progetto SFA_1 - Comitato Zonale ANSPI di Reggio Emilia

Transcript

progetto SFA_1 - Comitato Zonale ANSPI di Reggio Emilia
La Scuola Formatori ANSPI
L'ANSPI è l'Associazione Nazionale degli Oratori e Circoli Giovanili e cura, in particolare, lo
sviluppo, il potenziamento ed il coordinamento sul territorio nazionale degli Oratori e Circoli
giovanili a servizio delle parrocchie, per alimentare il protagonismo delle famiglie sostenendo "la
passione educativa della comunità, che impegna animatori, catechisti e genitori in un progetto volto
a condurre il ragazzo ad una sintesi armoniosa tra fede e vita. I suoi strumenti e il suo linguaggio
sono quelli dell'esperienza quotidiana dei più giovani: aggregazione, sport, musica, teatro, gioco,
studio" (Manuale della proposta formativa integrata ANSPI, 2013).
Oratorio 20.20L è un progetto educativo e formativo che intende innovare la formazione di base
dell’Oratorio attraverso una nuova metodologia didattica che permette di utilizzare i linguaggi
dell'animazione, quali il gioco, la musica, la danza, il teatro, il cinema, la fotografia, lo sport, la
manualità, l’arte e molto altro. Il servizio di formazione dell’area animazione agli Oratori e ai
Circoli diventa, con Oratorio 20.20L, un'esperienza strutturale dell'associazione che permette di
approfondire singoli contenuti suddivisi in più incontri formativi.
I formatori ANSPI Oratorio 20.20L
I formatori ANSPI, attraverso la loro formazione, sono l’espressione della vita associativa ANSPI,
con una professionalità riconosciuta e certificata. Nella volontà di dare la possibilità ad altre
persone di diventare formatori, si è scelto di istituire una Scuola Formatori ANSPI dalla quale
nasceranno nuovi formatori preparati che possano dare continuità al gruppo formatori attuale.
Una nuova figura: il formatore locale
Finora la formazione, nel progetto Oratorio 20.20L, è sempre stata competenza dei formatori
nazionali. Si è valutata però la possibilità e la necessità di diversificare le formazioni attraverso il
riconoscimento di una nuova figura professionale, che possa occuparsi delle formazioni in ambito
locale. A seguito quindi della Scuola Formatori ANSPI esisteranno due figure che potranno gestire i
momenti di formazione in ambiti diversi con competenze diverse. Per quanto riguarda il piano
regionale o zonale interverranno i Formatori Nazionali, mentre i Formatori Locali si occuperanno di
gruppi ristretti parrocchiali. Una scuola annuale e un aggiornamento continuo garantiscono la
preparazione dei nuovi formatori e il loro costante impegno per garantire formazioni di qualità. In
realtà la figura che si andrà a formare vorrebbe diventare uno strumento per ogni comitato zonale
per supportare la crescita degli Oratori e Circoli e di formazione di una “nuova dirigenza”, in
grado di rispondere alle esigenze delle singole realtà con più efficacia. I formatori locali
continueranno ad avere un rapporto con la realtà nazionale per l’aggiornamento, per avere un
supporto nelle progettazioni dell’oratorio e degli incontri formativi.
Candidati alla scuola formatori ANSPI
La domanda di iscrizione alle selezioni per la Scuola Formatori ANSPI è aperta a:
- tutte le persone già coinvolte nelle attività ANSPI, impegnate nel servizio parrocchiale come
animatori, educatori, istruttori o catechisti, individuate dallo Zonale o dal Regionale.
- Possono richiedere l'iscrizione anche persone al di fuori di ANSPI interessate ai temi della
formazione educativa in Oratorio nello stile e nelle modalità previste da ANSPI.
- Allo stesso modo possono richiedere l'iscrizione i dirigenti ANSPI, responsabili di oratori e
circoli, sacerdoti e seminaristi interessati a sviluppare ulteriormente il loro ruolo di
promotori delle attività ANSPI.
