Memorandum - ItaliaImballaggio
Transcript
Memorandum - ItaliaImballaggio
Memorandum Piccola rubrica di eventi che hanno lasciato il segno. Da leggere. PET: PAROLE NUOVE - Si è svolta a Praga, all’inizio di ottobre, la due giorni organizzata da Schotland Business Research Inc. e focalizzata sui contenitori di PET per food e beverage. Giunta alla 21esima edizione, la conferenza Nova Pack Europe ha raccolto le testimonianze di numerosi grandi produttori, che hanno riferito (come tradizione) soprattutto degli avanzamenti tecnologici relativi alla produzione di contenitori di PET, centrati sulle proprietà barriera dei rivestimenti e sul confezionamento asettico (o sterile). Oggetto di disamina anche gli orientamenti e le abitudini dei consumatori nei confronti degli imballaggi di PET, le opportunità di mercato offerte dal riciclo, gli investimenti in nuove capacità produttive. Rimandiamo al sito www.schotland.com, per la richiesta degli atti della conferenza. AUTOMAZIONE E INNOVAZIONE - Anipla (Associazione nazionale italiana per l’automazione), che ha celebrato di recente il cinquantennale della sua fondazione, ha organizzato lo scorso 26 ottobre, presso la Pinacoteca Ambrosiana di Milano, la tavola rotonda “automazione e innovazione come opportunità di rilancio dell’industria manifatturiera e di processo italiana: testimonianze e prospettive”. A small section of events that have left their mark. Essential reading. PET: NEW WORDS - Held at Prague at the beginning of October the two days organized by Schotland Business Research Inc. focussed on PET containers for food and beverage. Having reached its 21st edition, at the Nova Pack Europe conference, as tradition now has it, numerous big producers aboveall bore witness to the technological advancements in the production of PET containers, centring on coating barrier properties and on aseptic (or sterile) packaging. Also broached the orientation of consumer habits as regards PET packaging and the market opportunities offered by recycling and investments in new production capacities. See www.schotland.com for conference minutes. AUTOMATION AND INNOVATION - Anipla (Italian national association for automation) that recently celebrated its fifty year anniversary, organised last 26th October at the Pinacoteca Ambrosiana in Milan the round table “automation and innovation as an opportunity of relaunching the Italiana manufacturing and processing industry: testimonies and prospects”. PET STRATEGIES - Forms of funding for the beverage STRATEGIE DI PET - Forme di finanziamento per le industrie del beverage, materiali e additivi, stampaggio a iniezione e stampaggio per soffiaggio del PET, riempimento, chiusura e tecnologie barriera, nanotecnologie, riciclo del PET. Se ne è discusso a Shanghai, Cina, lo scorso 30 e 31 ottobre, durante la terza edizione di PETnology Asia (organizzata da PETnology GmbH). Il programma completo su www.petnology.com. PACK ALIMENTARE: SVILUPPI LEGISLATIVI - A novembre si è tenuto, presso il CNR Istituto Motori di Napoli, il seminario sugli ultimi sviluppi legislativi inerenti il packaging alimentare, promosso dall’AICQMeridionale nell’ambito della settimana europea della Qualità 2006. Aperto da Ciro Sinagra (responsabile R&D di Laminazione Sottile Group), l’incontro è stato animato dalle relazioni di esperti dell’industria e dell’università, focalizzate su prelubrificanti per alluminio, imballaggio flessibile a contatto con gli alimenti, bioplastiche. OSSERVATORI DI BELLEZZA - L’edizione 2006 di Cosmoprof Asia (Sogecos, Hong Kong, 16-17 novembre scorsi) ha ospitato due tavole rotonde di grande interesse per gli operatori. Imperniate sul ruolo giocato da creatività e design nell’ambito del packaging, ne hanno evidenziato le caratteristiche di motore trainante dell’industria della bellezza, ma anche di fattore critico per il suo sviluppo, laddove sia necessario trovare un equilibrio fra creatività, tecnologia e salute. Promossi entrambi dal Worldwide Beauty Observatory di Cosmoprof Asia. L'IMPRENDITORE DELL'ANNO - Si sono distinti per talento e intraprendenza, contribuendo fattivamente alla crescita socioeconomica del nostro Paese: questo è il comune denominatore dei 16 imprenditori selezionati da Ernst & Young per il premio L’Imprenditore dell’Anno, assegnato a Milano lo scorso 27 novembre. Chi, a detta di Ernst & Young, quest’anno ha saputo sfruttare al meglio le opportunità di mercato, è Roberto Tunioli, vice presidente e amministratore delegato di Datalogic. Il riconoscimento premia l'accorta strategia di acquisizioni del manager che, con l'assorbimento nel 2005 del principale concorrente statunitense, ha saputo raddoppiare il fatturato dell'azienda, trasformandola in un colosso internazionale dell'identificazione automatica. Tra gli altri premiati, ricordiamo nomi noti al mondo del packaging e del converting come Felice Rossini (Rossini), finalista nella sezione Innovation, e Marco Giovannini (Guala Closures), finalista nella categoria Finance. 