Scuola di Dottorato in Studi aziendali, economici, giuridici e statistici
Transcript
Scuola di Dottorato in Studi aziendali, economici, giuridici e statistici
Scuola di Dottorato in Studi http://www.uniba.it/ateneo/amministrazione/dipaziendali, economici, pl/area-formazione-post-laurea/dottorato/indexgiuridici e statistici dottorato Diritto Commerciale Sede amministrativa Università degli Studi di Bari Dipartimento di Diritto Commerciale e Processuale Coordinatore Prof. Massimo Di Rienzo Collegio dei docenti Prof. Umberto Belviso, Prof. Ugo Patroni Griffi, Prof.ssa Emma Sabatelli, Prof. Vincenzo Vito Chionna, Prof.ssa Daniela Caterino, Prof.ssa Giuseppina Pellegrino, Prof.ssa Francesca Vessia, Dott.ssa Rossella Calderazzi, Dott. Nicola Nisio, Dott. Gabriele Dell’Atti, Dott.ssa Barbara Francone. Tematiche di ricerca Curricula del Dottorato: 1. Forme organizzative per l’esercizio dell’impresa. 2. L’impresa e il mercato mobiliare. Il finanziamento dell’impresa. 3. L’impresa e il mercato. Concorrenza – antitrust – marchi – brevetti. 4. La crisi dell’impresa. Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche http://www.unibo.it/Portale/Ricerca/Dottorati+di+rice rca/2009/istituz+diritto_societa_.htm Istituzioni, mercati e tutele Indirizzo Diritto delle società e dei mercati finanziari Sede amministrativa Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Scienze Giuridiche “A. Cicu” Sedi consorziate Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Siena Università degli Studi di Urbino Università degli Studi di Torino -Dipartimento di Scienze Giuridiche Coordinatore del Dottorato Prof. Girolamo Sciullo Coordinatore di Indirizzo Prof. Francesco Cavazzuti Collegio dei docenti Prof. Francesco Vella, Prof. Alberto Musso, Prof. Francesco Cavazzuti, Prof. Renzo Costi, Prof. Vincenzo Calandra Bonaura, Prof. Marco Lamandini, Prof. Antonio Rossi, Prof. Guido Bonfante, Prof. Paolo Felice Censoni, Prof. Gialuca Guerrieri, Prof. Alberto Iorio, Prof. Andrea Lolli, Prof. Vittorio Santoro, Prof. Lorenzo Stanghellini, Prof. Federico Maria Mucciarelli. Tematiche di ricerca Diritto degli investitori e degli intermediari finanziari, diritto dei mercati finanziari, diritto delle società quotate (prestando una particolare attenzione alla disciplina speciale e a come la quotazione muti il funzionamento della corporazione), diritto societario (con particolare riferimento alle società di capitali ed alle loro peculiarità). Scuola di Dottorato in Scienze Economiche e Statistiche http://www.unibo.it/Portale/Ricerca/Dottorati+di+rice rca/2009/Law_and_Economics.htm?WBCMODE=Presen tationUnpublished Law and Economics Sede amministrativa Università degli Studi di Bologna Dipartimento di Scienze Economiche Sedi consorziate Erasmus University Rotterdam (Paesi Bassi) Hamburg University (Germania) Coordinatore del Dottorato Prof. Luigi Alberto Franzoni Collegio dei docenti Prof. Luigi Alberto Franzoni, Prof. Marco Lamandini, Prof. Francesco Parisi, Prof. Massimo Motta, Prof. Vincenzo Denicolò, Prof. Gianluca Fiorentini, Prof. Marco Casari, , Prof. Thomas Eger, Prof. Michael Faure, Prof. Hirte Heribert, Prof. Patrick Leyens, Prof. Martin Nell, Prof. Alessio Pacces, Prof. Hans Schaefer Bernd, Prof. Roger Van Den Bergh, Prof. Sophie Vanderberghe, Dott.ssa Alessandra Arcuri, dott. Louis Visscher Tematiche di ricerca Gli indirizzi di ricerca sviluppati nel corso del Dottorato sono i seguenti: Competition Law and Economics, Economic Analysis of Tort Law, Economics Analisys of Intellectual Property Law, Public Law and Economics, Economic Analysis of Contract Law, Corporate Law, Securities Law and Economics. Nei primi due semestri le attività formative si svolgono a Bologna. A fine giugno del primo anno, gli studenti si trasferiscono ad Amburgo dove frequentano una Summer School intensiva, mentre il primo semestre del secondo anno viene trascorso a Rotterdam. Diritto Commerciale http://www.unibs.it/online/dsg/Home/Ricerca/Scuoledidottorato/articolo1498 .html Sede amministrativa Università degli Studi di Brescia Dipartimento di Scienze giuridiche Sedi consorziate Università degli Studi di Milano Università degli Studi di Parma – Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi di Pavia Università degli Studi di Bergamo – Dipartimento di Scienze Giuridiche Coordinatore Prof. Vincenzo Allegri Tematiche di ricerca Le tematiche di ricerca giuridico-economiche proposte riguardano temi come la cooperazione tra imprese, la disciplina speciale delle società quotate, il ravvicinamento e le possibili analogie delle legislazioni in materia d’impresa e società dei Paesi europei. Diritto Commerciale http://www.lex.unict.it/dottorato/dirittocommerciale/ Sede amministrativa Università degli Studi di Catania Dipartimento “Seminario Giuridico” Sedi consorziate Università degli studi di Bari Università degli studi di Cassino Università degli studi dell’Insubria Università degli studi di Macerata Università degli studi di Messina Università degli studi di Salerno Università degli studi di Sassari Università degli studi di Verona Coordinatore Prof. Roberto Pennisi Collegio dei docenti Prof. Alberto Amatucci, Prof. Giovanni Capo, Prof. Concetto Costa, Prof. Vincenzo Di Cataldo, Prof.ssa