Calendario Eventi e Manifestazioni della Provincia di
Transcript
Calendario Eventi e Manifestazioni della Provincia di
PROVINCIA DI ORISTANO Assessorato al Turismo Calendario delle Manifestazioni 2015 Testo74: EVENTI DAL 01/07/2015 AL 31/07/2015 Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 1 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO Mostre Collezione Sanna-Delogu e I Plastici di Schirru - Assessorato al Turismo Dal 08/05/2015 al 12/07/2015 COMUNE: ORISTANO EVENTO DI TIPO MOSTRA D'ARTE - Venerdì 8 maggio, alle ore 19:00, saranno inaugurate due nuove mostre nella Pinacoteca comunale “Carlo Contini” di Oristano dal titolo : “Titino Sanna Delogu, la collezione ritrovata” e “La città ritrovata nei plastici di Augusto Schirru”. “Titino Sanna Delogu, la collezione ritrovata”, a cura di Ivo Serafino Fenu, proporrà al pubblico per la prima volta, l’ingente collezione di opere di artisti isolani del ‘900 raccolta negli anni da Titino Sanna Delogu. Le opere furono in parte donate al Comune di Oristano nel 1969, al fine di istituire una Pinacoteca della pittura sarda e in parte agli eredi. E grazie alla grande generosità degli eredi di Giovanni Battista Sanna Delogu, i figli Josto e Raffaele, viene esposta per la prima volta, un’importante selezione delle opere che costituivano l’intero fondo del grande mecenate che aveva già donato al Comune di Oristano oltre cinquanta opere. I figli ereditarono il resto della collezione con opere di Giuseppe Biasi, di Antonio Ballero, di Felice Melis Marini, di Mario Delitala, di Pietro Antonio Manca, che testimoniano una competenza collezionistica nell’individuare gli artisti che meglio hanno rappresentato l’arte della prima metà del Novecento nell’Isola. Se ad esse si aggiungono le opere di altri importanti artisti quali Stanis Dessy, Melkiorre Melis, Carmelo Floris, Giovanni ed Enea Marras, Foiso Fois, Tony Geic, Libero Meledina, Carlo Contini, Dino Fantini e Costantino Spada, Antonio Atza, Ermanno Leinardi, Antonio Corriga e Antonio Amore, solo per citare i più famosi, appartenenti in parte alla Collezione Sanna Delogu e in parte pervenute tramite acquisizioni da parte del Comune o frutto di altre donazioni, la Mostra, dedicata alla Collezione ritrovata e l’intero patrimonio della Pinacoteca Comunale, offrono uno spaccato della pittura sarda della prima metà del Novecento, ricca anche di opere inedite di notevole qualità. “La città ritrovata nei plastici di Augusto Schirru” è la seconda Mostra e proporrà i plastici e i disegni realizzati da Augusto Schirru, che con perizia e competenza storica, ha ricostruito i più significativi contesti urbani della Oristano giudicale. Come attività collaterali a supporto della Mostra, la Fondazione Sa Sartiglia e l’ISTAR, organizzeranno, negli spazi della Pinacoteca, una serie di conferenze, presentazioni di libri e incontri con diversi studiosi, sull’evoluzione urbana e sulla vita a Oristano in epoca giudicale. Le mostre, organizzate dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano col contributo della Fondazione Banco di Sardegna, potranno essere visitate da Venerdì 8 maggio fino a Domenica 12 luglio, dal lunedì alla domenica, dalle ore 10.30 alle 13.30 e dalle 17.00 alle 19.30. Yoga in spiaggia a Torregrande Dal 01/06/2015 al 31/08/2015 COMUNE: ORISTANO - TORRE GRANDE EVENTO DI TIPO SPORTIVO - Durante tutta l'estate, a partire dal 1° giugno fino al 31 agosto 2015, anche per quest'anno sarà possibile praticare gratuitamente lo "Yoga in spiaggia". Ogni Lunedì ed ogni Giovedì, dalle ore 19:00 in poi, a Torregrande, nella zona antistante il boschetto dopo l'ex Hotel del Sole, si terranno le lezioni gratuite di Hatha Yoga. Il termine "YOGA" deriva dal Sanscrito e significa "UNIONE". In questa parola risiedono l'essenza e lo scopo di questa antichissima disciplina importata dall'Oriente. Il metodo originario dell'Hata Yoga è stato adattato ai ritmi ed ai bisogni conformi al tipo di società in cui viviamo: la maggiore dinamicità delle Asana (posture), gli ampi spazi dedicati al potenziamento muscolare, all'equilibrio, al rilassamento, si fondono inscindibilmente al Pranayama (controllo della respirazione), come mezzo per il raggiungimento del benessere psicofisico. Lo YOGA è consigliato a tutte le età, indipendentemente dallo stato emotivo e fisico. Per Info: 3472218377 Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 2 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO - Assessorato al Turismo Marrubiu d’estate 2015 Dal 15/06/2015 al 13/09/2015 COMUNE: MARRUBIU EVENTO DI TIPO ENOGASTRONOMICO - SPORTIVO - CULTURALE - Sarà un’estate ricca di appuntamenti quella che si appresta a vivere la comunità e il territorio marrubiese. Oltre trenta eventi in calendario per “Marrubiu d’estate 2015”, programma organizzato dal Comune di Marrubiu, che lo ha definito con le associazioni locali e la Pro Loco. Sport, musica, teatro, balli, buon cibo, coesione e supporto sociale, divertimento per grandi e piccini: questo e molto altro negli appuntamenti in programma da giugno a settembre sul territorio di Marrubiu. E’ iniziato lunedì 15 giugno e terminerà martedì 30 giugno lo Street ball Memoriale Fenu promosso dalla Polisportiva in programma dalle 19 alle 24 presso il centro di mini basket. La finale del memorial si svolgerà venerdi 26. Si è svolto sabato scorso, con un notevole successo l’evento musicale Memorial Giorgia, organizzato a Zuradili dal comitato dei venticinquenni. Sabato 4 Luglio sarà la volta della cena solidale della Pro Loco con balli sardi in piazza Salvietti. Inizieranno il 9 luglio le proiezioni dei film in piazza organizzate dalla Pro Loco. Si comincia con “La scuola più bella del mondo”, venerdì 17 la proiezione sarà dedicata ai più piccoli con una proiezione di Walt Disney, mentre il 24 luglio risate con “Sole a catinelle”. Ultimo appuntamento con il cinema all’aperto il 12 agosto con la pellicola “Maleficent – Il segreto della bella addormentata”. Venerdì 10 luglio l’Auser proporrà in piazza Salvietti balli di gruppo, liscio e sardo. Sabato 11 luglio, in via Piave, grazie a Pro Loco e Is Giogus, sarà la volta della Sagra del pesce, e alle ore 22 la seconda edizione della “Fidosfilata”, con giudici i bambini e veri giudici di gare cinofili professionali. Giovedì 16 luglio altro appuntamento per il palato, con la Seadas marrubiese preparata dalla Pro Loco in via Piave, e a seguire balli e animazione in piazza Salvietti. Contestualmente a questi due eventi, inizierà presso il campetto della scuola elementare il torneo di Beach Volley organizzato dall’asd Volley Marrubiu. Sabato 18 si prosegue con la Sagra della pecora, e la Corrida marrubiese organizzati da Pro Loco e Is Giogus. Domenica 19 luglio il comitato dei venticinquenni propone “Quattro salti in graziella”, inforcando una bicicletta e percorrendo le strade di Zuradili. Dal 24 al 26 luglio inizieranno i festeggiamenti a Sant’Anna, organizzati dal comitato promotore e i balli di gruppo, sabato 25, promossi dall’Auser. Il mese di luglio si conclude con la zippolata in via Piave, in programma giovedì 30 luglio 2015, alle ore 21.30 e a seguire, dalle 22 in piazza Salvietti, i balli di gruppo, liscio, sardo e country, promossi dalla Pro Loco con l’animazione di Chiara Mirai e Elisabetta e Sandro Murru. Ma non finisce qui, “Marrubiu d’estate 2015” prevede tanti altri appuntamenti dal 1 agosto al 13 settembre con un ricco calendario che animerà il territorio di Marrubiu per accompagnare quasi la fine dell'estate. Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 3 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO - Assessorato al Turismo New Life Forms - Mostra di pittura di Gavino Ganau Dal 19/06/2015 al 08/07/2015 COMUNE: CABRAS EVENTO DI TIPO MOSTRA D'ARTE - Venerdì 19 giugno 2015, alle ore 18.00 presso l'hote Gran Torre (strada per il pontile Torregrande Cabras), si terrà il vernissage della mostra New Life Forms dell'artista tempiese Gavino Ganau che presenterà, insieme a Franco Masi, il progetto artistico Endimione. La mostra sviluppa, in ambito figurativo, una ricerca ispirata alla psicologia del profondo, alla tradizione ermetica e ad altri filoni culturali. Nel progetto Endimione Franco Masia ha sviluppato la parte concettuale e l’opera complessiva comprende immagini talismaniche, soggetti mitologici, simbolismi e immagini archetipiche prodotte nell'ambito di progetti tematici o rivolte alla committenza. La mostra, aperta al pubblico, sarà visitabile sino a mercoledì 8 luglio 2015. Mostra voLUm-azioNe Dal 19/06/2015 al 19/07/2015 COMUNE: ORISTANO EVENTO DI TIPO MOSTRA - Venerdì 19 giugno alle ore 19.30, si terrà l'inaugurazione dell’evento culturale “voLUm-azioNe” nel nuovo ed originale spazio dedicato al design e all’arte Mcasa, in via Cagliari 275 ad Oristano. Dal 19 giugno al 19 luglio saranno in mostra due artisti: il pittore Efisio Niolu e la ceramista Roberta Rassu. In un gioco di alternanze espositive, l’essenzialità dei volumi incontra la raffinatezza del bianco e del colore creando nuovi spazi per la mente. L’innovativo sodalizio prosegue dopo il successo della mostra “ Gioie d’arte” degli artisti le Ali gioielli e Lorenzo Stea. L'evento è a cura di Meloni Arredamenti e Morsi d’arte. In mostra il costume sardo nelle incisioni di Guido Colucci Dal 27/06/2015 al 10/07/2015 COMUNE: MARRUBIU EVENTO DI TIPO MOSTRA - Colori, arte e cultura della nostra isola impressi nella mostra “Il costume sardo - L’arte che ispira l’arte. "L’abbigliamento tradizionale della Sardegna nelle incisioni di Guido Colucci” è il titolo della mostra inaugurata sabato 27 giugno 2015 alle ore 18.00 presso il museo di Is Bangius di Marrubiu. L’iniziativa, promossa dal Comune di Marrubiu in collaborazione con la Carlo Delfino Editore, avrà una durata di due settimane e racconta una parte del grande lavoro svolto da Guido Colucci negli anni 30’ del 1900, durante una serie di soggiorni in Sardegna. Durante queste visite nell’Isola l’artista si appassionò a tal punto al costume sardo, da riuscire nel breve tempo, a realizzare le incisioni di 43 costumi. Nei suoi viaggi all’interno della terra sarda Colucci entrò a diretto contatto con una grande varietà di costumi tipici, da Samugheo a Bitti, passando per Bono, Orgosolo, Ittiri, Sennori, dirigendo lo sguardo per verso sud Cagliari, Iglesias, Milis e molti altri. Di questo importante lavoro, sono state tirate dalle lastre originali, solo 90 esemplari per ciascun incisione, punzonate e autenticate dal Maestro incisore Enrico Piras, e di queste una selezione di 43 esemplari verranno esposti nella mostra. Breviario delle pitture di Giorgio Podda Dal 27/06/2015 al 18/07/2015 COMUNE: ORISTANO EVENTO DI TIPO MOSTRA D'ARTE - Sabato 27 giugno 2015, alle ore 19.00 negli spazi dell'Agenzia Sara Assicurazioni in Via Cagliari 117 ad Oristano, si terrà il vernissage di Breviario delle pitture del'artista e illustratore Giorgio Podda. La mostra, che raccoglie 19 opere a olio su tavola e su masonite realizzate tra il 2003 e il 2015 dall'artista, sarà visitabile sino al 18 Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 4 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO - Assessorato al Turismo luglio ai seguenti orari: dal lunedì al venerdì - ore 9.00 - 13.00; lunedì e mercoledì - 15.30 - 18.15. B.V. Gloriosa Dal 29/06/2015 al 02/07/2015 COMUNE: MASULLAS EVENTO DI TIPO RELIGIOSO - Una delle feste più attese del Borgo che anche quest’anno promette di regalare tante emozioni. Si comincia il 29 Giugno, per poi proseguire l’1,2 e 3 Luglio con un programma ricco di manifestazioni religiose e laiche, che coinvolgeranno la popolazione del borgo e i visitatori che vorranno vivere queste tradizioni insieme alla comunità locale. Lunedì 29 Giugno 2015 si aprono le celebrazioni con il rito sacro della discesa della Santa (Sa cabada de sa santa), per poi proseguire nei giorni seguenti con un alternarsi di riti sacri e profani. Il programma: 29 Giugno Ore 18.30: Solenne discendimento del simulacro della “Gloriosa” accompagnato dal fisarmonicista Gianfranco Massa; Omelia, processione e Benedizione Eucaristica. A seguire, alle 20:30, in Piazza Pinna, Sagra delle Pecora, Karaoke e Festa della Birra. 