10 • 1-2/07 materials and additives, injection moulding and blow moulding of PET, filing, closure and barrier technologies, nanotechnologies, PET recycling. This was discussed at Shanghai, China last 30th and 31st October, during the 3rd edition of PETnology Asia (organised by PETnology GmbH). The complete program on www.petnology.com. FOOD PACK: LEGISLATIVE DEVELOPMENTS - This November a seminar on the latest legislative developments covering food packaging, promoted by AICQ-Meridionale was held in the field of the European Quality week 2006 at the CNR Istituto Motori in Neaples. Opened by Ciro Sinagra (R&D head of the Laminazione Sottile Group), the encounter was animated by the reports from industry and university experts, focussed on prelubrificants for aluminium, flexible packaging in contact with foodstuffs, bioplastics. BEAUTY OBSERVATORIES - The 2006 edition of Cosmoprof Asia (Sogecos, Hong Kong, 16th -17th November) hosted two round tables of great interest to the operators. Centring on the roles played by creativity and design in packaging, the characteristics of the same as a driving force of the beauty industry were highlighted. But packaging is also seen as a critical factor for its development, where a balance needs to be found between creativity, technology and health. Both events were sponsored by the Worldwide Beauty Observatory of Cosmoprof Asia. ENTREPRENEUR OF THE YEAR - They have distinguished themselves for their talent and enterprise, contributing effectively to the socioeconomic growth of their country: this the common denominator among the 16 entrepreneurs chosen by Ernst & Young for the Italian Entrepreneur of the year Award, presented in Milan last November 27th. National winner - the person that according to Ernst & Young has been best able to exploit the market opportunities - this year was Roberto Tunioli, vice president and managing director of Datalogic. An acknowledgement that awarded the manager’s purchasing strategy, that with the absorption in 2005 of its main US competitor was able to double company turnover turning Datalogic into an international automatic ID colossus. Among the other winners, we cite names known to the world of packaging and converting like Felice Rossini (Rossini), finalist in the Innovation section, and Marco Giovannini (Guala Closures), finalist in the Finance category. Memorandum 37 VOLTE EMBALLAGE - Più internazionale, più proficuo e di tendenza. I numeri del post-Emballage dichiarano il buono stato di salute della mostra parigina che quest’anno ha ospitato oltre 108 mila visitatori (38,4% dei quali stranieri). Decisamente positivo il clima della manifestazione, caratterizzato dalla propensione agli investimenti espressa da un pubblico in cerca di soluzioni concrete, segnale questo di ottimismo per la ripresa dell’economia mondiale. Su questo fascicolo di ItaliaImballaggio, nella sezione TechnoMemo, puntiamo l’attenzione sui materiali e sugli imballaggi esposti in fiera: le notizie dalla Francia sono suddivise per settori d’impiego e sono evidenziate con “la spirale” blu e rossa del salone. UN META-DISTRETTO - Si è svolto il 24 novembre a Crema, il Cosmo Day, evento promosso dal Polo Tecnologico della Cosmesi, primo esempio in Italia di aziende che fanno rete nel settore della cosmetica e del benessere, coordinato da Reindustria - Agenzia Cremona Sviluppo. Tra gli obiettivi dichiarati del meta-distretto: l’ampliamento dei confini geografici del polo, per valorizzare il mix di cooperazione e concorrenza tra le imprese, l’efficienza delle produzioni e i pregi del Made in Italy/Lombardy della cosmetica. PER GLI ETICHETTIFICI - Una prima parte riservata ai soci, da aggiornare sulle iniziative in corso, e una sessione pubblica affidata al prof. Nova (Bocconi), impegnato a illustrare l'andamento del settore stampa e imballaggio e a dare utili indicazioni per l'elaborazione del business plan triennale. Il programma del XIV convegno Gipea (Milano, 30 novembre) rispecchia l'impegno dell'associazione, in prima linea nel promuovere lo sviluppo dell'industria italiana delle etichette autoadesive che, con oltre 400 etichettifici, rappresenta circa l'11% del mercato europeo. Per maggiori informazioni, rimandiamo agli articoli sui fascicoli di gennaio delle nostre riviste Eti&Cod e Converting. PROMOZIONI D’ACCIAIO - Forte del successo degli anni scorsi, ha preso il via il concorso Acciaio Amico, che quest’anno sbarca in Sicilia, arrivando nelle scuole elementari e medie di Palermo; sollecitando la creatività dei più giovani a ripensare in forma artistica “il rifiuto” o a ideare una campagna di comunicazione ad hoc per la città, l’iniziativa del CNA (Consorzio Nazionale per il recupero e il riciclo degli imballaggi di acciaio) intende sensibilizzare anche le loro famiglie, coinvolgendole maggiormente sul piano della raccolta differenziata. Sempre sul fronte promozionale, ma con modalità di approfondimento differenti, ricordiamo anche che il CNA insieme ad Enia - e con la collaborazione di Provincia di Parma, Camera di Commercio di Parma, Faba Sirma e Menù - all’inizio di dicembre hanno presentato “Acciaio Amico per i professori”, corso di formazione destinato ai docenti delle scuole elementari, medie inferiori e superiori delle province di Parma, Reggio Emilia e Piacenza: grazie alla maggiore conoscenza dei processi di produzione della materia prima e degli imballaggi d’acciaio, delle fasi di confezionamento e delle tecniche di conservazione, si è inteso far accrescere la consapevolezza del valore di questo materiale. FOOD CONTACT A ISPRA - Dal 7 dicembre scorso il DG JRC di Ispra (VA) è sede del laboratorio di riferimento della Comunità per i materiali a contatto con gli alimenti. Il suo compito non sarà limitato a fornire ai laboratori nazionali di controllo gli strumenti analitici e legislativi armonizzati, ma dovrà anche coordinare il network degli NRL (laboratori nazionali di riferimento), favorendo l’interscambio di informazioni, a vantaggio di una cultura scientifica condivisa su uno degli aspetti più rilevanti della filiera dell’imballaggio alimentare: la sicurezza. 12 • 1-2/07 37 TIMES EMBALLAGE - Even more international, more profitable and ever-trendier. The post-Emballage figures declare the good state of health of the Paris show, that this year hosted over 108 thousand visitors (38,4% from abroad). Decidedly positive the climate of the event, with the public showing a tendency to invest in concrete solutions, sign this of faith in the recovery of the world economy. In this issue of ItaliaImballaggio, in the TechnoMemo section, we place the onus on materials and the packaging on show at the fair: the news from France is organised under user sectors and is highlighted with the blue and red spiral show symbol. A META-DISTRICT - Cosmo Day, event promoted by the Cosmetics Technological Pole and coordinated by Reindustria - Agenzia Cremona Sviluppo, and first example in Italy of companies networking in the cosmetics and wellness sector, was held 24th November at Crema. Among the meta-district’s declared objectives: the extension of the geographic borders of the pole, this to enhance the mix of cooperation and competition between concerns, the efficiency of production and the virtues of cosmetics made in Italy/Lombardy. FOR THE LABELING WORKS - A first part reserved for associates for giving updates on the undertakings at hand, and a public session entrusted to Prof. Nova (Bocconi University), committed to illustrating the run of the print and packaging sector, also giving useful indications for setting up a three year business plan. The program of the XIV Gipea conference (Milan, 30th November) mirrors the association’s commitment to promoting the growth of the Italian pressure sensitive label industry that, with over 400 labeling works, accounts for 11% of the European market. For more information, see articles in the January issue of our magazine Eti&Cod and Converting. STEEL PROMOTIONS - Bolstered by the success of the past years, this year “Acciaio Amico” (Friendly Steel) lands in Sicily, reaching the primary and middle schools of Palermo: stimulating the creativity of the younger students inviting them to make an artistic reformulation of “refuse” or create an ad hoc communication campaign for the city, the undertaking organised by the CAN (the National Italian Consortium for the recovery and recycling of steel) also intends sensitising the student’s families, to increase their involvement in segregated collection. Still on the promotional front, though with a change of approach, we also reiterate that the CAN along with Enia - and with the cooperation of the Province of Parma, the Parma Chamber of Commerce, Faba Sirma and Menù - at the beginning of December presented “Friendly Steel for teachers”: a training course for primary and lower and upper middle school teachers of the provinces of Parma, Reggio Emilia and Piacenza. The undertaking wishes to increase the awareness of the value of the material through spreading knowledge of the raw material and steel packaging production processes, preparation phases and preservation techniques. FOOD CONTACT AT ISPRA - As of 7th December last the DG JRC of Ispra (VA) has taken on the role of main reference laboratory for the EC for materials in contact with foodstuffs. Its task is not limited to providing the national control laboratories harmonised analytical and legislative tools, but it will also have to coordinate the network of the NRLs (National Reference Laboratories), stimulating the exchange of information, fostering a shared scientific culture on one of the most important aspects in the food packaging sector: safety.
Documenti analoghi
pdf - ItaliaImballaggio
Convenience and reliability are the key benefits
that have won worldwide acceptance for peelable
membranes as closure systems.
Alcan Packaging occupies an outstanding position
as an established sup...
Rubrica degli eventi futuri: fiere, conferenze
national collectives and 23,000 visitors from
the entire Russian Federation and Republics.
And further growth is forecast, starting off
with the new national delegations (Chinese,
Finnish, Austrian...