Manuale Supercom 656 R - Contabilizzazione del calore

Transcript

Manuale Supercom 656 R - Contabilizzazione del calore
Manuale
ale
Ripetitore
ipetitore Radio
Supercom 656
6
Edition:
Rév. 09-11-2011
09
Document: 0656P203 Manuale Supercom 656 09-1109 -2011
Fabricant: Sontex SA
2605 Sonceboz,
S
Suisse
Téléphone +41 32 488 30 00
Téléphone:
Fax:
ax: +41 32 488
48 30 01
Email:: [email protected]
Internet: www.sontex.ch
Modifiche techniche senza preavviso e con riserva del costruttore
Révision
Edition
03-12-10
09-12-10
16-12-10
17-12-10
04-02-11
Date
03.12.10
09.12.10
16.12.10
17.12.10
04.02.11
Auteur
SV
MS
SV
SV
SV
09-11-11
25.11.11
RT
0656P203 Manuale Supercom 656 09-11-2011
Description
1a versione
Rilettura
Agg. dopo verifiche JPA/MS
Agg. dopo verifiche JPA/MS
Agg. Secondo ultime modifiche della centrale radio
646
Traduzione in italiano
2
Indice
1.
Generale ................................................................................................ 4
1.1
Introduzione ................................................................................................................ 4
1.2
Campo di utilizzo del ripetitore radio ........................................................................... 4
2.
Contenuto della fornitura ..................................................................... 5
3.
Installazione del ripetitore radio .......................................................... 5
3.1
Montaggio dell’antenna ............................................................................................... 5
3.2
Montaggio del ripetitore ............................................................................................... 5
3.2.1
Montaggio a parete ................................................................................................................ 5
3.3
Alimentazione.............................................................................................................. 5
3.3.1
3.3.2
3.3.3
3.3.4
Attivazione dell’alimentazione ................................................................................................ 5
Attivazione della batteria sulla scheda principale .................................................................... 5
Modulo batteria per 52 memorizzazioni all’anno ..................................................................... 6
Modulo d’alimentazione rete................................................................................................... 6
3.4
Chiudere e sigillare l’apparecchio ............................................................................... 6
3.5
Parametraggio del ripetitore radio ............................................................................... 6
4.
Funzionamento radio del ripetitore : ................................................... 6
4.1
Memorizzare i dati ....................................................................................................... 7
5.
Descrizione degli LED .......................................................................... 7
5.1
Indicatore LED ............................................................................................................ 7
5.2
Problemi d’alimentazione ............................................................................................ 7
5.2.1
Batterie d’alimentation ou de sauvegarde déchargée : ........................................................... 8
6.
Indicazioni generali............................................................................... 8
6.1.1
6.1.2
6.1.3
6.1.4
6.1.5
Alimentazione rete disattivata oppure batteria scarica ............................................................ 8
Precauzione con le batterie .................................................................................................... 8
Cambiamento delle batterie.................................................................................................... 8
Collegamento elettrico del modulo rete ................................................................................ 10
Consignes de sécurité .......................................................................................................... 10
6.2
Sigillo di sicurezza ..................................................................................................... 10
6.3
Dati tecnici................................................................................................................. 11
6.4
Dimensioni ................................................................................................................ 12
7.
M-Bus Protocollo di comunicazione.................................................. 13
7.1
Introduzione .............................................................................................................. 13
7.2
Principio di lettura...................................................................................................... 13
8.
Utilizzo ................................................................................................. 15
8.1
Attualizzare il Firmware ............................................................................................. 15
0656P203 Manuale Supercom 656 09-11-2011
3
1. Generale
1.1 Introduzione
In questo manuale viene descritta la funzione e l´utilizzo del Supercom 656R. Il manuale è destinato a tecnici.
1.2 Campo di utilizzo del ripetitore radio
Il ripetitore radio Supercom 656 R permette de estendere la portata del segnale radio della centrale radio Supercom 646. In questo modo, i ripetitori permettono la lettura di apparecchiature radio
molto lontane dalla centrale radio Supercom 646.