Anna Genovese, Prof. Gianvito Giannelli, Prof. Fabrizio Guerrera, Prof.ssa Maria Rosaria Maugeri, Prof. Aurelio Mirone, Prof. Roberto Pennisi, Prof. Robero Rosapepe, Prof.ssa Serenella Rossi, Prof. Luigi Salamone, Prof. Pierpaolo Sanfilippo, Prof. Maurizio Sciuto, Prof. Antonio Serra, Prof. Ruggero Vigo Tematiche di ricerca Il presente dottorato propone ai giovani studiosi l’indagine di tematiche di ricerca di particolare rilievo, attinenti al diritto commerciale ed al diritto dell'economia. Diritto civile, societario e internazionale http://www.giuri.unige.it/intro/dipist/casaregi/dottor ato/collegiodocenti.html Sede amministrativa Università degli Studi di Genova Dipartimento di Diritto Privato, Commerciale "G. L. M. Casaregi" Internazionale e Coordinatore del Dottorato Prof.ssa Paola Ivaldi Collegio dei docenti Prof. Alberto Maria Benedetti, Prof. Guido Ferrarini, Prof. Marco Lopez De Gonzalo, Prof. Giorgio Schiano di Pepe Dott. Michele Siri. Tematiche di ricerca Nell'ambito del corso sono state individuate le seguenti linee di ricerca. La prima concerne l'evoluzione del quadro di riferimento del diritto privato contemporaneo, muovendo dal nuovo assetto delle sue fonti. Il secondo tema di ricerca ha per oggetto alcuni profili del governo societario, in particolare nell'ambito delle società quotate, ed è caratterizzato da un approccio metodologico di tipo interdisciplinare. Le materie trattate verranno, infatti, studiate da un punto di vista sia giuridico che economico ed ampio spazio verrà altresì dedicato ai principali sistemi europei e all'ordinamento giuridico statunitense. La terza linea di ricerca verte, infine, su alcuni degli sviluppi recenti più significativi del diritto internazionale e comunitario. Scuola di Dottorato Diritto delle procedure concorsuali ed esecutive http://www.unimc.it/sda/corsi-di-dottorato/area-12scienze-giuridiche/diritto-delle-procedure-concorsualied-esecutive Sede amministrativa Università degli Studi di Macerata Istituto di Diritto processuale civile Sedi consorziate Università degli Studi “Sapienza” di Roma Coordinatore del Dottorato Prof. Emanuele Odorisio Collegio dei docenti Prof. Lucio Lanfranchi, Prof. Giuseppe Ruffini, Prof. Girolamo Buongiorno, Prof. Antonio Carratta, Prof. Romolo Donzelli, Prof. Maurizio Sciuto, Prof. Piero Sandulli, Prof. Mario Stella Richter, Dott.ssa Didia Lucarini, Dott.ssa Livia Di Cola. Tematiche di ricerca Diritto processuale civile, diritto dell'esecuzione forzata, diritto delle procedure concorsuali, armonizzazione della legislazione europea in materia esecutiva, civile e fallimentare, titolo esecutivo europeo. Scuola di Dottorato in Scienze giuridiche www.scuoladottorato.scienzegiuridiche.unimib.it Curriculum: Diritto dei Mercati Finanziari Sede amministrativa Università degli Studi di Milano - Bicocca Coordinatore della Scuola Referente per il curriculum Diritto dei Mercati Finanziari Prof.ssa Costanza Honorati Collegio dei docenti Prof. Paolo Casella, Prof.ssa Alessandra Daccò, Prof. Andrea Perrone, Prof. Nicola Rondinone, Prof. Umberto Tombari, Dott.ssa Debora Monaci. Tematiche di ricerca Le principali tematiche di ricerca sono: intermediari finanziari e regole di comportamento, mercati finanziari e controlli, società quotate e tutela delle minoranze. Prof.ssa Alessandra Daccò Scuola di Dottorato Diritto dell'impresa - PhD Law of Business and Commerce http://www.unibocconi.it Sede amministrativa Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano Direttore della Scuola di Dottorato Prof. Alfonso Gambardella Coordinatore Law of Business and Commerce Prof. Marco Ventoruzzo Collegio dei docenti Law of Business and Commerce Tematiche di ricerca Law of Business and Commerce Prof. Alberto Alessandri, Prof. Filippo Annunziata, Prof. Theodor Baums, Prof. Luigi Bianchi, Prof. Damiano Canale, prof. Angelo Castagnola, prof. Cesare Cavallini, Prof.ssa Luisa Corazza, Prof. Maurizio Del Conte, Prof. Federico Ghezzi, prof. Heribert Hirte, Prof. Stefano Liebman, Prof. Piergaetano Marchetti, Prof.ssa Melissa Medico, Prof. Paolo Montalenti, Prof. Alberto Monti, Prof.ssa Maria Chiara Mosca, Prof. Francesco Mucciarelli, Prof. Alan Neal, Prof. Mario Notari, Prof. Carlo Paliero, Prof. Lorenzo Stanghellini, Prof. Michelle Vanzetti, Prof. Manfred Weiss Il corso si sviluppa intorno allo studio della disciplina dell'impresa organizzata in forma societaria. I settori disciplinari di riferimento sono: diritto commerciale, diritto processuale civile d'impresa e fallimento, diritto penale dell'impresa, diritto del lavoro e diritto della concorrenza. Diritto Commerciale Interno e Internazionale http://dottorati.unicatt.it/diritto_commerciale_interno_e _internazionale Sede amministrativa Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano Sedi consorziate Università degli studi di Catania Università degli studi Federico II di Napoli Seconda Università degli studi di Napoli Università degli studi del Molise - Campobasso Università degli studi di Pisa Coordinatore Prof. Gaetano Presti Collegio dei docenti Prof. Pietro Abbadessa, Prof. Andrea Bartalena, Prof.ssa Lucia Calvosa, Prof. Mario Campobasso, Prof. Giovanni Emanuele Colombo, Prof. Aldo Angelo Dolmetta, Prof. Alberto