1 luglio Alle 22.00, presso il campo sportivo, spettacolo pirotecnico “SA RODA”. A seguire, in Piazza Pinna, intrattenimento musicale e balli del “QUARTETTO DI FABRIZIO ANNIS”. 2 luglio Alle 10.30 solenne processione per le Vie del Paese con il simulacro della “Gloriosa”, accompagnato dai cavalieri, dalle launeddas, dalla banda musicale di Ales e dai Gruppi Folk S.Anastasia di Sardara, Arcidano e Masullas. A seguire, Santa Messa, accompagnata dal Coro Polifonico “Sa Gloriosa” di Masullas. Alle 18:00 in Piazza di Chiesa, animazione per bambini con BABY CRAZY PARTY. Ore 18.30 in Piazza Pinna, balli sardi a cura di Gianfranco Massa. Ore 22.00, spettacolo musicale con: Concerto di PAGO e la sua Band Tributo ai NOMADI e ZUCCHERO Tributo a LAURA PAUSINI e PINK FLOYD A seguire “DE AMISTADE BAND” 3 luglio Alle 10.30 solenne processione per le Vie del Paese con il simulacro della “Gloriosa” accompagnato dalla fisarmonica. A seguire, Santa Messa. Alle 18:30 in Piazza Pinna, balli sardi a cura di Maurizio Garau. Alle 22.00 grande spettacolo etnico con “FEMINAS”. Mostra di Pittura Medici Pittori Dal 29/06/2015 al 07/07/2015 COMUNE: ORISTANO EVENTO DI TIPO MOSTRA - Lunedì 29 Giugno sarà augurata in Oristano, presso il Teatro San Martino in Via Ciutadella de Minorca, la 2° Mostra Regionale dei Medici Pittori. Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 5 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO - Assessorato al Turismo La Mostra sarà visitabile dal 29 Giugno fino al 7 Luglio 2015, dalle ore 10,30 alle ore 13,00 e dalle 18,00 alle 21,00. Ingresso libero Ardia di Sedilo - Eventi collaterali 2015 Dal 29/06/2015 al 19/07/2015 COMUNE: SEDILO EVENTO DI TIPO RELIGIOSO E FOLCLORISTICO - Il programma del 2015 Il programma della festa di San Costantino che si svolgerà il 5, 6, 7, 18 e 19 luglio 2015. Lunedì 29 giugno Ore 18.30: Prove dell'Ardia; Ore 22.00: Serata musicale con Pino Pinu e la fisarmonica di Luca Melosu. Sabato 4 luglio Ore 17.00: 2° Palio del cavallo Anglo Arabo Sardo presso il Centro Ippico Comunale, organizzato dall'Associazione Ippica Sedilese. Domenica 5 luglio Ore 08.30: Santa Messa nel Santuario; Ore 08.30: Santa Messa in Parrocchia; Ore 10.30: Santa Messa in Parrocchia; Ore 19.00: Santa messa nel Santuario; Ore 22.00: Nel Santuario di San Costantino serata con Luciano Pigliaru in "Tramas Tour 2015". Lunedì 6 luglio Ore 06.00 e successivamente ogni ora SS. Messa nel Santuario; Ore 07:30 e 09.30: Santa Messa in parrocchia; Ore 09:00: Laboratorio di antiche arti e mestieri presso il Centro Polivalente, a cura dell'Associazione Tyrus e dall'Agenzia Regionale "Laore"; Ore 11.00: Santa Messa solenne nel Santuario presieduta dall'Arcivescovo di Oristano Mons. Ignazio Sanna; Ore 16.00, 17.00 e 18.00: Santa Messa nel Santuario; Ore 18.30: Al Santuario di San Costantino: Ardia accompagnata dai fucilieri di Sedilo e dalla banda musicale di Monastir. A seguire Santa Messa; Ore 21.30: In piazza Regina Margherita in Sedilo, Rassegna Folk condotta da Giuliano Marongiu con la partecipazione dei gruppi folk: "Bella Mia" di Busachi, "Tradizioni Popolari" di Lotzorai, "Cambales" di Irgoli, i tenores "Remundu 'e Locu" di Bitti, "Cuntrattu" di Seneghe ed il Gruppo Polifonico "Ortobene" di Nuoro. Martedì 7 Luglio Ore 06.00 - 07.00 - 08.00 - 11.00: S. Messe nel Santuario; Ore 06.30 - 11.30: S. Messe in parrocchia; Ore 07.30: Al Santuario di San Costantino: Ardia accompagnata dai fucilieri di Sedilo e dalla banda musicale di Ales. Segue S. Messa nel Santuario ; Ore 18.30: Vespri solenni e processione di San Costantino, accompagnata dalle launeddas dell'associazione culturale "Cuncordia a Launeddas"; Ore 22.00: In piazza Regina Margherita in Sedilo, serata di cabaret "Debelliamo il virus" con i Tressandi ed il gruppo "3iner". Sabato 11 Luglio Ore 22.00: In Piazza San Giovanni in Sedilo, lettura e premiazione dei migliori elaborati presentati per il 1° concorso regionale di Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 6 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO - Assessorato al Turismo poesia sarda "Santu Antinu". Sabato 18 Luglio Ore 19.00: Santa Messa nel santuario; Ore 22.00: In piazza San Giovanni in Sedilo, Ron in concerto. Domenica 19 Luglio Ore 06.30 - 11.30: Santa Messa in parrocchia; Ore 07.30: Al Santuario di San Costantino: Ardia a piedi accompagnata dai fucilieri di Sedilo e dalla banda musciale di Oristano. Segue S. Messa nel Santuario; Ore 22.00: In piazza San Giovanni in Sedilo, serata musicale con gruppo musicale "Etnias" a segure estrazione dei biglietti vincenti della sottoscrizione a premi. Santa Maria della Rosa e S.Elisabetta Dal 01/07/2015 al 03/07/2015 COMUNE: SENEGHE EVENTO DI TIPO RELIGIOSO - Cerimonie religiose e spettacoli vari. La sera del 1 luglio, vigilia di Santa Maria, accensione del falò e balli. Il 2 luglio, alle ore 12,00, Ardia di Santa Maria. Il 3 luglio, festeggiamenti religiosi e civili in onore di Santa Elisabetta. Il giardino del Centro 2015 Dal 01/07/2015 al 31/07/2015 COMUNE: ORISTANO EVENTO DI TIPO CULTURALE - Dal 1 luglio il profumo delle pagine in fiore avvolgerà il Giardino del Centro Servizi Culturali UNLA in via Carpaccio, 9 ad Oristano. Riaprono i cancelli de “Il Giardino del Centro” agli appassionati della lettura e a chi vuole trascorrere una serata sotto le stelle respirando cultura. Il Giardino del Centro è una manifestazione in progress organizzata dal Centro Servizi Culturali UNLA di Oristano che prevede la presentazioni di libri, incontri con scrittori, reading e laboratori di animazione alla lettura, realizzati con la collaborazione di biblioteche, librerie e associazioni. Immersi nel silenzio fresco del Giardino isolato dell'UNLA, si avvicenderanno numerosi ospiti che presenteranno al pubblico la loro più recente produzione letteraria. La collaborazione e la condivisione sono le risorse che hanno reso possibile anche l'edizione 2015 del Giardino del Centro. Grazie ai volontari, agli autori, agli artisti, alle biblioteche, alle librerie e alle associazioni, si è riusciti a realizzare il programma che prevede nove appuntamenti a partire dalle 21, quattro laboratori di attività di animazione e promozione alla lettura, rivolti ai bambini della scuola primaria (6-10 anni) realizzati in collaborazione con biblioteche comunali e operatori culturali, un laboratorio di cittadinanza partecipata con il coinvolgimento di volontari interessati ad abbellire, riqualificare e mettere in sicurezza il giardino del Centro. Numerosi gli ospiti: Alessandra Ballerini, Franc Ducros, Ketty Carraffa, Bianca Pitzorno, Ignazio Macchiarella, Marco Lutzu, Paolo Angeli, Franco Fais, Monica Tronci, Sara Giglio, Ivonne Bello. Due serate saranno in collaborazione con il festival Cabudanne de sos poetas e una con Leggendo ancora insieme. Alcune delle serata del Giardino del Centro saranno aperte dalle storie fotografiche di “La mia città in 5 scatti”- Gli adolescenti raccontano Oristano con la macchina fotografica. Calendario Programma Il Giardino del Centro 2015 Sezione: La luna in Giardino Mercoledì 1 luglio ore 21,00 Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 7 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO - Assessorato al Turismo Anteprima con La mia città in 5 scatti Presentazione del libro La vita ti sia lieve - Storie di migranti e altri esclusi (Melampo) di Alessandra Ballerini Dialoga con l'autrice Giovanni Maria Bellu In collaborazione con Associazione Asibiri per la libertà dell'informazione Martedì 7 luglio ore 21,00 Anteprima con La mia città in 5 scatti Presentazione dei libri I Plastilibri Is birdureddas e Sa vida in su sattu di Monica Tronci Dalle 20 alle 21 laboratorio Creazioni di plastilina a cura di Monica Tronci Durata: 1 h Fascia d'età: 7-10 anni Numero max iscritti: 15 Venerdì 10 luglio ore 21,00 Musiche e comunità Presentazione dei libri Bortigali. Un paese e le sue musiche (Nota) a cura di Ignazio Macchiarella, Sebastiano Pilosu, Associazione Sas Enas Musiche Tradizionali di Aggius. le registrazioni del CNSMP (1950-1962) (Squilibri) a cura di Marco Lutzu Partecipano: Ignazio Macchiarella, Marco Lutzu, Sebastiano Pilosu, Salvatore Carboni, Paolo Angeli. Interventi del Cuncordu Sas Enas Bortigali Martedì 14 luglio ore 21,00 Dov'è il confine tra il blu e il verde? Performance di teatro e danza Regia: Sara Giglio - Coreografia: Ivonne Bello Interpreti: Sara Giglio e Ivonne Bello Musica e immagini: Igor Ninu Testo tratto da "Sunset Debris" di Ron Silliman e dalle Poesie di Mariangela Gualtieri. Venerdì 17 luglio ore 21,00 Presentazione del libro Le donne, acqua nel deserto … (La Serigrafica) di Ketty Carraffa Dialoga con l'autrice Maria Lucia Mocci Martedì 21 luglio ore 21,00 Leggendo ancora insieme 2014 Presentazione del libro La vita sessuale dei nostri antenati (Mondadori) di Bianca Pitzorno Dialogano con l'autrice Anna Maria Capraro e Maria Lucia Mocci Venerdì 24 luglio ore 21,00 Presentazione del documentario Arrepentina Al termine della proiezione gli autori Marco Lutzu e Ignazio Murru dialogano con Marcello Marras A seguire canti a s’arrepentina con i poeti Mauro Bandino, Giuseppe Caddeu, Ignazio Lasi Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 8 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO - Assessorato al Turismo Accompagnati alla fisarmonica da Michele Piras In collaborazione con Associazione Culturale Arrepentina e Mutetus Martedì 28 luglio ore 21,00 Il corpo poetico Spettacolo tragicomico del mimo Franco Fais Venerdì 31 luglio ore 21,00 Anteprime del Cabudanne: Dante poeta universale Incontro/conferenza Franc Ducros, professore emerito all’Università di Montpellier: Dante e la poesia. Il canto XXXIII del Paradiso In collaborazione con Cabudanne de sos poetas Sezione: Racconti in Giardino Venerdì 3 luglio ore 9,30 Laboratorio: Le parole sono perle a cura di Elena Masala (Biblioteca comunale di Oristano) Durata: 2 h Fascia d'età: 8-10 anni Numero max iscritti: 20 Venerdì 10 luglio ore 9,30 Laboratorio: Mostri pelosi e animali fantastici a cura di Luisa Madau (Biblioteca comunale di Seneghe) Durata: 2 h Fascia d'età: 6-10 anni Numero max iscritti: 15 Venerdì 17 luglio ore 9,00 Laboratorio: Emozioniamoci a cura di Ilaria Loddo pedagogista Durata: 4 ore Fascia d'età: 7-10 anni Numero max iscritti: 15 Venerdì 24 luglio ore 9,30 Laboratorio: Un libro in valigia a cura di Alessandra Vizilio e Paolo Obinu (Biblioteca comunale di Simaxis e Biblioteca comunale di Siapiccia/ Siamanna) Durata: 2 h Fascia d'età: 6-8 anni Numero max iscritti: 20 L’iscrizione a uno o più laboratori va eseguita compilando il modulo di iscrizione presso il CSC. E’ possibile iscriversi anche via telefono o mail. La priorità dell’iscrizione sarà data dall’ordine di arrivo. Sezione: Lavori in Giardino Lunedì 6, 13, 20, 27 luglio ore 17,00 -20,00 Il Giardino? Lo sistemiamo noi Laboratorio di cittadinanza partecipata con il coinvolgimento di volontari interessati ad abbellire, riqualificare e mettere in sicurezza Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 9 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO - Assessorato al Turismo il giardino del Centro. Partecipazione libera Estate Terralbese - Luglio 2015 Dal 01/07/2015 al 31/07/2015 COMUNE: TERRALBA EVENTO DI TIPO CULTURALE - MUSICALE - Anche per il mese di luglio ricco il cartellone degli eventi che animeranno le notti d'estate a Terralba. Ecco il programma: mercoledì 1 luglio 2015 Scuole Elementari di Via Roma ore 21.30 - proiezione film "Berlinguer ti voglio bene" di Roberto Benigni; dal 1 al 10 luglio 2015 Scuole Elementari di Via Roma ore 19.00 - Mostra fotografica E. Berlinguer; venerdì 3 luglio 2015 ore 22.00 - piazza Cattedrale Danza-Davide Statzu; sabato 4 luglio 2015 ore 22.00 - piazza Cattedrale Raduno provinciale Mini Folk; dal 10 al 12 luglio 2015 3° Festival Letterario Marceddì; sabato 11 luglio 2015 ore 22.00 - piazza Cattedrale Musica - Bill Bo; venerdì 17 luglio 2015 ore 22.00 - in tre punti diversi della cittadina Musica dal vivo "Notte di Note"; sabato 18 luglio Gara Atletica in notturna ore 22.00 - piazza Cattedrale Musica - Bill Bo; dal 20 al 31 luglio 2015 daòòe 20.30 - campetto Scuole Elementari di Via Trieste Torneo di calcetto; venerdì 24 luglio 2015 ore 22.00 - in tre punti diversi della cittadina Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 10 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO - Assessorato al Turismo Musica dal vivo - "Notte di Note"; sabato 25 luglio 2015 Festa Quartiere Giogoni Festa Quartiere Asilo ore 22.00 - piazza Cattedrale Musica - Bill Bo; venerdì 31 luglio 2015 ore 22.00 - in tre punti diversi della cittadina Musica dal vivo "Notte di Note" European Jazz Expo 2015 Dal 02/07/2015 al 05/07/2015 COMUNE: RIOLA SARDO EVENTO DI TIPO MUSICALE - In scena dal 2 al 5 luglio, nella spettacolare location del Parco dei Suoni di Riola Sardo, il grande evento del Jazz. L’inaugurazione, prevista per giovedì 2 luglio alle ore 20:00, sarà in un luogo simbolo di Riola Sardo: la Chiesa templare di Santa Corona, recentemente restaurata e per l’occasione animata dalle atmosfere “cool” di un originale incontro tra il canto a tenore sardo e il canto diafonico della Mongolia, ovvero il live del gruppo dei "Cuncordu e Tenore de Orosei" e i "Vocalist mongoli Ts. Tsogtgerel et N. Ganzorig". Venerdì 3 luglio, si entra nel vivo della manifestazione, nel Parco dei Suoni di Riola Sardo, con un tris di concerti destinati a lasciare il segno: l’esibizione del talento della nuova scena jazz statunitense, la pianista trentaduenne Hiromi col suo Trio Project; il pianista e compositore cubano Gonzalo Rubalcaba sul palco col quartetto dei Volca’n composto da autentiche stelle come Giovanni Hidalgo, Armando Gola, Horacio El Negro Hernandez; e in chiusura l’atteso ritorno degli inventori dell’acid jazz, gli Incognito. La serata di sabato 4 luglio, sarà organizzata in due parti: la prima dedicata agli Stati Generali del Jazz in Sardegna, con una vetrina sulla migliore produzione musicale nostrana degli ultimi anni dal titolo “Made in S” (Made in Sardinia), con oltre 15 formazioni su tre palchi e momenti di incontro e approfondimento; la seconda, a partire dalla mezzanotte, dedicata ai più giovani con una grande festa della musica elettronica, protagonisti i più importanti dj del momento. Infine Domenica 5 luglio, si chiude in bellezza,col crooner americano Kurt Elling, considerato tra le voci più capaci e potenti del pianeta jazz; il grande chitarrista francese Bireli Lagrene coi Gipsy Quartet; Enrico Rava con il suo quartetto elettrico, nel quale spiccano le figure di Gianluca Petrella al trombone e Francesco Diodati alla chitarra; Antonio Faraò, unico musicista italiano ad essere stato invitato il 30 aprile scorso al prestigioso International Jazz Day di Parigi, in scena con il suo quartetto. Una raffica di concerti, alcuni anche in contemporanea, e un cartellone di circa 40 eventi dalle prime ore del pomeriggio fino a notte fonda. Tra le novità di quest’anno, la possibilità di riservare con anticipo un posto a sedere numerato, con un sovra-prezzo di 5 euro a concerto. L’inizio dei concerti è previsto alle ore 19:00 con musica fino alle ore 2:00 del mattino. L'evento giunto alla sua “decima edizione”, conferma la sua originalità grazie alla presenza di star internazionali e nuovi talenti, con sette palchi sparsi nelle diverse cave di pietra arenaria del Parco dei Suoni, scelta da Jazz in Sardegna come palcoscenico privilegiato della manifestazione grazie alle sue eccezionali caratteristiche territoriali. Un luogo ricco di storia e di fascino, confinante col sito archeologico dei Giganti di Mont’e Prama e all’area fenicio-punica di Tharros. Sarà possibile acquistare i biglietti del Festival in prevendita su tutti i maggiori circuiti nazionali ed internazionali. Il costo del biglietto è di 20 euro per le serate di venerdì e domenica, mentre sabato sarà in parte ad ingresso libero e, a partire dalle ore 22.30, il biglietto costerà 15 euro (per la grande festa techno e consumazione compresa).L’abbonamento a tutte le tre serate avrà un costo di 30 euro. Per maggiori informazioni consultare il sito ufficiale della manifestazione e la pagina Facebook. Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 11 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO Mondo Ichnusa 2015 - Assessorato al Turismo Dal 03/07/2015 al 04/07/2015 COMUNE: ORSITANO - TORREGRANDE EVENTO DI TIPO MUSICALE - Mondo Ichnusa torna ad animare l’intera isola dando appuntamento a tutti gli appassionati di musica e divertimento venerdì 3 e sabato 4 luglio 2015. Grazie alla preziosa collaborazione con il Comune di Oristano anche quest’anno l’evento sarà organizzato nella spiaggia di Torre Grande. Al via anche “Ichnusa Music Contest”, il concorso in collaborazione con Rock TV e Hip Hop TV che selezionerà le band e gli artisti emergenti – quest’anno da tutt’Italia - che si esibiranno sul palco anticipando le esibizioni degli headliners. Giunto alla ottava edizione, il più grande evento musicale dell’estate sarda approda, per il terzo anno consecutivo, nel Golfo di Oristano: grazie alla sua posizione strategica e centrale, la suggestiva borgata Marina di Torre Grande ha, infatti, visto l’anno scorso la partecipazione di 100.000 persone provenienti da tutta la Sardegna. Mondo Ichnusa si conferma così un vero e proprio “festival” capace di coinvolgere l’intera isola, che saprà regalare emozioni musicali memorabili, il tutto, come sempre, in modo assolutamente gratuito. L’unico evento in grado di portare in un'unica location alcuni degli artisti tra i più acclamati del panorama musicale contemporaneo italiano. Negli anni si sono esibiti sul palco di Mondo Ichnusa, regalando musica di grande livello a migliaia di persone, artisti del calibro di Cesare Cremonini, Subsonica, Negrita, Malika Ayane, Francesco Renga, Elio e le Storie Tese, Alex Britti, Daniele Silvestri, Afterhours, Irene Grandi. Ma non sono solo i nomi blasonati i protagonisti di Mondo Ichnusa. Esiste una porta d’ingresso al palco per tutte quelle band e artisti emergenti che vogliono vivere l’emozione di esibirsi live, davanti a migliaia di persone. La chiave è essere selezionati dal concorso Ichnusa Music Contest - in collaborazione con Rock TV (canale 718 di Sky) e Hip Hop TV (canale 720 di Sky) - capace ogni anno di scovare e valorizza i talenti emergenti musicali. La novità del concorso dell’edizione 2015 è che il festival ospiterà, per la prima volta, due tra le migliori band di tutta Italia, selezionate tra le più votate dal pubblico: dei 6 gruppi vincitori, 4 saranno di origine sarda e 2 provenienti da tutt’Italia. È possibile iscriversi gratuitamente entro il 15 giugno 2014, registrandosi e caricando da 1 a 3 brani originali in formato mp3 su www.ichnusamusicontest.it . Il concorso - a cui si possono registrare tutti gli appassionati di musica per diventare fan attivi e votare on line – è rivolto a band/artisti residenti in Italia, maggiorenni e con un repertorio di almeno 30 minuti. È accettata qualsiasi forma di musica, ad eccezione di quella classica, in qualsiasi lingua o dialetto e ogni brano partecipante non deve violare il diritto d'autore. Piatti tipici delle etnie di Arborea Dal 03/07/2015 al 05/07/2015 COMUNE: ARBOREA EVENTO DI TIPO ENOGASTRONOMICO - Tre giornate organizzate dalla Pro Loco di Arborea per promuovere la genuinità e il buon cibo e far conoscere i piatti delle etnie locali. Si inizia venerdì 3 luglio 2015, a partire dalle ore 20,30 in piazza Maria Ausiliatrice, con il Veneto che propone "bigoli con pollo intecia" e gnocchi di patate al pomodoro. Trippa alla parmigiana sarà invece il piatto proposto dalla Romagna. Le "seadas", dolce tipico della nostra isola, chiuderanno il menu della prima giornata che sarà animata dalla fisarmonica di Franco Massa. Sabato, stesso orario, con i malloreddus alla Campidanese, l'Amatriciana in rappresentanza della regione Lazio, mentre il Friuli Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 12 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO - Assessorato al Turismo interverrà col secondo, presentando Poleç indoràt con patacje. La seada conclude il menu anche il secondo giorno, promuovendo il nostro territorio regionale, i suoi formaggi che ben si sposano con il miele che li accompagna. La musica dei Peace Think House animerà la serata del sabato. Domenica apre e chiude la Sardegna con ravioli al pomodore e petza imbinada. Il Lazio invece propone un primo a base di mezze maniche al tartufo laziale. Naturalmente anche domenica seadas sotto le stelle in compagnia della performance di Cristina Fois e Chiara Serais in Ballos e Cantos, con la partecipazione della cantante Caterina Cimino. Durante tutte e tre le giornate si terrà la festa della birra a cura dei giovani della Pro Loco di Arborea. Domenica 5 luglio, inoltre, dalle ore 18,00, Mercato di Campagna Amica. San Costantino Dal 06/07/2015 al 08/07/2015 COMUNE: SAMUGHEO - OLLASTRA EVENTO DI TIPO RELIGIOSO - Cerimonie religiose e spettacoli vari. Corse di cavalli. A Ollastra il 6/7/8 luglio di ogni anno si festeggia San Costantino. La manifestazione, curata dal comitato spontaneo dei quarantenni è sempre ricca di spettacoli. L'edizione 2015 è curata dalla "Leva 1975". Programma: Festeggiamenti religiosi: dal 28 giugno al 5 luglio - (presso chiesa San Costantino); ore 18,30 - Rosario; ore 19,00 - Santa Messa e novene in onore di San Costantino; 6 luglio (presso Chiesa San Costantino) ore 19,00 - Vespri solenni, Santa Messa e Novena in onore di San Costantino; 7 luglio ore 8,00 - Santa fMessa (presso chiesa San Costantino); ore 10,00 - processione accompagnata dai confratelli, dai cavalieri e dai costumi tipici (presso Chiesa San Costanino verso Chiesa San Sebastiano); ore 11,00 - Santa Messa in onore di San Costanino, presso chiesa San Sebastiano; 8 luglio ore 18,30 - processione (presso chiesa San Sebastiano verso chiesa San Costanino); ore 19,00 - Santa Messa (presso chiesa San Costanino); Festeggiamenti civili (presso Piazza Europa - S.S. 388) 6 luglio ore 22,00 - balli in piazza col gruppo etnico "Dilliriana" con Silvano Fadda; 7 luglio ore 22,00 - Janas in concerto con la partecipazione di Antonella Ruggiero; 8 luglio ore 22,00 - spettacolo dei Ma.Da.Ma & Okea Show (da Colorado) Durante la serata verranno sorteggiati i biglietti della lotteria. Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 13 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO Mostra personale Il Racconto di Maria Letizia Ceroni - Assessorato al Turismo Dal 07/07/2015 al 14/07/2015 COMUNE: ORISTANO EVENTO DI TIPO MOSTRA D'ARTE - Martedì 7 luglio 2015 alle ore 19.00 presso la Trattoria Portixedda in via Solferino ad Oristano si terrà l'inaugurazione della personale di Maria Letizia Ceroni dal titolo Il Racconto, con la partecipazione dello scultore Francesco Uccheddu. L'esposizione, a cura di Cinzia Chessa, resterà in mostra sino al 17 luglio 2015. Shopping sotto le stelle Dal 07/07/2015 al 11/08/2015 COMUNE: ORISTANO EVENTO DI TIPO ANIMAZIONE - Riparte da martedì 7 luglio “Shopping sotto le stelle”, la tanto attesa manifestazione dell’estate oristanese, giunta all’ottava edizione. Durante le "notti bianche di Oristano", ogni martedì dal 7 luglio fino all’11 agosto, ultima giornata della manifestazione, negozi aperti fino alle 24 e spettacoli musicali e di danza ad accompagnare la passeggiata per le vie del centro. Appuntamento dunque martedì 7, 14, 21, 28 luglio e il 4 e l’11 agosto. La manifestazione Shopping sotto le stelle è organizzata dal Centro commerciale naturale Centro Città Oristano e della Confcommercio di Oristano. Shopping sotto le Stelle all'Antiquarium Arborense Dal 07/07/2015 al 11/08/2015 COMUNE: ORISTANO EVENTO DI TIPO CULTURALE - La Cooperativa La Memoria Storica, gestore del Museo Archeologico Antiquarium Arborense di Oristano, partecipa alla manifestazione “Shopping sotto le stelle” presentando una serie di appuntamenti culturali dedicati a grandi e piccini e aprendo al pubblico ogni martedì dal 7 luglio all’11 agosto fino alle 23.30. Il programma nel dettaglio: 07 luglio ore 21.30 - laboratorio didattico per bambini “A tavola con gli antichi”. Il laboratorio intende porsi come esperienza di approfondimento sul vasellame e sulle stoviglie utilizzati dalle antiche civiltà. Dopo una breve presentazione su Power Point, i partecipanti modelleranno un pezzo di argilla per riprodurre le pintaderas utilizzate per decorare il pane. Ingresso gratuito. 14 - 21 luglio e 4 - 11 agosto ore 21.30 - visita guidata notturna nel centro storico di Oristano. Biglietto unico € 2,50. 28 luglio ore 21.30 - laboratorio didattico per bambini “Giochiamo a latrunculi?”. La Guardia di Finanza recuperò nel 2005 nel mare di Tharros una tabula lusoria a 72 caselle, incisa su un mattone prima della cottura. Grazie all’analisi della stessa, apprendiamo che i pueri e gli adulti di Tharros giocavano a latrunculi, e per il gioco si usavano i dadi e le pedine. Da questo ritrovamento archeologico prende spunto l’attività didattica “Giochiamo a latrunculi?”: il laboratorio inizia con una breve proiezione su Power Point che introduce al tema del gioco nell’antichità, seguita dalla spiegazione delle regole per giocare. Quindi, di fronte ad una tabula lusoria con due pedine di colore diverso (una per ogni giocatore) e tre dadi, avrà inizio il torneo. Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 14 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO - Assessorato al Turismo Ingresso gratuito. Durante tutte le serate si potranno visitare le collezioni museali (ingresso a pagamento). Info e prenotazioni: tel. 0783/791262 Link: Sito Internet Antiquarium Arborense E-mail: [email protected] Note in Laguna 2015 Dal 08/07/2015 al 18/07/2015 COMUNE: CABRAS EVENTO DI TIPO CONCERTISTICO - Si rinnova a Cabras anche per il 2015 Note in Laguna, la rassegna musicale organizzata ogni estate dal Coro Polifonico Giovanni Pierluigi da Palestrina di Cabras, nata nel 1995. Due gli appuntamenti previsti per la manifestazione giunta alla sua 21° edizione. Si inizia mercoledì, 8 luglio alle 21.30, presso il Museo Civico “Giovanni Marongiu”. Ad esibirsi saranno il Coro di voci bianche e il Coro giovanile “G.P. Da Palestrina” di Cabras. Ospite della serata il musicista Andrea Cutri. Il secondo e ultimo appuntamento è in programma sabato 18 luglio, alle 21.30 nella Pieve di S. Maria Vergine Assunta, con le esibizioni del Coro Polifonico “G.P. Da Palestrina” di Cabras, il Coro “Su Concordu ‘e Santa ‘Rughe” di Santu Lussurgiu e il Coro “Polifonica Arborense” di Oristano. Presentazione libro - Luce perfetta di Marcello Fois Dal 09/07/2015 al 09/07/2015 COMUNE: SANTU LUSSURGIU EVENTO DI TIPO CULTURALE - Giovedì 9 luglio 2015, alle ore 21.30, in occasione della riapertura al pubblico della Biblioteca comunale di Santu Lussurgiu, l'Amministrazione Comunale con la Biblioteca presenteranno l'ultimo romanzo di Marcello Fois "Luce Perfetta" con la partecipazione dell'autore e di Simone Cireddu. Zippole Fatti Fritti e Musica Dal 09/07/2015 al 09/07/2015 COMUNE: CUGLIERI - S'ARCHITTU EVENTO DI TIPO ENOGASTRONOMICO - L'"Associazione Turistica Culturale S'Archittu", in occasione di "Eventi Estate 2015" organizza per giovedì 9 luglio 2015, dalle ore 19,30, sulle due terrazze del Lungomare della borgata marina di S'Archittu, "Zippole Fatti Fritti e Musica dal vivo". Presentazione libro Oi Mama di Manuelle Z. Mureddu Dal 10/07/2015 al 10/07/2015 COMUNE: PAULILATINO EVENTO DI TIPO CULTURALE - Venerdì 10 luglio 2015, alle ore 19.00 presso la sala conferenze del Museo Palazzo Atzori in Via Nazionale a Paulilatino si terrà la presentazione del libro Oi Mama di Manuelle Z. Mureddu. Interverranno: Domenico Gallus, Sindaco di Paulilatino, Sara Firinu, Assessore P.I e Cultura e Manuelle Mureddu, fumettista e scrittore. Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 15 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO - Assessorato al Turismo Spirito di Mare - L'onda che sfiora Marceddì Dal 10/07/2015 al 12/07/2015 COMUNE: TERRALBA - MARCEDDI' EVENTO DI TIPO CULTURALE - L'Amministrazione Comunale di Terralba, Il "Collettivo Gap" e la Proloco Terralba, organizzano la terza edizione del Festival Letterario "Spirito di Mare". Quest'anno la rete promotrice dell'evento si arricchisce di nuovi soggetti cercando di migliorare la cooperazione tra associazioni culturali, Amministrazione e attività commerciali del territorio. PROGRAMMA DEL FESTIVAL Venerdì 10 Luglio 2015 ore 18.00 - Torneo di biliardino letterario; ore 21.30 - Lercio Live Show con il collettivo Lercio.it; ore 22.30 - Spartiti - Jukka Reverberi (giardini di Mirò) e Max Collini in concerto; Sabato 11 Luglio 2015 ore 11.00 - Vittorio Sanna in “Raccontare lo sport”. Presenta Alessandro Biolla; ore 12.00 - Bainzu Piliu si racconta in “Cella n° 21 – Il lungo cammino verso la dignità” – (Edizioni Susil). A cura di Anghelu Marras e Collettivo Gap; ore 17.30 - Gianni Usai presenta il libro “Operaio in mare aperto. Conversazioni su lotta, uguaglianza, libertà” (Edizioni Gruppo Abele). Intervista a cura di Stefano Benni; ore 19.00 - Paolo Albani e Paolo Nori dialogano su “Istituti anomali, mattoidi italiani e altre stravaganze”. A cura del Collettivo Gap; ore 20.30 - Spuntino in Laguna (A cura del Consorzio Pesca); ore 22.00 - Paolo Nori presenta “La piccola battaglia portatile” (Edizioni Marcos y Marcos). A cura di Simone Cireddu Domenica 12 luglio 2015 ore 11.00 - Presentazione Nuova rivista Letteraria serie. n.1 “Le Grandi Opere Dannose Inutili e Imposte”. Ne discutono Giulio Calella e Alberto Prunetti. A cura del Collettivo Gap; ore 12.00 - “Su porceddu. Mitologia, storia e filosofia di un (piatto) simbolo”. Dialogo tra Franciscu Sedda e Bepi Vigna. A cura di Paolo Lusci; ore 17.30 - Alberto Prunetti presenta “Amianto. Una storia operaia” (Edizioni Alegre). A cura di Giulio Calella e Collettivo Gap; ore 19.00 - Giulio Angioni presenta “Sulla faccia della terra” (Editori Feltrinelli/Il Maestrale). A cura di Myriam Mereu. Mr. Natural di Max Mazzoli Dal 10/07/2015 al 23/07/2015 COMUNE: CABRAS EVENTO DI TIPO MOSTRA D'ARTE - Venerdì 10 luglio 2015, alle ore 18.00 presso l'Hotel Gran Torre (strada per il pontile Torregrande Cabras), inaugurazione della personale Mr. Natural di Max Mazzoli. Continua infatti l'attività di supporto all'arte moderna contemporanea offerta dall'Hotel Gran Torre che mette a disposizione i propri spazi comuni con l'organizzazione di eventi tematici volti a valorizzare soprattutto i giovani talenti sardi e italiani. Ogni 15 giorni, a rotazione, un artista avrà a disposizione le pareti delle aree comuni dell'Hotel Gran Torre per raccontare la sua arte Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 16 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO - Assessorato al Turismo e per raccontarsi al pubblico direttamente, senza barriere o intermediazioni culturali di sorta. Leggendo ancora insieme - Luce Perfetta di Marcello Fois Dal 11/07/2015 al 11/07/2015 COMUNE: ORISTANO EVENTO DI TIPO CULTURALE - Ancora un appuntamento con la rassegna Leggendo Ancora Insieme in programma sabato 11 luglio 2015, alle ore 21.00 presso il Chiostro Hospitalis Sancti Antoni ad Oristano. In programma l'incontro con l'autore Marcello Fois che presenterà il suo libro Luce Perfetta (Einaudi). Dialogherà con l'autore Roberto Putzulu. Letture a cura di Paolo Vanacore e musiche di Antonio Farris. Estate sul Lago Omodeo 2015 - Sa chena in Corte 'e Susu Dal 11/07/2015 al 11/07/2015 COMUNE: SORRADILE EVENTO DI TIPO ENOGASTRONOMICO - Sabato 11 Luglio 2015 alle ore 20,30, secondo appuntamento a Sorradile della rassegna "Estate sul Lago Omodeo" con "Sa Chena in Corte Susu" che si terrà in su chinau de su Coronzu. A tavola con la tradizione sorradilese che propone antiche ricette, golosità e curiosità culinarie. Ad animare la serata musicisti di strada e balli sardii. Estate Felina 2015 Dal 11/07/2015 al 01/08/2015 COMUNE: SAN VERO MILIS - SU PALLOSU EVENTO DI TIPO CULTURALE - Quinta edizione, quattro appuntamenti culturali e un Concorso Fotografico. Questi gli ingredienti dell'Estate Felina di Su Pallosu, la Rassegna Estiva che si svolgerà anche quest'anno nella Marina di San Vero Milis, presso l'Oasi Felina