eyedoctor

Transcript

eyedoctor
Maggio/Giugno
2010
EYEDOCTOR
N° 3
Lenti graduate: innovazione funzionale per la sicurezza sul lavoro
PAG. 14
14
PRODOTTI
ANNO 2 NUMERO 3
MAGGIO - GIUGNO 2010
Lampada
a fessura
SL990
ELITE HR
Con illuminazione a LED
CSO, leader nella costruzione di
strumentazione per la diagnostica oftalmica, ha recentemente
sviluppato e presentato una
nuova lampada a fessura con illuminazione a sorgente LED.
La nuova SL990 ELITE HR Ë corredata da un innovativo sistema di
illuminazione a LED, da parti ottiche selezionate, da un nuovo
separatore equipaggiato con la
nuova camera digitale Lira274, ed
Ë destinata a coloro che ricercano
prestazioni di alto livello ed un
design particolarmente raffinato.
La nuova camera digitale Lira274 Ë
stata sviluppata da CSO con hardware e firmware appositamente
progettati per lí oftalmologia. » una
telecamera CCD da 2MPixel ad alte
prestazioni, caratterizzata da
uní ottima resa cromatica, molto
fedele nelle installazioni standard e
sorprendente se associata alla
nuova illuminazione a LED.
Lí incremento di risoluzione (50% in
pi˘ rispetto al modello precedente)
e di velocit‡ (raddoppiata nella
modalit‡ live scalata) rendono nitidi i pi˘ piccoli dettagli e piacevolmente fluida la visualizzazione.
Il nuovo sistema di illuminazione a
sorgente LED aumenta notevolmente il comfort del paziente durante
lí esame, essendo del tutto trascurabile il calore emesso dalla sorgente. Il
LED possiede inoltre una vita di oltre
50.000 ore di funzionamento ed una
temperatura di colore costante in
ogni situazione. Questo riduce notevolmente gli interventi di manutenzione sullo strumento e consente di
ottenere immagini brillanti e luminose con ogni fattore di ingrandimento.
Le funzionalit‡ diagnostiche delle
lampade a fessura SL 990 ELITE HR
sono costantemente sviluppate grazie alla collaborazione con i pi˘ grandi ospedali, cliniche e studi oculistici
nazionali ed esteri.
Per informazioni
CSO Costruzione Strumenti
Oftalmici S.r.l.
Via degli Stagnacci 12E
50018 Scandicci (FI)
Tel. 055.722191
Fax 055.721557
[email protected]
www.csophthalmic.com
Lenti graduate:
innovazione funzionale
per la sicurezza sul
lavoro
Dispositivi ottici di protezione premontati o ì su misuraî :
una scelta tra praticit‡ e personalizzazione
UNIVET, specializzata nella progettazione e produzione di sistemi di
protezione ottici per lí ambito
industriale, oltre a produrre occhiali
ultraleggeri, maschere in TPE
altamente resistenti dal design
avvolgente, visiere e dispositivi per
saldatura, ha studiato una nuova
applicazione tecnologica per
favorire le performance degli operatori che ogni giorno lavorano a contatto
con situazioni di rischio. Ai modelli UNIVET, contraddistinti dalla
sovrapponibilit‡ alla maggior parte degli occhiali da vista, si aggiungono
nuovi dispositivi con lenti graduate che elevano il comfort dellí operatore e ne
migliorano le prestazioni. La massima attenzione alle esigenze del mercato
porta UNIVET allo sviluppo di soluzioni innovative per garantire lí efficienza e
il comfort di utilizzo di sistemi di protezione visiva che vanno ad agevolare gli
operatori con difetti visivi quali miopia, ipermetropia, astigmatismo e
presbiopia.La produzione del dispositivo di protezione oculare con lenti
correttive Ë frutto della collaborazione sinergica tra UNIVET e lí ottico. Le
aziende possono usufruire di questo servizio in semplici passaggi:
ï UNIVET, attraverso agenti e rivenditori, incontra lí azienda ed offre la sua
consulenza nella scelta tra le numerose proposte a catalogo;
ï i dati relativi al modello scelto vengono inviati ad UNIVET;
ï lí utente viene indirizzato verso lí ottico di fiducia pi˘ vicino che provvede alla
misurazione del deficit visivo e invia i parametri ai laboratori UNIVET;
ï UNIVET assembla il modello di dispositivo oculare scelto con le lenti
correttive richieste ed invia il prodotto finito al negozio di ottica che si
render‡ disponibile per la consegna allí utente, lí assistenza, il servizio post
vendita e i successivi controlli.
Lí ottico Ë una figura chiave per UNIVET. Attraverso la fase di misurazione del
deficit visivo, la consegna del dispositivo e la disponibilit‡ allí assistenza, il
tecnico optometrista diventa parte fondamentale per la perfetta attuazione
del servizio di personalizzazione dei sistemi ottici. Tutti i sistemi di protezione
UNIVET sono certificati secondo le norme previste dai relativi settori di utilizzo,
realizzati con aste regolabili e costituite da morbido materiale sovrastampato,
montatura indeformabile anallergica in policarbonato e lenti antigraffio oggi
proposte anche in versione graduata per venire incontro alle specifiche
esigenze degli operatori dellí ambiente medico e industriale. Gli occhiali di
protezione individuale con lenti oftalmiche correttive sono riconosciuti come
DPI di II categoria e certificati secondo normativa EN 166. La grande cura nei
dettagli e la continua ricerca di soluzioni allí avanguardia, rendono UNIVET
sempre rispondente alle esigenze del mercato e leader nel settore protezione
personale per gli occhi.
UNIVET, inoltre, mette a disposizione una linea di occhiali correttivi premontati
per coloro che desiderano avere uno strumento per la protezione degli occhi
che gi‡ compensa il deficit visivo senza attendere lí intervento dellí ottico.
Questa soluzione richiede un minor investimento rispetto ad un dispositivo
per la protezione visiva creato su misura e permette agli operatori di settore
di ovviare allí inconveniente dellí attesa e usufruire al bisogno degli occhiali di
protezione con lenti graduate. UNIVET propone dispositivi con montatura in
nylon anallergico con terminale animato per una corretta regolazione a
freddo e nasello in silicone antiscivolo a sella continua con alette di
ventilazione. Le lenti bifocali premontate oggi disponibili possono correggere
difetti visivi per +1.50, +2.00 e + 2.50. Altri difetti possono essere corretti con
richieste specifiche da far pervenire ai laboratori UNIVET grazie allí ottico
convenzionato, previa prescrizione medica.
Per informazioni
UNIVET S.r.l.
Via Giovanni Prati, 87 25086 Rezzato (BS)
Tel. 030.2499411
Fax 030.2499430
[email protected]
www.univet.it