permesso di costruire (pdc)
Transcript
permesso di costruire (pdc)
Protocollo generale COMUNE DI NONANTOLA SPORTELLO UNICO PER L'EDILIZIA PRATICA EDILZIA marca da bollo N. Allo SUE SUAP Alla (struttura unica attività produttive) (relativo a intervento produttivo) - Allegato a procedura TELEMATICA-SUAPER (sportello unico edilizia) - (relativo a intervento edilizio) PERMESSO DI COSTRUIRE (P.D.C.) L. 15/2013 artt. 17-18 DOMANDA VARIANTE IN CORSO D’OPERA PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA NUOVO TITOLO RICHIESTA AI SENSI L.R. 23/2004 – ART. 17 VARIANTE ESSENZIALE RINNOVO TITOLO ALLA PRATICA EDILIZIA N. OGGETTO DELL’ INTERVENTO descrizione: LOCALIZZAZIONE IMMOBILE E DATI CATASTALI Nonantola, via Civico n.: Int. n. Foglio n. Mappale/i n. sub. n. Foglio n. Mappale/i n. sub. n. AVENTE/I TITOLO Il titolo giuridico legittimante l’inoltro della presente pratica è reso dal dichiarante, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 della medesima legge per le ipotesi di dichiarazioni mendaci ed in caso di falsità in atti. La/Il sottoscritta/o Cognome Nome / Denominazione ditta Residente/ sede ditta a Cap Via Codice Fiscale/P.IVA: Provincia civico n. Tel. Interno/ì fax Pagina 1 di 9 modulo_pdc_set14.rtf p.e.c. *campo FAX obbligatorio per ditte Il soggetto ha titolo ad intervenire in base al seguente atto – (riportare descrizione dell’atto, data, estremi, notaio -compilazione obbligatoria):; In qualità di proprietario comproprietario usufruttuario superficiario altro titolo previsto (specificare) INTERO IMMOBILE OGGETTO D’ INTERVENTO DISTINTO CATASTALMENTE AL RELATIVAMENTE A IMMOBILE OGGETTO D’INTERVENTO LIMITATAMENTE ALLA PORZIONE DI ESSO DISTINTA CATASTALMENTE AL Foglio n. Mappale/i n. sub. n. Cognome Nome del soggetto legittimato ad agire per conto della ditta sopra indicata, sig. codice fiscale tel. FAX Fax p.e.c. AVENTE/I TITOLO Il titolo giuridico legittimante l’inoltro della presente pratica è reso dal dichiarante, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 della medesima legge per le ipotesi di dichiarazioni mendaci ed in caso di falsità in atti. La/Il sottoscritta/o Cognome Nome / Denominazione ditta Residente/ sede ditta a Cap Via Provincia civico n. Codice Fiscale/P.IVA: Tel. Interno/ì fax p.e.c. *campo FAX obbligatorio per ditte Il soggetto ha titolo ad intervenire in base al seguente atto – (riportare descrizione dell’atto, data, estremi, notaio -compilazione obbligatoria): In qualità di proprietario comproprietario usufruttuario superficiario altro titolo previsto (specificare) INTERO IMMOBILE OGGETTO D’ INTERVENTO DISTINTO CATASTALMENTE AL RELATIVAMENTE A IMMOBILE OGGETTO D’INTERVENTO LIMITATAMENTE ALLA PORZIONE DI ESSO DISTINTA CATASTALMENTE AL Foglio n. Mappale/i n. sub. n. Cognome Nome del soggetto legittimato ad agire per conto della ditta sopra indicata, sig. codice fiscale FAX tel. Fax p.e.c. *campo obbligatorio per ditte (in caso di più aventi titolo, ripetere sezione dati come sopra oppure usare modelli autodichiarazione da sito ) Pagina 2 di 9 modulo_pdc_set14.rtf IL/I SOGGETTO/I SOPRA INDICATO/I CHIEDE/CHIEDONO IL RILASCIO di PERMESSO DI COSTRUIRE (L.R. 15/2013 ART. 17) PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA (L.R. 23/2004 ART. 17) PER OPERE GIA REALIZZATE IN DATA (*) _____________ (*compilazione obbligatoria) intervento subordinato a rilascio di [ ] AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA (D.lgs. 42/2004 art. 146) [ ] ACCERTAMENTO COMPATIBILITA’ PAESAGGISTICA (D.lgs. 42/2004 