meraviglie del giappone
Transcript
meraviglie del giappone
MERAVIGLIE DEL GIAPPONE Tokyo–Nikko–Kamakura-Hakone-Kyoto– Nara-Hiroshima 12 / 24 Ottobre 2017 1° giorno, Giovedì 12 Ottobre MILANO– DUBAI - TOKYO (-/-/-) Partenza da Milano nel pomeriggio con volo di linea Emirates per Tokyo, via Dubai. Pasti, film e pernottamento a bordo. 2° giorno, Venerdì 13 Ottobre TOKYO (-/-/-) Arrivo all’aeroporto intercontinentale di Narita: dopo le formalità di ingresso, ritiro bagagli e controllo passaporti, incontro con un rappresentante del nostro corrispondente parlante italiano che vi condurrà al pullman privato per il trasferimento in hotel. SUNSHINE CITY PRINCE .Sistemazione nelle camere riservate. Cena libera. Pernottamento 3° giorno, Sabato 14 Ottobre TOKYO: (B/-/D) Prima colazione in hotel. Incontro con la guida locale parlante italiano e partenza dall’hotel per la vista dell’intera giornata della capitale del Sol Levante: il famoso mercato del pesce Tsukiji, il Palazzo Imperiale, con il suo bel giardino, un tempo castello di Edo, è tuttora residenza della casa imperiale da quando l'imperatore Meiji vi si trasferì dalla millenaria sede di Kyoto, il Tempio Asakusa Kannon che custodisce l’effigie dorata della Dea buddista della misericordia, scoperta secondo la leggenda da due pescatori nell’anno 628 d.C., (il tempio attuale risale al 1950), la via Nakamise, una delle strade commerciali più note della città il Santuario scintoista Meiji. Proseguendo per il quartiere di Shinjunku dai quali si ammira uno dei più bei panorami della città , visita dei quartiere di Harakujo e Ometesando Rientro in hotel . Cena in ristorante locale e pernottamento. 4° giorno, Domenica 15 Ottobre TOKYO: Escursione a NIKKO (B/L/-) Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e partenza in pullman per una giornata di escursione a Nikko, centro religioso e patrimonio dell’umanità dell’UNESCO a nord di Tokio, che vanta una straordinaria ricchezza di templi e santuari, immersi nella splendida cornice di un paesaggio collinare. La città diventò centro religioso nel 8°secolo d.C., quando il sacerdote buddista Shodo vi fondò il primo eremo. La prima attrazione di Nikko è lo Shin Kyo, il ponte rosso sul Fiume Daiya, ricostruzione di quello originale del 17°secolo. Le leggende riportano che l’eremita che fondò questo centro religioso, fu portato al di là del fiume in questo punto da due serpenti. L’edificio più importante tra i santuari di Nikko è il mausoleo Tosho-gu, eretto in onore di Tokugawa Ieyasu, il condottiero che diede inizio allo shogunato e fondò la capitale Edo. È stato costruito nel 1634 e restaurato più volte in seguito. Oltre 15.000 artigiani hanno dipinto, laccato, intarsiato, scolpito per 2 anni per creare tutto questo meraviglioso complesso. All’interno del Tosho-gu si può ammirare una Pagoda a cinque piani, costruita nel 650 e successivamente restaurata nel 1818. L’Omoto-mon, è l’ingresso vero e proprio che si incontra dopo la pagoda ed è presidiato da due statue dei re Deva (una che pronuncia la prima lettera dell'alfabeto sanscrito "ah" e l'altra che pronuncia l'ultima "un"). Dopo si trovano i Sanjinko, ovvero 3 magazzini sacri, la fonte sacra per lavarsi le mani, ricoperta da un tetto stile cinese, e la Shinkyusha, la stalla sacra, con la famosa scultura delle 3 scimmiette non vedo, non sento, non parlo. Poi si trova la Biblioteca Sacra , che contiene oltre 7000 testi tra pergamene e rotoli buddisti, ma non è visitabile, e la porta Yomeimon , con 12 colonne ricche di decorazioni. Alla fine si giunge alla tomba di Tokugawa Ieyasu, passando da un androne con il piccolo dipinto del gatto sacro che dorme.Altro santuario di Nikko è quello di