VERBALE DEL SENATO ACCADEMICO N. 21

Transcript

VERBALE DEL SENATO ACCADEMICO N. 21
VERBALE DEL SENATO ACCADEMICO
Costituito ai sensi dell'art. 17 dello Statuto del Politecnico, emanato con D.R. n. 801 del 28.10.1996
N. 21-2002
SEDUTA DEL 22 OTTOBRE 2002
DISPOSITIVI
Il giorno 22 Ottobre 2002, alle ore 9:00 a seguito di regolare convocazione prot. n. 15621 del 17
Ottobre 2002, si riunisce, presso la Sala Consiliare, il Senato Accademico di questo Politecnico per
discutere sul seguente
ORDINE DEL GIORNO:
124
145
146
147
156
187
188
189
190
191
192
193
194
195
196
197
198
Comunicazioni del Rettore;
Approvazione Verbali del Senato Accademico, sedute del 22 e 29 Luglio 2002;
Rideterminazione fabbisogno Risorse Umane;
Eventuali modifiche al Regolamento Didattico di Ateneo conseguenti alle modifiche di
Statuto;
Eventuali Modifiche al Regolamento Generale di Ateneo conseguenti alle modifiche di
Statuto;
Eventuali Modifiche al Regolamento Generale delle Strutture conseguenti alle
modifiche di Statuto;
Rinnovo componente del Politecnico nel Comitato Scientifico del Centro Laser;
Convenzione quadro con l'Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari e il Politecnico di
Bari: Rinnovo;
Convenzione quadro con ICAM S.r.l. : Rinnovo;
Convenzione quadro con Termosud S.p.A.: Rinnovo;
Convenzione quadro con Thermocold Costruzioni S.r.l.: Rinnovo;
Bozza di Convenzione tra il Politecnico di Bari, l'Università della Basilicata e il Parco
Scientifico e Tecnologico di Basilicata Basentech;
Proposta di modifica Bando per tesisti;
Premio di Laurea Dott. Raffaele Mazzeo;
Riattribuzione posti studenti stranieri extracomunitari ai Corsi di Laurea Specialistica in
Architettura e Disegno Industriale - A.A. 2002-2003;
Calendario Accademico - A.A. 2002/2003;
P.O.N. "La Scuola per lo Sviluppo" 1999 IT 05 I PO 013 - Misura 5 - Azione 5.1 Designazione docenti del Politecnico di Bari nei costituendi Comitati Scientifici di
percorsi IFTS;
Chiamata in corso d'anno di professori di I e II fascia;
Autorizzazioni a risiedere fuori sede.
Il Senato è così costituito:
PRESENTE
ASSENTE
GIUSTIFIC.
ASSENTE
1. prof. Antonio CASTORANI,
Magnifico Rettore, Presidente
Verbale del Senato Accademico n. 21/2002
Seduta Straordinaria del 22 Ottobre 2002 - pag. 1
Dispositivi
2. prof. Bernardo FORTUNATO,
Prorettore Vicario
3. prof. Mario SAVINO,
Preside della 1a Facoltà di Ingegneria di Bari
4. prof. Mauro MEZZINA,
Preside della Facoltà di Architettura di Bari
5. prof. Lorenzo LIBERTI
Preside della 2a Facoltà di Ingegneria di Taranto
6. prof. Alfredo SOLLAZZO,
in rappresentanza della 1a Facoltà di Ingegneria di Bari
7. prof. Claudio D'AMATO GUERRIERI,
in rappresentanza della Facoltà di Architettura di Bari
8. prof. Michele MASTRORILLI,
in rappresentanza della 2a Facoltà di Ingegneria di Taranto
9. dott. Giovanni IOZZIA,
in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo (ruolo amm.vo)
10. sig. Pioantonio MELEDANDRI,
in rappresentanza del personale tecnico-amministrativo (ruolo tecnico)
11. Sig.ra Claudia CEPPI
in rappresentanza degli studenti
12. Sig. Simone BALLETTA
in rappresentanza degli studenti
13. Dott. Gioacchino GIANGASPERO
Direttore Amministrativo, Segretario
14. Rag. Vittorio MASTROVITI
Vice Direttore Amministrativo, Segretario
Alle ore 9:10 sono presenti: il Prorettore Vicario - Presidente - , il Direttore Amministrativo ed i
componenti, Balletta, Iozzia, Liberti, Mastrorilli e Sollazzo.
Assistono, per coadiuvare il Direttore Amministrativo nelle sue funzioni di Segretario verbalizzante, a
norma dell'art. 9 co. 2 del Regolamento di funzionamento del Senato Accademico, la Sig.ra Carbonara
e il Sig. Cafforio.
E' assente giustificato la senatrice Ceppi.
Il Presidente, accertata la presenza del numero legale dei componenti e, quindi, la validità
dell'adunanza, dichiara aperti i lavori del Senato Accademico.
Verbale del Senato Accademico n. 21/2002
Seduta Straordinaria del 22 Ottobre 2002 - pag. 2
Dispositivi
STAFF RETTORATO
STAFF DIREZIONE
Affari generali e legali
Sviluppo
umane
risorse
Dott.ssa PIZZI
Dott.ssa MILELLA
Ing. BRUNETTI
Geom. PATRONO
p. 124 OdG:Rideterminazione
fabbisogno
Risorse Umane
Controllo di gestione
Ing. NATALE
Dott.ssa DI COSMO
Sig.ra LUPIS
Sistema archivistico
DIREZIONE COORDINAMENTO STRUTTURE
DECENTRALE
Sistema informatico
Se ne rinvia la discussione per quel che riguarda la ripartizione delle percentuali di risorse di personale
docente tra le tre fasce di docenza.
Alle ore 9.40 entrano i senatori D'Amato, Meledandri e Mezzina.
Verbale del Senato Accademico n. 21/2002
Seduta Straordinaria del 22 Ottobre 2002 - pag. 3
Dispositivi
STAFF RETTORATO
STAFF DIREZIONE
1
Affari generali e legali
Sviluppo
umane
risorse
Dott.ssa PIZZI
Dott.ssa MILELLA
Ing. BRUNETTI
Geom. PATRONO
p. 188 OdG: Convenzione
quadro con ICAM
S.r.l.: Rinnovo
Controllo di gestione
Ing. NATALE
Dott.ssa DI COSMO
Sig.ra LUPIS
Sistema archivistico
DIREZIONE COORDINAMENTO STRUTTURE
DECENTRALE
Sistema informatico
2
Su invito del Presidente entra nella sala delle adunanze il prof. Lattarulo per relazionare in merito
all'argomento indicato in epigrafe.
Il Presidente riferisce che la Convenzione Quadro con la ICAM S.r.l. (Allegato n. 1 al presente
verbale di cui costituisce parte integrante) stipulata in data 21 febbraio 2001, ha la sua naturale
scadenza il 21 febbraio 2003.
Considerando che tale Convenzione, all'art.8, prevede il rinnovo automatico se nessuna delle parti
esprima parere diverso entro 3 mesi prima della scadenza, si rende opportuno procedere alla
valutazione dell'interesse che ha il Politecnico a rinnovare la suddetta Convenzione.
A tal fine, il Presidente invita il prof. F. Lattarulo, componente della Commissione Tecnico-Operativa,
a relazionare in ordine alla realizzazione delle attività previste dalla predetta Convenzione.
