PARVEST EQUITY WORLD HEALTH CARE
Transcript
PARVEST EQUITY WORLD HEALTH CARE
COMUNICAZIONE DI MARKETING 28/02/2017* PARVEST EQUITY WORLD HEALTH CARE - (Classic) PROFILO DI RISCHIO E DI RENDIMENTO rischio ridotto rischio elevato rendimenti generalmente inferiori 1 2 3 rendimenti generalmente superiori 4 5 6 7 All'aumentare del rischio, aumenta l'orizzonte d'investimento raccomandato. Gli investimenti nel fondo sono soggetti alle fluttuazioni di mercato e ai rischi tipici dell'investimento in titoli. Il valore dell'investimento e il reddito che generano possono subire oscillazioni al rialzo e al ribasso ed è possibile che gli investitori non recuperino totalmente l'investimento iniziale, poiché il fondo descritto comporta un rischio di perdita del capitale. OBIETTIVO D’INVESTIMENTO Il Fondo mira ad aumentare il valore delle proprie attività nel medio termine investendo in azioni emesse da società operanti nel settore sanitario e/o in settori a questo collegati. Si tratta di un fondo a gestione attiva e, in quanto tale, può investire in titoli non compresi nell'indice, l'MSCI World [S] Health Care 10/40 (NR). PERFORMANCE CUMULATE E ANNUALI (EUR) (Netta) Su 5 anni CODICI LU0823416762 GEQ4308 LX A1T8XH LU0823416929 GEQ4309 LX A1T8XJ 248,11 231,72 250 200 150 100 50 31,67 30,38 15,66 15,73 50 34,91 34,48 15,07 18,74 -8,75 DATI DEL FONDO/COMPARTO - EUR Azioni a capitalizzazione Azioni a distribuzione 12M NAV max. capitalizzazione (27/02/17) 12M NAV min. capitalizzazione (17/03/16) Patrimonio del fondo (mln) Ultimo dividendo (22/04/16) VPN iniziale (LUF) Nazionalità Forma giuridica Data di lancio Valuta di riferimento Gestore Società di gestione Società di gestione delegata Banca Depositaria 7,30 0 -4,03 -25 958,59 689,75 962,75 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Fondo Benchmark Le performance storiche non sono indicative di risultati futuri e non sono costanti nel tempo. Fonte del calcolo della performance : BNP Paribas Securities Services. 792,09 336,60 13,47 10 000,00 CARATTERISTICHE DEL FONDO/COMPARTO Indice di riferimento 25 7,41 (%) ISIN BLOOMBERG WKN Codice D Nuova base a 100 300 Codice C MSCI World Health Care 10/40 (NR) Lussemburgo Comparto di SICAV con passaporto europeo 17 maggio 2013 Euro Jon STEPHENSON BNP PARIBAS INVESTMENT PARTNERS LUXEMBOURG FISCHER FRANCIS TREES & WATTS INC BNP PARIBAS SECURITIES SERVICES-LUXEMBOURG BRANCH 0% 1,50% Commissioni di uscita max. Commissioni di conversione massime Spese correnti al 30/11/2016 1,98% Commissioni di gestione massime 1,50% (annue) Periodicità del Valore Giornaliero Patrimoniale Netto (VPN) Commissioni di sottoscrizione 3% massimo Cut off da parte del transfer agent Giorno G entro le ore 16.00 (ora di Lussemburgo) Liquidazione Addebito/accredito in conto: G+3 Esecuzione degli ordini Ordini eseguiti ad un VPN sconosciuto PERFORMANCE AL 28/02/2017 (EUR) (Netto) Cumulate (%) 1 mese 3 mesi Da inizio anno Febbraio 2016 - Febbraio 2017 Febbraio 2015 - Febbraio 2016 Febbraio 2014 - Febbraio 2015 Febbraio 2013 - Febbraio 2014 Febbraio 2012 - Febbraio 2013 Annualizzate (%) (base 365 giorni) 1 anno 3 anni 5 anni Dal primo NAV (08/04/1997) Trimestrale annualizzato (%) 1 anno (31/12/2015 - 31/12/2016) 3 anni (31/12/2013 - 31/12/2016) 5 anni (30/12/2011 - 31/12/2016) Fondo 7,13 9,71 7,41 15,08 - 16,72 45,33 31,21 23,00 Indice 7,58 9,61 7,30 13,22 - 6,37 44,40 28,32 24,72 15,08 11,68 17,59 7,04 13,22 15,25 19,63 8,98 - 8,75 12,32 16,62 - 4,03 15,31 18,25 Le performance storiche non sono indicative di risultati futuri e non sono costanti nel tempo. Fonte del calcolo della performance : BNP Paribas Securities Services. In data 17 maggio 2013, il comparto BNP PARIBAS L1 EQUITY WORLD HEALTH CARE è stato incorporato in un nuovo comparto della SICAV lussemburghese PARVEST, creando così PARVEST EQUITY WORLD HEALTH CARE. Il comparto è gestito seguendo esattamente il medesimo processo, la stessa strategia d’investimento e con l’applicazione delle stesse commissioni. Tutti gli indicatori di rischio e di rendimento presentati in questo documento prima del 17 maggio 2013 si riferiscono al precedente comparto BNP PARIBAS L1 EQUITY WORLD HEALTH CARE. I rendimenti o i risultati storici non sono indicativi della performance presente o futura. *Tutti i dati e la performance sono aggiornati a tale data, se non specificato diversamente. 