Rinno-ji,(ora chiuso per lavri di restauro) . Infine occorre sottolineare che Nikko colpisce il visitatore anche per le sue bellezze naturali, in quanto fa parte del Parco Nazionale di Nikko, che si estende su una superficie di 1402 km2 ed ospita vulcani spenti, laghi e cascate. Tra questi spiccano il panoramico lago Chuzenji e l’imponente cascata Kegon, alta 97 metri. Pranzo in ristorante locale . Rientro a Tokyo . Cena libera . Pernottamento in hotel 5° giorno, Lunedì 16 Ottobre TOKYO – KAMAKURA - HAKONE (B/-/ D) Prima colazione in hotel. I bagagli verranno trasferitis separatamente a Kyoto mentre il gruppo partirà con il bus privato e guida italiana per Kamakura (Km. 43), piccola città costiera non distante da Tokyo, che conserva un ricco patrimonio artistico e culturale. La visita di questa bella città, trasporta il viaggiatore dolcemente nel periodo medioevale, di massimo splendore di Kamakura: il tempio Kotoku-in, più conosciuto come Grande Buddha o “Daibutsu”, una statua gigante di oltre 11 metri di altezza e dal peso di 122 tonnellate, che coglie il Buddha nella posizione del loto, costruito nel XIII sec. per rivaleggiare con il Buddha di Nara, la statua più imponente dell’epoca; il Santuario di Tsurugaoka Hachimangu, simbolo della città che vanta circa 9 milioni di visitatori l’anno, il Tempio di Hasedera, dove si ammira la grande statua in legno del bodisatthva Kannon a 11 facce, che con i suoi 9,18 metri di altezza, è la più grande statua in legno del Giappone. Pranzo libero. Proseguimento per Hakone, circa km 50. All’arrivo sistemazione al, WAKAMIRA RYOKAN per vivere la tradizione giapponese “onseri” con bagni termali e massaggi tradizionale e per un pernottamento sui “futon “ tipici materassi giapponesi. Cena giapponese e pernottamento in RYOKAN. 6° giorno,Martedì 17Ottobre HAKONE–MONTE FUJI–Crociera Lago ASHI– OSAKA (B/L/-) Prima colazione in hotel. Mattina dedicata alla visita di Hakone, , rinomata meta turistica ai piedi del Monte Fuji, la montagna vulcanica più alta del Giappone con i suoi 3.776 m di altezza, dal cono perfettamente circolare: si sale in ovovia sul Monte Komagatake per ammirare lo splendido panorama, si visita la Valle Owakudani, prima di effettuare una escursione in barca sul Lago Ashi, dove si riflette l’immagine del Monte Fuji. Pranzo in ristorante locale . Trasferimento alla stazione di Odawara e partenza in treno proiettile per Osaka. trasferimento in hotel ANA CROWNE PLAZA. Sistemazione nelle camere riservate. 7° giorno, Mercoledì 18 Ottobre Pernottamento OSAKA in hotel. /HIROSHIMA (B/L/-) Prima colazione in hotel . I bagagli verranno trasferiti a Nara. Partenza per Himeji con treno proiettileArrivo a Himeji e visita del Kokoen Garden e Himeji Castle considerato il più bello del Giappone.Dove soggiornavano i nobili e la casta dei samurai. Pranzo in ristorante locale e al termine proseguimento per Hiroshima. Trasferimento con mezzi pubblici presso l'Hotel SUNROUTE HIROSHIMA. 8° giorno, Giovedì 19 Pernottamento Ottobre HIROSHIMA - MIYAJIMA – NARA (B/L/-) Prima colazione in hotel. Partenza con mezzi pubblici e ferry per la visita di Miyajima con sosta al Itsukushima Shrine e al suo famoso toril immerso nel mare. Rientro a Hiroshima. Pranzo in ristorante locale e visita al Paece Memorial Mueseum of Atomic Bomb in Hisroshima Peaace Memorial Park .Trasferimeo con mezzi pubblici alla stazione di partenza con treno proiettile .Pernottamento. Pag. 2 9° Giorno .Venerdì 20 Ottobre NARA – GION - KYOTO (B/L/- ) Prima colazione in hotel .Incontro con la guida e partenza con mezzi pubblici per la visita di Nara , antica capitale e culla della tradizione artistica e letteraria giapponese: si visitano