Il Prof. Lattarulo riferisce che la ICAM è un'azienda che si occupa essenzialmente di
immagazzinamento producendo scaffalature idonee all'ottimizzazione degli spazi. Risulta che per
alcuni nostri studenti siano state formalizzate delle richieste di collaborazione ai fini della
realizzazione di tesi di laurea o di svolgimento di tirocini per diplomandi su argomenti, di interesse
aziendale, in cui si ravvisa un significativo carattere interdisciplinare
Terminata la relazione, il prof. Lattarulo abbandona la sala delle adunanze.
Il Presidente invita i presenti a pronunciarsi in merito.
OMISSIS
Sono presenti: il Prorettore Vicario - Presidente - , il Direttore Amministrativo ed i componenti,
Balletta, D'Amato, Iozzia, Liberti, Mastrorilli. Meledandri, Mezzina e Sollazzo.
IL SENATO ACCADEMICO
UDITA
la relazione del Presidente;
UDITA
la relazione del Prof. F. Lattarulo;
ESAMINATO
il testo della Convenzione Quadro;
VISTO
in particolare l'art.8 dell'atto convenzionale;
DELIBERA
all’unanimità,
1.
di esprimere parere favorevole circa il rinnovo della Convenzione Quadro con la ICAM S.r.l. il
cui testo è allegato al presente verbale di cui costituisce parte integrante;
2.
di confermare il prof. F. Torelli quale Rappresentante del Politecnico della Convenzione ed il
prof. F. Lattarulo quale componente della Commissione Tecnico-Operativa.
La presente delibera è immediatamente esecutiva.
Gli Uffici dell'Amministrazione Centrale opereranno in conformità, nell'ambito delle rispettive
competenze.
Verbale del Senato Accademico n. 21/2002
Seduta Straordinaria del 22 Ottobre 2002 - pag. 4
Dispositivi
STAFF RETTORATO
STAFF DIREZIONE
1
Affari generali e legali
Sviluppo
umane
risorse
Dott.ssa PIZZI
Dott.ssa MILELLA
Ing. BRUNETTI
Geom. PATRONO
Controllo di gestione
Ing. NATALE
Dott.ssa DI COSMO
Sig.ra LUPIS
Sistema archivistico
DIREZIONE COORDINAMENTO STRUTTURE
DECENTRALE
Sistema informatico
2
p. 187 OdG: Convenzione
quadro
con
l'Istituto
Agronomico
Mediterraneo
di
Bari e il Politecnico
di Bari: Rinnovo
Il Presidente riferisce che la Convenzione Quadro con l’Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari,
stipulata in data 19.05.2000, ha la sua naturale scadenza il 19.05.2003.
Considerando che tale Convenzione, all'art. 5, prevede il tacito rinnovo di triennio in triennio salvo
disdetta da notificare all’altra parte almeno 6 mesi prima dell’inizio del nuovo triennio, si rende
opportuno procedere alla valutazione dell'interesse che ha il Politecnico a rinnovare la suddetta
Convenzione.
A tal fine, il Presidente dà lettura della seguente relazione trasmessa dal Prof. A.F. Petrillo,
Rappresentante del Politecnico della convenzione:
«Con riferimento alla lettera della M.V. del 14/10/2002, di pari oggetto, nel seguito riporto in modo
sintetico le principali attività svolte dai ricercatori e docenti del Politecnico in collaborazione con
l'Istituto Agronomico nell'ambito della Convenzione in oggetto.
Anno Accademico 2000-2001:
−
Attività di docenti del Politecnico a supporto della didattica organizzata dallo IAM per i propri
Master;
−
Attività di tutoraggio di docenti del Politecnico nello svolgimento di tesi in Master organizzati
dallo IAM;
−
Ricerca comune su misuratori per le reti di irrigazione;
−
Collaborazione di ricercatori dello IAM nella didattica e nello svolgimento di tesi di laurea in
insegnamenti del Corso di Laurea in Ingegneria Civile per quanto attiene i problemi
dell'Idraulica Agraria, della Irrigazione e della Bonifica.
Anno Accademico 2001-2002 e fino all'attualità:
−
Attività di docenti del Politecnico a supporto della didattica organizzata dallo IAM per i propri
Master;
−
Attività di tutoraggio di docenti del Politecnico nello svolgimento di tesi in Master organizzati
dallo IAM;
−
Ricerca comune su misuratori per le reti di irrigazione;
−
Collaborazione di ricercatori dello IAM nella didattica e nello svolgimento di tesi di laurea in
insegnamenti del Corso di Laurea in Ingegneria Civile per quanto attiene i problemi
dell'Idraulica Agraria, della Irrigazione e della Bonifica.
−
Nel 2000 il Politecnico ha partecipato, con un suo sottoprogetto in cui ha coinvolto lo IAM, ad
un Progetto presentato per finanziamento sui fondi nazionali del PON: TITOLO DEL
PROGETTO: "Rete di ricerca per soluzioni tecnologiche ed organizzative finalizzate al recupero
di risorse idriche convenzionali e non". Settore tecnologico interessato:"Gestione delle risorse
Verbale del Senato Accademico n. 21/2002
Seduta Straordinaria del 22 Ottobre 2002 - pag. 5
Dispositivi
idriche, informatica ed idraulica applicata". Partecipanti al Progetto CONSORZIO QTA Qualità e trattamenti acque, sede legale ed amministrativa in Napoli, Via Santa Lucia 133;
Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale, Politecnico di Bari sede legale ed
amministrativa in Bari, Via Orabona n. 4; Dipartimento di Scienze delle Produzioni Vegetali Università di Bari sede legale ed amministrativa in Bari, Via Amendola n. 165/A; Dipartimento
Ingegneria Fisica dell'Ambiente, Università della Basilicata sede legale ed amministrativa in
Polo Macchia Romana - 85100 Potenza: Dipartimento di Ingegneria del Territorio, Università di
Cagliari sede legale ed amministrativa in Piazza D'Armi, 09100 - Cagliari; Dipartimento di
Ingegneria Civile, Università di Firenze sede legale ed amministrativa in via Santa Marta, 3 50139 Firenze; Dipartimento di Ingegneria Idraulica ed Ambientale "Girolamo Ippolito",
Università di Napoli - Federico II sede legale ed amministrativa in Via Claudio, 21 - 80123
Napoli. Il Progetto, non finanziato nello scorso bando, si intende riproporlo per il prossimo.
−
Nel 2001 è stato messo a punto, e approvato dagli Organi Accademici, un Progetto di Master di
II° livello in "USE OF WATER RESOURCES IN AGRICOLTURE". Le attività del Master
dovrebbero essere avviate nei prossimi mesi.
Per quanto innanzi evidenziato e per le attività certamente avviate e da sviluppare propongo che la
Convenzione, in scadenza il 19 maggio 2003, venga rinnovata per un altro triennio.»
Terminata la relazione, il Rettore invita i presenti a pronunciarsi in merito.
Sono presenti: il Prorettore Vicario - Presidente - , il Direttore Amministrativo ed i componenti,
Balletta, D'Amato, Iozzia, Liberti, Mastrorilli. Meledandri, Mezzina e Sollazzo.
IL SENATO ACCADEMICO
UDITA
la relazione del Presidente;
ESAMINATO
il testo della Convenzione Quadro;
VISTO
in particolare l'art.8 dell'atto convenzionale;
DELIBERA
all’unanimità,
1.
di esprimere parere favorevole circa il rinnovo della Convenzione Quadro con l’Istituto
Agronomico Mediterraneo di Bari
2.
di confermare il prof. A.F. Petrillo quale Rappresentante del Politecnico della Convenzione.
La presente delibera è immediatamente esecutiva.
Gli Uffici dell'Amministrazione Centrale opereranno in conformità, nell'ambito delle rispettive
competenze.
