bibliografia 2011

Transcript

bibliografia 2011
BIBLIOGRAFIA DI ITALIANO L2
a cura di
Silvia Balabio
gennaio 2011
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
INDICE
Testi per bambini e ragazzi. La lingua per comunicare
Corsi di lingua…………………………………………………………………………………….pg 3
Dizionari illustrati………………………………………………………………………………...pg 8
Eserciziari e grammatiche………………………………………………………………………...pg 8
Giochi didattici…………………………………………………………………………………...pg 8
Letture…………………………………………………………………………………………….pg 9
Prodotti multimediali…………………………………………………………………………….pg 10
Testi per bambini e ragazzi. La lingua per studiare
Testi……………………………………………………………………………………………...pg 11
Materiale disponibile sul sito del Centro Come…………………………………………………pg 14
Testi per adulti. Livelli iniziali
Corsi di lingua…………………………………………………………………………………...pg 16
Prodotti multimediali……………………………………………………………………………pg 17
Testi per adulti. Livelli successivi
Corsi di lingua …………………………………………………………………………………..pg 18
Italiano settoriale….......................................................................................................................pg 28
Dizionari illustrati………………………………………………………………………………..pg 28
Eserciziari e grammatiche……………………………………………………………………….pg 29
Giochi didattici…………………………………………………………………………………..pg 30
Letture……………………………………………………………………………………………pg 31
Prodotti multimediali…………………………………………………………………………….pg 32
Testi metodologici………………………………………………………………………… .pg 34
Riviste specialistiche………………………………………………………………pg 37
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
2
TESTI PER BAMBINI E RAGAZZI
LA LINGUA PER COMUNICARE
Corsi di lingua:
AA.VV., Ambarabà. Corso di lingua italiana per la scuola primaria, Alma Edizioni, Firenze
L’impostazione didattica di Ambarabà si caratterizza per il rilievo dato alle abilità orali, l’accento sull’aspetto
interattivo e cooperativo dell’apprendimento, l’attenzione al coinvolgimento fisico e multisensoriale del bambino e
l’avvicinamento graduale alla lingua scritta. Il corso è composto da cinque volumi, destinati agli studenti dal primo al
quinto anno della scuola primaria.
AA.VV., Parlando italiano junior, Corso multimediale di lingua e cultura italiana, Guerra Edizioni, Perugia, 2007.
Destinato a studenti della scuola secondaria di primo grado, il testo si compone di 24 unità precedute da una unità
introduttiva denominata "Pronto soccorso per chi va in Italia" in cui, attraverso una selezione di immagini, vengono
introdotti contenuti linguistici e socio-culturali. Ciascuna unità si apre con un input orale o scritto prevalentemente
autentico preceduto da domande-guida che aiutano l’allievo ad avvicinare il testo. Seguono esercizi di comprensione
globale e analitica e rimandi al quaderno di lavoro. Nella sezione Come fare per…vengono esplicitate le funzioni
comunicative. Il testo è corredato da CD audio e guida per l’insegnante.
Augelli, R., Noi alunni stranieri, Mursia, Milano, 2001.
Il testo si rivolge a studenti sia delle scuole elementari sia delle medie inferiori. E’ suddiviso in schede, ciascuna delle
quali si propone di: favorire l’accoglienza degli alunni stranieri neoarrivati consentendo loro di imparare in breve tempo
il lessico di base per una prima comunicazione; facilitare l’apprendimento della lingua dello studio relativa alle
specifiche discipline; potenziare la conoscenza degli aspetti culturali maggiormente significativi relativi sia al paese di
provenienza che al paese ospitante. In coda al volume vi sono schede esplicative riguardanti i principali argomenti della
grammatica italiana. L’opera è accompagnata da una guida per gli insegnanti contenente suggerimenti per un migliore
utilizzo delle attività proposte nel testo.
Bettinelli, G., Favaro, G., Anche in italiano. Percorsi di apprendimento di italiano seconda lingua per bambini
stranieri., Nicola Milano Editore, Bologna, 2006.
Il corso si articola in 3 livelli che si presentano sotto forma di schede di lavoro di tipo comunicativo su temi legati alla
vita quotidiana (la scuola, la famiglia, il corpo umano, il gioco, giorni di lavoro e giorni di festa, ambienti diversi,
viaggi, foto e ricordi, progetti e desideri, emozioni...). Il primo volume, contenente le funzioni comunicative
interpersonali di base, è destinato a bambini neoarrivati. Il secondo volume sviluppa soprattutto la competenza
morfosintattica e l’arricchimento lessicale anche attraverso la narrazione autobiografica; il terzo volume introduce allo
studio della lingua dei diversi ambiti disciplinari.
Boario A, Italia dal vivo. Voci, luoghi e cultura dell’Italia di oggi , Loescher, 2010.
Italia dal vivo è un quaderno di civiltà italiana con DVD (livello A2/B1) destinato agli studenti stranieri della scuola
secondaria di secondo grado. Il DVD propone 4 percorsi tematici: Ritratti (interviste a sette diverse figure
professionali); Paesaggi (la campagna, la montagna, il mare); Cartoline da (Milano, Firenze, Roma); Luoghi della città
(il centro commerciale, la piazza, il mercato). Il Quaderno contiene attività di comprensione, di rinforzo lessicale e
grammaticale da svolgere prima, durante e dopo la visione del video. Affiancano gli esercizi schede grammaticali,
corredate da esempi presi dalla lingua parlata, che trattano argomenti relativi ad alcuni aspetti linguistici dei testi del
DVD. La rubrica Una parola tira l’altra offre un’occasione di approfondimento lessicale, presentando espressioni
idiomatiche e/o parole (che lo studente ha ascoltato nei testi del DVD) riconducibili a una stessa famiglia lessicale. In
ogni sezione sono inoltre presenti schede di letteratura con introduzioni sintetiche e ampi brani antologici in cui lo
studente può trovare spunti di riflessione sulla lingua italiana e una visione “d’autore” su diversi aspetti della civiltà
italiana. Completano la proposta le trascrizioni delle sezioni audio e le soluzioni degli esercizi.
Bologna V., Chiappelli T., Sarcoli M., Troncarelli D., Comunichiamo, Bulgarini Edizioni, Firenze, 2008.
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
3
Il volume è destinato agli alunni stranieri della scuola secondaria di primo grado e dei primi due anni della scuola
secondaria di secondo grado. Il manuale è costituito da 15 unità di lavoro così articolate: attività di pre-contatto con il
testo; testo input; attività di comprensione (globale, analitica e/o mirata); attività di analisi linguistica; riflessione
grammaticale; attività di riutilizzazione degli elementi analizzati in un contesto significativo; attività di verifica.
Al volume è affiancato un libro per l'insegnante.
Borgogni M.C., Maddii L., Forte! Corso di lingua italiana per bambini, Edilingua, Roma, 2008.
Destinato a bambini dai 7 agli 11 anni che affrontano l’italiano L2/LS, Forte! ha come filo conduttore le avventure di
cinque ragazzi di differenti nazionalità. Si compone di: Libro dello studente con esercizi, una Guida per l’insegnante
con una sezione dedicata all’alfabetizzazione e al consolidamento fonologico e ortografico e un CD audio. Sono
disponibili online attività extra e ulteriori giochi didattici.
Branciforte S., Diadori P., Lumbaca F., Molinari F., Sì, lo so. L’italiano di base, Edizioni Juvenilia, 2004.
Il testo, destinato agli alunni stranieri della scuola secondaria di primo grado, propone un percorso in 14 unità di
apprendimento finalizzato all’acquisizione delle funzioni di base della lingua italiana.
Cappelletti A., Mezzadri M., Pederzani L., Girotondo – L’italiano nel mondo. Corso operativo di lingua italiana
per bambini, Guerra Edizioni, Perugia, 2006.
È un corso di italiano per bambini dai 5 agli 11 anni. I cinque volumi che compongono il corso portano il bambino al
raggiungimento del livello A2. Ogni volume è accompagnato da CD audio e dalla guida per l’insegnante. Girotondo è
strutturato sulla base degli approcci umanistico-affettivi e ha come obiettivo quello di imparare a fare con la lingua. Il
lessico e le strutture principali vengono introdotte attraverso filastrocche e canzoni. Notevole importanza è rivestita dal
gioco, inteso come strumento per motivare e per stimolare al piacere nell’apprendere.
Carioni N., Partiamo con …l’italiano, Vannini editrice, Brescia 2002.
Il testo, destinato a studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, è strutturato in cinque unità didattiche il
cui approccio è di tipo comunicativo-situazionale: Mi presento, A scuola, La famiglia, Nei negozi, Amici e tempo
libero. In coda a ciascuna UD, una "Finestra di approfondimento"a carattere interculturale consente momenti di scambio
e di confronto. In appendice sono presenti un "Alfabeto operativo" per l'approfondimento lessicale, un "Percorso
grammaticale" contenente le principali strutture morfo-sintattiche della lingua italiana e una scheda sulla scuola
multiculturale contenente riferimenti normativi, suggerimenti bibliografici e una sitografia.
Cortis L., Giuliani Pancheri E., Raccontami. Corso di italiano per bambini., Alma edizioni, Firenze 2004.
Il corso è suddiviso in due volumi: uno per bambini dai 4 ai 7 anni, uno per bambini dai 7 agli 11 anni. Le unità
didattiche presentano storie illustrate, atte a suscitare la curiosità del bambino e a consentirgli di avvicinarsi in modo
stimolante e divertente allo studio della lingua italiana. Il testo comprende anche le istruzioni per l’insegnante, un set di
schede fotocopiabili e un cd audio con la lettura drammatizzata delle storie, delle canzoni e delle filastrocche.
Della Puppa, F., Luise, M. C., Facile! Progetto ALIAS per l’insegnamento della lingua italiana agli allievi
stranieri., Theorema Libri, Torino, 2001.
L’opera è suddivisa in quattro volumi ed è corredata di una guida per l’insegnante che fornisce indicazioni di carattere
generale per l’insegnamento dell’italiano L2 e suggerimenti didattici differenziati in base alla lingua d’origine degli
allievi. Il primo volume propone un primo approccio alla lingua della comunicazione di base per bambini che non
possiedono ancora alcuna competenza linguistica in italiano. Il secondo volume è rivolto ad alunni parzialmente
alfabetizzati in lingua orale e introduce alla lingua scritta. Il terzo volume è dedicato alla lingua della narrazione
attraverso i seguenti generi testuali: le favole, il giallo, i fumetti, il testo teatrale, le poesie e le filastrocche. Il quarto
volume infine affronta la lingua dello studio con la presentazione del lessico specialistico delle discipline scolastiche,
quali la geografia, la storia, le scienze e la matematica.
Della Puppa F., Luise M.C., Teniamoci in contatto! Guerra Edizioni, Perugia, 2007.
Teniamoci in contatto! è un corso di italiano per alunni stranieri della scuola secondaria di primo grado. È diviso in 8
Unità, precedute da una unità di ingresso per la verifica dei prerequisiti.
In ogni unità vengono presentati uno o più campi lessicali, aspetti fonetici e difficoltà grafiche dell’italiano, uno o più
strutture grammaticali di base, spunti riflessioni sulla lingua e sulla comunicazione, anche in confronto con la propria
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
4
madrelingua, spazi per l’uso personale ed espressivo della lingua, elementi di cultura italiana presentati in chiave
interculturale. Alla fine del testo ci sono alcune pagine con un dizionario illustrato.
Falcinelli M., Mazzetti V., Poggio M.B., Un, due, tre. Italiano per stranieri, Le Monnier, Firenze, 2004
È un’opera destinata ai bambini dai 6 ai 9 anni che studiano l’italiano LS. Il corso si articola in tre volumi differenziati
sulla base della progressione nella competenza linguistica e dello sviluppo psicofisico del bambino. Obiettivo del corso
è sviluppare le capacità cognitive, affettive, sociali, culturali del bambino e metterlo in condizione di comunicare in una
lingua diversa dalla sua. L’insegnamento è impostato su diverse attività: giochi, disegni, canzoni, filastrocche, poesie e
drammatizzazioni che sfruttano il movimento e tutti i canali sensoriali.
Favaro G., Bettinelli G., Piccardi E., Insieme facile!, La Nuova Italia, Firenze, 2004.
Il volume si rivolge sia a studenti immigrati adulti che a ragazzi stranieri neoarrivati inseriti nella scuola secondaria di
primo grado o nei primi anni delle superiori. I livelli di competenza linguistico-comunicativo di riferimento sono il
livello A1 e A2 del Quadro Comune Europeo. L’opera si articola in 12 unità didattiche, ciascuna delle quali è suddivisa
in quattro rubriche che si concentrano rispettivamente sullo sviluppo della competenza comunicativa, della competenza
morfosintattica, della comprensione e produzione scritta, della conoscenza della realtà italiana. Ogni quattro unità vi è
un momento di verifica che può essere condotto autonomamente dall’apprendente in termini di autovalutazione. In
calce al testo sono presenti alcune schede grammaticali e un glossario. L’opera è anche corredata di un eserciziario
grammaticale online per approfondire le strutture presentate nelle unità didattiche e di un’audiocassetta per le attività di
ascolto.
Favaro G., (a cura di), Mille parole. L’italiano per ragazzi ... dalla A ... alla Z, Comune di Firenze – Guerini e
Associati, Firenze 2004.
Si tratta di un dizionario illustrato di circa 1000 vocaboli di uso frequente e quotidiano destinato ad apprendenti
stranieri di età pre-adolescenziale e adolescenziale. Il testo è suddiviso in 12 capitoli e ha un impianto micronarrativo:
ciascun capitolo racconta una piccola storia di cui è protagonista un ragazzo straniero nel suo percorso di inserimento
nella nuova sociètà.
Flammini P., Pasqualini T., Noi. Corso di base di italiano per stranieri, Zanichelli, Milano 2007.
È un corso di lingua per i livelli A1 e A2 del Quadro Comune Europeo, dedicato ai ragazzi stranieri che vivono e
studiano in Italia. Il libro è composto da 11 unità di apprendimento strutturate sulla base di un approccio comunicativosituazionale. All’interno dell’opera sono presenti documenti autentici (come moduli di iscrizione a scuola) e differenti
tipologie testuali: il diario, la lettera, testi narrativi, regolativi e informativi. Apposite lezioni disciplinari (storia, arte,
geografia…) forniscono nozioni iniziali del lessico e del metodo di studio delle discipline scolastiche. Il testo è
accompagnato da un CD audio.
Gatti A., Benvenuto in classe, Percorsi di letto-scrittura e di apprendimento intensivo della L2 per bambini
stranieri, Erickson, Trento, 2006.
Il testo ha come obiettivo l’apprendimento del processo di letto-scrittura, attraverso l’utilizzo di una metodologia che
favorisce l’accostamento del livello grafemico a quello fonemico. È disponibile il kit, comprensivo di Cd-Rom.
Gatti A., Benvenuto in classe 2, Arricchimento lessicale e fondamenti di ortografia e grammatica per bambini
stranieri, Erickson, Trento, 2008.
Il volume è rivolto agli alunni stranieri che già possiedono una sufficiente competenza di base nella letto-scrittura, ma
che hanno bisogno di affinare le abilità lessicali e morfo-sintattiche. Il programma si articola in 15 unità, in cui le
funzioni linguistiche da acquisire sono principalmente: saper chiedere, saper spiegare e dare informazioni, presentarsi,
descrivere, orientarsi nello spazio e nel tempo, raccontarsi, esprimere stati d’animo. Gli esercizi di approfondimento
fonologico e gli aspetti morfo-sintattici interagiscono contestualmente in proposte di arricchimento lessicale relativo ad
ambienti della quotidianità, al fine di consolidare l’alfabetizzazione e approfondire l’apprendimento della lingua
italiana. È disponibile il kit, comprensivo di Cd-Rom.
Lombardo D., Nosengo L., Ulysse G., Ciao ragazzi!, Guerra Edizioni, Perugia, 2007.
Il libro di classe comprende:
Un’unità introduttiva seguita da 10 unità e un epilogo
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
5
10 test di autovalutazione
Una sezione con documenti autentici (pubblicità, articoli di giornale…)
Un breve compendio delle strutture grammaticali del libro
Schede informative sulle regioni d’Italia.
Completano il corso 2 CD audio, il libro di casa e la guida dell’insegnante.
Maddii, L., Dire, Fare, Comunicare., Editrice Vannini, Brescia, 2000.
L’opera è composta da otto quaderni operativi pensati per le prime fasi dell’apprendimento dell’italiano come lingua
seconda che si propongono come obiettivo principale quello di fornire all’alunno un bagaglio linguistico per orientarsi
in ambito scolastico ed extrascolastico. Ogni quaderno affronta un campo semantico differente: 1) A scuola... 2)
Numeri, forme, colori 3) Animali e piante 4) Come sei vestito oggi? 5) Io, tu, noi 6) Che lavoro farò da grande? 7) Che
cosa mangiamo? 8) Giochiamo insieme? Ciascuna unità presenta schede di lavoro differenziate per livello linguistico
ed età: il primo livello è consigliato ai bambini dai sei agli otto anni; il secondo ai bambini dagli otto ai dieci anni; il
terzo è destinato a discenti dai dieci ai dodici anni.
L’opera è corredata di una Guida per l’insegnante che contiene indicazioni e consigli pratici per integrare e sviluppare
le proposte didattiche dei singoli quaderni.
Marin T., Albano A., Progetto Italiano Junior 1, Edilingua, Roma, 2009.
Progetto italiano junior 1 è il primo di tre volumi di un corso pensato per studenti della scuola media e superiore di
livello A1, principianti o falsi principianti. Progetto italiano junior affronta argomenti e temi che risultano familiari allo
studente e vicini alla sua quotidianità; la lingua e la realtà socio-culturale italiana vengono presentate anche attraverso
storie a fumetti. Protagonisti della storia sono 5 ragazzi italiani. Progetto italiano Junior 1 si compone di: Libro di
classe, Quaderno degli esercizi e Attività video, CD audio, allegato al libro, Guida per l’insegnante, attività online, un
glossario multilingue (inglese, tedesco, francese, spagnolo, portoghese, russo), disponibile online
Mastromarco A. (a cura di), Imparare l’italiano con il metodo TPR
È un manuale teorico-pratico per l’apprendimento dell’italiano L2 con il metodo Total Physical Response. Il è destinato
in particolare ad alunni non italofoni dai 6 agli 11 anni. Attraverso una serie di espressioni e di “comandi”in lingua
italiana vengono descritte e proposte le attività scolastiche e di vita quotidiana vissute da un bambino, in modo da
consentirgli un primo orientamento nel nuovo contesto. Il manuale è scaricabile sul sito del Centro Come
www.centrocome.it
Mezzadri M., Balboni P., Rete junior, Guerra edizioni, Perugia 2005.