Mazzoni, Prof. Massimo Miola, Prof. Gianmaria Palmieri, Prof. Andrea Perrone, Prof. Antonio Piras, Prof. Giuseppe Benedetto Portale, Prof. Gaetano Presti, Prof. Duccio Regoli, Prof. Matteo Rescigno, Prof. Giuseppe Alberto Rescio, Prof. Giuseppe Santoni, Prof.ssa Antonella Sciarrone Alibrandi, Prof. Raffaele Teti. Tematiche di ricerca Diritto commerciale interno ed internazionale, con particolare riguardo ai modelli di organizzazione e di esercizio dell'impresa. Scuola di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche La cultura giuridica europea dell'impresa e delle istituzioni - http://www.dottgiur.unimore.it/on-line/Home.html Curriculum Impresa e Contratti Sede amministrativa Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Dipartimento di Scienze Giuridiche Coordinatore del Curriculim Prof. Andrea Mora Collegio dei docenti della Scuola Prof. Francesco Belvisi, Prof.ssa Alessandra Bignardi, Prof. Massimo Bione, Prof. Sido Bonfatti, Prof. Corsini Filippo, Prof.ssa Giovanna Laura De Fazio, Prof. Massimo Donini, Prof. Luigi Foffani, Prof. Gladio Gemma, Prof. Marco Gestri, Prof. Andrea Gioia, Prof.ssa Guerra Maria Paola, Prof. Massimo Jasonni, Prof. Renzo Lambertini, Prof. Andrea Mora, Prof. Federico Maria Mucciarelli, Prof. Giuseppe Pellicani, Prof. Giorgio Pighi, Prof. Ettore Rocchi, Prof.ssa Maria Grazia Scacchetti, Prof.ssa Silvia Angela Sonelli, Prof. Alberto Tampieri, Prof. Antonio Tullio, Prof. Alessandro Turchi, Prof. Carlo Vellani, Prof. Aljs Vignudelli, Prof. Gianfrancesco Zanetti, Dott. Francesco Barani, Dott. Donato Castronuovo, Dott. Cavani Giovanni, Dott. Pier Luigi Grana, Dott. Alessandro Valerio Guccione, Dott.ssa Elisabetta Guidi, Dott. Graziano Pini, Dott. Andrea Sanguinetti, Dott. Gian Paolo Storchi. Tematiche di ricerca L'indirizzo attinente a Impresa e contratti si pone essenzialmente come momento di approfondimento scientifico delle principali tematiche ed istituti afferenti al mondo delle relazioni socio-economiche ed, in particolare, ai fenomeni dell'impresa, delle attività produttive, delle relazioni commerciali e finanziarie, dei rapporti di lavoro e delle relazioni industriali, non solamente in un'ottica privatistica commerciale o lavoristica, ma anche con specifico riguardo al momento giurisdizionale e contenzioso. Le tematiche del Corso riguarderanno essenzialmente profili relativi al diritto privato patrimoniale (obbligazioni, contratti, responsabilità civile), al diritto commerciale d'impresa ("nuovo" diritto societario, diritto dei mercati finanziari, diritto della concorrenza, internazionalizzazione delle imprese), al diritto bancario ed al diritto del lavoro e sindacale, con particolare attenzione agli istituti volti a disciplinare l'esercizio dell'impresa, specie quella in forma societaria, al momento organizzativo, patrimoniale e finanziario, agli strumenti di azione contrattuali e non contrattuali, nonché alle principali tematiche giurisdizionali in materia contrattuale tra diritto nazionale, internazionale e comunitario, insieme allo studio dell'arbitrato nazionale ed internazionale. Diritto dell’Economia http://dottorati.unicatt.it/diritto_commerciale_interno_e _internazionale Sede amministrativa Università Federico II di Napoli Coordinatore Prof. Francesco Lucarelli Collegio dei docenti Prof. Amedeo Bassi, Prof. Antonio Blandini, Prof. Ernesto Briganti, Prof. Ermanno Bocchini, Prof.ssa Consiglia Botta, Prof. Domenico Buonomo, Prof. Giuseppe Ferraro, Prof. Luigi Fiorillo, Prof. Mario Lamberti. Tematiche di ricerca Profili giuridici della crisi dell' impresa. Scuola di Dottorato di Giurisprudenza http://www.storiafilogiuri.unipd.it/?IDsezione=30615 Sede amministrativa Università degli Studi di Padova Dipartimento di Storia e Filosofia del Diritto e di Diritto Canonico Direttore Prof. Francesco Gentile Consiglio Direttivo Prof. Luca Antonimi, Prof. Danilo Castellano, Prof. Luigi Garofano, Prof. Fausto Goria, Prof. Roberto Kostoris, Prof.ssa Patrizia Marzano, Prof. Paolo Menti, Prof. Mauro Ronco. Collegio dei Docenti Prof. Enrico Ambrosetti, Dott. Andrea Ambrosi, Dott. Elvio Ancona, Prof. Luca Antonimi, Dott. Alberto Berardi, Prof. Gherardo Bergonzoni, Prof. Mario Bertolissi, Prof.ssa Maria Grazia Bianchini, Dott. Riccardo Borsari, Prof. Filippo Briguglio, Prof.ssa Chiara Cacciavillani, Prof. Pietro Calabrò, Dott. Alessandro Calegari, Prof. Alessandro Albero Calvi, Prof.ssa Lorenza Carlassare, Dott. Giovanni Caruso, Dott. Federico Casa, Prof. Danilo Castellano, Prof. Francesco Cavalla, Vssa Giuliana Cerdonio Chiaromonte, Prof. Aldo Checchini, Prof. Marco Cian, Prof. Domenico Coccopalmerio, Prof. Claudio Consolo, Dott. Fabio Corvaja, Prof. Marco Cossutta, Prof. Danilo Dalla, Prof. Tommaso Dalla Massara, Prof. Marcello Daniele, Prof. Matteo De Poli, Dott. Renato Ellerio, Dott. Marsilio Ferrata, Prof. Candido Fois, Prof. Lucio Francese, Prof. Stefano Fuselli, Prof. Luigi Garofano, Prof. Francesco Gentile, Prof. Sandro Gherro, Prof.ssa Federica Giardini, Prof. Fausto Goria, Prof. Roberto Kostoris, Prof. Gabriele Leondini, Prof. Giovanni Lucchetti, Prof.ssa Patrizia Marzaro, Prof. Paolo Menti, Prof. Manlio Miele, Dott. Carlo Padula, Prof. Pier Paolo Paulesu, Prof. Silvio Riondato, Prof. Mauro