Truono Giovanni

Transcript

Truono Giovanni
CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE
DEL DOTT. GIOVANNI TRUONO
Laurea
Ha conseguito la laurea di Dottore in Psicologia il 15 Marzo 1990 presso
l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.
Tirocinio pratico post-lauream
Ha effettuato il tirocinio pratico post-lauream dal 23-04-90 al 23-04-92
presso il Dipartimento per la Tutela della Salute Mentale della ex U.S.L. n. 48 di
Cava de’ Tirreni (SA).
Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo
Ha conseguito l’Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo
presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nella 1° sessione relativa
all’anno accademico 1992 - aprile 1993.
Iscrizione Ordine Psicologi
È iscritto all’Albo Professionale dell’Ordine degli Psicologi della Regione
Campania dal 11-02-1994 al numero 724.
Specializzazione quadriennale post-lauream in Psicoterapia Psicoanalitica
Ha conseguito la Specializzazione in Psicoterapia Psicoanalitica presso la
Scuola quadriennale post-lauream di formazione in Psicoterapia Psicoanalitica
“Lo Spazio Psicoanalitico” con sede a Roma (riconosciuta dal M.U.R.S.T. il 28-051993, prot. n. 2087).
Iscrizione Albo Psicoterapeuti
È iscritto all’Albo degli Psicoterapeuti dell’Ordine degli Psicologi della
Regione Campania.
Corsi di Formazione di Management Sanitario
• Ha partecipato al “Corso di Formazione in Management Sanitario” (costituito
dai seguenti
moduli formativi: Aziendalizzazione e riorganizzazione della rete ospedaliera;
Il percorso
dell’accreditamento; Il contratto della dirigenza; La gestione delle risorse
umane; La
1
misurazione delle prestazioni ospedaliere: DRG e SDO) organizzato dalla
Luiss
Management s.p.a. per conto della Azienda Sanitaria Locale “Salerno 1”,
tenutosi dal
20.10.1997 al 26.11.1997, presso il Convento di S. Antonio di Nocera Inferiore
(SA);
ha partecipato il “Corso di Formazione Quality management: l’intervento
sociosanitario come processo operativo orientato alla qualità e all’integrazione”
(E.C.M. n.44 crediti formativi), organizzato dalla A.S.L. “Salerno 1” svoltosi dal
19 settembre 2003 al 12 dicembre 2003, a Nocera Inferiore (SA).
Attività lavorative, professionali e formative
• Dal 1-05-93 è stato assunto, in quanto vincitore di concorso pubblico con la
qualifica di Psicologo Collaboratore di ruolo per il Servizio per le
Tossicodipendenze dell’U.S.L. n. 48 di Cava de’ Tirreni, ed in esso ha prestato
servizio sino al 31-12-1994;
• dal 1-01-1995 ha prestato servizio presso l’Azienda Sanitaria Locale “Salerno 1”
nell’ambito del Distretto Sanitario n. 93 di Cava de’ Tirreni, sempre con la
qualifica di Psicologo Collaboratore di ruolo per il Servizio per le
Tossicodipendenze, sino al 28-06-1995;
• dal 29-06-1995, per effetto del Decreto Legge n. 502 del 30-12-1992, è stata
modificata la denominazione della qualifica summenzionata, trasformandola in
“Dirigente Psicologo di I° Livello ruolo sanitario – fascia B” di ruolo presso
l’Unità Operativa Servizio per le Tossicodipendenze (U.O. Ser. T.) del Distretto
Sanitario n. 93 di Cava de’ Tirreni, della A.S.L. “Salerno 1”;
• dal 01-05-1998 gli vengono riconosciuti i benefici previsti dall’art. 48 del D.P.R.
n. 384/90 per i Dirigenti del ruolo sanitario che hanno maturato un’anzianità di
servizio di anni 5 nella posizione funzionale di appartenenza;
• dal 1-05-93 svolge, presso l’U.O. Ser. T. di Cava de’ Tirreni della A.S.L. “Salerno
1”, nell’ambito delle sue competenze professionali, attività di Psicoterapia
Psicoanalitica;
• svolge attività libero professionale intra-moenia come Psicoterapeuta e
Psicoanalista;
2
• è stato membro della “Associazione Psicoanalitica Salernitana” (A.Psi.Sa.) con
sede a Salerno, la quale ha promosso attività di studio, di ricerca e di formazione
nel campo della Psicoanalisi freudiana, in collaborazione con “Lo Spazio
psicoanalitico” e con la S.I.P.G. di Roma e con Istituzioni Universitarie e
culturali in ambito nazionale ed internazionale. Al suo interno egli ha svolto le
attività seminariali che annualmente l’associazione organizzava;
• dal 17-07-2001 è stato nominato membro della Commissione paritetica per
l’Attività Libero Professionale Intra-moenia della A.S.L. “Salerno 1”.