dei gatti marini. Iniziativa consolidata e tradizionale punto d'incontro per gli amanti di animali, felini provenienti da tutta l'isola e non solo. Presentazione di libri, romanzi, incontri e dibattiti legati anche al gatto, agli animali ma non solo. Dall'Oasi Felina nasce un messaggio per la creazione di una rete turistica che veda insieme operatori turistici (Hotel , Agriturismo. B&B, ristoranti, bar ecc), culturali (Associazioni e gestori di attrazioni a forte richiamo storico-naturale) e pubbliche amministrazioni, con scopo dichiarato di fare crescere servizi, opportunità, far conoscere e valorizzare tutte le risorse del territorio. Il turismo felino rappresenta una piccola, ma concreta realtà, in crescita esponenziale. Ecco i 4 appuntamenti in programma per l'Estate Felina 2015. Sabato 11 luglio ore 18.00 Roberto Brughitta - Presentazione romanzo: “ La donna farfalla”Dopo “Il Giocattolaio” e “Baci di Laguna” lo scrittore Roberto Brughitta propone un nuovo romanzo, Amico Libro Edizioni, ambientato in un piccolo centro della Sardegna nel secondo dopoguerra. Una storia leggera ma importante, che con un registro semplice lascia trasparire i sentimenti puri dei protagonisti, vissuti in un tempo lontano ma non troppo. Nel romanzo di Brughitta, grande amico dei mici di Su Pallosu, è presente un gatto. Sabato 18 Luglio, ore 18.00 Pino Zarbo: Conferenza sul tema, “Il Gatto Selvatico Sardo”, . Il gatto selvatico sardo è uno degli animali più elusivi che si conoscano, sia per l'habitat sia per le abitudini. Durante il giorno resta nascosto nella tana o nella vegetazione, da cui si muove per la caccia solo all'alba e nel crepuscolo. Il suo habitat è rappresentato dalla foresta mediterranea sempreverde, dalla macchia-foresta e dalla fitta vegetazione che si estende Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 17 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO - Assessorato al Turismo nei valloni impervi; è perciò diffuso in tutta l'isola, ma limitatamente agli ambienti forestali di collina. Robusto e agile, si arrampica velocemente sugli alberi, perciò è molto difficile avvistarlo. La sua introduzione in Sardegna risalirebbe all'epoca dei Fenici, in quanto si sarebbe originato dall'inselvatichimento di gatti domestici utilizzati per controllare e prevenire le infestazioni dei ratti nelle navi. A parlarne sarà il naturalista Pino Zarbo. Domenica 26 luglio, ore 18.00 Marco Conti-presentazione del libro “ Sul Confine”“Sul confine”, Amico Libro Edizioni, è il terzo, coraggioso passo del suo percorso letterario. In questo libro l’autore ha messo da parte le storie di rinascita, la speranza l'ha lasciata dissolvere nella solitudine, l'amore è evaporato in un bicchiere di whisky. Samm è uno scrittore, solitario e maledetto. E il Mr. Hyde di Marco. Vaga nella città alla ricerca di nuove storie. Una ragazzina diventa prostituta per noia e per gioco, un quarantenne è attratto dalla morte e dal vuoto, una giovane donna cerca un amore impossibile detestando il proprio corpo, un uomo si spinge oltre il confine per una ragazza troppo giovane. Dieci storie drammatiche e intense. Sabato 1 agosto, ore 18 Paolo Montaldo presentazione del libro H& J. H&J è la storia vera di un bambino gravemente autistico, Henry, il quale tramite l'incontro in un centro di Pet Therapy con il cagnolino June riesce a migliorare notevolmente la propria condizione psico fisica. Partecipa Alessandro Cocco, La Zattera Edizioni e Fabio Marcello, moderatore. “Selfie with my cat” è il nome del Concorso Fotografico che si svolgerà nel corso dell'Estate Felina (Regolamento su Facebook. Visite guidate Gratuite su Prenotazione all'Oasi di Su Pallosu Grandi novità quest'anno anche per le visite che vedono giungere appositamente a Su Pallosu migliaia di appassionati di gatti da ogni parte d'Italia. Nuovo percorso didattico presso la Casa Museo Gianni Atzori di Su Pallosu, arricchito con 7 maxi pannelli. 2 gigantografie con straordinarie foto dei felini in Spiaggia 3 pannelli con testi e foto sono dedicati a Flora, Fauna Archeologia di Su Pallosu; in un pannello la Biografia di Gianni Atzori e uno sulla Storia della Mineralogia in Sardegna Tutti i segreti di un sito magico vi saranno svelati dai due gattari che vivono 24 ore su 24 a contatto con i gatti (schedati uno per uno, microchippati, vaccinati e sterilizzati) Andrea Atzori e Irina Albu, durante la visita guidata gratuita che sviluppa in un percorso di 7 piccole tappe. Area pasti felini; Rifugio dei gatti; Giardino Felino; Collezione Minerali Gianni Atzori; Area Tartarughe d'acqua dolce; Mostra permanente su Storia, Natura e Arte della Casa Museo Gianni Atzori. Spiaggia nuragica dei gatti. Le visite si svolgono a numero chiuso, per non più di 10 persone a gruppo su prenotazione. La durata massima della visita guidata gratuita è di circa 20-25 minuti. Per usufruire del servizio di visita guidata gratuita occorre prenotare preventivamente chiamando il numero 0783/58041 dalle 9 alle 10. Organizziamo inoltre per appassionati di fotografia e/o fotografi professionisti, su specifica richiesta preventiva, apposite sessioni di “Cats-Watching”, caccia fotografica ai gatti all’alba o al tramonto. Aiuti All'Oasi -che come è noto-non ha mai avuto alcun aiuto pubblico e si regge completamente con autofinanziamento-sono graditi aiuti utili ai gatti come: croccantini, scatolette, cucce ecc. Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 18 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO - Assessorato al Turismo Link: Sito Internet I Gatti di Su Pallosu Pagina Facebook Selfie with my cat Santa Margherita Dal 13/07/2015 al 13/07/2015 COMUNE: BARADILI EVENTO DI TIPO RELIGIOSO ED ENOGASTRONOMICO - Secondo un’antica leggenda, tre giovani del posto ritrovarono in campagna la statuina della Santa. Recatisi alla casa del parroco per consegnargliela, lo trovarono a tavola davanti ad un piatto di ravioli. Grande fu la gioia del sacerdote che li invitò a dividere con lui il pasto frugale. Così come fece con tutti coloro che accorsero per rendere omaggio al piccolo simulacro e per constatare che quel piatto di ravioli non aveva mai termine e lasciava tutti sazi. Indicata come protetrice dell'infanzia, viene invocata da chi ha difficoltà nel linguaggio. Durante la celebrazione in suo onore, il parroco invita i bambini presenti a suonare una campanella d'argento con la quale hanno bevuto dell'acqua benedetta. I tintinnii prodotti sembrano avere il potere di far recuperare la parola a chi l'ascolta e invoca la santa. Da questa leggenda ha preso spunto la sagra "de is cruguxionis" che si svolge la domenica tra il 13 e il 20 luglio. Per il 2015 la rassegna denominata Sul filo del gusto è in programma sabato 18 luglio. Zogos, sonos e ballos Dal 15/07/2015 al 15/07/2015 COMUNE: ORISTANO EVENTO DI TIPO FOLCLORISTICO - Appuntamento mercoledì 15 luglio 2015, dalle ore 21,30 in Piazza Eleonora ad Oristano, con "zogos, sonos e ballos", giochi tradizionali per bambini e balli sardi in compagnia di Vanni e Paolo Masala. Santi Quirico e Giulitta Dal 15/07/2015 al 15/07/2015 COMUNE: NORBELLO EVENTO DI TIPO RELIGIOSO - Cerimonie religiose e spettacoli vari. Festa della Madonna del Carmine Dal 16/07/2015 al 16/07/2015 COMUNE: ORISTANO EVENTO DI TIPO RELIGIOSO - Festeggiamenti religiosi presso la Chiesa del Carmine, in Via Carmine ad Oristano, che si tengono dopo la novena iniziata il 7 luglio. Programma della giornata: Ore 7.30 Chiesa del Carmine - Santa Messa Ore 19.00 Processione partendo dalla Chiesa del Carmine, attraverso numerose vie del Centro storico Ore 20.00 Via Carmine - Santa Messa presieduta dall'Arcivescovo di Oristano, Mons. Ignazio Sanna Al termine della Celebrazione, il Comitato promotore offrirà un rinfresco a tutti i presenti. Culture a confronto Dal 16/07/2015 al 16/07/2015 COMUNE: LACONI EVENTO DI TIPO CULTURALE - Primo incontro dell'estate 2015 al Palazzo Aymerich di Laconi. Giovedì 16 luglio 2015 alle ore 18.30 si Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 19 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO - Assessorato al Turismo inizia con i laboratori gratuiti. Dalle ore 21.00 con ingresso a pagamento, oltre alla possibilità di visitare gli spazi espositivi del Museo, si terrà un incontro con i Capi Indiani Lakota. Alla conclusione della serata, il Comitato Antichi Mestieri, sarà lieta di offrire ai presenti una degustazione di prodotti tipici. Presentazione libro - Cari Mostri di Stefano Benni Dal 16/07/2015 al 16/07/2015 COMUNE: SAN VERO MILIS - MANDRIOLA EVENTO DI TIPO CULTURALE - Giovedì 16 luglio 2015, alle ore 19.00 presso la pineta di Mandriola, primo appuntamento degli incontri che si terranno a San Vero Milis nell’ambito delle manifestazioni estive 2015. Ad aprire la rassegna sarà l'incontro con Stefano Benni che: presenterà il nuovo romanzo “Cari Mostri”. Introduce e dialoga con l' autore Gianni Usai. San Simmaco Papa Dal 16/07/2015 al 25/07/2015 COMUNE: SIMAXIS EVENTO DI TIPO RELIGIOSO - Simaxis si accinge a festeggiare il Santo Patrono San Simmaco Papa. Sarà il comitato classe 1965 a preparare i festeggiamenti che si terranno dal 16 al 19 luglio 2015. Il cartellone per i festeggiamenti civili propone un programma che spazia dal folklore sardo, passando per la musica cantautorale fino ad arrivare alle sonorità più contemporanee. Programma 2015 Festeggiamenti religiosi Sabato 18 luglio 2015 ore 17.15 - Santa Messa Vesperina; Domenica 19 luglio 2015 ore 7.30 - Santa Messa; ore 9.00 - Santa Messa; ore 10.30 - Processione religiosa accompagnata dai costumi tradizionali di Simaxis, Silì, Gonnosnò e Milis e dalla banda musicale Santa Cecilia di Oristano; ore 11.00 - Santa Messa officiata da Padre Giuseppe Pusceddu; ore 12.00 - Rinfresco offerto dal Comitato '65 presso la Piazza del Comune; Festeggiamenti Civili: giovedì 16 luglio 2015 ore 21.30 piazza Largo Carlo Felice - Simaxis in ...canta e balla, saggio di fine anno della scuola di danza Infinity Dance, a seguire serata folk con Gruppi di Silì, Abbasanta e Simaxis, accompagnati dalla fisarmonica di Ireneo Massidda; venerdì 17 luglio 2015 ore 21.30 piazza del Comune - Cantadores a poesia con: Saverio Sodde e Cristoforo Muntone, accompagnati dal coro a Tenores di Fonni; ore 22.00 - piazza Largo Carlo Felice - concerto del gruppo musicale Asilo Repubblic - tributo a Vasco Rossi, con la partecipazione di Maurizio Solieri: In apertura Manuela Dessì in concerto; Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 20 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO - Assessorato al Turismo sabato 18 luglio 2015 ore 18.00 - campo sportivo comunale - giochi gratis per i più piccoli; ore 20.00 - trenino, giostrina, scivoli gonfiabili, popcorn e zucchero filato; ore 21.30 - piazza Largo Carlo Felice - concerto del gruppo musicale Africa Unite: In apertura i Menhir in concerto. La serata proseguirà con Dj Set di Sista Mamely e Islasound; domenica 19 giugno 2015 dalle ore 18.00 - piazza Largo Carlo Felice - spettacolo per bambini; ore 20.15 - Il paese dei balocchi con baby dance, cabaret, cartoni animati, palloncini e caramelle. Ospite d'onore