ii domenica dopo l`epifania c

Transcript

ii domenica dopo l`epifania c
LA PAROLA DEL SIGNORE PER OGNI DOMENICA
17/01/2016 • II DOMENICA DOPO L’EPIFANIA C
A cura di Teresa Ciccolini
Lettura del libro di Ester 5, 1-1c. 2-5
Il terzo giorno, quando ebbe finito di pregare,
Ester si tolse gli abiti servili e si rivestì di
quelli sontuosi. Fattasi splendida, invocò quel
Dio che su tutti veglia e tutti salva, e prese con
sé due ancelle. Su di una si appoggiava con
apparente mollezza, mentre l’altra la seguiva
sollevando il manto di lei. Era rosea nel fiore
della sua bellezza: il suo viso era lieto, come
ispirato a benevolenza, ma il suo cuore era
oppresso dalla paura. Attraversate tutte le
porte, si fermò davanti al re. Egli stava seduto
sul suo trono regale e rivestiva i suoi
ornamenti ufficiali: era tutto splendente di oro
e di pietre preziose e aveva un aspetto che
incuteva paura. Alzato lo scettro d’oro, lo posò
sul collo di lei, la baciò e le disse: «Parlami!».
Gli disse: «Ti ho visto, signore, come un
angelo di Dio e il mio cuore è rimasto
sconvolto per timore della tua gloria: tu sei
ammirevole, signore, e il tuo volto è pieno
d’incanto». Mentre parlava, cadde svenuta; il
re si turbò e tutti i suoi servi cercavano di
rincuorarla.
Allora il re le disse: «Che cosa vuoi, Ester, e
qual è la tua richiesta? Fosse pure metà del
mio regno, sarà tua». Ester rispose: «Oggi è un
giorno speciale per me: se così piace al re,
venga egli con Amàn al banchetto che oggi io
darò». Disse il re: «Fate venire presto Amàn,
per compiere quello che Ester ha detto». E
ambedue vennero al banchetto di cui aveva
parlato Ester.
Ester 5, 1-1c. 2-5
Lettera di san Paolo apostolo agli Efesini 1,
3-14
Fratelli, benedetto Dio, Padre del Signore
nostro Gesù Cristo, / che ci ha benedetti con
ogni benedizione spirituale nei cieli in Cristo.
In lui ci ha scelti prima della creazione del
mondo / per essere santi e immacolati di fronte
a lui nella carità, / predestinandoci a essere per
lui figli adottivi / mediante Gesù Cristo, /
secondo il disegno d’amore della sua volontà, /
a lode dello splendore della sua grazia, / di cui
ci ha gratificati nel Figlio amato. / In lui,
Efesini 1, 3-14
Riporto la sintesi del breve testo di Ester che è prezioso per il mondo ebraico.
“Durante una festa, l'imperatore persiano Assuero (Serse I, 485-465 a.C) ri¬pudia
sua moglie Vasti (cap. 1), fino ad allora la preferita. Al suo posto è fatta regina Ester
(il cui nome ebraico è Adassa), cugina e figlia adottiva dell'ebreo Mardo¬cheo, che
abita a Susa e discende da una famiglia giudaica (cap. 2). In seguito il secondo
dignitario dell'impero persiano do¬po l'imperatore, Aman l'Agaghita, progetta un
colpo mortale contro gli Ebrei, senza però sapere che la regina Ester è ebrea (cap.
3). Mardocheo spinge Ester a intercedere per il popolo, per cui Assuero fa giustiziare
Aman (capp. 4-7). Mardocheo diventa successore di Aman e insieme con Ester fa sì
che il re dei Persiani emani un nuovo editto che permette agli Ebrei di esercitare la
le¬gittima difesa contro i loro nemici (cap. 8). Quando gli Ebrei sono perse¬guitati il
13 di Adar (forse l'8 marzo del 473 a.C), riescono a resistere e a vincere (cap. 9,1-19).
A ricordo della salvezza degli Ebrei dallo sterminio, Ester e Mardocheo istituiscono la
festa di Pu¬rim (9,20-32). Per i Persiani e per il popolo ebraico il governo di
Mardocheo è assai fecondo di benedizioni (cap. 10).