Ronco, Dott. Claudio Serra, Prof. Andrea Scella, Prof. Roberto Schiavolini, Prof. Paolo Sommaggio, Dott. Giordano Tasso Torquato, Dott. Andrea Toschi, Dott. Mauro Trivellino, Prof. Giuseppe Valditara, Dott. Angelo Zambusi. Comitato Scientifico Prof. Paolo Carozza, Prof. John R. Spencer, Prof. Johannes Rainer. Dottorato di Ricerca in Diritto Privato Generale http://www.unipa.it/dott_dirittoprivato/ Sede amministrativa Università degli Studi di Palermo Coordinatore del Dottorato Prof.ssa Rosalba Alessi Collegio dei docenti Prof. Alessandro Bellavista, Prof. Alfredo Galasso, Prof. Alessandro Grilli, Prof. Massiliano Marinelli, Prof. Silvio Mazzarese, Prof. Luca Nivarra, Prof. Giuseppa Palmeri, Prof. Michele Perrino, Prof.ssa Giuseppina Pisciotta, Prof. Armando Plaia, Prof.ssa Maria Carmela Venuti, Prof. Carlo Bavetta, Prof. Enrico Camilleri, Prof. Calogero Massimo Cammaleri, Prof. Andrea Gemma, Prof. Antonio Ingoglia , Prof. Renato Mangano, Prof. Roberto Natoli, Prof. . Salvatore Piratino, Prof. Rodolfo Signorino, Dott. Lorenzo Dentici, Dott.ssa Chiara Grilli, Dott.ssa Lara Modica, Dott. Lalage Mormile, Dott.ssa Marina Nicolosi, Dott. Fabrizio Piratino, Dott. Carmelo Restivo, Dott. Ignazio Tardia. Tematiche di ricerca Il Dottorato privilegia una genuina metodologia interdisciplinare e una spiccata attenzione verso il quadro normativo di matrice europea (con riguardo al c.d. Acquis comunitario, ma, altresì, alla circolazione dei modelli in ambito europeo) e si concentra sui seguenti temi: equilibrio tra libertà economiche e tutela dei diritti fondamentali; forme di organizzazione e regolazione giuridica dell’impresa e del mercato; rapporti tra disciplina generale del contratto e quella, rispettivamente, dei contratti tra consumatori e professionisti e dei contratti tra imprese. Sezione Diritto dell’Impresa Diritto Comparato http://www.dirittocomparato.unipa.it/ Sede amministrativa Università degli Studi di Palermo Sedi consorziate Università degli Studi del Piemonte Orientale Amedeo Avogadro Coordinatore del Dottorato Prof. Guido Smorto Collegio dei docenti Prof. Gianfranco Amenta, Prof. Carlo Argiroffi, Prof. Alfredo Calderale, Prof. Pietro Cerami, Prof. Gabriele Crespi Reghizzi, Prof. Nicola Di Prisco, Prof. Michele Antonio Fino, Prof. Mario Fiorentini, Prof. Alberto Gianola, Prof.ssa Maria Antonietta Ligios, Prof. Vincenzo Meli, Prof.ssa Maria Miceli, Prof. Girolamo Alessandro Monteleone, Prof. Aldo Petrucci, Prof. Bartolomeo Romano, Prof. Giuseppe Rossi , Prof. Mario Serio, Prof. Giovanni Tranchina, Prof. Angelo Venchiarutti, Prof. Salvatore Ziino, Prof.ssa Maria Gabriella Zoz, Dott.ssa Viviana Battaglia, Dott. Daniela Chinnici, Dott. Giuseppe Giaimo, Dott. Giuseppe Romano, Dott.ssa Domitilla Vanni di San Vincenzo. Tematiche di ricerca Le tematiche di ricerca che interessano il dottorato in Diritto comparato sono numerose e riflettono la multidisciplinarietà che ormai caratterizza il Dottorato, e in particolare: sistemi giuridici comparati, storia e comparazione, diritto privato comparato, diritto privato europeo, contratti, responsabilità civile, proprietà, diritto di famiglia e successioni, regolazione dei mercati economico finanziari, analisi economica del diritto, tutela del consumatore, tutela dell’ambiente, origini romanistiche dei principali istituti dei diritti privati e commerciali europei vigenti, processo civile e principi che lo governano, processo penale e prospettive transnazionali e di cooperazione internazionale, impresa, società, mercato, competizione, diritto penale sostanziale: aperture europee al progetto di efficienza di un diritto penale comune ed aquis comunitario, diritti umani e convenzione europea del 1950. Diritto Commerciale: Proprietà Intellettuale e Concorrenza www.unipr.it Sede amministrativa Università degli Studi di Parma Dipartimento di Economia Sedi consorziate Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Milano Coordinatori Prof. Cesare Galli Prof. Luigi Mansani Prof. Marco Saverio Spolidoro Prof. Fernando Leonini Collegio dei docenti Prof. Cesare Galli, Prof. Luigi Mansani, Prof. Marco Saverio Spolidoro, Prof. Fernando Leonini, Prof. Stefano Poli, Prof. Maurizio Ammendola, Prof. Fabio Menti, Prof. Giovanni Graziani, Prof. Pietro Vagliasindi, Dott.ssa Silvia Magelli Tematiche di ricerca Diritto della proprietà intellettuale, interno, comunitario e comparato e i suoi effetti economici e sociali. Economia politica e ordine giuridico (dal 26° ciclo prenderà il nome Economia, diritto e istituzioni) Italiano: http://www.iusspavia.it/dott.php?id=3&sez=1 Sede amministrativa Istituto Universitario di Studi Superiori (IUSS), Pavia Coordinatore Prof. Giorgio Rampa Collegio dei docenti Laura Ammannati, Andrea Belvedere, Paolo Benazzo, Mario Cera, Maurizio Cafagno, Francesco Denozza, Giorgio Lunghini, Pier Angelo Mori, Giorgio Rampa, Lorenzo Rampa, Francesco Silva, Michele Taruffo Tematiche di ricerca I fenomeni sociali vivono oggi una fase di crescente globalizzazione in termini sia di economia reale, sia di mercati finanziari, sia di effetti esterni ad ampio raggio quali i danni ambientali. Ciò genera questioni ovviamente interessanti per la teoria economica, e solleva anche importanti