Novità della release EasyLog 5.9 EasyLog 5.9
Transcript
Novità della release EasyLog 5.9 EasyLog 5.9
Novità della release EasyLog 5.9 31 dicembre 2010 - Version 1.0 EasyLog 5.9 – Novità 1 IMPORTANTE Prima di installare una nuova release, fare un backup del (o dei Log). Il backup dei Log è una pratica indispensabile sia prima dell'installazione di nuovi aggiornamenti software, sia per realizzare periodiche copie di sicurezza dei dati. Vi ricordiamo che anche utilizzando un PC appena acquistato, non si può mai essere completamente sicuri di essere esenti da problemi di perdita dati. Malfunzionamenti software (del sistema operativo) o hardware (il disco rigido, o di altri componenti elettronici) sono possibili in qualunque momento e senza preavviso. In particolare il disco rigido, proprio perchè è uno strumento meccanico è soggetto a fallimenti con una probabilità molto maggiore rispetto alle parti elettroniche del PC. Quindi effettuate periodici backup dei Log su supporti differenti dal disco rigido interno del PC. Suggeriamo l'acquisto di un disco esterno USB oppure di un'unità di memoria USB (dette anche chiavi di memoria, o chiavi USB). Ringraziamenti Ringraziamo tutti i betatester per il loro aiuto fornitoci durante il test di questa release, in particolar modo (in ordine alfabetico) I1MRH, I1CGD, IK1GPG, IK1RQT, IK1TAZ, IK1TWC, IK1XVO, IK3PQH, I5FLN, IK5MEN, IZ8EPY, IK8OZV, IT9DAA, I0NNY, IK0HFO EasyLog 5.9 – Novità 2 Questo documento contiene tutte le novita' della release EasyLog 5.9 Novità allargato campo MODE da 6 a 15 caratteri, per i nuovi modi digitali (Tnx IK1TWC). Correzione bug corretto bug nella colorazione di certi Spot DX, compariva il colore ciclamino al posto di quello corretto (Tnx I1MRH) CORREZIONE IMPORTANTE: errore di visualizzazione colore DXSpot per un errore, nel DXCC i campi composti dalla banda e modo (ad esempio 20SSB, 40SSB) non venivano compilati. Questo capitava se ad esempio era attiva la radio. La frequenza letta dalla radio era usata per effettuare l'estrazione del modo (ad esempio LSB o USB). Salvando il QSO con il modo LSB o USB, non veniva salvato correttamente il riferimento nel DXCC. Capitava spesso che il colore dello spot relativo ad un country non veniva mostrato correttamente, perche' mancava o era errata l'informazione di banda e modo. Tutti i modi misti, CW, RTTY, fonia etc. venivano memorizzati correttamente, l'anomalia era solo per i modi banda e modo. Tnx a I1MRH, IK1TAZ, IK0HFO ed altri. Importante: per sistemare i campi banda e modo, ricompilare il DXCC. Tutto andrà a posto. Novità Nuovo tasto F sulla barra del Log, premendo questo tasto e' possibile cambiare il tipo di carattere (font) e la sua dimensione. I settaggi vengono salvati alla chiusura di EasyLog ed al suo successivo rilancio, il tipo di carattere viene ricaricato. Novità Nella finestra DXList e' possibile, premendo il tastino F presente nella barra della finestra DXList, cambiare il tipo di font e la sua dimensione. Anche in questo caso i settaggi vengono salvati. Novità Nuova finestra Keyer CW. A partire da questa release, il funzionamento della finestra del Keyer CW cambia completamente. Le ultime versioni di Windows non permettono piu' il controllo diretto della porta seriale e utilizzare il Keyer CW era diventato impossibile. Il nuovo sistema, permette tramite l'utilizzo della porta USB, la gestione di sistemi esterni, come il WinKeyer USB di K1EL, e prossimamente il Microkeyer. La finestra del Keyer CW ha un pulsante di setup, con il quale e' possibile cambiare i valori di settaggio del Keyer CW. Se avete il Microkeyer potete settare il modo WinKeyer ed usare il nuovo supporto. Novità Nuovo font con zero barrato. In questa release è presente un file Font (tipo carattere con zero barrato) di nome ILLUMINA.TTF. EasyLog alla partenza installa questo font e può utilizzarlo nelle nuove finestre di settaggio font per il Log e la DXList. Correzione bug Nella finestra di modifica/inserimento QSO e' stato riattivato il tasto ESC per la chiusura. EasyLog 5.9 – Novità 3 Novità chiudendo EasyLog la posizione della finestra del programma e la sua dimensione, vengono salvate su disco, in questo modo alla ripartenza, EasyLog comparira' esattamente dove era prima. Questa opzione e' molto utile soprattutto per chi ha monitor di grandi dimensioni, e