VALENTINO COTTINI Posizione attuale Preside del Pontificio

Transcript

VALENTINO COTTINI Posizione attuale Preside del Pontificio
VALENTINO COTTINI
Posizione attuale
Preside del Pontificio Istituto di Studi Arabi e d’Islamistica (PISAI), in cui è professore ordinario e
direttore della rivista Islamochristiana.
Professore invitato presso la Pontificia Università Urbaniana (Roma) e presso l’Accademia
Alfonsiana (Roma).
Nota biografica e titoli di studio
Valentino Cottini è nato a Fumane (Verona) nel 1951 ed è prete diocesano di Verona dal 1975.
1994-1997: a Roma presso il PISAI, Licenza in Studi Arabi e Islamistica (1997).
1977-1982: a Gerusalemme presso lo Studium Biblicum Franciscanum, Licenza (1979) e Dottorato
(1982) in Teologia con specializzazione biblica, con una tesi sui Libri Sapienziali dell’Antico
Testamento (pubblicata integralmente).
1975: Baccalaureato in Teologia presso lo Studio Teologico “S. Zeno” di Verona, affiliato alla
Pontificia Università Lateranense.
1970: maturità classica
Principali esperienze di insegnamento
Dal 2005 professore di islamistica e di dialogo islamo-cristiano presso il PISAI, Roma.
Dal 2007 professore invitato presso l’Accademia Alfonsiana, Roma.
Dal 2011 professore inviata presso la Pontificia Università Urbaniana, Roma.
2002-2012: professore invitato di esegesi comparata e di teologia biblica presso l’Istituto di Studi
Ecumenici (I.S.E.) “S. Bernardino” di Venezia, incorporato alla Pontificia Università
Antonianum.
2002-2003: professore invitato presso la Pontificia Università Urbaniana di Roma per corsi di base
e di specializzazione sulla Bibbia e sull’islam.
1999-2000: visiting professor presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme per corsi
di specializzazione e seminari di Esegesi sui Libri Sapienziali dell’Antico Testamento.
1983-2007: professore di introduzione alla Bibbia, lingua ebraica biblica, esegesi dei Libri
Sapienziali dell’Antico Testamento, Teologia biblica dei Sacramenti presso lo Studio
Teologico “S. Zeno” di Verona.
1983-2005: professore di esegesi dell’Antico Testamento e Teologia biblica presso lo Studio
Teologico “S. Bernardino” dei Frati Minori di Verona, affiliato alla Pontificia Università
Antonianum.
Nel corso degli anni ha tenuto corsi di esegesi e di teologia biblica presso l’Istituto Superiore di
Scienze Religiose “S. Pietro Martire” di Verona (fino al 2007 anche il corso di Grandi
Religioni); di esegesi biblica, ebraismo e islam presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose
di Monte Berico di Vicenza; di esegesi dei libri Sapienziali dell’Antico Testamento presso
l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Mantova; di Mariologia islamica presso la
Pontificia Facoltà Teologica “Marianum” di Roma.
Ha inoltre tenuto molti corsi e incontri di vario genere, ma principalmente di teologia, di esegesi
biblica e di islam, in molti centri culturali soprattutto dell’Italia del Nord.
PRINCIPALI PUBBLICAZIONI
Libri
Bibbia illustrata dei ragazzi. Il viaggio di un popolo nella fede in Dio. Antico Testamento (scelta
dei testi, introduzione e note), Giunti, Firenze 2001, 575 pp.
V. Cottini - L. Perina - R. Zanoni, Bibbia junior. Una storia importante. Antico Testamento, Giunti,
Firenze 2001, 64 pp.
V. Cottini - L. Perina - R. Zanoni, La Genesi, Giunti, Firenze 2001, 64 pp.
La vita futura nel Libro dei Proverbi. Contributo alla storia dell’esegesi, Franciscan Printing Press,
Jerusalem 1984 (Tesi di Dottorato, 400 pp.).
Articoli
“Ebraismo, cristianesimo e islam: convergenze nel dire Dio”, Servitium, III 219 (2015) 15-35
(Parlare di Dio insieme).
“Affidarsi all’Uno. Spiritualità nell’Islam”, in Donatella Scaiola (ed.), Percorsi di spiritualità. La
missione nel mondo di oggi, Urbaniana University Press, Roma 2014, 21-34.
“Libertà religiosa e islam”, in Rivista di Teologia Morale 184/4 (2014) 527-532.
“Elementi di fondazione della morale musulmana”, Studia Moralia 49/1 (2011) 173-195.
“Fundamentální principiy muslimské morálky”, in Karel Sládek a kol. (ed.), Křesťanství a islám v
liberálním státu. Výzvy tradice a současnosti, Pavel Mervart, Červený Kostelec 2011, 217235.