problemi di ordinamento giu-ridico e di regolazione a diversi livelli istituzionali e territoriali. Le competenze richieste, sia agli studiosi sia agli operatori, non possono dunque che essere interdisciplinari. Il dottorato in Economia, diritto e istituzioni vuole integrare, a livello di ricerca scientifica e a livello di formazione professionale, l’approccio economico e giuridico all’analisi dei più importanti di quei fenomeni, e alla gestione dei problemi che ne conseguono. Si pensi ad esempio all’accesso alla giustizia e alla risoluzione delle controversie, sia interne sia internazionali; alla responsabilità dei soggetti operanti sui mercati finanzia-ri; alle questioni sollevate dalle tecnologie dell’informazione e dal commercio elettronico; all’efficienza delle istituzioni e amministrazioni nel gestire aste e appalti, nonché nello svolgere attività di regolazione; al ruolo delle Autorità, nazionali e sovranazionali; ai problemi del diritto societario e della corporate governance (dalla gestione al fallimento), inclusi quelli della sua regolazione; alla rilevanza delle istituzioni e del loro cambia-mento nel determinare gli esiti di efficacia ed efficienza della policy. Inglese: http://www.iusspavia.it/eng/dott.php?id=6&sez=1 Non si può trascurare, infine, l’obiettivo più generale di riallacciare i legami intellettuali e scientifici tra disci-pline che hanno la comune origine nella ‘filosofia morale’, cioè nell’indagine sulla natura, le cause, e l’evoluzione dei rapporti sociali. Scuola di Dottorato in Scienze Giuridiche, Economiche e Statistiche http://www.unipg.it/studenti/dottorati.jsp Tutela giurisdizionale delle situazioni giuridiche soggettive e liberta della concorrenza Sede amministrativa Università degli Studi di Perugia Dipartimento di Scienze Giuridiche “A. Giuliani” Sedi consorziate Università degli Studi di Firenze Università degli studi di Parma Università degli studi di Pisa LUISS “G. Carli” di Roma Università degli studi di Roma “Tor Vergata” Università degli studi di Salerno Università degli studi di Teramo Università degli studi di Trento Coordinatore del Dottorato Prof. Vittorio Menesini Coordinatore di Indirizzo Prof. Gianfranco Cavazzoni Collegio dei docenti Prof. Vittorio Menesini; Prof. Gustavo Ghidini; Prof. Gustavo Visentini; Prof. Vito Rizzo; Prof. David Brunelli; Prof.ssa Simona Carlotta Cagnotti; Prof.ssa Laura Schiuma; Prof.ssa Vitulia Ivone; Prof. Fabrizio Fezza; Dott. Massimo Bugatti; Dott. Aurelio Forcignanò; Prof. Antonio Bartolini; Prof. Mauro Bove; Prof. Remo Caponi; Dott. Chaira Cariglia; Prof. Adelmo Cavalaglio; Prof. Augusto Chizzini; Prof. Marcello Clarich; Prof. Leonardo Ferrara; Prof. Fabrizio Figorilli; Prof. Enrico Tonelli; Prof. Giuseppe Caforio; Prof. Natale Giallongo; Prof. Pietro Camillo Lascaro; Prof. Barbara Marchetti; Prof. Sergio Menchini; Prof. Massimo Montanari; Prof. Ilaria Pagni; Prof. Aristide Police; Prof. Mario Rossi Sanchini; Dott.sa Francesca Tizi; Prof. Alberto Zito; Prof. Marco Canonico; Dott. Silvia Angeletti. Diritto ed Economia http://www.luiss.it/ricerca/dottorati/dirittoeconomia/i ndex.html Sede amministrativa LUISS Guido Carli Coordinatore Prof. Marcello Clarich Collegio dei docenti Prof.ssa Rosella Borgia, Prof. Marcello Clarich, Prof. Gian Candido De Martin, Prof. Giuseppe Di Gaspare, Prof. Giorgio Di Giorgio, Prof. Giuseppe Di Taranto, Prof. Giuliano Fonderico, Prof. Gustavo Ghidini, Prof. Gian Maria Gros-Pietro, Prof.ssa Fiorella Kostoris, Prof. Lorenzino Infantino, Prof. Gian Domenico Mosco, Prof. Giuseppe Niccolini, Prof. Roberto Pardolesi, Prof.ssa Mirella Pellegrini, Prof. Alberto Petrucci, Prof. Cesare Pozzi, Prof. Simone Maria Sepe, Prof. Marco Spallone, Prof. Gustavo Visentini Tematiche di ricerca Il dottorato persegue l’obiettivo di un’integrazione di metodo tra giuristi ed economisti, favorendo un approccio interdisciplinare a un ampio numero di temi di ricerca, dall'antitrust al diritto della proprietà intellettuale, dall'analisi economica del diritto privato alla regolazione dei mercati. Diritto degli affari http://www.luiss.it/ricerca/dottorati/ Sede amministrativa LUISS Guido Carli Coordinatore Prof. Gustavo Visentini Collegio dei docenti Prof. Guido Alpa, Prof. Vittorio Afferni, Prof. Antonio Blandini, Prof. Francesco Capriglione, Prof. Franco Fontana, Prof. Gustavo Ghidini, Prof. Gian Domenico Mosco, Prof. Giuseppe Niccolini, Prof. Luigi Filippo Paolucci, Prof. Roberto Pardolesi, Prof. Cosimo Sasso, Prof. Gustavo Visentini. Tematiche di ricerca - - - Modalità di formazione dell’impresa e ragioni alternative di realizzazione mediante i vari modelli organizzativi; modalità di formazione del contratto d’impresa, in riferimento anche alla legge applicabile; disciplina applicabile allo svolgimento del rapporto contrattuale con riferimento agli aspetti sia fisiologici, sia patologici; strumenti di soluzione dei conflitti con riferimento alle situazioni di default. Diritto dell’Economia e dell’Impresa Sezione di Diritto Commerciale e dell’Economia http://www.scienzegiuridiche.uniroma1.it/jetspeed/por tal/_ns:YWFyZWEtZG90dG9yYXRpLTIyMTF8YzB8ZDB 8ZV9rcmE9MT0xfGVfc3BhZ2U9MT0vQ1VSUklDVUxVT S9zZWxlY3RIUFB1YmJsaWNvLmRv/07-dottorati Sede amministrativa