Destinato a pre-adolescenti e adolescenti fino a 15 anni d’età di livello linguistico A1/A2, il manuale propone 15
percorsi su un tema unificante (A scuola, I vestiti e i colori, Le vacanze ....). In appendice sono presenti
approfondimenti aggiuntivi per alcuni percorsi, schede di fonologia, test di verifica, giochi di ruolo e schede di civiltà. Il
testo si compone di un libro di classe in due volumi (parte A e parte B), guida per l’insegnante con attività aggiuntive e
test progressivi di verifica, CD e per le attività di ascolto, applicazioni in Internet.
Montefusco W., Pace C., Perosa L., Italiano per ragazzi, Associazioni Immigrati, Pordenone 2005.
Il testo si rivolge ad allievi stranieri inseriti nella scuola secondaria di primo grado ed è suddiviso in 14 moduli che
affrontano le situazioni comunicative più abituali in cui i ragazzi stranieri si trovano ad interagire. Ciascun modulo
presenta le funzioni comunicative e le strutture di base della lingua italiana ed è a sua volta suddiviso nelle seguenti
sezioni: dialogo in situazione, presentazione del lessico utilizzato nel dialogo d’apertura con associazione di immagini,
comprensione orale, comprensione scritta, produzione orale, produzione scritta, strutture morfosintattiche, giochi
linguistici.
Il testo è frutto del lavoro collettivo di insegnanti con esperienza pluriennale nella didattica dell’italiano L2 e si pone
come strumento flessibile che può essere scomposto e ricombinato a seconda delle esigenze dei discenti.
Il materiale è scaricabile dal sito Internet www.italianol2.info
Naddeo, C. M., Trama, G., Canta che ti passa., Alma Edizioni, Firenze, 2000.
È un corso di lingua italiana attraverso le canzoni adatto sia per la classe che per il lavoro individuale. E’ composto da
15 unità didattiche e un CD con canzoni originali di autori italiani. Ciascuna unità è costruita intorno ad una nota
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
6
canzone italiana ed è corredata di una scheda introduttiva con le informazioni sul brano (titolo, difficoltà linguistica,
contenuti grammaticali, contenuti comunicativi, contenuti culturali e genere musicale) e di una scheda biografica
dell’interprete. Ogni unità è pensata per un lavoro minimo di circa 3-4 ore e offre la possibilità di modificare il percorso
proposto, operando una scelta fra le varie attività in base alle specifiche esigenze didattiche. L’ascolto del brano è
seguito da attività di comprensione, produzione orale e scritta (libera e guidata), di riflessione grammaticale, oltre che
da giochi didattici e da esercizi di fissazione e rinforzo. In coda al testo sono disponibili le soluzioni degli esercizi e
nella guida dell’insegnante sono contenuti indicazioni didattiche e schede fotocopiabili per i giochi di gruppo.
Novembri G., Silvestrini M., Benvenuti in italiano. Corso modulare di lingua italiana per ragazzi, Guerra Edizioni,
Perugia, 2006.
Il corso è stato progettato per soddisfare le esigenze dei ragazzi dai 9 ai 15 anni che intendono avvicinarsi alla lingua
italiana. Ciascuno dei due volumi in cui l’opera è suddivisa, comprende tre moduli costituiti da tre unità tematiche. Ogni
modulo è un micro-curricolo che include gli elementi essenziali costitutivi quali obiettivi, contenuti, procedure, attività,
mezzi e modalità di verifica.
Novembri G., Rossi O., Oh, che bel gioco, Guerra Edizioni, Perugia, 2006.
Il testo si rivolge a bambini con livello d’interlingua A1-A2.La lingua dei brevi testi che costituiscono il libro ha le
caratteristiche della semplicità, della facilità di memorizzazione, del ritmo e della musicalità. Ogni pagina rimanda
all’analisi delle difficoltà sia fonetiche che ortografiche e al fissaggio delle forme corrette attraverso un contesto di
gioco-lavoro che vede i bambini impegnati nello smontaggio e nella ricomposizione del testo in modo da giungere a
conoscere la lingua al suo interno. Il libro è accompagnato da un CD audio.
Programma Socrates / Progetto Lingua Italiana, Parlando italiano, Guerra Edizioni, Perugia 1999.
Il corso è suddiviso in due volumi ed è destinato agli studenti stranieri della scuola superiore; l’impianto è di tipo
comunicativo, funzionale e tematico. Il materiale presentato in ciascuna unità didattica è autentico ed è preceduto da
attività di avvicinamento al testo, cui seguono attività di comprensione e consolidamento. L’opera si compone di
libro di testo, quaderno di lavoro, CD rom, CD audio o audiocassetta.
Ragazzi, M., Sinigaglia, A., Studio l’italiano – Quaderno di lavoro per ragazzi stranieri., Comune di Modena,
1999.
E’ un quaderno di lavoro destinato a ragazzi stranieri delle scuole medie inferiori già in possesso delle competenze di
base della lettura e della scrittura. Il volume è suddiviso in tre parti: grammatica, ortografia e testi di carattere narrativo
o descrittivo miranti a stimolare la comprensione e la produzione scritta.
Ragazzi, M., Sinigaglia, A., Vado a scuola, Comune di Modena, 2001.
Destinato a ragazzi stranieri neoarrivati nella scuola media inferiore, il testo si propone l’obiettivo di rispondere alle
necessità linguistiche più urgenti inerenti al lessico e alle funzioni comunicative per muoversi più agilmente all’interno
dell’ambiente scolastico. I contenuti del testo si possono ritrovare anche sul Cd-Rom “Entra nella tua scuola”.
Ragazzi M., Sinigaglia A., Vivo in Italia, Comune di Modena, Modena 2005.
Il testo è destinato ai ragazzi stranieri di recente immigrazione, inseriti nella scuola secondaria di primo grado. Il
quaderno di lavoro contiene racconti e dialoghi con attività di comprensione e di riflessione grammaticale.
Viola I, Sabbatini I., Taricco L., L’italiano per te. Corso di base di italiano L2, Petrini editore, Torino 2005.
Il volume, destinato alla scuola secondaria di primo grado, è suddiviso in 12 unità di apprendimento. Ciascuna unità
si apre con una scheda lessicale corredata di immagini con le parole chiave contenute nel testo che segue. I testi
presentati si riferiscono alle situazioni quotidiane dei ragazzi (la città, la casa, i negozi, a scuola, al Salone dello
Sport, al cinema,...) e sono seguiti da attività per lo sviluppo delle quattro abilità. Il libro è accompagnato da
audiocassetta.
Whittle A., Chiappelli T., Italiano Attivo, Alma edizioni, Firenze 2005.
Il testo è suddiviso in tre parti: la prima parte contiene le unità didattiche destinate a bambini dai 5 agli 8 anni, la
seconda è adatta alla fascia d’età 5 – 11 anni. Per ogni unità didattica vengono indicati il livello linguistico, l’obiettivo
didattico, l’abilità coinvolta (ascoltare, parlare, leggere, scrivere) e i contenuti linguistici. L’approccio è di tipo
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
7
cooperativo e basato sul
grammaticali e lessicali.
“fare con la lingua”: drammatizzazioni, problem solving, scrittura creativa, giochi
Dizionari illustrati:
Cartei, C., Alfabetando – Vocabolario per immagini., Vannini Editrice, Brescia, 2000.
Si tratta di una serie di alfabetieri bilingui con 80 parole e immagini, ognuna delle quali seguita da una frase che ne
esemplifica l’uso. Sono disponibili le seguenti versioni: italiano-albanese, italiano-arabo, italiano-cinese, italianoromanè, italiano-urdu.
Ventura, G. (a cura di), Lexico Minimo. Il giro del mondo in 320 parole., EMI, Bologna, 1998.
L’opera si propone come uno strumento di base per l’educazione interculturale nella scuola dell’infanzia ed elementare,
essendo destinata a bambini dai 2 ai 10 anni. Il vocabolario interculturale è composto da 320 schede illustrate in varie
lingue (albanese, arabo, cinese, serbo-croato, urdu). Ciascuna scheda riporta l’illustrazione di un oggetto comune, il
relativo termine in lingua italiana, il termine in lingua originale con l’indicazione della pronuncia. La scelta lessicale si
riferisce alle seguenti aree tematiche: la persona, la casa, la scuola, l’ambiente.
L’opera è corredata di una Guida al vocabolario interculturale illustrato destinata a insegnanti, educatori e mediatori
linguistico-culturali, contenente indicazioni metodologiche e schede operative, nonché approfondimenti antropologici e
pedagogici.
Eserciziari e grammatiche:
Ciulli C., Proietti A. L., Da zero a cento. Test di (auto)valutazione sulla lingua italiana., Alma edizioni, Firenze
2005.
Il volume propone 6 test di verifica per ogni livello del Quadro comune europeo. I test sono di tipo integrato a difficoltà
progressiva; all’interno di una stessa sezione tutti gli esercizi proposti hanno un filo conduttore comune e possono
essere effettuati in classe o in autoapprendimento.
De Giuli, A., Le preposizioni italiane, Alma Edizioni, Firenze, 2001.
Un eserciziario completo sull’uso delle preposizioni italiane con tabelle riassuntive e soluzioni degli esercizi in fondo al
volume.
Galasso S., Grammatica italiana per bambini, Alma Edizioni, Firenze, 2006
Si tratta di una grammatica di base con esercizi indirizzata a bambini stranieri ed italofoni dai 7 agli 11 anni. Il testo è
fornito di chiavi.
Mezzadri, M., Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi , Guerra Edizioni, Perugia, 2002.
E’ una grammatica italiana destinata a studenti di livello elementare ed intermedio contenente una batteria di esercizi
strutturali .
Nocchi S., Chiappelli T., Grammamia! Grammatica italiana per ragazzi con esercizi., Alma edizioni, Firenze
2005.
Il testo è destinato a studenti stranieri dagli 11 ai 14 anni di livello elementare, intermedio e avanzato. Ciascuna
unità è composta da una o più schede di spiegazione grammaticale, una serie di esercizi per l’apprendimento delle
strutture presentate e delle attivtà di ascolto. Il volume è corredato di CD audio e guida per l’insegnante contenente
esercizi e giochi supplementari.
Giochi didattici:
Bailini, S., Consonno, S., Ricette per parlare, Alma Edizioni, Firenze, 2002.
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
8
Si tratta di materiale fotocopiabile che raccoglie una serie di attività e giochi per la produzione orale libera o guidata da
realizzare a coppie o in gruppo. E’ destinato sia a studenti principianti che di livello avanzato.
Balboni P., Grammagiochi , Bonacci Editore, Roma, 1999.
Il volume presenta una serie di giochi di tipo comunicativo per esercitarsi sui principali argomenti della grammatica
italiana. Le attività possono essere svolte individualmente, a coppie o dall’intera classe e si rivolgono sia a studenti
principianti che di livello avanzato.
Delle Donne, E., L’italiano praticamente. Attività e giochi per l’insegnamento della lingua., Guerra Edizioni,
Perugia, 1996.
Il testo si propone di sviluppare la competenza comunicativa attraverso una serie di attività ludiche, suddivise per livelli
e in funzione delle strutture morfosintattiche che si vogliono rinforzare. L’obiettivo principale dell’opera è quello di
incoraggiare gli studenti a mettere in pratica ciò che hanno appreso, interagendo fra loro.
ELI, COLLANA GIOCHI DIDATTICI
Tocca a te – Attività ludiche per l’insegnamento della lingua italiana., Edizioni Guerra, Perugia, 1999.
L’opera è costituita da materiale didattico pensato per differenti livelli linguistici (principiante, intermedio, avanzato) e
le attività ludiche proposte sono a carattere cooperativo.
Letture:
Fratter, I., Jafrancesco, E., Il mondo magico – Approccio interculturale alle fiabe di Italo Calvino, Edizioni Guerra,
Perugia, 2000.
Il testo si propone di accostare lo studente allo studio della lingua italiana attraverso un approccio di tipo interculturale.
Essa è costituita da due volumi: il primo volume, contenente le fiabe “Il principe che sposò una rana” e “Re Crin”, è
destinato ai livelli elementare ed intermedio; il secondo volume, contenente “Belinda e il mostro” e “Il palazzo delle
scimmie”, è rivolto a studenti di livello intermedio ed avanzato. Ciascun volume è corredato di una Guida per
l’insegnante e di un’audiocassetta.
Letture facili per bambini, Alma Edizioni, Firenze.
E’ una collana di racconti rivolta ai bambini dai 6 agli 11 anni. I racconti sono integrati da esercizi ed attività didattiche.
Sono disponibili i relativi CD audio.
Letture facili per ragazzi, Alma Edizioni, Firenze.
E’ una collana di racconti rivolta a ragazzi dagli 11 ai 14 anni ed è divisa in tre livelli (da A1 a B1). I racconti sono
integrati da esercizi ed attività didattiche. Sono disponibili i relativi CD audio.
Le letture ELI, ELI, Recanati.
Si tratta di una serie di racconti didattici creati per ragazzi di età compresa fra gli 11 e i 15 anni, suddivisi in quattro
livelli linguistici: principiante, elementare, intermedio-inferiore, intermedio. Ciascun volume è corredato di
un’audiocassetta.
Raccontimmagini, Edilingua, Roma.
È una collana per l’insegnamento dell’italiano rivolta a bambini stranieri (6-11 anni). Consta di 5 volumi di livello A1A1+ del Quadro Comune Europeo di Riferimento. Ogni libro presenta due storie illustrate, seguite da una sezione di
esercizi e di giochi collettivi per il riutilizzo del lessico incontrato. Ogni racconto presenta parole nuove, espressioni e
frasi utili al bambino per comunicare e compiere alcune semplici azioni quotidiane.
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
9
Prodotti multimediali:
AA. VV., Italiano amico 1 e 2. Un ludocorso di lingua per bambini stranieri. Spagnolo, portoghese, francese,
inglese e albanese, Erickson, Trento, 2010.
Il software è pensato per bambini dai 6 agli 11 anni. Esplorando sette ambienti quotidiani - come la classe, il corpo
umano, il mercato, i mezzi di trasporto, la casa, la città e il parco – i discenti imparano vocaboli relativi agli oggetti, alle
persone e alle azioni principali di ogni contesto. I cruciverba e un gioco con le carte allegate permettono inoltre il
consolidamento dei vocaboli appresi, che possono essere registrati e consultati in un glossario. Per facilitare
l'apprendimento, è attivo anche un vocabolario di base nella versione italiana e straniera.
Arici P., Maniotti P, La scuola a colori, parte prima e seconda, Erickson, Trento, 2010.
Attraverso l’approccio ludico e al contempo comunicativo, questi software si propongono come strumenti per
l’apprendimento dell’italiano del quotidiano, attraverso attività per lo sviluppo delle abilità comunicative interpersonali
di base, sia orali che scritte, utilizzando metodologie attive e cooperative. Accompagnano i software una Guida per
l’insegnante, in cui sono contenute le indicazioni e le proposte per realizzare un percorso glottodidattico organico e
completo.
Favaro G., Frigo M., Papa N., A tu per tu. Corso di italiano per stranieri, RCS, Milano, 2008.
Si tratta di un corso multimediale destinato a ragazzi stranieri inseriti nella scuola secondaria di primo e secondo grado.
Partendo da un livello pre-basico, il corso, attraverso 9 unità di apprendimento graduale, si propone di sviluppare una
competenza comunicativa e linguistica corrispondente ai livelli A1-A2-B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
per le Lingue, attraverso la padronanza delle diverse abilità di ascolto/comprensione, produzione orale, lettura, scrittura,
riflessione grammaticale. Il prodotto contiene 27 video con situazioni e protagonisti vicini alla quotidianità dei ragazzi,
esercizi interattivi con dettati e possibilità di registrare la propria voce, glossario multimediale e percorsi sulla cultura
italiana.
Favaro G., Frigo M., Papa N., Ciao, amici!, RCS, Milano, 2009.
È un prodotto destinato ad alunni stranieri di livello A1, A2, B1 della scuola primaria per l’apprendimento della lingua
della comunicazione e dello studio, attraverso attività e percorsi che propongono gli argomenti della quotidianità e del
curricolo comune. Contiene 6 cd.rom, un gioco interattivo per scoprire i Paesi di origine dei bambini, il Cd per
l’insegnante con ulteriori materiali didattici, la guida docente, un quaderno degli esercizi per il bambino e il dizionario
di italiano Junior Rizzoli Larousse
Fiorio A., Mastromarco A., Anche in italiano. Imparo a leggere e a scrivere, Nicola Milano Editore, Bologna, 2008
È un software pensato per alunni non italofoni inseriti nella scuola primaria e secondaria di primo grado. Accompagna
l’alunno nell’acquisizione dei suoni e delle parole, sviluppando l’intero percorso per il raggiungimento delle
competenze fonologiche e lessicali necessarie a padroneggiare il meccanismo della letto-scrittura. Il DVD è
accompagnato da una guida con strumenti e indicazioni per la programmazione didattica.
Provincia di Milano, Cooperativa Farsi Prossimo, L'aliante, Didael, "Sesamo. Un gioco per accogliere, orientare e
insegnare la lingua italiana ai ragazzi stranieri.", Milano 2004.
È un CD rom destinato a ragazzi stranieri di recente immigrazione fra i 13 e i 18 anni. L'itinerario alla scoperta di una
città si snoda fra cinque percorsi possibili: "In giro per la città", "Insieme agli amici", "Siamo a scuola", "Verso il
lavoro", "Al centro commerciale". Il CD contiene anche un glossario in sette lingue: albanese, arabo, cinese, francese,
inglese, spagnolo, tagalog.
Regione Lombardia, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia, Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali,
Tutti uguali, tutti diversi: pari opportunità di informazione, Milano 2004.