“Uno sguardo sull’islam”, in D. Mariani (ed.), Popoli e religioni: quale dialogo è possibile?,
Lombar Key, Bologna 2010, 21-30.
“Náboženská identita křesťanů a muslimů”, in D. Červenková – A.-P. Rethmann (ed.), Islám v
českých zemích, Katolická teologická fakulta Univerzity Karlovy, Praha 2009, 65-84.
“Parola e tradizione nell’Islam”, Studi Ecumenici 27 (2009) 193-212.
“Le menzogne di Abramo”, Islamochristiana 35 (2009) 61-84.
“Monti sacri nella Bibbia”, in L. Racchelli (ed.), Altri sacri monti, Piemonte Parchi, Gravellona
Toce (VB) 2008, 27-41.
“Ripartire da ‘una parola comune’?”, Studi Ecumenici 26/2 (2008) 281-300.
“Il cappellano del carcere e i carcerati musulmani”, La pastorale del penitenziario 12 (2008) 456461 (+ 462-467 discussione).
“Bible a Korán”, Teologické texty 19 (2008) 176-181.
“Un sovversivo e un profeta. Il pensiero degli Ebrei e dell’Islam”, Quaderni ta biblia 8 (2007) 7591.
« Foi et herméneutique en guise d’introduction », Islamochristiana 33 (2007) 15-22.
“Io porrò inimicizia...” (Gen 3,15): carica profetica di un versetto difficile”, in G.A. Faccioli (ed.),
La Donna vestita di sole e il drago rosso, Messaggero, Padova 2007, 11-33.
“Prefazione” a M. Dal Maso, Pensare Dio dopo Auschwitz? Il pensiero ebraico di fronte alla
Shoah, Messaggero, Padova 2007, 5-10.
“L’annuncio di una comunità sposa promessa nell’Antico Testamento”, in F. Pilloni (ed.), La
Chiesa “come Sposa adorna per il suo Sposo” (Ap 21,2), Effatà Editrice, Cantalupa (To)
2006, 27-38.
“La casa della Sapienza. Luogo di incontro delle religioni? I. Comprendere”, Studi Ecumenici, 23
(2005) 89-100.
“La casa della Sapienza. Luogo di incontro delle religioni? II. Creazione”, Studi Ecumenici, 23
(2005) 295-306.
“La casa della Sapienza. Luogo di incontro delle religioni? III. Ordine creaturale”, Studi Ecumenici,
23 (2005) 613-623.
“Più di mille parole... Giovanni Paolo II e le religioni del mondo”, Religione e Scuola 33/5 (2005)
7-12.
“La risurrezione dei morti nell’islam”, Vita Minorum 76/3 (2005) 128-148.
“Icone di ospitalità”, Evangelizzare 25/4 (2005) 219-224. Curato tutto il dossier sul tema L’ospite
nelle religioni del Libro.
“I monti nel Corano”, in L. Cerutti – F. Mattioli (ed.), Sacri Monti Sacri, Gravellona Toce 2004,
197-213.
“Il Dio della misericordia nella prospettiva anticotestamentaria”, in P. Di Domenico - E. Peretto
(ed.), Maria Madre di Misericordia, Messaggero, Padova 2003, 37-58.
“La spiritualità dell’islam”, Vita Minorum 74/2-3 (2003) 57-69.
“Spiritualità e prassi nel tempo della sofferenza. L’immigrato musulmano destinatario e
protagonista di cure mediche e religiose”, L’Ancora nell’Unità di Salute 18/1 (2003) 43-58;
ripubblicato in AA.VV., La sofferenza e la risposta nelle tre grandi religioni monoteiste:
Ebraismo, Cristianesimo e Islam, Centro Federico Peirone, Ed. Mille Libri, Torino 2003,
77-104.
“I tanti colori dell’islam”, Evangelizzare 32/4 (2003) 218-222.
“Islam: dottrina e spiritualità”, Dossier di Redemptoris Missio, 19/1 (gennaio-giugno 2003) 5-33.
“Viaggiare nel Corano”, in G. Baldissone - M. Piccat (ed), Carte di viaggi e viaggi di carta.
L’Africa, Gerusalemme e l’aldilà, Interlinea, Novara 2002, 97-108.
“Il fondamentalismo islamico”, Esperienza e Teologia 15 (2002) 73-93.
“Il Dio della morte e della vita nell’islam”, Asia News – Dossier 6 (giugno/luglio) 2002, 29-37.
“L’islam di fronte alla sofferenza e alla morte”, Vita Nostra 52/2 (2001) 190-203; ripubblicato in
Anime e Corpi 214 (2002) 195-218; ripreso in un quaderno del Centro per la Pastorale
Sanitaria della Diocesi di Roma.
