Scarica le soluzioni della quindicesima puntata
Transcript
Scarica le soluzioni della quindicesima puntata
Controlla i tuoi risultati L’Italiano in famiglia CORSO MULTIMEDIALE DI ITALIANO PER STRANIERI Controlla i tuoi risultati 1 L’Italiano in famiglia 2 Il kit multimediale completo comprende: Quaderno blu: Quaderno Esercizi e Quaderno Dialoghi Quaderno grigio: Quaderno Risposte 2 DVD Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca L’Italiano in famiglia 2 Autori: USR - Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Coordinamento scientifico: Giuseppe Colosio e Patrizia Capoferri Ideazione e realizzazione: Patrizia Capoferri Collaborazioni in alcune parti didattiche di: Enrica Coccoli: puntate n° 4 - 12 Giuliana Costa: puntate n° 6 - 8 Bianca Gheza: puntate n° 5 - 11 Francesca Pizzamiglio: puntate n° 3 - 10 Monica Rizzardi: puntate n° 7 - 13 Alba Scattorelli: puntate n° 2 - 9 - 14 Progetto grafico e realizzazione Vannini Editrice s.r.l. Grafica e impaginazione: Chiara Bonomi, Emanuele Jaforte ISBN: 978-88-6446-040-6 ISBN KIT COMPLETO: 978-88-6446-038-3 CON IL CONTRIBUTO DI: I diritti di traduzione, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo, compresi microfilm e copie fotostatiche, sono riservati per tutti i paesi. Nota: la realizzazione di un libro è complessa e comporta molti controlli. Non sempre è possibile evitare imprecisioni. Si ringrazia chi vorrà segnalarle alla redazione. Scrivere a: [email protected] Proprietà letteraria riservata. Copyright © 2011 by Vannini Editrice Srl Via Mandolossa 117/A - 25064 Gussago (BS) Tel. 030 313374 - Fax 030 314078 [email protected] - www. vanninieditrice.it Finito di stampare nel mese di novembre 2011 presso presso AGVA - Arti Grafiche Vannini (Bagnolo Mella) 2 Controlla i tuoi risultati INDICE PUNTATA 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 PAG. Preparativi in casa Fappani .................................................................. 4 Arriva Marisol ...................................................................................... 11 Tanti amici .......................................................................................... 21 La cena è servita! ............................................................................... 33 Lo sport .............................................................................................. 38 Una domenica italiana ....................................................................... 46 A lezione di… Italia ............................................................................. 52 Che mal di testa! ................................................................................ 61 Che bello leggere ............................................................................... 68 Colloquio di lavoro ............................................................................. 78 Un tuffo nel passato ........................................................................... 88 La risposta esatta . ............................................................................. 96 Una pilota promettente .................................................................... 100 Ma che lingua è? .............................................................................. 108 La serata più bella ............................................................................ 120 PROVA CERCA TROVA VERO O FALSO COMPLETA ESERCIZI SCRITTURA CHI COLLEGA ESERCIZI GRAMMATICA DOVE CLOZE ATTENZIONE QUANDO ORDINA CONTROLLA I RISULTATI Simboli Controlla i risultati: • 100% risposte esatte: 10 punti... continua così. • 75% risposte esatte: 7 punti... bravo, ma rivedi i tuoi errori. • 50% risposte esatte: 5 punti... prova ancora. • 40% o meno risposte esatte: 4 punti... ripeti. 