le vie del quartiere antico di Nara-machi, per ammirare i vicoli e le vecchie case dei mercanti; il Tempio Todaiji con la sua grande statua di bronzo del Buddha;, il Parco dei Cervi, considerati sacri in quanto messaggeri divini e il Tempio Kasuga; il complesso templare buddista del Santuario Horyuji, nei pressi di Nara, ove si ammirano edifici risalenti al periodo Asakusa e ritenuti le più antiche costruzioni in legno esistenti al mondo. Pranzo in ristorante locale in corso di escursione. Proseguimento per Kyoto. Arrivo e breve passeggiata a Gion. Sistemazione presso l'Hotel KYOTO Royal Hotel & SPA. Pernottamento 10° giorno,Sabato 21 Ottobre KYOTO (B/L/-) Prima colazione in hotel. Proseguimento delle le visite con pullman privato di questa magnifica città ed in particolare ai Ginkakuji Temple, , Sanjusangendo, KyomizuTemple. Nijo Castle. Pranzo in ristorante. Passeggiate per i suoi tipici giardini alla “giapponese” e per assaporare il fascino dell’antico Giappone. Rientro in serata in hotel. Pernottamento 11° giorno, Domenica 22 Ottobre KYOTO (B/-/D) Prima colazione in hotel. Partenza individuale con treno locale per Arashiyama per trascorrere in questa città amena dove potrete scegliere se visitare Tenryuij Temple e il suo giardino zen e l'attigua foresta di bamboo oppure Jojakkoj Temple o Adashino Nembutsuji Temple e l'attigua via Saga- Torlimoto con i suoi edifici del periodo Meji e infine l'iconico ponte Togetsukyo costruito durante il periodo Heian sul fiume Hozu oppure prendere la ferrovia per Sagano Scenic per ammirare il Fall Foliage lungo il percorso che segue il fiume Hozu all'interno di una profonda vallata (ingresso da regolare sul posto) Rientro individuale con treno locale a Kyoto e all'arrivo Cena in ristorante locale . Pernottamento 12° giorno, Lunedì 23 Ottobre KYOTO - OSAKA (B/L/-) Prima colazione in hotel. Mattinata libera . Pranzo e in seguito partenza nel primo pomeriggio per la visita di Osaka e dei maggiori punti di interesse con guida italiana e bus privato, considerata la capitale commerciale del Giappone: . visita che che include il Castello di Osaka, il Floating Garden situato nel grattacielo Umeda Sky Building ; l’arteria commerciale di Shinsaibashi. Al termine trasferimento all’aeroporto internazionale Kansai di Osaka in tempo utile per le formalità di imbarco presso il banco accettazione voli Emirates. Partenza per Dubai in tarda serata. Pasti e pernottamento a bordo. 13° giorno,Martedì 24 ottobre DUBAI – MILANO(-/-/-) Arrivo a Dubai nelle prime ore del mattino. Coincidenza per Milano Malpensa sempre con volo di linea Emirates. Fine dei servizi Note: (B/L/D): B = colazione; L = pranzo; D = Cena L’itinerario potrebbe subire modifiche in base all’operativo dei treni interni. Per questo viaggio non occorre il visto, il passaporto deve essere valido 6 mesi dalla data di ingresso nel paese. HOTELS PROPOSTI (o similari) Tokyo: Sunshine City Prince ***S Hakone: Ryokan **S Nara : Hotel Fujita Nara **** Kyoto: : Kyoto Royal Hotel & SPA **** Hiroshima: Sunroute Hiroshima **** Osaka : ANA Crowne Plaza Osaka***** Quota individuale di partecipazione minimo 15 pax Euro 3.750 Supplemento Camera Singola Euro 540 Pag. 3 LA QUOTA COMPRENDE Pullman da Piacenza per Malpensa A/R Voli intercontinentali in classe turistica Emirates via Dubai da Bologna, a tariffa speciale gruppo, tasse aeroportuali incluse Sistemazione in camere doppie standard negli hotels indicati, o se non disponibili altri di pari categoria. Pasti come indicato nel programma: 10 prime colazioni, 7 pranzi e 3 cene Trasferimenti e visite con pullman privato Biglietti di treno proiettile iMishima.Kyoto-Kyoto,Himeji-Himeji, Hiroshima-Hiroshima Shin