È un CD rom contenente i seguenti materiali per facilitare l'inserimento e l'integrazione dei minori stranieri nella scuola
italiana: schede informative sull'organizzazione ed il funzionamento del sistema scolastico in Italia; foglio notizie
dell'alunno/a suddiviso in tre parti (dati anagrafici e biografia scolastica; test di ingresso per la valutazione della
competenza linguistico-comunicativa in italiano L2 e per la valutazione delle abilità logico-matematiche); bibliografia
per l'inserimento scolastico dei minori stranieri e l'insegnamento dell'italiano L2.
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
10
LA LINGUA PER STUDIARE
Testi:
AA.VV., Andare oltre, Mursia, Milano, 2005.
È una collana che raccoglie cinque moduli su argomenti di italiano, matematica, storia, scienze, diritto ed economia ,
destinati a studenti stranieri che frequentano il secondo ciclo del sistema scolastico. Propone testi facilitati che possono
supportare le attività di insegnamento-apprendimento in classe o in piccoli gruppi.
AA.VV., Raccontare la storia, volumi 2, 3,4, Edizioni Sestante, Bergamo 2006 e 2007.
I volumi sono destinati agli studenti inseriti nella scuola secondaria di primo grado con una competenza linguistica di
livello A2-B1 del Quadro Comune Europeo. Ogni manuale è suddiviso in tre parti: le parole della geografia, contenente
un vocabolario illustrato con i termini più importanti utilizzati nelle unità; le unità di raccordo con la spiegazione dei
termini specifici della disciplina; moduli di storia con testi ad alta comprensibilità. Ciascun modulo è stato costruito
secondo un’ ottica di gradualità con l’obiettivo di rendere il discente progressivamente autonomo nella lingua dello
studio. I volumi trattano i seguenti argomenti: il volume 2 Dai regni romano- germanici alla fine del medioevo, il
volume 3 L’età moderna: dal XV secolo all’inizio del XIX secolo, il volume 4 L’Ottocento e il Novecento in Europa e
nel mondo.
Angius M., Franco P., In alto mare, Centro Come – Provincia di Milano, Assessorato all’istruzione, 2007.
Il materiale è stato progettato per studenti con livello d’interlingua A2- B1 delle scuole secondarie di secondo grado. Il
testo è costituito da 12 unità di apprendimento contenenti una riduzione didattizzata del monologo Novecento di
Baricco. Ogni brano è preceduto da un’attività di pre-lettura ed è seguito da attività di comprensione, di analisi
linguistica, di analisi lessicale, di analisi testuale, di stimolo alla produzione scritta. Il materiale è scaricabile dal sito
www.centrocome.it
Angius M., Franco P., Malavolta S., L’italiano per fare e per capire. Grammatica essenziale semplificata per
alunni non madrelingua, Pearson Paravia Bruno Mondadori, Milano, 2008.
È uno strumento allegato all’omonima grammatica per alunni italofoni della scuola secondaria di primo grado e offre
materiale parallelo e omologo al libro in uso in classe, affinché anche gli alunni stranieri possano lavorare sugli stessi
contenuti e affrontare gli stessi argomenti, forniti però in versione semplificata. È destinato a discenti che abbiano già
seguito un percorso di prima alfabetizzazione in italiano L2. Il volume, per meglio adattarsi ad una classe di studenti
non madrelingua con diverse competenze, è stato suddiviso in:
Un percorso base di morfologia
Un percorso base e un percorso più di sintassi della frase
Un percorso più di sintassi del periodo.
Arici M., Maniotti P., Studiare matematica e scienze in italiano L2. Unità di apprendimento per alunni stranieri
della scuola primaria, Erickson, Trento, 2010.
Il volume presenta una serie di attività di facilitazione allo studio della matematica e delle scienze per la scuola
primaria, in particolar modo per le classi quarta e quinta. Le attività facilitanti e i testi ad alta comprensibilità, che
veicolano in forma accessibile e semplice le informazioni chiave della disciplina e che favoriscono un’acquisizione
stabile delle strategie di lettura, sono pensati per compensare una competenza linguistica ancora incompleta, stimolando
l’attivazione di conoscenze implicite già possedute o la costruzione di nuove. Le proposte didattiche si suddividono in
attività che possono essere svolte dagli alunni stranieri sia in classe, contemporaneamente alle lezioni tenute
dall’insegnante per tutti, sia in momenti specificamente dedicati all’intervento sull’allievo straniero in laboratorio o
facendo ricorso a tecniche di peer tutoring.
Arici M., Maniotti P., Studiare geografia e storia in italiano L2. Unità di apprendimento per alunni stranieri della
scuola primaria, Erickson, Trento, 2009.
Le attività facilitanti e i testi ad alta comprensibilità, che veicolano in forma accessibile e semplice le informazioni
chiave della disciplina e che favoriscono un’acquisizione stabile delle strategie di lettura, sono pensati per compensare
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
11
una competenza linguistica ancora incompleta, stimolando l’attivazione di conoscenze implicite già possedute o la
costruzione di nuove. Le proposte didattiche si suddividono in attività che possono essere svolte dagli alunni stranieri
sia in classe, contemporaneamente alle lezioni tenute dall’insegnante per tutti, sia in momenti specificamente dedicati
all’intervento sull’allievo straniero in laboratorio o facendo ricorso a tecniche di peer tutoring.
Balabio S., Mapelli E. (a cura di), Il salvagente. Percorsi di lettura per studenti non madrelingua, Pearson Paravia
Bruno Mondadori, Milano, 2007.
Il salvagente è un sussidio didattico creato per coinvolgere gli studenti stranieri nell’attività di classe. Contiene 50 testi
semplificati tratti dai tre volumi dell’antologia per le scuole medie La bottega dei sogni, alla quale è allegato.
L’apparato didattico dei brani è mirato alla comprensione degli elementi di base, alla riflessione sul lessico e al
potenziamento dell’espressione orale e scritta. Il testo è completato da schede sulle tipologie testuali e da 10 schede
lessicali che illustrano i termini essenziali, tradotti in sei lingue, di alcune aree semantiche.
Begotti P., Serragiotto G. (a cura di), Testi ad alta comprensibilità per alunni stranieri
Sono testi di diverse discipline (italiano, geografia, scienze, storia) semplificati in base al livello d’interlingua e
scaricabili del sito http://win.istruzioneveneto.it/usr1/pubblicazioni/cd/pg2.htm
Bertocchi D., Bettinelli G., Castellani M. C., Demattè E., Favaro G., Pallotti G., Leggere l’Italia. Materiali per
imparare l’italiano L2, MILIA multimedia per italiano L2, Genova, 2004.
È l’ultimo prodotto del Progetto MILIA Multimedia per italiano L2 ed è suddiviso in due sezioni: Raccontami l’Italia e
L’italiano per l’italiano.
La prima sezione contiene materiali didattici destinati agli alunni stranieri inseriti nella scuola media, nella scuola
superiore, nei corsi di formazione professionale e nei CTP. Il livello linguistico è quello intermedio e l’area disciplinare
di riferimento è quella inerente la storia, l’educazione civica, nonché lo sviluppo dei percorsi di cittadinanza. I testi
presentati sono ad alta comprensibilità e il filo conduttore dei temi proposti è la presentazione dell’Italia ai nuovi futuri
cittadini. Le unità didattiche, pur essendo pensate per i destinatari
stranieri, possono essere utilizzate con l’intero
gruppo classe, in una logica di scambio e cooperazione.
La seconda sezione è costituita da due testi narrativi destinati ad allievi stranieri frequentanti le ultime due classi della
scuola primaria, la scuola secondaria di primo grado, il biennio delle superiori. Il livello di competenza linguistica di
riferimento è equivalente al livello A2 fino al B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue. Oltre agli
obiettivi linguistico-comunicativi che riguardano le quattro abilità, l’obiettivo formativo generale è quello interculturale.
Besana L., Italiano Facile. Percorsi di grammatica per parlanti non madrelingua , Principato Edizioni, Milano,
2010
Il testo si rivolge ad alunni non italofoni della scuola secondaria di primo grado che abbiano raggiunto il livello
sopravvivenza (A2) e mirino a raggiungere il livello soglia (B1) del QCER Il libro si struttura in aree di apprendimento
e unità di lavoro. Il percorso didattico di ogni area di apprendimento prevede: il recupero di pre-conoscenze e la
formazione di ipotesi; la comprensione del metalinguaggio grammaticale e l’analisi delle regole attraverso semplici
spiegazioni e l’utilizzo di testi tratti da documenti scritti da ragazzi non madrelingua; l’applicazione di regole
grammaticali e il loro reimpiego; la riflessione sulle somiglianze e/o differenze tra la lingua d’origine e l’italiano.
Bettinelli, G., Favaro, G., Anche in italiano. Percorsi di apprendimento di italiano seconda lingua per bambini
stranieri., Volume 3°, Nicola Milano Editore, Bologna, 1995 e 2001.
Il corso si articola in 3 livelli che si presentano sotto forma di schede di lavoro di tipo comunicativo su temi legati alla
vita quotidiana (la scuola, la famiglia, il corpo umano, il gioco, giorni di lavoro e giorni di festa, ambienti diversi,
viaggi, foto e ricordi, progetti e desideri, emozioni...). Il primo volume, contenente le funzioni comunicative
interpersonali di base, è destinato a bambini neoarrivati. Il secondo volume sviluppa soprattutto la competenza
morfosintattica e l’arricchimento lessicale anche attraverso la narrazione autobiografica; il terzo volume introduce allo
studio della lingua dei diversi ambiti disciplinari.
Caruso, Gatto, Gritti, Raccontare la storia nella scuola primaria, Edizioni Sestante, Bergamo, 2008.
Il corso è rivolto ad alunni stranieri con una competenza linguistica di livello A2 ed è strutturato in tre volumi: il Libro
A Dalle origini della Terra alle prime città della Storia per la classe terza, il Libro B Le prime civiltà dalla Storia per la
classe quarta, il Libro C Lo sviluppo delle civiltà per la classe quinta. I vari moduli che compongono i volumi sono stati
costruiti seguendo i criteri di semplificazione. Le esercitazioni per la comprensione sono collocate alla fine di ogni
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
12
modulo, ma possono essere anche usate in itinere. Vengono riportate anche esercitazioni relative alla competenza
linguistica, utilizzando gli stessi argomenti del testo storico analizzato. Ogni volume è accompagnato da “Le parole
della geografia”: un inserto con disegni che racchiude e spiega sinteticamente i più importanti concetti interdisciplinari.
Cherubini, N., Diapason! Italiano lingua seconda nella scuola di base., Guerra Edizioni, Perugia, 2003.
Il testo propone un itinerario attraverso le varie discipline della scuola di base (storia, geografia, scienze, matematica,
educazione musicale....) al fine di sviluppare la cosiddetta CALP (Cognitive and Academic Language Proficiency) di
Cummins, ossia quella particolare competenza linguistica che consente di affrontare la lingua dello studio. L’opera è
corredata da una guida per il docente, nella quale anche l’insegnante non esperto di apprendimento/insegnamento
linguistico trova suggerimenti per la propria attività in classe.
Della Puppa, F., Luise, M. C., Facile! Progetto ALIAS per l’insegnamento della lingua italiana agli allievi
stranieri., Volume 4°, Theorema Libri, Torino, 2001.
L’opera è suddivisa in quattro volumi ed è corredata di una guida per l’insegnante che fornisce indicazioni di carattere
generale per l’insegnamento dell’italiano L2 e suggerimenti didattici differenziati in base alla lingua d’origine degli
allievi. Il primo volume propone un primo approccio alla lingua della comunicazione di base per bambini che non
possiedono ancora alcuna competenza linguistica in italiano. Il secondo volume è rivolto ad alunni parzialmente
alfabetizzati in lingua orale e introduce alla lingua scritta. Il terzo volume è dedicato alla lingua della narrazione
attraverso i seguenti generi testuali: le favole, il giallo, i fumetti, il testo teatrale, le poesie e le filastrocche. Il quarto
volume infine affronta la lingua dello studio con la presentazione del lessico specialistico delle discipline scolastiche,
quali la geografia, la storia, le scienze e la matematica.
Ferrari M., Maggi E., Marchesi F., Antologia italiano L2. Testi d’autore facilitati e semplificati per la classe
plurilingue, Edizioni Sestante, Bergamo, 2008.
È una raccolta di brani antologici nata con lo scopo di poter proporre lo stesso testo d’autore a studenti stranieri inseriti
nel terzo anno della scuola secondaria di primo grado o nel primo anno della scuola secondaria di secondo grado. Lo
scopo è quello di insegnare a leggere, a capire e a produrre nella forma scritta, fornendo un metodo di lavoro specifico
per l’italiano L2. La scelta di brani di autori moderni rispetta la gradualità della difficoltà linguistica e la varietà di
generi proposti nella scuola secondaria.
Insieme in classe, La Nuova Italia, Firenze 2004.
La collana è composta da 5 fascicoli che si propongono di fornire agli alunni stranieri inseriti nella scuola media una
sorta di “chiave di accesso” alle seguenti discipline:
- Storia
- Geografia
- Matematica
- Antologia
- Scienze
I nuclei concettuali di base sono presentati attraverso un linguaggio semplice, rappresentazioni grafiche,
esemplificazioni e illustrazioni. Le schede didattiche e le attività interattive e di riflessione (ad esempio
l’individuazione delle sequenze logiche e cronologiche, la classificazione, la correlazione....) sono trasversali alle
diverse discipline e il lessico specifico è presentato anche in versione plurilingue in un glossario finale di base (arabo,
cinese, albanese, spagnolo).
IPRASE, Leggo e studio in L2, Trento.
È una collana di testi ad alta comprensibilità per lo studio interdisciplinare composta da 6 fascicoli:
Dalla carta politica al potere politico
Dall’agricoltura di sussistenza all’agricoltura di piantagione
Il colonialismo
Il sistema solare
La rivoluzione industriale
La vita in campagna e in città dopo l’anno Mille
I fascicoli sono reperibili sul sito internet www.iprase.tn.it
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
13
Mapelli E. (a cura di), Start. Letture facilitate e didattica per studenti non madrelingua, Pearson Paravia Bruno
Mondadori, Milano, 2008.
È un antologia per il biennio della scuola superiore, che propone una selezioni di brani tratti dall’antologia Leggere
Tutti in versione facilitata, con lo scopo di coinvolgere nei percorsi letterari di classe i ragazzi stranieri con livelli
d’interlingua bassi. I brani sono proposti secondo un ordine di complessità crescente. Le letture sono corredate da
attività finalizzate alla comprensione, all’analisi di alcune caratteristiche lessicali, strutturali e culturali, alla riflessione
sul genere testuale preso in esame, all’esercitazione per la produzione orale e/o scritta guidata. Anche queste attività
sono proposte mediante semplificazione linguistica e con l’apporto di strumenti facilitatori.
Scopece S., Varriale R., La mia antologia. Testi graduati per studenti stranieri della scuola media, Mursia, Milano,
2008.
Obiettivo del testo è fornire ai docenti materiale calibrato e sistematico da utilizzare nelle ore curricolari e in interventi
individualizzati. L’antologia propone un itinerario graduato attraverso testi contrassegnati dal grado di difficoltà (da
principiante ad elementare). L’opera è articolata in 9 Unità di apprendimento di genere o argomento e da 13 schede di
Guida alla composizione. In coda al testo si trovano indicazioni e suggerimenti per la preparazione dell’esame di terza
media. Il testo è accompagnato da CD audio.
Silvestrini M., Novembri G., Ceccanibbi A. M., Paradisi R., Benvenuti
geografia, cultura e vita italiana., Guerra edizioni, Perugia 2005.
in Italia. Viaggio nella storia,
È una raccolta di note di Geografia, Storia e Civiltà italiana in due volumi, organizzati in moduli di lavoro a difficoltà
graduata. Ciascun modulo contiene testi di tipo narrativo, descrittivo e argomentativo con esercitazioni graduate
contenute nella sezione Quaderno dello studente in coda ad ogni unità.
Spadaro, R. (a cura di), Anch’io imparo. Percorsi didattici facilitati per alunni stranieri della scuola media. ,
Mursia, Milano, 2001.
Il testo si propone di migliorare la conoscenza della lingua italiana per lo studio; è suddiviso in due parti, una inerente
all’area linguistico-comunicativa e una all’area storico-geografica. I contenuti delle Unità di lavoro si riferiscono ad
argomenti solitamente trattati nel ciclo delle medie inferiori: la frase, la composizione del testo breve, il componimento
per quanto riguarda l’area linguistico-comunicativa; la preistoria, la storia, le antiche civiltà, i continenti, i mari e il
clima per quanto concerne l’area storica-geografica. Il volume è corredato da una guida per gli insegnanti contenente
suggerimenti sull’uso delle Unità e spunti di riflessione sulla progettazione di percorsi didattici in un’ottica
interculturale.
Materiali disponibili sul sito del Centro Come
Una serie di testi e contributi destinati ad alunni delle scuole superiori:
- Bettinelli G., Russomando P., Passaporto per l’Italia. Educazione alla cittadinanza e alla Costituzione per ragazzi
stranieri, Centro Come 2010.
- Debetto G., Scrivere in italiano L2, Centro Come, 2010
- Frigo M., Scrivere in italiano L2. Proposte operative, Centro Come, 2007.
- Frigo M., C’era una volta… Materiali didattici di italiano L2, Centro Come, 2009.
- Frigo M., Parlare, leggere, scrivere. Materiali didattici di italiano L2, Centro Come, 2010.
- Alessandro Magno
- Percorso semplificato di storia dell’arte – Antica Grecia
- Percorso semplificato di diritto
- Percorso semplificato di meccanica
- Prerequisiti di geografia Il mondo e i continenti
- Schede semplificate di inglese
- Studiare la storia per avere radici ed ali
- Testo semplificato di storia – Civiltà romana
- Unità didattica Lo sport oltre le frontiere
- Unità didattica Caffè espresso
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
14
I seguenti elaborati:
- AA.VV., L’italiano per studiare 5. Testo per l’apprendimento della lingua italiana attraverso il gioco.
- Augelli, Cacciacarro, L’italiano per studiare 4. Le scoperte geografiche.
- Frigo M., Le invenzioni:dalla ruota all’automobile. Testo semplificato interdisciplinare di storia e geografia per gli
alunni delle scuole medie.