art.167) DICHIARA/NO in merito all’intervento descritto nell’allegata documentazione redatta dal tecnico abilitato *che sono salvaguardati i diritti di terzi ed eventuali servitù gravanti sull’area/immobile oggetto di intervento; Che l’intervento non necessita di autorizzazioni, attestazioni, atti di assenso comunque denominati che necessita di autorizzazioni, attestazioni, atti di assenso comunque denominati già acquisiti, e sotto elencati (indicazione estremi atto, data, prot. e denominazione pubblica Amministrazione competente): Che l’intervento necessita di autorizzazioni, attestazioni, atti di assenso comunque denominati da acquisire, e pertanto si chiede di inviare la documentazione predisposta per acquisire quanto sotto riportato (indicare denominazione Ente cui inviare documenti e atto da acquisire); (*in caso di attività produttive documentazione gestita dal SUAP) IN MERITO AI TECNICI PROFESSIONISTI INCARICATI/ * di aver incaricato professionisti abilitati, i cui dati e firme sono riportati nel presente modello, come sotto indicato; IN MERITO AL RICEVIMENTO/INVIO COMUNICAZIONI TELEMATICHE PRATICA TELEMATICA (se la pratica non è telematica non compilare la parte sottostante) * che, per le comunicazioni/trasmissioni telematiche si elegge recapito mediante conferimento di procura allegata firmata da tutti gli aventi titolo, presso: il tecnico asseveratore incaricato in alternativa, al/i seguente/i indirizzo/i pec: Per quanto sopra si esonera l’Amministrazione comunale da ogni responsabilità e onere di ricerca di ulteriori recapiti postali, telematici, o di altro genere. Pagina 3 di 9 modulo_pdc_set14.rtf IN MERITO AL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE, che l’intervento è gratuito come specificato nell’asseverazione tecnica allegata. oneroso e che il contributo sarà versato come sotto indicato: (Delibera C.C. 108/2001) in unica soluzione - trattandosi di importo fino a € 2.100,00 ; - trattandosi di importo dovuto a titolo sanzione /oblazione in due rate, ciascuna pari al 50% del contributo totale., trattandosi di importo superiore ad Euro 2.100 In relazione al pagamento rateale si allega: − − FIDEJUSSIONE BANCARIA - POLIZZA ASSICURATIVA - DEPOSITO CAUZIONALE a garanzia del versamento della restante rata (secondo i contenuti di cui al fac-simile predisposto dal Comune di Nonantola); ATTESTAZIONE VERSAMENTO PRIMA RATA CHE SI ALLEGA UNITAMENTE A GARANZIA FIDEJUSSORIA PER L’IMPORTO DELLA SECONDA RATA PER LA SECONDA RATA, IL PAGAMENTO SARA’ EFFETTUATO NEL RISPETTO DELLE SEGUENTI MODALITA’: o ENTRO DUE ANNI DALLA DATA DI PRESENTAZIONE DELLA SCIA AL PROTOCOLLO COMUNALE, se i lavori non vengono ultimati prima dei due anni dalla data di presentazione della SCIA; o ENTRO LA DATA DI PROTOCOLLO DELLA COMUNICAZIONE DI FINE LAVORI; se i lavori vengono ultimati prima dei due anni dalla data di presentazione della SCIA I suddetti aventi titolo, inoltre, IN MERITO ALLE TERRE E ROCCE / MATERIALE PROVENIENTI DA SCAVI (DLGS. 152/06 ART. 185-184 bis - artt. 41-41 bis del D.L. 69/2013 convertito con modif. dalla L. 98/2013), D.M. 161/2012 dichiara/no che l’intervento suddetto A) esclude produzione e/o il riutilizzo di terre e rocce/ materiale provenienti da scavo B) Comporta una produzione di terre e rocce/ materiale provenienti da scavo soggetto a preventiva predisposizione ed approvazione del piano di utilizzo di cui al D.M. 161/2012, ,in quanto materiale da scavo proveniente da attività/opere soggette a VIA (valutazione impatto ambientale) AIA (autorizzazione