- Agenzia Interregionale per il fiume Po

Transcript

- Agenzia Interregionale per il fiume Po
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE
Dati personali
LUCA CROSE
Nato a Lucca il 19/08/1964
Residente a Parma (Pr)
Indirizzo: Via Pomponio Torelli, 31
43100 Parma
Telefono Abitazione: +39 0521 927187
Telefono Ufficio AIPo Boretto: +39 0522 963841
Telefono Ufficio AIPo Parma: +39 0521 797369
Mobile Ufficio: +39 348 7618303
Mobile Privato: +39 340 3862320
Nazionalità: Italiana
Stato civile: coniugato
Congedato il 02/08/1991
Patente B
E mail Ufficio: [email protected]
E mail Privata: [email protected]
Titoli di studio
Maturità scientifica
Laurea in Scienze Geologiche conseguita presso l’Università degli
Studi di Parma, nell’anno accademico 1991-1992. Votazione
riportata, cento su centodieci, (100/110), discutendo una tesi
sperimentale intitolata “L’evento alluvionale del novembre 1982 nel
bacino del Fiume Serchio in provincia di Lucca”. Questo lavoro di
tesi ha portato all’elaborazione di un modello matematico di
simulazione della piena del novembre ’82. Relatore della tesi: Prof.
G. Rossetti.
Conseguita abilitazione alla libera professione nel giugno 1993
presso l’Università degli Studi di Parma.
Iscritto all’Elenco Speciale dei Geologi della Regione EmiliaRomagna.
Attualmente sto conseguendo la laurea in Ingegneria Civile
presso l’Università degli Studi di Parma.
Lingue
Buona conoscenza della lingua inglese scritta, letta e parlata.
Capacità e
competenze sociali
Buono spirito di gruppo, buone capacità di comunicazione, spiccata
attitudine all’ascolto.
Capacità e
competenze
organizzative
Buona capacità di organizzare il lavoro e di gestire progetti e gruppi;
spiccato spirito di iniziativa personale
Conoscenze
informatiche
Ottime conoscenze informatiche, ambiente Windows, sistema
operativo Windows Xp. Buone conoscenze sistema operativo Sun
Solaris. Ottima conoscenza dei principali programmi di
comunicazione per scambio dati tra unità centrale e unità remote,
programmi di modellistica delle acque superficiali (SMS® HEC-RAS,
InfoWorks RS), programmi di interpolazione spaziale di dati,
software di trattamento dati GPS. Ottima conoscenza del software
Hypack® che permette il rilievo, la georeferenziazione e la postelaborazione di dati batimetrici; buone conoscenze dei principali
software di acquisizione dati batimetrici georeferenziati e successiva
post-elaborazione. Ottima conoscenza dei software Evaluate e OEM
che permettono di configurare secondo le specifiche esigenze i GPS
differenziali con correzione Landstar/Omnistar. Buona conoscenza di
AutoCad.
Esperto software Neptune® e CFLOOR®, operanti su sistema
operativo Sun Solaris, per processamento e modellazione numerica
dei dati batimetrici georeferenziati provenienti dai sistemi multibeam
Kongsberg.
Buone conoscenze software MatLab.
Apparecchiature
elettroniche
Ottima conoscenza dei GPS differenziali Racal Landstar e ottima
conoscenza dei sistemi singlebeam Elac; ottima conoscenza del
protocollo NMEA 0183 per il collegamento di queste apparecchiature
a sistemi di immagazzinamento dati. Conoscenze buone dei
principali sistemi multibeam. Esperto del sistema multibeam EM
3000D prodotto da Kongsberg. Buone conoscenze dei principali
sensori a ultrasuoni Endress&Hauser.
Esperto di sistemi di ausilio alla navigazione.
Corsi di
aggiornamento e
formazione
Conversational and Business English;
La condivisione e l’elaborazione dei dati;
Codice dei Contratti Pubblici di Lavori e Appalti;
Merloni Quater;
EM3000 Operator Base Course;
Neptune Operator Training Course;
CFloor Seabed Mapping and Chart Production;
Modellazione Fluviale Mono e Bi-Dimensionale in InfoWorks RS;
Fondamenti e Tecniche di Programmazione in MatLab;
MAtLab per l’elaborazione dati e la visualizzazione;
Fondamenti e Tecniche di Programmazione in MatLab.