Università “La Sapienza” di Roma Dipartimento di Scienze Giuridiche Coordinatore della Sezione Prof.ssa Giuliana Scognamiglio Collegio dei docenti Prof. Carlo Angelici, Prof. Nicola Boccella, Prof. Ermanno Bocchini, Prof. Giovanni Cabras, Prof. Giuseppe Chirichiello, Prof. Gianluigi Galeotti, Prof. Mario Libertini, Prof. Vincenzo Meli, Prof. Ruggero Paladini, Prof.ssa Rosaria Romano, Prof. Giuliana Scognamiglio, Prof. Paolo Spada, Prof.ssa Claudia Tedeschi, Dott.ssa Fausta Pugliese, Dott.ssa Gabriella Troise Tematiche di ricerca Il Dottorato di ricerca in Diritto dell’Economia e dell’Impresa si articola in quattro sezioni (diritto comparato e uniforme; diritto del lavoro; diritto tributario, vi è la sezione di Diritto Commerciale e dell’Economia, nell’ambito della quale si promuovono, valorizzando – grazie anche alla presenza nel Collegio dei docenti di professori ordinari di materie economiche - un metodo di ricerca interdisciplinare, che tenga conto dell’analisi economica nello studio dei problemi giuridici. I temi di ricerca più frequentemente proposti attengono al diritto della concorrenza, diritto delle società, diritto della crisi d’impresa, diritto dei mercati e degli intermediari finanziari, diritto della proprietà intellettuale, diritto della contabilità d’impresa.. Diritto Commerciale http://www.economia.uniroma2.it/postlaurea/dottorati /commerciale/default.asp Sede amministrativa Università “Tor Vergata” di Roma Facoltà di Economia Sedi consorziate Università degli Studi di Bari - Facoltà di Giurisprudenza e di Economia e Commercio Università degli Studi di Palermo Università di Roma "Tor Vergata" - Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Sassari Coordinatore Prof. Giuseppe Santoni Collegio dei docenti Prof. Federico Briolini, Prof. Grazia Monia Buta, Prof. Michele Castellano, Prof. Filippo Chiomenti, Prof.ssa Maria Teresa Cirenei, Prof. Luigi Farenga, Prof. Paolo Ferro Luzzi, Prof. Sabino Fortunato, Prof. Carlo Felice Giampaolino, Prof. Carlo Ibba, Prof. Berardino Libonati, Prof. Carmine Macrì, Prof. Giorgio Marasà, Prof. Umberto Morera, Prof. Gustavo Olivieri, Prof. Giuseppe Santoni, Prof. Antonio Serra Tematiche di ricerca Studio del diritto dell’impresa e delle società, con particolare attenzione ai profili relativi all’attività, al momento organizzativo e patrimoniale, agli strumenti di azione contrattuali e non contrattuali, nonché temi sia del diritto cartolare e dei valori mobiliari sia della proprietà industriale, sarà dedicata anche a istituti e profili comunitari e del diritto commerciale internazionale. Tutela Giurisdizionale dei http://dottorati.uniroma2.it/index.php?option= Diritti, Imprese, Ammini- com_content&view=article&id=120%3Aschedadel-dottorato&catid=41%3Atutelastrazioni giurisdizionale&Itemid=76&lang=it_IT.utf8%2C +it_IT.UT Sede amministrativa Università “Tor Vergata” di Roma Facoltà di Giurisprudenza Sede consorziata Lum Jean Monnet (Bari) Università di Pisa Università Luiss "GUIDO CARLI" Coordinatore Prof. Pietro Masi Collegio dei docenti Prof. Antonio Briguglio, Prof. Bruno Capponi, Prof. Claudio Cecchella, Prof. Giuseppe Ferri, Prof. Marcello Foschini, Prof. Enrico Gabrielli, Prof. Raffaele Lener, Prof. Francesco Paolo Luiso, Prof. Raffaello Lupi, Prof. Roberto Martino, Prof. Sergio Menchini, Prof. Giuseppe Niccolini, Prof. Bruno Nicola Sassani, Prof. Mario Stella Richter, Prof. Giovanni Verde. Tematiche di ricerca Studio di temi di diritto (anche) commerciale in una prospettiva interdisciplinare rispetto al diritto processuale e dunque con particolare riferimento al problema sostanziale e processuale delle tutele e dei rimedi. Scuola Dottorale Interna- http://host.uniroma3.it/dottorati/scuoladottoraleascarel zionale di Diritto ed li/ Economia “Tullio Ascarelli” Sede amministrativa Università “Roma Tre” di Roma Sezione di Diritto Privato per l’Europa Area Diritto Commerciale Dipartimento di Diritto dell'Economia Economica delle Istituzioni ed Analisi Sede consorziata Sezione Mercato e Consumatori Dipartimento di Scienze aziendali ed giuridiche Università degli Studi di Napoli Partenope Direttore della Scuola Prof. Salvatore Mazzamuto Collegio dei docenti Prof. Alessandro Bellavista, Prof. Luigi Benvenuti, Prof. Francesco Bilancia, Prof. Bruno Bises, Prof. Mario Bussoletti, Prof.ssa Giuseppina Capaldo, Prof. Carlo Castronovo, Prof.ssa Lidia D’Alessio, Prof. Giampiero Di Plinio, Prof. Antonio Fiorella, Prof. Juan Garcia Blasco, Prof.ssa Lucilla Gatt, Prof. Rogerio Gesta Leal, Prof. Andrea Guaccero, Prof. Marco Lacchini, Prof. Vincenzo Mannino, Prof. Salvatore Mazzamuto, Prof. Massimo Paradiso, Prof. Armando Plaia, Prof. Giampiero Proia, Prof.ssa Liliana Rossi Carleo, Prof. Michele Sandulli, Prof.ssa Laura Santoro, Prof. Mario Trapani, Prof. Mario Trimarchi, Prof. Giuseppe Vecchi. Tematiche di ricerca La Scuola Dottorale Internazionale “Tullio Ascarelli” è articolata in sezioni ed aree disciplinari a carattere giuridico ed economico. La sezione Diritto Privato per l’Europa è suddivisa a sua volta in diverse aree: civile, commerciale, lavoro. economico- Diritto internazionale e diritto interno in materia internazionale Sede amministrativa Università degli studi di Salerno