Possono essere lette le seguenti apparecchiature Sontex tramite il ripetitore 656 R :
Ripartitore radio 502s / 552 / 556
Ripartitore d’aqua radio 590
Contatore di calore compatto Supercal 539 con l’opzione radio
Unità di calcolo Supercal 531 / 449 con l’opzione radio
Modulo radio 540 (max 2 entrate) / Supercom 541
Modulo radio Supercom 580 / 581
Le periferie di communicazione del ripetitore radio Supercom 656 R sono predisposte per un collegamento a un pc tramite USB o RS232. L’interfaccia ottica non è disponibile con il ripetitore 656 R.
Il modem radio lavora su una frequenza di 433.82 MHz ed apoggia i protocolli MFD e Radian 0.
I ripetitori permettono la lettura dei dispositivi radio lontani della centrale radio 646.
Ogni ripetitore può rilevare fino a 500 dispostivi radio a contrario della centrale che può rilevarene
fino a 1000. Ogni ripetitore vien considerato come dispositivo.
E possibile catenare fino a un massimo di 6 ripetitori sulla stessa catena e questo fino a 6 catene in diversi direzioni secondo lo schema seguente :
0656P203 Manuale Supercom 656 09-11-2011
4
2. Contenuto della fornitura
Il contenuto della fornitura é come di seguito:
Ripetitore radio Supercom 656 R con modulo di alimentazione.
1 sostegno plastica par barra DIN.
4 viti e 4 piedini per il montaggio a parete.
2 sigilli per il coperchio.
1 ponte per l’attivazione delle batteria.
1 antenna
Manuale.
3. Installazione del ripetitore radio
3.1 Montaggio dell’antenna
Avvitare l’antenna sul connettore SMA che si trova sul latto esterno della centrale 646. Assicurarsi
che l’antenna sia fissata bene per ottenere una connessione senza perdita di segnale.
3.2 Montaggio del ripetitore
3.2.1 Montaggio a parete
La centrale radio Supercom 656R può essere montata in orizzontale oppure alla parete utilizzando
gli accessori forniti con l´apparecchiatura. Il coperchio della parte inferiore è da rimuovere svittando la vite. Rimuovere il coperchio superiore e fissare la parte inferiore dove si trova l´elettronica
con le quattro viti. La centrale può essere montata anche su una barra DIN..
3.3 Alimentazione
3.3.1 Attivazione dell’alimentazione
Il cavo di alimentazione oppure la batteria deve essere inserita nella scheda principale..
3.3.2 Attivazione della batteria sulla scheda principale
Durante l´istallazione del ripetitore devono essere collegate le batterie. Per
questo deve essere inserito il ponte sui due pins sulla prima fila del connettore sulla scheda principale. Non appena è inserito il ponte la centrale è
alimentata tramite le batterie ed i LED in verde ed arancione si accendono
contemporaneamente tre volte. Da questo momento la centrale può essere
configurata tramite il software di configurazione.
0656P203 Manuale Supercom 656 09-11-2011
5
3.3.3 Modulo batteria per 52 memorizzazioni all’anno
Il modulo batteria é configurato per massimo 52 memerizzazioni in un anno per una durata di 10
anni per la ricezione di 500 dispositivi di misura radio.
3.3.4 Modulo d’alimentazione rete
Inserire il cavo elettrico nella parte inferiore nel foro previsto e collegarlo all’alimentatrice rete. Il
modulo rete viene collegato tramite un cavo alla scheda principale della centrale. Sulla scheda
principale si trova una batteria backup nel caso di interruzione dell´alimentazione.
3.4 Chiudere e sigillare l’apparecchio
Dopo l´installazione il ripetitore radio Supercom 656R deve essere chiuso. Attenzione ai collegamenti ed ai cavi. Inserire il coperchio. Avvitare il coperchio. Inserire il sigillo. A questo punto il ripetitore radio non può essere più aperto, se non distruggendo il sigillo. Dopo il sigillo le interfacce
USB e RS 232 non sono più accessibili.
.
3.5 Parametraggio del ripetitore radio
La configurazione dei parametri del ripetitore radio Supercom 656 R può essere fatta tramite il software Tools656 fornito da Sontex o per commanda M-Bus via l’interfaccia di comunicazione scelta.
Possono essere parametrati o modificati i seguenti dati:
Numero di identificazione del ripetitore radio.
