IN REGALO IL SUPPLEMENTO Classica

Transcript

IN REGALO IL SUPPLEMENTO Classica
Classica
+
IN REGALO IL SUPPLEMENTO
!
ne
A! azio
OVinform
NU +
!
ne
gi
pa
Anno XXXIX
N. 433
Tecnica, sport, informazione e cultura
SPECIALE BOSTON IACP 2006
PROVE
Beretta Urika 2
Para C6.45 Carry LDA
Mensile - N. 12 Dicembre 2006 - Italy
5,50 - Spedizione in A. P. - D. L. 353/2003 (conv. in L.27/02/2004 n°46) art. 1c. 1, DCB Firenze2 - Contiene I.R.
LUNGHE
Benelli M2 e M4
FAMARS Kipplauf
Truvelo Neosted
FACCIA A FACCIA
SIG Mosquito vs Walther P22
LEGGE
Poligoni privati
Confrontarsi con la
Pubblica Amministrazione
32 PAGINE
CORTE
LISTINI
RIFERIMENTI UTILI
FN F
Five-seveN
ive-seveN
EDITORIALE OLIMPIA
la cultura del tempo libero
Die Koenigin
“Null Acht”
di Adriano Simoni
E’sempre con grande piacere assistere ad una
delle due splendide aste annuali che casa d’aste
HERMANN HISTORICA di Monaco di Baviera
organizza,una in autunno e l’altra in primavera.. I motivi sono molteplici: Monaco è una bella e divertente città, si mangia bene, si ritrovano amici,ma soprattutto perché alla Hermann
si vedono in un solo colpo armi civili e milita-
ri di mezzo mondo, quasi fossimo in un museo,
molte delle quali,rebus sic stantibus non vedremo mai in Italia se non“castrate in 9x21”! (Immagini: 1,2,3,4)
In questa tornata d’asta i risultati più eclatanti
lo hanno fatto le “Null Acht “( così chiamano la
P08 in Germania) sia imperiali che hitleriane e
la Regina dell’asta è stata una Luger Parabellum 1900/06 in calibro 7,65 para,
proveniente da una grossa collezione inglese,e
pubblicata sul libro di J.Goertz Die Pistole
08,che,stimata 6.000 euro ,dopo accanita battaglia fra sala e telefono,è stata battuta al doppio :12.000 euro ! Indubbiamente il pezzo riveste una certa importanza in quanto è una delle
55 Borchard-Luger provate dal G.P.K. (Commissione Prussiana per la prova delle armi) nel corso dei tests indetti nel 1902/1903 e durati sino all’adozione della pistola di Georg Luger nel
1908 Di queste, 15 avevano la sicura dorsale. La
“nostra”è una di queste e porta il punzone corona/V a sinistra sulla camera ed uno successi-
1
3
2
4
1. e 2. La sala dell’asta con vetrine piene di splendidi oggetti. 3. e 4. Nel Bunker sotterraneo sono conservate armi lunghe e corte
50 | Diana ARMI
vo Corona/D (Banco di Danziga). (Immagini: 5,6,7,8)
Dama d’onore una P08 in 9 para Mauser
S/42-1938 allo stato di nuovo con tutti i numeri di matricola uguali,compresi quelli delle guancette,dei due caricatori e della fondina;
valutata 2.200 euro è“schizzata” a 6.700. (Immagini: 9,10)
Molto bella anche un’altra 08,sempre Mauser S42-1937 appartenuta ad un Ufficiale della Wehrmach gravemente ferito nei pri-
Asta Hermann Historica
5
6
8
7
11
9
12
10
mi giorni di guerra e rientrato a casa. L’arma è
rimasta per anni in un cassetto e praticamente non ha mai sparato! 2800 euro! (Immagini: 11,12)
Come al solito gli oggetti belli raggiungono
sempre cifre elevate ed anche questa volta così
èstato. Le P08 belle hanno raggiunto una media di 1200 euro le altre in condizioni mediobasse i 500 euro
Interessanti anche alcune Luger commerciali,due
5. La Regina dell’asta,una splendida Luger Borchard 06 in calibro 7,65para
impiegata nelle prove per l’adozione della P08 dell’Esercito Prussiano : 12.000 Euro !
