe in corso di validità.
Equipaggi
Per ogni vettura deve essere iscritto un equipaggio formato da due persone,
considerate entrambe conduttori. I due conduttori, designati, rispettivamente, come
Primo e Secondo Conduttore dal concorrente nel modulo di iscrizione, possono
alternarsi alla guida della vettura, e devono essere in possesso della licenza di
conduttore richiesta per la partecipazione al rally, nonché della patente di guida,
entrambe in corso di validità.
21
I RAGGRUPPAMENTI NELLE AUTO STORICHE
La disciplina delle auto storiche copre un periodo di tempo molto vasto. Per evitare che le
auto più datate si possano trovare svantaggiate a livello di classifica rispetto a quelle più
recenti, sono stati ideati i raggruppamenti.
Sono in numero di 3 e in ognuno confluisce la vettura in base al suo anno di effettiva costruzione.
Le più datate, ovvero fino al 1969, si ritrovano nel primo.
Il secondo è quello per le vetture costruite dal 1970 al 1975 mentre nel terzo vi possiamo
trovare le più recenti uscite dalla fabbrica negli anni dal 1976 al 1981 compreso.
Potremo quindi trovare una Porsche 911 in tutti 3 i raggruppamenti in quanto la famosa
coupé di Stoccarda è stata costruita dal 1963 fino ai giorni nostri.
E’ evidente che un modello dei primi anni 60 sia svantaggiato rispetto ad una più aggiornata
di fine anni 70.
Grazie all’inserimento nei diversi raggruppamenti, potranno concorrere ognuna per la
propria classifica del raggruppamento di appartenenza.
Le vetture ammesse al
FIA European Historic Sporting Rally Championship 2011 sono suddivise in
classi come segue:
Categoria 1: Vetture conformi alle norme del Codice della Strada costruite tra l'1/1/1931 ed
il 31/12/1957 e vetture Turismo e GranTurismo dei modelli omologati tra l'1/1/1958 ed il
31/12/1969.
Categoria 2: Vetture Turismo (T), Turismo da Competizione (CT), Gran Turismo (GT) e
Gran Turismo da Competizione (GTS) dei Gruppi 1, 2, 3 e 4, modelli omologati tra l’1/1/1970 ed il 31/12/1975.
Categoria 3: Vetture Turismo (T), Turismo da Competizione (CT), Gran Turismo (GT) e
Gran Turismo da Competizione (GTS) dei Gruppi 1, 2, 3 e 4, modelli omologati tra
l'1/1/1976 ed il 31/12/1981
Le vetture appartenenti al Periodo J1 (1/1/1982 - 31/12/1985) possono essere ammesse,
senza acquisire punti validi per il campionato EHSRC, come di seguito:
- Gruppi B - oltre 1600cc e/o con induzione forzata.
- Gruppi B - fino a 1600cc. (incluso)
- Gruppi A
22
Raggruppamenti e classi per il Campionato Italiano dei Rally Storici 2011
Al solo fine di consentire la compilazione di classifiche finali per il Campionato
Italiano dei Rally Storici 2011, le vetture saranno anche suddivise nei seguenti
Raggruppamenti e classi.
1° Raggruppamento
Vetture dei periodi D (1931 - 1946) - E (1947 - 1961) –
F (1962 - 19655) - G1 (1966 - 1969)
T (T e TC) Classi: 850 - 1.000 - 1.150 - 1.300 - 1.600 - 2.000 – oltre 2.000cc
GT (GT e GTS) Classi: 850 - 1.000 - 1.150 - 1.300 - 1.600 - 2.000 – oltre 2.000cm3
GTP Classi: 1.000 - 1.300 - 1.600 - 2.000 - oltre 2.000cm3
2° Raggruppamento –
Vetture dei periodi G2 (1970 - 1971) - H1 (1972 - 1975)
T - TC - GT - GTS Classi: 700 - 850 - 1.000 - 1.150 - 1.300 - 1.600 - 2.000 - 2.500
oltre 2.500cm3
GTP (solo G2) Classi: 1.000 - 1.300 - 1.600 - 2.000 - oltre 2.000cm3
3° Raggruppamento
Vetture dei periodi H2 (1976) e I (1977 - 1981)
T - TC - GT - GTS Classi: 700 - 1.000 - 1.150 - 1.300 - 1.600 - 2.000 - 2.500 oltre 2.500cm3
Le classi saranno considerate sempre costituite, qualunque sia il numero di vetture
verificate.
Le vetture del 2° Raggruppamento (G2 ed H1) avranno una classifica di classe unica
e cioè ci sarà, per ogni categoria, una sola classifica di classe per ogni cilindrata
prevista dal presente regolamento.
Le vetture del 3° Raggruppamento (H2 ed I) avranno una classifica di classe unica e
cioè ci sarà, per ogni categoria, una sola classifica di classe per ogni cilindrata
prevista.
23
CARTELLI STANDARD FIA
24