vuole usare EasyLog ridimensionato (non a schermo intero per intenderci). Tnx I5FLN Novità Nella finestra di settaggio filtri per il DX Cluster, e' ora possibile selezionare per quali Log effettuare la ricerca dello spot appena arrivato. EasyLog 5.9 – Novità 4 Novità Aggiunta nuova colonna alla finestra DXList. Mostra lo stato del nominativo per la banda e modo indicato nello Spot DX arrivato dal cluster. (Tnx a IK2CIK, Pietro) Lo stato puo' essere: Never worked = nominativo mai lavorato prima Wkd on other bands = nominativo lavorato su altre bande, non quella indicata dallo Spot DX Wkd on other modes = nominativo lavorato su altri modi, ma non su quello indicato dallo Spot DX Wkd on this band/mode = nominativo lavorato nello stesso modo e banda indicati nello spot DX Cnf on this band/mode = nominativo confermato nel modo e banda indicati dallo Spot DX Novità nella finestra DXList compare una nuova colonna (LoTW) che sara' utilizzata da EasyLog per indicare i nominativi (degli Spot DX) che partecipano al LoTW dell'ARRL EasyLog 5.9 – Novità 5 Uso del file testo di HB9BZA Per poter usufruire della nota LoTW nella DXList (vedi figura sopra), è necessario usare il file testo realizzato da HB9BZA. Dal seguente indirizzo web (potrebbe cambiare in futuro): http://www.hb9bza.net/lotw/index.html è possibile scaricare il file LOTW1.TXT da copiare nella sottodirectory C:\EL5\CLUSTER Il file da scaricare è indicato come “All Known users, for RXCLUS, Text (1 call/line, no comments)” Importante: il file LOTW1.TXT va poi associato ad EasyLog nel seguente modo: EasyLog 5.9 – Novità 6 Correzione bug nell'importazione da file ADIF, il campo frequenza e' formattato con due decimali (Tnx IK8OZV) Correzione bug corretto un bug nella ricerca, se c'erano 5 log aperti EasyLog andava in errore Novità nella finestra di ricerca rapida, e' stata aggiunta la ricerca per Manager (Tnx IV3IUM) Nella barra dei tastini del Log, e' ora presente un tastino (con l'immagine del mondo stilizzata), premendolo, viene effettuata una ricerca su QRZ.com per il QSO selezionato nella zona Log. Se il nominativo è presente negli archivi di QRZ, I dati personali (nome e QTH) verranno copiati nel QSO selezionato. (Tnx IK1TWC) Correzione bug Sistemata l'importazione dei Manager. C'erano diversi errori che non permettevano una corretta importazione dei dati. Correzione bug Durante l'estrazione del modo, nella finestra Running (con la radio attiva), cambiando il modo sull'apparato radio, la finestra Running veniva aggiornata di conseguenza. Se il QSO veniva salvato, il modo (forzato dalla radio) veniva salvato. In pratica, modificando il modo dalla radio, EasyLog per quel QSO non valutava correttamente il modo. E'ora possibile salvare i QSO fatti in CW, nella sottobanda SSB (ad esempio durante i contest CW, quando per I troppi partecipanti, moltissimi si spostano nella sottobanda SSB (modalità legale)). Correzione bug Per un errore introdotto nelle release precedenti, un QSO fatto in PSK31 per il DXCC non veniva calcolato correttamente per l'RTTY. Novità Il WPX ha cambiato i regolamenti, ora EasyLog accetta anche i QSO fatti nelle bande WARC e 6m, calcolandoli per il misto. Nelle prossime release saranno inserite le nuove bande (WARC e 6m). Correzione bug Ccorretto un malfunzionamento della finestra inserimento/modifica di un QSO. Con i font grandi un certo numero di tasti non veniva visualizzato correttamente. Novità i prefissi /FF, /D, /LH, /AAW, /NLD non vengono più considerati come portatili. EasyLog 5.9 – Novità 7 Novità Sono stati cambiati I colori dei QSO nella zona Log. A seconda di quanto riportato da QSL ricevuta, QSL inviata e LOTWr I colori assumibili dai QSO sono I seguenti: Stato LoTWr Stato QSL spedita Stato QSL ricevuta Colore sfondo e significato N N N Bianco, QSO non ancora confermato con QSL e QSL non spedita N N S Verde chiaro, QSO confermato con QSL N S N Giallo chiaro, QSO con QSL spedita, ma non ricevuta N S S Azzurro chiaro, QSO con QSL spedita e ricevuta S - - Ciclamino, QSO confermato dall'ARRL per il LoTW EasyLog 5.9 – Novità 8
Documenti analoghi
Scopri le principali caratteristiche!
Tutti gli spot in arrivo sulla DX-List possono ora essere automaticamente salvati su disco e
ricaricati alla successiva esecuzione di EasyLog 5. Esiste un nuovo tasto nella DX List, che abilita o
d...