6. 7. 8. Particolari della Parabellum 06 : il punzone di Danziga, il marchio DWM,il vivo
di volata della canna in 7,65 para
9. 10. 11. 12. Due eccezionali P08 in 9 para : la prima con due caricatori di
scorta,presenta tutte le matricole uguali,compreso quella della fondina ed è in
condizioni di nuovo.
La seconda, ha sparato solo pochi colpi poi è stata riposta nel cassetto da un
Ufficiale della Wehrmach rimasto gravemente ferito nei primi giorni di guerra.
Diana ARMI | 51
13
14
15
13.14 . 15. Una
Parabellum
commerciale prodotta
per la Repubblica del
Paraguai ed una civile
per l’Argentina.
16. 17. DuE altre
splendide Luger.la
prima una navale 06,la
seconda un’American
Eagle del 1923.
18. 19. Altro unico
pezzo presentato in
asta: una Walther HP
in 9 para prodotta
a Zella Mehlis e
magistralmente incisa.
E’ corredata anche della
canna in 7,65 para.
20. La “solita” Walther
PPK per gli alti gradi
della NSDAP : le
quancette e la fondina
sono originali.
21. 22.Tre PPK in
edizione lusso : le
prime due sono del
dopo guerra e prodotte
a Ulm,la terza è una
Zella Mehlis e si nota la
differenza….tutt’altra
cosa!!!
23. Una strana pistola
semiautomatica
prodotta nei primi
anni del secolo scorso e
dall’altrettanto strano
calibro: 7,25 !
in cassetta,una delle quali (DWM1906)con le
insegne della Repubblica del Paraguay (rimasta
invenduta) con una valutazione di 4.000 euro
(Immagini: 13,14)
L’altra in cassetta,una DWM 1908 prodotta
per l’Argentina e marcata H.V.Heister Buenos
Aires è stata venduta al prezzo base di 5.000
euro (Immagini: 15)
Le due Navali,una del 1906 (Loewe
& Co Oberndorf A/N e l’altra del 1920,
la prima ha battuto 4.200 euro , (vedi foto) ,la
seconda,proposta a ben 3.500 euro è rimasta
invece invenduta. (Immagini: 16)
L’unica American Eagle 1923 in 7,65
para,importata da Francis Bannermann Inc.
Broadway New York in buone condizioni ha
quotato 2.800 euro (Immagini: 17)
Nulla di particolare fra le P38 ,ad eccezione di
una HP Zella Mehlis anteguerra argentata e riccamente incisa con canna in 9 para e
7,65 para, andata a 4.800 euro (Immagini: 18, 19)
La solita PPK “Political Leader” con guancette
vere ed originali con aquila e svastica e
fondina pure marcata, in questa tornata ha raggiunto i 5.600 euro.(Immagini: 20)
Sempre ampia la scelta di Walther PPK incise Zella Mehlis ed Ulm .Notevole è la differenza fra l’incisione Zella Mehlis (ante 2°G.M.) ed
Ulm e conseguentemente di prezzo:La PPK Zella Mehlis è stata battuta a 4.800 euro (foto 22)
quelle di produzione postbellica rispettivamente a 800 (foto 21 in basso) e 2.100 euro (foto 21
in alto). (Immagini: 21, 22)
Per dovere di cronaca,una strana e non comune
pistola ADLER in ancor più inusuale calibro 7,25
marcata AdlerWaffenwerke e prodotta nel 1906
a Zella St.Blasii in condizioni pari al nuovo è stata
16
17
21
18
20
19
52 | Diana ARMI
22
venduta a 5.200 euro (Immagini: 23)
Una Bergmann Mod.1896 Nr.3 in mediocri condizioni a 2.244 euro ed il Modello 1910/21 con
punzoni della Wehrmach a 3.800 euro L’armaè
rara poiché è stata prodotta in Belgio nel 1910
per la Danimarca e qui modificata negli anni1922-35. Con l’invasione tedesca del 40 fu
confiscata e punzonata con i punzoni militari
tedeschi. (Immagini: 24)
Rara perché fornita alla Kriegsmarine in soli
2000 pezzi una Mauser Hsc con punzone della marina aquila/M con la sua fondina originale ,date le scarse condizioni generali ha quotato
solo 480 euro.(Immagini: 25)
Fra le armi antiche ne citiamo una per tutte poiché italiana,una Venditti (1860 circa) replica
della americana Volcanic, nonostante in mediocri condizioni sia esterne che meccaniche è stata venduta a 4.200 euro
(Immagini: 26)
Per finire parliamo di alcuni interessantissimi fucili automatici usati dal Reich durante la 2° G.M.