• dal 01-05-2008, avendo maturato esperienza professionale di quindici (15) anni
nel profilo professionale di Dirigente Psicologo, gli è stato riconosciuto il
passaggio alla fascia di indennità di esclusività del rapporto di lavoro per
Dirigente con più di quindici anni di esperienza professionale nel SSN.
Attività formative e professionali nell’area della Psicoterapia Psicoanalitica.
Corsi di formazione, Convegni, Seminari.
• Ha partecipato al Convegno internazionale “Il segreto e la Psicoanalisi”
organizzato dal Dipartimento di Scienze dell’educazione della Facoltà di Lettere
e Filosofia e tenutosi presso l’Università degli Studi di Salerno nei giorni 3-4
Dicembre 1993;
• ha partecipato al Convegno Nazionale “Depressione e Creatività” organizzato
dalla “Associazione Psicoanalitica Salernitana” (A.Psi.Sa.) e dallo “Spazio
Psicoanalitico” di Roma, tenutosi nei giorni 25-26 Ottobre 1997 presso la sala di
rappresentanza della “Scuola G. Vicinanza” a Salerno;
• ha partecipato al Convegno “L’ottica psicoanalitica” organizzato dallo “Spazio
Psicoanalitico” presso il “Laboratorio Psicoanalitico San Lorenzo” che si è
tenuto a Roma nei giorni 11-12 luglio 1998;
• ha partecipato al Convegno “A partire da Marco Levi Bianchini, La Psicoanalisi
tra scienze umane e neuroscienze”, tenutosi nei giorni 18, 19 e 20 Ottobre 2001
a Nocera Inferiore e a Salerno;
• ha partecipato alla Giornata Formativa “Il paziente che mente”, tenutosi presso
l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici, a Napoli il 13-10-2005 (n. 2 crediti
formativi E.C.M.) e organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Campania.
3
Relatore in seminari e corsi di formazione
• In quanto membro della “Associazione Psicoanalitica Salernitana” (A.Psi.Sa.) (la
quale ha promosso attività di studio, di ricerca e di formazione nel campo della
Psicoanalisi freudiana in collaborazione con “Lo Spazio psicoanalitico” di Roma
e con la S.I.P.G. di Roma e con Istituzioni Universitarie e culturali in ambito
nazionale ed internazionale) ha presentato, nell’ambito delle attività seminariali
che annualmente l’Associazione organizza, la relazione “Il concetto di nevrosi di
transfert in Freud e nei post-freudiani”, in data 17 aprile 1997 presso la sede di
Salerno;
• in quanto membro della “Associazione Psicoanalitica Salernitana” (A.Psi.Sa.) ha
presentato, nell’ambito delle attività seminariali che annualmente l’Associazione
organizza, la relazione “Note sullo stato attuale del concetto di nevrosi di
traslazione”, in data 16 aprile 1998 presso la sede di Salerno;
• in quanto membro della “Associazione Psicoanalitica Salernitana” (A.Psi.Sa.) ha
presentato, nell’ambito delle attività seminariali che annualmente l’Associazione
organizza, la relazione “Ascoltare, comprendere, interpretare”, in data 14 aprile
1999 presso la sede di Salerno;
• in quanto membro della “Associazione Psicoanalitica Salernitana” (A.Psi.Sa.) ha
presentato, nell’ambito delle attività seminariali che annualmente l’Associazione
organizza, la relazione “Confronto fra la teoria dello sviluppo del pensiero di
Freud e di Bion”, in data 17 aprile 2000 presso la sede di Salerno;
• in quanto membro della “Associazione Psicoanalitica Salernitana” (A.Psi.Sa.) ha
presentato, nell’ambito delle attività seminariali che annualmente l’Associazione
organizza, la relazione “‘Psicologia delle masse e analisi dell’Io’ di Freud,
‘Esperienze nei gruppi’ di Bion: riflessioni”, in data 28 maggio 2001 presso la
sede di Salerno;
• in quanto membro della “Associazione Psicoanalitica Salernitana” (A.Psi.Sa.) ha
presentato, nell’ambito delle attività seminariali che annualmente l’Associazione
organizza, la relazione “Dinamiche di gruppo ed esame di realtà: riflessioni su
alcuni fenomeni di gruppo”, in data 27 maggio 2002 presso la sede di Salerno;
• in quanto membro della “Associazione Psicoanalitica Salernitana” (A.Psi.Sa.) ha
presentato, nell’ambito delle attività seminariali che annualmente l’Associazione
organizza, la relazione “Tempo e processo terapeutico analitico”, in data 25
febbraio 2003 presso la sede di Salerno;
4
• in quanto membro della “Associazione Psicoanalitica Salernitana” (A.Psi.Sa.) ha
tenuto, nell’ambito delle attività seminariali che annualmente l’Associazione
organizza, il seminario “Scissione dell’Io: riflessioni”, nelle date 03, 10 e 17
maggio 2004 presso la sede di Salerno.
Attività formative e professionali nell’area delle Dipendenze.
Corsi di formazione, Convegni, Seminari.