Verbale del Senato Accademico n. 21/2002
Seduta Straordinaria del 22 Ottobre 2002 - pag. 6
Dispositivi
STAFF RETTORATO
STAFF DIREZIONE
1
Affari generali e legali
Sviluppo
umane
risorse
Controllo di gestione
Dott.ssa PIZZI
Dott.ssa MILELLA
Ing. BRUNETTI
Geom. PATRONO
Ing. NATALE
Dott.ssa DI COSMO
Sig.ra LUPIS
Sistema archivistico
DIREZIONE COORDINAMENTO STRUTTURE
DECENTRALE
Sistema informatico
2
p. 189 OdG: Convenzione
quadro
con
Termosud S.p.A.:
Rinnovo
Il Presidente riferisce che la Convenzione Quadro con la TERMOSUD S.p.A., stipulata in data
20.02.2001, ha la sua naturale scadenza il 20 febbraio 2003.
Considerando che tale Convenzione, all'art.8, prevede il rinnovo automatico se nessuna delle parti
esprima parere diverso entro 3 mesi prima della scadenza, si rende opportuno procedere alla
valutazione dell'interesse che ha il Politecnico a rinnovare la suddetta Convenzione.
A tal fine, il Presidente dà lettura della nota trasmessa dal prof. A. D. Lippolis, componente della
Commissione Tecnico-Operativa:
«Con riferimento alla Sua richiesta (Prot. n. 15327 del 14/10/2002) in merito all'andamento delle
attività previste dalla convenzione in oggetto, si fa presente che:
1) E' in corso una ampia collaborazione di ricerca fra il DIMeG e la ex TERMOSUD S.p.A.,
che nel frattempo ha cambiato la denominazione in "Ansaldo Caldaie S.p.A."; in particolare
la sezione Macchine del DIMeG collabora con la ex TERMOSUD nell'ambito di un progetto
CLUSTER C.21. Questa collaborazione ha portato anche alla realizzazione presso il
Politecnico di un laboratorio sperimentale sulla combustione, realizzazione che è stata
possibile grazie ad alcuni componenti che sono stati donati dall'allora TERMOSUD ed al
completato finanziato con fondi del Politecnico per i Laboratori. Attualmente l'impianto
sperimentale è stato completo ed è prevista una campagna di rilievi sperimentali in
collaborazione fra "Politecnico" e "Ansaldo Caldaie". Inoltre la sezione Macchine del
DIMeG ha fatto richiesta ed è stata finanziata, nell'ambito dei Progetti PON misura II.1
azione a, per la realizzazione di un "Centro studi sperimentali sulla combustione", e ciò
incrementerà ulteriormente le occasioni di collaborazione.
2) Due dottorandi hanno svolto parte della loro attività di ricerca presso l'azienda in oggetto.
3) Sono state svolte alcune Tesi di Laurea in collaborazione, almeno quattro secondo i dati in
possesso dello scrivente, probabilmente i tempi tecnici per la pubblicizzazione fra gli
studenti della Convenzione non hanno permesso un maggior utilizzo della stessa, ma si
prevede che questa opportunità sarà maggiormente sfruttata per la realizzazione di "Stages"
che sono previsti fra le attività obbligatorie per gli studenti delle nuove Laureee Triennali.
Per tutto quanto su esposto si ritiene opportuno per il Politecnico che la convenzione sia rinnovata
alla scadenza dei primi due anni come già previsto in fase di stipula. Il cambio di denominazione
della "TERMOSUD" in "ANSALDO CALDAIE" si ritiene non costituisca un ostacolo al rinnovo
automatico della convenzione (fra l'altro il numero di partita IVA è rimasto invariato), comunque si
rinvia al parere dei competenti uffici.
Prima di concludere si vuol sottolineare un aspetto negativo: alcune delle attività svolte non hanno
avuto una adeguata formalizzazione con esplicito riferimento alla convenzione quadro.»
Terminata la relazione, il Presidente invita i presenti a pronunciarsi in merito.
OMISSIS
Verbale del Senato Accademico n. 21/2002
Seduta Straordinaria del 22 Ottobre 2002 - pag. 7
Dispositivi
Sono presenti: il Prorettore Vicario - Presidente - , il Direttore Amministrativo ed i componenti,
Balletta, D'Amato, Iozzia, Liberti, Mastrorilli. Meledandri, Mezzina e Sollazzo.
IL SENATO ACCADEMICO
UDITA
la relazione del Presidente;
ESAMINATO
il testo della Convenzione Quadro;
VISTO
in particolare l'art.8 dell'atto convenzionale;
DELIBERA
all’unanimità,
1.
di esprimere parere favorevole circa il rinnovo della Convenzione Quadro con la TERMOSUD
S.p.A.;
2.
di confermare il prof. F. Torelli quale Rappresentante del Politecnico della Convenzione e il prof.
A.D. Lippolis, componente della Commissione Tecnico-Operativa.
La presente delibera è immediatamente esecutiva.
Gli Uffici dell'Amministrazione Centrale opereranno in conformità, nell'ambito delle rispettive
competenze.
Alle ore 10.00 entra il Preside Savino.
Verbale del Senato Accademico n. 21/2002
Seduta Straordinaria del 22 Ottobre 2002 - pag. 8
Dispositivi
STAFF RETTORATO
STAFF DIREZIONE
1
Affari generali e legali
Sviluppo
umane
risorse
Dott.ssa PIZZI
Dott.ssa MILELLA
Ing. BRUNETTI
Geom. PATRONO
Controllo di gestione
Ing. NATALE
Dott.ssa DI COSMO
Sig.ra LUPIS
Sistema archivistico
DIREZIONE COORDINAMENTO STRUTTURE
DECENTRALE
Sistema informatico
2
p. 190 OdG: Convenzione
quadro
con
Thermocold
Costruzioni S.r.l.:
Rinnovo
Il Presidente riferisce che la Convenzione Quadro con la THERMOCOLD COSTRUZIONI S.r.l.,
stipulata in data 12 febbraio 2001, ha la sua naturale scadenza il 12 febbraio 2003.
Considerando che tale Convenzione, all'art.8, prevede il rinnovo automatico se nessuna delle parti
esprima parere diverso entro 3 mesi prima della scadenza, si rende opportuno procedere alla
valutazione dell'interesse che ha il Politecnico a rinnovare la suddetta Convenzione.
A tal fine, il Presidente dà lettura della nota trasmessa dal Prof. E. Cirillo, Rappresentante del
Politecnico della convenzione:
«Mi viene riferito che all'ordine del giorno del Senato Accademico del 22/10/2002 è previsto il
rinnovo della Convenzione di cui in oggetto.
Devo purtroppo comunicarLe che, nonostante fossi stato nominato referente responsabile della
suddetta Convenzione in seno alla Commissione tecnico-operativa, nessun contatto e nessuna attività
mi risulta essere stata sviluppata con la Thermocold Costruzioni s.r.l..
Non ho, quindi particolari opinioni da esprimere in merito al rinnovo della Convenzione.
Essendo impegnato nelle lezioni del corso di Fisica Tecnica, ritenga queste mie brevi considerazioni
come intervento nell'ambito del Senato Accademico.»
Terminata la relazione, il Presidente invita i presenti a pronunciarsi in merito.
OMISSIS
Sono presenti: il Prorettore Vicario - Presidente - , il Direttore Amministrativo ed i componenti,
Balletta, D'Amato, Iozzia, Liberti, Mastrorilli. Meledandri, Mezzina, Savino e Sollazzo.