Criteri e modalità di selezione dei candidati
Si ritiene opportuno effettuare una selezione tra i candidati alla partecipazione alla scuola. Il
processo di selezione intende mantenere alto il profilo dei formatori in continuità con il progetto
Oratorio 20.20L che ha visto la qualità al centro degli interventi e ha permesso lo sviluppo di una
cultura e uno stile della formazione che vuole essere ulteriormente affinato e sempre più diffuso.
Verrà quindi proposta una prima compilazione di un semplice modulo on-line, al quale seguirà un
incontro telefonico di presentazione della scuola. Successivamente si terrà una giornata dedicata ai
candidati per illustrare i presupposti della scuola, gli aspetti didattici, i termini della partecipazione
e per effettuare l'ultimo colloquio individuale conoscitivo e motivazionale.
Profilo e competenze del Formatore Locale
Il Formatore Locale si occuperà della gestione di contesti di oratorio o parrocchiali. Sarà in grado di
padroneggiare almeno due linguaggi di animazione e di proporre diverse formazioni, riguardanti le
tematiche: cos'è un oratorio, chi è l'animatore e il gruppo animatori, la spiritualità, la comunità
educante, l’attività estiva, le attività post-cresima , gioco, bans e laboratori. Il Formatore Locale sarà
anche in grado di aiutare nella progettazione educativa e nella crescita l’Oratorio e il Circolo
ANSPI.
L'albo dei formatori Oratorio 20.20L
Per organizzare in modo più chiaro il gruppo dei nuovi formatori e dei Formatori Nazionali, verrà
istituito un albo che permette di conoscere il gruppo a disposizione e le singole competenze.
Diventa questo uno strumento motivazionale e organizzativo molto importante sia per chi lo
coordina che per i fruitori dei servizi dati dalle persone presenti nello stesso albo.
Campo d'azione e contenuti del MBF Oratorio 20.20L del formatore locale MBF = Menu dei Bisogni Formativi
Durante il primo anno della Scuola Formatori ANSPI si imparerà a gestire la conduzione di alcune
formazioni. Nello specifico le schede che ogni nuovo formatore potrà proporre all'uscita dalla
Scuola saranno: L'ABC dell'Oratorio - Identikit dell'animatore - La spiritualità dell'animatore Comunità educante - Il progetto d'Oratorio e l’avviamento di un oratorio a livello locale – Giocando
- I bans: canti mimati per l'animazione in Oratorio - Laboratorio con i materiali di riciclo - Le
attività estive - I gruppi e le attività post-cresima.
Ogni iscritto alla Scuola acquisirà competenze relative all’esercizio di servizio nel ruolo di
formatore volontario, qualificato relativamente a competenze trasversali, tecniche d'animazione,
competenze psicopedagogiche, di cultura associativa e missione oratoriana. Acquisirà inoltre
autonomia nella conduzione di eventi formativi attraverso esperienze di formazione diretta in eventi
appositamente organizzati.
Contenuti didattici
La Scuola proporrà diverse discipline che garantiranno la necessaria preparazione dei candidati nei
settori ritenuti fondamentali per la formazione di un formatore locale. Gli studenti saranno
impegnati nello studio di discipline curricolari, della storia dell'ANSPI e in diverse aree, quali
quella ecclesiologica, psicopedagogica, antropologica, delle competenze, didattica e della
formazione, animazione socio-educativa con l'aggiunta di approfondimenti tematici e attività legate
a un percorso di fede.
Il formatore Anspi e la formazione degli animatori di Oratorio
Il formatore ANSPI interviene negli oratori, nelle parrocchie, nei circoli e nelle Diocesi per
proporre un percorso formativo che permetta ai ragazzi di crescere come animatori consapevoli del
ruolo che hanno assunto. La formazione copre quindi le necessità educative, metodologiche e
spirituali di cui gli animatori necessitano nell'operare all'interno dei loro oratori.