• Ha partecipato al “Workshop sulla terapia delle tossicodipendenze: prevenzione
e trattamento delle ricadute” svoltosi il 16 Giugno 1993 a Napoli;
• ha partecipato, dal 20 al 23 maggio 1994, al seminario di formazione su “Metodi
e tecniche di rilevazione: il questionario come strumento conoscitivo
dell’interazione tra medico di base e il tossicodipendente” tenutosi presso il
C.N.R. - IROSS di Penta (SA);
• ha partecipato, dal 30 maggio al 02 giugno 1994, al seminario di formazione su
“Metodi e tecniche di rilevazione: la campionatura di un universo” tenutosi
presso il C.N.R. - IROSS di Penta (SA);
• ha partecipato, il 19-10-1994, nell’ambito della Settimana Europea di
prevenzione delle Tossicodipendenze, al Convegno “Strategie della riduzione
del danno: dai servizi sanitari al sociale” svoltosi a Salerno;
• ha partecipato ad un seminario sul tema “Progetto per lo sviluppo di strumenti
di comunicazione e flussi informativi tra servizi pubblici e privati che operano
nel campo delle tossicodipendenze nella Regione Campania”, organizzato dal
MO.VI. – Paideia e svoltosi il 31 Gennaio 1995 a Napoli;
• ha partecipato, in qualità di relatore e componente del comitato scientifico ed
organizzativo, al Convegno di presentazione dei risultati della Ricerca “Medici di
Base e Tossicodipendenza”, svoltosi il 7 dicembre 1996 presso la Biblioteca
comunale “Can. Avallone” di Cava de’ Tirreni (SA);
• con provvedimento del 18-12-1996 della Giunta Regionale della Campania è
stato nominato, in qualità di esperto, membro del gruppo di lavoro n. 6
“L’operatore professionale delle tossicodipendenze: strategie di formazione e di
aggiornamento” nell’ambito dei lavori preparatori della 2° Conferenza
Nazionale sulle Tossicodipendenze, istituiti su disposizione della Presidenza del
Consiglio dei Ministri - Dipartimento degli Affari Sociali;
5
• ha partecipato ai lavori del Gruppo n. 6 “L’operatore professionale delle
tossicodipendenze: strategie di formazione e di aggiornamento”, nell’ambito dei
lavori preparatori della 2° Conferenza Nazionale sulle Tossicodipendenze, che si
sono svolti presso la sede dello Istituto Europeo di Formazione e Consulenza
Sistemica (I.E.F.Co.S.) con sede in Roma;
• ha partecipato alla 2° Conferenza Nazionale sui problemi connessi con la
diffusione delle sostanze stupefacenti e psicotrope e sull’alcoldipendenza che si
è svolta nei giorni 13, 14, 15 marzo 1997 presso la Mostra d’Oltremare P.le
Tecchio a Napoli;
• ha partecipato in data 17.03.1997, al “Corso di formazione ed aggiornamento
per operatori Ser. T.” previsto nell’ambito del progetto di informatizzazione
dell’attività dei Servizi Pubblici per le Tossicodipendenze (Ser. T.) organizzato
dal Ministero della Sanità che si è svolto a Roma;
• ha partecipato al Corso di Formazione (E.C.M. n. 3 crediti formativi) “Nuove
prospettive operative, organizzative e gestionali nel settore delle dipendenze
patologiche alla luce del Decreto Ministeriale del 14 Giugno 2002” organizzato
dalla U.O. Ser. T. di Cava de’ Tirreni della A.S.L. Salerno 1, e tenutosi il 06
febbraio 2003 a Cava de’ Tirreni (SA);
• ha elaborato, in data 14-01-2003, le linee organizzative per l’istituzione di un
servizio aziendale della A.S.L. “Salerno 1”, per le diverse tipologie di dipendenza
dal gioco d’azzardo patologico;
• ha partecipato, in qualità di esperto Psicologo, alla realizzazione del Progetto
“Educazione alla Salute” (Progetto di prevenzione dell’uso ed abuso di alcool e
sostanze psicotrope, presso la Scuola Media Statale Papa Giovanni XXIII di
Cava de’ Tirreni) svoltosi presso la “Scuola Media Statale Papa Giovanni
XXIII” di Cava de’ Tirreni, tenutosi nell’anno scolastico 2003-2004;
• ha partecipato, in qualità di esperto Psicologo, alla realizzazione del Progetto
“Educazione alla Salute” (Progetto di prevenzione dell’uso ed abuso di alcool e
sostanze psicotrope, presso la Scuola Media Statale Papa Giovanni XXIII di
Cava de’ Tirreni) svoltosi presso la “Scuola Media Statale Papa Giovanni
XXIII” di Cava de’ Tirreni, tenutosi nell’anno scolastico 2004-2005;
6
• ha organizzato il progetto formativo aziendale (giornata di studio)(n. 7 crediti
formativi E.C.M.) “La terapia di gruppo nella dipendenza da gioco d’azzardo”,
tenuto dal dott. De Luca Rolando responsabile della “Associazione dei giocatori
d’azzardo e delle loro famiglie” con sede a Campoformido (UD), che si svolge il
04-04-2005 presso l’A.S.L. “Salerno 1” di Nocera inferiore (SA);
• ha partecipato al 6° Convegno Nazionale “Auto aiuto e terapia per il gioco
d’azzardo e le loro famiglie: esperienze e prospettive”, tenutosi sabato 10