- Mastromarco A., L’italiano per studiare 3. Testo semplificato per l’apprendimento della geografia.
- Mastromarco A., L’orologio e gli orari. Materiale semplificato sul tema del tempo.
- Pallaver L., L’italiano per studiare 6. Dalla guerra d’indipendenza americana all’Italia unita.
- Pallaver L., Il corpo umano. Testo disciplinare semplificato per lo studio del corpo umano.
- Pallaver L., L’italiano per studiare 2. Dalle scoperte geografiche all’invenzione della stampa.
- Pallaver L., L’italiano per studiare 1. Il Medioevo.
- Pallotti G. (a cura di), Il clima: un percorso ipertestuale. Testo semplificato interdisciplinare per l’apprendimento
delle scienze e della geografia.
- Spreafico A., I Greci. Testo semplificato per alunni della scuola primaria e secondaria di secondo grado.
- Vecere C. (a cura di), Testi semplificati di tecnologia. Testi semplificati su materie prime, lavoro, agricoltura,
alimentazione,energia, inquinamento.
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
15
TESTI PER ADULTI
LIVELLI INIZIALI
Corsi di lingua:
Abbicci’ – Eserciziario sull’alfabeto italiano, Comune di Modena, 2001.
Il volume propone un percorso completo alla scoperta dell’alfabeto italiano, utile per quegli apprendenti che, non
conoscendo l’alfabeto latino, si accostano per la prima volta alla lettura e alla scrittura in lingua italiana.
Bondi M. G., Manicardi C., Parole e lettere, Comune di Modena, 2001.
I due volumi che compongono il testo presentano una serie graduale di schede operative per l’apprendimento
strumentale della lettoscrittura ad uso di studenti analfabeti o che non conoscono l’alfabeto latino. Le schede operative
utilizzano esclusivamente il carattere stampato maiuscolo e sono integrate da figure per favorire l’acquisizione del
lessico. La proposta metodologica del testo si basa sull’adozione di un metodo misto (globale, analitico, sintetico), che
si avvale anche delle tecniche del metodo fonetico. Il testo è corredato da un’appendice alla prima parte contenente
esercizi di rafforzamento e di verifica.
Casi, P., L’italiano per me 1. Leggere e scrivere – Materiali didattici per l’alfabetizzazione iniziale di adulti e
ragazzi italiani e stranieri, ELI, Recanati, 1995.
Il libro si rivolge ad un pubblico di non lettori o di apprendisti lettori, sia italiani che stranieri, con l’intento di
accompagnarli in un viaggio graduale all’interno dell’alfabeto italiano. Ciascuna attività didattica è orientata
all’acquisizione di una competenza spendibile nella vita quotidiana: saper compilare un modulo con i propri dati
anagrafici, saper leggere e scrivere una lista della spesa......). Il percorso proposto è rivolto in particolare allo sviluppo
delle abilità di lettura e scrittura. In coda al volume è presente un alfabetiere corredato di immagini atte a facilitare la
memorizzazione dei vocaboli proposti.
Cassiani P., Mattioli L., Parina A., Facile, facile. A0, Nina Edizioni, Pesaro, 2010.
Facile Facile A0, Livello Principianti Assoluti è ideato per gli studenti con scarse conoscenze scolastiche che partono
da un livello di quasi analfabetismo. Ideale anche per allievi che hanno una cultura linguistica ideogrammatica e hanno
bisogno di un approccio più lento e approfondito.
Comune di Bologna, Dove vai? Percorsi didattici di pre-alfabetizzazione per adulti., Pitagora Editrice, Bologna,
1999.
Si tratta di un sussidio didattico specificamente pensato per i corsi di alfabetizzazione in lingua italiana sia per quei
cittadini stranieri che non conoscono l’alfabeto latino, sia per quegli adulti italiani che presentano una debole
alfabetizzazione. Il materiale didattico è suddiviso in sei unità tematiche inerenti le necessità linguistiche più urgenti
dello studente principiante, quali ad esempio l’identità, la professione e il luogo di lavoro, gli acquisti.... Gli obiettivi
didattici principali sono innanzitutto lo sviluppo delle abilità orali, per poi passare alle abilità di lettura e scrittura.
Ciascuna unità presenta i seguenti contenuti linguistici:
funzioni comunicative
lessico di frequenza della lingua italiana
strutture morfosintattiche.
Il volume è corredato di libro per l’insegnante contenente suggerimenti a carattere metodologico.
Favaro, G., Casi, P. (a cura di), Italiano Uno. Materiali didattici per l’alfabetizzazione degli immigrati stranieri.,
Comune di Modena, 2002.
Il testo si propone di rispondere alle urgenze comunicative dei cittadini stranieri neoarrivati. Le cinque aree tematiche
affrontate si riferiscono alle necessità primarie della vita quotidiana e sono le seguenti: l’identità, la famiglia, il lavoro, i
mezzi di trasporto, i negozi.
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
16
Il testo può essere utilizzato insieme alla Grammatica di base che propone una serie di materiali didattici per la
riflessione grammaticale suddivisi in dieci unità che affrontano i nodi cruciali del sistema linguistico italiano.
Rimoldi R., Impariamo a leggere scrivere parlare, Livello Alfabetizzazione, Casa editrice Felix Verlag, Milano
2006.
È un manuale per l'alfabetizzazione di base degli adulti stranieri. Vengono proposti due percorsi, uno di tipo fonetico e
uno grammaticale, a partire dalle situazioni più comuni della vita quotidiana.
Rimoldi R., Impariamo a leggere scrivere parlare, Livello A1, Casa editrice Felix Verlag, Milano 2007.
Destinato a chi ha già dimestichezza con l’alfabeto latino. È accompagnato da un CD audio.
Prodotti multimediali
AA.VV., La scatola delle parole. Un primo approccio all’italiano per persone analfabete nella lingua di origine,
Commissione Pari Opportunità Mosaico, 2008.
Il DVD rom è pensato per persone adulte arabofone analfabete o semianalfabete nella lingua madre. Il percorso
multimediale dà priorità all’orale e permette agli studenti di raggiungere le competenze di ricezione e produzione
relativamente ai bisogni comunicativi primari del livello A1 e di parte del livello A2 del Quadro Comune Europeo. Il
dvd si compone di 2000 vocaboli, 75 filmati, 19 giochi linguistici organizzati in 6 aree logiche ( L’identità e la famiglia,
La casa, Il lavoro, La città, Il mercato e i negozi, Il tempo e i numeri ). Il prodotto contiene anche una avviamento all’
uso del mouse, istruzioni e note per l’insegnante. È un strumento basato esclusivamente sulla visione e sull’ascolto con
una doppia opzione audio (italiano e arabo). Il DVD può essere richiesto a [email protected],
www.comune.bologna.it/iperbole/composam
AL2- Alfabetizzazione in lingua seconda.
Si tratta di un percorso di italiano L2 pensato per apprendenti analfabeti da svolgere con l’uso del computer, in presenza
di un insegnante. Il materiale è disponibile on line sul sito www.al2.integrazioni.it
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
17
LIVELLI SUCCESSIVI
Corsi di lingua:
Ambroso, S., Stefancich, G., Parole – 10 percorsi nel lessico italiano, Bonacci Editore, Roma, 2002.
E’ uno strumento didattico che si propone di accompagnare lo studente straniero in un viaggio dentro il lessico italiano
attraverso dieci percorsi nelle aree seguenti: l’antonimia, la sinonimia, l’intensità, la collocazione, la polisemia,
l’inclusione, la connotazione, la metafora, la derivazione, i residui e i prestiti. Ogni gruppo di esercizi è preceduto da
una breve introduzione che offre spunti alla riflessione teorica. In calce al volume sono contenute le chiavi di tutti gli
esercizi. Il testo si rivolge a studenti con competenze linguistiche diversificate; alcune parti possono essere utilizzate
anche per principianti assoluti.
Aust, D., Mckeane Pagliolico, R., Come scrivere – leggere ascoltare parlare, Guerra Edizioni, Perugia, 2001.
Rivolta a studenti di livello intermedio/avanzato, l’opera si propone di svilupparne la produzione scritta, grazie anche
ad una serie di attività orali e di lettura che fungono da supporto alle attività di scrittura. La metodologia adottata dal
testo richiede una partecipazione attiva e un lavoro cooperativo fra gli studenti. Gli argomenti proposti sono di estrema
attualità: immigrazione, sport, cinema, lavoro, moda, salute, cultura e istruzione, questioni sociali... Il testo contiene una
guida per l’insegnante all’inizio del volume e le chiavi degli esercizi in appendice.
Aust, D., Minelli, E., Come ascoltare – leggere parlare scrivere, Guerra Edizioni, Perugia, 2000.
Il testo si rivolge a studenti di livello intermedio/avanzato e, pur privilegiando l’attività d’ascolto, non tralascia di
esercitare le altre 3 abilità. Ciascuna unità presenta un’intervista dal vivo o una registrazione autentica dalla radio o
dalla televisione, il cui contenuto riguarda i temi della vita quotidiana (cucina, scuola, lavoro, servizi, salute, vacanze,
pubblicità, notiziari....). In testa all’opera vi è la guida per l’insegnante con i suggerimenti metodologici, mentre in coda
vengono presentate le chiavi delle attività proposte e la trascrizione delle registrazioni. Il volume è accompagnato da
due audiocassette.
Barki, P., Diadori, P., Pro e contro. Conversare e argomentare in italiano., Bonacci Editore, Roma, 1997.
Il volume si rivolge a studenti di livello intermedio e si propone di stimolare la conversazione tramite l’analisi e la
discussione di testi di tipo argomentativo. E’ composto da 24 sezioni che affrontano alcuni dei temi più controversi
della società italiana contemporanea. Ciascuna sezione è suddivisa in tre parti:
una domanda-guida e un’immagine per la fase di motivazione
una selezione di articoli di giornale per la fase di analisi
una scaletta di argomenti pro e contro per la discussione in classe.
Una guida per l’insegnante fornisce al docente suggerimenti sulle applicazioni didattiche.
Battaglia A., Tarini L., Dimmi… Manuale per la comunicazione, primo livello, Guerra Edizioni, Perugia, 2006.
L'approccio del testo è di tipo comunicativo e si focalizza sullo sviluppo delle abilità linguistiche attraverso attività
ludiche e creative come lavori di gruppo, lavori di coppia, role-play e giochi con l’obiettivo di stimolare l'interazione tra
gli studenti. Il testo è organizzato in 7 unità didattiche e prevede: un'attività introduttiva che fornisce una
contestualizzazione e crea motivazione; schemi per la messa a fuoco delle funzioni linguistiche e del lessico; attività di
rielaborazione e uso delle funzioni linguistiche; verifica finale del materiale appreso nell'unità. In ogni unità sono
incluse brevi note culturali.
Bellini A., Cremonesi B., I come Italia, ELI edizioni, Recanati, 2007.
È un libro di civiltà italiana per apprendenti di livello A2/B1. Presenta 20 dossier ed è diviso in tre parti per seguire una
gradualità sia contenutistica sia linguistica. La prima parte è di approccio, con informazioni base di geografia, lingua e
civiltà. La seconda affronta la conoscenza dell’Italia da un punto di vista sociale e la terza è più legata a cultura e
attualità. Viene presentato materiale autentico, come brani di libri, brani di canzoni, interviste e brevi articoli tratti dalla
stampa. Gli esercizi di comprensione, revisione e consolidamento sono impostati sul modello delle prove di esame
CILS 2. Il testo è corredato da CD audio e da una guida per l’insegnante.
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
18
Benucci A., Bianchi V., Tronconi E., L’ora di italiano. Manuale di italiano per stranieri negli istituti penitenziari,
Guerra Edizioni, Perugia, 2010.
Il manuale costituisce uno strumento di supporto per i corsi di italiano a cui hanno accesso gli stranieri detenuti negli
istituti penitenziari del nostro Paese. Sono presentate le situazioni comunicative più comunemente vissute relative sia
alla vita nel penitenziario che alla vita fuori dal carcere, in linea con i principi che caratterizzano le attività rieducative
destinate ai reclusi nel territorio italiano. Il percorso didattico proposto conduce l'apprendente ad acquisire gli atti
comunicativi e le strutture basilari per interagire con i vari ambiti del carcere (personale, sociale, burocratico, giuridico,
lavorativo ecc.), con particolare attenzione allo sviluppo delle abilità scritte, che rivestono grande importanza in questo
specifico settore. Il manuale è diviso in 7 moduli corrispondenti a vari temi: la propria persona, la famiglia,
l’alimentazione, il corpo e la cura della persona, lo studio, il lavoro ecc. Il testo è completato da un glossario e
un'appendice grammaticale.
Bertoni S., Nocchi S., Le parole italiane, Alma edizioni, Firenze 2003.
Il volume, destinato ad apprendenti di livello elementare, intermedio ed avanzato, si compone di tre sezioni: la prima
sezione è dedicata ad esercizi e giochi per l'ampliamento e la memorizzazione lessicale; la seconda sezione contiene
schede di approfondimento grammaticale sulla formazione delle parole, la derivazione, l'alterazione, i nomi irregolari, i
sinonimi e i contrari, i prefissi e i suffissi, le parole composte. In calce al volume sono riportate le soluzioni di tutte le
attività.
Blok-Boas A., Materassi E., Veddere I., Letture in corso, Bonacci, Roma 2004.
L’opera è suddivisa in due volumi: il primo si rivolge a studenti di livello elementare e intermedio (da A1 a B1 del
Quadro comune europeo di riferimento per le lingue), il secondo a studenti di livello avanzato ed accademico (da B2 a
C1 del Quadro comune europeo). L’obiettivo è lo sviluppo dell’abilità di lettura attraverso la presentazione di testi
autentici di svariato genere raggruppati in cinque aree tematiche:
L’Italia del presente
Televisione, cinema, fotografia
Scrittori e lettori
Lingua e linguaggi
L’Italia del passato
Il testo può essere utilizzato sia nei corsi di italiano L2 sotto la guida di un docente che nei percorsi di
autoapprendimento. In coda al volume sono presenti le soluzioni delle attività.
Bolzoni A., Frascoli D., Lanza L., Vivere l’Italia. Percorsi di lingua e cultura italiana per stranieri, Guerini e
Associati, Milano, 2010.
Vivere l’Italia è una raccolta di testi di attualità, cultura e società che propone una panoramica sull’Italia, offrendo
l’opportunità di accostarsi all’universo linguistico e culturale italiano. Gli obiettivi di arricchimento lessicale,
potenziamento delle abilità di interazione, comprensione e produzione scritta sono intrecciati a spunti per il confronto
interculturale e per l’analisi contrastiva tra l’italiano e le lingue degli apprendenti.
Boscolo F., Impariamo l’italiano passo a passo, Felix Verlag, Milano 2009.
Il libro è composto da otto capitoli sulla base delle otto preposizioni. La struttura generale prevede: numerosi dialoghi
autentici per l'ascolto, terminologia essenziale dell'argomento trattato, circa sei argomenti grammaticali per capitolo,
esercizi vari, una parte per la produzione scritta, materiale autentico da compilare e le chiavi degli esercizi più
importanti. La fascia di fruitori è individuata negli studenti comunitari ed extracomunitari migranti. Il testo è
accompagnato da CD audio.
Bozzone Costa R., Viaggio nell’italiano. Corso di lingua e cultura italiana per stranieri., Loescher, Torino, 2004.
L’opera, suddivisa in 16 unità tematiche e una unità finale di ripasso, è destinata a studenti di livello medio-alto che
vogliano approfondire la lingua e la cultura italiana. L’approccio è di tipo comunicativo, seppure venga assegnato uno
spazio abbastanza rilevante anche alla riflessione grammaticale. Ciascuna unità presenta un itinerario tematico in cui,
attraverso testi diversificati, si esplora lo stesso argomento, in modo da fornire un’immagine variegata e multiforme
della realtà italiana. Le attività proposte hanno lo scopo di sviluppare le quattro abilità linguistiche, con particolare
riferimento alle abilità produttive. Ogni unità comprende, oltre alla lettura e all’ascolto di materiale autentico, anche
esercizi sia strutturali che lessicali, attività di produzione orale e scritta, una fase di ripasso di argomenti grammaticali
affrontati precedentemente, esercizi di coesione testuale, un test di verifica della comprensione scritta o orale, una
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
19
scheda lessicale, nonché una sintesi grammaticale. Il manuale è corredato di materiale audio e di un fascicolo per
l’insegnante contenente le soluzioni degli esercizi.
Bozzone Costa R., Ghezzi C, Piantoni M., Contatto. Corso di italiano per stranieri, Loescher , Torino
Contatto è un corso plurilivello (da A1 a B2, secondo le indicazioni del Quadro Comune Europeo) per studenti giovani
e adulti, con lingue materne vicine all’italiano. Il percorso didattico di ogni unità di lavoro prevede:
- il recupero di pre-conoscenze e la formulazione di ipotesi
- la comprensione di testi (orali e scritti) e l’esercizio di nuove funzioni linguistiche
- l’arricchimento di conoscenze lessicali
- l’analisi, la ricostruzione e l’applicazione di regole grammaticali
- la distinzione e l’articolazione di suoni e catene intonative
- il reimpiego creativo di quanto imparato
- lo studio sistematico di forme e strutture.
Informazioni di civiltà e cultura italiana sono evidenziate nei testi, nei riquadri di Confronto fra culture e nelle sezioni di
Dossier. Chiude i volumi una sezione di “Strategie per imparare”. Sono disponibili eserciziari per la preparazione alle
certificazioni.
Brogini P., Filippine A., Muzzi A., Raccontare il Novecento. Percorsi didattici nella letteratura italiana.,
Edilingua, Atene 2005.
Il testo, destinato a studenti di livello intermedio e avanzato (da B2 a C2 del Quadro Comune Europeo), propone alcuni
racconti di Dino Buzzati, Italo Calvino, Natalia Ginzburg e Alberto Moravia. I testi sono adattati e seguiti da un
glossario dei termini più complessi, nonché da attività di comprensione globale e di riflessione linguistica.
Buono Hodgart L., Capire l’Italia e l’italiano. Lingua e cultura italiana oggi. Livello intermedio e avanzato, II
edizione riveduta e aggiornata, Guerra edizioni, Perugia 2010.