La gestione dell'aula e del gruppo dei partecipanti
La SFA insegna ai partecipanti a gestire un'aula e un gruppo di partecipanti ridotto rispetto alle
formazioni nazionali. I nuovi formatori saranno così in grado di utilizzare tecniche di conduzione e
di valorizzare la propria personalità nell'intervenire di fronte a un gruppo di animatori e di trasmette
valori e capacità dai quali l'animatore non può prescindere nel suo impegno quotidiano a favore dei
bambini e della propria comunità.
La comunicazione nei contesti formativi
La comunicazione è allora fondamentale nel momento in cui si conduce una formazione. La Scuola
permette di apprendere tecniche e metodi sufficienti a comunicare in modo efficace ogni argomento
del Menu dei Bisogni Formativi ai ragazzi, utilizzando anche i linguaggi che caratterizzano la
nuova versione di Oratorio 20.20L.
Progettazione degli interventi formativi
Grazie all'attività laboratoriale prevista nella Scuola, i formatori locali si troveranno a progettare i
propri interventi assieme ai formatori esperti e ai docenti, nell'ottica della maggiore autonomia
possibile futura. Ogni studente sperimenterà in prima persona la progettazione di un intervento e ne
valuterà la bontà o meno nelle simulazioni, così da poter comprendere i propri punti di forza e punti
deboli per poi valorizzare i primi e correggere i secondi, risultando a fine percorso preparato anche
nella fase progettuale.
Metodologie, buone prassi e strumenti didattici
La Scuola sarà strutturata in modo da poter garantire una diversificazione delle metodologie
didattiche variando tra lezioni in presenza e una piattaforma on-line da poter consultare a casa per
videolezioni, presentazioni, documenti e per eseguire alcune consegne, coaching di gruppo e
individuale e esperienze laboratoriali. I docenti interverranno con lezioni frontali esercitazioni in
presenza e altre on-line, simulazioni, lavori di gruppo, animazioni didattiche e potranno portare
anche testimonianze di formatori esperti. Anche i materiali che verranno proposti agli studenti
vedranno una notevole varietà, dai supporti visivi, alla segnalazione di una ricca bibliografia,
dispense tematiche, documenti cartacei e digitali, sitografie, filmografie, sussidi e il materiale
prodotto da ANSPI negli anni che incontra le necessità di chi si prepara a diventare formatore. Oltre
ai docenti, i partecipanti alla scuola avranno a disposizione uno staff di persone come i tutor del
corso, e la segreteria organizzativa, che risponderanno in modo puntuale alle necessità e ai dubbi
che potranno sorgere durante il percorso.
Docenti e metodologia didattica della scuola
Tutti i docenti della Scuola saranno docenti esperti nel campo della formazione e dell'oratorio, per
lo più appartenenti all’equipe dei formatori nazionali. La metodologia scelta, come indicato sopra,
abbraccia diversi campi, dal più classico della lezione frontale, ai meno tradizionali con la proposta
di linguaggi diversi e nuovi, in modo particolare presentazioni innovative, role playing, giochi e
tecniche di animazione, video.
Stage annuale estivo: aggiornamento formativo e simulazioni di incontri formativi
Ogni persona frequentante la scuola dovrà partecipare in particolare allo stage formativo nazionale.
Lo stage è un'occasione di aggiornamento per chi già si occupa della formazione ANSPI e di
apprendimento per gli altri. Inoltre, all'interno dello stesso stage si effettueranno le simulazioni
degli incontri formativi per tutti i partecipanti. Questa fase è senz'altro tra le più delicate, in quanto
ogni partecipante avrà la possibilità di sperimentare in modo diretto le proprie capacità di
conduzione e di ottenere un feedback da docenti e tutor.