Dipartimento di Studi Internazionali Coordinatore Prof.ssa Giuliana Ziccari Collegio dei docenti Prof. Nicola Bartone, Prof. Andrea Castaldo; Prof. Andrea Federico, Prof.ssa Maria Cristina Folliero, Prof.ssa Vitulia Ivone, Prof.ssa Lucia Maria Rita Marletta, Prof.ssa Caterina Miraglia, Prof.ssa Angelina Principe, Prof. M. Cherif Bassiouni, Prof. Pablo Antonio Fernandez-Sanchez, Prof. Albert Galinsoga Jordà, Prof.ssa Rosa Giles Carnero, Prof. Robert Kolb, Dott. Gabriele Aversano, Dott. Gabriele Caparezza Figlia, Dott. ssa Maria Elena Castaldo, Dott. Giuseppe D’Angelo, Dott.ssa Chiara Falcone, Dott. Mauro Menicucci, Dott. Michele Nino, Dott.ssa Anna Oriolo, Dott. Clemente Pecoraro, Dott.ssa Ivana Vecchio Caironi, Dott. Antonio Vecchione. Tematiche di ricerca Il dottorato è orientato ad approfondire i problemi connessi con l’impatto della globalizzazione sui sistemi giuridici, con particolare riguardo alle tematiche inerenti alla loro integrazione; in considerazione di ciò, esso svolge la sua attività entro un ampio ambito culturale corrispondente a più settori scientifico-disciplinari. Scuola di Dottorato di Diritto ed Economia dei Sistemi Produttivi http://www.uniss.it/php/proiettoreTesti.php?cat=227& item=1&xml=/xml/testi/testi6348.xml&pagina=2 Sede amministrativa Università degli Studi di Sassari Dipartimento di Scienze Giuridiche Coordinatore Prof. Michele Comunale Pinto Collegio dei docenti Prof.ssa Elisabetta Addis, Prof. Francesco Paolo L. Angioni, Prof. Paolo Carbone, Prof.ssa Monica Maria Caterina Cossu, Prof. Domenico D’Orsogna, Prof. Giampaolo Demuro, Prof.ssa Gabriella Ferranti, Prof. Federico Ferro-Luzzi, Prof. Valerio Ficari, Prof. Giovanna Maria Antonietta Foddai, Prof.ssa Franca Galletta, Prof.ssa Lucia Giovanelli, Prof. Giovanni Lobrano, Prof. Ludovico Gaetano Antonio Maria Marinò, Prof. Gerardo Ettore Marletto, Prof.ssa Fabiana Massa, Prof. Francesco Morandi, Prof. Andrea Nervi, Prof. Pietro Paolo Onida, Prof.ssa Simona Romani, Prof.ssa Elena Sanna, Prof. Francesco Sini, Prof. Fabio Toriello, Prof. Giovanni Maria Uda, Dott. Ivan Demuro,Dott.ssa Speranza Eleonora Dettori,Dott.ssa Vittoria Maddalena Passino, Dott. Daniele Porcheddu. Tematiche di ricerca La scuola di dottorato ha ad oggetto l'analisi e l'approfondimento delle interrelazioni tra diritto ed economia nei sistemi di regolamentazione dei mercati, e della moderna visione dell'impresa. Scuola di Dottorato di Ricerca “Diritto dei Mercati” Sede amministrativa Università degli Studi di Siena Dipartimento di Scienze giuridiche privatistiche Coordinatore Prof.ssa Eva Rook Basile Collegio dei Docenti Prof. Alberto Baccini, Prof.ssa Maria Cecilia Cardarelli, Prof.ssa Sonia Carmignani, Prof. Lorenzo Gaeta, Prof.ssa Stefania Pacchi, Prof. Alessandro Palmieri, Prof. Francesco Pistolesi, Prof. Giuliano Scarselli, Prof. Vittorio Santoro, Prof. Marco Miccinesi, Prof. Andrea Paciello, Prof.ssa Silvana Sciarra, Prof.Joaquin Aparicio, Prof.ssa Miriam Aziz, Prof. Denis James Calligan, Prof.ssa Lidia Vaiser Tematiche di ricerca Analisi economica dei mercati, concorrenzialità dei mercati, crisi d’impresa, mercati del lavoro, mercati dei prodotti agricoli e agroalimentari, metodi analitici per il giurista, politica fiscale e dinamiche dei mercati, politiche occupazionali nazionali e comunitarie, protezione degli investitori. Scuola Dottorale di Diritto http://www.cleis.unisi.it/laweconomics/ ed Economia http://www.unisi.it/dbmf/ Law and Economics Diritto della Banca e del Mercato Finanziario Sede amministrativa Università degli Studi di Siena Dipartimento di Diritto dell’Economia Sedi consorziate Università di Trento Università di Foggia Università di Napoli Federico II Direttore della Scuola Prof. Franco Belli Coordinatore Law & Economics Prof. Massimo Andrea D’Antoni Coordinatore Diritto della Banca Prof.ssa Antonia Irace e del Mercato Finanziario Collegio dei Economics docenti Law & Prof.ssa Laura Ammannati, Prof. Antonio Nicita, Prof. Lorenzo Sacconi, prof.ssa Paola Iamiceli, Prof. Riccardo Del Punta, Prof. Carlo Zappia Collegio dei docenti Diritto della Prof. Ciro Gennaro Corvese, Prof. Massimo Andrea Banca e del Mercato Finanziario D’Antoni, Prof. Francesco Mazzini, Prof. Elisabetta Montanaro; Prof. Antonio Nicita, Prof. Alessandro Nigro, Prof.ssa Marilena Rispoli Farina, Prof. Mario Tonveronachi, Prof. Carlo Zappia, Prof. Stefano Bartolini, Prof. Luigi Bosco, Prof. Ernesto Savaglio, Dott.ssa Antonella Brozzetti, Dott.ssa Maria Elena Salerno Tematiche di ricerca I Dottorati in Law & Economics e in Diritto della Banca e del Mercato Finanziario fanno parte della Scuola Dottorale di Diritto ed Economia, il cui obiettivo nel corso del primo anno è il raggiungimento di una base di formazione condivisa. Dal secondo anno, le tematiche di ricerca si concentrano sui temi di maggiore interesse per le rispettive aree disciplinari. Scuola di Dottorato in Diritto Governo dell’Impresa http://dott-diritto.campusnet.unito.it/cgibin/home.pl/View?doc=indirizzo_7Specialisation_7.html Sede amministrativa Università degli Studi di Torino Dipartimento di Scienze Giuridiche Coordinatore Prof. Roberto Weigmann Collegio dei docenti Prof. Gianmaria Ajani, Prof. Mia Callegari, Prof. Raffaele