“I cristiani leggono il Corano. Alcune valutazioni bibliche”, in M. Borrmans - P. Branca - V. Cottini
- M.P. Pedani Fabris - C.M. Guzzetti - V. Poggi - G. Rizzardi - G. Zatti, Il Corano:
traduzioni, traduttori e lettori in Italia, IPL, Milano 2000, 231-255.
“La bellezza: tra carne e luce”, in M. Bellora (ed.), La settima via: la bellezza, S. Maria del
Suffragio, Milano 2000, 33-62.
“Dialogo interreligioso. Quale dialogo con l’islam?”, in Verona in missione nel terzo millennio. Atti
del primo convegno missionario diocesano, Verona 2000, 111-116.
“Benedizione e vita nello Spirito”, Theotokos 8 (2000) 383-401.
“‘C’è un tempo per ogni cosa’ (Qo 3,17). Significato del tempo nella sapienza ebraica biblica”,
Esperienza e Teologia 10/11 (2000) 11-28.
“Cor 53,1-18. Ovvero: l’autocoscienza profetica”, in M. Borrmans - P. Branca - V. Cottini - M.
Lagarde - A. T. Negri - A. Ventura, Conoscere il Corano. Introduzione e letture scelte del
Libro sacro dell'Islam, Ed. Mille Libri, Centro F. Peirone, Torino 1999, 103-127.
“Le notti nella Bibbia: spazi di eventi, di dialoghi, di invocazione e di lotta tra Dio e gli uomini”, in
I giovani, il tempo e la cultura della notte. Una proposta di pastorale giovanile, Notiziario
del servizio nazionale per la pastorale giovanile 26 (1999) 103-113.
“Il dialogo islamo-cristiano”, in E. Falavegna - G. Girardi (ed.), In dialogo con l’Altro. Fede
cristiana, alterità e dialogo, Il Segno, Verona 1998, 133-140.
“Il linguaggio erotico nel Cantico dei Cantici e in Proverbi”, Studii Biblici Franciscani Liber
Annuus 40 (1990) 25-45.
“Giona, una vicenda emblematica”, ParVi 2 (1990) 24-30.
“Chi è il sapiente?”, ParVi 5 (1988) 36-41.
“Sulla composizione di Proverbi 5”, Studii Biblici Franciscani Liber Annuus 37 (1987) 21-52.
“Società e autorità nei sapienziali”, ParVi 1 (1987) 39-46.
Recensioni
M. Borrmans, Dialoguer avec les musulmans. Une cause perdue ou une cause à gagner ?, Pierre
Téqui éditeur, Paris 2011 (ISCH 37 [2011] 303-304).
L. Bressan, Maryam. Maria nella devozione e nella pittura dell’Islam, Jaca Book, Milano 2011
(ISCH 37 [2011] 305-306).
Y. Pallavicini (ed.), La Sura di Maria. Traduzione e commento del capitolo XIX del Corano,
Morcelliana, Brescia 2010 (ISCH 37 [2011] 344-346).
G. Agamben e E. Coccia (eds.), Angeli, Ebraismo, Cristianesimo, Islam, Neri Pozza Editore,
Vicenza 2009 (ISCH 36 [2010] 367-368).
A. Mokrani, Leggere il Corano a Roma, Icone, Roma 2010 (ISCH 36 [2010] 401-403).
G. Rizzardi, Liberare il dialogo. Islam e cattolicesimo: successo o crisi di una parola comune?, Il
pozzo di Giacobbe, Trapani 2010 (ISCH 36 [2010] 416-418).
S. Chialà (ed.), I detti islamici di Gesù, Mondadori, Milano 2009 (ISCH 35 [2009] 338-339).
M. Cuypers – G. Gobillot, Le Coran, Le Cavalier Bleu, Paris 2007 (ISCH 34 [2008] 289-291).
G. Rizzi e G. Bellia, Per un discernimento cristiano sull’islam, Roma 2007 (ISCH 33 [2007] 327328).
D. Thomas (ed.), The Bible in Arab Christianity, Brill, Leiden-Boston 2007 (ISCH 33 [2007] 336338).
D. Meyer, Y. Simoens, S. Bencheikh, Les Versets douloureux. Bible, Evangile et Coran entre
conflit et dialogue, Lessius, Bruxelles 2007 (ISCH 34 [2008] 315-317).
Stefano Allievi, Niente di personale, Signora Fallaci. Una trilogia alternativa. Tre tesi contro
Oriana Fallaci, Aliberti Editore, Reggio Emilia 2006 (ISCH 32 [2006] 300-302.