È un corso comunicativo di lingua e cultura italiana suddiviso in cinque unità tematiche e modulari: il costume, i mass
media, il cinema, la società e il design che illustrano aspetti fondamentali e specifici della lingua e della società
dell'Italia degli ultimi quindici-venti anni. Il materiale del corso è costituito da testi autentici, da testi di
approfondimento preparati dall'autore e da oltre 400 esercizi di grammatica, di lessico, di comprensione e di produzione
creativa. I testi forniscono una vasta gamma di varietà che va dall’italiano standard all’italiano colloquiale, dal registro
formale al dialetto, con l’intenzione di allargare il repertorio strutturale e lessicale a disposizione, sviluppando anche le
capacità sociolinguistiche dello studente a riconoscere e saper usare un linguaggio più ricco e vario.
Caglieris C., Parliamo italiano, Hoepli, Milano, 2008.
Destinato a studenti con una competenza linguistica di livello intermedio (B1), il testo tiene conto della disomogeneità
del livello di competenza linguistica degli studenti e propone percorsi modulati in termini di sviluppo delle macroabilità
linguistiche (ricezione orale e scritta, produzione orale e scritta, interazione) all’interno di ogni unità didattica. Basato
su un approccio comunicativo, il corso è organizzato in 10 unità articolate su tematiche di interesse per chi vive e lavora
in Italia, fornendo uno stimolo a discussione, riflessione e confronto tra le diverse realtà di origine degli studenti.
Completa il volume un CD-Audio contenente ascolti ed esercitazioni.
Calmanti, C., Calmanti, P., Appuntamento a..., Guerra Edizioni, Perugia, 2002.
Si tratta di un viaggio attraverso il folclore, le tradizioni, la storia e la gastronomia delle regioni italiane. A partire da un
brano iniziale incentrato su una regione specifica, vengono proposte attività di comprensione del testo ed esercizi di
reimpiego creativo di quanto appreso.
Cassiani, Mattioli, Parina, Facile, facile. Libro di italiano per studenti stranieri,Volumi A1 e A2, Nina Edizioni,
Pesaro.
Si tratta di libri per l’apprendimento della lingua italiana realizzati per gli stranieri che frequentano i corsi EDA, le
associazioni culturali e di volontariato . Sono strumenti sintetici ed essenziali pensati per coloro che hanno poca
dimestichezza con la lettoscrittura e lo studio in genere. Facile Facile A2 prosegue il percorso iniziato con il primo
volume, permettendo al corsista il completamento dell’acquisizione della lingua a un livello elementare. Mantiene la
stessa impostazione del primo volume ma, essendo rivolto a corsisti che hanno già avuto un primo approccio con la
lingua italiana, presenta contenuti ed elementi grammaticali più impegnativi.
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
20
Chiappini L., De Filippo N., Un giorno in Italia. Corso di italiano per stranieri., Bonacci, Roma, 2004.
Il testo si compone di due volumi, uno rivolto a studenti di livello principiante, elementare, intermedio, l’altro per un
livello intermedio e avanzato. Il primo volume è incentrato su un viaggio in treno immaginario attraverso la penisola
italiana e si snoda in 30 episodi preceduti da un prologo. Ciascun episodio comprende parti descrittive, narrazioni e
dialoghi, oltre ad una serie di testi autentici di diverso genere. Le attività proposte prevedono il lavoro a coppie, in
piccoli gruppi o in plenaria. Il volume è corredato di CD audio, guida per l’insegnante con suggerimenti metodologici
ed operativi e sei test di verifica dei contenuti appresi con relative soluzioni, nonché un glossario in quattro lingue
(inglese, francese, tedesco, spagnolo) con chiavi degli esercizi.
Il secondo volume prosegue l’itinerario narrativo del primo volume ed è suddiviso in 16 episodi, sempre incentrati su
materiali autentici per lo sviluppo della capacità di interazione comunicativa. Il volume è accompagnato da un CD
audio e da una Guida per l’insegnante con test di verifica e chiavi degli esercizi.
Chiuchiù, A., Asciak Pace, G., Asciak Pace, M., Ambienti – Percorsi letterari del ‘900 italiano., ALIA Edizioni,
Assisi, 2001.
E’ un manuale per l’insegnamento dell’italiano a livello avanzato che propone testi letterari tratti da opere famose del
primo Novecento o degli anni Sessanta e Settanta. Ciascun brano è seguito da una serie di attività linguistiche, quali ad
esempio domande chiuse vero/falso o a scelta multipla per verificare la comprensione del testo, esercizi strutturali per il
rinforzo delle strutture grammaticali, spunti per la produzione scritta o la conversazione orale... Il testo è accompagnato
da un CD audio che contiene la registrazione dei brani proposti.
Chiuchiù, A., Chiuchiù G, Italiano In, Guerra Edizioni, Perugia
Ogni volume di Italiano In (volume I A1/A2, volume II B1, volume III B2) è un testo modulare aperto che permette di
ordinare e personalizzare le varie tappe dell’apprendimento. La struttura flessibile dei volumi contiene materiale
didattico per un programma di 100-120 h di lezione.
Comunità di S. Egidio, L’italiano per amico. Corso di italiano per stranieri., Editrice La Scuola, Brescia, 2001.
Il corso è suddiviso in due volumi: uno destinato a studenti principianti ed uno per studenti di livello intermedio.
L’approccio è di tipo situazionale, al fine di creare all’interno del gruppo-classe un contesto comunicativo reale. La
varietà linguistica utilizzata è l’italiano standard. Ciascun volume è organizzato in unità didattiche composte da una
parte tematica e una grammaticale; quest’ultima si presenta come una riflessione di alcuni punti già affrontati in modo
implicito nella parte tematica.
In coda al testo sono presenti un glossario, una raccolta di espressioni idiomatiche tratte dal linguaggio quotidiano e
illustrate da un’immagine, nonché le chiavi degli esercizi delle singoli unità. Il secondo volume è accompagnato da
un’audiocassetta per le attività d’ascolto.
Conforti, C., Cusimano L., Linea diretta nuovo , Edizioni Guerra, Perugia, 2005.
L’opera è destinata ad un pubblico adulto, ma può essere utilizzata anche nelle scuole superiori. La nuova edizione del
corso Linea diretta è strutturato in tre volumi; il primo volume è stato suddiviso in due parti: Linea diretta 1a e Linea
diretta 1b, l'eserciziario integrato nel manuale, il CD inserito nella copertina, altri esercizi e schede di sintesi
grammaticale per ogni unità.
Consonno,S., Rossin E., Piazza Italia , Alma Edizioni, Firenze, 2010.
L’opera mira a sviluppare le capacità di leggere, parlare e scrivere, attraverso la proposta di testi autentici tratti da
giornali, riviste,siti web, blog relativi alla vita, alla società, alla mentalità e alle abitudini italiane. Piazza Italia 1 è
adatto a studenti di livello elementare ed intermedio (A1-B1).
Costamagna L., Falcinelli M., Servadio B., Tutto bene!, Le Monnier, Firenze, 2008.
È un corso rivolto a principianti assoluti, in particolare a studenti con lingua madre tipologicamente lontana dall’italiano
o che, pur con una lingua madre non distante dall’italiano, abbiano tempi di acquisizione prolungati. Il libro è strutturato
in due parti distinte e correlate: la prima parte è costituita da presentazione, analisi, riutilizzo degli input e da brevi
schede lessicali e grammaticali; la seconda parte consta di attività per memorizzare e fissare le strutture, i suoni, la
pronuncia, gli schemi intonativi. In chiusura un glossario di base (in traduzione multilingue) e le chiavi degli esercizi. Il
testo è accompagnato da CD audio.
Costamagna L., Falcinelli M., Servadio B., Io & l’italiano Le Monnier, Firenze, 2008.
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
21
È un corso rivolto a principianti assoluti, in particolare a studenti con lingua madre tipologicamente lontana dall’italiano
o che, pur con una lingua madre non distante dall’italiano, frequentino un corso per poche ore settimanali. Il corso si
compone di un Libro per lo studente con CD audio e di una guida per l’insegnante. Il libro per lo studente è scandito in
34 unità di apprendimento. Nella parte finale del volume ci sono esercizi di riepilogo, schede grammaticali e un
glossario tradotto in inglese, arabo, cinese, russo e giapponese. Il CD audio (ca. 5 ore di ascolto) contiene la
registrazione dei dialoghi, gli esercizi di pronuncia e scrittura e le prove di comprensione supplementari.
Costamagna L., Marasco M.V., Santeusanio N., L’italiano con le canzoni, Guerra Edizioni, Perugia, 2010.
L'italiano con le canzoni è composto di 10 unità che hanno come tema canzoni italiane degli anni '90 e del primo
decennio del 2000 ed è destinato ad apprendenti adolescenti e adulti (livello A2-C1) Ogni unità è caratterizzata da un
percorso che parte dalla comprensione orale e dall'analisi lessicale della canzone e prosegue con approfondimenti di
conoscenze lessico-semantiche e socio-culturali sui temi che la canzone evoca. Le canzoni divengono strumenti
multimediali per attingere alla cultura italiana: si legano al cinema (sono colonne sonore di film italiani) e alla
letteratura a cui alcuni film si sono ispirati, alla radio, all'arte, alla storia e alle tradizioni.
Costantini A., Montesi A., Tommasini P., Per un pugno di corti, Guerra Edizioni, Perugia.
La proposta didattica può essere un supporto al corso di lingua per la capacità che il cortometraggio ha di stimolare e
incuriosire. L’opera è strutturata su due livelli: elementare-intermedio (a1-b2) e intermedio –avanzato (b1-c2). Ogni
livello comprende un quaderno per lo studente,un libro dell’insegnante con la soluzione degli esercizi e un DVD.
Cusimano L., Ziglio L., Qua e là per l’Italia. Viaggio attraverso le regioni italiane, Alma Edizioni, Firenze, 2008.
Propone un percorso attraverso le regioni, presentandone usi, costumi, tradizioni, geografia e cultura. Il testo si rivolge a
studenti di livello intermedio (B1) che vogliano raggiungere il livello C1. In ogni capitolo vengono proposti testi
autentici, attività di comprensione scritta e orale, produzione libera sugli argomenti trattati e spunti di riflessione su
tematiche interculturali. Per ogni unità è previsto un apparato di esercizi di revisione del lessico, della morfologia e
della sintassi con soluzioni. Al volume è allegato un CD audio con 20 interviste a personaggi significativi delle varie
regioni italiane.
Dall’Armellina R., Turolla M. L., Gori G., Giocare con la fonetica, Alma edizioni, Firenze 2005.
Il testo propone un percorso ludico all’apprendimento della fonetica, articolato in una sezione teorica e 6 capitoli
dedicati rispettivamente al rapporto pronuncia-grafia, doppie, suoni a confronto, vocali, accento, intonazione. In ogni
capitolo sono contenuti anche alcuni esercizi in autoapprendimento e in coda al volume sono riportate le soluzioni di
tutte le attività. L’opera è corredata di CD audio.
De Giuli A., Guastalla C., Naddeo C.M., Magari! Corso di lingua e cultura italiana, Alma Edizioni, Firenze, 2008.
È rivolto a studenti di livello intermedio e avanzato (dal B1 al C1 del Quadro Comune Europeo.). Il corso si caratterizza
per il taglio interculturale, con divisione delle unità in cinque macroaree tematiche (Società, Arti, Lingua, Storia e
Geografia). Il libro dello studente contiene 21 unità didattiche, 21 capitoli di esercizi, una grammatica sistematica e tre
test di autovalutazione. Comprende due CD audio e una guida per l’insegnante.
De Savorgnani G., Bergero B., Chiaro! Corso di italiano, Alma Edizioni, Firenze, 2009.
Chiaro! È un corso di lingua italiana diviso in tre livelli (A1, A2 e B1). Si basa su un approccio didattico orientato
all’azione e privilegia attività che richiedono l’interazione e la collaborazione tra studenti in contesti comunicativi
centrati sull’autenticità delle situazioni e della lingua.
Di Francesco A., Bar Italia , Alma Edizioni, Firenze, 2002.
Il volume, rivolto a studenti di livello elementare, intermedio e avanzato, contiene una raccolta di articoli tratti da
quotidiani e periodici organizzati in 22 unità didattiche di difficoltà progressiva. Gli argomenti affrontati riguardano la
vita, la società, la mentalità e le abitudini italiane. Le attività didattiche proposte intendono sviluppare in modo
particolare le abilità di comprensione e di produzione scritta e la produzione orale. Oltre ai momenti interattivi pensati
per il gruppo classe, sono comprese anche attività di revisione grammaticale e di ampliamento lessicale in un’ottica di
autoapprendimento. In coda al testo sono infatti riportate le chiavi degli esercizi.
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
22
Falcinelli, M., Servadio, B., Leggere & oltre. Testi autentici per stranieri livello intermedio., Guerra Edizioni,
Perugia, 1994.
E’ una raccolta di testi autentici dei generi più svariati (pubblicità, cronaca, letteratura...) aventi lo scopo di stimolare la
comprensione e la produzione scritta in studenti che abbiano già una discreta conoscenza della lingua italiana. Ogni
unità si apre con un testo di cui si consigliano tre letture successive: la prima è quella selettiva in cui viene richiesto allo
studente di individuare solo alcuni particolari, la seconda è una lettura di tipo globale a cui dovrebbe corrispondere una
comprensione generale ed infine si passa ad una lettura intensiva che richiede una comprensione dettagliata. Alla fine di
ciascuna unità sono previsti esercizi sui sinonimi, antonimi e iponomi o esercizi sulla formazione delle parole tramite
prefissi e suffissi per la fissazione degli elementi forniti dal testo, nonché il reimpiego in maniera comunicativa degli
stessi attraverso attività di produzione orale e scritta.
Favaro G., Bettinelli G., Piccardi E., Insieme facile!, La Nuova Italia, Firenze, 2004.
Il volume si rivolge sia a studenti immigrati adulti che a ragazzi stranieri neoarrivati inseriti nella scuola primaria di
secondo grado o nei primi anni delle superiori. I livelli di competenza linguistico-comunicativo di riferimento sono il
livello A1 e A2 del Quadro Comune Europeo. L’opera si articola in 12 unità didattiche, ciascuna delle quali è suddivisa
in quattro rubriche che si concentrano rispettivamente sullo sviluppo della competenza comunicativa, della competenza
morfosintattica, della comprensione e produzione scritta, della conoscenza della realtà italiana. Ogni quattro unità vi è
un momento di verifica che può essere condotto autonomamente dall’apprendente in termini di autovalutazione. In
calce al testo sono presenti alcune schede grammaticali e un glossario. L’opera è anche corredata di un eserciziario
grammaticale online per approfondire le strutture presentate nelle unità didattiche e di un’audiocassetta per le attività di
ascolto.
Favaro, G., Bettinelli, G., Frigo M., Nuovo Insieme. Corso di italiano per stranieri (volume +cd + patentino), La
Nuova Italia, Firenze, 2009.
È un corso di italiano L2 che si rivolge in particolare a giovani e adulti che soggiornano nel nostro paese e che si
trovano ad apprendere la nuova lingua per comunicare, lavorare, incontrarsi. La lingua italiana è proposta come codice
di comunicazione interpersonale, come mezzo per informarsi e inserirsi nella nuova realtà, come veicolo di accesso alla
cittadinanza. Il testo accompagna l'apprendente in un percorso di acquisizione di strutture linguistiche, lessico,
espressioni, regole grammaticali, ma anche in un percorso di conoscenza della realtà italiana: i servizi, le abitudini, gli
aspetti culturali. Nuovo Insieme si articola in tre parti definite sulla base dei livelli del Quadro comune europeo di
riferimento per le lingue e propone gli obiettivi propri dei livelli A1 - A2 - B1. Può essere usato sia in situazione di
apprendimento guidato sia in situazione di auto-apprendimento. Il corso è completato da un volumetto di preparazione
al conseguimento del Patentino di cittadinanza italiana.
Falcone G., Lettura in puzzle. Lente d'ingrandimento per leggere e capire i giornali italiani, Guerra edizioni,
Perugia, 2010
Questo volume intende offrire, agli insegnanti ed agli studenti, attività create con l'impiego di giornali e strutturate
secondo la tecnica puzzle, che permette di adattare un testo a più livelli, rendendo la lettura più stimolante. Le attività ed
i compiti di ogni unità potranno accompagnare un libro di testo in un normale corso di lingua e cultura italiana. Esse
saranno utili per sviluppare una certa competenza nella comprensione dei giornali, agevolando e stimolando la
produzione orale attraverso spunti di riflessione offerti dalle diverse parti dell'articolo. Le attività possono inoltre essere
impiegate per la preparazione ai certificati linguistici, permettendo allo studente di sviluppare un'adeguata competenza
linguistico-culturale.
Fratteggiani M.T., Baldelli R., Arrivo in Italia, Corso di lingua Italiana per studenti stranieri di livello A1-A2,
Guerra edizioni, Perugia, 2010
È una raccolta di dialoghi e testi informativi che favoriscono l'apprendimento iniziale dell'italiano come lingua straniera
di livello A1-A2 e delle sue strutture principali. I destinatari possono essere tutti quelli che si avvicinano all'italiano per
la prima volta (principianti assoluti A1) e quelli che abbiamo avuto solo contatti occasionali con la lingua italiana (falsi
principianti A2). Il testo si compone di 13 unità di apprendimento che presentano situazioni comunicative di alta
frequenza finalizzate all'acquisizione, da parte degli utenti di qualsiasi provenienza, di quella competenza linguistica
necessaria ed indispensabile per muoversi in un reale contesto di comune vita italiana.
La struttura di ogni unità è articolata in base alle indicazioni fornite dal QCE ed è completata da una sintesi
grammaticale, posta fra le funzioni comunicative e la produzione scritta, ed orale che aiuta lo studente ad orientarsi fra i
primi rudimenti grammaticali. Alla fine di ogni unità appaiono brevi notizie e curiosità tipiche della vita italiana che
hanno come obiettivo l'approfondimento socio-culturale del "Paese Italia".
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
23
Gruppo CSC, Buon appetito! L’italiano tra lingua e cucina regionale., Bonacci, Roma, 2004.
