il testo del bando

Transcript

il testo del bando
IV EDIZIONE NAZIONALE DEI CORTI
TEATRALI
1997/1998/2015...
DAL 31 MAGGIO AL 3 APRILE 2016
I-DESCRIZIONE DELLA MANIFESTAZIONE
La Manifestazione dei Corti Teatrali si terrá come di consueto al TEATRO
DELL’ANGELO invia Simone de saint bon 19 in ROMA dal 31 Marzo al 3 Aprile
2016 dalle ore 20:30 tutte le sere. I corti potranno trattare qualunque argomento
e non saranno in nessun caso censurati. La direzione dei Corti Teatrali si
riserva la selezione delle opere previa comunicazione con le compagnie
proponenti.Ogni sera si esibiranno 6 corti.L’ultima sera replicheranno in
pomeridiana i tre spettacoli selezionati nel corso delle serate precedenti quali
miglior testo miglior regia e miglior interpretazione e si attribuirá la sera stessa il
premio al corto vincitore
II-REQUISITI
a) possono partecipare
tutte le opere di teatro drammatico convenzionale, teatro sperimentale, teatro
gestuale e teatro d’improvvisazione purchè:
1) di durata non superiore ai 15 minuti
2) inediti come testo e/o come spettacolo
3) realizzate da compagnie le quali non abbiano partecipato a festival di corti ( e
con questo si intendono tutte le manifestazioni a premi di teatro breve) negli
ultimi 6 mesi prima della data del festival
4) realizzate da compagnie il cui organico (stesso autore regista ed attori) non
abbia prodotto nessun tipo di atto teatrale pubblico negli ultimi 3 mesi dalla data
del festival
5) il cui testo , nel caso di opere drammatiche, oltre che inedito non sia stato
depositato alla SIAE
6) Le compagnie dovranno essere formate esclusivamente da professionisti
b) sono esclusi :
1) spettacoli che presentino una scenografia fissa o comunque ingombrante
2) spettacoli che richiedano un gioco di luci di fonica e audiovisuale impegnativo
e quantitativamente evidente
3) allestimenti che per montaggio e smontaggio superino una durata
complessiva di minuti 10
4) monologhi ,opere prettamente musicali , opere prettamente audiovisuali,
balletti e rappresentazioni basate sulla danza, performances di giocoleria e di
magia
5) Non sono gradite in questo festival compagnie, autori o registi che abbiano
manifestato o manifestino simpatie per ideologie di destra o di estrema destra
ed in particolare per posizione xenofobe od omofobe
c) come partecipare
Tutte le compagnie la cui fisionomia e la cui proposta artistica si accordi ai punti
di ammissibilità espressi nella sezione precedente (cap.II par.a) devono inviare :
1) breve sinossi dello spettacolo
2) breve curriculum degli attori, del regista e dell’autore
3) scheda tecnica (durata del corto, numero di luci, effetti di fonica, elementi
scenici, altri ed eventuali)
4) un link ove si veda una parte delle prove ovvero uno spettacolo dello stesso
organico ( stessi interpreti e stessa regia, o stessi interpreti e stesso autore)
affinchè la direzione artistica possa valutarne le qualitá professionali
5) il materiale dovrá essere inviato a [email protected]
d) scadenza
Le iscrizioni scadono improrogabilmente il 20 Febbraio 2016
III-STRUTTURE ECONOMICHE E ORGANIZZATIVE
a) da parte del Teatro/Organizzazione:
1) L’Organizzazione ed il Teatro Dell’Angelo non richiedono alle compagnie
somme in denaro a nessun titolo (né come tassa di iscrizione, ne' come spese
di segreteria, né come contributo a qualunque spesa viva necessaria alla
produzione come alla diffusione dello spettacolo o della manifestazione)
2) ENPALS e SIAE sono a carico del Teatro
3) il Teatro mette a disposizione i camerini, lo spazio e le attrezzature di palco
gratuitamente
4) Il Teatro mette a disposizione impianto Luci /Fonica /videoproiettore
gratuitamente
5) Il Teatro mette a disposizione tecnici fonici e direttori di sala/macchinisti
gratuitamente
6) L’Organizzazione mette a disposizione un fotografo di scena gratuitamente
7) L’Organizzazione mette a disposizione un ufficio stampa (oltre quello del
Teatro) gratuitamente
8) L’Organizzazione si incarica della grafica e della stampa e della diffusione di
Locandine e volantini
9) L’Organizzazione si incarica di inviare alle compagnie selezionate la scheda
tecnica del teatro dell’Angelo con tutte le specifiche (luci, fonica, quintature
ecc...)