3 L’Italiano in famiglia 2 LA SERATA PIÙ BELLA 15. PUNTATA 15 2. Paolo ha acquistato i fiori per la cena dal fiorista. 3. Carlo con Marta, Marisol e Davide andrà al cinema. 4. Paolo dopo aver portato i ragazzi al cinema va in albergo. 5. I genitori di Marisol alloggiano in albergo. 6. Anna si trucca nel bagno. 7. I signori Fernandez vivono a Barcellona. 8. I ragazzi a mangiare il dolce si siedono sul divano. 1. VERO O FALSO? F-V-F-F-F-V-V-V-V-F 2. CHI? (Puoi segnare più risposte) 1. Marta, Marisol - 2. Daniela - 3. Anna - 4. Carlo - 5. Paolo - 6. Paolo - 7. Anna - 8. Daniela - 9. Miguel - 10. Paolo, Anna, Marta, Carlo, Marisol, Daniela, Miguel. • • 120 Riscrivi le frasi complete come nell’esempio della frase n.1: 1. Marta e Marisol apparecchiano il tavolo. 2. La mamma di Marisol è Daniela. 3. Anna s’informa di come sono sistemati i genitori di Marisol. 4. Carlo porta le pizzette. 5. Paolo accompagna i ragazzi al cinema. 6. Paolo va a prendere i genitori di Marisol. 7. Anna ha cucinato tante prelibatezze. 8. Daniela riconosce le mitiche pizzette che mangiava ai tempi del liceo. 9. Miguel propone il brindisi della staffa. 10. Paolo, Anna, Marta, Carlo, Marisol, Daniela e Miguel mangiano il dolce. 3. DOVE? (Puoi segnare più risposte) 1. In sala - 2. Dal fiorista - 3. Al cinema - 4. In albergo - 5. In albergo - 6. Nel bagno - 7. A Barcellona - 8. Sul divano. Riscrivi le frasi complete come nell’esercizio precedente: 1. Marta e Marisol apparecchiano il tavolo in cucina. 4. COLLEGA PER FORMARE UNA FRASE • Riscrivi le frasi complete: 1. I Fappani e i Fernandez sono amici. 2. Marta e Marisol apparecchiano il tavolo. 3. Carlo porta le pizzette. 4. Marta non vuole far tardi al cinema. 5. Anna si fa bella per ultima. 6. Paolo va a prendere gli amici spagnoli. 7. Miguel propone l’ultimo brindisi. 8. Marisol è contenta per l’arrivo dei suoi genitori. 9. Daniela visita la sua città natale. 10. Davide aspetta gli amici al cinema. • Riscrivi le frasi complete 1. Oggi in casa Fappani arriveranno degli ospiti. 2. Paolo insieme al figlio Carlo va a comperare i fiori e le pizzette. 3. Marta e Marisol apparecchiano con cura il tavolo per la cena. 4. Anna trascorre il pomeriggio in cucina per preparare squisite prelibatezze. 5. I Fernandez sono venuti in Italia per la maturità di Marisol. 5. CLOZE Oggi Paolo è tornato dalla corsa con i suoi contributi per la cena ed ha ammirato con piacere la bella ed elegante tavola preparata da Marta e Marisol. Anna ha cucinato tutto il pomeriggio perché ha invitato a cena i genitori di Marisol. Controlla i tuoi risultati LA SERATA PIÙ BELLA PUNTATA I signori Fernandez sono venuti in Italia per essere vicini alla figlia che sarà impegnata con gli esami di maturità. I ragazzi non si fermeranno a cena con i genitori e Paolo li accompagnerà al cinema dove li aspetta Davide, un compagno di classe di Marta e Marisol. La mamma di Marisol è contenta di rivedere la sua città e ritrovare i sapori delle buone cose che gustava quando viveva in Italia. Il signor Miguel parla italiano ed apprezza la cucina e l’arte italiana. I ragazzi arrivano in tempo dal cinema per gustare il dolce e brindare insieme ai genitori. 6. RIORDINA LE FRASI 4. Marta e Marisol apparecchiano il tavolo per la cena. 7. Paolo ritorna dalla corsa con i fiori e le pizzette. 1. Anna guarda soddisfatta i prelibati piatti cucinati per gli amici. 8. I ragazzi si preparano per andare al cinema dove li aspetta Davide. 5. Miguel e Daniela sono contenti di essere venuti in Italia per stare vicini a Marisol che farà l’esame di maturità. 3. Daniela confessa di non riuscire a dimenticare il gusto del prosciutto crudo italiano. 10. Tutti mangiano con gusto le squisitezze preparate da Anna. 9. Miguel propone un brindisi in onore degli amici italiani. 6. I ragazzi ritornano in tempo per gustare il dolce e fare il brindisi finale. 