1/3 COMMENTO DI GESTIONE al 31/12/2016 Il quarto trimestre è stato molto positivo per le azioni globali, trainate dai risultati post-elettorali negli USA. Gli undici settori dell’indice hanno tutti evidenziato rendimenti complessivi positivi nel trimestre, con risultati che oscillano tra lo 0,2% (immobiliare) fino a superare il 22% (finanziari). I titoli di società dei settori tecnologico, dell’energia, industriale e dei materiali si sono uniti ai titoli finanziari nel superare l’indice. In generale, le azioni di società più sensibili alle oscillazioni dell’attività economica hanno registrato migliori risultati, mentre le azioni di società operanti in settori meno sensibili alle variazioni della crescita economica sono rimaste indietro nel T4. Durante il trimestre, i titoli della sanità non sono riusciti a tenere il passo del resto del mercato. Parvest Equity World Health Care ha realizzato una performance superiore al suo benchmark. I nostri titoli biotech hanno realizzato ottimi risultati, trainati da Alkermes, Celgene, Actelion e TESARO. La selezione titoli nel segmento degli apparecchi medicali ha penalizzato la performance relativa. A nostro giudizio, le azioni del settore della sanità sono in buona posizione per crescere, soprattutto biotecnologici e farmaceutici. I titoli della sanità hanno registrato un rimbalzo subito dopo le elezioni, ma ora gli investitori sono in attesa di specifiche proposte politiche. PRINCIPALI POSIZIONI DEL PORTAFOGLIO ANALISI DEL RISCHIO Fondo Bench 17.65 5.31 -0.67 0.66 -4.77 1.14 0.93 14.89 1.03 - Volatilità (%) Tracking error (%) Information ratio Sharpe ratio Alpha (%) Beta R² Periodo: 3 anni. Frequenza: mensile RIPARTIZIONE PER SETTORE (%) Nome dell’attivo % UNITEDHEALTH GRP INC COM MERCK & CO INC CELGENE ALLERGAN PLC LILLY (ELI) & CO USD JOHNSON & JOHNSON BOSTON SCIENTIFIC CORP NOVARTIS CARDINAL HEALTH JAZZ PHARMACEUTICALS ORDINARY SHARES Partecipazioni in portafoglio: 49 Azioni 6,47 6,04 5,97 5,84 5,06 4,29 3,93 3,67 3,54 3,53 44,14 21,07 17,47 14,77 2,55 Prodotti farmaceutici Biotecnologia Attrezzatura e forniture sanitarie Fornitori e servizi sanitari Servizi e strumenti per scienze biologiche Esposizione totale: 98,65 % Fonte dei dati: BNP Paribas Securities Services Fonte dei dati: BNP Paribas Securities Services RIPARTIZIONE PER PAESE (%) ALLOCAZIONE SETTORIALE (%) Azioni del portafoglio 68,77 7,65 7,27 6,15 5,55 2,49 2,11 USA Svizzera Irlanda Gran Bretagna Germania Jersey Giappone Prodotti farmaceutici 43,54 Biotecnologia 20,79 Sanità: forniture/app. 17,23 Sanità: servizi/fornit. 14,57 Strum/serv. scienze vita 2,52 Tecnologia sanitaria 0,00 rispetto all'indice 0,42 3,22 -3,07 -0,23 -1,19 -0,5 Fonte dei dati: BNP Paribas Securities Services Esposizione totale: 98,65 % Fonte dei dati: BNP Paribas Securities Services PRINCIPALI POSIZIONI RISPETTO L'INDICE DI RIFERIMENTO Titoli Celgene Allergan Plc Jazz Pharmaceuticals Ordinary Shares Lilly (eli) & Co Usd Boston Scientific Corp Edwards Lifesciences Corp Cardinal Health Unitedhealth Grp Inc Com Alkermes Plc Usd0.01 Alexion Pharms. Sovrappeso Titoli Sottopeso 3,86% Pfizer Inc 3,69% Johnson & Johnson -3,48% -3,33% 3,39% Amgen Inc. -3,03% 3,24% 3,22% 3,01% 3,00% 2,94% 2,75% 1,97% -2,30% -2,18% -2,14% -1,81% -1,78% -1,56% -1,45% Sanofi Bristol Myers Squibb Co. Gilead Sciences Inc. Abbvie Inc Abbott Laboratories Novo Nordisk A/s Biogen Idec Inc Fonte dei dati: BNP Paribas Securities Services BNP Paribas Asset Management - Società per azioni semplificata con un capitale di 70.300.752 euro - Sede sociale: 1 bld Haussmann 75009 Paris - RCS Paris 319 378 832 - Ideazione e realizzazione : Marketing/Communication 2/3 GLOSSARIO Alpha Alpha è un indicatore utilizzato per misurare il valore aggiunto di una gestione attiva del portafoglio rispetto a un'esposizione passiva a un benchmark. Un alpha positivo esprime una sovraperformance mentre un alpha negativo indica una sottoperformance. L'alpha può essere calcolato semplicemente detraendo la performance del mercato dalla prevista performance del portafoglio (sulla base della performance del benchmark rettificata per il beta