Edouard-Marie Gallez, Le messie et son prophète. Aux origines de l’Islam. Tome I : De Qumrân à
Muhammad ; tome II : Du Muhammad des Califes au Muhammad de l’histoire, Editions de
Paris, Paris 2005 (ISCH 32 [2006] 324-326.
S.J. Wimmer und S. Leimgruber, Von Adam bis Muhammad. Bibel und Koran im Vergleich, Verlag
Katholisches Bibelwerk, Stuttgart 2005 (ISCH 32 [2006] 357-358).
J.-L. Déclais, Les premiers musulmans face à la tradition biblique. Trois récits sur Job,
L’Harmattan, Paris 1996 (ISCH 23 [1997] 274-277).
Conferenze e partecipazioni a eventi e convegni (solo ultimi anni)
23 settembre 2015: a Verona conferenza pubblica “Islam e IRC a scuola” organizzata dall’ufficio
scuola della diocesi di Verona.
23-24 aprile 2015: serie di seminari sul fondamentalismo islamico (“Dall’islam all’islamismo. E
ritorno”) a Oristano: Istituto superiore di studi religiosi, Consorzio universitario (UNOR),
Liceo classico “De Castro”.
22-24 gennaio 2015: Organizzazione e partecipazione al convegno internazionale per il
cinquantesimo dell’apertura del PISAI a Roma: «Studying and understanding other people’s
religion; towards a mutual acknowledgment of religions and cultures in today’s world».
22 ottobre 2014: conclusione al PISAI del convegno internazionale tra Benedettini e musulmani
sciiti.
17-19 luglio 2014: seminario organizzato dalla diocesi di Forlì-Bertinoro (a Montevecchio) sui
rapporti tra cristiani e musulmani.
6-10 luglio 2014: partecipazione al convegno internazionale della Society of Biblical Literature
(sezione Corano) a Vienna.
5 maggio 2014: Seminario organizzato dalla LUMSA su aspetti geopolitici e religiosi dell’Islam
(con i proff. Angelo Rinella e Carmela Decaro).
29 ottobre 2012: presso la Pontificia Università Lateranense, partecipazione al Simposio
“Cristianesimo e nuova evangelizzazione nei paesi islamici” con una relazione sull’Esortazione
apostolica post-sinodale di Papa Benedetto XVI “Ecclesia in Medio Oriente”.
20-22 settembre 2012 a Trani: partecipazione alla “Giornata mondiale Alzheimer” con una
relazione su “Un’etica cristiana per la persona umana”.
29 maggio – 2 giugno 2012: partecipazione a nome del PISAI alle “Journées d’Arras” a CrêtBerard/Puidoux/Swiss (Svizzera).
24 aprile 2012: tavola rotonda presso l’Accademia Alfonsiana, Roma sul tema “L’islam e l’etica”.
5 novembre e 02 dicembre 2011: 12 ore di insegnamento al master “Antropologia e Bibbia”
organizzato dalla Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Verona in collaborazione con
lo Studio Teologico “S. Zeno” di Verona, con tema “Il pellegrinaggio nella Bibbia e
nell’Islam”.
21-23 novembre 2011: partecipazione in rappresentanza del PISAI al II seminario del “CatholicMuslim Forum” su “Reason, Faith, the Human Person. Christian and Muslim Perspectives”.
Giordania, sito del Battesimo di Gesù.
27 ottobre 2011: Facoltà Teologica della Sicilia, Palermo. Presentazione del libro di Y. Pallavicini
(ed.), La Sura di Maria. Traduzione e commento del capitolo XIX del Corano, Morcelliana,
Brescia 2010.
14-18 giugno 2011: partecipazione a nome del PISAI alle “Journées d’Arras” a Oslo.
09 maggio 2011: Istituto superiore di scienze religiose “S. Maria di Monte Berico”, Vicenza.
Presentazione del libro di Y. Pallavicini (ed.), La Sura di Maria. Traduzione e commento del
capitolo XIX del Corano, Morcelliana, Brescia 2010.
31 marzo 2011: Intervento su “La legge morale naturale nella prospettiva islamica” nel seminario di
studio a più voci (con A. Castellano, B. Carucci, P. Carlotti) presso l’UPS (Università
Pontificia Salesiana) di Roma.
22 febbraio 2011: Conferenza su Bibbia e Corano presso il Centro interculturale Abusuan e
comboniani di Bari.
19 febbraio 2011: Conferenza a due voci con il dott. Abd al-Ghafur Masotti su “Adamo nel
cristianesimo e nell’islam” presso il Centro culturale “S. Rocco” a Fermo.
2 giugno 2010: Conferenza sulla dimensione mistico-spirituale dell’islam nell’ambito del festival
“Dimensione contemplattiva” a Molfetta (Bari).
25-29 maggio 2010: partecipazione a nome del PISAI alle “Journées d’Arras” a Madrid.