IL SENATO ACCADEMICO
UDITA la relazione del Presidente;
ESAMINATO
VISTO
il testo della Convenzione Quadro;
in particolare l'art.8 dell'atto convenzionale;
DELIBERA
all’unanimità,
3.
di esprimere parere favorevole circa il rinnovo della Convenzione Quadro con la
THERMOCOLD COSTRUZIONI S.r.l;
4.
di confermare il prof. E. Cirillo quale Rappresentante del Politecnico della Convenzione e il prof.
G. Mummolo, componente della Commissione Tecnico-Operativa.
Il Senato Accademico, altresì, auspica, che per tutte le Convenzioni che si andranno a stipulare o
rinnovare vi sia un maggior coinvolgimento delle strutture decentrate e che i rappresentanti del
Politecnico svolgano un ruolo più propositivo all'interno delle Aziende.
La presente delibera è immediatamente esecutiva.
Verbale del Senato Accademico n. 21/2002
Seduta Straordinaria del 22 Ottobre 2002 - pag. 9
Dispositivi
Gli Uffici dell'Amministrazione Centrale opereranno in conformità, nell'ambito delle rispettive
competenze.
Verbale del Senato Accademico n. 21/2002
Seduta Straordinaria del 22 Ottobre 2002 - pag. 10
Dispositivi
STAFF RETTORATO
STAFF DIREZIONE
1
Affari generali e legali
Sviluppo
umane
risorse
Controllo di gestione
Dott.ssa PIZZI
Dott.ssa MILELLA
Ing. BRUNETTI
Geom. PATRONO
Ing. NATALE
Dott.ssa DI COSMO
Sig.ra LUPIS
Sistema archivistico
DIREZIONE COORDINAMENTO STRUTTURE
DECENTRALE
Sistema informatico
2
p. 191 OdG: Bozza
di
Convenzione tra il
Politecnico di Bari,
l'Università
della
Basilicata
e
il
Parco Scientifico e
Tecnologico
di
Basilicata
Basentech
Il Presidente riferisce che, in data 28 giungo 2002, è pervenuta una bozza di convenzione quadro tra il
Politecnico di Bari, l'Università della Basilicata e il Parco Scientifico e Tecnologico di Basilicata
BASENTECH, assunta a prot. n. 10439 del 01.07.2002 (allegato n.1 al presente verbale di cui
costituisce parte integrante), già approvata dal Senato Accademico dell'Università della Basilicata,
contenente gli emendamenti apportati agli artt. 2, 3 e 10 alla bozza inviata da questo Politecnico, prot.
n. 1575 del 08/10/01.
Scopo della convenzione è quello di favorire lo sviluppo di attività di tipo scientifico e tecnico e la
loro interazione con i processi produttivi, ai fini dell'attuazione di programmi di formazione, ricerca e
sviluppo.
La Convenzione prevede, all'art. 3, la costituzione di un Gruppo di Coordinamento, composto da tre
membri, ognuno dei quali nominato da ciascun contraente, il cui nominativo dovrà essere comunicato
per iscritto ad ognuna delle parti entro trenta giorni dalla sottoscrizione della predetta convenzione. Il
Comitato definirà quali azioni attivare nell'ambito di una programmazione trimestrale, in funzione dei
finanziamenti disponibili sui fondi regionali, nazionali e/o comunitari.
Secondo quanto disposto dall'art. 6 della predetta convenzione, i costi relativi all'attuazione della
stessa saranno soltanto quelli relativi alle riunioni del Comitato che si terranno nella sede
dell'Università di Basilicata. Il costo di partecipazione dei componenti del Comitato che dovranno
spostarsi di sede sarà a carico della parte di appartenenza.
La presente convenzione ha durata di tre anni ed è tacitamente rinnovata di anno in anno salvo
disdetta da comunicarsi almeno sei mesi prima della scadenza.
Al fine di acquisire il parere richiesto ai sensi dell'art. 8.1.7. del Regolamento Generale di Ateneo,
l'Area Didattica, Ricerca e Relazioni Internazionali ha provveduto, con nota prot. n. 11841 del 23
luglio 2002, a trasmettere copia della relativa bozza di convenzione al Presidente del Collegio dei
Direttori di Dipartimento, nonché a tutti i Direttori di Dipartimento, precisando che i pareri non
pervenuti entro 30 gg. dalla ricezione della suddetta nota si intendono favorevolmente acquisiti
secondo il disposto dell'art. 2.4.2 del Regolamento Generale di Ateneo. Non essendo pervenuti pareri,
l'organo deliberante può procedere facendone espressa menzione nella delibera. (art. 2.4.2. del
Regolamento generale di Ateneo).
Il Presidente, terminata la relazione, invita i presenti a pronunciarsi in merito
OMISSIS
Verbale del Senato Accademico n. 21/2002
Seduta Straordinaria del 22 Ottobre 2002 - pag. 11
Dispositivi
Sono presenti: il Prorettore Vicario - Presidente - , il Direttore Amministrativo ed i componenti,
Balletta, D'Amato, Iozzia, Liberti, Mastrorilli. Meledandri, Mezzina, Savino e Sollazzo.
IL SENATO ACCADEMICO
UDITA
la relazione del Presidente;
VISTO
l'art. 17 dello Statuto del Politecnico;
VISTI
gli artt. 8.1. comma 7 e 2.4 comma 2 del Regolamento Generale di Ateneo
VISTA
la bozza di convenzione quadro tra il Politecnico di Bari, l'Università della Basilicata e il
Parco Scientifico e Tecnologico di Basilicata (BASENTECH)
DELIBERA
all’unanimità,
1.
di approvare il testo della bozza di convenzione quadro tra il Politecnico di Bari, l'Università
della Basilicata e il Parco Scientifico e Tecnologico di Basilicata (BASENTECH) per lo sviluppo
di attività di tipo scientifico e tecnico e la loro interazione con i processi produttivi, ai fini
dell'attuazione di programmi di formazione, ricerca e sviluppo (Allegato n. 1 al presente verbale
di cui costituisce parte integrante);
2.
di nominare il prof. G. De Tommasi quale componente del Gruppo di Coordinamento.
La presente delibera è immediatamente esecutiva.
Gli Uffici dell'Amministrazione Centrale opereranno in conformità, nell'ambito delle rispettive
competenze.
Verbale del Senato Accademico n. 21/2002
Seduta Straordinaria del 22 Ottobre 2002 - pag. 12
Dispositivi
STAFF RETTORATO
STAFF DIREZIONE
1
Affari generali e legali
Sviluppo
umane
risorse
Dott.ssa PIZZI
Dott.ssa MILELLA
Ing. BRUNETTI
Geom. PATRONO
p. 192 OdG: Proposta
modifica
per tesisti
di
Bando
Controllo di gestione
Ing. NATALE
Dott.ssa DI COSMO
Sig.ra LUPIS
Sistema archivistico
DIREZIONE COORDINAMENTO STRUTTURE
DECENTRALE
Sistema informatico
2
Il Presidente riferisce che, con nota prot. n. 6945 del 24.09.2002, pervenuta all’Area dei Servizi agli
Studenti in data 15.10.2002, i Rappresentanti degli Studenti in Senato Accademico e Consiglio di
Amministrazione, Ceppi e Cortese, hanno presentato la seguente proposta per le borse di studio per
laureandi della Facoltà di Architettura:
“Premesso che è ormai consueto che i laureandi in Architettura svolgano nel laboratorio di tesi dei
temi che richiedono dei viaggi studio all’estero, constatando che purtroppo non sussistono risorse
aggiuntive, oltre quelle ordinarie rinvenienti dalla legge 390/91, per agevolare detti viaggi, i
sottoscritti rappresentanti degli studenti chiedono di voler prendere in esame la seguente proposta per
le borse di studio per i laureandi della Facoltà di Architettura:
•
diminuire l’importo di ciascuna borsa in misura pari ad un terzo di quella prevista, ovvero pari a
Euro 688,61 ciascuna, in modo da triplicare il numero delle borse previste;
•
aumentare fino a 8 punti il punteggio per tesi svolta all’estero.