2. Anna dice a Paolo di versare poco vino a Carlo. 7. DIALOGHI DA COMPLETARE • Riguarda e ascolta l’episodio di oggi e completa i dialoghi fra i personaggi. • Paolo arriva a casa dalla sua corsa insieme a Carlo. Si affaccia alla porta della cucina. 15 PAOLO Ciao Anna, ciao ragazze, siete tutte all’opera? PAOLO “Che tavola meravigliosa! Brave, brave ragazze, questo è il mio contributo per la cena” • Anna ringrazia per i fiori e le pizzette. ANNA “Grazie, bravi, ma ora andate a fare la doccia o farete tardi” CARLO “Ai suoi ordini mio capitano” • Anna chiede informazioni a Marisol. ANNA “Piacerà la cena a mamma e papà?” MARISOL “Vale, cierto que sì: il papà adora la cucina italiana” • Paolo è pronto per uscire con i ragazzi. PAOLO “Accompagno i ragazzi al cinema e poi vado a prendere i Fernandez e tu?” ANNA “E io vado a farmi bella. Ora tocca a me” • I Fernandez sono arrivati a casa Fappani. DANIELA: “Tutto bene, ma stasera parliamo in italiano: anche Miguel parla italiano” • A tavola Daniela non sa cosa scegliere. PAOLO “Se fossi in te non sceglierei e proverei tutto” • Paolo propone un brindisi. PAOLO “Brindiamo alla nostra amicizia e ai nostri ragazzi” • Completa i dialoghi. Ecco degli esempi di risposte possibili • Se tu dovessi invitare degli amici a cena cosa diresti? “Domani sera organizzerò una cena fra amici e mi piacerebbe invitarti. Puoi venire?” • Se tu dovessi prenotare un tavolo al ristorante cosa chiederesti? “Vorrei prenotare un tavolo per domani sera, per quattro persone. C’è posto? Arriveremo alle 20” • Se tu dovessi acquistare un mazzo di fiori cosa chiederesti? “Buon giorno, vorrei acquistare un mazzo di fiori da regalare alla mia amica che mi ha invitato a cena. Quali fiori mi consiglia?” • Che altro titolo daresti tu a questa puntata? Fra amici 121 L’Italiano in famiglia 2 LA SERATA PIÙ BELLA 8. DIVIDI I DIALOGHI PRINCIPALI IN PARTI (sequenze) E METTI AD OGNUNA UNO DEI SEGUENTI TITOLI • Preparativi per la cena. “Siete tutte all’opera? Che tavola meravigliosa, brave, brave ragazze” • I contributi di Paolo e Carlo. Questo è il mio contributo alla cena: un mazzo di fiori e un vassoio di pizzette. Ora mi preparo, accompagno i ragazzi al cinema e poi vado a prendere i Fernandez. • Arrivano i Fernandez . “Hola Daniela, hola Miguel, todo bien?” “Tutto bene, ma stasera parliamo in italiano: anche Miguel parla l’italiano!” “Claro que sì: mi piace parlare in italian, la lingua dell’arte, della musica e della buona cucina” • La cena. “Anna quanto hai cucinato e quante cose buone. Come scegliere?” “Se fossi in te, non sceglierei e proverei tutto” “Se l’avessimo programmata una serata così speciale non ci sarebbe stata e allora gustiamo le delizie di Anna” “… e brindiamo, brindiamo alla nostra amicizia e ai nostri ragazzi” • Gran finale tutti insieme. Un altro brindisi, per i nostri ragazzi, il bicchiere della staffa e poi andiamo tutti a nanna” “Brindiamo a Carlo, alla sua promozione, alla nuova scuola che lo aspetta” “Brindiamo a Marta e Marisol, al loro esame di maturità, che sia un successo” “E brindiamo a tutti noi e se potessi esprimere un desiderio direi semplicemente: alla prossima” 9. LEGGI ATTENTAMENTE E RISCRIVI il brano come se parlassi della festa organizzata dalla tua famiglia. Ricorda di cambiare i nomi dei protagonisti. Ecco una soluzione possibile. 1. Stasera la mia famiglia ha organizzato una cena fra amici. 122 PUNTATA 15 2. Tutti abbiamo lavorato per organizzare la serata. 3. Mia madre ha cucinato squisiti piatti, le mie due sorelle hanno apparecchiato con cura ed eleganza il tavolo, mio padre ed io abbiamo portato i fiori e le pizzette. 4. Mio padre ha accompagnato noi ragazzi al cinema ed è andato a prendere i nostri amici. 5. L’amica di mia mamma ha ritrovato con piacere il gusto del prosciutto crudo italiano e delle mitiche pizzette Stironi. 