Caterina, Prof.ssa Lucia Delogu, Prof. Raffaella Eva Desana, Prof. Graziella Fornengo, Prof.ssa Alessandra Venturini, Prof. Roberto Weigmann Tematiche di ricerca Diritto societario, diritto della proprietà intellettuale, diritto dei contratti (compreso il diritto dei consumatori), diritto del lavoro, diritto dei contratti pubblici. Tali temi richiedono una piena consapevolezza dei modelli adottati dai principali sistemi giuridici e della loro competizione ed interazione (con particolare riguardo ai rapporti tra i singoli diritti nazionali europei ed il diritto comunitario). Scuola di Dottorato in Studi http://portale.unitn.it/drsgce/ Giuridici Comparati ed Europei Indirizzo specialistico in Diritto Privato, Privato comparato e Commerciale Sede amministrativa Università degli Studi di Trento Dipartimento di Scienze Giuridiche Sedi consorziate University of Regensburg Université Robert Schuman Karl-Franzens-Universität Direttore della Scuola Prof. Giandomenico Falcon Collegio dei docenti Prof. Jean-Bernard Auby, Prof. Ena Marlis Bajons, Prof. Giuseppe Bellantuono, Prof. Gian Antonio Benacchio, Prof. Giorgio Bolego, Prof. Marco Bombardelli, Dr. Sergio Bonini, Prof. Marcello Busetto, Prof. Paolo Carta, Prof. Roberto Caso, Prof. Carlo Casonato, Prof. Matteo Cosulich, Prof. Emanuele Cusa, Prof.ssa Daria de Pretis, Dr.ssa Gabriella Di Paolo, Prof. Gerhard Dilcher, Prof. Giandomenico Falcon, Prof. Gabriele Fornasari, Prof. Danilo Galletti, Prof. Maurizio Manzin, Prof. Marino Marinelli, Prof. Alessandro Melchionda, Prof. Luca Nogler, Prof. Carlos Palomeque, Prof. Giovanni Pascuzzi, Prof.ssa Teresa Pasquino, Prof. Daniel Pastor, Dr. Andrea Pradi, Prof. Diego Quaglioni, Prof. Riccardo Salomone, Prof. Gianni Santucci, Prof.ssa Stefania Scarponi, Prof. Sjef Van Erp, Dr. Jens Woelk, Dr. Christian Zendri, Prof.ssa Laura del Carmen Zuñiga Rodriguez. Tematiche di ricerca L’obiettivo della Scuola è quello di formare un giurista attento alle dinamiche dei fenomeni transnazionali e dotato di una preparazione fortemente interdisciplinare. La didattica è quindi improntata ai profili comparatistici, diacronici e sincronici, dell’esperienza giuridica, e ai collegamenti tra le materie che sono oggetto dei diversi curricula. Analisi economica del diritto, metodo della comparazione giuridica, teoria dell’interpretazione, conseguenze giuridiche del processo di globalizzazione, diritto dell’impresa, diritto societario europeo e transnazionale, diritto dei mercati finanziari. Diritto europeo dei contratti civili, commerciali e del lavoro http://www.unive.it/nqcontent.cfm?a_id=6130 Sede amministrativa Università Cà Foscari di Venezia Sedi consorziate Università di Sassari Università di Firenze Coordinatore Prof. Lorenzo De Angelis Collegio dei docenti Prof. Luigi Benvenuti, Prof.ssa Carmela Camardi, Prof. Claudio Colombo, Prof. Lorenzo De Angelis, Prof.ssa Mariella Lamicela, Prof. Fabrizio Marrella, Prof.ssa Giuliana Martina, Prof. Giorgio Orsoni, Prof. Adalberto Perulli, Prof. Davide Sarti, Prof. Gianluca Sicchiero, Prof. Gaetano Zilio Grandi Tematiche di ricerca Il Dottorato fa parte della Scuola Dottorale Interateneo in Scienze giuridiche, che riunisce sei Dottorati di ricerca nazionali e internazionali, con sede amministrativa presso l'Università Ca' Foscari. L'attività didattica e seminariale si prevede indirizzata verso i filoni dei contratti con i consumatori, dei contratti commerciali fra imprese, dei contratti societari e delle nuove tipologie dei contratti di lavoro, con particolare attenzione alle novità introdotte dalle direttive europee. Scuola di Dottorato Giurisprudenza di http://www.sdg.univr.it/sdol/main Il diritto privato europeo dei rapporti patrimoniali, civili e commerciali Sede amministrativa Università degli Studi di Verona Dipartimento di Studi Giuridici Sedi consorziate Atenei italiani consorziati Dipartimento di Scienze giuridiche privatistiche – Università degli Studi di Teramo Dipartimento di Scienze giuridiche – Università degli Studi di Trieste Atenei stranieri consorziati Juristische Fakultät der Universität Regensburg – Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Regensburg Coordinatore del Dottorato Prof. Alessio Zaccaria Collegio dei docenti Prof. Alessio Zaccaria, Dott. Enrico Bran, Prof. Mariagiovanna Cubeddu, Prof. Tommaso dalla Massara, Prof. Franco Ferrari, Prof. Paola Lambrini, Prof. Silvio Martuccelli, Prof. Romana Pacia, Prof. Fabio Padovini, Prof. Stefano Troiano, Dott. Lorenzo Pellegrini, Prof. Giovanni Meruzzi, Prof. Giovanni Tantini, Dott. Riccardo Omodei Salè, Prof. Roberto Carleo, Prof. Salvatore Patti, Prof. Giovanni Gabrielli. Tematiche di ricerca Il corso di dottorato affronta le tematiche riguardanti il diritto privato europeo e il diritto commerciale interno e internazionale. Ampio spazio è dedicato alla comparazione giuridica ed è previsto un periodo di soggiorno all’estero di almeno 12 mesi presso università o enti di ricerca. Scopo finale del corso di dottorato è quello di contribuire alla formazione di una cultura giuridica sovranazionale del dottore di ricerca, il quale dovrà risultare in grado di confrontarsi in più lingue con concetti e problemi comuni alla cultura giuridica civile e commerciale.