Questo bellissimo testo, continuamente riletto nella festa di Purim, ricostruisce la
fiducia nel Signore che protegge il suo popolo e porta al ringraziamento per i
risultati raggiunt, anche con il contributo intelligente e diverso dei personaggi che vi
partecipano..
Qui vengono riferiti solo alcuni spunti di tutta la tragica situazione che si stava
profilando. E se un nemico giurato di Mardocheo, Aman, ottiene l'autorizzazione per
attuare un pogrom (una strage) contro il popolo ebraico, Ester, che vuole difendere
il suo popolo, invita il re e Aman a un banchetto e intercede per il proprio popolo. Il
re, finalmente, si ricorda della onestà di Mardocheo ( che lo aveva liberato da una
congiura) e condanna a morte Aman. Anzi i Giudei sono autorizzati ad opporsi agli
assalitori e punire i loro nemici nel giorno fissato da Aman per la strage.
Da qui la commemorazione della liberazione per le molte stragi che questo popolo
ha subito, in particolare, durante il nazismo. La regina osa disperatamente lottare
per convincere il re alla giustizia ed alla clemenza mentre la visione del re è come
una manifestazione potente e terribile di Dio: lo splendore, la gloria, la bellezza. La
regina aveva osato avvicinarsi al re senza essere stata chiamata e questo aveva
riempito di collera il re. Però davanti a sé non vede una provocatrice, ma una
persona debole, terrorizzata. Dio interviene (qui il testo è omesso) e "volse a
dolcezza l’animo del re: ansioso, balzò dal trono, la prese tra le braccia". Il re la
consola, le dice di essere "fratello (v. 9)" (garanzia di legame che rassicura Ester,
nonostante la sua origine ebraica), e parla il linguaggio dell'amore: "la bacia (v 12)".
Il re garantisce che accoglierà qualunque richiesta di Ester: "Fosse pure metà del mio
regno, l'avrai" e questo ci ricorda la morte di Giovanni Battista, causata da un
altrettanto esigente giuramento, fatto alla figlia di Erodiade (Salomé) in un
banchetto. Certo l’intercessione può avvenire per scopi di liberazione o per scopi di
distruzione.
Questa lettera riporta sicuramente le linee teologiche nello spirito di Paolo che è
custode fedele della rivelazione di Gesù e, tuttavia, si discute se la lettera sia stata
scritta (o dettata, come spesso avveniva) da Paolo stesso e, allora, si tratterebbe di
un testo che, tradizionalmente, viene collocato agli inizi degli anni 60 durante la
prigionia a Roma, o sia stata scritta da un discepolo attorno agli anni 80- 90.
Siamo ad una preghiera di benedizione (in ebraico “beraka”), costituta da un’unica
frase lunga 11 versetti, molto elaborata e molto complessa. Per fortuna le traduzioni
la spezzettano altrimenti è un solo respiro nei vv 3-14. Paolo inizia dal Padre che sta
nei cieli e che realizza, alla fine dei tempi, le «benedizioni spirituali» che i versetti
seguenti esporranno nei particolari. A lui noi dobbiamo la lode, riconoscimento e
riconoscenza per ciò che ha fatto per noi. Ci ha benedetti con una benedizione che è
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
mediante il suo sangue, / abbiamo la
redenzione, il perdono delle colpe, / secondo
la ricchezza della sua grazia. / Egli l’ha
riversata in abbondanza su di noi / con ogni
sapienza e intelligenza, / facendoci conoscere
il mistero della sua volontà, / secondo la
benevolenza che in lui si era proposto / per il
governo della pienezza dei tempi: / ricondurre
al Cristo, unico capo, tutte le cose, / quelle nei
cieli e quelle sulla terra. / In lui siamo stati
fatti anche eredi, / predestinati – secondo il
progetto di colui / che tutto opera secondo la
sua volontà – / a essere lode della sua gloria, /
noi, che già prima abbiamo sperato nel Cristo.