l'Uomo Ragno; ore 22.00 - piazza Largo Carlo Felice - spettacolo dei Reunion con Giuliano Marongiu, Massimo Pitzalis e Carla Denule; ore 23.30 - piazza Largo Carlo Felice - spettacolo pirotecnico a dura della ditta F.lli Massa di Serdiana: A seguire spettacolo dei Reunion; sabato 25 luglio 2015 ore 22.00 - piazza Largo Carlo Felice - estrazione dei biglietti della lotteria 2015; durante la manifestazione Sagra della Melanzana organizzata dal Gruppo Folk San Simmaco. E-stando a S'Archittu 2015 - Artigiandando Dal 17/07/2015 al 17/07/2015 COMUNE: CUGLIERI - S'ARCHITTU EVENTO DI TIPO ANIMAZIONE - L'Associazione Turistico Culturale "S'Archittu", in occasione di "E-stando a S'Archittu ", cartellone di eventi per animare l'estate 2015 della borgata marina, propone il consolidato appuntamento con "Artigiandando" L'evento, volto a promuovere artigianato, arte, antichi mestieri e prodotti tipici , si svolgerà venerdì 17 luglio 2015, a partire dalle ore 10,00 sul lungomare di S'Archittu. Assolo e i suoi nuraghi Dal 17/07/2015 al 08/08/2015 COMUNE: ASSOLO EVENTO DI TIPO CULTURALE - Assolo e i suoi nuraghi: incontri estivi di archeologia con l'archeologa Alessandra Paba, presso il Centro di Informazione e Documentazione Ambientale di Assolo in via Cagliari. Questi gli appuntamenti: - Venerdì 17 Luglio ore 18.30 - Sabato 25 Luglio ore 18.30 - Sabato 1 Agosto ore 18.30 - Sabato 8 Agosto ore 18.30 Ingresso libero Info: 3485156549 E-mail: [email protected] DU Bauladu Music Festival Dal 18/07/2015 al 18/07/2015 COMUNE: BAULADU EVENTO DI TIPO MUSICALE - Live Band e Dj-Sets: VERDENA - Unica data in Sardegna COLLE DER FOMENTO FUZZ ORCHESTRA PUSSY STOMP Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 21 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO - Assessorato al Turismo TAKOMA INVASION (Baruc + Dani Garzia DJ Set) BLUEROOM (Grovekingsley + Rrr) 'DU | Bauladu Music Festival è nato sette anni fa dalla volontà della Consulta Giovani Bauladu, affermandosi ben presto come uno degli eventi più attesi nel panorama dell'estate musicale in Sardegna. Sull'onda di un successo sempre crescente, l'evento ha ospitato formazioni del calibro di Marlene Kuntz, Salmo, Africa Unite, Le Luci della Centrale Elettrica, Diaframma, Il Teatro degli Orrori, Linea 77, Lnripley, Sick Tamburo, A Toys Orchestra, Dj Gruff e Mellow Mood. L'appuntamento con 'DU | Bauladu Music Festival si rinnova quest'anno il 18 Luglio, con l'unica e attesissima data in Sardegna dei Verdena, e con tanti altri ospiti che si esibiranno nei diversi set allestiti nel paese, dall'anfiteatro alle piazze e alle antiche case del centro storico, componendo un mosaico variegato di sonorità e atmosfere. Sul Filo del Gusto - Sotto le Stelle Dal 18/07/2015 al 18/07/2015 COMUNE: BARADILI EVENTO DI TIPO ENOGASTRONOMICO - Appuntamento sabato 18 luglio 2015 nel paese più piccolo della Sardegna, per un viaggio culinario attraverso la Marmilla e festeggiare con i ravioli di Baradili, la fregola di Assolo, una sosta ad Albagiara per i suoi legumi e concludere in dolcezza con su pani 'e saba di Sini. L'evento, giunto alla XVIII edizione, avrà inizio alle ore 19,30 nel centro storico di Baradili. Ad accompagnare le degustazioni, musiche e balli della tradizione, con le esibizioni del gruppo folk Feminas de Marmilla, accompagnato dalla fisarmonica di Gianfranco Massa, il gruppo folk di Senis, le launeddas di Stefano Pinna e la chitarra di Ignazio Cadeddu. La Pro Loco di Sini proporrà la rappresentazione de Sa Coia Antiga. Alle 19,30, nel parco comunale, animazione per i più piccoli con " Dall'antica tradizione al gioco". Presso l'ex Monte Granatico, alle 20,30, presentazione della pubblicazione "Baradili e il fenomeno migratorio del '900", a cura di Martino Contu. Alle 21,30, un'escursione di pochi chilometri condurrà a Nuraxi Candeli per scoprire le stelle del nostro sistema solare attraverso un affascinante laboratorio di astronomia. Ritrovo in piazza Santa Margherita (raccomandazioni: scarpe comode, torcia e minori accompagnati). Alle 22,30, spettacolo musicale in compagnia di Sergio Piras FT e Rossella "Rox" Camellini che proporranno brani internazionali arrangiati in chiave acustica dalla voce di Sergio Piras e il violino di Rossella Camellini. Presso il parco comunale la ska band Skaccomatto rivisiterà i classici della musica italiana in stile ska-rocksteady. Alle 24,00 tutti in piazza Santa Margherita per la raviolata di mezzanotte. Leggendo ancora insieme - Presentazione libro Bianca Pitzorno Dal 21/07/2015 al 21/07/2015 COMUNE: ORISTANO EVENTO DI TIPO CULTURALE - Nuovo appuntamento con la rassegna culturale Leggendo Ancora Insieme, giunta alla IV edizione. Martedì 21 luglio 2015, alle ore 21.00 presso il Centro Servizi Culturali UNLA in via Carpaccio, 9 ad Oristano, Bianca Pitzorno presenta il suo libro La vita sessuale dei nostri antenati (edito Mondadori): Dialogano con l'autrice Anna Maria Capraro e Maria Lucia Mocci. Letture a cura di Paola Aracu. Film L’ultimo pugno di terra Dal 22/07/2015 al 22/07/2015 COMUNE: SAN VERO MILIS EVENTO DI TIPO CULTURALE - Mercoledì 22 luglio 2015, nell’ambito delle attività culturali e di spettacolo organizzate dal Comune di Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 22 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO - Assessorato al Turismo San Vero Milis per l’estate 2015, sarà proiettato alle ore 21.00, nel giardino del Museo Civico di San Vero Milis, il film di Fiorenzo Serra "L’ultimo pugno di terra". Nell’opera di Fiorenzo Serra, il più importante documentarista sardo del Novecento, "L’ultimo pugno di terra" rappresenta il momento della raggiunta maturità espressiva e del desiderio di mostrare la Sardegna con maggiore libertà rispetto alle richieste del committente, in questo caso la Regione Sardegna. Per il pubblico, il montaggio del 1964, proposto in edizione restaurata digitale, è l’occasione preziosa di vedere la Sardegna com’era cinquant’anni fa. Questa versione del film, è un prezioso esempio di cinema documentario che deve essere ancora fatto conoscere a tanti Sardi, giovani e meno giovani. L’intento degli organizzatori è appunto quello di contribuire a farlo conoscere. La proiezione, a cura del circolo del cinema Lampalughis e in collaborazione con la Società Umanitaria-Cineteca Sarda, sarà introdotta da Giuseppe Pilleri e Paola Ugo, curatori della raccolta di saggi edita col dvd, nel 2014, e intitolata "L’ultimo pugno di terra- Il film di Fiorenzo Serra sulla Rinascita". Mostra Minima Animalia Dal 23/07/2015 al 06/08/2015 COMUNE: ORISTANO - TORRE GRANDE EVENTO DI TIPO MOSTRA D'ARTE - Giovedì 23 Luglio alle ore 19.00 presso l'Hotel Gran Torre, a Torre Grande, l'artista Josephine Sassu inaugura la sua mostra personale intitolata: MINIMA ANIMALIA. Josephine Sassu è nata a Born Emsdetten nel 1970, vive e lavora a Banari (SS). Da sempre lavora con molteplici materiali e tecniche. Si dedica all'arte da più di vent'anni partecipando a mostre ed eventi culturali nell'isola e fuori dalla Sardegna. Probabilmente nessuno, al di fuori di Josephine, sa raccontare meglio di lei il suo approccio con l’arte: “… certo l’arte, forse mai come ai nostri tempi, gode di una libertà espressiva senza limiti e questo, sebbene sia un fatto largamente positivo, rende nulla la possibilità di rompere gli schemi, fare tabula rasa rispetto alla situazione corrente. Viene in mente Zenone con il paradosso della freccia: una freccia scoccata dall'arco è ferma in ciascuno dei luoghi in cui viene a trovarsi, perciò da una somma di stati immobili non si può produrre movimento, per cui il suo moto è solo apparente. Nei miei ultimi lavori ho voluto volgere lo sguardo al passato, riflettere sull'arte, guardare opere di artisti e artigiani consolidati,visti ormai come pietre miliari. Mi impegno in una sorta di "ritorno all'ordine", dove l'esempio aulico mi riconcilia e connette con il ruolo d'artista contemporaneo,illudendomi di creare un altro paradosso: cercare di guadagnare terreno facendo passi indietro". La Mostra sarà aperta al pubblico e visitabile per 15 giorni, al termine dei quali verrà presentato un altro artista emergente della ribalta artistica sarda. La Pradelli gestioni srl prosegue nella sua opera di valorizzazione dell'arte contemporanea sarda mettendo a disposizione le sue strutture ed i suoi eventi al servizio della cultura e dei suoi artefici. Day of Archaeology 2015 – Scavi aperti a S’Urachi Dal 24/07/2015 al 25/07/2015 COMUNE: SAN VERO MILIS EVENTO DI TIPO CULTURALE - Anche quest’anno il Comune di San Vero Milis parteciperà all’appuntamento per il “Day of Archaeology” che è fissato per venerdì 24 luglio 2015. In questa occasione Venerdì 24 Luglio si terrà a San Vero Milis la giornata di “Scavi Aperti” presso il complesso nuragico monumentale di s’Urachi. L’iniziativa è così articolata: 24 luglio 2015: Sarà possibile visitare accompagnati dagli archeologi il complesso monumentale di s’Urachi nei seguenti orari 10.00-12.00 / 16.0020.00 25 luglio 2015: S’urachi: un nuraghe in età fenicia Gli archeologi presentano i risultati della campagna di scavo Biblioteca comunale Pineta di Mandriola ore 19.00. Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 23 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO - Assessorato al Turismo Le indagini archeologiche nel complesso nuragico di s’Urachi sono riprese lo scorso anno, dopo otto anni di interruzione e a 65 anni di distanza dagli scavi che condusse il prof. Lilliu. I lavori sono stati resi possibili dalla collaborazione tra il Comune di San Vero Milis e la Brown University di Providence (USA) e vedono la presenza di studiosi provenienti dalle Università di Valencia, Glasgow, Leicester, Leiden, Cagliari. Il complesso archeologico monumentale di s’Urachi, uno dei maggiori dell’isola, ha visto una continuità di vita almeno dal Bronzo medio (Metà del secondo millennio a.C.) e sino alla prima età imperiale romana, per essere poi utilizzato sino ai giorni nostri come cava di pietra e come luogo di realizzazione dei mattoni crudi. Segno della vita della comunità di sardi che ha vissuto a s’Urachi per quasi duemila anni sono gli edifici che si sovrappongono in un tessuto continuo: dal nuraghe cinto da un antemurale, a un edificio del Bronzo finale, a una fascia pressochè continua di strutture addossate al nuraghe, e che in parte lo coprono, segno di un abitato agricolo di età punica e romana. Sfogliare questo complesso palinsesto di storia, secondo la sequenza stratigrafica dall'età più recente a quella più antica è lo scopo del progetto triennale in corso di attuazione da parte del Comune di San Vero Milis in collaborazione con la Brown University di Providence, che vedrà lo svolgimento di tre campagne di scavo tra il 2013 e il 2015. Il progetto “Day of Archaeology” mira ad aprire una finestra sulla vita quotidiana degli archeologi di tutto il mondo invitandoli a partecipare condividendo la loro giornata tramite un testo, delle immagini o un video sul sito internet www.dayofarchaeology.com. Viene chiesto agli archeologi che lavorano, studiano o prestano volontariamente il loro contributo in