dicembre 2005 a Campoformido (UD) presso la Sala Consiliare;
• ha partecipato in qualità di esperto psicologo, al progetto “Educazione alla
salute” (Progetto di prevenzione dell’uso ed abuso di alcool e sostanze
psicotrope, presso la “Scuola Media Statale Papa Giovanni XXIII” di Cava de’
Tirreni) svoltosi presso la Scuola Media Statale Papa Giovanni XXIII di Cava
de’ Tirreni, tenutosi nell’anno scolastico 2005-2006;
• ha partecipato al corso “Oppioidofobia: pregiudizi e realtà. Il ruolo degli
oppioidi nella gestione del paziente con dolore cronico moderato-severo”
tenutosi sabato 01 aprile 2006 presso il salone delle conferenze della biblioteca
comunale, in via Prolungamento Marconi, a Cava de’ Tirreni (SA)(n. 6 crediti
E.C.M.);
• ha partecipato in qualità di esperto psicologo, al progetto “Educazione alla
salute” (Progetto di prevenzione dell’uso ed abuso di alcool e sostanze
psicotrope, presso la “Scuola Media Statale Papa Giovanni XXIII” di Cava de’
Tirreni) svoltosi presso la Scuola Media Statale Papa Giovanni XXIII di Cava
de’ Tirreni, tenutosi nell’anno scolastico 2006-2007;
• ha partecipato al progetto “Pegaso: educazione alla salute” in qualità di esperto
Psicologo, svoltosi presso la “Scuola Media Statale Giovanni XXIII” di Cava de’
Tirreni per l’anno scolastico 2007-2008.
Attività di ricerca
• Ha partecipato alla linea di ricerca “Le dinamiche del sistema di sicurezza sociale
italiano” linea istituzionale del C.N.R. - IROSS di Penta (SA) per l’anno 1994;
7
• ha redatto il questionario da sottoporre all’intero universo dei medici di base di
Cava de’ Tirreni e Vietri sul Mare, utilizzato per la rilevazione degli
atteggiamenti specifici del rapporto tra medici di base e soggetti
tossicodipendenti;
• ha partecipato, a far data dal 5-11-1994, in qualità di componente dello staff
operativo dell’U.O. Ser. T. della U.S.L. n. 48 di Cava de’ Tirreni, alla
progettazione e realizzazione della ricerca empirica “Medici di base e
tossicodipendenza” finalizzata ad una conoscenza quali-quantitativa del
fenomeno della tossicodipendenza nel territorio di Cava de’ Tirreni e Vietri sul
Mare. La ricerca è stata condotta in collaborazione con il Consiglio Nazionale
delle Ricerche (C.N.R.) – IROSS di Penta (SA).
Attività formative e professionali nell’area della Psicologia Generale e
dell’Età Evolutiva. Corsi di formazione, Convegni, Seminari.
• Ha partecipato al seminario di studi su “Servizi pubblici per adolescenti: modelli
e strategie di intervento psicosociale” organizzato dal Settore Materno Infantile
della Regione Campania e tenutosi il giorno 21 maggio 1993 presso l’Istituto
Italiano per gli Studi Filosofici – Palazzo Serra di Cassano – a Napoli;
• ha partecipato al Seminario di Studi “Psicologia e servizi sanitari” organizzato
dall’Associazione Unitaria Psicologi Italiani (A.U.P.I.) tenutosi nei giorni 26-27
Settembre 1996 in Vietri sul Mare (SA);
• ha partecipato al Seminario “L’Educazione Socio-Affettiva”, per un totale di 10
ore, organizzato da “Artemide Servizi per la Formazione”, tenutosi nel giorno
21 febbraio 1998, presso la sede di Roma;
• ha partecipato al seminario di lavoro su: “Mobbing, terrore psicologico sul
posto di lavoro e risorse umane: aspetti gestionali, sociali e psicologici”, tenutosi
il 2 e 3 Ottobre 1999, presso Palazzo S. Agostino a Salerno;
• ha partecipato al Convegno “Psicologia e Riforma Sanitaria: verso la qualità
totale e l’appropriatezza delle prestazioni”, organizzato dall’Ordine degli
Psicologi della Campania e tenutosi il 09 marzo 2000 a Napoli;
• ha partecipato al Convegno Nazionale “Il Mobbing in Sanità”, tenutosi il 3
Maggio 2001, presso Palazzo S. Agostino a Salerno;
8
• ha partecipato al 1° Corso di Formazione di Psiconcologia: “Dal curare al
prendersi cura”. Corso di Formazione (E.C.M.) tenutosi nel periodo maggio dicembre 2001, presso la A.S.L. Salerno 1 - Nocera Inferiore (SA);
• ha partecipato al Corso di Formazione (E.C.M. n.9 crediti formativi) “Relazioni
di attaccamento e diagnosi dell’ansia da separazione” organizzato da Form Aupi e tenutosi il 16 dicembre 2002 a Napoli;
• ha partecipato al Corso pratico di aggiornamento “Il test di personalità MMPI2
impiego clinico attraverso il computer”, tenutosi il 22 novembre 2003 presso la
A.S.L. “Salerno 1” a Nocera Inferiore (SA);
• ha partecipato al Corso di Formazione anno 2004 (n. 39 crediti formativi
E.C.M.) “Audit clinico: Clinica della relazione interpersonale di aiuto e sinergie
nella costruzione del progetto terapeutico-riabilitativo” organizzato dalla A.S.L.