Il testo, destinato a studenti con una conoscenza intermedia della lingua italiana, è suddiviso in 20 unità didattiche
incentrate sulla conoscenza delle regioni italiane. Ciascuna UD è costruita intorno ad una ricetta regionale e contiene
anche un vocabolario illustrato a colori, esercizi di tipo grammaticale e lessicale, espressioni idiomatiche e giochi
linguistici. In appendice sono contenute una scheda di conversione di pesi, misure e temperature, una scheda contenente
ricette tipiche delle feste, una scheda con gli ingredienti di base, schede illustrate di tipo lessicale e le chiavi di tutte le
attività proposte.
Gruppo Navile, Dire, Fare, Capire. L’italiano come lingua seconda., Bonacci Editore, Roma, 2009.
È un testo pensato specificamente per i lavoratori immigrati con un livello d’interlingua da A1 a B1. I contenuti delle
unità sono a carattere funzionale e si riferiscono ad aree semantiche che riguardano i principali aspetti della vita
quotidiana: il paese di provenienza, la famiglia, mestieri e professioni, la casa, il corpo e le malattie, l’assistenza
sanitaria. Ciascuna unità è arricchita dalla presentazione di strutture grammaticali e da elementi culturali sul paese di
accoglienza. Questa edizione aggiornata comprende libro per lo studente, guida per l’insegnante e CD audio.
Guastalla C., Giocare con la scrittura, Alma edizioni, Firenze 2004.
Il testo è rivolto a studenti di livello elementare, intermedio e avanzato ed è articolato in 21 unità didattiche che si
ripropongono di esercitare in particolar modo l’abilità di produzione scritta in modo ludico e progressivo fin dai primi
livelli. I testi presentati sono di tipo descrittivo-espositivo, narrativo, argomentativo, regolativo. Ciascuna UD si apre
con un genere testuale (biografia, articolo di cronaca, pubblicità, …), cui segue una serie di attività di analisi del testo
prevalentemente di carattere ludico. Vengono poi proposte attività di produzione scritta sia guidata che libera, nonché
una “revisione tra pari” che sostituisce la correzione da parte dell’insegnante. In coda all’opera vi sono le istruzioni per
l’insegnante, le soluzioni delle attività e un’appendice con 5 giochi didattici.
Guastalla C. Naddeo C.M., Domani, Alma edizioni, Firenze, 2009.
È un corso di lingua e cultura italiana suddiviso in tre livelli (A1, A2 e B1). Ogni livello è organizzato in moduli
culturalmente connotati in base a differenti aree tematiche (Geografia,Arti, Società, Storia, Lingua) che permettono
un’immersione nella lingua, cultura è società italiana. Domani 1 è il primo volume del corso e comprende un libro dello
studente previsto di eserciziario e un DVD. Sono inoltre disponibili un CD audio e una guida per l’insegnante.
Ignone A., Pichiassi M., Se ascoltando. Attività linguistiche per lo sviluppo delle abilità di ascolto in italiano L2.
Livelli B1-B2, Guerra Edizioni, Perugia, 2010.
Nel volume si propongono testi orali graduati per rilevanza linguistica e varietà lessicale. Per ogni testo sono proposte
attività che accompagnano l’apprendente nell’acquisizione della corretta pronuncia e intonazione dei suoni, del corretto
ritmo del discorso e nella comprensione dei messaggi. Il volume comprende 18 unità: le funzioni riguardano il
raccontarsi, esprimere opinioni, parlare delle esperienze di vita, di stati d’animo, di aspetti culturali ecc… I testi audio
non presenti nel CD sono reperibili nel sito www.guerraedizioni.com/seascoltando
Katerinov, K., Katerinov Boriosi, M. C., Bravissimo!, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Milano, 2000.
E’ un corso multimediale di lingua e civiltà italiana per stranieri di livello elementare ed intermedio composto da un
testo base, 4 audiocassette, 4 videocassette, un CD-Rom, una guida per l’insegnante, un quaderno contenente le chiavi
degli esercizi, nonché tre eserciziari destinati rispettivamente a studenti di lingua tedesca, inglese e spagnola.
Il corso è suddiviso in 20 unità, ciascuna delle quali si apre con un dialogo in situazione in cui vengono presentate le
strutture e le funzioni linguistiche. Seguono attività comunicative, schemi grammaticali ed esercizi sulle singole
strutture, testi di cultura e civiltà italiana e test di verifica e autovalutazione di quanto appreso.
L’Italia è cultura, Lineamenti di storia, letteratura, geografia, arte, musica, cinema e teatro, Edilingua Edizioni,
Roma, 2008.
È una collana in cinque fascicoli monografici. Ogni fascicolo offre allo studente informazioni sull’Italia e gli italiani,
attività, esercitazioni e giochi linguistici.
Lombardo L., Nosengo L., Sanguineti A. M., L'italiano con i fumetti, Guerra edizioni, Perugia 2003.
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
24
Il testo si rivolge a studenti di livello intermedio-avanzato e propone un percorso nella lingua e nella cultura italiana
attraverso le strisce di grandi fumettisti italiani. A partire da un fumetto iniziale vengono presentate le principali
funzioni comunicative e le relative strutture morfo-sintattiche e aree semantiche. Il volume contiene anche suggerimenti
operativi per il docente.
Maffei, S., Spagnesi, M., Ascoltami! – 22 situazioni comunicative, Bonacci Editore, Roma, 2003.
Si tratta di materiali didattici per l’ascolto, presentati in forma di situazioni comunicative con cui uno studente
straniero viene più frequentemente in contatto nel nostro paese: alla stazione, in banca, all’ufficio postale, in treno...
Ciascun ascolto è seguito da attività di comprensione con esercizi di completamento del testo, attività di tipo lessicale e
di riutilizzo delle strutture apprese. L’opera è corredata di un’audiocassetta.
Magnelli S., Marin, T., Nuovo Progetto italiano. Corso multimediale di lingua e civiltà italiana, Edilingua, Roma,
2008.
Il corso è articolato in tre volumi corrispondenti ai tre livelli: elementare, intermedio, avanzato. Ciascuna unità coniuga
le attività comunicative con gli elementi grammaticali presentati in modo induttivo; brevi testi per la comprensione
scritta illustrano gli aspetti essenziali della realtà socioculturale italiana.
I volumi sono composti da un Libro dello studente, un Quaderno degli esercizi con test finali al termine di ogni unità e
test di ricapitolazione ogni 3 unità, audiocassetta/ CD audio e una Guida per l’insegnante che contiene anche le chiavi
delle attività. Per Nuovo progetto italiano 1 e 2 sono disponibili supplementi in varie lingue e CD - ROM interattivi.
Marelli M., Rodondi F., Parole in movimento. Percorso di alfabetizzazione ed educazione alla cittadinanza, CSSI,
Brescia, 2008.
Il libro si rivolge in particolare a donne straniere con scarsa alfabetizzazione pregressa, con lo scopo di facilitare la
conoscenza del territorio e l’apprendimento della lingua italiana. I sei moduli tematici (Conoscersi, La scuola, La salute,
La cucina, Autonarrazione, Il territorio) sono affrontati attraverso dialoghi volti all’interazione tra discenti.
Mattei M., Merzagora Piatti C. e C. , Letture in gioco, Alma Edizioni, Firenze 2004.
Il testo è composto di 29 unità didattiche organizzate per livello di competenza linguistico-comunicativa,
dall’elementare all’avanzato, aventi lo scopo di esercitare in particolar modo l’abilità di comprensione scritta. Ciascuna
UD è costruita intorno a un genere testuale differente: articolo di cronaca, fumetto, e-mail, poesia, racconto, saggio….
In un’ottica di approccio graduale al testo vengono proposte attività di anticipazione e di comprensione con domande a
scelta multipla, compilazione di griglie, cloze, esercizi di transcodificazione, attività di confronto a coppie, a piccoli
gruppi o in plenaria, cui fa seguito una riflessione grammaticale di tipo induttivo. In coda al testo sono presenti le
istruzioni per l’insegnante, le soluzioni di tutte le attività e alcuni materiali aggiuntivi fotocopiabili.
Mazzetti A., Falcinelli M., Servadio B., Qui Italia. Corso elementare di lingua italiana per stranieri., Le Monnier,
Firenze, 2007.
Il testo é composto da due volumi: il primo è di lingua e grammatica, il secondo è un quaderno di esercitazioni pratiche.
L’opera si rivolge a discenti che affrontano per la prima volta lo studio della lingua italiana. Il primo volume si articola
in 19 unità che presentano situazioni comunicative ad alta frequenza; l’approccio alle strutture grammaticali è di tipo
induttivo. Ciascuna unità didattica prevede un andamento ciclico suddiviso in sei momenti:
- presentazione di un testo di apertura
- analisi delle strutture grammaticali con stimoli per la loro riutilizzazione
- introduzione delle funzioni linguistiche
- esercizi per utilizzare le strutture apprese che verranno poi ripresi ed ampliati nel Quaderno di esercitazioni pratiche
- fase di riflessione grammaticale con schemi riassuntivi
- presentazione di argomenti di civiltà.
Il testo è accompagnato da un CD audio. Per studenti anglofoni, giapponesi e cinesi sono disponibili specifiche Note
grammaticali.
Mazzetti A., Manili P., Bagianti M.R., Nuovo Qui Italia Più, Le Monnier, Firenze, 2007.
L’opera, destinata a discenti di livello intermedio, è costituita da due volumi e un CD audio. Il primo volume, formato
da 19 unità dedicate a uno specifico focus grammaticale e 4 schede di autovalutazione, presenta una serie di materiali
autentici di varie tipologie testuali. Il secondo volume è un eserciziario che permette di prepararsi anche per le
certificazioni. Nella guida per l’insegnante è contenuta una breve riflessione sulla lingua italiana di oggi, test di ingresso
e di verifica, le soluzioni e le trascrizioni audio.
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
25
Mezzadri, M., Balboni, P.E., Nuovo Rete! Corso multimediale di italiano per stranieri., Guerra Edizioni, Perugia,
2010.
Come nella versione precedente, il percorso è basato sullo sviluppo parallelo dei sillabi del lessico, della morfosintassi, della fonologia, delle nozioni e delle funzioni comunicative, delle situazioni, delle quattro macroabilità, della
cultura/civiltà, delle abilità di studio e delle strategie di apprendimento. L'adozione delle brevi Unità di Apprendimento
(qui chiamate Lezioni) consente di sfruttare al meglio l'approccio induttivo, applicato sia alla grammatica, che viene
scoperta dallo studente sotto la guida dell’insegnante, sia ad altri ambiti quali il lessico, la cultura, ecc.
Il corso è suddiviso in cinque volumi secondo i livelli A1,A2 ,B1, B2, C1. Per ogni volume sono disponibili una guida
per l’insegnante con cd audio. Il sito www.guerraedizioni.com/nuovorete/ offre gratuitamente la traduzione in circa 20
lingue dei glossari, dell’appendice grammaticale, delle consegne delle attività per il livello A1 ed altro materiale
integrativo.
Mezzadri M., Balboni P.E. (coordinamento scientifico), Italiano: pronti, via!, Guerra Edizioni, Perugia, 2007.
Si rivolge a studenti adolescenti e adulti che vogliono apprendere la lingua e la cultura italiana per comunicare,
all’interno di un percorso didattico dove le abilità comunicative sono approfondite attraverso un approccio
metodologico prioritariamente basato sullo sviluppo del lessico e della grammatica. Il corso è diviso in due volumi e
porta lo studente da un livello iniziale ad intermedio–avanzato. Ogni volume presenta 8 percorsi formati da tre unità a
loro volta divise in sei lezioni. Ogni lezione è un’unità di apprendimento della durata di un’ora e mezzo.
Moni A., Scriviamo! 1. Attività per lo sviluppo dell’abilità di scrittura., Edilingua, Atene, 2000.
Il volume si rivolge a studenti di livello elementare-intermedio ed è suddiviso in 20 unità tematiche su argomenti di
attualità. Ciascun testo è seguito da attività di comprensione, esercizi morfo-sintattici e lessicali, produzioni scritte,
sia libere che guidate. In fondo al volume vengono proposte attività supplementari per ogni unità.
Naddeo, C. M., Trama, G., Canta che ti passa., Alma Edizioni, Firenze, 2000.
E’ un corso di lingua italiana attraverso le canzoni adatto sia per la classe che per il lavoro individuale. E’ composto da
15 unità didattiche e un CD con canzoni originali di autori italiani. Ciascuna unità è costruita intorno ad una nota
canzone italiana ed è corredata di una scheda introduttiva con le informazioni sul brano (titolo, difficoltà linguistica,
contenuti grammaticali, contenuti comunicativi, contenuti culturali e genere musicale) e di una scheda biografica
dell’interprete. Ogni unità è pensata per un lavoro minimo di circa 3-4 ore e offre la possibilità di modificare il percorso
proposto, operando una scelta fra le varie attività in base alle specifiche esigenze didattiche. L’ascolto del brano è
seguito da attività di comprensione, produzione orale e scritta (libera e guidata), di riflessione grammaticale, oltre che
da giochi didattici e da numerosi esercizi di fissazione e rinforzo. In coda al testo sono disponibili le soluzioni degli
esercizi e nella guida dell’insegnante sono contenuti indicazioni didattiche e schede fotocopiabili per i giochi di
gruppo.
Paterna E., Diamo un’occhiata, Guerra Edizioni, Perugia, 2010.
È un testo di conversazione che utilizza le fotografie come stimoli visivi per lo sviluppo delle abilità di produzione orale
per l’acquisizione di elementi della cultura italiana. Il libro è suddiviso in 18 unità, in cui ogni fotografia è affiancata da
domande per la comprensione visiva dell’immagine; stimoli per l’interpretazione personale; schede ed attività per
favorire l’arricchimento e la memorizzazione del lessico; suggerimento per una riflessione sugli aspetti culturali;
compiti comunicativi; spunti per la produzione di testi scritti; schede grammaticali. Le unità, contrassegnate da un
simbolo che ne indica il grado di difficoltà, possono essere utilizzate all’interno dell’unità didattica e per concludere le
lezioni.
Rocca L.., Italiano Lingua Nostra. Percorsi di integrazione linguistica. Livello A , Guerra Edizioni, Perugia, 2010.
Italiano, lingua nostra è una raccolta ragionata di tredici dispense di integrazione linguistica, per apprendenti di livello
A2. L'obiettivo del testo è concorrere alla definizione di un percorso di apprendimento linguistico ed orientamento
civico rivolto ad adulti immigrati: i contenuti di tali dispense sono fondati sui bisogni reali, sulla lingua d'uso, sul saper
fare e saper comunicare in lingua italiana. Alla domanda chiave, relativa a quale tipo di educazione alla cittadinanza
offrire, il Centro per la Valutazione e la Certificazione Linguistica (CVCL) dell'Università per Stranieri di Perugia ed il
gruppo di insegnanti che operano all'interno della Rete dei CTP di Modena, hanno cercato di dare risposta indagando
diverse aree, quali ad esempio l'educazione civica, stradale, ambientale e sanitaria, il risparmio energetico, gli annunci,
le inserzioni e la pubblicistica locale: parallelamente si è insistito sull'importanza delle tematiche connesse alla
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
26
normativa sul lavoro ed alla legalità sulla presentazione di lineamenti di storia e geografia italiana. All'interno della
cornice interculturale che racchiude le varie dispense, sono altresì previste attività sulla Costituzione, sui Poteri dello
Stato e sulla Carta dei Valori della Cittadinanza e dell'Integrazione.
Slovacchia M., Kaunzner U. A., Suoni, accento, intonazione, Bonacci editore, Roma, 2000.
È un corso di pronuncia che si rivolge non solo agli insegnanti che operano nei laboratori linguistici, ma anche agli
studenti in autoapprendimento che desiderano migliorare la propria pronuncia in italiano. In coda al testo vi è un
glossario contenente i vocaboli e le espressioni meno frequenti. Il manuale è corredato di 5 CD audio.
Stefancich G., Quante storie! di autori italiani contemporanei, Bonacci editore, Roma, 2000.
L’opera, destinata ad apprendenti di livello intermedio e avanzato, propone una carrellata di testi di autori italiani
contemporanei (Ammaniti, Benni, De Carlo, De Luca, Lodoli, Lucarelli, Mazzantini, Pontiggia,....). Oltre alle
attività e agli esercizi sul testo, ogni unità didattica contiene note sull’autore, una breve trama del libro da cui è stato
estratto il brano, nonché spunti per la conversazione. In coda al volume sono riportate le soluzioni di tutte le attività.
Toffolo L., M.G. Tommasini, R. Merklinghaus, Allegro, Edilingua, Roma, 2004
È un corso di lingua costituito da tre volumi per i livelli A1, A2 e B1. Mira a sviluppare la competenza comunicativa
dello studente senza trascurare i momenti di riflessione, di fissaggio e di rinforzo delle strutture apprese. Ogni volume
comprende: un libro dello studente con esercizi, un CD audio/ un’audiocassetta e una Guida per l’insegnante con
materiale da fotocopiare e chiavi degli esercizi grammaticali. Online sono disponibili ulteriori attività e test di
progresso.
Trenta Lucaroni, V., Parole italiane, Guerra Edizioni, Perugia, 2000.
E’ un testo destinato sia a studenti che affrontano per la prima volta lo studio della lingua italiana, sia a coloro che ne
hanno già una conoscenza di base. E’ stato ideato come sussidio didattico per l’integrazione di un normale corso di
lingua. Ciascuna unità didattica inizia con una lettura seguita da una batteria di esercizi per lo sviluppo della
comprensione, per il rinforzo ed il reimpiego delle strutture grammaticali presentate nei brani e da una serie di attività
che stimolano la produzione orale e scritta. I contenuti testuali sono in parte creati ad hoc, in parte tratti da brani
letterari o articoli di giornale. Il volume è corredato di un’audiocassetta con la registrazione dei brani e di una guida per
l’insegnante.
Trifone M., Filippone A., Scaglione A., Affresco italiano, Le Monnier, Firenze, 2008.
Il corso si articola in 6 livelli (da A1 a C2), secondo le indicazioni del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le
Lingue ed è pensato per utenti di qualsiasi provenienza linguistica. Ogni livello prevede il libro per lo studente, un CD
audio e la guida dell’insegnante. Il manuale si compone di unità (12 nei livelli A1-A2- B1, 10 nei livelli B2-C1-C2). Le
unità, per i livelli A e B, sono incentrate su un tema e suddivise per sezioni. Nel livello C l’unità non è suddivisa in
sezioni e presenta una serie di testi pivot, costituiti da materiale autentico, appartenenti a varie tipologie testuali.