In lui anche voi, / dopo avere ascoltato la
parola della verità, / il Vangelo della vostra
salvezza, / e avere in esso creduto, / avete
ricevuto il sigillo dello Spirito Santo che era
stato promesso, / il quale è caparra della nostra
eredità, / in attesa della completa redenzione /
di coloro che Dio si è acquistato a lode della
sua gloria.
Lettura del Vangelo secondo Giovanni 2, 111
In quel tempo. Vi fu una festa di nozze a Cana
di Galilea e c’era la madre di Gesù. Fu invitato
alle nozze anche Gesù con i suoi discepoli.
Venuto a mancare il vino, la madre di Gesù gli
disse: «Non hanno vino». E Gesù le rispose:
«Donna, che vuoi da me? Non è ancora giunta
la mia ora». Sua madre disse ai servitori:
«Qualsiasi cosa vi dica, fatela». Vi erano là sei
anfore di pietra per la purificazione rituale dei
Giudei, contenenti ciascuna da ottanta a
centoventi litri. E Gesù disse loro: «Riempite
d’acqua le anfore»; e le riempirono fino
all’orlo. Disse loro di nuovo: «Ora prendetene
e portatene a colui che dirige il banchetto». Ed
essi gliene portarono. Come ebbe assaggiato
l’acqua diventata vino, colui che dirigeva il
banchetto – il quale non sapeva da dove
venisse, ma lo sapevano i servitori che
avevano preso l’acqua – chiamò lo sposo e gli
disse: «Tutti mettono in tavola il vino buono
all’inizio e, quando si è già bevuto molto,
quello meno buono. Tu invece hai tenuto da
parte il vino buono finora». Questo, a Cana di
spirituale poiché viene dallo Spirito di Dio che è creatore ed efficace: in Cristo poiché
tutto passa attraverso Lui.
• Prima benedizione: abbiamo ricevuto la vocazione degli eletti alla vita beata,
comunque già cominciata in maniera mistica con l’unione dei fedeli a Cristo glorioso.
La «carità» richiama, prima di tutto l’amore di Dio per noi, che ispira la sua
«elezione» e la sua chiamata alla «santità» (cf.Col 3,12;1Ts 1,4;2Ts 2,13;Rm 11,28),
ma poi attrae anche il nostro amore per Dio, che ne deriva e gli risponde (cf.Rm 5,5).
• Ef 1,5 Seconda benedizione: siamo stati scelti per questa santità, come figli, fratelli
di quel Figlio unico, Gesù che è la fonte e il modello (cf.Rm 8,29).
• Ef 1,6 Ci ha fatti grandi per quella grazia (in greco “charis” ) che significa il favore
divino nella sua gratuità. Essa manifesta la «gloria» stessa di Dio (cf.Es 24,16) poiché
egli opera così per pura liberalità e la pienezza della sua bellezza nella creazione.
Tutto viene da lui e deve tornare a lui, nel Figlio amato.
• Ef 1,7 Terza benedizione. Dio ci ha amato mediante la redenzione della croce di
Cristo. E’ stato il Padre stesso che ci ha investito di questo amore totale.
• Ef 1,9 Quarta benedizione: Ci viene svelato il «mistero» (Rm 16,25) di Dio:
finalmente, nell’offerta totale di Gesù tutte le realtà del cielo e della terra si
riuniscono. La lettera garantisce che è Gesù che rigenera e unisce sotto la sua
autorità ciò che il male ha disperso, corrompe e travolge. In questa unificazione si
riuniscono nella stessa salvezza Giudei e pagani.
• Ef 1,11 Quinta benedizione: In lui, :in Cristo, si attua l’elezione di Israele, «eredità»
di Dio, e testimone nel mondo dell’attesa messianica. Paolo, che si sente parte viva
del popolo d’Israele, parla in prima persona plurale: «noi».
• Ef 1,13 Sesta benedizione: scopriamo la chiamata dei pagani con cui, perciò,
condividiamo la salvezza già riservata a Israele. :”Anche voi che avete ricevuto la
Parola di Dio e l’avete creduta, avete ricevuto il dono dello Spirito” Con la certezza
dello Spirito promesso,.
si coronano l’esecuzione del piano divino e la sua esposizione in forma trinitaria.