“Salerno 1”, tenutosi dal 07 febbraio 2004 al 12 giugno 2004 a Nocera Inferiore
(SA);
• ha partecipato al Convegno Nazionale “Media e psicopatologia un altro sguardo
è possibile” (n. 10 crediti E.C.M.) tenutosi il 11-12 marzo 2005 presso la sede
della A.S.L. “Salerno 1” a Nocera Inferiore (SA);
• ha partecipato al 1° corso di formazione teorico e pratico riservato a medici e
psicologi “Tecniche di comunicazione della malattia grave e del lutto nel
rapporto medico-paziente” (n. 5 crediti E.C.M.) tenutosi il 21 maggio 2005
presso la sede della A.S.L. “Salerno 1” a Nocera Inferiore (SA);
• ha partecipato alla Giornata Formativa “Volontariato e legami collettivi” (n. 3
crediti E.C.M.) tenutosi il 17 ottobre 2005 presso l’Istituto per gli Studi
Filosofici a Napoli, organizzata dall’Ordine degli Psicologi della Campania;
• ha partecipato alla giornata formativa “Meccanismo dello stress cronico:
misurazione, diagnosi, intervento” (n. 3 crediti E.C.M.) tenutosi presso l’Istituto
Italiano per gli Studi Filosofici, organizzato dall’Ordine degli Psicologi della
Regione Campania, il 7 novembre 2005 a Napoli;
• ha partecipato alla giornata formativa “L’intervento dello psicologo nell’ambito
del Servizio Sanitario Nazionale” tenutosi presso l’Ordine degli Psicologi della
Regione Campania, il 9 novembre 2005 a Napoli;
9
• ha partecipato ai lavori sul Convegno per il Checkup organizzativo “Rinnovare
l’impegno per costruire il futuro” tenutosi il 18 febbraio 2006 presso la Sala
convegni dell’Ospedale amico G. Fucito di Mercato S. Severino e organizzato
dal Prof. Nicola Botta dell’A.S.L. “Salerno 2”;
• ha partecipato alla giornata di studio dal titolo “Problematiche adolescenziali tra
fasi di crisi e fasi di sviluppo” tenutosi il 03 marzo 2006 presso la sede di Napoli
dell’Ordine degli Psicologi della Campania e organizzato dalla segreteria
regionale del A.U.P.I.;
• ha partecipato alla giornata di studio “Applicazione contratti di lavoro, incarichi
e responsabilità”, organizzato dalla segreteria regionale dell’A.U.P.I. e tenutosi il
11 aprile 2006 a Napoli presso la sede dell’Ordine degli Psicologi della
Campania;
• ha partecipato alla giornata di studio “I servizi di psicologia e l’organizzazione
aziendale in Campania”, organizzato dalla segreteria regionale dell’A.U.P.I. e
tenutosi il 06 giugno a Napoli;
• ha partecipato al seminario formativo tenuto dal dott. Mario Sellini (Segretario
Nazionale A.U.P.I.) “Il ruolo dello psicologo nel Servizio Sanitario
Nazionale:competenze ed applicazioni del C.C.N.L.”, svoltosi il 07 novembre
2006 presso l’Istituto Italiano Studi Filosofici a Palazzo Serra si Cassano a
Napoli;
• ha partecipato al seminario di studio dal titolo “Rugby: emozione e passione per
il nostro arcano cervello”, tenutosi presso l’Istituto Italiano per gli studi
Filosofici – Palazzo Serra di Cassano – Napoli, il 13 aprile 2007 (n. 4 crediti
E.C.M.);
• ha partecipato al seminario di studio “La morte e il morire. Il lavoro psicologico
con il morente e i familiari in lutto”, tenutosi presso l’Istituto Italiano per gli
studi Filosofici – Palazzo Serra di Cassano – Napoli, il 29 giugno 2007 (n. 4
crediti E.C.M.);
• ha partecipato al seminario di studio “Stephen Jay Gould: la teoria evolutiva e la
psicologia”, tenutosi presso l’Istituto Italiano per gli studi Filosofici – Palazzo
Serra di Cassano – Napoli, il 19 novembre 2007 (n. 4 crediti E.C.M.);
10
• ha partecipato all’evento formativo “Ictus e riabilitazione: i problemi e le scelte”,
tenutosi presso il Centro Studi Montesano a Roccapiemonte (SA) il 5-6
dicembre 2007 (n. 7 crediti E.C.M.);
• ha partecipato al corso di studio “La misura della felicità nel sistema salute”,
tenutosi presso l’Aula del Consiglio a Cava de’ Tirreni (SA), il 29 febbraio 2008
(n. 2 crediti E.C.M.);
• ha partecipato al seminario di studio “Il primo colloquio nel servizio pubblico”,
tenutosi presso l’Ordine degli Psicologi della Campania a Napoli, il 29 aprile
2008;
• ha partecipato al seminario di studio “Il contributo della psicologia del profondo
alla strutturazione terapeutica del gruppo di lavoro in un centro diurno di