River Flow 2010
Relatore ai seguenti
convegni
Inland ENC del Fiume Po (42° Salone Nautico Internazionale
Genova, 10 Ottobre 2002)
Po River Inland ENC (Inland ECDIS Export Group Meeting – Mainz
27/28 Maggio2003)
The Po River Marks (Inland ECDIS Export Group Meeting – Mainz
27/28 Maggio2003)
Progetto Monitoraggio e Inland ENC del Fiume Po (Giornate di
Ingegneria Costiera VII Edizione, Trieste, 2/4 Luglio 2003)
Progetto Monitoraggio e Inland ENC del Fiume Po (40° Convegno
Nazionale di CARTOGRAFIA DELLE ACQUE Imola 5/7 Maggio
2004)
Nuove tecnologie per lo studio della morfologia dell’alveo di magra
del Po ai fini della sicurezza della navigazione e per la polizia
idraulica (Giornate di Ingegneria Costiera VIII Edizione
Civitavecchia, 23/25 Novembre 2005)
La Navigazione Fluviale del Po (Conferenza Nazionale 2007 sui
cambiamenti Climatici, Parma, 16 Luglio 2007)
The Po River Inland Navigation (InCom Menber, 2/3 Febbraio 2010,
Bruxelles)
Pubblicazioni
Carta del Fiume Po da Torino all’incile del Po di Goro in scala
1:10.000.
Campo di moto, trasporto solido e morfologia in alveo alluvionale:
misurazioni di campo con strumentazione acustica
Occupazione attuale
Dipendente a tempo indeterminato presso la Regione Emilia
Romagna a decorrere dal 01/02/2010, categoria D3, posizione
economica D4, profilo professionale “ Funzionario direttivo in
Politiche Regionali e tecniche applicative”.
Al momento dell’assunzione sono stato assegnato in posizione di
distacco in A.I.Po.
Incarico di Posizione Organizzativa “P.O. Tecnica Settore
Navigazione Interna Ufficio di Boretto”.
Le funzioni attribuite al seguente incarico di P.O. sono:
Supporto alla Dirigenza per l’attività di monitoraggio;
Cartografia elettronica ed elaborazione dati della navigazione
interna;
Gestione e controllo del sistema satellitare per la sicurezza della
navigazione;
Responsabile istruttoria atti, pareri per il demanio fluviale;
Attività delegata dalla Dirigenza per l’Ufficio di Boretto
Coordinatore rilievi Topografici e Batimetrici, Progettista: Lavori
urgenti per la messa in sicurezza della curva di navigazione n. 13 del
fiume Po a valle di foce Oglio in comune di Marcaria (MN).
Coordinatore rilievi Topografici e Batimetrici, Progettista: “Studies for
the Infrastructural improvement of Northern Italy Waterway System”
2009-IT-91405-S - in the field of the trans-European transport
networks (TEN-T); Progetto cofinanziato al 50% dalla Comunità
Europea.
Progettista: Studies for the Development of the RIS Operability along
the Northern Italy Waterways System; TENtec number: 2010-IT700001-X. Progetto cofinanziato al 50% dalla Comunità Europea.
Rappresentante Italiano PIANC Sezione InCom (Inland
Commission of PIANC).
Rappresentante per la Regione Emilia Romagna del Comitato
Nazionale della Sezione Italiana PIANC Sezione Inland
Commission presso il Consiglio Superiore LL.PP
Occupazioni presso
altre P.A.
In servizio presso ARNI (Azienda Regionale Navigazione Interna) a
tempo indeterminato dal febbraio 01/02/2002 fino al 31/01/2010, in
qualità di funzionario tecnico, categoria D3, posizione economica
D4 incaricato di P.O. dal gennaio 2004 e dal gennaio 2008 P.O. in
staff alla Direzione; responsabile Progetto Monitoraggio e
Navigazione Assistita del Fiume Po; tale progetto è stato
finanziato con fondi statali (L. 194/98). Responsabile della
progettazione e della gestione del sistema di controllo
finalizzato alla sicurezza della navigazione nell’area Emiliana del
fiume Po (incarico conferito a ARNI con deliberazione della Giunta
Regionale del 09/12/2002 n°2410). Membro dell’Inland ECDIS
Expert Group che si occupa a livello Europeo della definizione degli
standards in materia di navigazione in acque interne.
Responsabile dei lavori di rilievo e modellazione 3D del fondo del
fiume Po che ARNI ha eseguito per conto delle Pubbliche
Amministrazioni al fine di valutare la stabilità e la funzionalità delle
opere di loro interesse.
Responsabile DTM Batimetrico tra Pavia e l’Incile del Po di Goro
per conto di Autorità di Bacino
Responsabile dei lavori di rilievo e modellazione 3D del fondo del
fiume Po che ARNI ha eseguito per conto dell’Università di Bologna
(DISTART) al fine di realizzare modellazioni numeriche di flusso e
trasporto solido di zone a particolare interesse progettuale. Membro
dei gruppi di lavoro che eseguono queste modellazioni.
Responsabile per quanto di competenza ARNI della campagna di
misurazione del cuneo salino svoltasi il 13/14 giugno 2007.
Responsabile per ARNI del progetto realizzato congiuntamente con
ARPA SIM per la misurazione del trasporto solido in sospensione
nelle stazioni di Piacenza, Boretto e Pontelagoscuro.