del portafoglio, per ulteriori dettagli si veda la definizione di Beta). Ad esempio, un'alpha di 0,50 indica che il portafoglio ha sovraperformato il rendimento di mercato (performance del benchmark rettificata per l'esposizione al beta del portafoglio) dello 0,50%. Beta Il Beta è una misura del rischio di mercato del portafoglio, dove il mercato è rappresentato dagli indici finanziari (come l'indice MSCI World) coerenti con le linee guida del portafoglio. Misura la sensibilità della performance del portafoglio alla performance del mercato. Ad esempio un beta di 1,5 indica che il portafoglio registrerà un movimento dell'1,5% in caso di performance del mercato dell'1%. A livello matematico, si tratta della correlazione tra il portafoglio e il mercato moltiplicata per il loro tasso di volatilità. Cedola Un certificato allegato a un titolo al portatore (azione od obbligazione) che conferisce al detentore il diritto di ricevere il pagamento dei dividendi o degli interessi. Un'obbligazione avrà una cedola per ogni pagamento degli interessi. Convessità La convessità misura la sensibilità del prezzo di un titolo alle oscillazioni dei tassi di interesse. In maniera generale, le obbligazioni presentano una convessità positiva. Duration modificata Scala di misura della sensibilità ai tassi obbligazionari. Più la durata residua aumenta, più i corsi obbligazionari reagiscono a una modifica dei tassi e più la duration è elevata. Secondo la regola, se il tasso sale o scende dell'1%, il valore dell'obbligazione oscilla dell'1% x la duration. Indice di Sharpe Misura del rendimento, corretta per il rischio assunto. Indica il rendimento aggiuntivo (al di sopra del tasso senza rischio) raggiunto per unità di rischio assunto. Si calcola dividendo la differenza tra il rendimento ottenuto e il tasso senza rischio per lo scarto-tipo dei rendimenti dell'investimento. L'indice di Sharpe indica se il rendimento è stato ottenuto grazie a una buona gestione o assumendo rischi aggiuntivi. Più l'indice è elevato e più il rapporto rischio-rendimento può essere considerato come positivo. Information ratio L'information ratio è un rendimento corretto per il rischio che misura il rapporto tra il tracking error del portafoglio e il suo rendimento relativo rispetto al benchmark (detto rendimento attivo). Investment Grade Il rating investment grade corrisponde a un merito di credito elevato (bassa probabilità di default) assegnato da un'agenzia di rating. Ad esempio, per essere classificato investment grade secondo Standard and Poor’s, un'obbligazione o un emittente devono avere un rating superiore a BBB-. Investment grade è l'opposto di high yield. Premio di conversione Importo del quale il prezzo di un titolo convertibile eccede il valore attuale di mercato dell'azione ordinaria in cui può essere convertito. R² Il Coefficiente di correlazione indica la forza e l'orientamento di un rapporto lineare tra la performance di un fondo e quella del benchmark. Il coefficiente è compreso tra [-1,1], in cui 1 è uguale a un rapporto lineare crescente perfettamente correlato, -1 è uguale a un rapporto lineare decrescente perfettamente correlato, e 0 indica un'assenza di correlazione lineare. Rating Valutazione della sicurezza relativa di un'obbligazione societaria o governativa dal punto di vista dell'investimento. Si valuta sostanzialmente la capacità dell'emittente di rimborsare il capitale e pagare gli interessi. Rendimento a scadenza Calcolo del rendimento che tiene conto della relazione tra il valore di un titolo alla scadenza, il tempo restante prima della scadenza, il prezzo corrente e il rendimento della cedola. Rendimento to effettivo Il rendimento a scadenza comporta un piccolo numero di varianti che è importante conoscere. Una di esse è lo Yield to put (YTP) ossia il tasso di interesse che gli investitori riceverebbero se detenessero l'obbligazione fino alla data di esercizio dell'opzione di vendita. Rischio azionario Il rischio azionario è "il rischio finanziario insito nel capitale detenuto in un particolare investimento". Il rischio azionario si riferisce spesso al capitale detenuto in società tramite l'acquisto di titoli mentre non si riguarda comunemente il rischio insito nel pagamento di un