riabilitazione”, tenutosi presso l’Ordine degli Psicologi della Campania a Napoli,
il 12 maggio 2008;
• ha partecipato al seminario di studio “L’intervento psicologico in riabilitazione
cardiologica”, tenutosi presso l’Ordine degli Psicologi della Campania a Napoli,
il 20 maggio 2008;
• ha partecipato al seminario di studio “L’ombra dell’Io è caduta sull’oggetto:
riflessione sull’identificazione”, tenutosi presso l’Ordine degli Psicologi della
Campania a Napoli, il 27 maggio 2008;
• ha partecipato al seminario di studio “La consultazione psicologica breve in
psicologia”, tenutosi presso l’Ordine degli Psicologi della Campania a Napoli, il
10 giugno 2008;
• ha partecipato al convegno “I percorsi dell’attaccamento normale e patologico:
diagnosi e intervento”, tenutosi presso l’Istituto Italiano per gli studi Filosofici –
Palazzo Serra di Cassano – Napoli, il 23 giugno 2008 (n. 4 crediti E.C.M.);
• ha partecipato al seminario di studio “Le funzioni dello psicologo nel
consultorio familiare”, tenutosi presso l’Ordine degli Psicologi della Campania a
Napoli, il 24 giugno 2008;
11
• ha partecipato al “Corso base di psicologia delle emergenze”, tenutosi presso la
Sala Gemito Galleria Principe di Napoli a Napoli, i giorni 26 e 27 giugno 2008
(n. 8 crediti E.C.M.).
• ha partecipato al seminario di studio “Le funzioni dello psicologo nel Ser. T.”,
tenutosi presso l’Ordine degli Psicologi della Campania a Napoli, il 01 luglio
2008;
• ha partecipato al seminario di studio “Bozza Contratto Collettivo Nazionale e
ruolo dirigenziale”, tenutosi presso la Segreteria Regionale A.U.P.I. della
Campania a Napoli, il 14 ottobre 2008;
• ha partecipato al seminario di studio “Ruolo e funzioni dei profili professionali
sanitari alla luce del nuovo CCNL”, tenutosi presso la Segreteria Regionale
A.U.P.I. della Campania a Napoli, il 17 novembre 2008;
• ha partecipazione all’evento formativo giornata di studio dal titolo “La
psicologia delle Emergenze”, tenutosi lunedì 15 giugno 2009, presso l’ISISS “M.
Buonarroti”, Viale Michelangelo Buonarroti a Caserta. (n. 5 crediti ECM);
• ha partecipazione al seminario “Progettare la formazione”, tenutosi venerdì 19 giugno
2009, presso l’Ordine degli Psicologi della Campania in Piazzetta Matilde Serao a
Napoli. (n. 5 crediti ECM);
• ha partecipazione al Corso di Formazione “Temi di Psicologia della Salute”,
tenutosi presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di
Napoli Federico II, a Napoli (n. 18 crediti ECM);
• ha partecipazione alla IV Giornata di Studio “Valutazione e metodologia della
ricerca in riabilitazione psicosociale” tenutasi giovedì 06 novembre 2009 presso
il Grand Hotel Salerno, a Salerno (n. 4 crediti formativi ECM);
• ha partecipato al seminario di formazione “Lo psicologo nel Servizio Sanitario
Nazionale: ambiti operativi e nuove responsabilità”, tenuto dal segretario
nazionale A.U.P.I. Dott. Mario Sellini nei giorni 17 e 18 Novembre 2009 presso
l’Hotel Baia Lloyd’s – Amalfi coast, a Vietri sul Mare (SA);
12
• ha partecipato al corso di formazione “La nuova influenza AH1N1: prevenzione
e contenimento del panico individuale e collettivo”, il ruolo dello Psicologo,
tenuto dal dott. Michele Cusano Presidente della “Società Italiana di Psicologia
dell’Emergenza” il giorno 24 Novembre 2009 presso la Sala Conferenze
dell’Ordine dei Medici e degli Odontoiatri della provincia di Salerno a Salerno
(n. 3 crediti formativi ECM);
• ha partecipato al corso Convegno “Il disturbo borderline di personalità”,
tenutosi il 01 Dicembre 2009, presso la Sala della Loggia del Maschio Angioino
a Napoli (n. 4 crediti formativi ECM);
• ha partecipato al progetto “Psicologia Ospedaliera” organizzato dalla
“Associazione Psicologi per la Responsabilità Sociale” tenutosi il 12 Dicembre
2009, presso Antisala dei Baroni a Napoli (n. 5 crediti formativi ECM);
• ha partecipato all’evento formativo giornata di studio dal titolo “Psicologia
dell’emergenza” tenutosi lunedì 11 gennaio 2010, presso la Sala Bottiglieri,
Palazzo della Provincia, Salerno (n. 5 crediti ECM).