Azzeramento del contatore delle ore di funzionamento della batteria
4. Funzionamento radio del ripetitore :
Il ripetitore radio Supercom 656 R funziona 7/7 giorni, 24/24h. E raggiungibile ad ogni tempo.
La funzione principale del ripetitore à di ritrasmettere i dati ricevuti. Se il ripetitore e l’ultimo della
catena, leggerà il dispositivo radio finale e trasmetterà i dati.
La centrale radio Supercom 646 deve conoscere tutti i ripetitori presenti per rilevare i dispositivi radio. Nessun riconoscimento automatico dei ripetitori è previsto.
0656P203 Manuale Supercom 656 09-11-2011
6
4.1 Memorizzare i dati
Il ripetitore radio Supercom 656 R non memorizza i dati dei dispositvi letti, la sua unica funzione è
di estendere il segnale radio della centrale radio 646. I dati letti dei dispositivi sono memorizzati
nella memoria flash non volatibile della centrale radio Supercom 646.
5. Descrizione degli LED
Il ripetitore radio Supercom 656 R ha 2 LED:
Un LED verde : indica l’alimentazione e la comunicazione
Un LED arancione : indica quando il ripetitore riceve un telegramma da ritrasmettere.
LED verde
LED arancione
5.1 Indicatore LED
Le LED indicano il modo e lo stato del ripetitore radio Supercom 656 R come di seguito:
Stato
Inizializzazione
Modo riposo
Ricezione di un telegramma da
ritrasmettere.
Durante la ricezione radio
Alimentazione rete 230V
Alimentazione con batteria
LED verde et LED arancione: 3 volte accensione di 0,5 sec , ogni secondo.
LED verde : Si accende 40 ms ogni 4
LED verde: ON
sec.
LED arancione: OFF
LED arancione: OFF
LED verde : ON.
LED verde : Si accende 40 ms ogni 4
LED arancione: Flash 0,25 sesec.
conde
LED arancione: Flash 0,25 seconde
LED verde: OFF
LED verde: OFF
LED arancione: OFF
LED arancione: OFF
OFF = LED spento; ON= LED acceso
5.2 Problemi d’alimentazione
Problemi con l´alimentazione (rete oppure batteria) vengono indicati da tutte due gli LED
Alimentation réseau arrêté ou niveau de la batterie d’alimentation basse:
Alimentazione rete 230V
spenta
Stato
Modo riposo
Normale
0656P203 Manuale Supercom 656 09-11-2011
Alimentazione con batteria, livello
debole
LED verde : Si accende 40 ms ogni 8 secondi.
LED arancione: OFF
7
5.2.1 Batterie d’alimentation ou de sauvegarde déchargée :
Stato
Modo riposo
Normale
Backup batteria scarica
Alimentazione batteria scarica
LED verde : Si accende 2x per 40 ms ogni 8 secondi.
LED arancione: OFF
6. Indicazioni generali
Il Supercom 656 R deve essere montato solo da personale autorizzato
Le specifiche tecniche devono essere lette e seguite prima dell’installazione.
Il ripetitore è anche concepito per essere montato alla parete con 4 viti o su barra DIN.
Il ripetitore può essere montato in orizontale o in verticale in un posto libero di oggetti metalicci.
La qualità della trasmissione radio dipende dal posizionamento del Supercom
Le comunicazioni radio non possono essere garantite ad ogni luogo e momento. E della responsabilità del tecnico di verificare le condizioni migliore per l’installazione del ripetitore radio.
Il Supercom 656R non deve essere montato vicino a fonti di calore o electromagnetici
Il Supercom 656R non deve essere montato in ambienti umidi.
Il collegamento del cavo rete deve essere il piu corto possibile.
Il carico elettrostatico durante il montaggio è da evitare. Viene consigliato di collegare
l´apparecchio alla terra prima di essere toccato.
Con l’opzione d’alimentazione rete, stare attenti all’ alta tensione.
Evitare di toccare i circuiti elettronici e i contatti accessibili.
La lunghezza massima del cavo RS232 è di 5 m.