qualunque parte del mondo di partecipare al “Day of Archaeology” ogni anno in estate, condividendo la loro giornata tramite un testo, delle immagini o un video sul sito www.dayofarchaeology.com. I risultati del progetto “Day of Archaeology” mettono in evidenza la grande varietà di attività che caratterizza questa professione giornalmente, in tutto il mondo, e contribuisce ad aumentare la consapevolezza dell’opinione pubblica sull’importanza che l’archeologia riveste nel mondo attuale. Si cerca di coinvolgere chiunque abbia un interesse personale, professionale o di volontariato in archeologia, per evidenziare le ragioni per cui l’archeologia è essenziale per proteggere il passato e progettare il nostro futuro. Il progetto è condotto in maniera volontaria e da un gruppo di archeologi che lavorano presso musei, università e come professionisti in Inghilterra, Spagna e Nord America. Per ulteriori informazioni: Biblioteca tel. 0783 53611 cell.3456415094 Link: Sito scavi S'Urachi http://www.dayofarchaeology.com/ E-mail: [email protected] Racconti d'estate 2015 Dal 24/07/2015 al 28/08/2015 COMUNE: ORISTANO EVENTO DI TIPO CULTURALE - Racconti d'estate è la rassegna cinematografica organizzata dalla Pro Loco di Oristano che ogni anno propone proiezioni cinematografiche notturne in Piazzetta Corrias. Le proiezioni sono ogni venerdi con inizio alle 21.30. Programma 2015: 24 luglio: “Class Enemy”, pellicola slovena del regista Rok Bicek 31 luglio: “St.Vincent” di Theodore Melf 7 agosto: “Sils Maria” di Olivier Assayas, girato tra Italia, Svizzera e Germania 21 agosto: “Non dico altro”, di Nicole Holofcener 28 agosto: “Hungry Hearts”, film italiano di Saverio Costanzo Titoli di testa alle 21 e 30 e vendita dei biglietti a partire dalle 20 e 30, all’ingresso della piazza Corrias. Per informazioni sulla rassegna è possibile rivolgersi alla Pro Loco in via Ciutadella De Menorca, a Oristano, o contattarla telefonicamente al numero 0783 70621. Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 24 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO - Assessorato al Turismo Fiera del Tappeto e dell'Artigianato Artistico della Sardegna Dal 24/07/2015 al 30/08/2015 COMUNE: MOGORO EVENTO DI TIPO ARTIGIANATO - Venerdì 24 Luglio 2015 alle ore 19,00, presso il Centro Espositivo Fiera del Tappeto, in Piazza Martiri della Libertà a Mogoro, inizierà ufficialmente la 54^ edizione della Fiera del Tappeto e dell’Artigianato Artistico della Sardegna, la rassegna di prodotti artigianali, a cura dell'Amministrazione Comunale. La caratteristica lavorazione dei tappeti e degli arazzi della tradizione locale, interpretati con sapiente armonia di colori, conferiscono alla Mostra una fisionomia inconfondibile. La fiera è sempre accompagnata da numerosi eventi collaterali. L'esposizione sarà visitabile sino al 30 agosto 2015 secondo i seguenti orari: dalle ore 10,00 alle ore 22,00 - Centro Espositivo Fiera Tappeto Piazza Martiri della Libertà www.fieradeltappeto.it - tel 0783 99301 Mostra Gramsci tra acqua e fuoco Dal 24/07/2015 al 30/08/2015 COMUNE: VILLA VERDE EVENTO DI TIPO MOSTRA D'ARTE - Venerdì 24 luglio, in occasione del 6° anniversario dell’incendio che devastò parte del patrimonio boschivo di Villa verde, verrà aperta la mostra intitolata "Gramsci tra acqua e fuoco", nell'ambito di "Estate con Gramsci in Biblioteca". Nella mostra che si terrà nella Casa Turnu ex Frantoio, verranno esposti 18 acquerelli degli artisti: Marcello Brenna, Gabriele Cancedda, Jacopo Cau, Diego Collu, Federico Coni, Luca Cossu, Milena Fiore, Ilaria Marongiu, Michele Marrocu, Gigi Meli, Alessandro Melis, Michele Melis, Alberto Muro Pelliconi, Mauro Podda, Eva Rasano, Marco Serra, Massimo Spiga. Vi sarà anche un piccolo spazio per nuovi acquerelli che vorranno essere portati durante l'apertura della mostra. Oltre a queste opere, verranno esposte delle originali tavole di Marco Lorenzetti ispirate alla lettera del carcere di Gramsci nota come "Il topo e la Montagna", che l’illustratore marchigiano ha pubblicato per Gallucci. Un ulteriore spazio vedrà l’esposizione di una scelta dei testi Gramsciani attinenti l’arte e un pannello esplicativo sulla Piazza Gramsci - Piano d’uso collettivo di Ales opera di Giò Pomodoro a cura di Simone Coni. Gli orari di apertura della mostra, che salvo cambiamenti resterà aperta fino al 30 agosto, saranno in concomitanza con quelli della prospiciente Biblioteca Comunale. ORARI APERTURA: Mar (15-19) Mer (9-12) Gio (8,30-12,30) Ven (15-19). Per Info: Segreteria organizzativa: [email protected] [email protected] 3493946245 Leggendo Ancora Insieme - Nina Kibuanda Dal 25/07/2015 al 25/07/2015 COMUNE: ORISTANO EVENTO DI TIPO CULTURALE - Sabato 25 luglio, alle ore 21:00 presso il Chiostro Hospitalis Sancti Antoni di Oristano, si terrà il quinto appuntamento del ciclo estivo della rassegna culturale "Leggendo Ancora Insieme". Stavolta l'appuntamento è con l'autore di origine congolese Nina Kibuanda, poeta slam, attore e musicista. Residente in Francia da molti anni, "porta dalla sua Africa una poesia che viene dalla strada e vive tra la gente, fondata sull’oralità come rito collettivo, dialogo, protesta, preghiera. In un intensa combinazione tra ritmo ed immagine, pensiero e suono, tra frammenti terribili di vissuto e tensioni sociali". Tonina Zanda dialogherà con l'autore e insieme presenteranno il libro di poesie di Kibuanda "ÉMOTIONS SCINDÉES Clac! Clac! Clac!". Le letture saranno accompagnate dalla musica del chitarrista Davide Mocci Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 25 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO - Assessorato al Turismo Panes e Funtanas Dal 26/07/2015 al 26/07/2015 COMUNE: SCANO MONTIFERRO - S.ANTIOCO EVENTO DI TIPO ENOGASTRONOMICO - Arriva la 5ª edizione della Sagra Panes e Funtanas di Scano di Montiferro, dedicata ai tipici piatti scanesi a base di pane. L'appuntamento è per domenica 26 luglio 2015 dalle ore 10.30 presso le sorgenti di Sant'Antioco (Scano di Montiferro). MENU COMPLETO (€ 10.00) Pane incasau (pane ladu con sugo di pomodoro), Petta imbinada (pane e carne di maiale al vino rosso), Pane dorau (pane fritto con pastella di uova), Papassinos antigos (dolce tipico scanese con noci e uva passa), Bevanda (vino, acqua o bibita a scelta). Infoline - 346 9401834 Il Giardino del Centro 2015 - L’ULTIMO VIAGGIO Dal 28/07/2015 al 28/07/2015 COMUNE: ORISTANO EVENTO DI TIPO CULTURALE - ANIMAZIONE - Martedì 28 luglio alle ore 21,00 nel Giardino del Centro Servizi Culturali UNLA - Via Carpaccio, 9 Oristano, si terrà l'ottavo appuntamento notturno de "Il Giardino del Centro", che vedrà fiorire l'arte del mimo e della pantomima di Franco Fais nello spettacolo intitolato: L’ULTIMO VIAGGIO. Nello spettacolo L’ULTIMO VIAGGIO, le scene, rappresentate col linguaggio del mimo e della pantomima, raccontano diverse storie tragicomiche, alcune dal sapore prettamente quotidiano, altre estremamente oniriche. Il filo conduttore è l’ELLISSE, intesa come fattore costante e trainante in quei momenti della vita, dove tutto sembra finito, quando ormai non c’è più niente da fare, accade qualcosa che dà un nuovo impulso per continuare. I personaggi delle storie: il barbiere, il mendicante, il vecchio, la mucca, l’innamorato, il lanciatore di coltelli, il costruttore di maschere, sono a volte protagonisti del proprio destino, a volte sono invece travolti dagli eventi. Franco Fais, docente di linguaggio corporeo, mimo e pantomima, tiene seminari all’università di Corte e agli attori di Bastia e Parigi. Rappresenta i sui spettacoli nelle piazze dell’isola, nei teatri italiani ed europei come Milano, Trento, Danzika, Roma, Parigi. Si esibisce spesso negli ambienti della C.S.C. CROCE ROSSA CULTURALE di Oristano. I suoi maestri sono stati: Marise Flach, Angelo Corti, Ives Lebreton, Marcel Marceau. Info: Centro di Servizi Culturali- U.N.L.A. Via Carpaccio, 9 ORISTANO Tel: 0783/211656 - 0783/217326 e-mail: [email protected] web: www.centroserviziculturali.it Facebook: http://it-it.facebook.com/people/Centro-Servizi-Culturali-Oristano/100002320189833 Shopping sotto le stelle: laboratorio sul gioco nell’antica Roma Dal 28/07/2015 al 28/07/2015 COMUNE: ORISTANO EVENTO DI TIPO CULTURALE - LUDICO EDUCATIVO - Martedì 28 luglio alle ore 21.30, per il quarto appuntamento di Shopping sotto le stelle, l'Antiquarium Arborense dedicherà la serata ai più piccoli proponendo un laboratorio didattico sul tema del gioco nell'antica Roma. Il laboratorio inizierà con una illustrazione del gioco nell'antichità, per poi proseguire con il coinvolgente gioco dei latrunculi in cui i protagonisti sono proprio i bambini. Attraverso l'attività didattica impareranno come si divertivano i loro coetanei nell'antica Roma, dimostrando come un gioco del passato possa ancora far divertire! Come nasce il laboratorio didattico "Giochiamo a latrunculi?" La Guardia di Finanza recuperò nel 2005 nel mare di Tharros una Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 26 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO - Assessorato al Turismo tabula lusoria a 72 caselle, incisa su un mattone prima della cottura. Grazie all’analisi della stessa, apprendiamo che i pueri e gli adulti di Tharros giocavano a latrunculi, e per il gioco si usavano i dadi e le pedine. Da questo ritrovamento archeologico prende spunto l’attività didattica “Giochiamo a latrunculi?” Il laboratorio inizia con una breve proiezione su Power Point che introduce al tema del gioco nell’antichità, seguita dalla spiegazione delle regole per giocare. Quindi, di fronte ad una tabula lusoria con due pedine di colore diverso (una per ogni giocatore) e tre dadi, ha inizio il torneo. Al vincitore del torneo e a tutti i partecipanti sarà consegnato un piccolo omaggio. Laboratorio gratuito. Durante tutte le serate si potranno visitare le collezioni museali (ingresso a pagamento). Info e prenotazioni: tel. 0783/791262 Link: http://www.antiquariumarborense.it/ E-mail: [email protected] E-stando a S'Archittu - Libro L'Ostinazione al Servizio della Democraz Dal 29/07/2015 al 29/07/2015 COMUNE: S'ARCHITTU - CUGLIERI EVENTO DI TIPO CULTURALE - E-stando a S'Archittu - Eventi Estate 2015, propone per Mercoledì 29 Luglio alle ore 21.00, nella Terrazza a Mare presso S'Istella, la presentazione del libro intitolato "L'Ostinazione al Servizio della Democrazia" di Francesco Mugheddu, che interverrà con: lettura dei brani tratti dal libro e accompagnamento Musicale. La presentazione del libro sarà a cura del Professor Salvatore Zucca. Per info: Associazione Turistica Culturale S'Archittu www.atcsarchittu.it Leggendo Ancora Insieme - Libri GONARIO II DI TORRES e DEI E RELIGI Dal 30/07/2015 al 30/07/2015 COMUNE: ORISTANO EVENTO DI TIPO CULTURALE - Proseguono gli appuntamenti estivi della rassegna culturale "Leggendo Ancora Insieme" giunta alla sua 4° Edizione . Giovedì 30 luglio alle ore 21:00 presso il Chiostro dell'Hospitalis Sancti Antoni in via Sant'Antonio ad Oristano, doppio appuntamento con la storia. Arkadia Editore presenta i primi due libri della collana «Historica Papebacks»: - GONARIO II DI TORRES. IL RE, IL MONACO E IL GUERRIERO, di Gabriele Colombini, direttore della collana; - DEI E RELIGIONE DELL'ANTICA ROMA, di Gian Matteo Corrias. Condurrà l'incontro Pier Giorgio Spanu, professore di Archeologia cristiana e medievale presso l'Università di Sassari. Questo appuntamento è organizzato in collaborazione con la cooperativa “La Memoria Storica”. Tutti gli appuntamenti sono organizzati da Heuristic con il Patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna e del Comune di Oristano. La musique du vojage - NAZKA Dal 30/07/2015 al 30/07/2015 COMUNE: S'ARCHITTU - CUGLIERI EVENTO DI TIPO MUSICALE - L'Associazione Turistica Culturale S'Archittu, in occasione di "Eventi Estate 2015" presenta, giovedì 30 luglio 2015, dalle ore 21,30 sul Lungomare della borgata marina di S'Archittu, il gruppo musicale “NAZKA” in: "La musique du vojage, dalla sonorità delle Ande alle coste del mediterraneo, passando per il Marocco e i suoi mille colori: “ Un viaggio attraverso disegni, musica e parole”. Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 27 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO Dromos Festival - Assessorato al Turismo Dal 30/07/2015 al 15/08/2015 COMUNE: DIVERSI EVENTO DI TIPO CONCERTISTICO - Musica, mostre, incontri e altro ancora nel cartellone della diciassettesima edizione di Dromos, il festival organizzato dall'omonima associazione culturale, in programma dal 30 luglio al 15 agosto a Oristano e in altri sette comuni della sua provincia: Baratili San Pietro, Bauladu, Marrubiu, Mogoro, Morgongiori, San Vero Milis, Villa Verde. Un'edizione che ha come insegna "I have a dream – L'utopia necessaria", titolo ispirato al celebre discorso di Martin Luther King, padre della lotta degli afroamericani per i diritti civili, e in omaggio al grande scrittore uruguaiano Eduardo Galeano, scomparso lo scorso aprile. In attesa di annunciare il cartellone completo del festival, prossimamente nel corso di una conferenza stampa, gli organizzatori annunciano i protagonisti e gli appuntamenti già confermati. I concerti La musica, come sempre, fa la parte del leone. Il 31 luglio ecco dunque a San Vero Milis il duo OY, sodalizio con base a Berlino formato dalla cantante e musicista svizzero-ghanese Joy Frempong e dal batterista e compositore Lleluja-Ha. Il primo agosto fa invece tappa a Mogoro il tour mondiale del cantante e rapper Criolo, uno degli artisti attualmente più vitali, popolari e socialmente influenti in Brasile. Domenica 2 agosto la musica di Dromos sbarca a Oristano con il quartetto del suonatore di oud Mauro Sigura, più un ospite prestigioso come il trombettista francese Erik Truffaz. Si resta ancora nella città di Eleonora la sera dopo (lunedì 3) con il progetto "Caracas" di Valerio Corzani e Stefano Saletti, che hanno composto, arrangiato, suonato e prodotto il recentissimo album omonimo. Tra i concerti da non perdere va segnato in calendario quello del 7 agosto: protagonista uno dei più rappresentativi esponenti del jazz afrocubano, Chucho Valdés, atteso a Baratili San Pietro con Irakere 40. Altri suoni e atmosfere, sabato 8 agosto a Villa Verde: di scena il progetto Jazz (R)Evolution del cantante e musicista maliano Baba Sissoko con due compagni di viaggio del calibro di Famoudou Don Moye, batterista dell'Art Ensemble of Chicago, e Antonello Salis al pianoforte e alla fisarmonica. Un trascinante concerto di melodie e ritmi meticci, tra Oriente e Occidente, nella migliore tradizione delle fanfare balcaniche, il 9 agosto a Morgongiori, con King Naat Veliov & the original Kocani Orkestar. Chiusura all'insegna della festa, la notte di Ferragosto, con il sassofonista nigeriano Orlando Julius, autentico pioniere dell'afrobeat, in arrivo in Sardegna con gli Heliocentrics. Le mostre Come da tradizione, Dromos affida alle arti visive il compito di sviluppare il filo conduttore su cui fa perno il cartellone. Tre le mostre che si inaugurano alla Pinacoteca Carlo Contini a Oristano il 30 luglio, allestite in collaborazione con la Pinacoteca e curate da Ivo Serafino Fenu. Due sono fotografiche: la prima, di Egle Picozzi, si intitola "SM", acronimo della malattia che da circa un anno condiziona gli stati d'animo e le condizioni fisiche dell'artista oristanese, ovvero la sclerosi multipla. La seconda è "Sorridere all'Utopia", tredici scatti di Lorenzo dell'Uva: volti, panorami e scenari catturati dal reporter e fotografo napoletano nei suoi viaggi per il mondo. "L'Utopia negata" è invece una collezione di Antonio Manca con lavori di Nobuyoshi Araki, Paolo Bianchi, ConiglioViola, Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 28 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO - Assessorato al Turismo Gregory Crewdson, Alberto di Fabio, David LaChapelle, Tatsuo Miyajima, Nino Mustica, Elena Nemkova, Panamarenko, Flavio Piras, Sebastian Piras, Roberto Pugliese, Arash Radpour, Mario Schifano, Ronald Ventura e Entang Wiharso. Altri appuntamenti Proseguendo nel percorso intrapreso già da anni, Dromos rilancia anche in questa edizione la sua riflessione su temi come l'integrazione e il dialogo attraverso una conferenza di Moni Ovadia ("Le belle utopie"), uno degli artisti più rappresentativi della cultura ebraica in Italia, il 3 agosto a Oristano coadiuvato da Valerio Corzani, e il convegno "Utopie all'orizzonte", in programma a Baratili San Pietro il 7 agosto: ospite prestigioso Johan Galtung, mediatore di conflitti e fondatore della disciplina accademica di Studi per la Pace. Il sociologo e matematico norvegese dialogherà con Vinicio Busacchi, professore associato di Filosofia Teoretica all'Università di Cagliari. Il diciassettesimo Dromos Festival è organizzato con il contributo della Regione Autonoma della Sardegna (Assessorato allo Spettacolo e Attività Culturali e Assessorato al Turismo), dei Comuni di Oristano, Baratili San Pietro, Bauladu, Marrubiu, Mogoro, Morgongiori, San Vero Milis, Villa Verde e Marrubiu, della Fondazione Banco di Sardegna, della Banca di Sassari con la collaborazione di Pinacoteca "Carlo Contini" di Oristano, O.S.V.I.C., Ministero Affari Esteri Cooperazione allo Sviluppo, Biblioteca di Oristano, Centro per l'Autonomia PLUS Oristano - Asl 5, Hotel Mistral 2, Cantine Contini, Carta Giovani, Associazione La Volantina e Consulta giovani di Bauladu. Dromos - Le Mostre Dal 30/07/2015 al 13/09/2015 COMUNE: ORISTANO EVENTO DI TIPO MOSTRA - Giovedì 30 luglio, alle ore 19.30 verranno inaugurate ben tre mostre nella Pinacoteca Carlo Contini a Oristano , allestite in collaborazione con la Pinacoteca e curate da Ivo Serafino Fenu. Anche quest'anno, Dromos affida alle arti visive il compito di sviluppare il filo conduttore su cui fa perno il cartellone. Due sono fotografiche: La prima, di Egle Picozzi, si intitola “SM”, acronimo della malattia che da circa un anno condiziona gli stati d’animo e le condizioni fisiche dell’artista oristanese, ovvero la sclerosi multipla. La seconda è “Sorridere all’Utopia”, tredici scatti di Lorenzo dell’Uva: volti, panorami e scenari catturati dal reporter e fotografo napoletano nei suoi viaggi per il mondo. La terza è invece una collezione di Antonio Manca intitolata “L’Utopia negata”, con lavori di Nobuyoshi Araki, Paolo Bianchi, ConiglioViola, Gregory Crewdson, Alberto di Fabio, David LaChapelle, Tatsuo Miyajima, Nino Mustica, Elena Nemkova, Panamarenko, Flavio Piras, Sebastian Piras, Roberto Pugliese, Arash Radpour, Mario Schifano, Ronald Ventura e Entang Wiharso. Per info: Segreteria del Dromos Festival 0783 310490 mail: [email protected]. Notizie e aggiornamenti sul sito www.dromosfestival.it e sulla pagina facebook.com/dromosfestivalsardegna. Il Giardino del Centro 2015 - Cabudanne de sos poetas Dal 31/07/2015 al 31/07/2015 COMUNE: ORISTANO EVENTO DI TIPO CULTURALE - Venerdì 31 luglio alle ore 21,00 nel Giardino del Centro Servizi Culturali, il nono e ultimo appuntamento notturno de "Il Giardino del Centro 2015", che ospiterà una delle anteprime dell'undicesima edizione del Cabudanne de sos poetas. Tutto il programma del festival ha come asse centrale la celebrazione della figura e dell’opera di Dante Alighieri nel 750° anniversario dalla nascita, e il tema delle anteprime è "Dante poeta universale". Franc Ducros curerà l'incontro/conferenza "Dante e i trovatori provenzali". Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 29 di 30 PROVINCIA DI ORISTANO - Assessorato al Turismo La serata sarà introdotta da Mario Cubeddu. L'appuntamento è realizzato In collaborazione con Cabudanne de sos poetas/Settembre dei poeti e con l'Associazione culturale Perda sonadora. Franc Ducros (1936) è saggista, traduttore di poesia e poeta. Professore emerito all’Università Paul Valéry di Montpellier. Info: Centro di Servizi Culturali- U.N.L.A. Via Carpaccio, 9 09170 ORISTANO Tel: 0783/211656 - 0783/217326 | e-mail: [email protected] | web: www.centroserviziculturali.it | Facebook: http://it-it.facebook.com/people/Centro-Servizi-Culturali-Oristano/100002320189833 Dromos Festival - Concerto di OY Dal 31/07/2015 al 31/07/2015 COMUNE: SAN VERO MILIS EVENTO DI TIPO MUSICALE - Venerdì 31 luglio alle ore 22:00 al Giardino del Museo Archeologico, via Santu Eru - San Vero Milis, Altri Mari 2015, il programma estivo del comune, fissa un nuovo appuntamento con un concerto musicale. Si esibiranno il duo OY, formato dalla vocalist svizzero-ghanese Joy Frempong, oramai una star internazionale, e dal produttore e batterista Lleluja-Ha. Frempong offre una musica dal ritmo coinvolgente, che nasce dai suoni recuperati nella sua terra di origine e si mescolano nei suoni elettronici, per dar vita ad uno spettacolo dal sound leggero e ricercato. E’ stata ospitata dai più importanti festival internazionali (Sonar, Montreaux Jazz, Transmusicales) e vanta una serie di collaborazioni importanti, tra cui Lucio Dalla. L’evento sarà al contempo la serata iniziale del rinomato Dromos Festival, già ospitato con grande successo negli anni passati. Il Festival, organizzato dall’Associazione Culturale Dromos, si è caratterizzato, da sempre, per la presenza di artisti di livello internazionale, nazionale e regionale, in una pluralità di generi musicali e artistici e per la scelta di location suggestive e attrattive, nelle quali da quest’anno entrerà a far parte della lista anche il Giardino del Museo in via Santu Eru. Ingresso libero N.B. L’Assessorato Provinciale del Turismo non risponde di eventuali modifiche apportate ai programmi delle manifestazioni o dell’eventuale soppressione. 1) Le date indicate si riferiscono generalmente alla giornata principale dei festeggiamenti, anche se gli stessi, nella maggior parte dei casi, durano due, tre o più giorni. In molti centri si va diffondendo l’uso di spostare lo svolgimento delle manifestazioni ai fine-settimana più vicini, anziché rispettare le date tradizionali. Si consiglia di informarsi preventivamente. www.provincia.or.it - [email protected] - Fax +39 0783 3683263 NUMERI ED INDIRIZZI UTILI SU www.gooristano.com Piazza Eleonora 19 - 09170 ORISTANO - Tel +39 0783 36831 - Fax +39 0783 3683263 - [email protected] www.provincia.or.it 21-ago-15 Pagina 30 di 30