bene immobiliare o nella costituzione di un patrimonio immobiliare. Scadenza Durata residua di un'obbligazione prima del rimborso del capitale. Tracking error Il tracking error misura la volatilità del rendimento relativo di un portafoglio rispetto al suo indice di riferimento. Volatilità La volatilità di un attivo è la deviazione standard del tasso di rendimento. In quanto misura della dispersione, valuta l'incertezza dei prezzi degli attivi, che è spesso assimilata al loro rischio. La volatilità può essere calcolata ex post (retrospettivamente) o stimata ex ante (in anticipo). È possibile consultare un glossario dei termini finanziari riportati nel presente documento all'indirizzo http://www.bnpparibas-ip.it Il presente documento viene pubblicato da BNP Paribas Asset Management S.A.S. (BNPP AM)*, membro di BNP Paribas Investment Partners (BNPP IP)**. Contiene opinioni e dati statistici che BNPP AM considera validi e corretti il giorno della pubblicazione in base al contesto economico e finanziario del momento. Il documento non costituisce una consulenza d'investimento, non può essere considerato un'offerta di vendita, di sottoscrizione o di acquisto di strumenti finanziari di qualsiasi natura e non costituirà la base di un qualsivoglia contratto o impegno. BNPP AM fornisce questo documento senza essere a conoscenza della situazione finanziaria degli investitori. Prima di effettuare una sottoscrizione, gli investitori devono verificare in quali paesi è registrato il Fondo cui si riferisce questo documento, e quali comparti o classi di azioni sono autorizzati per la vendita al pubblico. In particolare il Fondo non può essere offerto o venduto al pubblico negli Stati Uniti. Gli investitori che stanno considerando di effettuare una sottoscrizione devono leggere attentamente l'ultimo prospetto informativo approvato dall'autorità di regolamentazione e messo a disposizione della clientela da BNPP AM - sul proprio sito o presso il servizio clienti di BNPP AM - oppure fornito dal distributore del Fondo. Gli investitori dovrebbero consultare anche l'ultimo rendiconto finanziario del Fondo, disponibile presso gli eventuali corrispondenti locali oppure sul sito Internet di BNPP AM. Gli investitori dovrebbero rivolgersi al proprio consulente legale o fiscale prima di investire nel Fondo. Tenuto conto dei rischi di natura economica e finanziaria, non può essere offerta alcuna garanzia che gli Strumenti Finanziari riescano a raggiungere i loro obiettivi d'investimento. Il valore delle azioni può diminuire oltre che aumentare, e in particolare il valore dell'investimento può essere influenzato da variazioni dei tassi dei cambio delle valute. I dati sulla performance sono riportati al netto delle commissioni di gestione e sono calcolati in funzione dei rendimenti totali ponderati per il tempo, a dividendi netti e interessi reinvestiti, ma non comprendono commissioni di sottoscrizione o riscatto, commissioni di cambio e oneri fiscali. Le performance passate non vanno intese come garanzia dei rendimenti futuri. Gli investitori che stiano valutando un investimento in azioni debbono leggere attentamente l'ultima versione del prospetto informativo o i KIID approvati dall'autorità di vigilanza, disponibili presso BNPP AM. *BNP Paribas Asset Management (BNPP AM) è una società di gestione del risparmio autorizzata dall'AMF (Authorité des Marchés Financiers); société par actions simplifiée con capitale di EUR 67.373.920 e sede legale in Boulevard Haussmann n.1, 75009 Parigi. Iscritta al Registro del Commercio e delle Imprese di Parigi al n. B 319 378 832. ** BNP Paribas Investment Partners è il marchio mondiale dei servizi di gestione patrimoniale del gruppo BNP Paribas. Se indicati, i singoli organismi di gestione patrimoniale di BNP Paribas Investment Partners sono specificati a mero titolo informativo e non necessariamente svolgono attività in ogni giurisdizione. Per ulteriori informazioni, contattare l'Investment Partner autorizzato nella propria giurisdizione. BNP Paribas Asset Management - Società per azioni semplificata con un capitale di 70.300.752 euro - Sede sociale: 1 bld Haussmann 75009 Paris - RCS Paris 319 378 832 - Ideazione e realizzazione : Marketing/Communication 3/3