6.1.1 Alimentazione rete disattivata oppure batteria scarica
Nel caso di un malfunzionamento elettrico oppure di batteria scarica, il collegamento della radio è
inattivato. E possibile in qualsiasi momento leggere i dati dal Supercom 656R tramite i sistemi con
cavo.
6.1.2 Precauzione con le batterie
Le batterie non devono essere aperte, essere in contatto con l’acqua o essere in corto-circuito.
Le batterie scarice devono essere eliminate nei centri di racolta addatti. La durata delle batterie
dipende fortemente dalla temperatura, per questa raggione il ripetitore Supercom 656R deve essere installato il più lontano possibile delle fonti di calore o freddo. Le 2 batterie di 3V formato A utilizzate con il modulo d’alimentazione batteria saldate sulla carta principale devono essere identiche e
devono corrispondere alle batterie d’origine. Se una batteria altra di quela indicata dalla Sontex e
utilizzata, potrebbe esistere un rischio di esplosione.
6.1.3 Cambiamento delle batterie
Durante il cambiamento di batterie utlizzare soltanto batterie identiche a quelle originali.
0656P203 Manuale Supercom 656 09-11-2011
8
6.1.3.1 Procedura per il cambiamento delle batterie:
Alimentation par réseau :
Per misura di sicurezza staccare per primo l’alimentazione rete prima di ritirare la batteria Backup.
Tagliare la flangia Nylon per separare la batteria Backup della carta madre e
sostituirla con una identica e con le stesse specificazioni. Fissare la nuova
batteria sulla carta madre, passando la flangia Nylon nei bucchi previsti.
Dopo un cambiamento di batterie e raccomandato di fare un
“Reset” premendo il pulsante sulla carta madre. Richiudere la centrale e sigillare l’apparecchio.
.
Alimentazione con batteria :
Se la batteria principale d’alimentazione è scaricata, tagliare la flangia Nylon per liberarla della parte inferiore della centrale poi staccare il cavo di connessione dalla
scheda eletronica. Cambiare la batteria con una identica e ricollegare il tutto senza dimenticare di
riattacare la batteria con una flangia Nylon.
Se le batterie Backup sono scaricate, tagliare la flangia Nylon, rimpiazzare con una nuova batteria
(attenti le speficazioni devono essere uguali), fissare la nuova batteria sulla carta madre, passando
la flangia Nylon nei bucchi previsti.
Dopo un cambiamento di batterie è raccomandato di fare un “Reset” premendo il pulsante sulla
carta madre.
Richiudere il ripetitore e sigillare l’apparecchio.
6.1.3.2 Reinizializzare il contatore di ore di funzionamento:
In modo di alimentazione con la rete, la centrale radio Supercom 646 conta le ore di funzionamento della batteria Backup.
In modo di alimentazione con batteria, le ore di funzionamento contate saranno quelle della
batteria principale di alimentazione.
Dopo il rimpiazzo della batteria d’alimentazione/backup, è raccomandato di reinizializzare il contatore di ore di funzionamento.
Utilizzare la funzione « Reset» nel menu « Update firmware» nel software Tools656
Consiglio di eliminazione
Le batterie e la centrale radio Supercom 646 devono essere eliminate in modo da rispettare
l’ambiente o devono essere rimandate al fabbricante per l’eliminazione.
Informatevi delle possibilità di reciclaggio della vostra zona.
0656P203 Manuale Supercom 656 09-11-2011
9
6.1.4 Collegamento elettrico del modulo rete
Sono da seguire le normative internazionali e locali. I cavi non devono toccare tubi di una temperatura oltre i 70°C. Un sistema di protezzione deve e ssere installato prima del ripetitore radio Supercom 656R.
Un sistema di protezzione di 2 a 10A deve proteggere il circuito d’ alimentazione rete. I cavi non
devonno esssere attacati su fonti di calore superiore a 70ºC per evitare il deterioramento
dell’isolazione. I morsetti di collegamento sono previsti per una sezione di cavo di 0.75mm² a
1.5 mm² .
6.1.5 Consignes de sécurité
Il ripetitore radio Supercom 656R a lasciato la fabbrica in perfetto stato, anche dal punto di vista di
sicurezza dell´apparecchio. Per mantenere questo stato l´utente deve leggere attentamente questo
manuale. Tutti i lavori di manutenzione o riparazione devonno essere eseguite da un personale
autorizzato.