6. Noi ragazzi siamo ritornati in tempo per gustare il dolce e fare il brindisi finale. 7. Il nostro ospite ha dedicato a tutti il brindisi della staffa. 8. È stata una serata piacevole trascorsa in allegria e cordialità. • Ora riscrivi il brano al tempo passato, come se la cena fosse stata organizzata tempo fa. 1. Il mese scorso la mia famiglia organizzò una cena fra amici. 2. Tutti lavorammo per organizzare la serata. 3. Mia madre cucinò squisiti piatti, le mie due sorelle apparecchiarono con cura ed eleganza il tavolo, mio padre ed io portammo i fiori e le pizzette. 4. Mio padre accompagnò noi ragazzi al cinema ed andò a prendere i nostri amici. 5. L’amica di mia mamma ritrovò con piacere il gusto del prosciutto crudo italiano e delle mitiche pizzette Stironi. 6. Noi ragazzi ritornammo in tempo per gustare il dolce e fare il brindisi finale. 7. Il nostro ospite dedicò a tutti il brindisi della staffa. 8. Fu una serata piacevole trascorsa in allegria e cordialità. 10. ORA PROVA TU… • Come racconteresti la serata dei Fappani in poche frasi? Ecco una soluzione possibile. I Fappani sono stati molto impegnati per ricevere i genitori di Marisol. La Signora Anna ha preparato una squisita cena, le due ragazze hanno apparecchiato il tavolo e Paolo e Carlo hanno portato i fiori e le pizzette. Tutti hanno trascorso una piacevole serata. Controlla i tuoi risultati LA SERATA PIÙ BELLA PUNTATA TIPOLOGIA TESTUALE 11. ORA PROVA TU E INDICA CON UNA CROCETTA QUALE TESTO SCRIVERESTI PER: 1. Salutare un amico Cartolina - lettera - e-mail. 2. Ricordare le cose da mettere in valigia. Elenco 3. Spiegare come è il tuo nuovo vestito. Descrizione 4. Spiegare come cucinare un piatto. Ricetta 5. Dare informazioni su di te per un nuovo lavoro. Curriculum 12. ORA TOCCA A TE: studia le coniugazioni dei verbi e poi prova a completare le forme verbali. Lavorare: avessero lavorato (loro) Credere: avessi creduto (tu) Finire: avesse finito (lui) Essere: fossi stato (tu) Dare: aveste dato (voi) Dire: avessimo detto (noi) Fare: avesse fatto (lui) Stare: fossero stati (loro) Avere: avessi avuto (io) 13. SCEGLI LA FORMA VERBALE CORRETTA 1. Avessi - avresti 2. Avresti fatto 3. Cambiato 4. Avrebbe - avesse 5. Avesse 6. Fossi stato 7. Avessi sentito 8. Avessi 9. Avessi speso 10. Avessi ascoltato 14. COMPLETA CON LA FORMA VERBALE MANCANTE (scegli fra: congiuntivo presente, passato, imperfetto o trapassato, oppure l’indicativo presente o trapassato) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 15 Sia - fosse stata Sia - fosse stato Sia - fosse stata Siano venuti - fossero venuti Fosse ammalato - fosse stato ammalato Trovi - trovasse Chiedano - avessero chiesto Siano usciti - fossero usciti Trovi - avesse trovato Avessero inventato - continuassero. 15. COMPLETA CON LA FORMA VERBALE MANCANTE (scegli fra: congiuntivo presente, imperfetto) 1. Possa - 2. Capissimo - servissero - 3. Fossero - avessero - 4. Trovasse - 5. Sia - 6. Sia - 7. Fosse - 8. Abbia - 9. Ballasse - 10. Avesse - 11. Sia - 12. Ordinasse - 13. Sia - 14. Facessero - 15. Avesse - 16. Gridino - litighino - possano. 16. CERCAPAROLE • Trova le seguenti parole nella tabella qui sotto. Puoi andare in orizzontale, in verticale, in diagonale, dall’alto verso il basso o dal basso verso l’alto. contributi - opera - cinema - pizzette - dieta - mazzo - farsi bella - prelibato - bicchiere - staffa - crudo - piatto - tavolo - bere - assaporare - liceo - esame - cibo - giro - amici P M A Z Z O C I B O I C O N T R I B U T D I A I P I Z Z E T T E E T N E S A M E N O N T T E R A V A P I A N A O M A S B C R U D O R F A R S I B E L L A R O I M I A C X L I C E O I D P C G I R O N T R C E O H I B E R E O E I R R I A A R R I L T M E A E S T A F F A C H E R R A O T T O T S O S E E T A V O L O 123