Auto e Moto d`Epoca 2013: prezzi, orari e programma

Transcript

Auto e Moto d`Epoca 2013: prezzi, orari e programma
22-10-2013
Data
Pagina
Il network:
Motori
Annunci Casa
| Login | Registrati
Cerca
Home
Auto Nuove Auto Ecologiche Concept Car Prove su strada Consigli e guide Foto Video Compara RC Auto
Auto e Moto d’Epoca 2013: prezzi, orari e programma alla fiera di Padova [FOTO] Commenta C o n d i v i d i
www.ecostampa.it
1/4
Foglio
Segui AllaGuida Mi piace
E m a i l
Piace a 9.365 persone. Registrati per vedere cosa piace ai tuoi amici.
S t a m p a
Tutte le opzioni per seguire AllaGuida
Foto
Video
Lotus Esprit subacquea Nuova Audi TT 2014, foto spia BMW Serie 2, foto senza camuffature
Mercedes Viano 2014, foto ufficiali degli interni Vedi tutte le foto Volete sapere prezzi, orari, date, il programma e come arrivare alla fiera di Padova per partecipare all’edizione 2013 di Auto e Moto d’Epoca? Noi di AllaGuida.it parteciperemo e vi Archivio articoli Categorie di Alla Guida Ultime News raccontiamo tutto in questo articolo. La kermesse padovana aprirà i battenti al pubblico il prossimo giovedì 24 ottobre e vedrà migliaia di vetture e moto in esposizione fino a domenica 26 ottobre. Saranno inoltre, come ogni anno, tantissimi gli espositori e non solamente a livello nazionale poiché la fiera di Auto e Moto d’Epoca di Padova è famosa anche per la grande rappresentanza di appassionati esteri. Se il nome dell’evento vi fa pensare che ci saranno solamente auto e moto datate ma comunque grandi pezzi di storia non è proprio del tutto così; ebbene saranno presenti, per alcune Case automobilistiche, anche modelli della nuova gamma, proprio come farà Maserati che per l’occasione presenterà al pubblico anche la Nuova Ghibli per esempio. Come da consuetudine, poi, non mancheranno sin dal primo giorno d’apertura le aste per aggiudicarsi a prezzi più che convenienti dei veri e propri gioielli che hanno segnato un’epoca. 105163
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
Data
22-10-2013
Pagina
2/4
www.ecostampa.it
Foglio
Prezzi, orari e come arrivare Parlavamo appunto dei prezzi e orari per accedere a questa importante fiera di fama internazionale. Per il primo giorno, giovedì appunto, i visitatori entreranno a 35 Euro (dalle ore 9 fino alle 18), una cifra chiaramente più elevata rispetto a quella degli altri giorni proprio perché potranno gustarsi l’anteprima del Salone, così come sono sempre soliti partecipare questo giorno i collezionisti, giornalisti ed addetti ai lavori. Per gli altri giorni il prezzo sarà invece di 19 Euro, altrimenti 15 Euro per i biglietti ridotti ma per i bambini entro i 12 anni l’ingresso è gratuito. Tutti gli altri giorni gli orari per il pubblico saranno dalle 9 fino alle 19. Per giungere alla Fiera di Padova se si arriva dall’autostrada A13 Bologna – Padova, si esce a Padova Sud e sono segnalate tutte le necessarie indicazioni.