unica integrata), al riguardo si dichiara che Il suddetto piano di utilizzo è stato approvato in data prot. n. da C) Comporta una produzione di terre e rocce/ materiale provenienti da scavo che sarà gestita come indicato nella sotto indicata sezione di cui a i punti C1-C2-C3 D) Prevede il riutilizzo di terre e rocce/materiale da scavo proveniente da altro sito di produzione, che sara gestita come indicato nella sotto indicata sezione D1-D2 pari a mc. pari a mc. Pagina 4 di 9 modulo_pdc_set14.rtf C1) produzione di terre e rocce/materiale da scavo che saranno gestiti come rifiuti per mc. ___________ secondo le vigenti disposizioni – Parte IV D.lgs. 152/06 la documentazione comprovante il rispetto delle norme in materia di rifiuti sarà conservata e messa a disposizione per eventuali controlli (identificazione impianto di smaltimento finale, soggetti trasportatori autorizzati, formulari) C2) produzione di terre e rocce / materiale da scavo con riutilizzo nello steso sito in cui è stato escavato per circa mc. al riguardo si dichiara che: C2A) si tratta di suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale escavato nel corso di attività di costruzione, che verrà riutilizzato a fini di costruzione allo stato naturale e nello stesso sito in cui è stato escavato specificando altresì che il sito di produzione non è mai stato interessato da attività di potenziale contaminazione né sottoposto ad intervento di bonifica, come stabilito dall’art. 185 c. 1 lett. c. del D.Lgs. 152/2006, Oppure C2B) il suddetto materiale di scavo contiene materiale antropico (matrici materiali di riporto , di cui all’allegato 2 parte IV del D.lgs. 152/2006 costituite da una miscela eterogenea di materiale di origine antropica quali residui e scarti di produzione e di consumo e di terreno…) In merito al quale sono state eseguite le verifiche (previste dal DL 24/1/2012 n. 1 conv. con modif. dalla L. 24/03/2012 n. 28 art. 3 – test di cessione di cui al D.M. 5/2/1998 s.m.i. -) in base alle quali nel materiale da riutilizzare non sono superati i valori delle concentrazioni soglia di contaminazione (C.S.C) della Tabella 1 Allegato 5, Titolo V D.lgs. 152/2006, con riferimento alle caratteristiche delle matrici ambientali e alla destinazione d’uso urbanistica del sito di destinazione e i materiali non costituiscono fonte di contaminazione diretta o indiretta per le acque sotterranee - il suddetto materiale sarà integralmente riutiilizzato per *reinterri, *rimodellazioni, *rilevati, *miglioramenti ambientali. la citata documentazione è in possesso del sottoscritto dichiarante nonchè, conservata per ev. controlli, ed i riferimenti sono sotto riportati: test di cessione in data Ente certificatore (denominazione) Sede ed indirizzo ente certificatore P. IVA; pec; Ai fini comunicazioni ad ARPA modulistica scaricabile dal sito web (link: http://www.arpa.emr.it/dettaglio_documento.asp?id=4854&idlivello=1664), da inviare per conoscenza anche allo Sportello Unico. C3) produzione di terre e rocce / materiale da scavo con riutilizzo in sito diverso da quello di produzione, per circa mc. comportante la prescritta comunicazione ad ARPA (ai sensi del c. 1 art. 41 bis del D.L. 69/2013 convertito con modif. dalla L. 98/2013), in ordine alle caratteristiche, quantità, tempi., Sede ARPA Pec Ai fini comunicazioni ad ARPA modulistica scaricabile dal sito web (link: http://www.arpa.emr.it/dettaglio_documento.asp?id=4854&idlivello=1664), da inviare per conoscenza anche allo Sportello Unico. Pagina 5 di 9 modulo_pdc_set14.rtf