Veneri A., L’italiano con Naima, Guerini Studio, Milano, 2004.
Il testo è la versione semplificata di La storia di Naima e si propone come un percorso di prima accoglienza per
donne di recente immigrazione. I temi trattati ripercorrono le tappe cruciali
del processo migratorio al femminile,
fornendo oltre al lessico di base per orientarsi nella vita quotidiana, anche le informazioni
fondamentali
sui servizi della città.
Veneri A., Angius M., Sottovoce…ma non troppo. Percorso di scrittura autobiografica per donne migranti,
Edizioni Junior, Bergamo, 2008.
Il testo, destinato a donne straniere che abbiano già raggiunto un livello di competenza linguistico-comunicativa pari ad
A2-B1, è un percorso didattico di scrittura espressiva guidata a carattere autobiografico. Si propone di richiamare alla
memoria le tappe dell’esperienza migratoria, al fine di coniugare passato e presente in una nuova cornice culturale. Le
tappe sono scandite in sette unità; ciascuna delle quali presenta una serie di brani letterari in prosa, poesie, opere
pittoriche, canzoni ecc.. che fungono da stimolo alla memoria autobiografica. Il percorso didattico è completato da una
breve antologia, un glossario di parole “evocative”, alcuni esempi di scrittura funzionale e brevi note bibliografiche
degli autori citati.
Ziglio, L., Rizzo, G., Espresso- edizione aggiornata. Corso di italiano., Alma Edizioni, Firenze, 2008.
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
27
E’ un corso di italiano per adolescenti ed adulti diviso in tre volumi (principianti, intermedio, avanzato), ciascuno dotato
di un testo con esercizi supplementari. Offre materiale per circa 90 ore di lezione (con gli esercizi per il lavoro a casa).
Ogni volume contiene 10 unità didattiche, 10 capitoli di esercizi, 4 unità ludiche di revisione, una grammatica
sistematica e un glossario ed è accompagnato da un CD audio e da una guida per l’insegnante contenente, oltre alle
indicazioni metodologiche, le chiavi delle attività. Completa il corso una grammatica che raccoglie le strutture
presentate nei tre volumi.
Zurula, M., Sapore d’Italia – Antologia di testi sulla cultura italiana con esercitazioni orali e scritte., Edilingua,
Atene, 1998.
Destinato a studenti di livello intermedio, l’opera è utile per la preparazione agli esami di certificazione dell’Università
di Perugia (CELI) e Siena (CILS). I testi proposti sono articoli di giornale su tematiche di attualità, brani letterari,
argomenti di carattere culturale e sono stati selezionati e adattati per un livello medio di competenza linguistica.
Seguono attività didattiche mirate allo sviluppo della comprensione scritta, della produzione sia orale che scritta,
nonché dell’ampliamento lessicale.
Italiano settoriale:
Boscolo F., Lavoro nell’edilizia, Felix Verlag Editrice, Milano, 2008.
Nel libro sono presenti dodici brani legati ai mestieri svolti in un cantiere: quattro dialoghi sono dedicati ai muratori e ai
manovali; uno al piastrellista; uno all'idraulico; uno all'elettricista; uno all'impianto termico; uno al copritetto; uno al
posatore di parquet; uno al pittore e l'ultimo al falegname. Il testo è accompagnato da illustrazioni sul lessico specifico.
È anche presente la traduzione in rumeno.
Kernberger K., L’italiano nel turismo, Guerra Edizioni, Perugia,1994
È un testo per studenti di istituti professionali e scuole alberghiere e per operatori nel campo turistico che vogliono
acquisire strumenti comunicativi necessari per il loro lavoro.
Minnei, Pilcher, L’assistente familiare. La badante, Felix Verlag Editrice, Milano, 2008.
Il testo nasce come ausilio linguistico e professionale per assistenti familiari e badanti stranieri. È strutturato come un
vocabolario illustrato multilingue e include significativi esempi di conversazioni tipiche di tale ambito professionale:
rispondere ad un’inserzione per badanti, conversare con un medico o un farmacista su ricette e medicinale. In appendice
al volume è presente un glossario dei termini specifici della professione.
Montali, Provenzano, Italiano in ospedale. Corso di italiano per infermieri, AlphaBeta Edizioni , 2005.
Il corso è destinato a studenti con livello di preconoscenza A1 ( 80/100 ore di corso già frequentato ). Il materiale,
autentico, propone una serie di attività volte a promuovere l’interazione tra studenti. Viene data priorità alle
competenze orali. Il manuale è accompagnato dalla guida dell’ insegnante, il glossario e un CD-ROM.
Pizziconi S., Totaro I., Diario di bordo per assistenti familiari, Guerra Edizioni, Perugia, 2007.
È destinato alle persone con livello d’interlingua B1/B2 che svolgono questa attività o sono impegnate in corsi di
preparazione in ambito socio-assistenziale. Il manuale si articola in unità di lavoro, suddivise in base ai nuclei tematici,
accompagnati dalla riflessione su argomenti grammaticali, funzionale alle gestione della comunicazione.
Dizionari illustrati:
Favaro, G., (a cura di), L’italiano ... dalla A ... alla Z. Dizionario illustrato di base per stranieri., Guerini Studio,
Milano, 1995.
Si tratta di un vocabolario illustrato dell’italiano di base che si propone di essere uno strumento per la “sopravvivenza”
comunicativa degli stranieri neoarrivati. Il testo contiene non solo singole parole, ma anche frasi e modi di dire di
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
28
carattere funzionale per la comunicazione in contesti quotidiani, quali ad esempio “fare la spesa”, “i servizi della città”,
“dal medico”....
Presenta circa 1000 parole di uso quotidiano suddivise in 40 unità tematiche, attraverso la combinazione di foto e
disegni tridimensionali. Il vocabolario è completato da: un Libro del Professore, un CD audio e un Quaderno degli
esercizi con attività finalizzate alla memorizzazione delle parole.
Marin T., Vocabolario visuale, Edilingua, Roma, 2003
Presenta circa 1000 parole di uso quotidiano suddivise in 40 unità tematiche, attraverso la combinazione di foto e
disegni tridimensionali. Il vocabolario è completato da: un Libro del Professore, un CD audio e un Quaderno degli
esercizi con attività finalizzate alla memorizzazione delle parole.
Mezzadri, M., Dizionario per immagini , Guerra Edizioni, Perugia, 1999.
Il dizionario presenta circa 2000 parole delle lingua italiana suddivise in 72 unità illustrate. Il volume si accompagna ad
un libro degli esercizi che presenta attività finalizzate alla memorizzazione dei termini proposti dal dizionario.
Eserciziari e grammatiche:
AA.VV., Dai, prova!, Esercizi graduati di lingua italiana per stranieri con chiavi, Guerra Edizioni, Perugia, 2007.
È una raccolta di esercizi destinata a studenti con livelli di conoscenza dell’italiano da A1a B2. Le attività sono rivolte
allo sviluppo della competenza linguistica, della comprensione e produzione orale e scritta, e sono propedeutiche per
allenarsi alle prove delle principali certificazioni linguistiche.
Aprile G., Italiano per modo di dire. Esercizi su espressioni, proverbi e frasi idiomatiche, Alma Edizioni, Firenze,
2008.
Adatto a studenti di livello A1/B2, Italiano per modo di dire è strutturato in 14 capitoli tematici con esercizi di
presentazione, analisi e uso delle espressioni idiomatiche e delle forme tipiche del parlato. Gli esercizi sono forniti di
chiavi.
Battaglia A., Tarini L., Praticamente dimmi… Esercizi e attività, Guerra Edizioni, Perugia, 2008
Il testo, articolato in 7 unità didattiche, è corredato di tavole grammaticali, un’appendice con attività extra e un
glossario. È adatto a studenti di livello elementare A1/A2.
Bailini S.., Consonno S., I verbi italiani. Grammatica, esercizi, giochi, Alma Edizioni, Firenze, 2004.
È un eserciziario sui verbi italiani destinato a studenti di livello elementare, intermedio e avanzato. Il volume contiene
anche delle tavole di consultazione sulle coniugazioni verbali e le soluzioni di tutti gli esercizi proposti..
Chiuchiù A., Coletti E., Guida all’uso delle preposizioni, Guerra Edizioni, Perugia, 2006.
Il testo è suddiviso in cinque sezioni: completamento di esercizi, completamento di dialoghi, esercitazioni
d’approfondimento lessicale, tavole sinottiche e chiavi.
De Giuli, A., Le preposizioni italiane, Alma Edizioni, Firenze, 2001.
Un eserciziario completo sull’uso delle preposizioni italiane con tabelle riassuntive e soluzioni degli esercizi in fondo al
volume.
Guglielmino L., Paterna E., Una parola tira l’altra. Attività ed esercizi di vocabolario, Guerra Edizioni, Perugia,
2007.
L’opera, formata da due volumi, è pensata per l’apprendimento e memorizzazione del lessico. Il primo volume è rivolto
a studenti che hanno bisogno di un vocabolario utile alla sopravvivenza. Il secondo volume si propone di esercitare e
ampliare il vocabolario appreso. Il processo di apprendimento e memorizzazione è facilitato dall’uso di numerosi
disegni. Per il primo volume sono disponibili, come supporto didattico, i lucidi per lavagna luminosa.
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
29
Guida P., Martina M., Pepe M., Esercitarsi con la grammatica, Guerra Edizioni, Perugia, 2006.
È un supporto ai manuali di lingua, composto da due volumi, rivolti rispettivamente a studenti di livello elementare e
intermedio. Le unità presentano una breve spiegazione delle regole grammaticali e gli esercizi.
Manella C., Italiano plus!, Progetto Lingua Firenze 2007.
Pensata per apprendenti di livello intermedio e avanzato, contiene spiegazioni, esempi e testi originali. Gli esercizi con
soluzioni si articolano su tre livelli di difficoltà. È annesso il dizionario essenziale dei termini grammaticali e l’elenco
dei verbi regolari.
Manella, C., Giusto! , Progetto Lingua Firenze, 2001.
L’eserciziario propone una serie di test di grammatica italiana suddivisi in tre livelli di difficoltà, facile, medio, difficile,
con le soluzioni di tutti i test in coda al volume.
Mezzadri, M., Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi , Guerra Edizioni, Perugia, 2002.
E’ una grammatica italiana destinata a studenti di livello elementare ed intermedio contenente una batteria di esercizi
strutturali.
Mezzadri, M., L’italiano essenziale con test di autovalutazione, Guerra Edizioni, Perugia,
E’un testo di grammatica rivolto a studenti a partire dal livello principiante (A1) fino a un livello intermedio (B2). È
composto da 96 unità e da tre appendici, più una sezione contenente un test autovalutativo e le relative chiavi. Ogni
unità presenta un argomento grammaticale specifico. I temi grammaticali proposti vengono presentati con un linguaggio
chiaro e semplice e sono stati alleggeriti di molti usi non essenziali nell’italiano moderno di tutti i giorni. La scelta del
lessico tiene costantemente presente il livello di sviluppo del sillabo grammaticale. Le prime due appendici offrono
spiegazioni su problematiche relative alla fonetica e alla scrittura dell’italiano, la terza contiene invece spiegazioni,
molto semplificate, di termini metalinguistici utilizzati nelle unità. Il libro è corredato da un indice generale e da un
indice analitico, creati per una migliore consultazione dell’opera. L’italiano essenziale è disponibile in inglese, francese,
spagnolo, portoghese, croato, arabo, russo, albanese, tedesco, polacco, greco, rumeno, turco, cinese.
Nocchi, S., Grammatica pratica della lingua italiana, Alma Edizioni, Firenze, 2008.
Le principali regole della grammatica italiana sono presentate attraverso schede corredate di esercizi, test e giochi
di livello elementare, intermedio e avanzato. Il volume è fornito di test a punti per verificare il livello d’apprendimento
e le soluzioni delle attività proposte. Il testo è disponibile anche in inglese e cinese.
Patota G., Grammatica di riferimento della lingua italiana per stranieri, Le Monnier, Firenze, 2003.
Si tratta di un testo destinato a studenti stranieri non specialisti, che non ricorre alle categorie tradizionali (per es.
morfologia, sintassi), e privilegia un registro discorsivo e poco teorico, ricco di esempi tratti dalla lingua di tutti i giorni.
Ampio spazio è dedicato alle indicazioni essenziali in una grammatica destinata agli stranieri: saluti, espressioni di
cortesia, indicazioni dell’ora e della data, forme e formule (le cosiddette “frasi fatte”).
Verbi in tasca, ELI, Recanati, 2002.
Il volume contiene 100 tavole con la coniugazione dei verbi regolari e irregolari di uso frequente, nonché un indice
alfabetico con più di 1.300 verbi italiani con note grammaticali e lessicali.
Giochi didattici:
Bailini, S., Consonno, S., Ricette per parlare , Alma Edizioni, Firenze, 2002.
Si tratta di materiale fotocopiabile che raccoglie una serie di attività e giochi per la produzione orale libera o guidata da
realizzare a coppie o in gruppo. E’ destinato sia a studenti principianti che di livello avanzato.
Balboni, P., Grammagiochi, Bonacci Editore, Roma 1999.
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
30
Il volume presenta una serie di giochi di tipo comunicativo per esercitarsi sui principali argomenti della grammatica
italiana. Le attività possono essere svolte individualmente, a coppie o dall’intera classe e si rivolgono sia a studenti
principianti che di livello avanzato.
Delle Donne, E., L’italiano praticamente. Attività e giochi per l’insegnamento della lingua, Guerra Edizioni,
Perugia, 1996.
Il testo si propone di sviluppare la competenza comunicativa attraverso una serie di attività ludiche, suddivise per livelli
e in funzione delle strutture morfosintattiche che si vogliono rinforzare. L’obiettivo principale dell’opera è quello di
incoraggiare gli studenti a mettere in pratica ciò che hanno appreso, interagendo fra loro.
Paterna E., Orizzontale, Guerra Edizioni, Perugia, 2007.
Si tratta di una raccolta di giochi linguistici: cruciverba, anagrammi, rebus e crucintarsi che mettono alla prova le
competenze lessicali e grammaticali. L’opera è divisa in tre volumi: 1 Orizzontale per il livello principiante, 2
Orizzontale per il livello intermedio e 3 Orizzontale per il livello avanzato.
Tocca a te – Attività ludiche per l’insegnamento della lingua italiana, Edizioni Guerra, Perugia, 1999.
L’opera è costituita da materiale didattico pensato per differenti livelli linguistici (principiante, intermedio, avanzato) e
le attività ludiche proposte sono a carattere cooperativo.
Letture:
AA. VV., Racconti italiani, Progetto Lingua, Firenze, 1999.
Il volume contiene quattro racconti dei seguenti autori italiani contemporanei: Stefano Benni, Michele Serra, Ermanno
Cavazzoni, Domenico Starnone. I testi sono in versione integrale con note linguistiche e traduzione in inglese, francese,
tedesco e spagnolo dei termini più complessi. Il volume contiene anche domande di comprensione dei testi con relative
chiavi.
Fratter, I., Jafrancesco, E., Il mondo magico – Approccio interculturale alle fiabe di Italo Calvino., Edizioni
Guerra, Perugia, 2000.
Il testo si propone di accostare lo studente allo studio della lingua italiana attraverso un approccio di tipo interculturale.
Essa è costituita da due volumi: il primo volume, contenente le fiabe “Il principe che sposò una rana” e “Re Crin”, è
destinato ai livelli elementare ed intermedio; il secondo volume, contenente “Belinda e il mostro” e “Il palazzo delle
scimmie”, è rivolto a studenti di livello intermedio ed avanzato. Ciascun volume è corredato di una Guida per
l’insegnante e di un’audiocassetta.
Guastalla, C., Giocare con la letteratura, Alma Edizioni, Firenze, 2002.
L’opera è destinata a studenti di livello post-elementare, intermedio ed avanzato e si propone di avvicinare i discenti in
modo ludico alla letteratura italiana. I brani scelti riguardano autori del Novecento; ciascun testo è preceduto da
un’attività introduttiva di tipo ludico che ne anticipa il contenuto; seguono attività di comprensione del testo (scelta
multipla, cloze, completamento...), di reimpiego creativo delle strutture apprese ed infine di analisi testuale. In calce al
volume si trovano delle indicazioni metodologiche per l’insegnante e le chiavi delle attività.
Classici italiani per stranieri, Bonacci Editore, Roma.
Letture italiane per stranieri , Bonacci Editore, Roma.
Letture facili , Alma Edizioni, Firenze.
E’ una collana di racconti graduati secondi livelli d’interlingua che consentono allo studente straniero di leggere un
testo in italiano senza l’ausilio del dizionario. Si tratta di storie poliziesche, d’amore, d’avventura, noir... corredate di
materiale audio, attività didattiche per il rinforzo di quanto appreso attraverso la lettura o l’ascolto e le chiavi degli
esercizi.
Le storie, Progetto Lingua, Firenze.
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
31
La collana presenta una serie di racconti su vari livelli di difficoltà e competenza linguistica. Ogni
volume ha al suo interno una note linguistiche
un vocabolario ragionato e le domande di
comprensione.
Letture graduate per stranieri, Edizioni Guerra, Perugia.
La collana presenta letture graduate e adattate a studenti stranieri, tratte da opere letterarie italiane. E’ suddivisa in tre
livelli di competenza linguistica: elementare, intermedio e avanzato. Ciascun testo contiene note a piè di pagina,
illustrazioni, attività didattiche per il consolidamento delle strutture acquisite, brevi schede di civiltà sull’autore e
sull’opera, chiavi degli esercizi.
Ponti C. A. (a cura di), Collana Antologie, Guerra Edizioni, Perugia.
La collana è divisa in tre volumi:
- Poesia italiana 1224 – 1961: da S. Francesco d’Assisi a Pier Paolo Pasolini, un’antologia della poesia italiana
- Dentro il tempo: da S. Francesco d’Assisi a Carlo Levi, un campionario della letteratura italiana dal Duecento al primo
Novecento
- Antologia leopardiana: antologia di poesie e prose del grande poeta italiano
Ponti C. A. (a cura di), Classici italiani Otto-Novecento, Guerra Edizioni, Perugia.