10) Le compagnie che lo richiedessero potranno usufruire di un servizio di
videoriprese da contrattare a parte
b) da parte delle compagnie
Data la totalitá dell’offerta produttiva da parte del Teatro e dell’Organizzazione,
unica in Italia, mirata ad una costruzione artistica teatrale comune, richiediamo
alle compagnie una collaborazione attiva alla crescita del nostro progetto nei
seguenti termini:
1) le compagnie si impegnano a contribuire alla diffusione del Festival tramite i
loro blog,pag fb ecc..Ma anche a distribuire una parte di locandine e flyers che
l’Organizzazione fornirá loro
2) Le compagnie dovranno realizzare un totale minimo di 35 biglietti in
prevendita entro la settimana precedente l’inizio del Festival
3) Le compagnie che non riusciranno a totalizzare tale quota dovranno
comprare i biglietti mancanti
c) rimborsi
1) dall’incasso verranno ogni sera calcolati i biglietti fuori prevendita, cioè del
pubblico pagante al botteghino, ed il 50 % di tale somma verrá devoluta a
quelle compagnie che avranno comprato la quantitá mancante di biglietti, in
modo così da risarcire o magari anche sorpassare le quote eventualmente
versate dalle compagnie stesse
2) gli abbonamenti restano esclusi da tale conteggio
3)tutte le rendicontazioni relative ai rimborsi si effettueranno dopo la fine
del Festival
d) prezzi
Intero al botteghino 12 Euro / prevendita (per le compagnie) 10 Euro/
abbonamenti 4 serate 35 euro
e) contratti
1) Le compagnie selezionate dovranno firmare il contratto col
Teatro/Organizzazione entro e non oltre il giorno 7 Marzo 2016. Il contratto
IV-VOTAZIONI
1) Le votazioni avvengono sera per sera . Il pubblico puó votare solo una
compagnia e solo per una disciplina (regia,testo oppure interpretazione)
2) Il voto del pubblico viene bilanciato dal voto di una giuria popolare composta
da 5 elementi scelti dall’Organizzazione al di fuori del pubblico “portato” dalle
compagnie stesse, che avrá un valore del 20 per cento sul totale dl pubblico
votante (cioè se il pubblico è di 300 persone un voto del giurato popolare varrá
60 voti)
3) E’allo studio il progetto di voto via streaming in tutto il territorio nazionale
particolarmente rivolto alle compagnie fuori sede che sará operativo attraverso
la piattaforma digitale e-performance.tv
4) I risultati del voto di giuria e pubblico saranno palesati sera per sera . Lo
spoglio è valido solo alla presenza di un rappresentante per compagnia. A tali
voti, ovviamente, andranno sommati quelli pervenuti via streaming
5) L’Ultima sera i tre spettacoli classificati saranno votati dal pubblico, dagli
utenti via streaming e da una giuria di nomi estremamente rappresentativi
nell’ambito dello spettacolo e della cultura in generale. Il loro voto varrá al 50
per cento rispetto al totale dei votanti
V- COMPAGNIE FUORI SEDE
1) Le compagnie fuori sede non potendo contare su un bacino di pubblico
residente nella cittá ove si tiene il festival sono esonerate dal numero minimo di
prevendite (vedi III/b/2 )
2) Le compagnie fuori sede dovranno contribuire all’acquisto dei biglietti non
venduti in prevendita relativi alla serata nella quale si esibiranno entrando
quindi in dividendo anche dei relativi rimborsi (come da III/c/1)
3) Le compagnie fuori sede potranno usufruire oltre che del voto del pubblico e
della giuria popolare anche del voto streaming in tutto il territorio nazionale
operativo attraverso la piattaforma digitale e-performance.tv
VI-PREMI PARTNERS E POTENZIALITA’ PRODUTTIVE
a) premiazione ed incentivi
1 ) Il premio allo spettacolo vincitore del festival dei Corti è fissato in Euro Mille
2) Il premio sará elargito in due tranche : la prima 4 settimane dopo la fine del
Festival, la seconda 8 settimane dopo la fine del Festival
3) I tre spettacoli selezionati per la finale (compreso quindi lo spettacolo
vincitore) replicheranno al Teatro Tordinona in Roma dall’11 al 17 Aprile con
una ridistribuzione a loro vantaggio del 70 per cento degli incassi
4) Inoltre attraverso la nostra rete teatrale e i nostri partner i partecipanti ai
corti , tutti compreso quelli che non hanno ottenuto nessuna classificazione,
potranno essere cooptati per il proseguimento della stagione presso varie sale
che il Festival sta interconnettendo tra di loro
b) reversibilitá del premio
1) La Direzione del Festival si riserva il diritto di verificare punto per punto
l’ottemperanza ai requisiti richiesti relativi alla compagnia vincitrice nel corso
delle 4 settimane successive alla celebrazione della finale
2) nel caso si riscontrino inoppugnabilmente delle infrazioni riguardanti uno o
più punti il premio sarà revocato d’ufficio ed attribuito alla compagnia
classificata seconda la quale usufruirá pienamente del titolo e del premio in
denaro
3) la compagnia espulsa dal premio non potrá partecipare alle rappresentazioni
al teatro Tordinona né a quelle che realizzeremo in altri spazi teatrali.