D1) riutilizzo di terre e rocce/materiale da scavo proveniente da altro sito di produzione comportante :i comunicazione ad ARPA (ai sensi del c. 1 art. 41 bis del D.L. 69/2013 convertito con modif. dalla L. 98/2013), in ordine alle caratteristiche, quantità, tempi., Sede ARPA Pec D2) riutilizzo di terre e rocce/materiale da scavo proveniente da altro sito di produzione comportante : D2) la preventiva predisposizione del piano di utilizzo di cui al D.M. 161/2012, approvatodall’Ente sotto indicato, in quanto materiale da scavo proveniente da attività/opere soggette a VIA (autorizzazione unica integrata)] (valutazione impatto ambientale) AIA Ente competente alla ricezione/approvazione pec Estremi atto data… protocollo IN MERITO ALLA VALIDITA’ DEL PERMESSO DI COSTRUIRE , AGLI ADEMPIMENTI CONNESSI AD INIZIO E FINE LAVORI, AD INTERVENTO INTERESSANTE ATTIVITA’ PRODUTTIVA • • • • di essere a conoscenza che il permesso di costruire. è sottoposto al termine massimo di validità pari a tre anni, decorrenti dalla data di rilascio / della formazione del titolo e che il termine di inizio lavori non può essere superiore ad un anno (L. R. 15/2013 art. 19) che la data di ultimazione dei lavori sarà comunicata nel rispetto dei connessi adempimenti in relazione all’entità dell’intervento (L.R. 15/2013 art.23-25 con inoltro domanda di rilascio certificato di conformità edilizia;; che la tardiva richiesta del certificato di conformità edilizia e agibilità (art. 23 L.R. 15/2013) presentata dopo la scadenza della validità del titolo comporta l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria di cui alla L.R. 15/2013 art. 26; che gli estremi del titolo abilitativo. saranno indicati nel cartello esposto in cantiere (L. R. 15/2013 art. 16 ); IN MERITO ALLE MODALITA’ DI VERSAMENTO ED ALLE SANZIONI IN CASO DI MANCATO/RITARDATO PAGAMENTO DEL CONTRIBUTO DI COSTRUZIONE/ MANCATO RITARDATO INOLTRO DOMANDA RILASCIO CERTIFICATO DI CONFOMITA’ EDILIZIA E AGIBILITA’ * di rispettare le indicazioni di pagamento sotto indicate: c/o Ragioneria comunale per ritiro reversale da presentare alla Tesoreria Comunale con bonifico bancario: Codice IBAN. n. IT46W0611566890000000002546 tesoreria Comune di Nonantola – per versamento contributo di costruzione con bonifico bancario: Codice IBAN - IT16Q0611566890000000000908 – solo per diritti segreteria mediante versamento su conto corrente postale n. 14057418 intestato a Comune di Nonantola -Servizio di Tesoreria 41015 Nonantola MO (ulteriori specifiche informazioni sono contenute nel foglio istruzioni pagamento pubblicate nel sito web dell’area tecnica comunale) * di essere a conoscenza che il mancato o ritardato pagamento del contributo di costruzione, rispetto i termini stabiliti, comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative vigenti di cui all’art. 20 L.R. 23/2004 (che, comunque, si impegnerà a versare): a) l’aumento del contributo pari al 10% qualora il versamento del contributo sia effettuato nei successivi centoventi giorni; b) l’aumento del contributo in misura pari al 20% quando, superato il termine di cui alla lettera a), il ritardo si protrae non oltre i successivi sessanta giorni; c) l’aumento del contributo in misura pari al 40% quando, superato il termine di cui alla lettera b), il ritardo si protrae non oltre i successivi 60 giorni. Decorso inutilmente il termine di cui alla lettera c), il Comune provvederà alla riscossione coattiva. Pagina 6 di 9 modulo_pdc_set14.rtf i In presenza di procedimento unico S.U.A.P., il permesso di costruire/ permesso di costruire in sanatoria produce i propri effetti solo in seguito al rilascio del provvedimento conclusivo e in caso di pronuncia negativa da parte di una delle Amministrazioni coinvolte, il titolo abilitativo. è privo di effetti. COMUNICAZIONE RELATIVE AL PROCEDIMENTO Fatte salve le disposizioni in caso di procedimento unico per interventi produttivi (SUAP). 