Fucile automatico G43 cal. 8x57 codice“ac44”prodotto dalla Walther a Zella Mehlis
WaA aquila/359 in mediocri condizioni.Quotato 900 euro è stato venduto a 1150.
Un’altro uguale al precedente,ma in condizioni veramente scarse: 480 euro (Immagini: 27)
Fucile mitragliatore Bergmann
Mod. MP 35/1 delle Waffen SS in 9 para punzonato Aquila/SS ZZA1 (Ufficio centrale delle SS) prodotto dalla Junker & Ruh di Kalsruhe per la Polizia e le SS (non fu mai usato dalla Wehrmach).Discrete condizioni con il 60% di
brunitura residua.Valutazione 3.000 euro.Venduto a 4.800 euro (Immagini: 28)
MP41 SLK41 Cal.9para (modificato in se-
Asta Hermann Historica
23
24
24. Rara ,non tanto per se stessa,ma
per la sua storia,questa Bergmann
prodotta in Belgio per la Danimarca e
requisita dai Tedeschi dopo l’invasione
della Danimarca e quindi marcata con i
punzoni di accettazione militari.
25. Un’altra rarità : di questa Mauser HSc
appartenuta alla Krieg Marine tedesca
ne sono stati prodotti solo 2000 pezzi.
26.Tiene alta la baAndiera Italiana
questa Venditti venduta a 4.200
27. 28. 29. 30. Una bella serie di
automatici usati dai Tedeschi nel
corso della 2°G.M. per la Wehrmach,le
WaffenSS e la Volksturm : tutti gli
automatici hanno raggiunto cifre
attorno ai 5.000 escluso il Gewehr 43.
Nell’ordine :Gewehr 43, Bergmann
MP35/1, Schmeisser MP41, STG 44, MP
3008.Il più interessante è forse il “clone”
tedesco dello Sten prodotto negli ultimi
mesi di guerra in circa 3500 esemplari:
ne avrebbero dovuti essere prodotti
1.000.000 per armare la Volksturm
ultimo baluardo di resistenza prima
dell’invazione russa di Berlino.
(foto 31 e 32)
33. Una panoramica degli automatici
in asta
27
28
29
30
25
26
miauto) prodotto dalla Schmeisser/C.G..Haenel
di Suhl in buone condizioni,anche questo riportante il punzone SD (Sicherheit-dienst) delle SS.
Valutazione 3.500 euro. Venduto a 5.500 euro.
(Immagini: 29)
Sturmgewehr 44 SLG44 cal.8x33
(modificato semiauto) Codice fxo (HaenelSuhl) prodotto nel 1944 in buone condizioni generali. Valutazione 3.000 euro Venduto a
5.500 euro. (Immagini: 30)
Fucile mitragliatore Gerat Neumunster MP3008 Cal.9 para ,detto anche
Volksmascinenpistole (mitragliatore del popolo) in quanto ha armato negli ultimi drammatici
mesi di guerra la Volkssturm (Milizia Popolare).
E’ un “clone” dello Sten inglese prodotto negli
ultimi medi di guerra con estrema facilità date
le sue semplici caratteristiche meccaniche e rifinito grossolanamente con una approssimativa fosfatazione.Non è nota la fabbricazione anche perché molte industrie hanno partecipato
alla produzione dei pezzi ed all’assemblaggio di
1.000.000 di pezzi ordinati il 15 novembre ’44
per armare la Volkssturm con consegne mensili di 250.000 pezzi! Tuttavia pare che ne siano stati prodotti solo 3.500 prima dell’occupazione dei principali impianti produttivi di Neumunster e Potsdam (?).E la sua rarità ne ha portato il prezzo (da una stima di 9.000 euro ) a ben
11.000 euro !
(Immagini: 31,32,33)
Si ringrazia il Direttore della Hermann Historica
Herr Ernst Lugwig Wagner ed il personale per
l’assistenza fornita in occasione della visita.
Ricordiamo a chi fosse interessato all’acquisto di
eventuali invenduti reperibili sul catalogo on-line (www.hermann-historica.com).
Per informazioni:
[email protected]
31
32
Diana ARMI | 53