Il tal modo le borse in epigrafe, dall’essere semplici “premi”, assumono una caratteristica più mirata
di sostegno allo svolgimento della tesi, che per gli studenti di Architettura è solitamente più onerosa
dal punto di vista finanziario, soddisfacendo nel contempo, comunque pienamente, le necessità di un
numero notevolmente maggiore di tesisti.
Si rammenta infine che anche la cadenza semestrale con cui vengono bandite tali borse (una metà ad
ottobre ed una metà a marzo), corrisponde con le due “tornate” di laboratorio di tesi previste per gli
studenti di Architettura.
Precisando che la presente proposta è per i soli laureandi di Architettura per le motivazioni particolari
sopra addotte, e che comunque sarà portata all’attenzione del Consiglio degli Studenti nella prossima
seduta utile, si porgono distinti saluti.”
In data 14.10.2002, è, inoltre, pervenuta la nota con la quale il Presidente del Consiglio degli Studenti
ha trasmesso il dispositivo n.122/02 del suddetto Consiglio di approvazione della proposta CeppiCortese.
Il Presidente precisa che con proprio decreto n. 523 del 11.10.2002 si è già provveduto a bandire la
prima selezione del concorso per le borse di studio per studenti tesisti secondo la ripartizione ed i
criteri stabiliti nella seduta del Senato Accademico del 24.09.2002 e l’ufficio competente ne ha data
opportuna divulgazione con nota prot. n. 7596 dell’11.10.2002 e pubblicazione sul sito web di questo
Politecnico.
Il Presidente , quindi, invita il Senato Accademico a pronunciarsi in merito:
OMISSIS
Sono presenti: il Prorettore Vicario - Presidente - , il Direttore Amministrativo ed i componenti,
Balletta, D'Amato, Iozzia, Liberti, Mastrorilli. Meledandri, Mezzina, Savino e Sollazzo.
IL SENATO ACCADEMICO
UDITA la relazione del Presidente;
Verbale del Senato Accademico n. 21/2002
Seduta Straordinaria del 22 Ottobre 2002 - pag. 13
Dispositivi
VISTA
la Legge 390/91;
VISTO
il “Regolamento per il finanziamento delle attività in favore degli studenti ex
lege 390/91” emanato con D.R. n.74 del 3.4.1998 e successive modificazioni ed
integrazioni;
VISTA
la propria deliberazione adottata nella seduta del 24.09.2002;
VISTO
il D.R. n. 523 dell’11.10.2002 con cui è stato bandito il concorso per le borse di
studio per studenti tesiti;
VISTA
la nota prot. n. 6945 del 24.09.2002 dei rappresentanti degli studenti pervenuta
all’Area dei servizi agli Studenti in data 15.10.2002.
VISTO
il dispositivo n. 122/02 del Consiglio degli Studenti;
RITENUTA
valida la proposta dei rappresentanti e del Consiglio degli Studenti;
DELIBERA
all’unanimità, di rettificare ed integrare quanto già deliberato nella seduta del 24.09.2002 nel senso
che:
•
l’importo di ciascuna borsa di studio per i soli laureandi della Facoltà di Architettura viene
diminuito in misura pari ad un terzo di quello previsto, passando quindi ad Euro 688,61 ciascuna,
triplicando, pertanto il numero delle borse da 18 a 54;
•
il punteggio per tesi di laurea in Architettura svolta all’estero viene aumentato sino ad 8 punti.
Di conseguenza la prima selezione del concorso per borse di studio per studenti tesisti verrà ribandita
nel senso della presente delibera.
La presente delibera è immediatamente esecutiva.
Gli Uffici dell'Amministrazione Centrale opereranno in conformità, nell'ambito delle rispettive
competenze.
Verbale del Senato Accademico n. 21/2002
Seduta Straordinaria del 22 Ottobre 2002 - pag. 14
Dispositivi
STAFF RETTORATO
STAFF DIREZIONE
1
Affari generali e legali
Sviluppo
umane
risorse
Dott.ssa PIZZI
Dott.ssa MILELLA
Ing. BRUNETTI
Geom. PATRONO
p. 193 OdG: Premio di Laurea
Dott.
Raffaele
Mazzeo
Controllo di gestione
Ing. NATALE
Dott.ssa DI COSMO
Sig.ra LUPIS
Sistema archivistico
DIREZIONE COORDINAMENTO STRUTTURE
DECENTRALE
Sistema informatico
2
Il Presidente riferisce che con nota prot. n.7590 dell’11 ottobre 2002 la Alstom Signalling Research
S.p.A. , nella persona del Dr. Daniele Quarta, Responsabile, ha manifestato l’intenzione di istituire,
presso questo Politecnico un premio di laurea per onorare la memoria del Dott. Raffaele Mazzeo, già
Responsabile Ricerca e Sviluppo presso la predetta società e prematuramente scomparso il
26.09.2001.
La richiesta recita come segue: “Istituire presso il Vostro Politecnico un premio di laurea intitolato al
Dr. Mazzeo ha per noi un particolare significato. Il Dr. Mazzeo oltre ad essere stato uno
straordinario dirigente ed illuminato uomo di cultura, ispiratore, ideatore e direttore dei più
importanti progeti di ricerca tecnologica, applicata ai sistemi di controllo della circolazione
ferroviaria, è stato un personaggio di spicco nella collaborazione tra questo Politecnico e l’Alstom.
Fu Egli, infatti, che già dal 1998, aprì e tenne vivi i primi contatti e scambi scientifici con il Vs.
Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica, e successivamente nel 1999, fu propulsore insieme allo
stesso Dipartimento, di una Convenzione Quadro, oggi in essere, tra l’Alstom Signalling Research
S.p.A. e il Politecnico di Bari, volta a promuovere iniziative di ricerca comuni e a sviluppare rapporti
e scambi nel campo scientifico. Da quella data, diverse iniziative comuni di ricerca videro la luce e i
loro risultati sono oggi applicati nei nuovi prodotti dell’Alstom.”
Il premio di laurea “Dr. Raffaele Mazzeo” , interamente finanziato dall’Alstom, è pari a Euro 1.600.
Proponiamo che sia assegnato ad un laureato in Ingegneria presso il Politecnico di Bari nell’A.A.
2001/02, che abbia conseguito il titolo svolgendo la miglior tesi applicata al settore dei sistemi di
sicurezza per la gestione e per il controllo della circolazione ferroviaria. Il termine per la
presentazione delle domande potrà essere il 30 aprile 2003.
Per la valutazione delle tesi, proponiamo la costituzione di una commissione mista in cui sia presente
un responsabile dell’Alstom Signalling Research.Tale valutazione potrebbe essere ultimata il 30
giugno 2003.”