• ha partecipato ai lavori del seminario sul tema “Ruolo dello Psicologo alla luce
del CCNL 2008-2009” tenutosi mercoledì 17-03-2010 ad Avellino presso la sala
seminari ASL Avellino;
• ha partecipato all’evento formativo dal titolo “Il disturbo borderline di
personalità” tenutosi venerdì 25 e sabato 26 giugno 2010, presso il “Polo
Museale della Tecnica e del Lavoro in Agricoltura” (MUSA), Contrada Piano
Cappelle, a Benevento (n. 9 crediti ECM).
Relatore in seminari e corsi di formazione
• Ha insegnato, nell’anno scolastico 1991-92, “Psicologia Generale” e
“Psicologia di Gruppo” presso la Scuola di Formazione per Operatori Sanitari
tecnico-infermieristici della ex U.S.L. n. 55 di Eboli (SA);
• ha insegnato, nell’anno scolastico 1991-92, “Elementi di Psicologia” presso la
Scuola per Terapisti della Riabilitazione della ex U.S.L. n. 54 di Battipaglia
(SA):
13
• ha insegnato, nell’anno scolastico 1992-93, “Psicologia applicata alla
professione” presso la Scuola di Formazione per Operatori Sanitari tecnicoinfermieristici della ex U.S.L. n. 55 di Eboli (SA);
• ha insegnato, nell’anno scolastico 1992-93, “Neuropsichiatria infantile” presso
la Scuola per Terapisti della Riabilitazione della ex U.S.L. n. 54 di Battipaglia
(SA);
• ha partecipato al corso di formazione finalizzato alla formazione del personale
paramedico della U.O. di Salute Mentale di Cava de’ Tirreni della A.S.L.
“Salerno 1” organizzato ed espletato per il periodo dal gennaio al giugno 1993;
• ha partecipato, a far data dal 24-06-1996, su richiesta del Primario della Unità
Operativa di Salute Mentale del Distretto n. 93 di Cava de’ Tirreni, in qualità di
membro del comitato scientifico ed organizzativo, alla realizzazione del Corso di
Formazione “Inquietudine e disagio: prevenzione e psicopatologia nell’età
adolescenziale”;
• ha partecipato, in qualità di membro del Comitato scientifico e organizzativo,
alla realizzazione di un ciclo di seminari svoltisi nell’arco temporale maggioottobre 1996, con convegno conclusivo dal titolo “Inquietudine e disagio:
prevenzione e psicopatologia nell’età adolescenziale” tenutosi il 20 Novembre
1996 presso il Teatro Alferiano della Badia di Cava de’ Tirreni, organizzato dalla
Unità Operativa di Salute Mentale del Distretto Sanitario n. 93 di Cava de’
Tirreni della A.S.L. “Salerno 1”;
• ha partecipato, in qualità di relatore, al Convegno sul tema “Inquietudine e
disagio: prevenzione e psicopatologia nell’età adolescenziale”, svoltosi il 20
Novembre 1996 presso il Teatro Alferiano della Badia di Cava de’ Tirreni ed
organizzato dall’Unità Operativa Salute Mentale del Distretto 93 di Cava de’
Tirreni dell’A.S.L. “Salerno 1”;
• ha ideato e realizzato il progetto “Peter Pan”, finalizzato alla prevenzione delle
varie forme di disagio preadolescenziale ed adolescenziale attraverso lo sviluppo
ed il miglioramento delle potenzialità individuali cognitive, affettive e relazionali,
effettuato presso la “Scuola Media Statale L. e P. Gaurico” nell’anno scolastico
1998-99, su richiesta della Amministrazione del Comune di Bellizzi in provincia
di Salerno;
• ha partecipato come relatore esperto di psicoanalisi, al secondo modulo
formativo “Il trattamento cognitivo del disturbo d’ansia generalizzato” del
14
Corso di formazione “Il trattamento cognitivo dei disturbi d’ansia”, organizzato
dall U.O.S.M. “F” della A.S.L. “Salerno 2” e con il patrocinio della Facoltà di
Psicologia della Seconda Università degli studi di Napoli, tenutosi il 15 dicembre
2006, direttore del corso il Prof. Nicola Botta;
• ha sviluppato, in data 31-03-2010 presso l’Aula Consigliare del Comune di San
Prisco sita alla via Santa Matrona, la relazione dal titolo “Il Gioco d’Azzardo
Patologico: la prospettiva della psicoterapia psicoanalitica”, come da incarico di
Relatore alla terza giornata del Corso di formazione dal titolo “Sviluppo dei
giochi d’azzardo e protezione delle persone vulnerabili alla dipendenza da
gioco”, conferitogli dal Direttore del Dipartimento Dipendenze ASL “Caserta”,
rivolto agli operatori ed ai volontari impegnati nell’attuazione del progetto di
prevenzione e cura delle dipendenze non farmacologiche e denominato Come
Quando Fuori Piove (Fondo Nazionale Lotta alla Droga – Annualità 2002).