Affiancamento formativo e prova pratica di gestione incontri con supervisore
Ogni candidato avrà la possibilità di affiancare un formatore esperto e di provare sul campo ciò che
ha imparato durante l'anno. In questi casi il nuovo formatore sarà sempre affiancato da un
supervisore che potrà consigliare, correggere o valorizzare le capacità e le modalità di intervento del
formatore.
Il programma didattico
La Scuola è strutturata in cinque fine settimana al mese di presenza e nella partecipazione a eventi
prefissati come lo stage estivo.
Requisiti minimi dei candidati
I criteri tecnici di selezione per accedere alla Scuola sono l'aver compiuto il diciottesimo anno d'età,
possedere un diploma di Scuola superiore, essere presentati dallo Zonale o dal regionale e una
pregressa esperienza di animazione o formazione vissuta in realtà ecclesiali. I candidati devono
dimostrarsi motivati e disposti a realizzare incontri rivolti ai ragazzi dell'Oratorio o di gruppi
d'Oratori oltre a possedere buone capacità comunicative e relazionali in pubblico. Anche l'impegno,
la puntualità, la disponibilità sono elementi che differenziano un formatore da un buon formatore.
Struttura della scuola
- La sua durata è annuale e complessivamente viene richiesto un impegno pari a 200 ore,
divise tra lezioni, attività individuali e laboratori.
- Ogni Regione ospita il primo anno della scuola formatori ANSPI, attivandola con un
minimo di 12 partecipanti e può caratterizzare alcune ore di didattica per adeguare il
formatore locale alle caratteristiche del territorio.
- La Scuola prevede un corpo docente, una segreteria e un comitato scientifico, che valuta il
valore in crediti dei diversi corsi e che valuta anche l'ingresso dei candidati.
- Il Comitato Scientifico supervisionerà il progetto e la realizzazione della scuola formatori
ANSPI, ed è composto dall' Università degli studi di Perugia mediante patrocinio e presenza
di un docente, membri ANSPI, figure professionali qualificate e Sacerdoti.
I costi di partecipazione
- 200 euro a carico del corsista e versati all’ANSPI Regionale, per contribuire ai costi della
formazione dei formatori locali
- Costi generali, docenti e stage nazionale a carico di ANSPI nazionale
- Costi di ospitalità per la formazione dei formatori locali (vitto e alloggio) e rimborsi viaggio
docenti a carico del regionale/zonale.
Le sedi e la collaborazione con i comitati regionali e zonali di ANSPI
Ogni Regione ospitante avrà l'incarico di decidere il luogo di svolgimento della scuola,
provvedendo al vitto e all'alloggio degli iscritti nei diversi fine settimana. Dovrà inoltre fornire, in
accordo con la segreteria, una sede adeguata per svolgere le lezioni. Anche dal punto di vista
organizzativo la Regione sarà coinvolta per permettere la più facile fruibilità possibile agli iscritti e
la migliore collaborazione tra tutti gli interessati al progetto, ovvero iscritti, Regione stessa,
segreteria, docenti e strutture coinvolte.
Confronto tra il 1° anno (formatori locali) e il 2° anno della SFA (formatori nazionali)
Scuola Formatori ANSPI Emilia-Romagna 2015-2016
Per i corsisti:
- La scuola verrà attivata entro e non oltre l'inizio di dicembre 2015.
- Dal 3 al 15 novembre 2015 si apre il bando in cui si possono far pervenire le candidature.
- Le selezioni si effettueranno il 19 novembre 2015.
Per gli zonali:
- Entro il mese di luglio gli zonali possono segnalare alcune possibilità circa la struttura
tecnica e quindi candidarsi per co-gestire la scuola formatori regionali (sede, alcuni moduli,
etc.)
- Entro il 12 settembre far pervenire l'interesse dello zonale all'attivazione della scuola
formatori attraverso una lettera dello zonale che esprime anche il sostegno e il supporto
economico, se previsto, che intende dare agli iscritti del proprio zonale.
- Entro il 30 settembre vengono definiti i calendari formativi e notizie logistiche del corso.