Se si arriva invece dall’A4 Venezia – Milano l’uscita è la Padova Ovest o Padova Est e ci sono tutte le indicazioni per la fiera. Infine, per chi arrivasse in treno, la stazione ferroviaria è a pochissimi passi dalla manifestazione. Venerdì 25: premiazioni e conferenze Nella giornata di venerdì saranno tanti gli appuntamenti di premiazioni come ad esempio quello che andrà in scena alle ore 17 che vedrà l’annunciazione della prossima edizione della Coppa d’Oro delle Dolomiti. Questa è una delle competizioni di maggior rilevanza per le auto storiche: si tratta di una gara di regolarità su strade di montagna. In mattinata è invece previsto un incontro con organi competenti per sensibilizzazione all’educazione stradale, l’evento si chiama “Una strada per la vita, una vita per la strada” e vedremo partecipi molti studenti di Padova e rappresentati delle istituzioni locali come anche Luigino Baldan, Presidente Automobile Club Padova; Ferruccio Macola, Presidente della Fiera di Padova e Cristina Chinello, giornalista de Il Mattino di Padova. A metà pomeriggio, verso le ore 15 ci sarà la tavola rotonda e l’incontro è chiamato “Classiche: il valore aggiunto per vincere la crisi – I benefici che il mercato dell’auto moderna trae dai valori della tradizione e della storia dell’industria Automobilistica”, presenti Angelo Sticchi Damiani, Presidente Automobile Club d’Italia; Mario Filippo Pavan Bernacchi, Presidente Federauto; Mauro Gentile, Direttore Press Office Porsche Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
105163
Baccaglini, Presidente Intermeeting; Antonio Cernicchiaro, Direttore Relazioni Istituzionali UNRAE; Data
22-10-2013
Pagina
Foglio
3/4
www.ecostampa.it
Italia Spa; Antonio Ghini, Direttore Museo Ferrari; Eugenio Franzetti, Direttore Relazioni Esterne Peugeot; Marco Ruiz, Responsabile Publishing and Special Events Mercedes­Benz; Fabio Collina, Responsabile Maserati Classiche e rappresentanti dei marchi Audi, Jaguar, e BMW. Sabato 26: premiazioni, conferenze e presentazioni La giornata di Sabato 26 ottobre invece partirà con le premiazioni alle ore 10 delle Serie Ufficiali ACI­CSAI 2013 per i Trofeo A112 Abarth, Challenge Rally auto storiche e Trofeo Tre Regioni. Un’ora più tardi andrà in scena la presentazione ufficiale di tutte le novità della Winterace, ossia la gara di Regolarità Classica CSAI in programma a Cortina d’Ampezzo i prossimi 20, 21 e 22 febbraio. Dopo pranzo, alle ore 14, ci saranno le consuete premiazioni per la categoria “auto utilitarie e berline” del concorso “Povere ma belle” indetto da “Auto e Moto d’Epoca” e dalla rivista “Ruoteclassiche”. Alle ore 15 grandissimo evento per l’incontro con “I grandi campioni rally di ieri, oggi e domani”, ospiti d’eccezione Sandro Munari, Miki Biasion, Giandomenico Basso ed Umberto Scandola. Rimanendo in tema di grandi sportivi che hanno dato una svolta alla storia del marchio Lancia lasciandone l’impronta ricordiamo che dalle ore 16, allo stand ACI, ci sarà la presentazione del rinomato volume “Reparto corse Lancia – La genesi di un mito raccontata da un protagonista” degli autori Gianni Tonti ed Emanuele Sanfort. Annunciavamo appunto presentazioni ufficiali di vetture prossime al debutto nel mercato italiano, parliamo nello specifico questa volta del marchio bavarese BMW che per l’occasione Sabato, grazie al raduno internazionale Bmw Z1, presenterà al pubblico anche la nuova generazione di Bmw X5 oltre alla neonata Bmw Serie 4 Coupé accompagnate da una vettura d’eccezione come una Roadster del 1937. 105163
Domenica 27: festeggiamenti, ringraziamenti e auto all’asta Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
Data
22-10-2013
Pagina
4/4
www.ecostampa.it
Foglio
L’ultimo giorno, domenica 27 ottobre, è dedicato al festeggiamento dei cinquant’anni della carriera di Porsche 911. La cittadina veneta è altresì di rilevanza per il brand tedesco poiché è sede della Porsche Italia e saranno ben 400 le Porsche 911 in rappresentanza. Altre novità saranno presenti allo stand Audi, dipartimento Sport Club Italia, nel quale sarà protagonista il grande pilota Dindo Capello che per anni è stato alla guida delle vetture da rally della Casa dei Quattro Anelli e dalle 10 del mattino fino alle ore 19 le vetture del concorso d’eleganza “Povere ma belle” saranno esposte anche all’esterno dei padiglioni, nel viale centrale. Queste vetture devono avere due caratteristiche fondamentali: un valore di mercato inferiore ai 12.000 Euro ed un’età di oltre 25 anni. La fiera è destinata a terminare presso l’area Congressi, luogo nel quale sarà battuta l’asta all’inglese, ossia a rialzo, di mezzi e accessori d’epoca. Condividi questo articolo con i tuoi amici di Facebook
Auto d'epoca
Auto e Moto d'Epoca
Salone auto
Mar 22/10/2013 da Simone Babetto
Ultimi articoli Fiat Barchetta, la roadster Auto sportive d’epoca, nata dalla Punto [FOTO] vota la tua preferita Land Rover Defender: fuori produzione dal 2015 [FOTO] Salone di Los Angeles 2013: tutte le novità esposte [FOTO] Articoli correlati Commenta
Auto e Moto d’epoca 2012: Auto storiche tutti i modelli esposti... protagoniste a Padova Auto storiche – Citroen in mostra a Padova | Login | Registrati
Ritaglio stampa ad uso esclusivo del destinatario, non riproducibile.
105163
Moto più bella di sempre: vota la tua preferita!