Osaka in classe turistica Facchinaggio incluso di 1 bagaglio a testa: Il bagaglio principale verrà inviato direttamente da Tokyo a Kyoto e Kyoto / Osaka con “truck” a parte. (1 bagaglio a testa: eventuali bagagli extra potranno essere inviati con un supplemento da pagare in loco di circa JPY 2000 a bagaglio). Guida locale parlante italiano Gagdets, etichette bagaglio e documentazione illustrativa varia L’assicurazione per l’ assistenza medica, il rimpatrio sanitario ed il danneggiamento al bagaglio La quota NON comprende Tutti i pasti non menzionati, bevande, mance, extra di carattere personale, eccedenza bagaglio Le escursioni facoltative e tutto quanto non espressamente menzionata nella voce "la quota comprende" Assicurazione Annullamento Euro 120 Tasso di cambio: 1 EUR =130,63 JPY Variazioni dei cambi con oscillazioni maggiori del 3% comporteranno un adeguamento dei costi e verranno comunicati entro i 20 giorni dalla partenza, ovvero secondo accordi tra le parti all’atto della definizione/conferma del contratto di viaggio . Pag. 4 GIAPPONE: notizie utili PASSAPORTO: validità 6 mesi, con almeno una pagina libera CONDIZIONI VISTO: non necessario per un massimo di 90 giorni di permanenza VACCINAZIONI: nessuna obbligatoria Per maggiori informazioni preghiamo visionare il sito www.viaggiaresicuri.it VALUTA: l’Euro viene accettato per il cambio in valuta locale nella maggior parte del Giappone. La valuta ufficiale è lo Yen. 1 Euro equivale a circa 130 JPY. TASSE AEROPORTUALI: al momento della stesura di questa circolare NON è dovuto il pagamento di alcuna tassa in loco LINGUA: giapponese e inglese (poco diffuso) CLIMA: inverni freddi ed estati calde e piovose. I periodi migliori per visitare il paese sono la primavera e l’autunno. FUSO ORARIO: +8 (+7 con l'ora legale) TELEFONI: Il sistema GSM utilizzato in Europa è incompatibile con quello giapponese (funzionano solo i telefoni cellulari di ultima generazione). Si consiglia comunque di effettuare una verifica con il proprio gestore di telefonia mobile prima della partenza. Prefisso 0081 - per l'Italia 0039 ACQUISTI: abbigliamento, arte e artigianato, ceramica, ombrelli, bambole, lacche, xilografie, carta, perle, elettronica. CAMERE TRIPLE: non disponibili. Camere doppie, uso tripla: ove previste e disponibili nelle strutture ricettive, corrispondono ad una camera doppia (a due letti o matrimoniale) con un letto aggiunto di dimensioni ridotte, consigliabile a bambini al di sotto dei 12 anni, ma non ad adulti. Non ci sono riduzioni di prezzo. In alcuni alberghi per letto matrimoniale si intende in genere un letto alla francese, di dimensioni più contenute rispetto allo standard italiano. In generale le camere degli alberghi in Giappone sono di piccole dimensioni. MANCE: la mancia, seppure non obbligatoria, è una buona norma. Oggi, in tutto il mondo, l’abitudine di dare mance è molto diffusa, contrariamente a quanto avveniva anche in un recente passato. Tutte le persone che vengono a contatto con i turisti si aspettano di ricevere la mancia. In caso di gruppo, Pag. 5 l’accompagnatore raccoglie una somma tra i partecipanti (non sono incluse nel prezzo del viaggio: consigliati 5 euro al giorno per persona), all’inizio del viaggio, e la distribuisce durante il soggiorno. DIFFICOLTA’ VIAGGIO: richiesto un discreto spirito di adattamento per chi non ama la cucina giapponese, le guide locali non raggiungono gli standard europei. AMBASCIATA D’ITALIA: Ambasciata d'Italia a TOKYO: 2-5-4 Mita, Minato-kuTokyo 108-8302, Japan Tel.: +81 3 34535291 - Fax: +81 3 34562319 Cell. di reperibilità per emergenze attivo nelle ore di chiusura degli Uffici: 090 3908 1006 E-mail: [email protected] Pag. 6