Il Presidente, quindi , da lettura dello schema di bando di concorso per il premio in parola:
“PREMIO DI LAUREA “DR. RAFFAELE MAZZEO”
Art.1
Per onorare la memoria del Dr. Raffaele Mazzeo, l’Alstom Signalling Research ed il Politecnico di
Bari istituiscono un premio di laurea dell’importo di Euro 1.600= da assegnare ad un laureato in
Ingegneria presso questo Politecnico, nell’A.A. 2001/02, che abbia svolto una tesi di laurea applicata
al settore sistemi di sicurezza per la gestione e per il controllo della circolazione ferroviaria.
Art.2
La domanda di partecipazione al concorso, redatta in carta libera e corredata della
documentazione richiesta, deve essere inoltrata al Magnifico Rettore del Politecnico di Bari – Area dei
Servizi agli Studenti - Via Amendola, 126/B, 70126 Bari, entro e non oltre il 30 aprile 2003. Per la
domanda inviata con raccomandata con avviso di ricevimento fa fede il timbro a data dell’ufficio
postale accettante.
Verbale del Senato Accademico n. 21/2002
Seduta Straordinaria del 22 Ottobre 2002 - pag. 15
Dispositivi
Del concorso verrà data opportuna divulgazione attraverso l’affissione in bacheca e la pubblicazione
sul sito Web del Politecnico.
Art.3
Nella domanda, che deve essere redatta con chiarezza e precisione (possibilmente con mezzi
elettronici o a macchina o a stampatello), il candidato deve dichiarare sotto la propria responsabilità:
1.
i propri dati anagrafici, la residenza e il recapito eletto agli effetti del concorso, specificando il
codice di avviamento postale, il numero telefonico ed il codice fiscale;
2.
il titolo della tesi e del relatore.
Alla domanda l’aspirante al premio deve allegare:
•
l’autocertificazione relativa alla laurea con le votazioni dei singoli esami o relativa certificazione
•
una copia della tesi;
•
liberatoria all’utilizzo dei dati personali ai sensi della L.675/96.
Art.4
Per l’individuazione e la premiazione della miglior tesi sarà nominata una Commissione
mista composta da docenti del Politecnico di Bari e da un Responsabile dell’Alstom Signalling
Research che termineranno i lavori entro il 30 giugno 2003. Il giudizio della Commissione
esaminatrice sarà inappellabile e insidacabile.
La Alstom Signalling Research tratterrà copia della tesi premiata.”
Terminata la relazione, il Presidente invita il Senato Accademico a pronunciarsi in merito.
OMISSIS
Sono presenti: il Prorettore Vicario - Presidente - , il Direttore Amministrativo ed i componenti,
Balletta, D'Amato, Iozzia, Liberti, Mastrorilli. Meledandri, Mezzina, Savino e Sollazzo.
IL SENATO ACCADEMICO
UDITA
la relazione del Presidente;
VISTA
la nota prot. n. 7590 dell’11 ottobre 2002, con la quale la Alstom Signalling
Research propone l’istituzione di un premio di laurea al fine di onorare la
memoria del Dott. Raffaele Mazzeo, già Responsabile Ricerca e Sviluppo presso
la predetta Società.
VISTO
lo schema del bando di concorso per l’istituzione del premio di laurea in parola.
DELIBERA
all’unanimità, di approvare lo schema di bando di concorso del premio di laurea “Dott. Raffaele
Mazzeo” esprimendo vivo compiacimento per la nobile iniziativa.
La presente delibera è immediatamente esecutiva.
Gli Uffici dell'Amministrazione Centrale opereranno in conformità, nell'ambito delle rispettive
competenze.
Verbale del Senato Accademico n. 21/2002
Seduta Straordinaria del 22 Ottobre 2002 - pag. 16
Dispositivi
STAFF RETTORATO
STAFF DIREZIONE
1
Affari generali e legali
Sviluppo
umane
risorse
Controllo di gestione
Dott.ssa PIZZI
Dott.ssa MILELLA
Ing. BRUNETTI
Geom. PATRONO
Ing. NATALE
Dott.ssa DI COSMO
Sig.ra LUPIS
Sistema archivistico
DIREZIONE COORDINAMENTO STRUTTURE
DECENTRALE
Sistema informatico
2
p. 194 OdG: Riattribuzione
posti
studenti
stranieri
extracomunitari ai
Corsi di Laurea
Specialistica
in
Architettura
e
Disegno
Industriale - A.A.
2002-2003
Il Presidente riferisce che in data 07/05/2002 è pervenuta la circolare prot. 1513 con cui il Ministero
dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ha impartito le disposizioni, concordate con il
Ministero degli Affari Esteri e dell’Interno, concernenti le iscrizioni per l’a.a. 2002/2003 degli
studenti stranieri non comunitari, nonché il contingente dei posti loro riservati , suddivisi per corso di
Laurea.
Successivamente, prosegue il Presidente a seguito dell’espletamento del concorso per l’accesso al
Corsi di Laurea a numero programmato in Architettura e in Disegno Industriale, i posti destinati agli
studenti stranieri non comunitari sono risultati scoperti per cui è stata chiesta telefonicamente al
Ministero dell’Università l’autorizzazione a destinare gli stessi agli studenti comunitari.
Il Ministero dell’Università ha comunicato che è possibile la riattribuzione dei suddetti posti soltanto
successivamente alla data del 21/10/00, scadenza prevista per le richieste di riassegnazione dei posti
destinati agli studenti non comunitari.
Nella considerazione che a tutt’oggi non è pervenuta a questo Politecnico alcuna domanda di
riassegnazione dei posti degli studenti stranieri non comunitari per i suddetti corsi , si richiede a
questo Senato Accademico che i predetti posti destinati agli studenti non comunitari vengano attribuiti
agli studenti comunitari aventi diritto.
Al termine della relazione il Presidente , invita il Senato Accademico a volersi pronunciare in merito.
OMISSIS
Sono presenti: il Prorettore Vicario - Presidente - , il Direttore Amministrativo ed i componenti,
Balletta, D'Amato, Iozzia, Liberti, Mastrorilli. Meledandri, Mezzina, Savino e Sollazzo.
IL SENATO ACCADEMICO
VISTA
la circolare del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca prot.
1513 dell’ 07/05/2002;
VISTI
gli esiti dei concorsi per l’accesso al Corso di Laurea Specialistica
Architettura ed al Corso di Laurea in Disegno Industriale
in
DELIBERA
all’unanimità, di destinare i posti, rivenienti dal contingente destinato agli studenti extracomunitari,
ma non utilizzati, a studenti italiani e comunitari aventi diritto per l’ammissione al primo anno del
Corso di Laurea Specialistica in Architettura e Corso di Laurea in Disegno Industriale.
La presente delibera è immediatamente esecutiva.
Verbale del Senato Accademico n. 21/2002
Seduta Straordinaria del 22 Ottobre 2002 - pag. 17
Dispositivi
Gli Uffici dell'Amministrazione Centrale opereranno in conformità, nell'ambito delle rispettive
competenze.
Verbale del Senato Accademico n. 21/2002
Seduta Straordinaria del 22 Ottobre 2002 - pag. 18
Dispositivi
STAFF RETTORATO
STAFF DIREZIONE
Affari generali e legali
Sviluppo
umane
risorse
1
Dott.ssa PIZZI
Dott.ssa MILELLA
Ing. BRUNETTI
Geom. PATRONO
p. 195 OdG: Calendario
Accademico - A.A.
2002/2003
Controllo di gestione
Ing. NATALE
Dott.ssa DI COSMO
Sig.ra LUPIS
Sistema archivistico
DIREZIONE COORDINAMENTO STRUTTURE
DECENTRALE
Sistema informatico
Il Presidente fa presente la necessità che questo consesso si determini in ordine alla definizione del
calendario accademico per l’ A.A. 2002/2003.