Le temperature massima di lavoro è di 55°C. Qualora la temperatura fosse superiore, la durata
della batteria potrebbe essere ridotta. Per proteggere la centrale contro la polvere e depredazioni,
togliere l’imballaggio solo al momento dell’installazione. Usare un tessuto con acqua per pulire il
ripetitore, evitare di usare solventi. I cavi di collegamento non devono essere fissati sui tubi
dell’installazione.
6.2 Sigillo di sicurezza
L´apparecchio è protetto da un sigillo. Cosi può essere garantito che la centrale non viene aperta.
Il sigillo può essere rotto o rimosso solo da personale autorizzato. Nel caso di disattenzione decade la garanzie sul prodotto.
Sigilo da inserire
0656P203 Manuale Supercom 656 09-11-2011
10
6.3 Dati tecnici
Generale
Temperatura di lavoro
Temperatura magazzino
Peso
5° fino 55°C
-10° à 60°C (ambiente asciuto )
0.340 Kg (Alimentazione batteria + USB).
Cassetta
Classe di protezione
secondo DIN 40050
IP 40 (con eccezione del passaggio del cavo parte inferiore)
Dimensioni
Cassetta
180x154x46 mm
Interfaccia di communicazione
USB
RS232
Comunicazione radio
Comunicazione
Modulazione
Frequenza
Protocollo radio
Trasmissione dati
PER
Distanza all’aperto
Distanza nell’interno stabile
Bidirezionale
FSK
433.82 MHz
Radian 0
EN 60870-5 (M-Bus)
10mW
ca. 300 m
ca. 30 m*
* valore dipende dal tipo di costruzione dello stabile
Dati elettronici
Modulo rete Backup Batteria:
3V Lithium Mangan Dioxid (Li-MnO2) Formato 2/3 A
Modulo rete Batteria:
3,6V Lithium Thionyl Chlorid (Li-SOCI2) Formato D + 2 x 3V Formato A
(sulla scheda principale).
0656P203 Manuale Supercom 656 09-11-2011
11
6.4 Dimensioni
Interno
Supercom 656 R Batterie, USB
Vista della parte inferiore con montaggio su barra DIN
0656P203 Manuale Supercom 656 09-11-2011
12
7. M-Bus Protocollo di comunicazione
7.1 Introduzione
La centrale radio Supercom 646 possiede il protocollo di comunicazione M-Bus secondo la normativa europea EN1434.
Il protocollo M-Bus appoggia l´indirizzo secondario. Per ulteriori informazioni sull´M-Bus collegarsi
alla pagina: http://www.m-bus.com/
7.2 Principio di lettura
Il ripetitore possiede il suo proprio blocco (frame) che puo essere letto tramite radio o con
l’interfaccia de comunicazione installato.
Trame “Rsp_1” (Contiene le informazioni del ripetitore)
Storage
Function‡
72
xx xx xx xx
A, 32 bits
IdentificationNumber
Manufacturer ID
EE 4D
C, 16 bits "SON"
Manufacturer
Version of meter
1E
C, 8 bits
Device type
0E
D, 8 bits
Access number
xx
C, 8 bits
AccessNumber
Status
st
Ds, 8 bits
Status
Signature (not used)
00 00
C, 16 bits
Signature
Detailed errors
02,FD 17,fg fg
D, 16 bits
ErrorFlags
0
0
0
0
Internal version
0C,FD 0F,xx xx xx xx
A, 32 bits
OtherSoftwareVersion
0
0
0
0
Hardware version
02,FD 0D,xx xx
C, 16 bits
HardwareVersion
0
0
0
0
Fabrication number
0C,78,xx xx xx xx
A, 32 bits
FabricationNumber
0
0
0
0
Battery use duration
03,FD 6c,xx xx xx
C, 24 bits [h]