1. per gli interventi soggetti a permesso di costruire e per la disciplina della stessa. si richiama la L.R. 15/2013, li artt. 17-18-19-20, in particolare si ricorda (art. 18) che: 2. L'incompletezza della documentazione essenziale di cui al comma 1, determina l'improcedibilità della domanda, che viene comunicata all'interessato entro dieci giorni lavorativi dalla presentazione della domanda stessa. 3. Decorso inutilmente il termine per l'assunzione del provvedimento finale, di cui al comma 8 art. 17 L.R. 15/2013, la domanda di rilascio del permesso di costruire si intende accolta. Qualora l'immobile oggetto dell'intervento sia sottoposto ad un vincolo la cui tutela compete, anche in via di delega, alla stessa amministrazione comunale, il termine di cui al comma 8 decorre dal rilascio del relativo atto di assenso. Ove tale atto non sia favorevole, decorso il termine per l'adozione del provvedimento conclusivo, sulla domanda di permesso di costruire si intende formato il silenzio-rifiuto; 4. in relazione al permesso in sanatoria si richiama il DPR 380/2001 con particolare riferimento agli artt. 36-37 evidenziando che il rilascio e' subordinato al pagamento, a titolo di oblazione, del contributo di costruzione sulla richiesta di permesso in sanatoria il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale si pronuncia entro sessanta giorni decorsi i quali la richiesta si intende rifiutata. 5. Il procedimento ha inizio dalla data di ricevimento della documentazione; 6. L’Amministrazione Competente è il Comune di Nonantola, fatte salve le competenze SUAP ove prevste; 7. L’oggetto del procedimento riguarda l’accertamento dei requisiti e dei presupposti richiesti dalle disposizioni di legge, in relazione all’intervento in progetto; 8. L'Area Tecnica è competente in relazione all'istruttoria per la materia di competenza ed il Responsabile del Procedimento è il Direttore dell’Area medesima; 9. possibilità di ricorso al TAR (D.lgs. 104/2010 Codice Processo Amministrativo) o al Capo dello Stato (DPR 1199/1971), rispettivamente entro 60 e 120 gg; 10. può essere presa visione degli atti presso gli uffici dell'Area Tecnica – Sportello Unico per l'Edilizia, c/o Scuola Elementare F.lli Cervi, Via Vittorio Veneto n. 1, nei seguenti orari di apertura al pubblico: Martedì dalle 09,00 alle 12,00 - Venerdì dalle 09,00 alle 12,00, fermo restando le competenze Suap ove previste. Per eventuali informazioni/appuntamenti a carattere tecnico è possibile rivolgersi ai n. tel.: 059/896675-676-677. Per eventuali informazioni a carattere amministrativo o prenotazione appuntamenti con il Responsabile del procedimento, è possibile rivolgersi al Servizio Amm.vo, ai n. tel. 059/896672-673-674. Informativa sulla Privacy - D.lgs. 196/2003 “Codice sulla Protezione dei Dati Personali” Si informa, ai sensi dell'art. 13 D.lgs. 30 giugno 2003 n. 196, che: a. Il titolare del trattamento dei dati personali è il Comune di Nonantola, con sede in Nonantola, Via Marconi, 11. b. Il responsabile del trattamento dei dati è il Direttore dell'Area di riferimento; c. I dati personali forniti sono raccolti e trattati (anche