Pertanto propone che il calendario accademico del Politecnico di Bari preveda i seguenti periodi di
sospensione dalle attività didattiche:
•
Lunedì 25 novembre 2002
Inaugurazione Anno Accademico
•
da lunedì 23 dicembre 2002 a lunedì 6 gennaio 2003
Festività Natalizie
•
da giovedì 17 aprile 2003 a sabato 26 aprile 2003
“
Pasquali
•
8 maggio - Sede di Bari
“
Santo Patrono
•
22 marzo - Sede di Foggia
“
Santo Patrono
•
10 maggio - Sede di Taranto
“
Santo Patrono
Il Presidente invita inoltre il Senato Accademico a volersi esprimere circa il periodo di accettazione
delle domande di immatricolazione ed iscrizione alle Facoltà di Ingegneria per l’A.A. 2003/2004 che
potrebbe essere fissato nel periodo compreso tra il I settembre 2003 - 31 ottobre 2003, anche in
considerazione che le preiscrizioni per il Corso di Laurea in Architettura dovrebbero essere accettate
dal I agosto 2003 fino alla data che sarà fissata dal relativo Bando e le domande per la prova di
accesso alle Facoltà di Ingegneria dovrebbero essere accettate dal 16 luglio 2003 fino alla data che
sarà fissata dal relativo Manifesto con un intervallo nella settimana di ferragosto.
Inoltre il Senato Accademico dovrebbe fissare le date degli adempimenti dovuti dagli studenti quali
la scadenza della II rata delle tasse universitarie che si propone sia fissata al 31/03/2003;
La presentazione di modifica dei piani di studio dovrebbe essere di norma effettuata dal I al 31
ottobre 2002 in modo che i competenti Corsi di Studio possano approvarli in tempo utile per favorire
da parte degli studenti la frequenza degli insegnamenti del I semestre; si ravvisa la necessità di
prorogare al 30 Novembre 2002 la data di scadenza per la presentazione delle modifiche ai piani di
studio, in considerazione del fatto che a tutt’oggi non è stato ancora stampato il Manifesto degli Studi
ed è ancora in preparazione la modulistica necessaria.
A questo punto il Presidente invita il Senato Accademico a volersi esprimere circa gli argomenti sopra
esposti.
OMISSIS
Sono presenti: il Prorettore Vicario - Presidente - , il Direttore Amministrativo ed i componenti,
Balletta, D'Amato, Iozzia, Liberti, Mastrorilli. Meledandri, Mezzina, Savino e Sollazzo.
IL SENATO ACCADEMICO
UDITA la relazione del Rettore;
DELIBERA
all’unanimità, di fissare i seguenti periodi di sospensione dalle attività didattiche:
Verbale del Senato Accademico n. 21/2002
Seduta Straordinaria del 22 Ottobre 2002 - pag. 19
Dispositivi
•
Lunedì 25 novembre 2002
Inaugurazione Anno Accademico
•
da lunedì 23 dicembre 2002 a lunedì 6 gennaio 2003
Festività Natalizie
•
da giovedì 17 aprile 2003 a sabato 26 aprile 2003
“
Pasquali
•
8 maggio - Sede di Bari
“
Santo Patrono
•
22 marzo - Sede di Foggia
“
Santo Patrono
•
10 maggio - Sede di Taranto
“
Santo Patrono
−
di fissare la data di inizio del periodo di accettazione delle domande di immatricolazione ed
iscrizione alle Facoltà di Ingegneria, per l’a.a. 2003/2004, dal I settembre 2003 al 31 ottobre
2003, salvo casi eccezionali; anche in considerazione che le preiscrizioni per il Corso di Laurea
in Architettura dovrebbero essere accettate dal I agosto 2003 fino alla data che sarà fissata dal
relativo Bando e le domande per la prova di accesso alle Facoltà di Ingegneria dovrebbero essere
accettate dal 16 luglio 2003 fino alla data che sarà fissata dal relativo Manifesto con un intervallo
nella settimana di ferragosto.
−
di fissare la data di scadenza per la presentazione delle richieste di modifica dei piani di studio al
30/11/2002.
Il Senato Accademico, inoltre invita l’amministrazione a far stampare un congruo numero di prospetti
contenenti il calendario accademico. Il riquadro e la lettera “V” con la quale saranno indicati i giorni
di sospensione dell’attività didattica dovranno essere stampati nel colore ufficiale del Politecnico di
Bari, con tonalità analoga a quella del sigillo. I giorni considerati festivi, ai sensi della normativa
vigente in materia, dovranno essere stampati in rosso.
La presente delibera è immediatamente esecutiva.
Gli Uffici dell'Amministrazione Centrale opereranno in conformità, nell'ambito delle rispettive
competenze.
Verbale del Senato Accademico n. 21/2002
Seduta Straordinaria del 22 Ottobre 2002 - pag. 20
Dispositivi
STAFF RETTORATO
STAFF DIREZIONE
1
Affari generali e legali
Sviluppo
umane
risorse
Dott.ssa PIZZI
Dott.ssa MILELLA
Ing. BRUNETTI
Geom. PATRONO
Controllo di gestione
Ing. NATALE
Dott.ssa DI COSMO
Sig.ra LUPIS
Sistema archivistico
DIREZIONE COORDINAMENTO STRUTTURE
DECENTRALE
Sistema informatico
2
p. 196 OdG: P.O.N. "La Scuola
per lo Sviluppo"
1999 IT 05 I PO 013
- Misura 5 - Azione
5.1 - Designazione
docenti
del
Politecnico di Bari
nei
costituendi
Comitati Scientifici
di percorsi IFTS
Il Presidente informa il Senato Accademico che, nell’ambito del PON indicato in oggetto,
relativamente all’annualità 2001, sono stati approvati dal MIUR n.9 progetti IFTS (settore ICT)
presentati dalla Regione Puglia, a cinque dei quali partecipa il Politecnico di Bari.
I cinque progetti in questione sono i seguenti:
•
ITIS “M. Panetti” (soggetto capofila) – Bari – Tecnico superiore per i sistemi e le tecnologie
informatiche;
•
ITIS “A. Pacinotti” (soggetto capofila) – Taranto – Tecnico superiore per i sistemi e le tecnologie
informatiche;
•
ITIS “G. Marconi” (soggetto capofila) – Bari – Tecnico superiore per la comunicazione ed il
multimedia;
•
ISISS-TCPA “G. Salvemini” (soggetto capofila) – Fasano (BR) – Tecnico superiore per la
comunicazione e il multimedia;
•
ITC “G. Cesare” – (soggetto capofila) – Bari – Tecnico superiore per lo sviluppo del software.
Ora, prosegue il Presidente, il Prof. A. Dell’Aquila, Referente dei percorsi formativi IFTS (ambito
ICT) relativi al PON “La Scuola per lo Sviluppo”, richiesto con nota n.15026 del 9 ottobre 2002 di
dichiarare la propria disponibilità ad essere nominato membro dei costituendi Comitati TecnicoScientifici dei progetti suindicati, ha reso noto, con nota del 14 ottobre 2002, che, per impegni di
direzione del Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica nonché per il suo coinvolgimento in altre
importanti iniziative di questo Politecnico, non può seguire con il dovuto impegno gli stessi Comitati.