La collana propone un viaggio nella letteratura italiana degli ultimi due secoli. I testi sono in versione integrale con
note esplicative.
Primiracconti, Edilingua, Roma
È una collana di letture graduate per studenti adulti e adolescenti di italiano L2/LS. Ogni storia è accompagnata da:
brevi note, domande di prelettura e attività per lo sviluppo di varie competenze. La collana è corredata da un CD audio.
Prodotti multimediali:
Dentro l’italiano 2.0 , Didael, Milano.
E’ un corso multimediale per l’apprendimento della lingua italiana strutturato in tre livelli: principiante, intermedio e
avanzato. Contiene 24 unità didattiche, 2.500 esercizi per un totale di 300 ore di studio. Può essere utilizzato per la
preparazione dell’esame CILS (Certificazione Italiano Lingua Straniera) dell’Università di Siena.
Forapani D., it –Internet nella classe di italiano, Edilingua, Atene 2005.
Il CD rom contiene 20 unità didattiche per l’aula multimediale che presentano vari argomenti di civiltà italiana. Per ogni
attività proposta viene indicato il livello di competenza linguistico-comunicativa in base al Quadro comune europeo di
riferimento per le lingue.
Katerinov K., Boriosi M. C., La lingua italiana per stranieri. L’italiano al computer, Guerra Edizioni, Perugia.
È un software che consente di completare e rinforzare le proprie competenze sulle strutture morfosintattiche proposte
dal testo La lingua italiana per stranieri.
Mezzadri M., CD-Rom interattivo di grammatica italiana per stranieri, Guerra Edizioni, Perugia.
Il CD-rom contiene oltre alla Grammatica essenziale della lingua italiana con esercizi, anche la versione inglese,
francese, tedesca e spagnola dell’opera.
Mezzadri M., Dizionario per immagini – CD-ROM, Guerra Edizioni, Perugia.
Il CD-Rom riprende la struttura e la grafica del testo omonimo con integrazioni di carattere multimediale.
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
32
Università degli Studi di Parma (a cura di), Cliccando l’Italia –Programma multimediale di lingua e civiltà italiana
per stranieri, Guerra Edizioni, Perugia, 2000.
E’ un programma multimediale destinato a studenti di livello intermedio, realizzato nell’ambito dei Progetti Socrates
dell’Unione Europea. Il corso prevede circa 150-200 ore di lezione in cui l’utente è libero di navigare all’interno del
programma oppure di seguire i percorsi proposti. Il corso comprende unità linguistiche interattive, una banca dati di
civiltà, una grammatica e un glossario.
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
33
TESTI METODOLOGICI
AA. VV., Curricolo di italiano per stranieri, Bonacci Editore, Roma, 2000.
AA.VV., Quaderno sulla metodologie didattiche in Cina, Cospe, Firenze 1996.
AA. VV., Quaderni di metodologia dell’insegnamento dell’italiano a stranieri, Guerra Edizioni, Perugia.
Balboni P. E. (a cura di), Approccio alla lingua italiana per allievi stranieri, Theorema Libri, Torino, 2000.
Balboni P. E., Didattica dell’italiano a stranieri, Bonacci Editore, Roma, 2002.
Balboni P. E., Dizionario di glottodidattica, Guerra-Soleil Edizioni, Perugia, 1999.
Balboni P. E. (a cura di), Educazione bilingue, Guerra-Soleil Edizioni, Perugia, 1999.
Balboni P.E., Margotta U., Formare on line i docenti di lingue e italiano L2, UTET, Torino, 2008.
Balboni P. E., Le sfide di Babele, UTET, Torino, 2002.
Balboni P. E. (a cura di), Tecniche didattiche per l’educazione linguistica – Italiano, lingue straniere, lingue
classiche., UTET Libreria, Torino, 2002.
Baldassarri D., Lavorare in classe. Tecniche e attività nelle classi di Italiano Seconda Lingua. Guerra – Soleil
Edizioni, Perugia, 2008
Bargellini C. (a cura di), NI HAO e SALAM. Lingue e culture a scuola., Quaderni ISMU 3/200, Milano, 2000.
Barni M., Villarini A. (a cura di), La questione della lingua per gli immigrati stranieri. Insegnare, valutare e
certificare l’italiano L2., Franco Angeli, Milano, 2001.
Begotti P., Imparare da adulti, insegnare ad adulti le lingue, Guerra Edizioni, Perugia, 2010.
Benucci A. (a cura di), Contenuti, approcci e metodi per insegnare italiano a stranieri. Percorsi di formazione,
Guerra Edizioni, Perugia, 2010.
Benucci A. (a cura di), Sillabo di italiano per stranieri, Guerra Edizioni, Perugia, 2008.
Bernini G., Spreafico L., Valentini A., (a cura di), Competenze lessicali discorsive nell’acquisizione di lingue
seconde, Guerra Edizioni, Perugia, 2008.
Berruto G., Sociolinguistica dell’italiano contemporaneo, di Carocci, Roma, 2002.
Bozzone Costa R., Grassi R., Ghezzi C., Dagli studi sulle sequenze d’acquisizione alla classe di italianoL2, Guerra
Edizioni, Perugia, 2007.
Caon F., Rutka S., La lingua in gioco. Attività ludiche per l’insegnamento dell’italiano L2, Guerra Edizioni,
Perugia, 2004
Celentin P. Cogniti E., Lo studente di origine slava, Guerra Edizioni, Perugia, 2005.
Chini M., Che cos’è la linguistica acquisizionale, Carocci, Roma, 2005.
Ciliberti A., Manuale di glottodidattica, La Nuova Italia, Firenze, 2001.
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
34
Consiglio d’Europa, Quadro comune europeo di riferimento per le lingue: apprendimento, insegnamento,
valutazione., La Nuova Italia, Firenze, 2002.
Coveri L., Benucci A., Diadori P., Le varietà dell’italiano – Manuale di sociolinguistica italiana, Bonacci Editore,
Roma, 2001.
Costamagna L., Insegnare e imparare la fonetica, Paravia Scriptorium, Torino, 2000.
Daloiso M., L’italiano con le fiabe. Costruire percorsi didattici per bambini stranieri, Guerra Edizioni, Perugia,
2010
Danesi M., Il cervello in aula. Neurolinguistica e didattica delle lingue., Guerra Edizioni, Perugia, 1998.
D’Annunzio B., Luise M.C., Studiare in Lingua Seconda. Costruire l’accessibilità ai testi disciplinari, Guerra
Edizioni, Perugia, 2008.
Della Puppa F., Lo studente di origine araba, Guerra Edizioni, Perugia, 2006.
De Mauro T., Guida all’uso delle parole, Editori Riuniti, Roma, 1997.
De Mauro T., Storia linguistica dell’Italia unita, Editori Laterza, Roma, 1995.
Diadori P. (a cura di), Insegnare italiano a stranieri, Le Monnier, Firenze, 2001.
Diadori P., Micheli P., Cinema e Didattica dell’italiano L2, Guerra Edizioni, Perugia, 2010.
Favaro G. (a cura di), Alfabeti interculturali, Guerini e Associati, Milano, 2001.
Favaro G., Il mondo in classe, Nicola Milano Editore, Bologna, 2000.
Favaro G. (a cura di), Imparare l’italiano, imparare in italiano, Guerini, Milano, 1999.
Favaro G., Insegnare l’italiano agli alunni stranieri, La Nuova Italia, Firenze, 2002.
Favaro G., Insieme in classe. Guida operativa per insegnare nella classe multiculturale e plurilingue, La Nuova
Italia, Firenze, 2004.
Ghezzi C., Guerini F., Mulinelli P., (a cura di), Italiano e lingue immigrate a confronto: riflessioni per la pratica
didattica, Guerra Edizioni, Perugia, 2004.
Grassi R., Valentini A., Bozzone Costa R., (a cura di), L’italiano per lo studio nella scuola plurilingue: tra
semplificazione e facilitazione, Guerra Edizioni, Perugia, 2003.
Grassi R., Parlare all’allievo straniero. Strategie di adattamento linguistico nella classe plurilingue, Guerra
Edizioni, Perugia, 2007.
Grassi R., Piantoni M., Grezzi C, Interazione didattica e apprendimento linguistico, Guerra Edizioni, Perugia, 2010
Iori B. (a cura di), L’italiano e le altre lingue. Apprendimento della seconda lingua e bilinguismo di bambini e
ragazzi immigrati, Franco Angeli, Milano 2005.
Jafrancesco E. (a cura di), Le tendenze innovative del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue e del
Portfolio, Edilingua 2005.
Luise M. C. (a cura di), Italiano lingua seconda: Fondamenti e metodi – Coordinate, Volume 1, Guerra Edizioni,
Perugia, 2003.
Luise M. C. (a cura di), Italiano lingua seconda: Fondamenti e metodi – Lingua e culture d’origine,Volume 2,
Guerra Edizioni, Perugia, 2003.
Luise M. C. (a cura di), Italiano lingua seconda: Fondamenti e metodi – Strumenti per la didattica, Volume 3,
Guerra Edizioni, Perugia, 2003.
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
35
Maddii L. (a cura di), Insegnamento e apprendimento dell’italiano L2 in età adulta, Edilingua 2005.
Mezzadri M., I ferri del mestiere. (Auto)formazione per l’insegnante di lingue, Guerra – Soleil Edizioni, Perugia,
2004
.
Micciarelli E. (a cura di), Nuovi compagni di banco, Franco Angeli, Milano, 2002.
Micheli P. (a cura di), Test d’ingresso di italiano per stranieri, Bonacci Editore, Roma, 2001.
Mollica A., Ludolinguistica e glottodidattica, Guerra – Soleil Edizioni, Perugia, 2010.
Nuccetelli G. (a cura di), Scrivi come mangi – La didattica dell’italiano L2 nei Centri Territoriali Permanenti per
l’istruzione e la formazione in età adulta, Franco Angeli, Milano, 2000.
Pallotti G., La seconda lingua, Strumenti Bompiani, Milano, 2003.
Piemontese M. E., Capire e farsi capire, Tecnodid, Napoli, 1996.
Porcelli G., Educazione linguistica e valutazione, UTET, Torino, 1998.
Porcelli G., Principi di glottodidattica, Editrice La Scuola, Brescia, 1994.
Santipaolo M., Italiano L2: dal curricolo alla classe, Guerra Edizioni, Perugia, 2009.
Serra Borneto C. (a cura di), C’era una volta il metodo – Tendenze attuali nella didattica delle lingue straniere.,
Carocci Editore, Roma, 2002.
Sobrero A. A. (a cura di), Introduzione all’italiano contemporaneo – La variazione e gli usi, Editori Laterza,
Roma, 2002.
Sobrero A. A. (a cura di), Introduzione all’italiano contemporaneo – Le strutture, Editori Laterza, Roma, 2003.
Tosi A., Dalla madrelingua all’italiano – Lingue ed educazione linguistica nell’Italia multietnica, La Nuova Italia,
Firenze, 2000.
Vaccarelli A., L’italiano e le lingue altre nella scuola multiculturale., Edizioni ETS, Pisa, 2001.
Valentini A., Bozzone Costa R., Piantoni M., Insegnare ad imparare in italiano L2: le abilità di studio per la
scuola e per l’università., Guerra Edizioni, Perugia 2005.
Vedovelli M., Guida all’italiano per stranieri – La prospettiva del Quadro comune europeo per le lingue, Carocci
Editore, Roma, 2002.
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
36
RIVISTE SPECIALISTICHE
In.IT
Quadrimestrale di servizio per gli insegnanti di italiano come lingua straniera
Periodicità: quadrimestrale
Anno di fondazione: 2000
Direttore responsabile: Paolo E. Balboni
Per informazioni: Guerra Edizioni
Via Manna, 25 06132 Perugia
Tel. 075-5270257 fax: 075-5288244
e-mail: [email protected]
www.guerra-edizioni.com
www.initonline.it (è consultabile un’integrazione on line della rivista)
È uno strumento di aggiornamento sui temi della glottodidattica dell’italiano come L2 e come lingua straniera, rivolto
a tutti i docenti che operano in ambito multiculturale. La rivista offre spunti di riflessione teorica, segnalazioni di
progetti di ricerca, nuove pubblicazioni, offerte formative nel campo dell’insegnamento/apprendimento linguistico
dell’italiano lingua seconda.
ILSA -Italiano a stranieri
Quadrimestrale per l’insegnamento della lingua straniera/seconda
Periodicità:quadrimestrale
Anno di fondazione: 2005
Direttore responsabile: Massimo Maggini
Per informazioni: Edilingua edizioni
e- mail: [email protected]
www.edilingua.it
La rivista pubblica interventi di studiosi nel campo della glottodidattica,ma anche articoli ed esperienze didattiche di
insegnanti d’italiano nel mondo.
Italiano & Oltre
Periodicità: bimestrale
Anno di fondazione: 1986
Direttore responsabile: Raffaele Simone
Per informazioni: Ufficio abbonamenti Fabbri Editori
Tel. 0262009514
La rivista non esiste più in formato cartaceo, sarà consultabile a breve online al seguente indirizzo web:
www.lanuovaitalia.it
La rivista approfondisce tematiche relative alla lingua italiana (caratteristiche, mutamenti, utilizzo nei diversi ambiti
comunicativi, analisi di fenomeni tipici delle interazioni verbali), riservando particolare attenzione anche alla
glottodidattica. Il periodico presenta anche pubblicazioni inerenti ai temi trattati.
Itals - Didattica e Linguistica dell’italiano come lingua straniera
Periodicità: quadrimestrale
Anno di fondazione: 2003
Direttore responsabile: Paolo E. Balboni
Per informazioni: Laboratorio Itals dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
Sito internet: www.unive.it/itals
La rivista nasce nell’ambito del Laboratorio Itals del Dipartimento di Scienza del Linguaggio dell’Università Ca’
Foscari di Venezia. Si pone come strumento di aggiornamento e di ricerca nell’ambito dell’italiano come lingua
seconda e straniera. Gli argomenti affrontati sono la didattica della lingua e cultura italiana e la linguistica
dell’italiano.
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
37
Iter on line
Scuola cultura e società
Rivista per i docenti promossa dal Ministero dell’Istruzione e realizzata dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana
Periodicità: quadrimestrale
Anno di fondazione: 2000
Per informazioni: www.treccani.it/iteronline
Il quadrimestrale si occupa in generale della formazione dei docenti in ambito multidisciplinare, fra cui la formazione
a distanza e la comunicazione interculturale.
LEND - Lingua e nuova didattica
Periodico di linguistica applicata e di glottodidattica
Periodicità: quadrimestrale
Anno di fondazione: 1972
Per informazioni: Segreteria nazionale
Piazza Sonnino 13 – 00153 Roma
Tel. 065800076
E-mail: [email protected]
È organo ufficiale dell’associazione omonima e affronta le problematiche connesse all’insegnamento delle lingue
straniere nelle scuole elementari, medie e superiori, la didattica multimediale, l’apprendimento autonomo, la
comunicazione interculturale. Vengono inoltre segnalate pubblicazioni e iniziative varie sui temi in questione.
RILA - Rassegna Italiana di Linguistica Applicata
Quadrimestrale a cura del Centro Italiano di Linguistica Applicata
Periodicità: quadrimestrale
Anno di fondazione: 1969
Direttore Responsabile: Renzo Titone
Condirettori: Marcel Danesi e Giuseppe Minnini
Per informazioni: Bulzoni Editore
Via dei Liburni, 14 – 00185 Roma
Tel. 064455207 Fax 06- 4450355
La rivista approfondisce i nuovi orientamenti della linguistica applicata (traduttologia, analisi testuale, linguaggi
settoriali), ma affronta anche i temi più specifici dell’educazione linguistica, sia delle lingue straniere e seconde che
della lingua materna. Oltre alle tecniche glottodidattiche, particolare rilevanza viene data all’analisi dell’interazione
insegnante-discente, all’uso delle nuove tecnologie nel campo dell’apprendimento linguistico e all’educazione
multilingue nel contesto europeo. Vengono inoltre presentati progetti di ricerca in corso, resoconti di convegni,
recensioni e notizie.
SELM - Scuola e Lingue Moderne
Organo ufficiale dell’ANILS (Associazione Nazionale Insegnanti Lingue Straniere)
Periodicità: mensile
Anno di fondazione: 1963
Per informazioni: ANILS Via Veneto, 84 86100 Campobasso
Tel. 0874497446 Fax 0874494385
E-mail:[email protected] (redazione) [email protected] (amministrazione)
Sito Internet:
www.anils.it
Il mensile si rivolge a docenti di lingue delle scuole materne, elementari, medie, superiori e università e affronta i temi
connessi all’educazione linguistica, proponendosi come strumento di ricerca, comunicazione, discussione e scambio di
esperienze in quest’ambito.
SILTA - Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata
Periodicità: quadrimestrale
Anno di fondazione: 1972
Direttore Responsabile: Enrico Arcani
Per informazioni: Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata
Via Madesimo, 22 – 00135 Roma
Tel. e fax: 063016837
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
38
E-mail: [email protected]
Il quadrimestrale si pone come punto di confronto a carattere internazionale fra le diverse impostazioni teoriche e
metodologiche in campo linguistico. Si rivolge a docenti universitari ed operatori della scuola nelle sue varie
articolazioni.
Tendenze Italiane – Una videorivista per l’insegnamento dell’italiano L2
Periodicità: semestrale
Anno di fondazione: 1998
Per informazioni: Rux Distribuzione guru s.r.l.
Via A. Manna, 25 06132 Perugia
Tel. 0755270257/8 Fax 0755288244
E-mail: [email protected]
Sito internet: www.rux-distribuzione.com
È una videorivista dell’Università per Stranieri di Siena finalizzata alla diffusione e all’insegnamento della lingua e
cultura italiana nel mondo. Si rivolge agli insegnanti di italiano che operano all’estero e agli insegnanti d’italiano L2
che operano nel nostro paese. L’intento è quello di offrire uno strumento di aggiornamento e di sperimentazione
pedagogico-didattica nell’ambito dell’insegnamento/apprendimento linguistico per tutte le fasce d’età: bambini,
adolescenti, adulti.
Centro COME, Farsi Prossimo onlus – www.centrocome.it
39