Camera dei deputati – 5-10649 – Interrogazione a risposta in
Transcript
Camera dei deputati – 5-10649 – Interrogazione a risposta in
Camera dei deputati – 5-10649 – Interrogazione a risposta in Commissione presentata dall’On. Zaratti (SI-SEL) il 22 febbraio 2017. Pagina | 1 Camera dei deputati – 5-10649 – Interrogazione a risposta in Commissione presentata dall’On. Zaratti (SI-SEL) il 22 febbraio 2017. ZARATTI. — Al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti. — Per sapere – premesso che: i lavoratori marittimi italiani rappresentano un'eccellenza a livello internazionale in termini di competenze e dedizione al proprio lavoro; i lavoratori marittimi possono svolgere le propria attività lavorativa sulle navi solo se in possesso del cosiddetto certificato di competenza Imo Stcw, che indica nello specifico le competenze (coperta o macchina) cui sono abilitati e che in Italia vengono rilasciati e rinnovati dalle capitanerie di porto, con durata 5 anni; i certificati trovano regolamentazione, a livello internazionale, nella convenzione STCW adottata a Londra nel 1978; la convenzione Stcw è stata da ultimo emendata in seno alla Conferenza diplomatica di Manila nel 2010 e tali emendamenti sono entrati in vigore a decorrere dal 1o gennaio 2012; la regola I/15, numero 2, della convenzione stabilisce che fino al 1o gennaio 2017 uno Stato può continuare a rinnovare e prorogare certificati e convalide in conformità con le disposizioni della convenzione stessa che si applicavano immediatamente prima del 1o gennaio 2012, data di entrata in vigore degli emendamenti di «Manila 2010»; a livello europeo gli emendamenti «Manila 2010» alla Stcw sono stati recepiti dalla direttiva 2012/35/UE; nel nostro ordinamento, in recepimento e attuazione della direttiva 2012/35/UE, è stato emanato il decreto legislativo n. 71 del 2015 o che ha stabilito, all'articolo 28 commi 2 e 5, che «2. Fino al 1 gennaio 2017, le autorità competenti possono continuare a rinnovare e prorogare certificati di competenza e convalide conformemente ai requisiti previsti dal decreto legislativo 7 luglio 2011, n. 136»; con circolare del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 13 ottobre 2016 denominata «Riesame della Circolare Unica n. 17 del 17.12.2008» di attuazione del decreto ministeriale del 25 luglio 2016 «si raccomanda a tutte le parti interessate (marittimi e compagnie di navigazione) che effettuano traffico nazionale di rimandare la procedura di adeguamento dopo il 15 gennaio 2017 e comunque non oltre il primo trimestre, favorendo l'adeguamento dei certificati ai marittimi impiegati sul traffico internazionale»; la stessa circolare precisa che «(...) Il corso direttivo per primi ufficiali, comandanti e direttori di macchina è obbligatorio per il rinnovo»; tale obbligo comporta che l'intero Stato maggiore dei marittimi italiani, costituito da ufficiali di coperta e di macchina, comandanti e direttori di macchina con esperienza professionale decennale siano costretti a frequentare corsi direttivi di 300 e 570 ore per poter rinnovare il certificato di competenza; nelle more dell'emanazione dei decreti attuativi del decreto legislativo n. 71 del 2015 solo alcune capitanerie di porto avrebbero rinnovato i certificati di competenza e fino al 1o gennaio 2017; questa situazione non consente ai marittimi italiani di lavorare e di avere certezze sul proprio futuro, spingendoli a lasciare il Paese per andare a conseguire analoghi certificati presso altri Stati; il Tar del Lazio, rilevando la violazione e falsa applicazione dall'articolo 28 del decreto legislativo 12 maggio 2015, n. 71, con sentenza n. 06619/2016 ha stabilito che i certificati conformi ai requisiti «abilitanti alle funzioni di comandante, direttore di macchina, ufficiali di coperta e di macchina ed il relativo rinnovo hanno validità di sessanta mesi o fino a quando gli stessi sono revocati, sospesi od annullati» –: quali iniziative il Ministro interrogato intenda promuovere al fine di assicurare anche ai marittimi italiani il rinnovo dei propri certificati per tutti i 5 anni di regolare durata, tenendo in debito conto delle professionalità e dei titoli di servizio maturati nel corso della carriera, per riallineare la posizione dei lavoratori del mare italiani a quella dei colleghi europei, affinché non accada che l'Italia si Tutti i diritti Riservati © Copyright 2016 www.infoparlamento.it SEBA S.a.s. P.IVA 07511321007 Camera dei deputati – 5-10649 – Interrogazione a risposta in Commissione presentata dall’On. Zaratti (SI-SEL) il 22 febbraio 2017. Pagina | 1 Camera dei deputati – 5-10649 – Interrogazione a risposta in Commissione presentata dall’On. Zaratti (SI-SEL) il 22 febbraio 2017. Pagina | 2 trovi ad adottare una normativa di recepimento meno favorevole ai propri cittadini. (5-10649) Tutti i diritti Riservati © Copyright 2016 www.infoparlamento.it SEBA S.a.s. P.IVA 07511321007 Camera dei deputati – 5-10649 – Interrogazione a risposta in Commissione presentata dall’On. Zaratti (SI-SEL) il 22 febbraio 2017. Pagina | 2