con modalità telematiche) per la definizione del relativo procedimento amministrativo ed alle attività ad esso correlate; d. il conferimento dei dati è necessario per il corretto sviluppo dell'istruttoria e degli altri adempimenti; e. il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati richiesti può comportare l'interruzione / la sospensione o il mancato perfezionamento del procedimento amministrativo; f. in relazione al procedimento ed alle attività correlate, il Comune può comunicare ad altri Enti competenti i dati acquisiti con la richiesta e le documentazioni ad essa allegate; g. il dichiarante può esercitare i diritti previsti dall'art. 7 del D.lgs. 196/2003 (diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti), ovvero la modifica, l'aggiornamento e la cancellazione dei dati; i titolari della pratica ed i soggetti incaricati a vario coinvolti, ciascuno per la propria competenza, sottoscrivono le dichiarazioni rese dagli stessi ed i dati indicati nella domanda in oggetto: Tecnico incaricato in qualità di progettista: Il sottoscritto, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 della medesima legge per le ipotesi di dichiarazioni mendaci ed in caso di falsità in atti, dichiara che il ruolo ricoperto in relazione all’intervento in oggetto rientra nei limiti delle proprie competenze professionali Cognome Nome Pagina 7 di 9 modulo_pdc_set14.rtf Codice fiscale Residenza ufficio nel Comune di Prov. Via CAP Telefono Fax Cell. Iscritto all’Albo/Collegio Prov. Al n. P.E.C. (campo obbligatorio) fax Timbro e firma del soggetto sopra indicato che allega copia di valido documento d’identità Altri soggetti incaricati/qualifiche tecnico incaricato in qualità di Il sottoscritto, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, consapevole delle sanzioni penali previste dall’art. 76 della medesima legge per le ipotesi di dichiarazioni mendaci ed in caso di falsità in atti, dichiara che il ruolo ricoperto in relazione all’intervento in oggetto rientra nei limiti delle proprie competenze professionali Cognome Nome Codice fiscale n: Residenza ufficio nel Comune di Prov. Via Telefono Iscritto all’Albo/Collegio CAP Fax Cell. Prov. Al n. Pagina 8 di 9 modulo_pdc_set14.rtf P.E.C. (campo obbligatorio) fax Timbro e firma del soggetto dichiarante che allega copia di valido documento d’identità (in caso di ulteriori soggetti incaricati ripetere sezione dati, oppure, utilizzare modello autodichiarazione da sito ) Adempimenti in materia di tutela e sicurezza sul lavoro di cui al D.lgs. 81/2008 nonché previsti dalla L.R. 11/2010 (disposizioni per la promozione della legalità) ** i firmatari dichiarano che i lavori non avranno inizio fino a che ciascuna impresa/lavoratore autonomo sia in possesso di valido documento unico di regolarità contributiva (DURC) e di certificazione “antimafia” ove prevista (ovvero per gli importi pari/superiori a 70.000 Euro) Il/I sottoscritto/i aventi titolo sono a conoscenza che le dichiarazioni di cui sopra sono rese ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 28/12/2000 n. 445, consapevole/i delle sanzioni penali previste dall’art. 76 della medesima legge per le ipotesi di dichiarazioni mendaci ed in caso di falsità in atti, ferma restando la decadenza da i benefici conseguenti ad atti rilasciati/formati sulla base di dichiarazioni non veritiere, ai sensi dell’art. 75 del DPR 445/2000 . Firme dei titolari pratica/aventi titolo che allegano, ciascuno, copia valido documento d’identità Pagina 9 di 9 modulo_pdc_set14.rtf