Riferimento del Presidente del Gruppo, Glauco Sansovini, Berna 2011
Transcript
Riferimento del Presidente del Gruppo, Glauco Sansovini, Berna 2011
GRUPPO NAZIONALE SAMMARINESE UNIONE INTERPARLAMENTARE ________________ RIFERIMENTO DEL CAPO DELEGAZIONE GLAUCO SANSOVINI SULLA PARTECIPAZIONE DEL GRUPPO NAZIONALE SAMMARINESE PRESSO L’UIP ALLA 125^ ASSEMBLEA A BERNA (16-19 OTTOBRE 2011) Eccellenze, Onorevoli colleghi, con questo breve riferimento informo il Consiglio Grande e Generale che una delegazione del Gruppo Nazionale Sammarinese presso l’Unione Interparlamentare – composta da me in qualità di Presidente del Gruppo e dai Consiglieri Gian Franco Terenzi e Giovanni Lonfernini – ha preso parte alla 125^ Assemblea UIP in programma a Berna dal 16 al 19 ottobre 2011. In apertura dei lavori, l’Assemblea ha inserito all’ordine del giorno un comma d’urgenza sulla necessità di un’azione immediata da parte dei membri dell’UIP, delle altre organizzazioni internazionali e della comunità internazionale, a sostegno della popolazione somala drammaticamente colpita dalla carestia, per fare in modo che gli aiuti umanitari giungano nelle aree interessate. Si è quindi proceduto, nell’ambito dei lavori delle tre Commissioni, alla discussione dei temi previsti all’ordine del giorno: la promozione della pace e della sicurezza anche a seguito dei recenti avvenimenti in Medio Oriente e Nord Africa, la 1 GRUPPO NAZIONALE SAMMARINESE UNIONE INTERPARLAMENTARE ________________ ridistribuzione del potere e il ruolo dei Parlamenti nel contribuire ad un accesso equo ai servizi sanitari, che hanno visto la partecipazione delle 129 delegazioni presenti all’evento. Nel corso dell’Assemblea, il Consiglio Direttivo ha eletto Abdelwahed Radi Presidente dell’Unione Interparlamentare, a conclusione del mandato di tre anni dell’attuale Presidente Theo-Ben Gurirab. Il Presidente Radi è Presidente del Parlamento del Regno del Marocco e Presidente dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo. Tra gli altri temi all’ordine del giorno, il disarmo nucleare, la regolamentazione dei mercati finanziari, il governo mondiale, l’economia sostenibile. L’Assemblea ha anche esaminato un programma quinquennale che partirà nel 2012 e prevede di rafforzare il rapporto di collaborazione dell’Unione Interparlamentare con le Nazioni Unite. 2
Documenti analoghi
Il Parlamento svizzero accoglie le delegazioni di 130 Paesi
direttamente sul posto. Il programma dettagliato dell’evento è disponibile su: www.125ipu.ch/das-programm.html. Ogni giorno alle ore 13.00 è inoltre previsto un incontro con la
stampa. La 125ª Asse...