Iniziato fin d’ora in modo misterioso mentre il mondo antico dura ancora, sarà
completo quando il regno di Dio si stabilirà in modo glorioso e definitivo, nella
venuta gloriosa di Cristo (cf.Lc 24,49; Gv 1,33+;14,26). Così si compie la piena
redenzione.
Gv 2,1-11
“Non hanno vino”.
Risuona la voce di Maria, madre di Gesù, accorata e accorta. Che fine farà la festa
senza vino?
Non è una festa ufficiale, altisonante, proclamata, ma la festa di due giovani (si
suppone, secondo gli usi dell’epoca nel mondo ebraico) che si sposano tra amici e
parenti. Come può all’improvviso mancare un elemento così necessario per
garantire la gioiosità di un evento così importante per la loro vita?
Maria se ne accorge e sa quello che vuol dire questa mancanza in una festa così. E
preme sul Figlio, sapendo in cuor suo che nonostante l’apparente rifiuto di Gesù,
qualcosa accadrà; difatti dice ai servitori: “Qualsiasi cosa vi dica, fatela!”
E Gesù, come sappiamo, fa riempire d’acqua le enormi giare della purificazione:
acqua che poi apparirà trasformata in vino prelibato, tanto da suscitare la meraviglia
del sovrintendente il banchetto.
Mi fa pensare quest’acqua trasformata in vino: è l’acqua abitualmente usata per le
abluzioni rituali, acqua usuale, comune, acqua della routine. Certo, l’acqua nella
Scrittura ha sempre il significato simbolico della vita; e qui il trasformarla in vino mi
fa pensare, al di là dell’episodio narrato, che se la vita perde il carattere di gioia, di
festa, diventa una cosa piatta, una delusione, un essere ridotta soltanto all’uso che
se ne fa o le si attribuisce.
Ed ecco la necessità di trasformarla in vino, in qualcosa di frizzante, di gioioso e di
giocoso, proprio per poterne affrontare con coraggio e serenità anche i momenti più
tristi o le immancabili prove. Ci vuole un intervento, e Gesù interviene.
Testi ed appunti per la liturgia domenicale possono diventare dono da offrire per maturare il nostro sacerdozio comune nella Parola di Dio.
Nei circoli e tra cristiani che partecipano alla liturgia il testo può servire per una personale riflessione settimanale.
www.aclimilano.it
_______________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
Galilea, fu l’inizio dei segni compiuti da Gesù;
egli manifestò la sua gloria e i suoi discepoli A Cana si festeggiano delle nozze, cioè si festeggia la relazione così intima e così
credettero in lui.
profonda tra due persone che si vogliono bene e vogliono camminare insieme ed
intrecciare le proprie vite per dare vita, per inondare di vita il deserto cui spesso gli
esseri umani riducono l’esistenza.
Al di là delle cerimonie rituali, al di là delle tradizioni e delle abitudini occorre
condividere il vino della creatività, della gioia, del sentirsi responsabili se manca,
dello stupore di fronte ad un possibile capovolgimento in meglio delle situazioni.
Sentiamoci tutti a Cana per partecipare ad una festa, al cui centro c’è la relazione,
madre di tutte le relazioni che dovrebbero intrecciare tra loro gli esseri umani.
Non a caso la Scrittura fa delle nozze (pensiamo per tutte al Cantico dei Cantici) il
modello e il ‘segno’ per eccellenza di ogni relazione, compresa quella con Dio.
E pensiamo che Cana non è un episodio lontano, ma ci incalza nel suggerirci che
ogni relazione (e l’amore del prossimo che cos’è se non una serie di relazioni
sincere?) va sempre ravvivata con la passione della gioia e dello sguardo che sa
cogliere ogni fermento di trasformazione possibile anche nella rete quotidiana di
gesti e situazioni abituali.
Testi ed appunti per la liturgia domenicale possono diventare dono da offrire per maturare il nostro sacerdozio comune nella Parola di Dio.
Nei circoli e tra cristiani che partecipano alla liturgia il testo può servire per una personale riflessione settimanale.
www.aclimilano.it