OperatingTimeBattery
0
0
0
0
Parameter flags
01,FD 66,pp
D, 8bits
StateOfParameterActivation
0
0
0
0
Device read counter
04,FD 08,xx xx xx xx
C, 32 bits
AccessNumber
0
0
0
0
Frames relayed counter
84 10,FD 08,xx xx xx xx
C, 32 bits
AccessNumber
0
1
0
0
Wakeup counter @2400bds
04,FF 25,xx xx xx xx
C, 32 bits
WakeupCount
0
0
0
0
Wakeup counter @4800bds
84 10,FF 25,xx xx xx xx
C, 32 bits
WakeupCount
0
1
0
0
More records in next telegram
mo
Check Sum
cs
Stop
16
Control
08
Address
FD
Coding
Comment
Respond with user data, RSP_UD
Variable structure respond
Version
Bus / System component
Start of manufacturer specific data
<Header>
68,Le Le,68
DeviceType
ManufacturerDataBlock
Symbols
‡ Function: 0=instantaneous, 1=maximum, 2=minimum, 3=during error state
§ manufacturer specific VIFE
Notes
1. For non hexadecimal or lower case digits see the detailled description in the Keys sheet.
0656P203 Manuale Supercom 656 09-11-2011
13
<Records>
Frame bytes in hex (Note 1)
Start, Length
Parent tag
Tariff
Control Information
Identification number
Field
Name
SubUnit
End
User data
Start
<MbusRecord> XML attributes
Keys
xx
yy
Value LSByte first
Value MSByte first
cs
The value of Check Sum is calculated from arithmetical sum modulo 256 of each byte of the frame
except the fields: Start, Length (if any), Check Sum and Stop.
fg fg
mo
Flags and RSSI 656
M-Bus standard
bit0
†
Tamper
bit1
†
Battery low
bit2
†
External alarm
bit3
†
Battery cut
bit7..4
RSSI
RSSI
0000b
RSSI not available
RSSI not available
0001b
-100 dBm or less
-100 dBm or less
0010b
-90 dBm
-90 dBm
0011b
-80 dBm
-80 dBm
0100b
-70 dBm
-70 dBm
0101b
-60 dBm
-60 dBm
0110b
-50 dBm
-50 dBm
0111b
-40 dBm
-40 dBm
1000b
-30 dBm
-30 dBm
1001b
-20 dBm
-20 dBm
1010b
-10 dBm
-10 dBm
1011b
0 dBm
0 dBm
1100b
+10 dBm
+10 dBm
1101b
+20 dBm or more
+20 dBm or more
1110b
†
Reserved
1111b
†
Reserved
bit8
SND_UD frame: unknown CI.
bit9
SND_UD frame, structured write: unknown field.
bit10
Access right violation.
bit11
SND_UD frame, structured write: bad field size.
bit12
Memory overflow.
bit13
†
bit14
†
bit15
†
More records in next telegram :
0Fh
no
1Fh
yes
† Not used, zero by default
pp
Parameter flags
Warning : don't change the unused or reserved bits.
Le
Length of the M-Bus frame. The fields Start, Length, Check Sum and Stop (6 bytes) are not
included in the calculation of the Length field. The Length field is repeated twice preceded and
followed by the Start field 68h.
0656P203 Manuale Supercom 656 09-11-2011
14
st
Status :
bit 1..0
00b
01b
10b
11b
bit 2
bit
bit
bit
bit
bit
3
4
5
6
7
656
Application
No error
†
Any application error
†
Main power cut or
battery low
†
†
†
†
†
M-Bus standard
Application
No error
Application busy
Any application error
Reserved
Power Low
Permanent error
Temporary error
Manufacturer specific
Manufacturer specific
Manufacturer specific
8. Utilizzo
8.1 Attualizzare il Firmware
Il firmware del ripetitore radio Supercom 656 R può essere attualizzata con un computer tramite
l´interfaccia di comunicazione del ripetitore con il Software Tools656.
0656P203 Manuale Supercom 656 09-11-2011
15
Conformità secondo R&TTE 1999/5/CE
La dichiarazione di conformità´sul’Homepage:
www.sontex.ch
Supporto tecnico
Per il supporto tecnico rivolgersi al distributore locale della Sontex oppure direttamente alla
Sontex SA.
Hotline Sontex:
[email protected]
+41 32 488 30 04
 Sontex SA 2009
0656P203 Manuale Supercom 656 09-11-2011
0656P203
16