Pubblicazioni
• Ha edito a stampa nell’anno 1991, nella rivista “Antologia Medica Italiana”, il
seguente
articolo: “Scoperta e sviluppo del concetto di nevrosi di traslazione in S.
Freud”;
• ha edito a stampa nell’anno 1991, nella rivista “Antologia Medica Italiana”, il
seguente
articolo: “Il caso Dora: osservazioni sui motivi dell’interruzione del
trattamento”;
• ha edito a stampa nell’anno 1991, nella rivista “Antologia Medica Italiana”, il
seguente
articolo: “Psicoanalisi e tossicodipendenza”;
• ha edito a stampa nell’anno 1992, nella rivista “Antologia Medica Italiana”, il
seguente articolo: “Il concetto di traslazione in S. Freud”;
• ha edito a stampa nell’anno 1992, nella rivista “Antologia Medica Italiana”, il
seguente articolo: “La psicosi di traslazione”;
• ha edito a stampa nell’anno 1992, nella rivista “Antologia Medica Italiana”, il
seguente articolo: “Elementi di realtà nella relazione paziente-analista”;
15
• ha partecipato, nel 1995, alla elaborazione e realizzazione di un “Opuscolo
Informativo” riguardante le attività svolte dall’U.O. Ser. T. del Distretto n. 93 di
Cava de’ Tirreni della A.S.L. “Salerno 1”;
• ha edito a stampa, nel novembre 1996, presso la tipografia G. Bonaiuto s.a.s. Sarno (SA), il “Rapporto di Ricerca intitolato Medici di Base e
Tossicodipendenza” nel quale vengono esposti e descritti i risultati dell’indagine
sulla relazione tra Medici di Base e fenomeno delle tossicodipendenze nel
territorio di Cava de’ Tirreni e Vietri sul Mare;
• ha contribuito alla redazione del documento del Gruppo di lavoro n. 6
“L’operatore professionale delle tossicodipendenze: strategie di formazione e di
aggiornamento”, presentato alla 2° Conferenza Nazionale sulle
Tossicodipendenze che si è tenuta a Napoli nei giorni 13, 14, 15 marzo 1997, ed
edito a stampa nel mese di marzo 1997 in una pubblicazione a cura di Triumph
P.R.;
• ha pubblicato, nel 1998, l’articolo “Medici di base e Tossicodipendenza. Risultati
di una indagine sociosanitaria territoriale”, sul numero 2 anno XXI del
“Bollettino per le Farmacodipendenze e l’Alcolismo” del Ministero della Sanità,
Dipartimento della Prevenzione, Ufficio Dipendenza da Farmaci e Sostanze
d’Abuso e Aids (sotto l’egida del United Nations Interregional Crime and Justice
Research Institute);
• ha collaborato, nel 1998, alla progettazione e alla realizzazione di un vademecum
informativo “Guida al Servizio per le Tossicodipendenze e le Alcoldipendenze”
della A.S.L. “Salerno 1” che si inserisce nel più vasto programma di
informazione sanitaria rivolto al cittadino e costituisce parte integrante della
Carta dei Servizi della A.S.L.;
• ha pubblicato l’articolo “I Servizi per le Tossicodipendenze”, nel Gennaio 1999,
sulla rivista “Salerno 1” organo ufficiale della Azienda Sanitaria Locale Salerno
1;
• ha pubblicato l’articolo “Ruolo e funzioni degli psicologi nel sistema sanitario
italiano”, nel Marzo 2000, sulla rivista “Salerno 1” organo ufficiale della Azienda
Sanitaria Locale Salerno 1;
• ha pubblicato nell’anno 2006, la “Guida al Servizio per la Diagnosi e Cura delle
Dipendenze da Gioco d’azzardo” del Dipartimento Fasce Deboli, Area delle
Dipendenze Patologiche della ASL “Salerno 1”;
16
• ha pubblicato nell’anno 2009, in collaborazione con il prof. Nicola Botta, il libro “La
professione d’aiuto”, con la casa editrice Ecomind di Salerno, che si occupa delle
dinamiche di transfert e di controtransfert nei rapporti interpersonali tra utente ed
operatore (psicologo, psicoterapeuta, medico, insegnante, ecc.) nell’ambito delle
professioni di aiuto (helping professions) e nei contesti lavorativi di gruppo e nelle
organizzazioni.
30 - Settembre - 2010
dott. Giovanni Truono
17