Lo stesso docente, comunque, ha proposto all’attenzione del Rettore e del Senato Accademico i
seguenti docenti, che hanno già attivamente collaborato alla fase di preparazione di ciascun progetto:
Prof. Pietro Camarda, per il progetto ITIS “M. Panetti”;
Prof. Vincenzo Di Lecce, per il progetto ITIS “A. Pacinotti”;
Prof. Giuseppe Acciani, per il progetto ITIS “G. Marconi”;
Prof. Eugenio Di Sciascio, per il progetto ISISS-TCPA “G. Salvemini”;
Prof. Giacomo Piscitelli, per il progetto ITC “G. Cesare”.
Al termine della relazione, il Presidente invita il Senato Accademico a pronunciarsi in merito.
OMISSIS
Verbale del Senato Accademico n. 21/2002
Seduta Straordinaria del 22 Ottobre 2002 - pag. 21
Dispositivi
Sono presenti: il Prorettore Vicario - Presidente - , il Direttore Amministrativo ed i componenti,
Balletta, D'Amato, Iozzia, Liberti, Mastrorilli. Meledandri, Mezzina, Savino e Sollazzo.
IL SENATO ACCADEMICO
UDITA la relazione del Rettore;
VISTA
la nota del 14 ottobre 2002 del Prof. A. Dell’Aquila;
VISTO
lo Statuto del Politecnico di Bari;
DELIBERA
all’unanimità, di designare i seguenti docenti in qualità di membri del Comitato Tecnico-Scientifico
del progetto IFTS (Settore ICT) indicato a fianco di ciascun nominativo, di cui al PON “La Scuola per
lo Sviluppo” 1999 IT 05 I PO 013 – Fondo Sociale Europeo – Misura 5 – Azione 5.1, previa
acquisizione della disponibilità degli interessati prima della nomina da parte del Rettore:
Prof. Pietro Camarda, per il progetto ITIS “M. Panetti” di Bari – Tecnico superiore per i sistemi e le
tecnologie informatiche;
Prof. Vincenzo Di Lecce, per il progetto ITIS “A. Pacinotti” di Taranto – Tecnico superiore per i
sistemi e le tecnologie informatiche;
Prof. Giuseppe Acciani, per il progetto ITIS “G. Marconi” di Bari – Tecnico superiore per la
comunicazione ed il multimedia;
Prof. Eugenio Di Sciascio, per il progetto ISISS-TCPA “G. Salvemini” di Fasano (BR) – Tecnico
superiore per la comunicazione ed il multimedia;
Prof. Giacomo Piscitelli, per il progetto ITC “G. Cesare” di Bari – Tecnico superiore per lo sviluppo
del software.
La presente delibera è immediatamente esecutiva.
Gli Uffici dell'Amministrazione Centrale opereranno in conformità, nell'ambito delle rispettive
competenze.
Verbale del Senato Accademico n. 21/2002
Seduta Straordinaria del 22 Ottobre 2002 - pag. 22
Dispositivi
STAFF RETTORATO
STAFF DIREZIONE
Affari generali e legali
Sviluppo
umane
risorse
Dott.ssa PIZZI
Dott.ssa MILELLA
Ing. BRUNETTI
Geom. PATRONO
p. 198 OdG: Autorizzazioni
a
risiedere fuori sede
Controllo di gestione
Ing. NATALE
Dott.ssa DI COSMO
Sistema archivistico
1 Sig.ra LUPIS
DIREZIONE COORDINAMENTO STRUTTURE
DECENTRALE
Sistema informatico
Il Presidente riferisce che:
•
il prof. Gianfranco AVITABILE, professore associato confermato presso la I Facoltà di
Ingegneria, con documentata istanza acquisita al protocollo il 07/10/2002, ha chiesto di essere
autorizzato a risiedere nel comune di Figline Valdarno (FI), per l’A.A. 2002/2003, impegnandosi
ad assicurare il pieno e regolare adempimento dei propri doveri d’ufficio;
•
il prof. Vincenzo SIMEONE, professore associato presso la II Facoltà di Ingegneria, con
documentata istanza acquisita al protocollo il 07/10/2002, ha chiesto di essere autorizzato a
risiedere nel comune di Matera, per l’A.A. 2002/2003, impegnandosi ad assicurare il pieno e
regolare adempimento dei propri doveri d’ufficio;
•
il dott. Gabriele ROSSI, ricercatore universitario presso la II Facoltà di Ingegneria, con
documentata istanza acquisita al protocollo il 07/10/2002, ha chiesto di essere autorizzato a
risiedere nel comune di Lecce, per l’A.A. 2002/2003, impegnandosi ad assicurare il pieno e
regolare adempimento dei propri doveri d’ufficio;
•
il dott. Erasmo CAPONIO, ricercatore universitario presso la I Facoltà di Ingegneria, con
documentata istanza acquisita al protocollo il 09/10/2002, ha chiesto di essere autorizzato a
risiedere nel comune di Santeramo in Colle (BA), per l’A.A. 2002/2003, impegnandosi ad
assicurare il pieno e regolare adempimento dei propri doveri d’ufficio;
•
il dott. Alessandro RIZZO, ricercatore universitario presso la I Facoltà di Ingegneria, con
documentata istanza acquisita al protocollo il 09/10/2002, ha chiesto di essere autorizzato a
risiedere nel comune di Acireale (CT), per l’A.A. 2002/2003, impegnandosi ad assicurare il pieno
e regolare adempimento dei propri doveri d’ufficio;
•
la dott.ssa Maria VITIELLO, ricercatore universitario presso la II Facoltà di Ingegneria, con
documentata istanza acquisita al protocollo il 04/10/2002, ha chiesto di essere autorizzata a
risiedere nel comune di Gragnano (NA), per l’A.A. 2002/2003, impegnandosi ad assicurare il
pieno e regolare adempimento dei propri doveri d’ufficio;
Il Presidente invita il Senato Accademico ad esprimere il proprio parere in merito.
OMISSIS
Sono presenti: il Prorettore Vicario - Presidente - , il Direttore Amministrativo ed i componenti,
Balletta, D'Amato, Iozzia, Liberti, Mastrorilli. Meledandri, Mezzina, Savino e Sollazzo.
IL SENATO ACCADEMICO
VISTA
la L. 18/03/58 n. 311 ed in particolare l’art. 7;
VISTO
lo Statuto di questo Politecnico, ed in particolare l’art. 72;
CONSIDERATO
che i richiedenti si sono impegnati ad assicurare il pieno e regolare adempimento
dei propri doveri di ufficio;
DELIBERA
Verbale del Senato Accademico n. 21/2002
Seduta Straordinaria del 22 Ottobre 2002 - pag. 23
Dispositivi
all’unanimità, di esprimere parere favorevole in merito all’autorizzazione a risiedere fuori sede per
l’A.A. 2002/2003 richiesta dal prof. Gianfranco AVITABILE, dal prof. Vincenzo SIMEONE, dal
dott. Gabriele ROSSI, dal dott. Erasmo CAPONIO, dal dott. Alessandro RIZZO, e dalla dott.ssa
Maria VITIELLO.
La presente delibera è immediatamente esecutiva.
Gli Uffici dell'Amministrazione Centrale opereranno in conformità, nell'ambito delle rispettive
competenze.
Verbale del Senato Accademico n. 21/2002
Seduta Straordinaria del 22 Ottobre 2002 - pag. 24
Dispositivi
OMISSIS
Alle ore 10.30 il Presidente dichiara sciolta l’adunanza.
IL SEGRETARIO
f.to Gioacchino Giangaspero
IL PRESIDENTE
f.to Bernardo Fortunato
per copia conforme
IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO
Gioacchino Giangaspero
Verbale del Senato Accademico n. 21/2002
Seduta Straordinaria del 22 Ottobre 2002 - pag. 25
Dispositivi