Direttore dei Lavori per la manutenzione a mezzo dragaggio dei
fondali del Porto Turistico di Boretto; D.L. conferita a ARNI con
Determinazione n° 10079 del 02/09/2008 dal servizio tecnico dei
Bacini degli affluenti del Po.
Supervisore alla D.L per la movimentazione di sabbia nella zona
antistante gli impianti di sollevamento irriguo dal fiume Po a Boretto
Progettista e D.L lavori per la segnalazione chilometrica tra
Piacenza e il faro di Pila.
Esperienza
professionale
Nel periodo 1992-1993 mi sono occupato presso l’Università degli
Studi di Parma –Dipartimento di Chimica Generale ed Inorganica,
Chimica Analitica, Chimica Fisica – di modelli matematici di
simulazione di flusso e trasporto di sostanze inquinanti da parte delle
acque sotterranee.
Nel periodo 1 gennaio 1995 – 31 dicembre 1995 ho ottenuto una
borsa di studio all’interno di una convenzione tra l’Amministrazione
Provinciale di Parma “Assessorato all’Ambiente” e l’Università degli
Studi di Parma per l’applicazione di metodologie modellistiche alla
gestione, pianificazione e controllo di un bacino campione,
identificato nel bacino del torrente Cinghio che, presentava alto
contenuto di nitrati nelle acque sotterranee e superficiali.
Sempre nel periodo 1992-1995 ho avuto i seguenti incarichi:
Relatore alle giornate di studio e aggiornamento docenti “Acqua
come cultura” con la relazione dal titolo: simulazione al computer di
dinamiche idrogeologiche.
Nel dicembre 1994 ho partecipato come docente al corso post laurea
finanziato dai Fondi Sociali Europei “Addetto alla gestione ed al
controllo delle acque”; le mie lezioni trattavano gli aspetti idrologicomodellistici delle acque sotterranee e superficiali. Nel dicembre 1995
mi è stato riconfermato l’incarico di docente sempre all’interno dello
stesso corso.
Nel maggio 1995 ho curato l’organizzazione del Workshop
Internazionale sulla modellistica delle acque sotterranee che si è
tenuto a Parma sotto il patrocinio della Lega Italiana Tumori, sezione
di Parma. All’interno del Workshop ho tenuto una relazione dal titolo:
soluzione numerica delle equazioni di flusso e trasporto delle acque
sotterranee.
Nell’agosto 1995 assieme ai tecnici ARNI ho curato come
responsabile di progetto una campagna di misurazione GPS sul
fiume Po, con lo scopo di applicare metodologie di posizionamento
differenziale alla navigazione fluviale.
Nel periodo 1996-1997 ho partecipato come collaboratore esterno,
incaricato da ARNI in qualità di responsabile di progetto, all’interno
della convenzione ARNI-CISIG, alla realizzazione di un progetto
pilota di navigazione assistita e monitoraggio sul fiume Po.
Dall’ottobre 1997 a luglio 1998 in seguito all’evento alluvionale del 19
giugno 1996, verificatosi nell’Alta Garfagnana, ho fatto parte del
gruppo di progetto incaricato dalla Comunità Montana della
Garfagnana per le indagini geologico-tecniche a corredo delle opere
di progettazione per il risanamento dell’area in questione.
Contemporaneamente ero responsabile per conto di ARNI dell’Area
Sviluppo Attività Monitoraggio.
Nel giugno 1999 ho ottenuto un incarico da parte di ARNI come
responsabile per lo sviluppo delle seguenti tematiche: cartografia
relativa alla sponda e all’area golenale del fiume Po per
l’inquadramento generale del sistema fluviale e sua relativa
georeferenziazione; batimetria di precisione del letto del fiume e sua
georeferenziazione; acquisizione di dati GPS e loro correlazione con
le coordinate geografiche dell’area soggetta a monitoraggio; sistema
di correzione differenziale e trasmissione dati.
Nell’aprile 2000 ho avuto un incarico dal CFP (Centro di Formazione
Professionale Bassa Reggiana) per la formazione del personale
imbarcato ARNI all’uso degli ecoscandagli ELAC Hydrostar 4300.
Nell’ottobre 2000 ho avuto un incarico da parte di ARNI per lo studio
dell’evoluzione delle altezze idrometriche della piena del fiume Po
mentre questa si stava evolvendo.
Nell’autunno 2002, già da funzionario ARNI, ho modellato
l’evoluzione delle altezze idrometriche durante tale piena.
Ai sensi della legge 675/96 vi autorizzo espressamente al trattamento dei miei dati
personali per le proprie esigenze e dichiaro di essere informato dei diritti di cui
all’articolo 13 a me spettanti.
In fede
Luca Crose